Progetto illuminotecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto illuminotecnico"

Transcript

1 Progetto illuminotecnico Il progetto dell impianto di illuminazione ha lo scopo di determinare: il numero, i tipi e le posizioni degli apparecchi da installare in un ambiente tenendo conto delle caratteristiche del locale, di ogni specifica esigenza dell utenza e degli aspetti di economicità, igiene e funzionalità. La progettazione deve ottimizzare le risorse disponibili e minimizzare l impiego di energia esogena sia per l illuminazione che per la climatizzazione

2 Progetto illuminotecnico La progettazione di in impianto di illuminazione deve essere coerente con: le caratteristiche dell ambiente (dimensioni, forma, luce naturale, finestrature e loro coefficienti di trasmissione, pareti e pavimento), la sua funzione (commerciale, produttiva, sanitaria) i compiti visivi degli utilizzatori. Gli elementi da considerare sono: distribuzione delle luminanze illuminamento e sua uniformità abbagliamento resa cromatica delle sorgenti

3 Comfort visivo Requisiti per il comfort visivo: - un livello adeguato di illuminamento - una sufficiente uniformità di illuminamento - una buona distribuzione delle luminanze - assenza di abbagliamento - una corretta direzionalità della luce - una buona resa cromatica delle sorgenti e degli ambienti Illuminamento Luminanza E necessario definire per loro dei valori assoluti di riferimento, ed anche dei criteri e degli indici di distribuzione e di uniformità. Resa Cromatica Buona resa cromatica degli apparecchi di illuminazione

4 Comfort visivo L illuminamento influenza la capacità di un individuo di percepire piccoli dettagli ad una data distanza (acuità visiva) ma anche la velocità di percezione, cioè il tempo richiesto per compiere un compito visivo. Normativa Italiana in merito al comfort visivo: - UNI 10380/A1 - UNI Prevedono dei valori di soglia per l illuminamento e per l uniformità di illuminamento sui piani di lavoro e nei locali in relazione ai compiti visivi previsti Luce Naturale Luce artificiale

5 Illuminamento Si definisce illuminamento medio mantenuto (E m ) quel valore di illuminamento medio su una superficie al di sotto del quale non si può scendere. Si definisce anche un fattore di manutenzione (M) come rapporto tra illuminamento medio sul piano di lavoro dopo un dato periodo ed illuminamento medio sullo stesso piano di lavoro ad installazione nuova. Si dovrà pertanto procedere, per un buon progetto, alla individuazione del valore di illuminamento medio di progetto e dividerlo per il fattore di manutenzione M individuato in base al programma di manutenzione definito dal progettista. E = E m /M, con M<1 E=20 lux è il livello minimo di illuminamento raccomandato e consente il riconoscimento dei tratti del volto. In zone occupate continuativamente 200 lux è il valore di illuminamento minimo

6 Illuminamento

7 Illuminamento Una buona progettazione deve prima di tutto prefiggersi lo scopo di garantire in ogni ambiente il giusto livello di illuminamento. I valori di illuminamento da adottare sono in relazione al tipo di attività prevista nell ambiente e sono influenzati dal potere di assorbimento e di riflessione del flusso luminoso da parte dei materiali presenti nell ambiente e dal loro colore. L illuminamento è inversamente proporzionale alla distanza della superficie illuminata: in altre parole l illuminamento della superficie da parte della sorgente luminosa è tanto minore quanto più è grande la distanza della sorgente dalla superficie.

8 Illuminamento Attraverso dispositivi elettronici e sistemi computerizzati di controllo è possibile variare il flusso luminoso emesso dai vari tipi di lampade adattandolo (e, se necessario, programmandolo nel tempo) al livello di illuminamento più indicato negli ambienti. Il progetto dell impianto di illuminazione viene dunque condotto tenendo conto del massimo livello di illuminamento previsto, affidando poi ai sistemi di controllo la funzione di modulare il flusso emesso. Per regolare il flusso luminoso si impiegano potenziometri elettronici azionati da pulsanti oppure da variatori di intensità luminosa (dimmer) eventualmente collegati a cellule fotoelettriche che modulano l intensità luminosa in funzione della quantità di luce proveniente dall esterno.

9 Luminanza Luminanza L La luminanza in un punto di una superficie in una certa direzione, è il rapporto fra l intensità luminosa I emessa in quella direzione e l area della superficie emittente apparente. Unità di misura è [cd/m 2 ] La luminanza di un oggetto varia con la direzione di osservazione e dipende anche dalle proprietà riflettenti o assorbenti delle superfici (anch esse direzionali).

10 Contrasto di luminanza Il comfort visivo è garantito da una adeguata gradazione dei contrasti nel campo visivo (inteso come campo centrale di visione, sfondo e ambiente). La percezione di un oggetto è funzione del contrasto di luminanza dell oggetto e dello sfondo. Contrasto: rapporto fra la differenza di luminanza dei due oggetti e la minore delle due luminanze. C = L max L min L occhio percepisce la forma degli oggetti se all interno del campo visivo esiste un adeguato contrasto luminoso fra due oggetti o fra oggetto e sfondo. L min

11

12 Contrasto di luminanza Un oggetto, per essere percepito correttamente, deve avere una luminanza variabile fra 2 e 3 volte quella dello sfondo e fra 5 e 10 volte quella dell ambiente. L esperienza ha dimostrato che la percezione dell oggetto non dipende solo dal contrasto ma anche da valore assoluto della luminanza dello sfondo. Se la differenza fra le luminanze è piccola, l osservatore non percepisce più l oggetto distaccato dallo sfondo Se si riduce eccessivamente la luminanza dello sfondo, a parità di contrasto, la visione risulterà difficoltosa per mancanza di illuminamento.

13 Contrasto di luminanza L occhio percepisce la forma degli oggetti se all interno del campo visivo esiste un adeguato contrasto luminoso fra due oggetti (o fra oggetto e sfondo). In altri termini solo se vi è una differenza di luminanza di almeno l 1% in condizioni di illuminazione naturale e del 10% se l illuminamento è scarso, l occhio percepisce chiaramente la differenza fra due oggetti.

14 Contrasto di luminanza Relazione fra il contrasto di soglia e la luminanza dello sfondo allo scopo di percepire un oggetto campione mostrato per 1 secondo Contrasto minimo percepibile Luminanza dello sfondo

15 Abbagliamento Se le differenze di luminanza all interno del campo visivo diventano eccessive si verifica il fenomeno dell abbagliamento, causando fastidio o diminuzione delle capacità visive. Abbagliamento diretto Presenza di superfici o oggetti (sorgenti luminose, vetrate, il sole) con luminanza molto elevata Abbagliamento riflesso Riflessione di oggetti posti sul piano di lavoro della luce proveniente da altri corpi.

16 Abbagliamento

17 Per limitare l abbagliamento di tipo diretto occorre verificare i valori assoluti di luminanza delle sorgenti luminose (artificiali o naturali). Zona visiva critica: è quella compresa fra gli angoli verticali di 45 e 85. In tale intervallo, la luminanza media di ciascun apparecchio non deve essere maggiore di un valore limite stabilito in funzione del tipo di apparecchio e del compito visivo

18 Comfort Visivo I valori limite di luminanza per illuminazione artificiale sono indicati dalla norma UNI Si fa distinzione fra cinque classi di qualità degli impianti: classe A: adatti a compiti visivi molto difficoltosi classe B: adatti a compiti visivi che richiedono prestazioni visive elevate classe C: adatti a compiti visivi che richiedono prestazioni visive normali classe D: adatti a compiti visivi che richiedono prestazioni visive modeste classe E: adatti per interni in cui i compiti visivi non sono particolarmente impegnativi e non sono esattamente dislocati Uffici Civili abitazioni

19 Curva limite di luminanza A Curva limite di luminanza per apparecchi luminosi senza bordi luminosi e per apparecchi con bordi luminosi disposti parallelamente alla direzione di osservazione

20 Curve limite di luminanza B Curve limite di luminanza per apparecchi con bordi laterali luminosi, o di quelli lineari con bordi laterali luminosi paralleli alla direzione di osservazione

21 Metodi di stima dell abbagliamento Curve di luminanza

22 Metodi di stima dell abbagliamento Curve di luminanza

23 Abbagliamento

24 Indice di discomfort Nel caso di abbagliamento diretto è possibile calcolare un indice di discomfort DGR (discomfort glare rate) che è influenzato dai seguenti fattori: - luminanza del campo visivo - posizione di ogni sorgente abbagliante - dimensione angolare di ogni sorgente abbagliante - luminanza di ogni sorgente abbagliante - numero di sorgenti abbaglianti. Per ciascuna sorgente viene calcolato l abbagliamento da essa generato attraverso l equazione: M i = 0.5 * PF LQ 0,44 L è la luminanza della sorgente [cd/m 2 ] Q è la dimensione angolare della sorgente [steradianti] F la luminanza di campo [cd/m 2 ] - P è l indice di posizione sorgente-osservatore

25 P è l indice di posizione: rappresenta un fattore di vista calcolato in funzione della posizione relativa osservatore sorgente, utilizzando dei diagrammi H/X γ/x Nomogramma per calcolo dell indice di posizione

26 Indice di discomfort Se nell ambiente esistono più sorgenti di abbagliamento (n) è possibile sommare le sensazioni generate da ciascuna di esse: M t = Σ n M i Indice di discomfort complessivo DRG: n: numero di sorgenti luminose DGR = (M t ) a con a = n Tale indice è correlato ad una probabilità di discomfort che è stata sperimentata attraverso un numero di interviste ad osservatori sottoposti a medesime condizioni di prova.

27 Indice di discomfort Probabilità di persone in comfort [%] La relazione è tale che se l indice DGR è pari a 300 allora solo il 10% degli osservatori giudicherà la situazione confortevole. Se il DGR è pari a 45 allora tale percentuale sale al 90%. Le variazioni intermedie sono lineari.

28 Progetto illuminotecnico La preferenza dell utente è generalmente rivolta alla disponibilità di luce naturale, in quanto qualitativamente gradevole e soggetta alle variazioni cicliche diurne e stagionali. Dall altra è spesso necessario prevedere dei livelli di illuminamento adeguati (spazialmente e temporalmente) ai compiti visivi che possono essere raggiunti solo con l ausilio di sorgenti artificiali Una lampada è una sorgente di calore, mentre una finestra svolge anche la funzione di elemento di filtro della radiazione solare. Inoltre, le temperature superficiali che si possono avere sulla finestra possono causare di discomfort locale, dovuto ad asimmetrie radianti.

29 Prestazione visiva È l attitudine a reagire che una persona manifesta quando i dettagli dell oggetto della visione (compito visivo) entrano nello spazio di osservazione. La prestazione visiva è condizionata principalmente da tre aspetti: - Capacità visive del soggetto in termini di acuità visiva (regolazione della luce incidente, convergenza dell asse visivo, motilità oculare, senso cromatico, presenza di difetti visivi, adattamento), - Caratteristiche del compito visivo - Caratteristiche dell ambiente

30 Prestazione visiva (condizioni di comfort) L influenza dell AMBIENTE sulla percezione visiva si manifesta tramite: - Le sorgenti di luce (naturale finestre e vetrate) e artificiale - Le superfici degli oggetti principali (compito visivo, arredi e persone al suo intorno) - Le superfici del suo interno (pareti, soffitti, pavimenti, macchine): 1. Distribuzione delle luminanze. L apparato visivo è soggetto ad affaticarsi di più quanto maggiori sono le differenze di luminanza e contrasti elevati possono provocare abbagliamento; mentre luminanze e contrasti bassi danno luogo ad ambienti monotoni. 2. Illuminamento. Valori adottati dalle norme vanno da 20 lux (riconoscimento di un viso in condizioni normali) fino anche a 5000 lux; l illuminamento dell ambiente va correlato a quello del compito visivo e degli ambienti comunicanti e non deve presentare eccessive disuniformità (nel passaggio tra zone a diverso illuminamento si possono determinare abbagliamenti e difficoltà di adattamento visivo)

31 Prestazione visiva 3. Abbagliamento Si crea nell ambiente quando le luminanze non sono correttamente distribuite o i contrasti di luminanza sono eccessivi per la presenza nel campo visivo di sorgenti primarie di luce (abbagliamento diretto) o di superfici riflettenti (abbagliamento indiretto) - abbagliamento molesto (discomfort glare) - abbagliamento debilitante (disability glare) 4. Direzione della luce Se l illuminazione è troppo direzionale si generano ombre nette, se invece è diffusa l assenza di ombre nuoce alla visibilità e rende l ambiente monotono e sgradevole 5. Aspetti del colore Inteso come interazione tra luce artificiale, luce naturale e superfici 6. Luce naturale Dimensione ed orientamento dei varchi di luce naturale (porte e finestre)

32 5. Aspetti del colore Tonalità della luce Determinato il valore di illuminamento in funzione del locale da illuminare occorre determinare la tonalità più adatta per le specifiche caratteristiche dell ambiente. Le fonti luminose, sia naturali che artificiali, emettono luce di diversa tonalità a seconda della distribuzione spettrale della radiazione emessa dalla fonte. Nella luce diurna sono presenti in misura pressoché uniforme tutti i colori dello spettro luminoso, dal blu al rosso, dalla cui miscela deriva un colore bianco neutro. Le lampade a incandescenza sono invece caratterizzate da una emissione molto bassa verso il blu e progressivamente crescente verso il rosso, da cui deriva un colore giallastro, che viene percepito come caldo. Negli ambienti particolarmente accoglienti si preferisce ricorrere a sorgenti di luce con prevalente emissione verso il rosso mentre negli ambienti dove occorre luce brillante e impersonale si utilizzano lampade con spettro luminoso simile a quello della luce diurna. La tonalità della luce viene valutata attraverso la temperatura di colore. Le tonalità calde sono preferibili per bassi valori di illuminamento, mentre per quelli più elevati sono preferibili le tonalità fredde.

33

34 Le grandezze della luce Queste sono le grandezze fondamentali da conoscere: a) flusso luminoso; b) intensità luminosa; c) illuminamento; d) luminanza.

35 Sorgenti artificiali Le lampade attualmente esistenti si dividono in tre gruppi principali, a seconda del principio utilizzato per produrre la luce: - incandescenza; - scarica in gas; - a induzione La corrente elettrica nel primo caso rende incandescente un filamento metallico; nel secondo eccita una miscela gassosa, nel terzo genera un campo elettrico. In tutti i casi viene provocata l emissione di radiazioni, di cui solamente una parte visibile.

36

37 Sorgenti artificiali Caratteristiche di una sorgente artificiale: - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Resa cromatica - Tonalità della luce - Durata - Distribuzione spaziale dell intensità luminosa (solido fotometrico)

38 La scelta della sorgente Parametri che dipendono sia dalla lampada che dall apparecchio a) Flusso luminoso Curva fotometrica

39 La scelta della sorgente Parametri che dipendono sia dalla lampada che dall apparecchio b) Efficienza luminosa η rapporto tra energia luminosa emessa ed energia elettrica assorbita (lumen/watt) c) Tempo di accensione e riaccensione (s) d) Temperatura di colore (K) e resa cromatica Ra si determina confrontando la luce emessa dalla lampada in esame con la luce di una lampada con Ra =100. VALORI DI Ra GIUDIZIO 90 < Ra < 100 OTTIMO 80 < Ra < 89 MOLTO BUONO 70 < Ra < 79 BUONO 60 < Ra < 69 DISCRETO 40 < Ra < 59 SUFFICIENTE Ra < 40 SCARSO

40 La scelta della sorgente e) dimensioni fisiche e forma

41 La scelta della sorgente Parametri che dipendono sia dalla lampada che dall apparecchio Durata di vita numero di ore di funzionamento (h) Possibilità di essere collegati alla rete elettrica

42 Caratteristiche degli apparecchi illuminanti Gli apparecchi illuminanti possono essere divisi in primo luogo in base al loro tipo di montaggio: a soffitto, a sospensione, a parete, da terra, da tavolo, e incassati, montati su binario o speciali per illuminazione d'emergenza. TERRA Le lampade da terra sono la soluzione più semplice per illuminare qualsiasi locale. Si possono posizionare anche a qualche metro dalle prese d'energia elettrica. Hanno il vantaggio di essere spostate facilmente assicurando una grande flessibilità di illuminazione. Richiedono particolare attenzione per la loro ubicazione (prevenzione di urti e distanza da oggetti infiammabili).

43 Caratteristiche degli apparecchi illuminanti PARETE Gli apparecchi montati sulle pareti verticali hanno la caratteristica principale di permettere un'emissione di luce diffusa nell'ambiente. Le lampade da parete possono rappresentare uno strumento essenziale per illuminare piani verticali siano essi le pareti del locale che librerie o quadri. SOFFITTO Le lampade da soffitto sono apparecchi che vengono montati direttamente a soffitto, quindi con un'emissione di luce che al massimo può essere distribuita su 180 gradi. Richiedono opportune canalizzazioni d'alimentazione nascoste che quindi vanno realizzate con opere murarie. Salvo cantine o i ripostigli dove i condotti di alimentazioni possono essere realizzate a vista.

44 Caratteristiche degli apparecchi illuminanti SOSPENSIONI Apparecchi sospesi al soffitto con cavetti. Essendo liberi nell'aria possono garantire una distribuzione luminosa di tipo diffuso. INCASSI Nelle abitazioni trova sempre più spazio il controsoffitto, che può essere utile per diminuire l'altezza per nascondere le linee alimentazioni di diversi punti luce. Gli incassi possono essere anche da parete, in questo caso sono l'ideale per realizzare scenografici effetti di luce.

45 Caratteristiche degli apparecchi illuminanti Le emissioni Le tipologie che differenziano gli apparecchi illuminanti non sono solo quelle che identificano il tipo d'installazione: a terra, a muro, a soffitto e sospensione. Ogni apparecchio è caratterizzato dal modo con cui emette la luce Emissione diretta: verso il basso, Emissione indiretta: verso l'alto, Doppia emissione: verso l'alto e il basso Emissione diffondente Emissione extradiffondente Emissione semiconcentrante Emissione concentrata Emissione wall washer

46 Emissione indiretta: verso l'alto Emissione diretta: verso il basso

47 Doppia emissione: verso l'alto e il basso Emissione diffondente

48 Emissione concentrata

49 Caratteristiche degli apparecchi illuminanti Classe di protezione elettrica e indice di protezione Sicurezza termica Ottica degli apparecchi L apparecchio non deve essere fonte di pericolo né per gli utenti che per chi effettua la manutenzione. L ottica di un apparecchio è il sistema di superfici che orienta la distribuzione del flusso luminoso emesso dalla lampada verso gli oggetti da illuminare riducendo la possibilità di abbagliamento.

50 Caratteristiche degli apparecchi illuminanti Le caratteristiche costruttive degli apparecchi dipendono dai componenti usati per diffondere, proiettare e schermare la luce, ossia: riflettori; rifrattori; diffusori;

51 Apparecchi riflettori e proiettori Hanno la funzione di dirigere il flusso luminoso in un angolo solido ben determinato, in modo da produrre elevati valori di illuminamento su una superficie privilegiata. A tal scopo vengono impiegati per l involucro materiali altamente riflettenti, quali vetro argentato o allumino lucidato.

52 Apparecchi diffusori Sono schermature traslucide di vetro smerigliato,carta, tessuto, etc. che hanno la funzione di far perdere al flusso luminoso la direzionalità originaria

53 Apparecchi rifrattori Anche questi hanno la funzione di modificare la direzionalità originaria del flusso luminoso, sfruttando il principio della rifrazione:

54 Lampade ad incandescenza L invenzione di Thomas Edison risale al 1879 si basa sul principio che un metallo surriscaldato emette radiazioni nel campo del visibile Le parti in cui è composta:

55

56 Lampade ad incandescenza Il tungsteno di cui è costituito il filamento di una lampada ad incandescenza, portato ad alta temperatura incomincia a sublimare, andandosi a depositare sulla superficie interna del bulbo in vetro. Questo fenomeno fisico è alla base dell invecchiamento e della riduzione del flusso luminoso, in quanto il bulbo annerito lascerà passare una minor quantità di flusso ed il filamento, assottigliato a causa della sublimazione, diventa più fragile e si spezza.

57 Lampade ad incandescenza Caratteristiche a) Temperatura di colore ottima (2800 K luce calda) b) Resa cromatica ottima (Ra=100) c) Efficienza bassa (η =12 lm/w per lampade da 100 W) d) Durata bassa (in media 1000 h) e) Direttamente collegabili alla rete elettrica f) Il flusso luminoso può essere graduato tramite variatori

58

59 Lampade ad incandescenza alogene è stato inventato un ciclo di rigenerazione del filamento per aumentare la vita utile della lampada Le parti in cui è composta: Lampada PAR:

60 Lampade ad incandescenza alogene Lampada nuda o con riflettore incorporato. Nel primo caso possono essere utilizzate a vista oppure all interno di apparecchi di illuminazione dotati di riflettore per ottenere un fascio luminoso di determinata ampiezza. Nel secondo caso la lampada, essendo dotata di riflettore, dovrà essere scelta in funzione dell ampiezza del fascio luminoso e l apparecchio di illuminazione nel quale andrà collocata ha la sola funzione di proteggerla e collegarla alla rete di alimentazione. Il riflettore può essere in alluminio oppure in vetro con trattamento della superficie riflettente Lampada alogena con riflettore incorporato (Doc. OSRAM).

61 Lampade a scarica

62 Lampade a scarica Furono realizzate da Cooper, Hewitt, Moore agli inizi del XX secolo e commercializzate negli anni 1930 Le parti in cui è composta:

63 Lampade a scarica

64 Lampade a scarica compatte La ricerca della forma più valida da adottare per quanto riguarda la piegatura del tubo Diverse tipologie di compatte

65 Lampade a scarica a vapori di mercurio Il cuore della lampada è costituito da un tubo di scarica in quarzo di piccole dimensioni per resistere alle alte temperature e pressioni

66 Lampade a scarica a vapori di mercurio

67 Lampade a scarica a vapori di sodio Le prime applicazioni risalgono al 1932 quando furono installate da tecnici Philips per l illuminazione stradale

68 Lampade a scarica a vapori di sodio

69 Lampade a elettroluminescenza I LED sono dei diodi semiconduttori che vengono sollecitati da una carica elettrica. La scelta del semiconduttore influenza il colore della luce emessa. Caratteristiche: durata utile molto lunga, resistenza agli urti, basso consumo energetico, dimensioni contenute, luce dinamica. OLED: dispositivo a film sottile (<500 nm) di LED

70 Lampade a elettroluminescenza La tecnologia LEC sfrutta le proprietà di elettroluminescenza di film polimerici stampabili per costruire delle sorgenti luminose costituite da fogli di piccoli spessori, leggerissimi e flessibili.

71 Gli apparecchi luminosi Funzione tecnica: ospitare fili elettrici e protezione Funzione estetica: deviare e guidare flusso luminoso per ottenere effetto voluto da progettista Riflettori Parabolici

72 Gli apparecchi luminosi Riflettori Parabolici

73 Gli apparecchi luminosi Lenti

74 Gli apparecchi luminosi Fibre ottiche Il loro funzionamento si basa sulla riflessione delle pareti di un diramatore, costituito da un fascio di cavi a fibre ottiche (vetro o polimetacrilato) che, riflettendo la luce, la trasportano anche per distanze molto lunghe.

75 Il progetto di una sorgente a basso consumo realizzata da Matilde Alessandra Lampada che unisce massima efficienza del tubo fluorescente con il facile inserimento, essendo modulare. Nata come quadro luminoso ed industrializzata con proporzioni che si adattano ai materiali da costruzioni modulari, ISOLDE, diventa sospensione, modulo per pavimenti, muri e soffitti, ma anche divisorio stesso o scultura luminosa. Prodotto standard : Tubo T5 HE da 24 W Plexiglass Lampada ISOLDE usata come parete divisoria

76 Il progetto di una sorgente a basso consumo Lampada ISOLDE usata come scultura luminosa

77 Il progetto di una sorgente a basso consumo Lampada ISOLDE versione a pavimento colore bianco

78 Il progetto di una sorgente a basso consumo Lampada ISOLDE versione a parete colore rosso

79 Progetto di una sorgente a basso consumo La struttura è realizzata in plexiglass (PMMA-Polimetacrilato) - Materiale termoplastico, rigido e incolore, di limpidezza superiore al vetro (maggiore trasparenza) - Infrangibile e trasmette fino al 98% della radiazione del visibile come luce - Inerte chimicamente e stabile alla luce e alle intemperie

80 Il progetto di una sorgente a basso consumo Dal punto di vista prestazionale, la tecnologia della fluorescenza è stata migliorata sviluppando 2 tipologie di prodotti ben distinte: - HE / High Efficiency, ossia massima efficienza luminosa; - HO / High Output, ossia massimo flusso luminoso. Il sistema HE / High Efficiency è stato sviluppato per offrire la massima efficienza luminosa, ossia fino a 104 lm/w. Il sistema HO / High Output è in grado di sviluppare un elevato flusso luminoso, ossia fino a lumen con la potenza maggiore in gamma, e fino al 50% in più di flusso luminoso rispetto alle lampade T8 di lunghezza comparabile. Ad esempio, una fluorescente T5 HO da 49 W e 118 mm di lunghezza sviluppa lo stesso flusso luminoso di una T8 da 58 W e 150 mm di lunghezza. Sistema HE Sistema HO 14 W 1350 lm 24 W 2000 lm 21 W 2100 lm 39 W 3500 lm 28 W 2900 lm 49 W 3900 lm 35 W 3650 lm 54 W 5000 lm 80 W 7000 lm Le gamme sono rispettivamente

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale Marraffa Orazio, matr. 263439 Mesto Emanuele, matr. 257491 Lezione dell 11/05/2016, ore 10:30 / 13:30 INDICE: 1. Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale 2. Apparecchi per la diffusione luminosa

Dettagli

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it

SORGENTI LUMINOSE. ALVISI ING. MATTEO www.acmproject.it SORGENTI LUMINOSE Lo sviluppo di nuove tecnologia ha consentito di realizzare una gamma notevole di lampade, destinate alle più differenti applicazioni: Irradiazione per effetto termico Lampade a Incandescenza

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche

LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche LG -Lampade compatte a led Nozioni generali e principali caratteristiche STRUTTURA della LAMPADA LG Possiamo individuare 3 componenti principali che formano la lampada compatta a led (1) Led e diffusore

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

Valutazione dell illuminazione artificiale

Valutazione dell illuminazione artificiale Valutazione dell illuminazione artificiale Introduzione La progettazione del campo luminoso realizzato dalle sorgenti artificiali costituisce una parte importante dei compiti del progettista degli ambienti

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 3: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 3: Elementi caratterizzanti il colore Grandezze fotometriche qualitative Le Sorgenti Luminose artificiali Ing. Oreste Boccia 1 Elementi caratterizzanti

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI 92 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 07 (**) Tensione nominale: - statico - dinamico 12 V Classe elettrica: II (*) Peso: 0.72 kg (*) secondo

Dettagli

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SUPER RAPIDA MORSETTIERA AD INNESTO RAPIDO SU SLITTA ESTRAIBILE PER UN CABLAGGIO SENZA VITI, SEMPLICE ED IMMEDIATO

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SUPER RAPIDA MORSETTIERA AD INNESTO RAPIDO SU SLITTA ESTRAIBILE PER UN CABLAGGIO SENZA VITI, SEMPLICE ED IMMEDIATO Le lampade di illuminazione ad elevatissimo risparmio energetico LED T5 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SUPER RAPIDA MORSETTIERA AD INNESTO RAPIDO SU SLITTA ESTRAIILE PER UN CALAGGIO SENZA VITI, SEMPLICE

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE PRINCIPALI LAMPADE UTILIZZATE NELL ILLUMINAZIONE DI FABBRICATI NON RESIDENZIALI, FABBRICHE,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica Tubi fluorescenti I tubi T12 furono i primi tubi introdotti sul mercato negli anni 30. Sono ormai praticamente fuori commercio. I tubi T8 furono introdotti sul mercato nel 1982. Hanno le stesse caratteristiche

Dettagli

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

CORSO DI ILLUMINOTECNICA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VARESE CORSO DI ILLUMINOTECNICA PARTE 1 Docente : dott.ing. Paolo Beghelli Bussero ( MI) 1 INDICE 1 INDICE 2 2 IL FENOMENO DELLA LUCE 3 3 DEFINIZIONI

Dettagli

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led GUIDA ALL ACQUISTO Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led TIPI DI CONNETTORE E27 E14 GU10 MR16 G24 R7S vs (fluorescenti compatte) vs LAMPADINE INCANDESCENTI

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

PLAFONIERA SNP2 Stellare

PLAFONIERA SNP2 Stellare ILLUMINOTECNICA PLAFONIERA SNP2 Stellare APPARECCHIO DI ILLUMINAZIONE CON LED AD ALTA POTENZA DA 50 + 50 Watt INSTALLAZIONI AD INCASSO SU CONTROSOFFITTI A DOGHE E PENSILINE PER STAZIONI DI SERVIZIO Pag.2

Dettagli

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED

Band. Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band Illuminazione estremamente estensiva ed uniforme con la tecnologia LED Band è un nuovo accessorio lineare ad incasso per illuminazione guida ed illuminazione di facciate. Con il suo sistema esclusivo

Dettagli

Efficienza, comfort, e semplicità

Efficienza, comfort, e semplicità UM UM Efficienza, comfort, e semplicità La gamma UM offre diffusori con tecnologia MesoOptics. I vantaggi di questa tecnologia (altissima efficienza e distribuzione grandangolare della luce) uniti ad un

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Miled. Miled Incasso fisso INCASSI

Miled. Miled Incasso fisso INCASSI INCASSI Incasso architetturale virtualmente invisibile capace di valorizzare gli spazi in cui è inserito. Eccezionale nella versione COMPACT per ottenete un illuminazione diffusa, ottimo nella versione

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED

Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED CALCINATE: ROTATORIA Ex S.S. S n. 573 S.P. n. 122 S.P. n. 89 ROTATORIA DI CALCINATE : S.A.P. o TECNOLOGIA

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27

Nitra, bulbo a goccia, attacco E27 4.b LAMPADE AD INCANDESCENZA CLASSIC 4.02 CONCENTRA 4.05 DECOR 4.09 SPECIAL 4.11 SPECIAL CENTRA 4.13 SPECIAL CON SIMBOLO 4.14 SPECIAL LINESTRA 4.15 SPECIAL INSECTA 4.16 Attacchi CEI-EN 60061-1 Distribuzione

Dettagli

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO NORME EUROPEE PER LA PROTEZIONE DELLA VISTA Norme principali Norme per tipologia di filtro (lenti) Saldatura EN116 Requisiti di base EN169 Filtri per saldatura EN175 Dispositivi per la protezione degli

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto

1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto 1. Premessa Le caratteristiche di un impianto d'illuminazione dipendono dal tipo di attività che si svolge nell ambiente. Tenuto conto che l impianto esistente nei locali non è sufficiente, in numero e

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti olution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti ligh TEMPERATURA DI COLORE 000K 4000K 5000K 6500K CERTIFICAZIONE FOTO BIOLOGICA EN62471 E14 E27 E40 MR16 GU10 G1 G24 R7S LE LAMPADINE A LED Sfruttano

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

Illuminazione a LED per ampi spazi

Illuminazione a LED per ampi spazi Illuminazione a LED per ampi spazi Sistemi di illuminazione in linea con LED E4, E5 ed E7 di ETAP comprendono una vasta gamma di luci a LED per grandi spazi e soffitti alti, come stabilimenti industriali,

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

LIGHTING INNOVATION 2012

LIGHTING INNOVATION 2012 LIGHTING INNOVATION 2012 2 Luglio2012 Ing. Fulvio Musante Ing. Danilo Paleari Dott.sa Daria Casciani Prof. Maurizio Rossi Lighting Innovation 2012 1 La generazione di luce bianca Generazione di luce bianca

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014

SCHEDA TECNICA APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE A LED Rev.1 - luglio 2014 1) Dati tecnici essenziali Sicurezza (EN60598-1) 1.1 Marca 1.2 Modello 1.3 Tensione nominale (o range) di alimentazione 1.4 Temperatura ambiente (ta) 1.5 Classe di isolamento 1.6 Idoneità al montaggio

Dettagli

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design 3 1000 2000 W Riscaldamento elettrico 6 modelli Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design Applicazioni Il potente pannello radiante

Dettagli

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Workshop Trasporti e Infrastrutture Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche

Dettagli

Un tocco di flessibilità

Un tocco di flessibilità 108 YES SHOW Un tocco di flessibilità Apparecchi ideali per l illuminazione di aree commerciali, espositive, e in quelle applicazioni dove sia richiesto un ottimo rendimento illuminotecnico ed un elevato

Dettagli

INTERCHANGEABLE OPTICAL SYSTEM

INTERCHANGEABLE OPTICAL SYSTEM SCACCO ALLA LUCE IN 5 MOSSE Dalla ricerca Reggiani Dalla ricerca Reggiani nasce IOS, il sistema che rivoluziona la luce, introducendo un dinamismo che non ha confronti, per ottenere infatti la più elevata

Dettagli

Con i nostri prodotti si riducono i costi della bolletta elettrica fino al 90%.

Con i nostri prodotti si riducono i costi della bolletta elettrica fino al 90%. CATALOGO 2012 Tecnologia LED Mentre le altre fonti di illuminazione da anni non introducono innovazioni significative, a tecnologia LED e in forte crescita e l efficacia luminosità dei LED aumenta rapidamente

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ Qualità dell ambiente luminoso e risparmio energetico negli spazi per l hospitality Chiara Aghemo Presidente AIDI Piemonte e Valle d Aosta Dipartimento

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico

Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico Evoluzione dei LED ed efficientamento energetico L impiego dei LED negli impianti di illuminazione permette oggi di contenere in misura significativa i consumi di energia elettrica, ma anche di ridurre

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

LE CURVE FOTOMETRICHE

LE CURVE FOTOMETRICHE LE CURVE FOTOMETRICHE E' noto che l' intensità luminosa è una grandezza che deve essere associata ad una direzione. Non avrebbe molto significato parlare della intensità di un corpo illuminante in una

Dettagli

Illuminazione naturale (3)

Illuminazione naturale (3) PROGETTAZIONE ENERGETICA Illuminazione naturale (3) Luce dall alto (toplighting) Fig. 1 - Illuminazione attraverso una cupola Gli ambienti di elevata dimensione (capannoni, atri, ecc.) sono spesso illuminati

Dettagli

acqueo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PROIETTORE VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

acqueo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PROIETTORE VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI acqueo acqueo CARATTERISTICHE PROIETTORE Ermeticità: IP 68 (*) Resistenza agli urti: IK 07 (**) Tensione nominale: Classe d isolamento elettrico: III (*) Peso: (*) secondo IEC - EN 60598 (**) secondo IEC

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

STILIS. armatura stradale a LED

STILIS. armatura stradale a LED armatura stradale a LED Informazioni Generali Lo STILIS è un apparecchio brevettato innovativo e d eccezionale potenza caratterizzato da un fascio luminoso generato da led sapientemente orientati (sistema

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano LED Lighting Design 1 prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano 00_Forcolini_romane_I_XIV_Gianni Forcolini - Illuminazione LED 11/03/11 10.32 Pagina V Sommario Introduzione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8-11-18-24 W, con pittogrammi in dotazione

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8-11-18-24 W, con pittogrammi in dotazione GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8--18- W, con pittogrammi in dotazione IDONEA PER TUTTE LE INSTALLAZIONI IP40 E IP65 incasso, plafone, a parete, a bandiera SISTEMA OTTICO A DOPPIA RIFLESSIONE per

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Linea industriale a LED. Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce. al tuo risparmio

Linea industriale a LED. Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce. al tuo risparmio Linea industriale a LED Quando la luce diventa arte! When light becomes art! Nuova Luce al tuo risparmio Massima illuminazione minimo consumo! RISPARMI FINO AL Tanti buoni motivi per scegliere la LINEA

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da interno per il controllo solare RLW 150 G15

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO

LED. technology 90% Amica dell ambiente CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO LED technology 90% RISPARMIO CICLI >10000 USO INTERNO NON REGOLABILE LUCE ISTANTANEA Amica dell ambiente TEMPERATURA LOW DURATA 25000h ECOLOGICHE Co2 MERCURIO o% LED technology ESEMPIO dei COSTI ipotizzabili

Dettagli

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti

Norma CEI 64-8 e aggiornamenti Norma CEI 64-8 e aggiornamenti Arcavacata Rende, 8 ottobre 2010 La luce come requisito di legge negli ambienti di lavoro Come riconoscere un apparecchio di illuminazione Direttiva ECOdesign e possibili

Dettagli

Sorgente di luce e illuminanti

Sorgente di luce e illuminanti C&A Application Note No.1 Sorgente di luce e illuminanti La differenza tra "sorgente di luce" e "illuminante" è fonte spesso di molta confusione. Anche se il termine è chiaro, c'è una profonda incertezza

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led!

Presentazione!!del!progetto!di!efficientamento!energetico!con!! utilizzo!di!apparati!illuminanti!professionali!!con!tecnologia!led! Presentazionedelprogettodiefficientamentoenergeticocon utilizzodiapparatiilluminantiprofessionalicontecnologialed Descrizione progetto di Locazione Operativa con riscatto Riduzione spesa energetica ed

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Scegliere le lampadine

Scegliere le lampadine Scegliere le lampadine [http://www.premiumlight.eu/] Verificare l'utilizzo e il luogo di installazione della lampadina Passo I - Verifica il tipo di lampadina più adatto al locale e all'utilizzo: La figura

Dettagli

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.4 (scheda di approfondimento) MACCHINE UTENSILI impianti di aspirazione localizzata Sulle macchine che utilizzano oli minerali interi sono necessari

Dettagli

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace

Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace 3 1150 1750 W Riscaldamento elettrico 2 modelli Pannelli radianti a infrarossi IHC in fibra di carbonio Per un calore delicato ma efficace Applicazioni Il riscaldatore a infrarossi al carbonio IHC produce

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli