DETERMINAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ACQUISIZIONE E DELLA CESSIONE DI LIQUIDO (REWETTING) DI AUSILI PER LIEVE INCONTINENZA - TEST SU PRODOTTO IN PIANO -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ACQUISIZIONE E DELLA CESSIONE DI LIQUIDO (REWETTING) DI AUSILI PER LIEVE INCONTINENZA - TEST SU PRODOTTO IN PIANO -"

Transcript

1 METODO INTERNO MI 18* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITÀ DI ACQUISIZIONE E DELLA CESSIONE DI LIQUIDO (REWETTING) DI AUSILI PER LIEVE INCONTINENZA DOPO VERSAMENTI RIPETUTI - TEST SU PRODOTTO IN PIANO - INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. DEFINIZIONI 4. CONDIZIONI AMBIENTALI OPERATIVE 5. LIQUIDO DI PROVA 6. CAMPIONAMENTO 7. ATTREZZATURA 8. TARATURA 9. PROCEDURA 10. RISULTATI 11. RAPPORTO DI PROVA MI 18 Rev_2 1

2 1. Scopo e Campo applicazione Il presente metodo descrive la procedura per determinare la velocità acquisizione e la quantità liquido rilasciata dopo che l ausilio è stato imbibito per 3 volte con un volume definito liquido prova in opportune conzioni carico statico. Il metodo è utilizzato per determinare la velocità acquisizione e la quantità liquido ritorno in superficie ausili sagomati per incontinenza leggera con livello assorbenza tipo super La prova è eseguita su prodotto intero steso su un piano. 2. Riferimenti normativi ISO 15621:1999 Urine-absorbing aids General guidance on evaluation; ISO 3696:1987, Water for analytical laboratory use Specification and test methods ISO :1983, Reagents for chemical analysis Part 2: Specifications First series D.M. n /08/1999 UNI EN 20187:1994, Carta, cartone e paste. Atmosfera normale per il conzionamento e la prova e procemento per il controllo dell'atmosfera e del conzionamento dei campioni. Decreto del Ministero della Sanità del 27/8/1999, n 332. ISO 9949:93 Urine-absorbing aids Part 1:Contion of urinary incontinence; Part 2: Products; Part 3: Identification of product types 3. Definizioni Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liqui, in congiunzione con mezzi fissaggio separati (norma ISO : 1,12,12). Ausilio assorbente sagomato con barriera ai liqui, adatto alla conformazione anatomica femminile con striscia adesiva per il fissaggio alla biancheria intima. L ausilio è composto da un supporto materiale esterno impermeabile anche in polietilene atossico, con o senza accoppiamento con TNT, forma sagomata è confezionato con fluff pura cellulosa, forma sagomata spessore maggiore nella parte centrale, con o senza polimeri superassorbenti, con o senza uno strato superiore centrale ad assorbimento rapido, ricoperto un telino in TNT ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle. Lunghezza totale del prodotto: 420 mm 10%; livello assorbenza per incontinenza leggera tipo super. MI 18 Rev_2 2

3 L ausilio assorbente sagomato è riconducibile al formato piccolo, coce ISO (D.M. N /08/1999). 4. Conzioni ambientali operative Gli ausili da sottoporre al test ed il liquido prova devono essere aperti e conzionati per almeno 24 ore a 23 1 C e 50 2 % umità relativa, prima dell esecuzione delle prove. 5. Reagente e liquido prova: caratteristiche e preparazione Soo cloruro (NaCl) con purezza 99% (ISO ). Acqua demineralizzata con conducibilità elettrica inferiore a 20 S/cm e con valore tensione superficiale 72 2 mn/m a 23 C. Il liquido prova, è costituito da una soluzione allo 0,9 % soo cloruro in acqua demineralizzata con precisione ± 0,01%. La soluzione è preparata sciogliendo 9,0 g cloruro soco in 1000 ml acqua demineralizzata. 6. Campionamento La prova è eseguita su 6 ausili prelevati da 3 stinte confezioni (2 ausili per confezione) con il metodo della casualità. I prodotti assorbenti selezionati, devono essere completamente spiegati e lasciati liberi su un piano per almeno 24 ore alla temperatura 23 C ± 2 C e il 50% ± 2% umità relativa. 7. ATTREZZATURE E MATERIALI - Bilancia tecnica con sensibilità 0,01 g - Cilindro graduato in vetro, capacità 50 ml (tolleranza 1 ml a 25 C) - Piastra acquisizione in plexiglass trasparente munita tubo centrale, con le seguenti caratteristiche costruttive: mensioni: lunghezza 300 mm, larghezza 130 mm, spessore 9 mm, munita nel centro un tubo in plexiglass con ametro esterno 50 mm; ametro interno 37 mm; altezza 100 mm; peso complessivo piastra: g - Imbuto separatore con rubinetto in grado erogare liquido alla velocità 15 ml/s - Cronometro con visione 0,01 s - Carta assorbente bianca con le seguenti caratteristiche: MI 18 Rev_2 3

4 grammatura: 220 ± 2 g/m 2 ; capacità assorbimento (Liquid Absorbency Capacity, LAC) 180 ± 4 % spessore 320 ± 20 μm; ascensione capillare (metodo Klemm) rezione Macchina: 70 ± 5 mm/10 min; rezione Trasversale: 65 ± 5 mm/10 min; la carta deve essere tagliata in ritagli formato cm 10 x 19 - due masse da 2500 g (con mensioni mm 90 x 60), tolleranza 1.5 % sulla massa nominale - massa da 5000 g, tolleranza 1.5 % sulla massa nominale - Basetta in plexiglass (spessore 8 mm) mensione 100 x 190 mm - Spugnetta (spessore 10 mm; grammatura 260 g/m 2 mensione 100 x 190 mm, da applicare su una faccia della basetta in plexiglass (100 x 190 mm). La faccia opposta della spugnetta è resa impermeabile meante l'applicazione un film plastico. - Pennarello indelebile a punta fine 8. Taratura degli apparecchi Conduttimetro La taratura del conduttimetro è eseguita con una soluzione 0,01 M KCl (potassio cloruro) che fornisce valori conducibilità 1278 S/cm alla temperatura 20 C. La taratura è accettabile solo se la fferenza tra il valore riscontrato ed il valore teorico è 20 S/cm. Frequenza taratura: annuale. Strumento misura tensione superficiale La taratura è eseguita con acqua bistillata riferimento (conservata in laboratorio) alla temperatura 23 C. La taratura è accettabile se la fferenza tra il valore riscontrato e il valore teorico è compreso nel campo ± 2 mn (72 ± 2mN). Frequenza taratura: annuale. Bilancia La taratura delle bilance è eseguita annualmente secondo la POT 001. Cronometro La taratura del cronometro è eseguita annualmente secondo la POT 004. MI 18 Rev_2 4

5 9. PROCEDURA Sugli ausili selezionati si determina in primo luogo la velocità assorbimento e successivamente la quantità liquido rilasciato (rewet) secondo la successione dei tempi incata in Tabella 1. Tabella 1 Successione temporale utilizzata per la determinazione della velocità acquisizione e del rilascio liquido Proprietà Velocità acquisizione (V) Rilascio liquido (R) Tempo (min) Volume (ml) liquido per ogni caricamento Volume (ml) liquido complessivo V 0 V 20 V R 20 R 40 R I sei ausili selezionati sono privati degli elastici laterali, poi piegati longitunalmente per tutta la loro lunghezza; 9.2. aprire il primo ausilio da esaminare, stenderlo adeguatamente senza storsioni o pieghe e fissarlo sul piano lavoro; inviduare il punto versamento come descritto: il punto versamento del liquido corrisponde al centro della sgambatura del tampone assorbente, posta a metà della parte più stretta del materassino e alla metà della lunghezza del tratto rettilineo della sgambatura tampone, segnare il punto intersezione con il pennarello a punta fine 9.3. porre la piastra prova sul punto versamento e aggiungere i due pesi da 2500 g (uno per ciascun lato della piastra) MI 18 Rev_2 5

6 9.4. versare 40 ml del liquido prova per mezzo dell imbuto separatore inserito nel tubo della piastra acquisizione, ad una stanza 20 mm, e contemporaneamente far partire il cronometro. Fermare il cronometro non appena tutto il liquido è stato assorbito; registrare il tempo acquisizione nella Tabella 2 Velocità acquisizione ; 9.5. togliere immeatamente la piastra e fare partire nuovamente il cronometro, precedentemente azzerato, per i successivi 20 minuti; 9.6. trascorsi 20 minuti posizionare 3 fogli carta assorbente, precedentemente pesati e registrati con il peso P1 nella Tabella 3 Rewetting, sul punto acquisizione, e su essi la basetta in plexiglass rivestita con il film plastico, ed il peso da 5 Kg per 30 secon; 9.7. trascorsi 30 secon, pesare nuovamente la carta e registrare il peso come P2 nella tabella Rewetting ; 9.8 ripetere sullo stesso ausilio le operazioni dal punto 9.2 al punto 9.7 per altre 2 volte (cfr.tab. 1) registrando ogni volta i valori nelle corrispondenti Tabelle 2 e 3. Ripetere nuovamente la procedura dal punto 9.2 al punto 9.8 per i restanti 5 ausili assorbenti (per un totale 6). Nel caso fuoriuscita liquido tra la piastra e la superficie dell'ausilio, annullare la prova e ripetere la procedura prelevando un nuovo ausilio con il criterio incato nella sezione Campionamento. Nel caso in cui la fuoriuscita liquido si ripeta per un totale quattro ausili, terminare la procedura e incare nel rapporto prova finale la citura prova non eseguibile a causa della perta liquido tra la piastra e la superficie dell'ausilio. 10. RISULTATI Calcolo della velocità acquisizione Calcolare per ogni versamento la velocità assorbimento, videndo il volume liquido versato (vol) per il tempo (t) necessario all acquisizione completa del liquido con approssimazione a 0,01 ml/s: Dove: V (ml/s) = vol / t vol (ml) = volume liquido versato, in millilitri; t (s) = tempo necessario per la completa acquisizione del liquido, in secon. MI 18 Rev_2 6

7 In dettaglio, inserire il tempo (t) necessario per l acquisizione, rilevato a ogni versamento, per un totale 6 ausili assorbenti, nel foglio calcolo, rappresentato in Tabella 2 per calcolare la velocità acquisizione. Il risultato finale è espresso come valore meo della velocità acquisizione iniziale V 0, velocità mea dopo 20 minuti V 20, e velocità mea dopo 40 minuti attesa V 40, unitamente allo scarto tipo dei sei ausili sottoposti a prova. Tabella 2 Foglio calcolo per la determinazione della velocità acquisizione Velocità acquisizione (ml/s) tempi attesa (min) Ausilio n Velocità acquisizione al 1 versamento - V 0 Tempo (s) Velocità acquisizione (ml/s) Velocità acquisizione al 2 versamento - V 20 Tempo (s) Velocità acquisizione (ml/s) Velocità acquisizione al 3 versamento- V 40 Tempo (s) Velocità acquisizione (ml/s) I #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! II #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! III #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! IV #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! V #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! VI #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! Valore meo 1 #DIV/0! 2 #DIV/0! 3 #DIV/0! scarto tipo versamento #DIV/0! versamento #DIV/0! versamento #DIV/0! Calcolo della cessione liquido (rewet) Calcolare per ogni versamento il valore della cessione liquido (R) come fferenza tra il peso della carta bagnata (P 2 ) con quella asciutta (P 1 ), con approssimazione a 0,01 g: R = (P 2 P 1 ) Per ogni versamento, inserire il peso in grammi del pacchetto carta asciutta (P 1 ) e il peso in grammi del pacchetto dopo la prova (P 2 ) nel foglio calcolo, rappresentato in Tabella 3, per calcolare il valore rewet. Il risultato finale è espresso come valore meo della cessione liquido per ciascun versamento (R 20 ), (R 40 ),(R 60 ) dei 6 ausili testati MI 18 Rev_2 7

8 Tabella 3 Foglio calcolo Rewetting per la determinazione della cessione liquido Cessione liquido-rewetting tempi attesa (min) Quantità liquido rilasciata al 1 versamento - R 20 Quantità liquido rilasciata al 2 versamento - R 40 Quantità liquido rilasciata al 3 versamento - R 60 Ausilio n asciutta P1 bagnata P2 Rilascio liquido R 20 (P2-P1) asciutta P1 bagnata P2 Rilascio liquido R 40 (P2-P1) asciutta P1 bagnata P2 Rilascio liquido R 60 (P2-P1) I 0,00 0,00 0,00 II 0,00 0,00 0,00 III 0,00 0,00 0,00 IV 0,00 0,00 0,00 V 0,00 0,00 0,00 VI 0,00 0,00 0,00 Valore meo scarto tipo 1 versamento 0,00 2 0,00 3 0,00 0 versamento 0 versamento 0 MI 18 Rev_2 8

9 11. Rapporto Prova Il resoconto prova deve contenere le seguenti informazioni: -identificazione del campione sottoposto a prova (tipologia, livello assorbenza, coce articolo, EAN e/o Parafarmaco, Lotto produzione) - il numero dei test inviduali; - per ogni test inviduale: -valore del tempo acquisizione al primo, al secondo, al terzo versamento, espresso in secon e della velocità acquisizione ogni ausilio per ognuno dei tre versamenti (ml/s); -valore dei pesi della carta prima e dopo la prova e il rilascio liquido ogni ausilio, per ognuno dei tre versamenti; - per tutte le prove: -valore meo della velocità acquisizione, espressa in ml/s, con approssimazione 0,01 ml/s per i sei ausili provati; scarto tipo espresso in ml/s, con approssimazione 0,01 ml/s -valore meo del rilascio liquido al primo, al secondo e terzo versamento, espresso in grammi, con approssimazione a 0,01 g per i sei ausili provati; scarto tipo espresso in grammi, con approssimazione 0,01 g - lunghezza totale del prodotto in millimetri - data e luogo esecuzione del test; - qualsiasi deviazione dal metodo che può influenzare i risultati. MI 18 Rev_2 9

10 Appence Le conoscenze attuali e lo sviluppo tecnologico degli ausili assorbenti per l incontinenza, hanno determinato la realizzazione della griglia valori sotto riportata, necessaria per la valutazione qualità connessa al descritto Metodo Interno. Griglia dei valori Velocità acquisizione e Cessione liquido (rewet) Test prodotto in piano- relativa alla categoria: Pannoloni Sagomati per Lieve Incontinenza Femminile, livello assorbenza per incontinenza leggera tipo Super, lunghezza totale del prodotto: 420 mm 10% Ausili Assorbenti sagomati per lieve incontinenza leggera con livello assorbenza tipo super Velocità acquisizione e Rilascio liquido (Rewet) dopo versamenti ripetuti Velocità acquisizione liquido Rilascio liquido (rewet) 1 versamento 2 versamento Valori Livello Valori Livello Valori Livello Valori Livello Valori Livello Valori (ml/s) Qualità (ml/s) Qualità (ml/s) Qualità Qualità Qualità < 2,50 MINIMO 3 versamento 1 versamento 2 versamento 3 versamento 2,50-3,00 Intermeo 1 0,40 MINIMO 0,40 MINIMO 0,60 MINIMO 3,01-3,50 Intermeo 2 < 1,00 MINIMO < 0,50 MINIMO 0,39-0,30 Intermeo 1 0,39-0,30 Intermeo 1 0,59-0,35 Intermeo 1 3,51-4,00 Intermeo 3 1,00-1,50 Intermeo 0,50-1,00 Intermeo 0,29-0,05 Intermeo 2 0,29-0,05 Intermeo 2 0,34-0,05 Intermeo 2 4,01 MASSIMO 1,51 MASSIMO 1,01 MASSIMO < 0,05 MASSIMO < 0,05 MASSIMO < 0,05 MASSIMO Livello Qualità Avvertenze Il Metodo Interno illustrato e la griglia valori per la valutazione qualità ad esso rettamente collegata, costituiscono parte integrante un unico documento, è pertanto inibito qualsiasi utilizzo separato o non conforme. * I Meto Interni Pubblicati sono proprietà intellettuale dei ricercatori "Innovhub - Divisione SSCCP, l'utilizzazione impropria o non autorizzata è pertanto perseguibile ai sensi legge. MI 18 Rev_2 10

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELL INGOMBRO DELLO CHASSIS DI

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELL INGOMBRO DELLO CHASSIS DI METODO INTERNO MI 26* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA METODO PER LA DETERMINAZIONE DELL INGOMBRO DELLO CHASSIS DI AUSILI PER INCONTINENZA Rif. ISO 15621:2011 punti 5.4 5.6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Appendice A TABELLE PRODOTTI

Appendice A TABELLE PRODOTTI Appendice A TABELLE PRODOTTI Pagina di 30 APPENDICE A TABELLE PRODOTTI Le Tabelle di seguito riportate riportano l elenco, le relative caratteristiche e i requisiti tecnici dei Prodotti oggetto della presente

Dettagli

Pag 1 di 11 MI-SSCCP 18 Rev METODO INTERNO

Pag 1 di 11 MI-SSCCP 18 Rev METODO INTERNO Pag 1 11 METODO INTERNO DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA DI ACQUISIZIONE E DELLA CESSIONE DI LIQUIDO (REWETTING) DI AUSILI PER LIEVE INCONTINENZA TEST SU PRODOTTO IN PIANO INDICE 1. Scopo e Campo applicazione

Dettagli

METODO PER LA DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI VAPORE D ACQUA TEST DI TRASPIRABILITÀ SU PRODOTTO INTERO RIF. ISO 15621:2011

METODO PER LA DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI VAPORE D ACQUA TEST DI TRASPIRABILITÀ SU PRODOTTO INTERO RIF. ISO 15621:2011 METODO INTERNO MI 30 AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA METODO PER LA DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI VAPORE D ACQUA ATTRAVERSO IL FILM DI CONTENIMENTO DI AUSILI PER INCONTINENZA TEST DI TRASPIRABILITÀ SU

Dettagli

METODO INTERNO MI 16* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DA BAMBINI

METODO INTERNO MI 16* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DA BAMBINI METODO INTERNO MI 16* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DA BAMBINI METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA DI ACQUISIZIONE E DELLA CESSIONE DI LIQUIDO (REWET) DOPO IMBIBIZIONI RIPETUTE CON LIQUIDO

Dettagli

METODO PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI LOZIONI E/O ALTRE

METODO PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI LOZIONI E/O ALTRE METODO INTERNO MI 20* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA METODO PER LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI LOZIONI E/O ALTRE SOSTANZE DI NATURA GRASSA CON AZIONE DERMOPROTETTIVA POSTA SUL TELINO FILTRANTE DI AUSILI

Dettagli

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESENZA E FUNZIONALITA

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESENZA E FUNZIONALITA METODO INTERNO MI 22* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESENZA E FUNZIONALITA DELL INDICATORE DI CAMBIO DI AUSILI PER INCONTINENZA Rif. ISO 15621:2011 INDICE 1. SCOPO

Dettagli

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI SGAMBATURA

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI SGAMBATURA METODO INTERNO MI 25* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI SGAMBATURA DEL MATERASSINO ASSORBENTE DI AUSILI PER INCONTINENZA Rif. ISO 15621:2011 punto 5.5 INDICE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1. REGIONE PIEMONTE Torino S.C. PROVVEDITORATO LOGISTICA

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1. REGIONE PIEMONTE Torino S.C. PROVVEDITORATO LOGISTICA AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 REGIONE PIEMONTE Torino S.C. PROVVEDITORATO LOGISTICA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI MONOUSO PER ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI E QUANTITA 1/17 1. PANNOLONE MUTANDINA

Dettagli

METODO INTERNO MI 15 * AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DA ADULTI

METODO INTERNO MI 15 * AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DA ADULTI METODO INTERNO MI 15 * AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA DA ADULTI METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA DI ACQUISIZIONE E DELLA CESSIONE DI LIQUIDO (REWET) DOPO IMBIBIZIONI RIPETUTE CON LIQUIDO

Dettagli

PANNOLONE RETTANGOLARE pag. 98. PANNOLONE SAGOMATO pag. 98. PANNOLONE A MUTANDINA GIORNO pag. 99. PANNOLONE A MUTANDINA NOTTE pag.

PANNOLONE RETTANGOLARE pag. 98. PANNOLONE SAGOMATO pag. 98. PANNOLONE A MUTANDINA GIORNO pag. 99. PANNOLONE A MUTANDINA NOTTE pag. RETTANGOLARE pag. 98 SAGOMATO pag. 98 A MUTANDINA GIORNO pag. 99 A MUTANDINA NOTTE pag. 99 ASSORBENTI POST-PARTO pag. 100 MUTANDINA ELASTICA PER L pag. 100 TRAVERSE SALVALETTO pag. 101 TELI DI PROTEZIONE

Dettagli

ELENCO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA FORNITURA

ELENCO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA FORNITURA Allegato A ELENCO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA FORNITURA Per ciascuna tipologia di prodotti richiesta dovranno essere presentate le schede tecniche, dalle quali si possa evincere

Dettagli

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE METODO INTERNO MI 27* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLO SPESSORE DEL MATERASSINO ASSORBENTE DI AUSILI PER INCONTINENZA Rif. ISO 15621:2011 punto 5.5 INDICE 1. SCOPO

Dettagli

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione pagina 1/8 Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione 1. Basi Valgono le norme e le direttive elencate nell appendice 02 e quelle del contratto d appalto,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II A.A. 2015/16 Laurea triennale in CHIMICA ANALITICA I E LABORATORIO CHIMICA INDUSTRIALE Preparazione e standardizzazione di una soluzione di Esercitazione n

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio.

NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio. NOMENCLATORE TARIFFARIO per la Regione Lazio. Dal Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del SSN: modalità di erogazione e tariffe, DM 332 del 27 agosto

Dettagli

QUALITÀ DEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E DEGLI AUSILI ASSORBENTI

QUALITÀ DEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E DEGLI AUSILI ASSORBENTI METODO INTERNO MI 21* AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA QUALITÀ DEL CONFEZIONAMENTO PRIMARIO E DEGLI AUSILI ASSORBENTI PER INCONTINENZA Rif. ISO 15621:2011 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. DEFINIZIONI

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI:

CIRFONIC hp CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: SPECIFICHE APPLICATIVE COGENTI: CIRFONIC hp Manto in agglomerato poliuretanico espanso flessibile con pellicola in polietilene CAMPO DI UTILIZZO: CIRFONIC HP è un prodotto specifico per l isolamento acustico del rumore di calpestio,

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO 1. PREPARAZIONE E TAGLIO DEI FOGLI - Tagliare 62 fogli A4 (80 grammi) in 4 parti uguali (si può usare un riga con un taglierino; passandolo più volte,

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ

Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ Soluzioni speciali I.2.2 Rotolo isolante ultra-takk della SCHÜTZ L ultra-takk è una valida alternativa nel caso di grandi superfici sulle quali va montato un riscaldamento a pavimento. Srotolare a posare:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

C E R T I F I C A T O D I P R O VA

C E R T I F I C A T O D I P R O VA 1 C E R T I F I C A T O D I P R O VA N 476/10.2008 TEST DELLE CARATTERISTICHE ELETTRICHE Tipo: INDUMENTI ANTISTATICI DISSIPATIVI Articolo: Camice antistatico dissipativo STATISMOCK in Resistex Azienda:

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali

Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali Gara a procedura aperta per l'affidamento triennale della fornitura di medicazioni speciali ********** Capitolato Tecnico I prodotti oggetto della presente procedura devono essere conformi alle normative

Dettagli

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche. Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Il rotore costituito da cilindro metallico del diametro di 3,5 cm e lunghezza di 3,2 cm, è posto in rotazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi (come previsto dalla D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943) 1 SERVIZI SOCIALI PER PERSONE

Dettagli

Prot. n. 34239 PS/ps Verona, 24.07.2012

Prot. n. 34239 PS/ps Verona, 24.07.2012 Prot. n. 34239 PS/ps Verona, 24.07.2012 OGGETTO: GARA N. 15/2012 PER LA FORNITURA TRIENNALE DI DISPOSITIVI MEDICI MONOUSO IN TNT NON STERILI SUDDIVISA IN LOTTI. RISPOSTE AI QUESITI. Con riferimento alla

Dettagli

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777)

AMDR-1 AMDR-2. TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR. B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) AMDR-1 AMDR-2 TERMOSTATO PER AMBIENTE Tipo AMDR B 60.4046 Manuale di istruzione 4.97 (00085777) Indice Pagina 1 DESCRIZIONE... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Sigla di ordinazione... 1 1.3 Principio di funzionamento...

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE

SEAL PROOF Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Dispositivo di validazione per il controllo delle termosaldatrici DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via Tedeschi, 4 42124 Reggio Emilia 0522.515380 0522.515316

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa ST 1172 UI VEST CINTURA IN FIBRA POLIAMMIDICA MODELLO 2002 Pagina 1 di 5 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Specifiche

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

CIRFONIC SPECIAL CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA:

CIRFONIC SPECIAL CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CIRFONIC SPECIAL Manto in agglomerato poliuretanico espanso flessibile con pellicola in polietilene CAMPO DI UTILIZZO: CIRFONIC SPECIAL è un prodotto specifico per l isolamento acustico del rumore di calpestio,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

ALLEGATO 5 al disciplinare - Griglia di valutazione

ALLEGATO 5 al disciplinare - Griglia di valutazione ALLEGATO 5 al disciplinare - Griglia di valutazione FORNITURA DI AUSILI PER INCONTINENTI AD USO OSPEDALIERO IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO LOTTO 1 (A-B-C): PANNOLONE A MUTANDINA

Dettagli

DETERMINAZIONE SUPERFICIE DEL TAMPONE ASSORBENTE DI TRAVERSE SALVALETTO

DETERMINAZIONE SUPERFICIE DEL TAMPONE ASSORBENTE DI TRAVERSE SALVALETTO INDICE METODO INTERNO MI 03* DETERMINAZIONE SUPERFICIE DEL TAMPONE ASSORBENTE DI TRAVERSE SALVALETTO 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Riferimenti 4. Definizioni 5. Qualifica del personale 6. Apparecchiature

Dettagli

Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione.

Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione. Allegato 4 - Caratteristiche tecniche delle attrezzature da fornirsi. 1) Caratteristiche tecniche minime dei sacchi Organico: Sacchi Biodegradabili certificati, fornitura sacchetti biodegradabili e compostabili

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

CM100/ PF USER MANUAL

CM100/ PF USER MANUAL CM100/ PF USER MANUAL 1 Misure di sicurezza 1. L'utente deve leggere questo manuale perché solo in questo modo può essere garantito il procedimento d'uso sicuro di tutto il sistema. 2. Non immergere il

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

ELEMENTI DI POSTSTAMPA

ELEMENTI DI POSTSTAMPA TPO PROGETTAZIONE UD 02 Workflow Grafico ELEMENTI DI POSTSTAMPA A.F. 2011/2012 1 LA POSTSTAMPA O ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI Gli stampati non possono essere consegnati al cliente così come si presentano

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

98647-002-65. Sartorius YDP01MA. Stampante dati integrabile per l analizzatore di umidità MA100 e MA50 Istruzioni per l installazione

98647-002-65. Sartorius YDP01MA. Stampante dati integrabile per l analizzatore di umidità MA100 e MA50 Istruzioni per l installazione 98647-002-65 Sartorius YDP01MA Stampante dati integrabile per l analizzatore di umidità MA100 e MA50 Istruzioni per l installazione 2 Indice Indice... 3 Compatibilità dell apparecchio... 3 Impiego previsto...

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

PREXISO LASER DISTANCE METER. Manuale d uso

PREXISO LASER DISTANCE METER. Manuale d uso PREXISO LASER DISTANCE METER Manuale d uso 1 2 3 7 6 4 5 Manuale d uso Italiano Le norme di sicurezza sono contenute nell'opuscolo allegato. Leggere attentamente le norme di sicurezza e il manuale d'uso

Dettagli

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine

3) forniscono indici di confronto per un giudizio sulla qualità dei materiali; 4)consentono di stabilire il grado di lavorazione alle macchine DUREZZA La durezza per quanto riguarda le prove sui materiali è una prova non distruttiva. E la proprietà che hanno i materiali di resistere alla penetrazione di un corpo di materiale duro, in ogni caso

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Canale per le onde nell acqua 1000807 Istruzioni per l'uso 09/15 ALF 1. Descrizione Il canale per onde d acqua serve a dimostrare e ad esaminare le onde superficiali dell acqua. È

Dettagli

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

Rapporto di prova n. R-IP-509-0910-01B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1 Rapporto di prova n. GRADO DI PROTEZIONE IP54 Committente PLASTIROMA srl Via Palombarese Km 19, 10 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Oggetto Contenitore materiale Plastico Marca: PLASTIROMA Cat.: 831/097

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

M inistero della D ifesa

M inistero della D ifesa S.T 1362/UI - CALZE COLLANT MODELLO 2000 Pagina 1 di 5 M inistero della D ifesa D irezione G enerale del Com m issariato e dei Servizi G enerali I R eparto 2^ D ivisione 1^ Sezione Tecnica w w w.com m

Dettagli

SCHEDA TECNICA. DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX 68 e 136

SCHEDA TECNICA. DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX 68 e 136 SCHEDA TECNICA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX 68 e 136 TUTTI I PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARFLEX HANNO LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA ALLA NORMA CEI/EN 61646 (film sottile) 1 2 SCHEDA TECNICA Solarflex

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli