La finestra, soluzioni tecniche per una. La finestra, soluzioni tecniche per una. corretta applicazione. corretta applicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La finestra, soluzioni tecniche per una. La finestra, soluzioni tecniche per una. corretta applicazione. corretta applicazione"

Transcript

1 SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA DELL EDIFICIO Prestazioni energetiche dei serramenti Bastia Umbra 9 ottobre anni di soluzioni altamente isolanti Consumo per riscaldamento in Italia in kwh/mq*a Edificio storico 1976-legge 373 D.L.311 ex legge 10 CasaClima C CasaClima B CasaClima A FONTE: FACOLTA ARCHITETTURA FERRARA 2006 GOLD

2 PATRIMONIO RESIDENZIALE STORICO PER EPOCA DI COSTRUZIONE Classe H ANNI 60 43% ANNI 80 40% Classe G Classe F ANNI 90 9% ANNI 91 8% Classe E consumi in kwh/mq*a FONTE: ANIT 2007 L edificio è una macchina che per funzionare ha bisogno di energia Energia entrante fornita Energia uscente persa energivora Le abitazioni rappresentano la fonte d inquinamento maggiore 3 4

3 Dispersione termica di un edificio Pareti e p.t 25%- 40% Tetto e p.t 25%- 30% Apporti solari serramenti Pavimenti e p.t 15%- 20% Serramenti 20%-25% Guadagni interni Luce,impianti,persone Analisi termografica, dispersione termica dai serramenti 6

4 Per diminuire il consumo energetico bisogna utilizzare materiali isolanti e a basso consumo TETTI COIBENTATI Ut < 0,25 Standard é 0, 55 SERRAMENTI TERMICI Uw < 1,3 Standard è 3,00 MURI CON CAPPOTTO Up < 0,30 Standard è 0,65 IMPIANTI A BASSO CONSUMO Passare da 25 a 26 = 100 % energia riscaldare Passare da 26 a 25 = 100 % energia x 3 raffrescare Significa spendere il triplo!! 7 8

5 Il serramento: parametri che definiscono le performance energetiche : Valori fisici: Uf, Ug, valore g = Isolamento termico e acustico Impermeabilità aria-acqua-vento del profilo Vetrature intelligenti intese come sistema = basso emissivi e/o controllo solare Schermi esterni Ventilazione Sistema di applicazione e tipo di falso telaio = isolamento, tenuta ermetica Marcatura CE i prodotti sono forniti già con marcatura CE. Norma UNI EN (obbligatoria da febbraio 2010) Per ogni singola finestra viene rilasciata dichiarazione conformità contenente tutti i requisiti obbligatori: Resistenza ai carichi del vento Tenuta all acqua Resistenza all impatto Capacità portante dei dispositivi di sicurezza Isolamento acustico Trasmittanza termica Proprietà radiative delle vetrazioni Permeabilità all aria Sostanze dannose 9 10

6 Ma come è costituito un vetro camera BASSO EMISSIVO? vetro float Distanziale alluminio/acciaio sigillatura in butile principale barriera al vapore setaccio molecolare (sali) camera con aria oppure con GAS speciali per isolamento termico o acustico (argon) RIVESTIMENTO COATING sigillatura finale su tutto il perimetro del vetro in tiokol Riflessione energia solare Onde corte Funzionamento del vetro camera basso emissivo Energia penetrata g/fs 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 Krypton Argon Aria Deposito pigmenti metallici Trasmittanza termica Riflessione calore Onde lunghe mm. intercapedine resistenza Gas Argon Deposito a bassa emissività

7 Valore Ug = 1,1 Fattore solare 60% standard FINSTRAL Per il clima in Italia l ideale è: Zona alpina con poco sole in inv: Ug= 0,8 FS 60% Zona alpina molto sole in inv. Ug= 0,8 NE e 1,1 SO; FS: min. 55% a S+O Pianura Po /padana fino Umbria Abruzzo Ug = 1,1 FS 45 50% Lazio e sud Ug= 1,2 FS 40 45% 13 Modello pratico Modello pratico SITUAZIONE ZONA UMBRIA vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80% N O S E vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80% vetro Ug 1,1 FS 42% Vetri a leggero effetto riflettente TL = 72% vetro Ug 1,1 FS 42% Vetri a leggero effetto riflettente ideali per esposizioni a Sud TL = 72% 14

8 Allegato tabelle trasmittanze termiche U VALORI LIMITE AL DPR. 59/09 IN ATTUAZIONE DEL DEL DLgs. 192/05 PER L ATTUAZIONE DELLA DIR. 2002/91/CE strutture opache strutture opache finestre zona climatica verticali orizzontali e inclinate complessive di coperture pavimenti infissi Uw A 0,62 0,38 0,65 4,6 B 0,48 0,38 0,49 3,0 C 0,40 0,38 0,42 2,6 D 0,36 0,32 0,36 2,4 E 0,34 0,30 0,33 2,2 F 0,33 0,29 0,32 2,0 Terni Perugia 15 Uw = 1,1 0,8 Uw = 1,3 1,2 16

9 Sistema kv. La finestra multifunzione Valori isol termico ed acustico: Uw secondo EN ISO Rw secondo EN ISO Vetro anta interna Vetro anta esterna Uw con dist.all. W/m²K Uw con dist.rinf. W/m²K Rw (db) con terza guarn. 4: mm. 1,1 1,0 42 4: mm. 1,2 1,1 44 P2A 12 -:4 6 mm. 1,3 1,2 45 A veneziana chiusa, il valore Uw migliora di 0,1 fattore g variabile da 54% a 10% 17 Direttiva tecnica CasaClima marzo

10 19 falso telaio con supporto falso telaio con scanalatura e aggiuntivo inferiore 20

11 falso telaio con supporto guida falso telaio con doppio aggiuntivo 21 Struttura portante in tubolare in acciaio da 30 x 15 Rivestimento tubolare con profilo in PVC Spigolo di supporto intonaco Doppio isolamento tramite guarnizioni coestruse Nasello d attacco per bancale esterno in alu Buon Isolamento termico (elimina i ponti termici) Scanalatura per eventuale bancale interno Allargamento in basso per miglior isolamento termico e per applicazione guaine isolanti 22

12 temperatura bassa, meno di 12 C elevato rischio di insorgere di muffe 23 Appl.filo int.c.t isolato con cappotto 100 mm mm. parete da 300 mm. int. 24

13 Appl. metà spall. c.t isolato con cappotto 100 mm mm. 25 Uw + Uf.t = 0,82 W/m² *K! 26

14 Un ottimo serramento montato male è peggio di un serramento mediocre, montato a regola d arte norma UNI finestre, porte e schermi linee guida generali per la posa in opera due aspetti molto importanti: aspetto termico: la posa del serramento influenza la ventilazione dei locali, la condensa superficiale ed interstiziale e la parte opaca del giunto con il tamponamento perimetrale. L analisi deve giungere ad un approccio razionale del ponte termico che inevitabilmente va a crearsi fra serramento e parete. Aspetto termo/acustico: utilizzo di nastri ad espansione, cordoni di riempimento, sigillature senza interruzioni per evitare i ponti acustici 28

15 zanche Rollmeter Maßband Wasserwaage cunei viti per fissaggio del falso telaio e del telaio Winkelmesser Schlauchwasserwaage Senkel materiale per isolamento termico e sigillatura (schiuma, guaine, cordoni, compriband,) Schlagschnur Entfernungsmesser Niveliergerät

16 31 Applicazione filo muro interno con cappotto esterno 32

17 Cantiere Genova: CasaClima A 33 Cantiere Genova: CasaClima A 34

18 35 Cantiere Como: ristrutturazione 36

19 Cantiere Vicenza: costruzione in legno Nastro butilinico a tenuta applicato internamente 37 Cantiere Vicenza: costruzione in legno Isolamento in fibra di legno 38

20 Cantiere Vicenza: costruzione in legno Spazio da riempire: parete stretta 39 Blower test verifica di tenuta all aria Nel corso del tempo, a causa dei naturali movimenti dei componenti edilizi, se non c è stata una buona sigillatura delle giunzioni si creano delle imperfezioni nuove, se non vengono realizzate sigillature resistenti. Questi imperfezioni/errori producono un inadeguata tenuta all aria. Per garantire una buona tenuta all aria dell edificio, deve essere progettato e realizzato uno strato continuo impermeabile all aria, che chiuda internamente l edificio. I tipici punti deboli della tenuta all aria sono tutti quegli ambiti in cui lo strato impermeabile si interrompe e viene perforato, così come i collegamenti tra i vari elementi: chiusure tra muro perimetrale esterno e tramezzi, tetto e solai finestre, porte esterne, lucernai, abbaini prese, interruttori, condutture degli impianti tecnologici inserite nel muro perimetrale, condutture del camino, avvolgibili accessi a soffitte termicamente non isolate od a cantine non riscaldate 40

21 Falso telaio La corretta posa del serramento influenza la ventilazione dei locali, la condensa superficiale ed interstiziale e la parte opaca del giunto con il tamponamento perimetrale. Prevedere sempre i nastri e le guaine. L analisi deve giungere ad un approccio razionale del ponte termico che inevitabilmente va a crearsi fra serramento e parete; importante progettare la posa. 41

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. IL RUOLO DELLA FINESTRA NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Bergamo 9 Maggio 2014 12.05.2014 Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

KLIMAHOUSE Costruire il futuro

KLIMAHOUSE Costruire il futuro SERRAMENTI PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI corretta applicazione Roma 24 ottobre Palazzo dei Congressi EUR 03.11.2008 1 1 Consumo per riscaldamento in Italia in kw/mq*a 250 200 150

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio Conseguenza: Installazione di finestre con buoni valori Uw (i migliori possibile) Pur essendo I isolamento termico di priorità assoluta

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Ponti termici e Serramenti Novembre 2011 Cosa sono i ponti termici I Ponti Termici sono punti o zone dove il comportamento termico dell edificio è diverso

Dettagli

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti.

La qualità della finestra: Il nuovo sigillo aiuta i consumatori. Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti. La qualità della finestra: Dr. Andreas Franzelin Il nuovo sigillo aiuta i consumatori KLIMAHOUSE UMBRIA 8 ottobre 2010 Bastia Slide Umbra 1 (PG) Dr. Andreas Franzelin Responsabile certificazione prodotti

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

MARCO MARESCOTTI POSA QUALIFICATA DEL SERRAMENTO. capitolo

MARCO MARESCOTTI POSA QUALIFICATA DEL SERRAMENTO. capitolo capitolo ATLANTE PPC FINESTRA QUALITA' CASACLIMA La filosofia verde non deve essere considerata una tendenza o una moda, ma una necessità comunitaria. Le scelte aziendali devono andare nella direzione

Dettagli

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90.

PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. PORTE E FINESTRE SISTEMA TOP 90. QUALITÀ DELL ABITARE PER LE ESIGENZE PIÚ MODERNE. NOVITÀ Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design. Le finestre e le porte di oggi non solo devono essere

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI

ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI ISOLAMENTO TERMICO E VENTILAZIONE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI BISOGNA ISOLARE GLI EDIFICI INDUSTRIALI? D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 art. 3 (ambito di intervento) Delibera 158/2008 Regione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro. 2.3.1 La forma. Il rapporto S/V. Lo scambio energetico tra l ambiente esterno e quello interno avviene attraverso

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni

Dettagli

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato PosaClima Sistemi moderni di posa integrata del serramento esterno, compatibile con Finestra Qualità CasaClima e Direttiva Tecnica CasaClima Modello Avvolgibile La soluzione sostenibile universale a scomparsa

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Chi l avrebbe mai detto?

Chi l avrebbe mai detto? Chi l avrebbe mai detto? Relazione progettista serramentista progettista serramentista Arch. Via Dr. Streiter 39100 Bolzano www.benedikter.biz Chi è il paziente? Dove nascono i malintesi? Chi deve fare

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE planimetria piano terra planimetria piano primo SISTEMA CAPPOTTO COPERTURA INFISSI CERTIFICAZIONI RASATURA FINESTRE E PORTEFINESTRE Sistema Ante Finestre PVC 200 Top

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti Potenzialità e limiti arch. Carlo Di Pillo www.ecospazi.it T e c n i c h e d i d i a g n o s i La termografia

Dettagli

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System TEM O AT CE RT A SIS block IFIC Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System caratteristiche block caratteristiche BLOCK, è una linea di sistemi monoblocco che riduce i tempi

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE

UN COMODO ACCESSO AL TETTO FINESTRA CON APERTURA LATERALE UN COMODO ACCESSO AL TETTO S I D E FINESTRA CON APERTURA LATERALE FINESTRA CON APERTURA LATERALE Side è la finestra Claus con apertura laterale che consente un accesso facilitato al tetto. è prodotta utilizzando

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Il Collegio incontra le Aziende. Il sistema di controtelaio isolato: una soluzione dal settore della serramentistica

Il Collegio incontra le Aziende. Il sistema di controtelaio isolato: una soluzione dal settore della serramentistica Il Collegio incontra le Aziende La FINSTRAL, qualità altoatesina Il sistema di controtelaio isolato: una soluzione dal settore della serramentistica Le caratteristiche prestazionali di un serramento esterno

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Casa Brio Quarona frazione Doccio

Casa Brio Quarona frazione Doccio INQUADRAMENTO URBANISTICO - TERRITORIALE Comune di (VC) Fraz. DOCCIO N.A.F. Nuclei di Antica Formazione zona climatica: E GG: 2798 Altitudine: 406 mt s.l.m. STRUTTURA PRE-ESISTENTE Muratura in pietra verso

Dettagli

Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012

Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012 Indice 1. Nozioni fondamentali 2. Importanza dell ermeticità all aria e al vento 3. Vantaggi del CLT in termini di ermeticità all aria 4. Aspetti tecnici dell ermeticità all aria 5. Costruzioni e raccordi

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO FINESTRE FINESTRE SISTEMI PER FINESTRE A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Il continuo aumento dei prezzi dell energia, le normative vigenti in materia

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato

La soluzione. sostenibile universale a scomparsa a preventivo immediato PosaClima Sistemi moderni di posa integrata del serramento esterno, compatibile con Finestra Qualità CasaClima e Direttiva Tecnica CasaClima Modello Frangisole La soluzione sostenibile universale a scomparsa

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

Finestre e intradossi

Finestre e intradossi hold: Trattenere Finestre e intradossi Finestre a intradossi Con doppio vetro termoisolante p. 58 Finestre a intradosso Con triplo vetro termoisolante p. 60 Con vetro antieffrazione p. 62 A tenuta stagna

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

per i Progetti Importanti!

per i Progetti Importanti! Il Sistema per i Progetti Importanti! I Grandi Cantieri scelgono Uw=1,35~ con doppio vetro Uw=1,00~ con triplo vetro Il Sistema per i Progetti Importanti! Sistema da 76 mm, 6 camere e 3 guarnizioni Il

Dettagli

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design Caratteristiche del tetto VASS Ventilato La ventilazione elimina il calore estivo ed evita la formazione di muffe. 5+5cm (secondo norma

Dettagli

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007) Per problemi con il programma di calcolo si deve considerare principalmente la guida all uso della scheda operativa per il calcolo

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

Infissi in legno con Persiana in Alluminio

Infissi in legno con Persiana in Alluminio Infissi Infissi in legno con Persiana in Alluminio Persiana in alluminio a stecche orientabili, profili arrotondati, in diverse colorazioni (anche similegno) con predisposizione zanzariera. Controtelaio

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

NOVITÀ FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 9O. Qualità dell'abitare per le esigenze più moderne

NOVITÀ FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 9O. Qualità dell'abitare per le esigenze più moderne NOVITÀ FINESTRE IN PVC E PVC-ALLUMINIO TOP 9O Qualità dell'abitare per le esigenze più moderne 3 Sintesi perfetta fra isolamento termico, tecnica e design Le finestre e le porte di oggi non solo devono

Dettagli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio A r c h. C h i a r a B i a n c o c h i a r a. b i a n c o @ e n v i p a r k. c o m Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio Soluzioni progettuali per edifici a basso

Dettagli

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui Sistema Monoblocchi Posa Finestra IL PENSIERO La continua ricerca per innalzare l efficienza energetica degli edifici e la maggiore qualità raggiunta

Dettagli

s.r.l. Serramenti e Infissi

s.r.l. Serramenti e Infissi s.r.l. Serramenti e Infissi ALLUMINIO/ALLUMINIO Alluminio/Alluminio CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI Permeabilità aria: Classe 4 Tenuta acqua: Classe A8 Resistenza ai carichi del vento: Classe C5 Vetrocamera

Dettagli

KlimA+ di COCIF apre una finestra sul risparmio energetico

KlimA+ di COCIF apre una finestra sul risparmio energetico KlimA+ di COCIF apre una finestra sul risparmio energetico Novità Serramenti COCIF in Classe A+ PERCHÈ SCEGLIERE UNA FINESTRA KLIMA+ DI COCIF KlimA+ di COCIF Una scelta intelligente per una casa confortevole,

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

E750. -44 db. COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G. SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe. RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico Uw 0,7

E750. -44 db. COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G. SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe. RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico Uw 0,7 COMFORT ABITATIVO Fattore solare 45% G SICUREZZA E TENUTA Tenuta all acqua classe E750 RISPARMIO ENERGETICO Fattore termico 0,7 mqk ISOLAMENTO ACUSTICO Potere fono isolante Rw -44 db E-save: finestre salva

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

La posa in opera del serramento nella ristrutturazione esempi e proposte

La posa in opera del serramento nella ristrutturazione esempi e proposte Dr. Arch. Manuel Benedikter Architetto - progettista CasaClima - certificatore e consulente CasaClima La posa in opera del serramento nella ristrutturazione esempi e proposte Un argomento di stretta attualità

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO LAVORI (Cat 1) 1 RIMOZIONE DI INFISSI IN LEGNO, inclusi la D.0012.F00 parte vetrata, il cassonetto e il telo 1.0001 avvolgibile in PVC; compresi altresì il telaio, il

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima scegliere la giusta finestra Cosa si chiede a una finestra? Che offra sicurezza, durata, ma che soprattutto migliori il comfort

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni

L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni L efficienza energetica negli edifici storici: metodi, strumenti e soluzioni ELENA LUCCHI EURAC - Institute for Renewable Energy Indice Finestre storiche di Bolzano Concept della finestra: Aspetti conservativi

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché?

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché? Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché? Klaus Pfitscher Relazione 09/11/2013 Marchio CE UNI EN 14351-1 Per finestre e porte pedonali Marchio CE UNI EN 14351-1

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI

CHIUSURE VER VER ICALI TRASPARENTI CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI Serramenti Chiusure Verticali Trasparenti Vetrate continue Con specchiatura unica A doppia pelle SERRAMENTI ESTERNI Elementi costruttivi funzionali che devono soddisfare

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

WideVision. WideVision_Brochure_Rev.00 15.10.2015 - De Carlo Casa Srl - www.decarlo.it

WideVision. WideVision_Brochure_Rev.00 15.10.2015 - De Carlo Casa Srl - www.decarlo.it 1 20 mm Esempio di soglia incassata con pavimento esterno galleggiante (vedi sistemi di installazione). Attenzione!! Per un corretto funzionamento dello scorrevole è necessario che la guida inferiore sia

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA MARY POPPINS DI VIA PESARO STUDIO DI FATTIBILITA UFFICIO TECNICO arch. Giovanni Ruffinatto Rivalta di Torino 29.01.2014 1. PREMESSA

Dettagli

FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA.

FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA. FINESTRE E PORTE-FINESTRE SISTEMA TOP 72. BENESSERE DA VIVERE. SU MISURA. 02 QUALITÀ E VARIETÀ PER LA SUA CASA MAGGIOR COMFORT ABITATIVO COSTI ENERGETICI RIDOTTI CURA E MANUTENZIONE MINIME FINSTRAL produce

Dettagli

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO

«RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO «RILEVAZIONE QUALITATIVA DELLE IRREGOLARITA TERMICHE NEGLI INVOLUCRI EDILIZI» TERMOGRAFIA INFRAROSSO VERIFICA DELLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO NELL AMBITO DI UN CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RELATORE:

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 2006-03 MB00780_DE-00 Valido fino al 3.2.202 Riferimenti normativi EN 35- (2006-03) Finestre e porte

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli