Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata."

Transcript

1 Aspetti infermieristici di terapia: sorveglianza attiva, ormonoterapia, chemioterapia nel trattamento del tumore della prostata. Gianna Regis Coordinatrice infermieristica Oncologia C.A.S. Ospedale di Ivrea ASL TO4

2 Il tumore della prostata In Italia il tumore della prostata è attualmente il tumore più frequente nel sesso maschile, a partire dai 50 anni di età ( rappresenta il 20% di tutti i tumori). La sopravvivenza dei Pazienti con carcinoma prostatico, non considerando la mortalità per altre cause, è attualmente attestata all 88% a 5 anni dalla diagnosi, in costante e sensibile crescita.

3 Eziologia, fattori di rischio e fattori protettivi L eziologia del carcinoma prostatico è il risultato dell interazione di fattori genetici ( responsabili della familiarità e della diversa incidenza nelle razze umane) ed ambientali ( fattori dietetici, cancerogeni presenti nell ambiente). L età avanzata e la presenza di ormoni biologicamente attivi nel sangue circolante e nel tessuto prostatico rappresentano le cause più rilevanti.

4 Fattori di rischio Età Razza ( la razza nera è più a rischio per i più elevati livelli circolanti di androgeni) Fattori ormonali ( elevati livelli circolanti di testosterone) Storia familiare di tumore alla prostata ( circa il 25% dei Pazienti) Stile di vita : dieta ( eccessivo apporto calorico e di grassi)

5 Screening I benefici potenziali derivanti dall attuazione di un programma di screening, ad oggi sono incerti e non ancora supportati da solide evidenze scientifiche. La notevole anticipazione diagnostica, la sovra diagnosi e il sovra trattamento continuano infatti a rappresentare importanti effetti negativi dello screening stesso, con le conseguenze anche di tipo psicologico, che ne derivano. Allo stato attuale delle conoscenze NON sembra pertanto opportuno adottare politiche di screening di popolazione.

6 Screening Il PSA resta un valido esame utilizzabile per la diagnosi differenziale del carcinoma prostatico, quando esista un fondato sospetto clinico, ma il dosaggio del PSA non dovrebbe essere inserito nei controlli ematologici di routine, senza prima aver discusso col Paziente rischi e benefici di tale esame, in assenza di un sospetto diagnostico.

7 Inquadramento diagnostico : anatomia patologica e classificazione Sede primitiva L adenocarcinoma della prostata origina di solito nella porzione periferica della ghiandola ( 70% ), ed è quindi spesso apprezzabile anche all esplorazione rettale. Meno comune è la porzione antero-mediale dell organo, la zona di transizione ( 20%), distante dalla parete rettale e sede tipica dell ipertrofia prostatica benigna. La zona centrale della prostata è raramente sede di origine del tumore ( 5%). La neoplasia è per lo più multifocale.

8 Inquadramento diagnostico : anatomia patologica e classificazione Linfonodi regionali Pelvici Ipogastrici Otturatori Iliaci Sacrali Linfonodi extraregionali Aortici Inguinali profondi e inguinali superficiali Sovra clavicolari Cervicali Retroperitoneali

9 Classificazione TNM clinica del carcinoma prostatico (2009) Tumore primitivo T0 non segni del tumore primitivo T1 tumore clinicamente non apprezzabile, non palpabile né visibile con la diagnostica per immagini T2 tumore limitato alla prostata T3 tumore che si estende al di fuori della prostata ( che invade a d es. le vescichette seminali) T4 il tumore è fisso o invade strutture adiacenti oltre alle vescichette seminali : collo della vescica, sfintere esterno, retto, muscoli elevatori e/o parete pelvica.

10 Classificazione TNM clinica del carcinoma prostatico (2009) Metastasi ai linfonodi regionali NX : i linfonodi regionali non sono stati prelevati N0 : non metastasi ai linfonodi regionali N1 : metastasi in linfonodo/i regionale/i

11 Classificazione TNM clinica del carcinoma prostatico (2009) Metastasi a distanza MX : la presenza di metastasi a distanza non può essere accertata M0 : non metastasi a distanza M1 : presenza di metastasi a distanza

12 Classificazione istologica del carcinoma prostatico Classificazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità del 2004 : Adenocarcinoma della prostata Adenocarcinoma tipo acinare Carcinoma duttale ( cribriforme, papillare, solido) Carcinoma mucinoso Carcinoma a cellule con castone Tumore neuroendocrino Carcinoma a cellule transizionali Carcinoma squamoso Carcinoma sarcomatoide Tumore dello stroma prostatico e tumori mesenchimali

13 Diagnosi La diagnosi del carcinoma prostatico si basa essenzialmente sulle seguenti indagini: Esplorazione rettale Dosaggio del PSA Tecniche di immagine Ecografia trans-rettale, TC ( Tomografia Computerizzata) MRI ( Magnetic Resonance Imaging) Agobiopsia prostatica

14 Stadiazione Una corretta stadiazione, cioè una definizione dell estensione della malattia, rappresenta il punto di partenza per stabilire quale sia la miglior strategia terapeutica, ottenere informazioni riguardo alla prognosi e confrontare i risultati delle varie opzioni terapeutiche. Esplorazione rettale Biopsia prostatica Linfadenectomia di staging Ecografia transrettale TC e MRI Scintigrafia ossea Tomografia ad emissione di positroni ( PET) PSA

15 RUOLO DELL INFERMIERE Importanza del ruolo dell Infermiere nella fase diagnostica e di stadiazione iniziale del tumore della prostata INFERMIERE DEL CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI INFERMIERE DELL AMBULATORI O DI UROLOGIA

16 Terapie Le modalità tradizionali di trattamento recepite dalle Linee Guida Internazionali prevedono : Vigile attesa ( watchful waiting) Sorveglianza attiva ( active surveillance) Prostatectomia radicale Terapia radiante Ormonoterapia Chemioterapia Nuovi trattamenti: HIFU ( ablatermia) Crioterapia transperineale

17 Vigile attesa E una sorveglianza senza controlli preordinati in soggetti in cui la terapia non cambierebbe la speranza di vita. Tale strategia mira a iniziare trattamenti non aggressivi solo quando i Pazienti diventano sintomatici. Scelta opportuna in soggetti che abbiano maggiore probabilità di morire «con» il tumore alla prostata piuttosto che «per»

18 Vigile attesa E indicata in caso di : Tumore localizzato Non aggressivo Basso PSA Aspettativa di vita < a 10 anni per età e/o comorbilità

19 Sorveglianza attiva E una strategia che mira a selezionare e trattare solo i Pazienti con neoplasie ad evoluzione aggressiva, che potrebbero beneficiare maggiormente dal trattamento. E proponibile a Pazienti candidabili a trattamenti radicali, con una malattia a basso rischio di progressione, aspettativa di vita superiore a 10 anni e che adeguatamente informati, concordino con una astensione dal trattamento immediato.

20 Sorveglianza attiva E necessario avere: Elevata compliance da parte del Paziente Chiara definizione del protocollo dei controlli da seguire Solida organizzazione da parte della Struttura che propone tale strategia Monitoraggio periodico: PSA ( 3 6 mesi) Visita con ER ( 3 6 mesi) Biopsia ( 12 mesi)

21 Prostatectomia radicale L intervento di prostatectomia radicale è l unica procedura con intento radicale che possa fornire tutte le informazioni istopatologiche sulla neoplasia prostatica, in quanto con l asportazione di prostata, vescichette seminali e linfonodi è possibile conoscere con esattezza la reale estensione della neoplasia.

22 Prostatectomia radicale Le complicanze severe e il rischio di mortalità intra o post-operatoria sono rare. I principali effetti collaterali legati alla prostatectomia radicale sono : - l incontinenza urinaria - l impotenza

23 RUOLO DELL INFERMIERE Importanza del ruolo dell Infermiere nella gestione del Pre-ricovero, durante l intervento e nella gestione del post-intervento chirurgico. INFERMIERI DEL SERVIZIO DI PRE-RICOVERO INFERMIERI DI SALA OPERATORIA INFERMIERI DEL REPARTO DI UROLOGIA

24 Terapia radiante La radioterapia è una opzione terapeutica per il trattamento con fini di radicalità del cancro della prostata localizzato. Vi sono fondamentalmente due metodiche di trattamento disponibile : Radioterapia a fasci esterni Brachiterapia ( prevede l inserimento di materiale radioattivo all interno della ghiandola prostatica).

25 Terapia ormonale In virtù dell elevata ormono-dipendenza del carcinoma della prostata, la riduzione dei livelli circolanti di testosterone ( deprivazione androgenica) rappresenta il trattamento di scelta nei Pazienti con malattia metastatica. L orchiectomia bilaterale rappresenta il metodo più rapido ed economico per perseguire tale obiettivo. Il testosterone circolante può essere tuttavia mantenuto a livelli minimi, anche attraverso una castrazione farmacologica, utilizzando farmaci come gli antagonisti dell LH-RH. La castrazione ottenuta con questi farmaci è, almeno in parte, reversibile.

26 Terapia ormonale ( castrazione chimica) Arrestare produzione testosterone ( Enantone) o Bloccare effetti testosterone ( Androcur) Malattia non organo-confinata (mts) Malattia confinata con aspettativa di vita < 10 aa In combinazione radioterapia ( localmente avanzato) Dopo TURP

27 Terapia ormonale Principali effetti collaterali -Riduzione del desiderio sessuale, disfunzione erettile -Vampate di calore, sudorazione -Fatigue -Aumento di peso, riduzione massa muscolare -Ginecomastia -Osteoporosi -Anemia

28 Terapia ormonale Altri possibile effetti indesiderati : SINDROME METABOLICA

29 Trattamento intermittente o continuativo? Dopo un periodo di tempo variabile dall instaurarsi dello stato di castrazione ( in media 24 mesi), le cellule tumorali acquisiscono di nuovo la capacità di proliferare, anche in assenza di stimolo androgenico. Dati sperimentali e studi in corso, stanno valutando l ipotesi che la somministrazione intermittente del trattamento androgeno-deprivativo, anziché continuativo, potrebbe produrre un potenziale beneficio in termini di sopravvivenza.

30 Problemi assistenziali perdita libido e funzione erettile vampate di calore e sudorazione eccessiva stanchezza riduzione masse muscolari aumento di peso disturbi tono dell umore ginecomastia POSSONO COMPROMETTERE LA QUALITA DI VITA IN MODO SIGNIFICATIVO, SOPRATTUTTO IN CASO DI LUNGHI TRATTAMENTI ( POSSIBILE RIDUZIONE EFFETTI COLLATERALI SE SOMMINISTRAZIONE INTERMITTENTE)

31 Chemioterapia è una procedura che consiste nella somministrazione di farmaci antineoplastici o antiblastici, medicinali che inibiscono e combattono lo sviluppo dei tumori.

32 RUOLO DELL INFERMIERE Importanza del ruolo dell Infermiere nella fase iniziale, durante la visita in cui viene prescritta la chemioterapia. RUOLO INFORMATIVO ED EDUCATIVO

33 Chemioterapia Il trattamento può prevedere la somministrazione di un solo farmaco, o di più farmaci. La decisione su quale sia il trattamento più indicato dipende da molti fattori, tra cui ricordiamo : Tipo e stadio del tumore Caratteristiche istologiche del tessuto neoplastico Condizioni cliniche del Paziente

34 Chemioterapia La chemio sensibilità del carcinoma prostatico è stata a lungo ritenuta sostanzialmente modesta. All inizio degli anni 2000, alcuni studi hanno dimostrato l efficacia del DOCETAXEL nei Pazienti affetti da malattia resistente alla castrazione.

35 La preparazione della chemioterapia

36 Chemioterapia RACCOMANDAZIONE I Pazienti metastatici resistenti alla castrazione, in progressione di malattia, devono essere valutati per un possibile trattamento con Docetaxel e Prednisone, quando possibile secondo schedula trisettimanale FORZA DELLA RACCOMANDAZIONE CLINICA Positiva forte

37 La somministrazione E.V. della chemioterapia

38 Per la somministrazione E.V. della chemioterapia Si possono utilizzare: CATETERI VENOSI PERIFERICI CATETERI VENOSI CENTRALI

39 PICC e MIDLINE

40 GROSHONG

41 PORT-A-CATH

42 RUOLO DELL INFERMIERE Importanza del ruolo dell Infermiere nella fase di valutazione del patrimonio venoso e «contrattazione» con il Paziente e con l Oncologo sul tipo di CVC da applicare. Importanza del ruolo dell Infermiere nella gestione del CVC. RUOLO EDUCATIVO E TECNICO

43 Chemioterapia Effetti collaterali più frequenti del Docetaxel: Neutropenia Fatigue Diarrea Neuropatia periferica Stomatite Alterazioni del gusto Edema periferico

44 Chemioterapia Raccomandazione I Pazienti con malattia metastatica, resistente alla castrazione, in progressione dopo una linea di trattamento con Docetaxel, devono essere sottoposti a trattamento con uno dei nuovi farmaci la cui efficacia è stata dimostrata nell ambito degli studi clinici controllati e che, attualmente, sono registrati per questa indicazione ( Abiraterone acetato o Zytiga, Cabazitaxel, Enzalutamide) Forza della raccomandazione clinica Positiva forte

45 Chemioterapia Altri schemi di chemioterapia indicati nel trattamento del tumore della prostata : Carboplatino + Etoposide Estramustina Mitoxantrone+ Prednisone Vinorelbina

46 RUOLO DELL INFERMIERE Somministrazione della chemioterapia Gestione dei sintomi Rilevazione degli effetti collaterali della chemioterapia e gestione degli stessi ( in collaborazione con l Oncologo) Programmazione esami e appuntamento successivo Gestione relazione con Paziente e familiari RUOLO TECNICO, EDUCATIVO E RELAZIONALE

47 Metastasi ossee Lo scheletro è la più comune sede di metastatizzazione (le cellule tumorali possono raggiungere l osso attraverso la circolazione sanguigna) e le metastasi ossee sono una delle principali cause di dolore riportate nei pazienti affetti da tumore. La presenza di metastasi ossee può essere responsabile di alcune complicanze importanti quali: immobilizzazione protratta fratture ossee patologiche: si possono avere delle fratture in alcuni punti dello scheletro NON come conseguenza di un trauma, ma proprio perché l osso è indebolito dalla presenza della metastasi ipercalcemia (incremento della quantità di calcio presente nel sangue): tutti noi abbiamo una quota di calcio che circola nel sangue e che può aumentare in caso di metastasi ossee. L ipercalcemia può causare l insorgenza di alcuni sintomi quali: stanchezza, irritabilità, nausea e vomito, confusione mentale. I difosfonati possono ridurre il calcio circolante in caso di ipercalcemia da metastasi ossee.

48 Metastasi ossee

49 Il trattamento delle metastasi ossee Il tessuto osseo è sede predominate, e a volte esclusiva, delle localizzazioni secondarie da neoplasia della prostata. Il trattamento delle metastasi ossee ha come scopo : Controllo del dolore Prevenzione o ritardata comparsa delle complicanze scheletriche

50 Il trattamento delle metastasi ossee Utilizzo di farmaci «osteoprotettori» ( Difosfonati, inibitori di RANKL) Radioterapia ( trattamento breve, ben tollerato. Migliora la gestione del dolore) Terapia radiometabolica ( effetto analgesico)

51 Difosfonati I bifosfonati (detti anche difosfonati) sono una classe di farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo. I farmaci più usati in queste patologie sono lo Zoledronato e il Pamidronato. Modalità di somministrazione : EV Per evitare la osteonecrosi mandibolare è necessario sottoporre il Paziente a un controllo radiografico dentario (panoramica), prov vedere alle cure locali eventualmente necessarie, evitare procedure chirurgiche durante il trattamento ed educare a una corretta igiene orale. Il giorno dopo una somministrazione per via endovenosa di bifosfonati, si può verificare un'infiammazione sistemica con quadro simil-influenzale (febbre, mialgie, artralgie, dolore scheletrico).

52 Inibitori di RANKL Il denosumab, nome commerciale Prolia e Xgeva, è un anticorpo monoclonale completamente umano indicato per il trattamento dell'osteoporosi postmenopausale (PMO) e la distruzione delle ossa a causa di artrite reumatoide (AR) o tumori metastatici. Modalità di somministrazione : sottocutanea. Gli effetti collaterali più frequenti sono: dolore alla schiena, ipercolesterolemia, infezioni vescicali, ipocalcemia, infezioni gravi comprese le infezioni cutanee, dermatiti eczema e rush.

53 nella fase terminale di malattia compaiono spesso anche : Anoressia Astenia Cachessia neoplastica

54 RUOLO DELL INFERMIERE Importanza del ruolo dell Infermiere nell assistenza al Paziente in fase avanzata di malattia, nella gestione dei sintomi e nella risposta a tutti i suoi bisogni, di tipo clinico, sociale, psicologico, spirituale, in collaborazione con tutti gli Specialisti coinvolti nel PDTA. INFERMIERE DEL REPARTO DI DEGENZA DI ONCOLOGIA INFERMIERE DI ASSISTENZA DOMICILIARE INFERMIERE DELL HOSPICE

55 RUOLO DELL INFERMIERE INFERMIERE DELL AMBULATORI O DI UROLOGIA INFERMIERE DEL PRE- RICOVERO INFERMIERE DI SALA OPERATORIA INFERMIERE DEL DAY- HOSPITAL DI ONCOLOGIA INFERMIERE DEL CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI INFERMIERE DEL REPARTO DI ONCOLOGIA INFERMIERE DEL GIC UROLOGICO INFERMIERE DELL HOSPICE INFERMIERE DEL DISTRETTO ( ASSISTENZA DOMICILIARE) INFERMIERE DEL REPARTO DI UROLOGIA INFERMIERE DI RADIOTERAPI A

56 Bibliografia Le informazioni sintetizzate in queste slide sono state tratte da : Linee guida AIOM Edizione 2014 Carcinoma della prostata

57 Grazie per la pazienza e l attenzione! l

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti A cura di Francesco Boccardo ed Elisa Zanardi 27 maggio 2015 Gruppo di lavoro Linea Guida AIOM 2014 CARCINOMA DELLA PROSTATA Coordinatore: Francesco Boccardo Oncologia Medica - A.O.U. San Martino-IST -

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Carcinoma prostatico

Carcinoma prostatico SIUrO Società Italiana di Urologia Oncologica Alessandro Bertaccini, Sergio Bracarda, Roberta Ceccarelli, Adriana Gelmini Carcinoma prostatico Guida per il paziente e i suoi familiari Introduzione di Giuseppe

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Neoplasia della Prostata

Neoplasia della Prostata Neoplasia della Prostata Corso per Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche 2015/16 Insegnamento di Oncologia Azienda Ospedaliera C.G.Panico Tricase Struttura Complessa di Oncologia Responsabile

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO FAX: 0916552413 SITO WEB: www.gstu.it E-MAIL: gstu@gstu.it CRITERI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy

Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Protocollo dello studio Prostate cancer survival patients in Italy Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente nella popolazione maschile dei paesi industrializzati, tra cui l Italia. E quindi

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO Dott. Vittorio A. Guardamagna Direttore Unità Cure Palliative e Terapia del Dolore IRCCS IEO Milano Consigliere Nazionale FCP Le Cure Palliative e la Terapia

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

TUMORE DELLA PROSTATA: Collana per saperne di più

TUMORE DELLA PROSTATA: Collana per saperne di più TUMORE DELLA PROSTATA: una risposta alle domande più frequenti del paziente. Collana per saperne di più Prof. Alchiede Simonato Medico Chirurgo Nato a S. Michele al Tagliamento (VE) il 12/03/1961. Laurea

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro

Le neoplasie vescicali. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - INCIDENZA: maschi 24,6/100.000 femmine 3,1/100.000 - MORTALITA : 3% di tutti i decessi per neoplasie maligne (3000 pz) Epidemiologia Secondo tutti gli Autori la fascia

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie prostatiche / 2 CANCRO ALLA PROSTATA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie prostatiche / 2 CANCRO ALLA PROSTATA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie prostatiche / 2 CANCRO ALLA PROSTATA www.dottorvincenzoferrara.it CANCRO DELLA PROSTATA La prostata è una ghiandola che hanno solo gli uomini. E posizionata di fronte al retto e produce una parte

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006 1 IL CARCINOMA DELLA PROSTATA Il carcinoma della prostata rappresenta una grave questione di sanità pubblica e la sua incidenza è destinata ad aumentare nei prossimi anni, a causa del costante aumento

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

Il diritto al supporto psicologico

Il diritto al supporto psicologico V Giornata nazionale del malato oncologico Roma, 13-16 maggio 2010 Il diritto al supporto psicologico Patrizia Pugliese UOSD Psicologia IFO Il diritto al supporto psicologico: quali presupposti? Dalla

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli