Carlo Zaza La logica del giallo. Analisi dei meccanismi logici della letteratura giallistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Zaza La logica del giallo. Analisi dei meccanismi logici della letteratura giallistica"

Transcript

1 I NUOVI CRITICI 8

2

3 I NUOVI CRITICI La collana intende ospitare le opere di critici esordienti, non accademici, che si esercitano quotidianamente nella lettura di opere letterarie e poetiche sia italiane che straniere, nell analisi cinematografica di film noti e meno noti, nell interpretazione delle opere d arte del presente e del passato, nell attenta fruizione di opere teatrali sia sperimentali che classiche. Una critica di chi legge, interpreta e decifra giorno dopo giorno, con gli occhi ben aperti sul mondo.

4

5 Carlo Zaza La logica del giallo Analisi dei meccanismi logici della letteratura giallistica

6 Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133/A B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2014

7 A Wilma che finalmente potrà leggere questo libro (e scoprire che l assassino non è mai il maggiordomo)

8

9 Indice 11 Introduzione 15 Capitolo I Elementi di logica probatoria 1.1. I ragionamenti inferenziali: deduzione, induzione, abduzione, Il sillogismo ipotetico condizionale, La massima di esperienza, L indizio, L inferenza indiziaria e la conclusione del ragionamento abduttivo, La testimonianza e le prove similari, Il mestiere dell investigatore: osservazione, ipotesi, visione logica, Capitolo II Sherlock Holmes e la logica della coerenza 85 Capitolo III Auguste Dupin e la logica della raffigurazione 99 Capitolo IV Padre Brown e la logica della semplificazione 111 Capitolo V Hercule Poirot e la logica della persuasività 139 Capitolo VI Miss Marple e la logica della completezza 155 Capitolo VII Philo Vance e la logica della distinzione 191 Capitolo VIII Nero Wolfe e la logica della sequenzialità 211 Capitolo IX Il commissario Maigret e la logica della contestualizzazione 9

10 10 Indice 223 Capitolo X Il commissario Montalbano e la logica della connessione 245 Capitolo XI Elijah Baley e la logica della circostanzialità 253 Bibliografia

11 Introduzione Quando, alcuni anni or sono, affrontai una trattazione tecnico giuridica sulla logica della prova nel processo penale, 1 mi trovai ad approfondire alcuni aspetti del pensiero del filosofo statunitense Charles Sanders Peirce sul procedimento logico abduttivo, che, come si vedrà nel seguito, ha rilievo fondamentale in un indagine riguardante fatti criminosi. Nel far ciò, mi imbattei in un divertente aneddoto, all apparenza autobiografico, che Peirce pubblicò su una rivista con il titolo Guessing (Indovinare), e citò successivamente ad esemplificazione delle dinamiche di un argomentazione abduttiva. 2 Si trattava in effetti, pur nella peculiarità delle sue caratteristiche, di un piccolo racconto giallo. L autore narrava infatti di come, nel corso di un viaggio su un battello fluviale, avesse constatato la sparizione dalla propria cabina di un orologio al quale egli era particolarmente affezionato; e da quel punto esponeva lo sviluppo di un indagine condotta personalmente partendo dall immaginare (da cui il titolo del racconto) che responsabile del furto fosse stato uno dei componenti dell equipaggio del battello, e dall intuizione che uno di essi in particolare fosse il principale sospettato. La storia, che non è qui il caso di riproporre per esteso, si concludeva felicemente con il ritrovamento dell oggetto rubato e la conferma della prima ipotesi formulata dall autore. Se ora vi accenno è perché, trovandomi allora a commentare a fini di ricerca giuridica un testo di quel genere, pensai che sarebbe stato interessante verificare se ed in quale misura gli schemi logici della ricerca della prova in un processo penale, o quanto meno quelli che reputavo e tuttora reputo essere tali, possano essere applicati a dei veri e propri racconti gialli; ovvero, da altro punto di vista, se ed in quale misura i personaggi letterari, che di tali racconti sono protagonisti in quanto investigatori, ragionino secondo procedimenti riconducibili a questi schemi. 1. C. ZAZA, Il ragionevole dubbio nella logica della prova penale, Giuffré, Milano C.S. PEIRCE, Opere, Bompiani, Milano 2003,

12 12 Introduzione Quanto seguirà tenta di realizzare questo progetto. Si tratterà per l appunto dell esame, nella prospettiva della loro riferibilità a determinate metodologie in tema di prova penale, di una serie di trame di letteratura giallistica, tratte da racconti o romanzi più o meno noti, ma che comunque ho ritenuto rappresentativi della materia. Questa nozione di rappresentatività richiede un doveroso chiarimento. Ho appena detto che uno dei modi di porre la questione consiste nel guardarla dal punto di vista dell investigatore protagonista del racconto. Ora aggiungerei che, in una dimensione letteraria e non più esclusivamente giuridica, questa è probabilmente la prospettiva più adeguata. La personalità dell investigatore, sia pure come oggetto di creazione fantastica, assume inevitabilmente un ruolo centrale nella struttura narrativa del racconto. Più che la soluzione oggettiva del caso, è il modo in cui l investigatore ha ragionato per risolverlo che finisce per attrarre l attenzione del lettore; o quanto meno di un lettore interessato non superficialmente al momentaneo intrattenimento offerto dalla narrazione, ma alla comprensione dei meccanismi che conducono al suo esito, quale ritengo possa essere il lettore modello 3 di questo libro. Ne segue che la mia personale, e come tale sicuramente opinabile scelta di racconti gialli considerati rappresentativi ai fini di questa ricerca, si traduce di fatto in una scelta di personaggi investigativi. A questi personaggi saranno pertanto intitolati i capitoli della trattazione; e di ciascuno di essi saranno esaminati uno o, talvolta, più racconti, selezionati come casi da sottoporre ad analisi. Si tratta di un analisi che tuttavia verrà condotta, per quanto detto pocanzi, con riferimento a schemi tipici della logica probatoria del processo penale. Questa, in altre parole, non vuole essere solo la ricerca di metodologie da individuare nel ragionamento investigativo di determinati personaggi della letteratura giallistica; ma anche la verifica della corrispondenza ideale, e delle forme di manifestazione pratica, che tale ragionamento presenta rispetto alla logica probatoria. Ed allora l indagine sui singoli casi letterari (un indagine sull indagine, per così dire) dovrà necessariamente essere preceduta da una sia pur sintetica esposizione di taluni principi fondamentali di questa particolare logica e, cosa non priva di importanza, delle relative nozioni terminologiche. 3. Nel senso inteso da U. ECO, Lector in fabula, Bompiani, Milano 1979, come il lettore tipo a cui l autore ritiene di rivolgersi quale destinatario ideale del proprio messaggio.

13 Introduzione 13 Esamineremo, in particolare: le argomentazioni inferenziali note come deduzione e induzione, frequentemente nominate nella letteratura giallistica ma, altrettanto frequentemente, utilizzate in modo non conforme a quello che la logica propriamente intende quale loro significato, nonché l ulteriore procedimento argomentativo chiamato abduzione, viceversa raramente menzionato ed invece, come si vedrà, fondamentale nella logica probatoria come nelle stesse metodologie degli investigatori letterari; i collegamenti di queste nozioni con lo schema logico del sillogismo, notando in particolare come una particolare configurazione di questo schema, ossia quello del sillogismo ipotetico nella forma condizionale, possa essere ritenuta tipica del ragionamento probatorio ed investigativo; il legame concreto fra i fatti costituenti termini iniziali e finali del sillogismo condizionale e, di conseguenza, dell argomentazione deduttiva e soprattutto di quella abduttiva, che verrà identificato nella cosiddetta massima di esperienza ; quell elemento, particolarmente ricorrente nella terminologia giallistica, rappresentato dall indizio, nella più nota accezione di dato materiale utile all indagine ma anche in quella, meno conosciuta ma di rilievo centrale nella logica investigativa, di fatto costituente punto di partenza necessario per molte argomentazioni abduttive; il significato che in questo contesto assumono la testimonianza e, più in generale, le informazioni provenienti da persone che hanno assistito o, per meglio dire, affermano di aver assistito ai fatti; infine, i criteri fondamentali dell attività dell investigatore e, in questo ambito, il ruolo dell ipotesi, il rapporto della stessa con gli aspetti fin qui elencati, la sua insopprimibile funzione ma, anche, i rischi indotti da un suo uso non attentamente ponderato. In tutto questo, non ci affideremo unicamente ad un esposizione direttamente esplicativa di nozioni provenienti dalla teoria della prova penale. Talvolta sarà data la parola a qualcuno di quegli investigatori che saranno poi protagonisti dell analisi dei casi letterari; qualcuno, in particolare, che sia propenso a concedersi occasionalmente una pausa dall indagine in corso per soffermarsi a teorizzare ad un livello più astratto sulle proprie esperienze. È, questo, un atteggiamento in cui Sherlock Holmes indulge con particolare frequenza; ma si avrà modo di vedere come anche altri personaggi si lascino andare per le vie della concettualizzazione, sia pure con minore assiduità.

14 14 La logica del giallo Superata questa necessaria fase preliminare della nostra ricerca, avremo a disposizione gli strumenti per navigare nelle storie ma, soprattutto, nei retroscena mentali che caratterizzano le avventure investigative prescelte. Il percorso, per ciascuna di esse, sarà tendenzialmente il medesimo. Seguiremo ogni storia sintetizzandone gli sviluppi narrativi, ma fermandoci a commentarne i passaggi nei quali determinate conclusioni vengono tratte dagli elementi di fatto raccolti, e ad illustrare i processi logici per mezzo dei quali ciò si sarà realizzato, avvalendoci delle nozioni di base che avremo precedentemente acquisito. In questo, ci affideremo per lo più alla personale tempistica dell investigatore nell illuminarci, in dati momenti della vicenda, sui risultati raggiunti e sui procedimenti ricostruttivi con i quali li avrà conseguiti; e pazienteremo se, come spesso avviene, questi momenti si concentreranno verso la conclusione della narrazione, quando l investigatore riepilogherà la svolgimento e gli esiti dell indagine al suo alter ego (come il dottor Watson per Sherlock Holmes, o il silente compagno d avventure di Philo Vance) o agli altri personaggi della storia. A volte, invece, dovremo compiere delle brevi incursioni nella mente dell investigatore per rendere espliciti certi passaggi logici che a lui saranno sembrato ovvi, ma che è bene viceversa rendere chiari per la migliore comprensione delle affermazioni successive.

15 Capitolo I Elementi di logica probatoria 1.1. I ragionamenti inferenziali: deduzione, induzione, abduzione L inferenza è il procedimento logico mediante il quale, essendo a conoscenza di un fatto, siamo in grado di dimostrare, in base a quest ultimo, l esistenza di un fatto diverso, del quale non abbiamo diretta cognizione; dal primo fatto, che definiremo di qui in poi come fatto noto, noi inferiamo l esistenza del secondo, ossia del fatto ignoto. In questa fase iniziale del nostro discorso, parliamo di fatti in un senso molto ampio. La nozione comune di fatto ci porterebbe ad intendere un accadimento particolare e specifico, gradito, come può essere l incontro occasionale con un amico, o sgradito, come un infortunio nel corso di una determinata attività. Qui, invece, ci riferiamo per ora a fatti della vita di portata anche generale, come l attribuzione di una qualità ad una pluralità indifferenziata di soggetti; significato che qualifica come fatto, per esempio, quello rappresentato da un espressione verbale molto utilizzata a titolo dimostrativo dai logici antichi, come «tutti gli uomini sono mortali». Fatto, in questa accezione, è tutto ciò che può essere descritto da una proposizione ; intendendosi come tale una composizione verbale di termini, ad uno dei quali, posto come soggetto, vengono associate determinate proprietà o determinate azioni. Dal punto di vista sostanziale, una proposizione si distingue anche per un ulteriore caratteristica; l avere cioè senso chiedersi se essa sia vera o falsa. L ordine o la preghiera, pur essendo un espressione verbale, non sono proposizioni; dire che un ordine o una preghiera sia vera o falsa è evidentemente privo di senso. Dove invece un interrogativo del genere può essere sensatamente posto, allora vi è una proposizione; e vi è di conseguenza, nel significato esteso che abbiamo attribuito al concetto, un fatto che dalla proposizione è rappresentato. 15

16 16 La logica del giallo Un primo ragionamento inferenziale è la deduzione. In questo caso, il fatto ignoto viene individuato come un implicazione necessaria del fatto noto; un fatto, cioè, la cui verificazione è inevitabile in presenza del fatto noto, per essere ricompreso in quest ultimo. Riprendiamo, per esempio, la classica proposizione pocanzi citata, per la quale «tutti gli uomini sono mortali»; implicazione necessaria di essa è che ciascun appartenente al genere umano, singolarmente individuato, è mortale. L osservazione può sembrare tanto ovvia da risultare banale. E in un certo senso la deduzione in quanto tale lo è, proprio perché porta ad accertare fatti già impliciti nel fatto noto, e che di conseguenza sono ignoti fino ad un certo punto; sono fatti, diciamo, potenzialmente noti, che diventano effettivamente noti a seguito di un procedimento che, più che scoprirli, li evidenzia, così come, per usare una semplice metafora, un oggetto al momento non visibile, in quanto posto in un luogo buio, viene illuminato da un riflettore. Finché l oggetto è all oscuro, la sua esistenza può tuttavia non essere certa o evidente per tutti; la sua illuminazione non è pertanto necessariamente superflua o inutile. E, in questo senso, superflua o inutile non è neppure la deduzione, che rende chiari e visibili fatti che, pur astrattamente conoscibili, non lo sono in concreto per tutti ed in tutte le situazioni. Se poi operiamo una prima, rapida incursione in ambiente giallistico, possiamo renderci conto di come in questo campo il procedimento deduttivo possa essere ancor meno ovvio. Poniamo che un investigatore sia certo che una determinata persona sia entrata in una certa stanza, e ritenga utile, per la sua indagine, accertare se e quali oggetti presenti in quella stanza tale persona abbia maneggiato. Ipotizzando che il soggetto abbia toccato qualcosa, l investigatore ne trarrà un implicazione necessaria; su tali oggetti, cioè, lo stesso avrà lasciato impronte digitali (tralasciamo naturalmente, per semplicità di discorso, l esistenza di materiali non recettivi delle impronte). Ed a questo punto l investigatore verificherà la presenza di eventuali impronte del soggetto su oggetti posti nella stanza. In questo caso, non si parte da un fatto noto, ma piuttosto da un fatto ipotetico, ovvero ipotizzato come certo (l aver il soggetto maneggiato oggetti collocati nella stanza), e se ne inferiscono fatti consequenziali (il rilascio di impronte sugli oggetti) allo scopo di verificarne poi direttamente l esistenza con altri mezzi. Questo tipo di deduzione è fondamentale nell attività investigativa, in quanto premessa per

17 I. Elementi di logica probatoria 17 individuare come utili determinate indagini. In questo senso, la deduzione non accerta direttamente fatti ignoti; ma consente di scoprire le vie utili per accertarli, il che è altrettanto importante. L induzione è un procedimento che parte da un presupposto decisamente diverso da quello della deduzione. In questo caso, ad essere noti sono due fatti, o per meglio dire lo è la loro contestuale ricorrenza. In altre parole, si osserva la regolare compresenza di due fatti; e da questa ripetuta osservazione si inferisce che fra quei fatti esiste una stabile connessione, tanto che uno di essi non può verificarsi se non si verifica anche l altro. Il risultato dell induzione è un fatto di carattere più generale e complesso, che si traduce nella proposizione per la quale, in presenza di un fatto specifico, se ne realizzerà anche un altro. Questo risultato, come si vedrà anche inseguito, assume la consistenza di una regola ; la quale stabilisce per l appunto il legame necessario fra il primo ed il secondo fatto, e quindi la certezza della sussistenza del secondo una volta che sia accertata quella del primo. L induzione, in quanto sorretta da una rigorosa osservazione e dalla verifica della costante riproposizione della compresenza dei fatti a seguito della riproduzione di determinate condizioni ambientali, è alla base del metodo scientifico sperimentale; ed in questo caso la regola diviene una legge scientifica, che altro non è che una regola particolarmente qualificata. Qualsiasi legge scientifica, ed a maggior ragione qualsiasi regola individuata a seguito di induzione, è peraltro soggetta alla possibilità della falsificazione ; 1 è sufficiente, cioè, che in un solo caso l esperimento o l osservazione diano risultati diversi per rendere inattendibile la legge o la regola. Rispetto alla deduzione, l induzione si colloca in una posizione, per così dire, propedeutica. La deduzione, come abbiamo visto, trae dalla certezza in ordine all esistenza di un fatto quella della sussistenza di un fatto ulteriore in quanto necessariamente implicato nel primo. Tanto presuppone che, oltre ad essere certo il fatto implicante, sia certo altresì il rapporto di implicazione fra quest ultimo ed il fatto ignoto. Ebbene, questo rapporto altro non è che l oggetto di una regola, per la quale l esistenza del primo fatto comporta necessaria- 1. Concetto particolarmente sviluppato da K. POPPER; di questo autore si veda, fra le altre opere sull argomento, I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza, Il Saggiatore, Milano 1987.

18 18 La logica del giallo mente l esistenza del secondo; regola che a sua volta non potrà che essere il risultato di un procedimento induttivo. Vedremo più avanti quale sia l origine di questo procedimento induttivo e dell osservazione che ne è alla base, soprattutto laddove la regola non abbia le caratteristiche di una legge scientifica (nel qual caso la provenienza della regola è evidente). In questa fase, nella quale ci limitiamo ad una sommaria descrizione definitoria dei processi inferenziali, è sufficiente precisare che nella logica probatoria l induzione è un fenomeno in qualche modo presupposto, i risultati del quale sono utilizzati come base di altre operazioni ricostruttive. Abduzione ; è, questo, un termine poco noto o, forse, addirittura ignoto nella conoscenza comune. Eppure, si tratta di un concetto che nel campo che ci interessa ha una rilevanza fondamentale. Vediamo cosa ne pensa un esperto del settore come Sherlock Holmes, nel momento in cui si trova ad affrontare uno dei tanti misteri che gli vengono sottoposti. 2 Per risolvere un problema di questo genere, la cosa essenziale è riuscire a ragionare a ritroso. Una capacità molto utile e molto facile, ma che in genere non viene messa in pratica. Nei problemi quotidiani della vita è più utile ragionare guardando avanti, e così l altro sistema viene trascurato. Per una persona capace di un ragionamento analitico, ce ne sono cinquanta capaci di un ragionamento sintetico... La maggior parte delle persone, se gli descrivete una successione di eventi, vi diranno quali sono i risultati. Infatti possono accomunare quegli eventi nella loro mente, e da essi dedurre che accadrà qualcosa. Esistono però altre persone, poche, che, se gli raccontate un risultato, sono in grado di evolvere dalla loro consapevolezza interiore i vari passi che hanno condotto a quel risultato. Questo è ciò che intendo parlando di ragionamento regressivo o analitico. Holmes non parla di espressamente di abduzione. Ma, se sostituiamo ragionamento abduttivo a ragionamento regressivo o analitico, e fatto implicato a risultato, otteniamo una perfetta descrizione dell inferenza abduttiva. Anche in questo caso, ciò che contraddistingue il procedimento è il dato di partenza; che qui non è, come per la deduzione, il fatto implicante da cui traiamo quello implicato, ma il fatto implicato dal quale risaliamo al fatto implicante. L abduzione si 2. A. CONAN DOYLE, Uno studio in rosso, in Tutto Sherlock Holmes, Newton Compton, Roma 2010, 85.

19 I. Elementi di logica probatoria 19 svolge in senso opposto a quello dell inferenza deduttiva; a ragione, quindi, Holmes la descrive come un procedere a ritroso. Il nostro investigatore precisa questa sua definizione come il risalire da un risultato all evento, o alla serie di eventi, che l abbiano provocato; in tal modo collocando il ragionamento descritto nell ambito di un rapporto fra causa ed effetto. Ed è innegabile che nella maggior parte dei casi la connessione fra più fatti, rilevante a fini investigativi, sia di natura causale. In un rapporto di questo genere, ponendo come noto un fatto che sappiamo di regola essere causa di determinati effetti, possiamo dedurre questi ultimi come conseguenze necessarie o possibili, a seconda del contenuto della regola, del fatto noto. Ma se ad essere noto è l effetto, possiamo ragionare, per l appunto, a ritroso, ipotizzandone le cause possibili o necessarie (l aver anteposto questa volta la dimensione della possibilità a quella della necessità non è casuale; si vedrà più avanti come ciò rifletta la diversa natura del procedimento abduttivo rispetto a quello deduttivo). Il discorso vale tuttavia per qualsiasi rapporto, non necessariamente di natura causale, che intercorra fra due fatti, uno dei quali implichi l altro. Ci limitiamo per ora a parlare genericamente di una rapporto di implicazione, accontentandoci momentaneamente della pur approssimativa idea che di esso ci è suggerita dalla nozione testuale, e riservandoci di tornare più avanti sull argomento per meglio chiarire il significato concreto dell espressione. Ora possiamo dire, in via di definizione provvisoria, che l abduzione è il procedimento mediante il quale, essendo noto un fatto che di regola costituisce implicazione di un altro fatto, desumiamo da esso l esistenza di quest ultimo fatto, ossia del fatto implicante. L abduzione ha, dal punto di vista terminologico, uno strano destino; quello di essere di solito nominata diversamente, da taluni come deduzione, da altri come induzione. Al primo partito appartiene per esempio Sherlock Holmes, che definisce l investigazione come «scienza della deduzione e dell analisi». 3 Auguste Dupin, l investigatore nato dalla penna di Edgar Allan Poe, è da questo punto di vista meno ideologicamente schierato; ed a proposito della sua tecni- 3. A. CONAN DOYLE, Uno studio in rosso, in Tutto Sherlock Holmes, Newton Compton, Roma 2010, 20.

20 20 La logica del giallo ca di indagine parla sia di induzione 4 che di deduzione. 5 Entrambi in realtà ragionano normalmente mediante abduzioni; e questo non solo e non tanto per una scelta metodologica, quanto piuttosto per necessità. L investigatore ha infatti a sua disposizione, come inizialmente certi, fatti che si rivelano utili in quanto implicazioni dei fatti che occorre accertare, o di fatti che possono condurre a questi ultimi; ragionare a ritroso, nel senso che abbiamo chiarito come il risalire dall implicato all implicante, costituisce dunque per lui la migliore o, spesso, l unica via percorribile per giungere a quelli che abbiamo definito come fatti ignoti. Holmes però, come abbiamo visto, definisce l investigazione anche come «scienza dell analisi»; e poco prima lo abbiamo sentito nominare il ragionamento dell investigatore come «analitico o regressivo». Abbiamo fatto cenno nell introduzione alla rilevanza del contributo di Charles Sanders Peirce alla teoria dell abduzione; ebbene, proprio Peirce indica, quale sinonimo dello stesso concetto, il termine di retroduzione, che ne pone in rilievo il significato del risalire da un dato noto successivo ad altro ignoto precedente. Al di là dell evidente assonanza letterale fra la retroduzione di Peirce e il ragionamento regressivo di Holmes, è chiaro come anche nella sostanza si faccia riferimento, nelle due diverse prospettive, alla stessa realtà; quella, per l appunto, dell abduzione. Quest ultima, per la verità, ha diverse manifestazioni; che si esprimono nella differenza dei fatti che attraverso l inferenza abduttiva si ricercano. Peirce è interessato soprattutto a come, da determinati fenomeni, si possano disvelare abduttivamente leggi scientifiche generali, delle quali quei fenomeni siano manifestazioni; Holmes, da investigatore, si occupa invece della scoperta di fatti specifici come quelli osservati, i quali tuttavia implicano questi ultimi. 6 In questa seconda prospettiva l abduzione, proprio per essere diretta all accertamento di fatti determinati, presenta indubbiamente punti di contatto con la deduzione; e questo spiega perché Holmes e, talvolta, Dupin utilizzino questo termine. Il riferimento all induzione si giustifica invece, in primo luogo, 4. E.A. POE, I delitti della via Morgue, in Racconti, Fratelli Fabbri, Milano 1969, Ivi, Questi profili di convergenza per certi aspetti e di difformità per altri nei punti di vista di Holmes (o meglio, per il suo tramite, di Conan Doyle) e di Peirce sono segnalati da M. BONFANTINI nell introduzione al secondo volume di PEIRCE, op. cit., 297.

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali DIRITTO DI STAMPA 69 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Premesse alla statistica

Premesse alla statistica Premesse alla statistica Versione 22.10.08 Premesse alla statistica 1 Insiemi e successioni I dati di origine sperimentale si presentano spesso non come singoli valori, ma come insiemi di valori. Richiamiamo

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it

Sito Internet: www.funzionegamma.edu/argo.htm e.mail: sergio.stagnitta@libero.it Collana semestrale curata dall Associazione Argo Onlus dedicata ai temi del gruppo omogeneo. Con il termine gruppo omogeneo e gruppo monosintomatico solitamente ci si riferisce a gruppi psicoterapeutici

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici Andrea Farinet 12. L importanza delle domande La maggiore parte dei manager si focalizza di più sulle risposte che sulle domande.

Dettagli

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari A12 Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO

PERCORSO DI PIANIFICAZIONE DI UN RACCONTO PROF.SSA PEZZIN CORSO METACOGNIZIONE NELLA SCUOLA? UNA POSSIBILE NECESSITA CTRH MONZA CENTRO 2013 Attività di laboratorio di lingua Percorso IL DONO DELLA PECORA Il percorso è rivolto ad un gruppo di 14

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari Michele Galeotti Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Fogli Bis e autovalutazione finale

Fogli Bis e autovalutazione finale Laboratori di matematica di 2a elementare Fogli Bis e autovalutazione finale Informazioni e annotazioni per l insegnante Quest anno, oltre ai fogli Bis, così com erano previsti e proposti nei mini laboratori

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli