Sicurezza nei Cantieri temporanei o mobili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza nei Cantieri temporanei o mobili"

Transcript

1 Sicurezza nei Cantieri temporanei o mobili Titolo IV D. lgs Novelio Furin Marco Zanchin 11 e 18 giugno 2009

2 Titolo IV del D. lgs Documentazione distribuita 1. Copia della presentazione utilizzata 2. Estratto circolare 5 marzo 1998 n Allegato XV del D. Lgs 81/ Estratto dalle Linee-guida per l applicazione del DPR 22/2003 della Conferenza permanente Stato-Regioni 5. Allegato XVI del D. Lgs 81/ Allegato XVII del D. lgs 81/ Fac-simile autocertificazione del possesso requisiti previsti da All XVII 8. Fac-simile di dichiarazione di regolarità contributiva 9. Allegato XXII del D. Lgs 81/ Fac-simile Pi.M.U.S.

3 Titolo IV del D. lgs Cantieri temporanei o mobili Indice della presentazione Il campo di applicazione della normativa Ruoli e le responsabilità di committenti, RL, CSP, CSE Gli adempimenti delle imprese esecutrici ed affidatarie L idoneità tecnico-professionale delle imprese Gli allegati tecnici: PSC, POS, PIMUS Le novità espresse dal D. Lgs 81/ 2008

4 Titolo IV del D. lgs Campo di applicazione La normativa italiana a supporto della salute e sicurezza nei lavori effettuati nei cantieri edili si fonda, dal 15 maggio 2008, su: D. Lgs. 81/2008 ( in particolare sul Titolo IV) Ed, in subordine, anche su Art 26 del D.lgs 81/2008

5 Titolo IV del D. lgs Campo di applicazione Pittura pareti Casa privata Art 26 TU: il Committente è anche Datore di lavoro Appalti di manutenzione impianti Appalti di pulizie locali Appalti nelle aziende Appalti di installazione macchine Appalti di lavori edili Rifacimento copertura azienda Pittura pareti azienda Costruzione Casa privata Rifacimento copertura casa Titolo IV : Il Committente è Persona fisica

6 Titolo IV e allegati X-XXIII Campo di applicazione Quindi, in conclusione: 1. Le prescrizioni del Titolo IV si applicano in via SPECIFICA ai cantieri e prevalgono sul resto delle norme indicate dal TU 2. Nei casi in cui non esistano prescrizioni specifiche nel titolo IV allora si deve ricordare che valgono comunque le prescrizioni del D. lgs 81 in via generale (in particolare l art 26), essendo tutti i cantieri luoghi di lavoro

7 Titolo IV e allegati X-XXIII Campo di applicazione Ma cosa si intende per Cantiere edile? La risposta era già scritta nel D. Lgs. 494/96, ed è integralmente ripresa dal D.lgs 81/2008 art 89, ovvero: cantiere temporaneo o mobile, in appresso denominato cantiere: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato all'allegato X del TU sicurezza

8 Titolo IV e allegati X-XXIII Campo di applicazione Allegato X al D. lgs. 81/ sono lavori edili : 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento e lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. 2. Sono inoltre lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, e il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

9 Titolo IV e allegati X-XXIII Campo di applicazione Alcune osservazioni: 1. Spariscono dal campo di applicazione del Titolo IV i cosiddetti lavori con presenza di rischi particolari, in quanto viene soppresso l allegato II presente nel D. lgs 494/96 2. Impianti: la definizione è ben espressa nella circolare n 30 del 1998

10 Titolo IV e allegati X-XXIII I soggetti obbligati I soggetti obbligati a rispettare il Titolo IV sono: 1. Il Committente (o il Responsabile dei Lavori RL) 1. Il Coordinatore per la Progettazione (CSP) 1. Il Coordinatore per l esecuzione (CSE) 1. Le imprese affidatarie 1. Le imprese esecutrici 1. I Lavoratori autonomi

11 Titolo IV e allegati X-XXIII I soggetti obbligati Committente: soggetto per conto del quale l intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione Nel caso di appalti di opera pubblica, il Committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell appalto.

12 Titolo IV e allegati X-XXIII I soggetti obbligati Responsabile dei lavori (RL): soggetto incaricato dal Committente, della progettazione o del controllo dell esecuzione dell opera 1. Attualmente, per i lavori edili privati il RL coincide, se nominato, con il progettista per la fase di progettazione dell opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell opera 2. Per i lavori pubblici soggetti al D.Lgs 163/2006 il RL coincide con il Responsabile Unico del Procedimento NB: su questa figura appare urgente un intervento del Legislatore (peraltro già previsto)

13 Titolo IV e allegati X-XXIII Committente: obblighi Il Committente deve (art 90 TU): 1. Attenersi alle misure generali di Tutela dell art 15 del TU ed in particolare prevedere nel progetto la durata dei lavori o delle loro fasi, nonché valutare il PSC ed il Fascicolo dell opera, se richiesti 1. Verificare l idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie, esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori affidati 1. Chiedere alle imprese esecutrici le dichiarazioni sull organico medio annuo, corredata dagli estremi delle denunce, e sul contratto collettivo applicato Nb: questo vale per tutti i lavori affidati a terzi, se edili, indipendentemente dalla durata o dalla presenza di più imprese

14 Titolo IV e allegati X-XXIII Committente: obblighi Poi, nei cantieri in cui: E prevista la presenza di più imprese Allora occorre anche, da parte del COMMITTENTE (o RL ) effettuare la nomina del: Coordinatore della sicurezza in Progettazione (CSP) Coordinatore della sicurezza in Esecuzione (CSE) Nb: la mancata nomina dei Coordinatori in Progettazione ed Esecuzione prevede sanzioni penali (arresto fino a 6 mesi o ammende fino a Euro) e sospende l efficacia del titolo abilitativo)

15 Titolo IV e allegati X-XXIII Committente: obblighi Solamente per: Lavori privati NON soggetti a Permesso di costruire E consentito NON effettuare la nomina del CSP ferma restando l ipotesi di designazione obbligatoria del coordinatore per l esecuzione (CSE) qualora, dopo l affidamento dei lavori ad un unica impresa, l esecuzione di essi o di parte di essi sia affidata a una o più imprese (art 90, comma 5 ed art 92, comma 2)

16 Titolo IV e allegati X-XXIII Committente: obblighi IL Committente deve trasmettere, prima dell inizio dei lavori, all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII. L obbligo sussiste per i lavori in cui è prevista la presenza di più imprese o qualora operi una sola impresa con durata presunta dei lavori superiore a 200 uomini-giorno. Nb: la violazione all obbligo non è sanzionata, ma l assenza della notifica, se accertata, sospende l efficacia del titolo abilitativo

17 Titolo IV e allegati X-XXIII Committente: obblighi IL Committente deve trasmettere, prima dell inizio dei lavori: 1) il PSC a tutte le imprese invitate a presentare offerte per l esecuzione dei lavori ( pena la sanzione amministrativa da a Euro) 1) Il nominativo delle imprese esecutrici dei lavori, unitamente alle informazioni sulla loro idoneità tecnico-professionale e contributiva (DURC), all Amministrazione concedente il permesso di costruzione o DIA ( pena la sanzione amministrativa da a Euro) Nb: L obbligo sussiste anche in caso di lavori eseguiti in economia mediante affidamento delle singole lavorazioni a lavoratori autonomi, ovvero di lavori realizzati direttamente con proprio personale dipendente senza ricorso all appalto

18 Titolo IV e allegati X-XXIII I soggetti obbligati COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: E il soggetto incaricato, dal Committente o dal Responsabile dei lavori, dell esecuzione dei compiti di cui all art 91. Analogamente a quanto previsto nel D.lgs 494/96 per svolgere questa funzione è necessario possedere specifiche qualifiche tecnico-professionali Il Tu sicurezza aggiunge la necessità di frequentare corsi di aggiornamento per una durata complessiva di 40 ore ogni 5 anni

19 Titolo IV e allegati X-XXIII CSP : obblighi IL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE (CSP) : 1. Redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) come prescritto dall art 100 e dall All. XV del TU 1. Predispone un fascicolo (detto il Fascicolo dell Opera) i cui contenuti sono ben dettagliati nell All. XVI del TU

20 Titolo IV e allegati X-XXIII I soggetti obbligati COORDINATORE PER L ESECUZIONE: soggetto incaricato, dal Committente o dal Responsabile dei lavori, dell esecuzione dei compiti di cui all art 92. IL CSE deve possedere gli stessi requisiti professionali richiesti al CSP, anche perché deve provvedere alla redazione del PSC (piano di sicurezza e coordinamento) nei cantieri in cui non è stato nominato il CSP

21 Titolo IV e allegati X-XXIII CSE : obblighi IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE (CSE) : 1) NON può essere il datore di lavoro delle imprese esecutrici 2) NON può essere un dipendente delle imprese esecutrici 3) NON può essere un RSPP delle imprese esecutrici

22 Titolo IV e allegati X-XXIII CSE : obblighi IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE (CSE) deve : 1. Verificare l applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, di quanto prevede il PSC nei loro confronti 1. Verificare l idoneità dei POS rispetto al PSC 1. Organizzare la cooperazione delle attività tra imprese ed autonomi, nonché la loro reciproca informazione 1. Segnalare al Committente e al RL le inosservanze alle prescrizioni del PSC (attenzione alle risposte del Committente o del RL) 1. Sospendere, in caso di pericolo grave ed imminente direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli adeguamenti effettuati dalle imprese

23 Titolo IV e allegati X-XXIII I soggetti obbligati Le Imprese AFFIDATARIE, sono definite come: Le Imprese titolari del contratto di appalto con il committente che, nell esecuzione dell opera appaltata, possono avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi ; NB: in un cantiere infatti ci possono essere diverse imprese affidatarie (es: 1 per opere edili, 1 per opere impiantistiche, 1 per opere di finitura ecc..) a loro volta con subappaltatori, in funzione di quanti sono i contratti stipulati dal Committente

24 Titolo IV, Capo I Impresa affidataria: obblighi Ciascun Datore di Lavoro di impresa affidataria deve: 1. vigilare sulla sicurezza dei lavori affidati e sull applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del piano di sicurezza e coordinamento. 1. verificare la congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, prima della trasmissione dei suddetti piani operativi di sicurezza al coordinatore per l esecuzione 1. Ottemperare agli obblighi derivanti dall articolo 26 del D.lgs. 81/2008, fatte salve le disposizioni di cui all articolo 96, comma 2.

25 Titolo IV, Capo I Impresa affidataria: obblighi Prima dell inizio dei lavori le imprese AFFIDATARIE trasmettono il PSC alle imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi. Prima dell inizio dei rispettivi lavori le imprese esecutrici trasmettono il proprio POS all impresa affidataria che, previa verifica della congruenza con il proprio POS, trasmette i POS al CSE. I lavori iniziano dopo l esito positivo delle verifiche, da effettuarsi al max entro 15 dd. Sanzione amm. Da 1200 a 3600 Euro per le imprese Arresto fino a 2 mesi o ammenda da 500 a 2000 euro per la mancata verifica da parte dell impresa affidataria

26 Titolo IV, Capo I Il giro del PSC e dei POS Committente CSP/CSE PSC POS affidataria coordinato con POS esecutrice Impresa affidataria PSC POS esecutrice coordinato con POS-1 e POS-2 Impresa esecutrice PSC POS-1 PSC POS-2 Subappaltatore 1 Subappaltatore 2

27 Titolo IV, Capo I I soggetti: imprese esecutrici Impresa esecutrice; ciascuna impresa chiamata ad eseguire lavori all interno del cantiere edile oggetto dell appalto Questa definizione deriva dalla necessità di distinguere gli obblighi delle imprese in caso di lavori da quelli relativi alle forniture Diverse pronunce di vari ministeri ed autorità si sono succedute nel tempo

28 Titolo IV, Capo I Impresa esecutrice: obblighi Ciascun Datore di Lavoro di impresa esecutrice (anche familiare o con meno di 10 addetti) deve: 1. Adottare le misure conformi di cui all Allegato XIII (logistica di cantiere) 2. Predisporre l accesso e la recinzione del cantiere con modalità visibili ed individuabili 3. Curare la disposizione o l accatastamento dei materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento 4. Curare la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possano comprometterne la sicurezza 5. Curare la rimozione dei materiali pericolosi, lo stoccaggio e la rimozione dei detriti 6. Redigere il Piano Operativo di sicurezza (POS)

29 Titolo IV, Capo I Impresa esecutrice: obblighi L art 96, comma 2, precisa che per i cantieri temporanei e mobili, limitatamente al singolo cantiere: l accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e la redazione del piano operativo di sicurezza (POS) di ciascuna impresa appaltatrice Costituiscono adempimento dell obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi ex art 17 (DVR) e di quello derivante dalle interferenze (DUVRI) di cui all articolo 26, comma 3.

30 Titolo IV, Capo I Idoneita professionale impresa IDONEITA PROFESSIONALE DELL IMPRESA Viene definita come: possesso di capacità organizzative, disponibilità di forza-lavoro, di macchine ed attrezzature, in riferimento alla realizzazione dell opera. Il Committente (e i DdL delle imprese affidatarie) devono verificare l idoneità professionale delle imprese secondo quanto previsto nell allegato XVII al D. lgs 81/2008

31 Titolo IV, Capo I Idoneità professionale impresa VERIFICA IDONEITA PROFESSIONALE Nei casi di cui al comma 11 dell art 90 (lavori privati NON soggetti a Permesso di costruire), l idoneità professionale dell impresa si considera adeguata mediante presentazione da parte della singola impresa di: 1. certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato 2. documento di regolarità contributiva (DURC) 1. autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti dall allegato XVII;

32 Titolo IV, Capo I, allegati X-XVII Misure per la salute e sicurezza Gli allegati riprendono con poche variazioni ed integrazioni gli allegati a: d.lgs. 494/1996; d.p.r. n. 222/2003 per i contenuti minimi di PSC e POS. Ad esempio nel PSC la relazione tecnica concerne l individuazione, analisi e valutazione dei rischi in riferimento all area dello specifico cantiere, alle lavorazioni interferenti ed ai rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell attività delle singole imprese o dei lavoratori autonomi

33 Titolo IV, Capo I, allegati X-XVII Misure per la salute e sicurezza Sono introdotti due nuovi allegati che dettagliano: i contenuti del fascicolo con le caratteristiche dell opera (allegato XVI); le modalità per la verifica dell idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici (allegato XVII).

34 Titolo IV Misure per la salute e sicurezza Le definizioni di : LAVORATORE AUTONOMO Persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell opera senza vincolo di subordinazione Gli obblighi del Lavoratore autonomo sono quelli di attuare quanto previsto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

35 Titolo IV, Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) Le definizioni di : Piano di sicurezza e coordinamento (PSC) Il Piano è costituito da una relazione tecnica e da prescrizioni correlate alla complessità dell opera atte a prevenire e ridurre i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, nonché la stima dei costi di cui al punto IV dell Allegato XV. Il PSC è corredato da tavole esplicative di progetto comprendenti almeno una planimetria sull organizzazione del cantiere. I contenuti minimi sono definiti all Allegato XV. Il PSC è parte integrante del contratto di appalto

36 Titolo IV, PSC : i costi per la sicurezza I costi per la sicurezza sono definiti nell allegato XV che riprende in toto il DPR 222/2003 che riportava dettagliatamente, all art 7, cosa rappresentano gli stessi e come si devono calcolare Tra i costi per la sicurezza, i costi che devono essere stimati dal CSP e che il committente non deve far assoggettare a ribasso d asta, ci sono solo quelli elencati dal DPR 222/2003. Gli altri costi per la sicurezza, di carattere generale, che afferiscono agli obblighi prevenzionistici dell impresa, rimangono a carico della stessa, che comunque l impresa non dovrà assoggettare a ribasso.

37 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 1 - Apprestamenti (All XV, punto Lettera a)) Sono quelli indicati nell Allegato XV.1: ponteggi; trabattelli; ponti su cavalletti; impalcati; parapetti; andatoie; passerelle; armature delle pareti degli scavi; gabinetti; locali per lavarsi; spogliatoi; refettori; locali di ricovero e di riposo; dormitori; camere di medicazione; infermerie; recinzioni di cantiere. Nota: l elenco degli apprestamenti riportato nell allegato XV.1 è indicativo e non esauriente

38 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 2 - Le misure preventive e protettive e DPI eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti (All XV, punto lett. b)) Misure preventive e protettive: Apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva atti a prevenire il manifestarsi di situazioni di pericolo, a proteggere i lavoratori da rischio d infortunio ed a tutelare la loro salute Non vanno computati come costi per la sicurezza: le attrezzature di lavoro (gru, betoniere, piegaferri, ecc.) Per i DPI, il discriminante è la necessità del loro uso (decisa dal CSP), in funzione dell esistenza di attività interferenti. Non vanno computati i DPI afferenti all attività d impresa in generale.

39 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 3 - Gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, gli impianti antincendio, gli impianti di evacuazione fumi (All XV, punto lett. c)) Devono essere computati solo gli impianti afferenti l attività temporanea del cantiere e non quelli che faranno parte integrante dell opera da realizzare

40 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 4 - I mezzi ed i servizi di protezione collettiva (ALL XV, punto lett. d)) Sono quelli indicati nell Allegato XV.1: segnaletica di sicurezza; avvisatori acustici; attrezzature per primo soccorso; illuminazione di emergenza; mezzi estinguenti; servizi di gestione delle emergenze. Attenzione a non computare due volte i mezzi estinguenti, gli avvisatori acustici e l illuminazione d emergenza (già fatto in Impianti Antincendio ). Tra le attrezzature del primo soccorso non va contabilizzata la cassetta di pronto soccorso in quanto di stretta competenza delle imprese

41 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 5 - Le procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza (All XV, punto lett. e)) Procedure: le modalità e le sequenze stabilite per eseguire un determinato lavoro od operazione. Non vanno computate come costi, le normali procedure di lavoro. Vanno computate come costi, le procedure derivanti dal contesto ambientale o da interferenze presenti nello specifico cantiere, necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi per gli addetti. Vanno computati come costi, gli apprestamenti che sono necessari per l applicazione della procedura.

42 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 6 - Gli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti (ALL XV, punto lett. f)) Non vanno computati come costi, gli sfasamenti temporali previsti nel cronoprogramma (noti all impresa al momento della presentazione delle offerte) a meno che non comportino dei cambiamenti alle normali procedure di lavoro (ad esempio: fermo lavori temporaneo ricorrente). Vanno computati come costi, gli apprestamenti, le procedure e le misure di coordinamento derivanti dagli sfasamenti spaziali e temporali per eliminare o ridurre al minimo i rischi per gli addetti.

43 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 7 - Le misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva (ALL XV, punto lett. g)) Misure di coordinamento: l insieme delle procedure e delle modalità di lavoro da adottare per usare in sicurezza apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Vanno computati, come costi, solo quelli necessari per applicare le misure di coordinamento come ad esempio: riunioni periodiche, sorveglianza ecc

44 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza Un esempio di stima dei costi della sicurezza viene dalle Linee guida Regione Lombardia sulla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili : in esse si specifica che la corretta stima degli oneri si basa su due elementi: 1. Predisposizione di un progetto esecutivo,(art. 16, comma 5, Legge 109/94, sue modifiche ed integrazioni); 2. Presenza di un computo metrico analitico sul quale è stata predisposta la stima dei lavori. Altre indicazioni importanti si trovano nelle Linee-guida per l applicazione del DPR 22/2003 elaborate dalla Conferenza permanente Stato-Regioni il 01 marzo 2006

45 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza A seguito di quanto indicato nei documenti citati, nella predisposizione del "Piano di Sicurezza e Coordinamento" (PSC), il Coordinatore per la Progettazione dei Lavori (CSP) deve: 1) Individuare, mediante una stima dettagliata, la "quota-parte" degli oneri della sicurezza già presenti nella stima dei lavori e/o del computo metrico estimativo, tali oneri essendo già stati considerati non si sommano ai costi dell'opera ma vanno solamente estrapolati ed identificati quali oneri non sottoposti a ribasso d'asta, tali oneri possono essere identificati come "Oneri Direttamente previsti nella stima dei lavori" (O.D.).

46 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza 2) Individuare le eventuali specifiche opere di sicurezza necessarie alla realizzazione della singola opera non prevedibile nell'analisi dei prezzi delle opere compiute, per le quali procedere ad una apposita stima. Tali oneri, non essendo stati considerati nella stima dei lavori e/o computo metrico si sommano al costo complessivo dell'opera. Gli stessi possono essere identificati come "Oneri Specifici" (O.S.).

47 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza Oneri direttamente previsti nella stima dei costi (O.D.) I principali oneri relativamente agli apprestamenti di opere provvisionali e all'uso di macchine già considerati nell'analisi dei prezzi possono essere i seguenti: Costo opere provvisionali di protezione (ponteggi, DPC, ecc.);costo degli apprestamenti inerenti le opere di prevenzione e protezione; Costo degli apprestamenti inerenti l'adeguato controllo e manutenzione macchine; Costo delle opere relative alle interferenze; Costo delle opere relative all'impiantistica;costo prevenzione incendi e squadre di emergenza; Costo informazione e formazione dei lavoratori;costo per i controlli sanitari dei lavoratori;costo per la partecipazione, cooperazione e controllo;costo per aggiornamento SPP, dei RLS, ecc.;costo dei DPI;

48 Titolo IV, PSC: i costi per la sicurezza Oneri Specifici dell'opera, non considerati nella stima dei lavori (O.S.) (Previsione, all'occorrenza, dell'allestimento e/o uso di specifiche opere provvisionali, macchine e/o attrezzature dettate da particolari condizioni di rischio insite nelle lavorazioni dell'opera in esame e non prevedibili a priori se non attraverso un attento esame del CSP nell'elaborazione del PSC). * In merito all'allestimento e/o uso di particolari opere provvisionali, macchine e/o attrezzature dettate da particolari condizioni di rischio insiti nelle lavorazioni del cantiere da considerare quali oneri specifici per la realizzazione dell'opera in sicurezza, si precisa che tali oneri sono da ritenersi come aggiuntivi in quanto non previsti nella stima dei lavori. * Tali oneri hanno esclusivamente un carattere di novità e di accessorietà all'esecuzione del progetto, dettato dalle condizioni particolari dell'opera da realizzare e dal relativo contesto.

49 Titolo IV, Il Fascicolo dell opera Le definizioni di : Fascicolo dell Opera Il fascicolo, redatto conformemente all Allegato XVI, contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dei rischi. Il fascicolo è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera.

50 Titolo IV, Capo I, allegati X-XVII Piano Operativo di Sicurezza (POS) Le definizioni di : Piano Operativo di Sicurezza (POS) Documento che ciascun Datore di Lavoro di impresa esecutrice deve redigere, in riferimento al cantiere oggetto dei lavori I contenuti minimi del POS sono riportati nell Allegato XV.

51 Titolo IV, Capo I, allegati X-XVII Piano Operativo di Sicurezza (POS) CONTENUTI MINIMI DEL POS: Anagrafica generale dell impresa Nominativi dei soggetti coinvolti in materia di sicurezza nel cantiere Descrizione delle attività di cantiere Elenco delle attrezzature e macchine utilizzate per l effettuazione dei lavori Elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati con relative schede di sicurezza Esito del rapporto di valutazione del rumore per le attività previste in cantiere Individuazione delle misure preventive e protettive adottate per eliminare o ridurre i ri

52 Titolo IV, Capo II, Norme di sicurezza generali I LAVORI IN QUOTA Si intende per lavoro in quota una attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile Art 107 d. LGS 81/2008

53 Titolo IV, Capo II, Norme di sicurezza generali I LAVORI IN QUOTA: PONTEGGI Nei cantieri dove vengono usati ponteggi deve essere tenuta ed esibita: Copia dell autorizzazione ministeriale e delle istruzioni e degli schemi-tipo del ponteggio Copia del Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (Pi.M.U.S.) Art 134 d. LGS 81/2008

54 Titolo IV, Capo II, Pi.M.U.S. IL Pi.M.U.S. (art 136 D. Lgs 81/2008) Il Pimus, redatto dal datore di lavoro per mezzo di persona competente, va quindi predisposto in funzione della complessità del ponteggio scelto, con la valutazione delle condizioni di sicurezza realizzate attraverso l adozione di specifici sistemi utilizzati nella particolare realizzazione e in ciascuna fase di lavoro prevista. I contenuti del Pimus sono riportati all Allegato XXII del D. lgs 81/2008 Ecco un esempio di Pimus

I piani di sicurezza e la stima dei costi

I piani di sicurezza e la stima dei costi I piani di sicurezza e la stima dei costi Corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. PIANI Di SICUREZZA/1 Riferimenti normativi Art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott. Sandro Celli Le figure del titolo IV del Dlgs 81/2008 Soggetti destinatari

Dettagli

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la

Dettagli

Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI

Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI Il nuovo quadro normativo in materia di Appalti, Cantieri e DUVRI Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica 14 Ottobre 2009 T.U. SALUTE E SICUREZZA (D.LGS. 81/2008): prime analisi e commenti

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri

Dettagli

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

Compiti e responsabilità dei Coordinatori Seminario Tecnico sui piani di sicurezza e di coordinamento: ruolo del C.S.P. E DEL C.S.E. Pistoia, 26 ottobre 2010 Compiti e responsabilità dei Coordinatori dott. ing. Biagio Mugnieco Direzione Provinciale

Dettagli

SEZ V- ONERI DELLA SICUREZZA

SEZ V- ONERI DELLA SICUREZZA SEZ V- ONERI DELLA SICUREZZA 01. PREMESSA...2 02. IDENTIFICAZIONE DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA:...3 Costisicurezza.doc pagina 1 di 5 01. PREMESSA I prezzi base utilizzati dal progettista nella stima dei

Dettagli

I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO 31.01.

I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO 31.01. I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO 31.01.2007 www.gruppomercurio gruppomercurio.orgorg NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza DPR 222/2003 :

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro PROCEDURE DEL COORDINATORE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE P.S.C., IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE: APPLICAZIONE

Dettagli

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - - Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Corso di laurea in Ingegneria Edile CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI Anno Accademico 2011/2012 Definire: Obbiettivi della lezione Rischi Interferenziali - DUVRI e PSC Rischi Propri - POS Conoscere gli aspetti

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008)

TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Dipartimento di Prevenzione Azienda USL3 di Pistoia TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (Dlgs 81/2008) Il ruolo del Ing. Massimo Selmi Pistoia, 26.10.2010 IMPRESA AFFIDATARIA Impresa titolare

Dettagli

Obblighieadempimenti. TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari

Obblighieadempimenti. TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari Obblighieadempimenti TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari Il Committente Privato in edilizia obblighi ed adempimenti Il Committente Privato è il soggetto fondamentale per garantire regolarità

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Gli appalti e il D.Lgs 81/2008 dopo il recepimento del D.Lgs 106/2009 PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza Francesco Burba ingegnere Campolongo Tapogliano (UD) corso

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI

Quaderno della sicurezza 1 CASO : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA ESEGUITI DA 5 LAVORATORI AUTONOMI ESEMPI PRATICI : LAVORI PRIVATI SOGGETTI A DIA 1 CASO : AUTONOMI Obblighi del COMMITTENTE : 1. Il Committente NON è tenuto a nominare né il CSP, né il CSE, anche se i 5 lavoratori autonomi lavorano contemporaneamente;

Dettagli

LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08

LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 A CURA DI: Ing. Mauro Rossato Vega Engineering 1 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE

NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Regione Lazio NOTA INFORMATIVA PER L UTENTE D.Lgs. 81/08: PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER I COMMITTENTI DI OPERE EDILI Azienda

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC L allegato XV al D. Lgs. n 81/2008 CONTENUTI DEL PSC (già DPR n 222/2003 - Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza) Il PSC è specifico per ogni

Dettagli

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Chi è il privato È il soggetto per conto del quale viene realizzata l intera opera (es. il proprietario dell immobile,

Dettagli

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) ASL CN2 Alba-Bra Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (S.Pre Pre.S.A.L.) TITOLO IV D.L.gs 81/08

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere

Dettagli

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni "La vigilanza sulla sicurezza e salute dei lavoratori nella realizzazione delle grandi opere infrastrutturali: risultati e prospettive." Azienda Sanitaria Firenze Il ruolo del coordinatore alla sicurezza:

Dettagli

LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008

LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 LEZIONE 10 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ARGOMENTI DEL CORSO DEFINIZIONI; OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI; LA NOTIFICA

Dettagli

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 Articolo 5 Obblighi del coordinatore per l'esecuzione dei lavori 1. Durante la realizzazione dell opera, il coordinatore per

Dettagli

Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010

Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Corso di laurea in Ingegneria Edile Prof. ssa Lucia Niccacci Anno Accademico 2009/2010 Il TITOLO IV del Testo Unico 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI TOR VERGATA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI E TEMPORANEI Ing. Chiara Pugnalini CORSO DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA Profs. Antonio Rinaldi/ Elisabetta di Bartolomeo

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S.

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S. SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI IL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA P.O.S. La versione aggiornata del Testo Unico: Rev. 13^ - Maggio 2013 TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I - MISURE PER LA SALUTE

Dettagli

CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA

CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI DLGS 81/200 08 CAPO I MISURE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti

Dettagli

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA Premessa La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 18, comma 1, lettera f) del DPR 554/99 (Regolamento di attuazione alla legge quadro in materia di lavori pubblici

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono

Dettagli

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Massa Marittima 14 Marzo 2014 SICUREZZA NEI CANTIERI DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE EX MINERARIE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Massa Marittima 14 Marzo 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa che regola la gestione della

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

Le malattie professionali da esposizione a:

Le malattie professionali da esposizione a: Le malattie professionali da esposizione a: AMIANTO RUMORE VIBRAZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Mauro Valiani Con il decreto 81/2008 (impropriamente Testo Unico..), è cambiato il modo di concepire

Dettagli

Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Cagliari 16

Dettagli

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI

OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI OBBLIGHI DOCUMENTALI da parte di COMMITTENTI IMPRESE e COORDINATORI CORSO PER COORDINATORI DELLA PROGETTAZIONE E DELL ESECUZIONE NEI CANTIERI EDILI - ART. 98 D.Lgs.81/08 dott. Mauro Maranelli U.O. Prevenzione

Dettagli

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche

Sicurezza Condominio. D. Lgs 81/08 e sue modifiche Sicurezza Condominio D. Lgs 81/08 e sue modifiche SICUREZZA E CONDOMINIO Il nuovo testo unico sulla sicurezza D.gls 81/08 ha sostituito la legge 626/94, aggiungendo e rafforzando le sanzioni civili e penali

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Presidenza della Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili Aggiornamento

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

Costi od Oneri della Sicurezza?

Costi od Oneri della Sicurezza? Costi od Oneri della Sicurezza? La distinzione tra Costi della sicurezza e Oneri della sicurezza nasce dalle diverse dizioni letterali che si rinvengono nella normativa italiana, in particolare al punto

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03 Ing. Marco Masi Regione Toscana Settore Prevenzione e Sicurezza PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

Piano operativo di sicurezza.

Piano operativo di sicurezza. Piano operativo di sicurezza. Contenuti minimi, obbiettivi e obblighi di trasmissione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Almese, 4 novembre 2009 Dott. Paolo PICCO TdP SPreSAL ASL TO3 - Rivoli (TO) D.Lgs.

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "B" Comune di Marzeno di Brisighella Provincia di RA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Art. 24, comma 2, lettera n) del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL D.Lgs 81/08) Data:Aprile 2014 Il Documento è composto di n 13 pagine - pag.1 di pagine 13 1. Premessa Il

Dettagli

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale P.O.S. I contenuti minimi secondo l allegato XV Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale Contenuti che possono in parte variare da un cantiere all altro della stessa azienda

Dettagli

IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE

IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE PRESENTAZIONE SINTETICA IL COORDINATORE PER L ESECUZIONE QUANDO ENTRA IN SCENA IL CSE COME SOGGETTO RESPONSABILE? La posizione di garanzia del coordinatore entra in vigore con il D. Legislativo 494 del

Dettagli

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali

Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Torino, 30 Marzo 2007 Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione: attività di cantiere e rapporto con le figure professionali Arch. Paolo GALLO Definizioni Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro CADUTE DALL ALTO

Dettagli

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste Ufficio Ambiente e sicurezza PROMEMORIA NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELLE IMPRESE DI CANTIERE 1. DOCUMENTAZIONE GENERALE (a cura dell impresa

Dettagli

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani ASSOCIAZIONE TAVOLO 494 IMOLA info@ tavolo494imola.org Atti del convegno DAL D.LGS. 494/96 AL TESTO UNICO DI SICUREZZA: novità e criticità 19 novembre 2008 IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea

Dettagli

Marta Dalla Vecchia - Sezione di Padova. LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA

Marta Dalla Vecchia - Sezione di Padova. LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 7 DECRETO LEGISLATIVO 19 SETTEMBRE 1994 n. 626 Affidamento di lavori ad imprese

Dettagli

IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI

IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SIENA IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI E REPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PREMESSA Con

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI D. lgs. 81/2008 (Testo Unico Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) Erogabile

Dettagli

Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96

Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96 Il coordinatore in materia di salute e sicurezza nei cantieri ai sensi del D.L.vo 494/96 Giornata di Studio 8 Giugno 2006 Ing. Sandro Vescovi INFN - LNF Il settore delle Costruzioni presenta un rischio

Dettagli

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com GILBERTO LOFFREDO Rimini, via Macanno, 20 p.e.: gilberto.loffredo@katamail.com Comitato Paritetico Territoriale Per la Prevenzione Infortuni l Igiene e l Ambiente di Lavoro della Provincia di Rimini 2

Dettagli

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul lavoro Progetto

Dettagli

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010. Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni

Dettagli

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom. di Farina Geom. Stefano Bologna, 6 giugno 2007 Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs. 626/1994 ovvero introduce degli obblighi per il DATORE DI LAVORO Il D.Lgs. 235/03 integra e modifica il D.Lgs.

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010

Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010 Rilevazione degli oneri sostenuti dalle imprese per adempiere agli obblighi informativi nell area Sicurezza sul lavoro Anno 2010 Questionario II - Adempimenti per cantieri temporanei o mobili CODICE DITTA

Dettagli

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione

6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, semplificazione ed attuazione Alfonso Cioffi mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, Giornata del Decreto del fare semplificazione ed attuazione DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALUTE

Dettagli

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE

OGGETTO: Localizzazione dell intervento: Individuazione catastale: Il sottoscritto, quale titolare del Permesso DICHIARA CHE DENUNCIA DI I N I Z I O L A V O R I - art. 31 R.E.C. - = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = IL PRESENTE MODELLO SE NON COMPILATO IN TUTTE LE SUE PARTI E SENZA GLI ALLEGATI E PRIVO DI EFFICACIA

Dettagli

Il valore della sicurezza nelle imprese del settore. edile

Il valore della sicurezza nelle imprese del settore. edile Confartigianato Ravenna 17 dicembre 2008 Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n.81 Il valore della sicurezza nelle imprese del settore p.i Elio Mazza

Dettagli

Focus group Sicurezza Articoli tematici Brevi note sulle interconnessioni tra il RUP ed i soggetti di cui al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Focus group Sicurezza Articoli tematici Brevi note sulle interconnessioni tra il RUP ed i soggetti di cui al Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Come previsto dalle vigenti normative in materia di contratti pubblici: D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e D.P.R. 207/2010 e s.m.i., il Responsabile Unico del Procedimento è il soggetto responsabile incaricato

Dettagli

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I 1. A N A G R A F I C A D E L L O P E R A S O G G E T T I C O I N V O L T I G E S T I O N E D E L P S C 1.1 CARATTERISTICHE DELL OPERA 1. Le caratteristiche dell opera da eseguire sono state trattate nel

Dettagli

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera

Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera I MINI SEMINARI INFORMATIVI DI ASQ Il D.I. 09/09/2014: i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e Fascicolo dell Opera PASIAN DI PRATO, 13-15 OTTOBRE 2014 Per.Ind. Agelio Mantoani DOVE

Dettagli

Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici

Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici IL DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA (DURC) Il DURC nel contesto della verifica dell idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici Ordine degli Ingegneri di Bergamo Ing. Filippo Scopazzo

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

LISTA DI CONTROLLO DEL POS LISTA DI CONTROLLO DEL POS Verifica sui contenuti minimi del documento secondo quanto previsto dal punto 3.2.1. dell allegato XV del D.Lgs 81/2008 Committente : Lavori : Ubicazione Cantiere: Impresa esecutrice:

Dettagli

mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS

mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE VIA CITTA p.c. FAX IDONEITA' POS mod. 7.05/TUS-IV.52 rev. 02 di data 01 ottobre 2009 Procedura POI 7.05/01 SPETT.LE IMPRESA AFFIDATARIA VIA CITTA COMMESSA: FAX p.c. SPETT.LE VIA CITTA FAX LAVORI DI PRESSO IL CANTIERE IDONEITA' POS Il

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 DVR, coordinatore per la progettazione, idoneità tecnico professionale. I chiarimenti ministeriali in materia di sicurezza sul lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

EDILIZIA PRIVATA SICUREZZA CANTIERI MOBILI DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008 RELATIVA ALL IMPRESA/DITTA CHE ESEGUE I LAVORI

EDILIZIA PRIVATA SICUREZZA CANTIERI MOBILI DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008 RELATIVA ALL IMPRESA/DITTA CHE ESEGUE I LAVORI EDILIZIA PRIVATA SICUREZZA CANTIERI MOBILI DOCUMENTAZIONE PREVISTA DAL D.LGS. 81/2008 RELATIVA ALL IMPRESA/DITTA CHE ESEGUE I LAVORI L articolo 90 sopracitato, dunque, pone a carico del soggetto richiedente

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro U.O.-P.S.A.L. Programma cantieri 2006 09/03/2006 1 MODALITA OPERATIVE DELL ADDETTO ALLA VIGILANZA

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI LAVORI PUBBLICI

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI LAVORI PUBBLICI LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI LAVORI PUBBLICI Seminario di approfondimento per Responsabili di procedimento (R.U.P.) e Tecnici degli Enti Pubblici 12 19 26 Maggio 2004 LA STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO

Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Laura Rossi S.Pre.S.A.L. A.S.L. NO Le norme DECRETO DEL FARE - D.L. 69/2013 - convertito con modifiche - Legge 98/2013 in vigore dal 21 agosto DECRETO LAVORO - D.L. 76/2013 - convertito con modifiche -

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il

Dettagli

I costi della sicurezza

I costi della sicurezza Associazione dei Geometri della Provincia di Reggio Emilia I costi della sicurezza La stima dei costi della sicurezza nelle attività di cantiere: appalti pubblici e privati. 1. L evoluzione normativa dei

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli