Porto Marghera negli scenari urbanistici e di pianificazione di area vasta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Porto Marghera negli scenari urbanistici e di pianificazione di area vasta"

Transcript

1 Porto Marghera negli scenari urbanistici e di pianificazione di area vasta Venezia, gennaio 2006 a cura di Turiddo Pugliese turiddo.pugliese@comune.venezia.it

2 Il sistema infrastrutturale di riferimento: Venezia e la rete infrastrutturale europea

3 Il sistema infrastrutturale di riferimento: Le grandi infrastrutture di progetto dell area veneziana

4 Il sistema infrastrutturale di riferimento: Il sistema della mobilità comunale

5 Processo di costruzione di Porto Marghera Una delle più grandi zone industriali costiere d Europa Progettata e realizzata in progress con interventi finanziati dallo Stato perché riconosciuta fattore di sviluppo dell economia nazionale Piano regolatore Portuale di VE Il Porto a Marghera Definizione 1^ zona industriale 1919 Inizio lavori 1925 Definizione 2^ zona industriale 33 aziende addetti aziende addetti 1963 L. 397 Istituzione III^ zona industriale 194 aziende addetti aziende addetti aziende addetti aziende addetti aziende addetti addetti

6

7

8

9

10

11 1962

12 1968

13 Cosa era Porto Marghera all inizio degli anni 90 PORTO MARGHERA È UNA ZONA INDUSTRIALE COSTIERA caratterizzata dalla DIMENSIONE SPECIFICITÀ DEL SITO SPAZIALE CIRCA 2000 HA OCCUPAZIONALE CIRCA ADDETTI VICINANZA A VENEZIA PRESENZA DI AZIENDE INDUSTRIA TRASFORMAZIONE MATERIE PRIME GRANDI DIMENSIONI aziende con più di 20 addetti sulle 350 presenti RILEVANTE PER IL SISTEMA ECONOMICO E TERRITORIALE VENEZIANO Influenza il mercato del lavoro locale Rappresenta la gran parte della disponibilità di aree produttive dell area veneziana Definisce i fattori che determinano l organizzazione territoriale ed urbana dell area veneziana DOTATA DI NOTEVOLI POTENZIALITÀ Prossimità al sistema nord est Nodo logistico Manodopera di alta professionalità

14 La crisi di Porto Marghera LA CRISI DI PORTO MARGHERA (anni 90) VENIVA DA LONTANO: CONSEGUIVA ALLA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA DELLE LAVORAZIONI PRIMARIE ERA DEL TUTTO SIMILE A QUELLA DI ALTRE ZONE INDUSTRIALI COSTIERE ERA APPESANTITA DA FATTORI LOCALI effetti locali della crisi economica ed industriale nazionale scarsa capacità dell area di attrarre nuove iniziative imprenditoriali DIPENDEVA DALLA INCAPACITÀ DEGLI ORGANISMI LOCALI AD AFFRONTARE E INVERTIRE LE TENDENZE IN ATTO effetti negativi della pluralità e sovrapposizione di competenze QUESTIONI EMERGENTI LA QUESTIONE AMBIENTALE E LE CONTRADDIZIONI DEL RAPPORTO TRA SALVAGUARDIA E SVILUPPO

15 Anni 90 Il progetto Porto Marghera Anni 90 Il progetto Porto Marghera OBIETTIVO: RILANCIO DI PORTO MARGHERA COME POLO PRODUTTIVO, INNOVATIVO, COMPATIBILE CON IL DELICATO AMBIENTE NATURALE E COSTRUITO, ALL INTERNO DEL QUALE SI COLLOCA. Motivazioni POTENZIALITÀ COME ZONA PRODUTTIVA E PORTUALE RILANCIO COME CONDIZIONE DI SVILUPPO PER VENEZIA IL COMUNE HA INCLUSO IL RISANAMENTO AMBIENTALE E LA RICONVERSIONE INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA TRA LE PROPRIE PRIORITÀ PROGRAMMATICHE E HA PREDISPOSTO UN PROGETTO UNITARIO DI RIQUALIFICAZIONE DEL POLO INDUSTRIALE

16 - La crisi di PORTO MARGHERA La posizione degli altri soggetti

17 Il progetto Porto Marghera La variante al P.R.G. per Porto Marghera

18 Il progetto Porto Marghera La variante al P.R.G. per Porto Marghera IL SISTEMA DEGLI OBIETTIVI 1. VALORIZZARE LA FUNZIONE PORTUALE COMMERCIALE ED INDUSTRIALE 2. CREARE CONDIZIONI DI COMPATIBILITÀ TRA LA ZONA INDUSTRIALE E LA CITTÀ CIRCOSTANTE 3. RIORGANIZZARE IL SISTEMA RELAZIONALE, SECONDO LA TRIPLICE OTTICA DI: MIGLIORARE I COLLEGAMENTI FERROVIARI CREARE RACCORDI STRADALI CON L ENTROTERRA PRODUTTIVO SEPARARE IL TRAFFICO INDUSTRIALE DAL TRAFFICO URBANO 4. RISCRIVERE LE REGOLE INSEDIATIVE

19 Il progetto Porto Marghera La variante al P.R.G. per Porto Marghera LE AZIONI SIGNIFICATIVE: 1. L USO STRATEGICO DELLE RISORSE DISPONIBILI (FINANZIAMENTI, INCENTIVI, AREE, ECC..) 2. LA PROMOZIONE DI PROTOCOLLI D INTESA CON SOGGETTI TITOLARI DI COMPETENZE SULL AREA 3. LA DEFINIZIONE DI INTERVENTI DI CARATTERE INFRASTRUTTURALE DI RILEVANZA TERRITORIALE 4. UNA ZONIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALE ALLA VALORIZZAZIONE DELLE POTENZIALITÀ 5. LA DEFINIZIONE DI MODALITÀ DI MODI D USO DELLE AREE in grado di assicurare la flessibilità necessaria ai processi di riqualificazione che si intendono promuovere e, allo stesso tempo, capaci di fornire le certezze richieste dalle forze imprenditoriali

20 Cos è oggi Porto Marghera

21 Porto Marghera: Cosa è PORTO MARGHERA È UNA ZONA INDUSTRIALE COSTIERA caratterizzata dalla GRANDE DIMENSIONE SPAZIALE CIRCA 2000 HA OCCUPAZIONALE CIRCA ADDETTI SPECIFICITÀ DEL SITO VICINANZA A VENEZIA RILEVANTE PER IL SISTEMA ECONOMICO E TERRITORIALE VENEZIANO Influenza il mercato del lavoro locale Rappresenta la gran parte della disponibilità di aree produttive dell area veneziana Definisce i fattori che determinano l organizzazione territoriale ed urbana dell area veneziana DOTATA DI NOTEVOLI POTENZIALITÀ Prossimità al sistema nord est Nodo logistico Manodopera di alta professionalità

22 Porto Marghera: Cosa è Superficie complessiva: circa 2000 ettari suddivisa in: 1400 ettari per attività industriali 340 ettari per i canali e gli specchi d acqua 120 ettari per il porto commerciale 80 ettari per strade, ferrovie e servizi 40 ettari di zone demaniali Dotazione infrastrutturale 18 km di canali marittimi 40 km di strade interne 135 km di rete ferroviaria interna (fonte Ente Zona Industriale 1998)

23 Porto Marghera: Cosa è Occupati a Porto Marghera per settore di attività Alimentare Acqua, gas, Energia elettrica 38% 1% 5% 4% 21% Ceramica, Vetro, Refrattari, Edili e materiali da costruzione Chimico Meccanico 4% 9% 18% Metallurgico o siderurgico Petrolifero Altri settori Fonte: Ente della Zona Industriale di Porto Marghera Totale addetti in 306 Unità locali

24 La nuova crisi di Porto Marghera

25 Porto Marghera: i problemi di carattere ambientale Lo sviluppo delle potenzialità di Porto Marghera è condizionato da alcuni problemi di carattere ambientale relazionabili al fatto che: la materia è regolata da dispositivi normativi inadeguati ad un area di queste dimensioni (conflitto di competenze tra Stato e Enti locali); la strategia di intervento prevista dal Master plan per le bonifiche è solo parzialmente estendibile al territorio più ampio del sito di interesse nazionale; la strategia di intervento non coniuga in modo adeguato la bonifica dei suoli con il riutilizzo produttivo delle aree; l iter procedurale dei piani di caratterizzazione e dei progetti di bonifica risulta particolarmente complesso; il ruolo degli enti locali nel processo di risanamento di Porto Marghera non è sufficientemente valorizzato; le incertezze sul futuro della chimica a Porto Marghera; la scarsità delle risorse disponibili per gli interventi; le attese speculative sui valori immobiliari delle aree dismesse.

26 Porto Marghera: Criticità della viabilità L area di Porto Marghera è caratterizzata da alcuni problemi di accessibilità e da tratti di viabilità nei quali intersezioni inadeguate o sezioni stradali insufficienti producono frequentemente accodamenti di estensione eccezionale o che in ogni caso provocano una caduta del livello di servizio che si ripercuote sull intero sistema della circolazione: Accesso da sud limitato dalla sezione della via Padana Superiore (che connette la SS309 Romea a via F.lli Bandiera e via dell Elettricità); unitamente alla rilevante congestione all intersezione della SS309 con il sistema Tangenziale (rotatoria di Marghera-Villabona); Insufficiente accessibilità veicolare all area del Parco Scientifico e Tecnologico; Il cavalcavia della Vempa presenta rilevanti problemi nell intreccio delle provenienze da sud Marghera (via F.lli Bandiera, via Rizzardi) e da ovest raccordo autostradale da Villabona e rampe della Tangenziale; [1] Fonte: Area Mobilità, Direzione Centrale Sviluppo e Territorio Comune di Venezia

27 Porto Marghera: Cosa è Oltre alla Marghera problematica della aziende del settore petrolchimico e delle aziende del settore energia esistono anche altre Marghera, dove più concretamente e velocemente si sta attuando il progetto di riconversione pensato agli inizi degli anni 90. esiste la Marghera dell altra industria che, pur ancora segnata da situazioni non risolte, comprende anche realtà produttive che hanno saputo rinnovarsi e riposizionarsi positivamente rispetto al proprio contesto di mercato; esiste la Marghera del Parco Scientifico Tecnologico, che non comprende solo le aree destinate a tale funzione dallo strumento urbanistico vigente, ma coinvolge anche le pertinenze di realtà industriali a queste prossime che in questa fase hanno avviato ripensamenti funzionali della loro missione produttiva. Questa Marghera è particolarmente ricettiva dei processi innovativi che sono maturati negli ultimi anni: il Distretto dell Idrogeno, le Nanotecnologie; ecc. esiste la Marghera dell Isola portuale e della logistica, fortemente interessata da interventi di riconversione industriale che rispecchiano il forte sviluppo della funzione portuale degli ultimi anni; esiste infine la Marghera del Terziario Urbano, nella quale si stanno sviluppando e si prospettano interventi di rifunzionalizzazione di notevole rilevanza;

28 Interventi in itinere

29 Porto Marghera: le novità In estrema sintesi le novità a Porto Marghera possono essere identificate in: nuovi insediamenti industriali legati alle piccole e medie imprese; viabilità strategica per separare maggiormente traffico urbano e traffico pesante industriale; interesse imprenditoriale per lo sviluppo di piattaforme logistiche di vario tipo; sblocco parziale dell'escavo dei canali industriali; determinazione del periodo entro il quale alcuni impianti chimici dovranno lasciare l'area (entro 10 anni, entro 5 anni eliminare il fosgene); avvio del Progetto Integrato Fusina per la depurazione delle acque industriali; completamento degli insediamenti legati al Parco Scientifico Tecnologico avvio di progetti legati ai settori innovativi (idrogeno, biotecnologie, nanotecnologie, bioetanolo e carburanti ecologici, impianti per termovalorizzazione rifiuti e depurazione acque) di una concertazione ampia tra le diverse istituzioni e soggetti competenti per delineare il futuro dell'area trasmissione al Ministero dell Ambiente del parere regionale nella procedura di Valutazione d Impatto Ambientale statale relativo all intervento di sostituzione delle celle a mercurio con celle a membrana nella stabilimento Syndial di Porto Marghera.

30 Il Consorzio portualità, intermodalità e logistica Venezia-Treviso Il Consorzio, istituito nel novembre 2003, sulla base della L. R. n. 8 del Disciplina dei distretti produttivi ed interventi di politica industriale locale", si propone: di creare un tavolo comune per tutti gli Attori interessati allo sviluppo della logistica, delle sue attività annesse ed infrastrutture necessarie; di raccogliere la sfida della globalizzazione dei mercati e del decentramento produttivo e di promuovere l area veneziana quale magnete logistico per il centro Europa; di fidelizzare una cultura logistica propria del distretto, unico nel Veneto per la presenza delle 5 modalità di trasporto e promuoverlo all estero; di sviluppare una piattaforma logistica virtuale intesa come punto di incontro tra domanda-offerta di trasporto, finalizzata anche a ridurre gli impatti ecologici di promuovere il recupero e l individuazione di aree a parchi logistici dove oltre alla custodia-controllo in radiofrequenza, si effettuano lavorazioni a valore aggiunto delle merci; di cogliere le opportunità della legge regionale n. 8/2003 e di quante altre, nazionali-comunitarie, si propongano lo sviluppo del settore favorendo il rilancio delle sue imprese; di favorire strategie di innovazione logistica per aiutare il sistema produttivo locale ad accrescere la propria competitività internazionale e per ridurre l impatto ambientale delle attività di trasporto

31 Strumenti di intervento a Porto Marghera Il nuovo contesto di riferimento

32 Strumenti di intervento a Porto Marghera Urbanistici Variante PRG Terraferma - Adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 16/ Approvazione in corso Variante PRG Porto Marghera - Adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 258/ Approvata il 9 febbraio 1999 Piano Regolatore Portuale per la sezione di Porto Marghera Ambientali Variante PRG Porto Marghera Legge 426/1998 sui Nuovi interventi in campo ambientale Accordo di Programma per la Chimica di Porto Marghera - Sottoscritto il 21 ottobre Approvato con DPCM 12 febbraio 1999 Atto integrativo all Accordo di Programma - Sottoscritto il 15 dicembre Ratificato con DPCM 15 novembre 2001 Master Plan per la bonifica dei siti inquinati di Porto Marghera

33 Evoluzione del quadro normativo di riferimento 1/2 Provvedimenti legislativi di carattere generale D.Lgs n. 22/1997 (Decreto Ronchi) Nuovi interventi in campo ambientale Competenze e procedure Legge n. 426/1998 Individuazione siti di interesse nazionale DPM n. 471/1999 Decreto attuativo Legge n. 22/1997 DM n. 468/2001 Finanziamento interventi nei siti di interesse nazionale (Legge n. 426/98)

34 Ambiti di riferimento ambientali Confine comunale Perimetrazione Sito Nazionale L.426/1998 Perimetrazione zona industriale (variante PRG) Perimetrazione zona industriale (adottata dal Master Plan) Comune di Venezia - Servizio Pianificazione Ambientale

35 Porto Marghera: i soggetti La specialità dell'area portuale ed industriale e le complesse questioni che la riguardano determinano un insieme di interessi ed attori vasto e variegato, ognuno con sua specifica competenza: Stato (Ministero Ambiente e Tutela del Territorio, Ministero Attività Produttive, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Magistrato alle Acque), Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Arpav, Promomarghera, Immobiliare Veneziana, Associazioni Sindacali, Unindustria, Ente Zona Industriale, aziende multinazionali e locali

36 Posizione dello stato Secondo il Ministero delle Attività Produttive il termine del 31 dicembre 2015 individuato con deliberazione n del 25 ottobre 2005 dalla Giunta Regione Veneto rende antieconomica la realizzazione dell investimento per la modifica dell impianto di cloro soda con celle a membrana. Pertanto, nella riunione del Tavolo nazionale per la chimica che si è tenuta il 16 novembre 2005, il Ministero delle Attività Produttive si è impegnato ad adoperarsi, d intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, affinché tale termine venga spostato al 31 dicembre 2025 ; Piano degli obiettivi di politica industriale del MAP Per favorire il consolidamento della chimica di base il Ministero delle Attività Produttive propone: la riqualificazione dei siti produttivi finalizzata alla piena valorizzazione dei centri più efficienti e all abbandono delle attività non risanabili; la riconversione industriale verso produzioni a minore impatto sull ambiente anche attraverso lo sviluppo di PMI ed il miglioramento delle relazioni tra il sistema industriale e il mondo della ricerca scientifica; lo sviluppo di progetti di ricerca finalizzati a rafforzare la capacità innovativa del sistema produttivo italiano.

37 La posizione della regione Veneto nella seduta del 6 ottobre 2005 il Consiglio regionale ha approvato la risoluzione n. 7/2005 relativa alla Situazione del polo chimico di Marghera, in cui si ribadisce che sarà garantita la certezza operativa degli impianti per tutto il periodo di ammortamento economico degli stessi e si invita la Giunta regionale ad attivarsi in tempi strettissimi per il completamento dell iter ai fini del rilascio delle concessioni per l adeguamento degli impianti del cloro-soda, con la sostituzione delle celle a mercurio con celle a membrana; con deliberazione n del 25 ottobre 2005 la Giunta regionale ha individuato il 31 dicembre 2015 quale data improrogabile per le dismissioni della chimica del cloro da Porto Marghera. La DGR n. 3248/2005 stabilisce inoltre che il parere regionale da inviare al Ministero dell Ambiente per la procedura di Valutazione d Impatto Ambientale sia inviato contestualmente all intesa tra la Regione Veneto e Syndial spa, che l impresa dovrebbe sottoscrivere accettando la data del 31 dicembre 2015 come termine perentorio per la dismissione totale della chimica del cloro.

38 Programma Regionale di Sviluppo (P.R.S.) 2005 Il Piano Quadrifoglio Il Progetto per Venezia si compone di varie azioni complesse per dare risposte ai problemi derivanti dalle quattro dimensioni prese in esame. Il Piano Quadrifoglio costituisce la prima di tali azioni ed è diretta ad affrontare le tematiche più urgenti. Il Piano comprende politiche ed iniziative per: a) la salvaguardia fisica e difesa ambientale; b) la riqualificazione di Porto Marghera e prospettive di sviluppo; c) il sistema infrastrutturale e della mobilità intorno al nodo di Marghera e del suo entroterra; d) la rivitalizzazione economica e sociale di Venezia e della sua terraferma.

39 Programma Regionale di Sviluppo (P.R.S.) 2005 La riqualificazione di Porto Marghera e prospettive di sviluppo 1/2 Gli impianti a rischio di incidente di Porto Marghera dovranno essere ristrutturati o delocalizzati o dismessi in funzione di due non aggirabili motori di trasformazione: 1. le direttive europee perla prevenzione dei rischi e dell inquinamento e 2. le trasformazioni dei cicli della chimica dipendenti dalle modificazioni della domanda e dell organizzazione della distribuzione. Secondo quanto previsto dal PRS oltre agli adempimenti derivanti dalle disposizioni comunitarie è necessario che siano assunte misure affinché siano messi in sicurezza e bonificati i siti dismessi o contaminati sulla base del master plan in via di completamento, individuando peraltro preliminarmente le destinazioni d uso nella prospettiva di fare dell area la cerniera fra la Venezia insulare e quella di terraferma, tra le funzioni del porto, della logistica, della cantieristica e delle produzioni tecnologicamente avanzate, sviluppando il grande progetto del parco scientifico e tecnologico mediante la trasformazione nel medio lungo periodo delle caratteristiche produttive. Orizzonte temporale per l individuazione delle attività economiche sostitutive il

40 Programma Regionale di Sviluppo (P.R.S.) 2005 La riqualificazione di Porto Marghera e prospettive di sviluppo 2/2 Settori su cui puntare per i nuovi insediamenti: logistica, cantieristica, terziario innovativo, ricerca e sviluppo, chimica di terza generazione, beni e servizi connessi con l'industria turistica, produzioni compatibili con l ambiente Porto Marghera e l area veneziana potrebbero diventare la piattaforma logistica dell intero sistema metropolitano veneto in una logica integrativa con il polo veronese e padovano.

41 Documento strategico regionale. Programmazione dei Fondi strutturali Priorità specifiche Bonifiche e recupero delle aree dismesse Le priorità per la gestione dei siti contaminati e delle aree industriali dismesse possono essere sintetizzate in: - trattamento dei siti contaminati e inquinati, incluse vecchie discariche e acque sotterranee ai fini del riutilizzo, in particolare nell area di Porto Marghera; - finanziamento di attività di monitoraggio e controllo del grado di inquinamento dei siti; - rimozione di strutture obsolete (edifici, rotaie, macchinari, ecc.), rifiuti ed altri elementi che ostacolino il riutilizzo del suolo, in particolare nell area di Porto Marghera; - supporto a ricerca, innovazione, scambio di conoscenze e best practices in materia di gestione di siti contaminati (ad esempio bioremediation, phitoremediation, ecc). Sono, inoltre, contemplate priorità nelle seguenti tematiche: - valutazione del rischio associato ai siti contaminati; - sostegno ad attività di informazione e formazione in materia di rischio associato ai siti contaminati, in particolare nell area di Porto Marghera.

42 Documento strategico regionale. Programmazione dei Fondi strutturali Priorità specifiche Rischio tecnologico Le priorità per l ambito rischio tecnologico possono essere sintetizzate in: - dotazione di attrezzature contro i disastri (piani antincendio, ospedali da campo, attrezzature contro il rischio chimico, biologico, radiologico e nucleare, sistemi di telecomunicazioni mobili, ecc.), in particolare nel sito industriale di Porto Marghera; - realizzazione e/o potenziamento di infrastrutture per l addestramento al rischio e attività di esercitazione di protezione civile (evacuazione di territori edificati, piani di emergenza), in particolare nel sito industriale di Porto Marghera; La mobilità delle merci In relazione al trasporto delle merci sono individuabili due ordini di priorità: 1. potenziamento dell'accesso alle piattaforme logistiche presenti sul territorio, ovvero porti, interporti, aeroporti, mediante interventi finalizzati ad aumentarne la velocità di accesso e la competitività all interno dei cicli produttivi e di distribuzione. 2. l opportunità di un coordinamento delle politiche trasportistiche dell'alto Adriatico allo scopo di gestire in modo coordinato lo sviluppo dei porti di Venezia Trieste Capodistria e gli aeroporti di Venezia e Trieste.

43 Documento strategico regionale. Programmazione dei Fondi strutturali Priorità specifiche La mobilità delle merci In relazione al trasporto delle merci sono individuabili due ordini di priorità. 1. potenziamento dell'accesso alle piattaforme logistiche presenti sul territorio, ovvero porti, interporti, aeroporti, mediante interventi finalizzati ad aumentarne la velocità di accesso e la competitività all interno dei cicli produttivi e di distribuzione. 2. l opportunità di un coordinamento delle politiche trasportistiche dell'alto Adriatico allo scopo di gestire in modo coordinato lo sviluppo dei porti di Venezia Trieste Capodistria e gli aeroporti di Venezia e Trieste.

44 La posizione della provincia

45 Documento preliminare al PTCP della Provincia di Venezia obiettivo strategico 9. Promuovere il sistema economico provinciale attraverso i distretti produttivi e la riqualificazione di Porto Marghera. Il destino dell area industriale di Porto Marghera deve essere affrontato in maniera decisa e condivisa tra i diversi livelli amministrativi con il ruolo determinante delle parti sociali. In particolare il Documento preliminare propone di: risolvere le questioni infrastrutturali di accesso all area, siano esse l escavo dei canali portuali o gli interventi di viabilità programmati, per dare nuova prospettiva ai traffici portuali e per mitigarne l impatto rispetto al quartiere urbano; dare piena attuazione ai progetti inseriti nella VPRG per porto marghera; sviluppare le attività del settore energia, della cantieristica e del vetro e dei settori in via di trasformazione, quale la chimica; favorire i settori della ricerca e dell innovazioni a partire dai recenti progetti (idrogeno, nanotecnologie e logistica) fino ad ipotizzare la costruzione di un distretto della conoscenza.

46 Programma di mandato dell Amministrazione comunale L Amministrazione comunale si propone di: procedere a una verifica complessiva dello stato di attuazione dell'accordo della chimica del '98 completare la messa in sicurezza della penisola del petrolchimico bonificare i siti inquinati attuare un sistema di monitoraggio delle fonti di inquinamento favorire la trasformazione o l insediamento di attività produttive a Porto Marghera attuare azioni di controllo e di riduzione del rischio industriale promuovere nuove produzioni chimiche compatibili attrarre nuovi investitori nelle aree industriali dismesse completare il Parco Scientifico e Tecnologico sviluppare la cooperazione tra Università, ricerca e produzione all interno del Parco Scientifico e Tecnologico

47 Cos è il piano strategico Il Piano Strategico è un documento di programmazione concertata finalizzato a individuare gli obiettivi e a generare quelle decisioni e quelle azioni che si considerano fondamentali per realizzare la visione del futuro desiderato dai principali agenti sociali ed economici della città. Esso si caratterizza per i seguenti fattori: 1. è costruito in collaborazione continua con tutte le forze sociali che agiscono sul territorio; 2. ha come obiettivo l identificazione della visione, il progetto comune per la città del futuro; 3. ricerca i punti di coerenza nelle azioni di tutti i soggetti coinvolti: verso la Visione e tra loro, 1. identifica strategie, politiche e azioni per realizzare la Visione.

48 L obiettivo generale VENEZIA CITTÀ METROPOLITANA qualità, lavoro, culture L obiettivo generale che si pone il Piano Strategico di Venezia è quello di costruire in un futuro vicino e misurabile una città caratterizzata dall alta qualità della vita dei suoi abitanti - nei suoi aspetti relazionali, lavorativi e culturali - e dall alta qualità dei suoi assetti fisici e ambientali. Le strategie di carattere prevalentemente economico che il Piano strategico individua sono volte a creare le condizioni perché la città diventi un luogo in cui sia possibile produrre e riprodurre risorse materiali e culturali, invertendo così un lungo ciclo improntato al consumo delle risorse accumulate nel tempo.

49 I contenuti del Piano strategico Le condizioni e linee strategiche rimandano ad ambiti tematici fra loro fortemente interrelati. La scelta di considerarli come chiusi e definiti è dettata solo dalla necessità di semplificare al massimo i contenuti del piano

50 Città della produzione materiale Il territorio metropolitano di Venezia vanta ancora un sistema produttivo tradizionale forte e molto articolato per struttura dimensionale delle unità produttive. Vanno promosse politiche economiche ed urbanistiche in grado di incentivare il mantenimento di una forte diversificazione dei settori attivi a garanzia di una indispensabile flessibilità del sistema economico. Le attuali condizioni ambientali di alcune porzioni del territorio impongono una serie di interventi per il risanamento ambientale che possono costituire un opportunità di sviluppo per l intera area. La rilevanza territoriale, economica e culturale di alcune attività produttive che caratterizzano l area veneziana impone la definizione di politiche mirate ad una valorizzazione delle funzioni e delle risorse economiche tradizionali e a favorire l insediamento nell area veneziana di nuove attività qualificate e compatibili e tali da esercitare un effetto moltiplicatore sull economia locale. torna alla vision

51 Città della produzione materiale Strategia Mantenere la complessità del sistema Sfruttare le opportunità di sviluppo industriale offerte dal risanamento ambientale Definire politiche per luogo e tipo di produzioni che caratterizzano il sistema torna alla vision

52 Strategia Città della produzione materiale Politiche Mantenere la complessità del sistema Valorizzare la molteplicità di funzioni presenti a Porto Marghera Valorizzare quanto è altro da Porto Marghera: altri luoghi e altre specializzazioni Appropriazione della capacità di governo dei luoghi. Definire una politica di risanamento ambientale e riconversione industriale per Porto Marghera torna alla vision

53 Piano strategico Le problematiche e le opportunità di sviluppo di Porto Marghera sono riprese in più linee strategiche che, nell articolazione del Piano di sviluppo, rappresentano i punti di forza del sistema economico, produttivo e sociale veneziano. In particolare le strategie e le politiche di intervento proposte dal Piano tendono, a configurare Porto Marghera come : piattaforma logistica integrata e sede ottimale di sviluppo per la grande industria e per processi innovativi e di ricerca, valorizzando così le potenzialità e le vocazioni insediative dell area; come opportunità per lo sviluppo di attività di ricerca e innovazione, traducendo in opportunità i problemi ambientali che la segnano.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE FOGGIA - 28 DICEMBRE 2006 1 Protocollo d Intesa Tra La Regione Puglia,

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST

CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO DEL NORD EST Città di Venezia Comune di Padova con la collaborazione della Regione Veneto CITTA MOTORE DELLO SVILUPPO VENEZIA e PADOVA AZIONI PER UN RAFFORZAMENTO DELL ASSE VENEZIA -PADOVA COME FATTORE COMPETITIVO

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

OSSERVATORIO PORTO MARGHERA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI NELL AREA DI PORTO MARGHERA RISULTATI QUANTITATIVI 2014

OSSERVATORIO PORTO MARGHERA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI NELL AREA DI PORTO MARGHERA RISULTATI QUANTITATIVI 2014 OSSERVATORIO PORTO MARGHERA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI NELL AREA DI PORTO MARGHERA RISULTATI QUANTITATIVI 2014 Aprile 2015 0 - NOTA METODOLOGICA 3 1 - DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Nulla è bello tranne il vero. Nicolas Boileau

Nulla è bello tranne il vero. Nicolas Boileau Cabina di Regia Palazzo Chigi 20.01.2016 Nulla è bello tranne il vero. Nicolas Boileau 1 I TEMI DELL INCONTRO 1 COMPITI DEL SOGGETTO ATTUATORE 2 ATTIVITÀ IN CORSO 3 ATTIVITA AVVIATE 4 ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e LA REGIONE LOMBARDIA VISTI - gli artt. 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle Regioni competenze esclusive in materia di

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti

Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti Provincia di Milano Linee guida per un Patto Metropolitano Per una forte e condivisa politica contro gli inquinamenti Giunta Provinciale 11 settembre 2006 Atti n. 187671/11.1/2006/9255 pag. 1 La Giunta

Dettagli