Diagnosi energetica Check list

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnosi energetica Check list"

Transcript

1 Check list DATI GENERALI ISTITUTO SCOLASTICO Nome Istituto Via Comune (Provincia) Provincia Insegnante referente CAP Regione CLASSE compilatrice

2 Cos è una diagnosi? In medicina la diagnosi è la procedura che il medico applica per ricondurre uno o più sintomi ad una particolare malattia. Solo dopo aver eseguito una diagnosi sarà possibile individuare la giusta terapia. Più in generale la diagnosi è l'identificazione della natura o/e la causa di un fenomeno, di qualsiasi natura. È per questo che chiamiamo diagnosi energetica di un edificio l insieme delle misure e delle verifiche che ci permettono di capire quanta energia consuma, come la consuma e quali interventi permetterebbero di ridurre i consumi. Lo spreco di energia è la prima malattia che vogliamo curare; contestualmente vogliamo anche migliorare il benessere all interno dell edificio. Non si direbbe, ma spesso le due cose vanno di pari passo! Immaginate l edificio della vostra scuola come un malato e l esperto, o auditor energetico, come il dottore a cui si chiede di scoprire cosa c è all origine del malessere. Per scoprire se ci sono sprechi sarà necessario prima di tutto capire come è fatto l edificio, quali forme di energia vengono consumate e in che modo: bisognerà raccogliere una serie di informazioni e di dati e voi dovrete aiutare l esperto! Lo farete con l aiuto di questo questionario. Il questionario, che chiamiamo check list per la diagnosi energetica, è diviso in 6 capitoli: 1. GLI INFISSI 2. I PUNTI LUCE 3. IL RISCALDAMENTO 4. GLI APPARECCHI ELETTRONICI 5. I CONSUMI 6. L EDIFICIO Ogni capitolo verrà preso in carico da una classe che cercherà di compilarlo e di rispondere alle diverse domande. Si tratta di un vero e proprio lavoro di squadra: sarà necessario fare dei rilievi, effettuare misure, consultare documenti e fotografare alcuni dettagli dell edificio della vostra scuola. Prima di ogni capitolo troverete la lista degli strumenti di cui avrete bisogno di volta in volta. Avrete anche bisogno d aiuto da parte della Direzione della scuola e forse anche dall esterno. Per questo vi suggeriamo di leggere con attenzione l intero capitolo per capire come organizzare il lavoro. La diagnosi energetica che l esperto eseguirà dipenderà dalla qualità del materiale che avrete raccolto e consegnato.

3 1 GLI INFISSI Gli infissi, cioè le finestre, permettono alla luce naturale di illuminare le classi e gli ambienti interni; essi permettono all occorrenza di cambiare l aria interna viziata con aria fresca dall esterno. A seconda del tipo di vetro, di telaio, e dello stato di conservazione, le finestre possono trattenere più o meno efficacemente l aria calda all interno dell edificio durante le stagioni fredde! Il compito assegnatovi consiste nel censire le finestre e cercare di definire lo stato in cui sono. L edificio della scuola si sviluppa verosimilmente su 4 lati, ognuno orientato verso un punto cardinale. Disegnate una planimetria dell edificio [vedi anche cap. 6] e indicate i punti cardinali con l aiuto di una bussola. Fatto questo, il vostro compito consiste nel descrivere tipo, dimensioni e quantità delle finestre presenti su ogni lato dell edificio. Scattate una o più fotografie che descrivano ogni lato dell edificio per intero; fotografate anche le finestre più rappresentative. Questi dati permetteranno all esperto di arrivare a calcolare quanta della superficie di ogni parete è costituita da finestre. È molto probabile che ritroviate lo stesso tipo di in diverse aule. In questo caso vi basterà disegnare il modello della una sola volta, misurare la base e l altezza dell apertura nel muro cioè il foro dove è inserita la - misurare la base e l altezza del vetro e contare tutte le finestre di quel tipo. Ad esempio: h 2 = h 1 = h 3 = b 2 = b 1 = b 3 = Troverete riproposta la stessa scheda sei volte, per descrivere sei tipi diversi di. Se pensate di avere bisogno di più schede vi basterà fotocopiare le pagine che seguono tante volte quante sono i tipi di finestre che volete descrivere. Se l edificio è troppo grande per censire tutti gli infissi, allora concentratevi sui modelli più significativi e numerosi. Cosa serve - una bussola per individuare i punti cardinali verso cui è rivolto ogni lato dell edificio; - un metro avvolgibile per misurare le dimensioni delle finestre; - un block notes e una penna per prendere appunti; - una macchina fotografica digitale per fotografare ogni lato dell edificio e le finestre in particolare; - un computer su cui scaricare le foto e un cd su cui masterizzarle per consegnarle all auditor energetico.

4 Finestra tipo A Orientamento del lato dell edificio Tipologia Tipologia telaio Specificare il punto cardinale: N, NE, E, SE, S, SO, O, NO Finestra con doppi vetri Finestra con singolo vetro Finestra con telaio in legno Finestra con telaio in alluminio Finestra con telaio di altro materiale (specificare) Disegno e dimensioni: - base e altezza del foro del muro dove è inserita la - base e altezza dei vetri della Finestra in buono stato Stato di conservazione Finestra in stato sufficiente Finestra in stato insufficiente Quantità di questa tipologia

5 Finestra tipo B Orientamento del lato dell edificio Tipologia Tipologia telaio Specificare il punto cardinale: N, NE, E, SE, S, SO, O, NO Finestra con doppi vetri Finestra con singolo vetro Finestra con telaio in legno Finestra con telaio in alluminio Finestra con telaio di altro materiale (specificare) Disegno e dimensioni: - base e altezza del foro del muro dove è inserita la - base e altezza dei vetri della Finestra in buono stato Stato di conservazione Finestra in stato sufficiente Finestra in stato insufficiente Quantità di questa tipologia

6 Finestra tipo C Orientamento del lato dell edificio Tipologia Tipologia telaio Specificare il punto cardinale: N, NE, E, SE, S, SO, O, NO Finestra con doppi vetri Finestra con singolo vetro Finestra con telaio in legno Finestra con telaio in alluminio Finestra con telaio di altro materiale (specificare) Disegno e dimensioni: - base e altezza del foro del muro dove è inserita la - base e altezza dei vetri della Finestra in buono stato Stato di conservazione Finestra in stato sufficiente Finestra in stato insufficiente Quantità di questa tipologia

7 Finestra tipo D Orientamento del lato dell edificio Tipologia Tipologia telaio Specificare il punto cardinale: N, NE, E, SE, S, SO, O, NO Finestra con doppi vetri Finestra con singolo vetro Finestra con telaio in legno Finestra con telaio in alluminio Finestra con telaio di altro materiale (specificare) Disegno e dimensioni: - base e altezza del foro del muro dove è inserita la - base e altezza dei vetri della Finestra in buono stato Stato di conservazione Finestra in stato sufficiente Finestra in stato insufficiente Quantità di questa tipologia

8 Finestra tipo E Orientamento del lato dell edificio Tipologia Tipologia telaio Specificare il punto cardinale: N, NE, E, SE, S, SO, O, NO Finestra con doppi vetri Finestra con singolo vetro Finestra con telaio in legno Finestra con telaio in alluminio Finestra con telaio di altro materiale (specificare) Disegno e dimensioni: - base e altezza del foro del muro dove è inserita la - base e altezza dei vetri della Finestra in buono stato Stato di conservazione Finestra in stato sufficiente Finestra in stato insufficiente Quantità di questa tipologia

9 Finestra tipo F Orientamento del lato dell edificio Tipologia Tipologia telaio Specificare il punto cardinale: N, NE, E, SE, S, SO, O, NO Finestra con doppi vetri Finestra con singolo vetro Finestra con telaio in legno Finestra con telaio in alluminio Finestra con telaio di altro materiale (specificare) Disegno e dimensioni: - base e altezza del foro del muro dove è inserita la - base e altezza dei vetri della Finestra in buono stato Stato di conservazione Finestra in stato sufficiente Finestra in stato insufficiente Quantità di questa tipologia

10 2 i PUNTI LUCE Per garantire in ogni momento la giusta quantità di luce necessaria a svolgere le attività di studio, l edificio della scuola è illuminato con lampade di vario tipo. Sul mercato esistono lampade più o meno efficienti: il produttore indica sulla confezione la classe di efficienza. Anche le plafoniere dove sono alloggiate le lampade possono migliorare o peggiorare la resa luminosa di una lampada! Il compito assegnatovi consiste nel censire i punti luce esistenti e cercare di capire, con l aiuto del personale che si occupa della manutenzione, la potenza elettrica delle diverse lampade (la potenza si misura in Watt). Nota bene: è possibile che le lampade più energivore siano in palestra, in aula magna o lungo il perimetro esterno dell edificio. Non dimenticatevi quindi di verificare, con l aiuto di un adulto esperto, queste parti dell edificio! Cosa serve - un block notes e una penna per prendere appunti; - una macchina fotografica digitale per fotografare i diversi tipi di lampada; - un computer su cui scaricare le foto e un cd su cui masterizzarle per consegnarle all auditor energetico. LE LAMPADE Tipologia lampade Potenza Quantità Lampade a incandescenza Tubi neon Lampade fluorescenti compatte Fari alogeni lampade a led Altro: specifica

11 3 IL RISCALDAMENTO Come si scalda la vostra scuola? Com è fatto l impianto di riscaldamento? Questa è una domanda cruciale perché in genere è proprio per far funzionare l impianto di riscaldamento che paghiamo le bollette più care, a scuola come a casa! Capire come è fatto l impianto di riscaldamento ci aiuterà a valutare se si può risparmiare energia e denaro, e magari migliorare il comfort in classe. L impianto di riscaldamento di un edificio assomiglia all apparato cardiocircolatorio del corpo umano. La caldaia, (il generatore di calore) brucia un combustibile (ad esempio il gas metano o il gasolio) per riscaldare acqua (e in alcuni casi l aria) che viaggia in un sistema di tubazioni che si ramificano in tutto l edificio per arrivare ai radiatori. Se la caldaia può essere paragonata al cuore, il sistema di tubazioni assomiglia all apparato di arterie e di vene. Quando l acqua calda arriva ai radiatori delle aule, la maggior parte del calore viene ceduto all aria, a beneficio delle persone presenti. L acqua, ormai intiepidita per aver ceduto il suo calore, può tornare indietro alla caldaia attraverso le tubazioni di ritorno (le vene). Se nei radiatori avviene uno scambio di calore, nei capillari nel nostro apparato circolatorio si verifica lo scambio di i gas respiratori, elettroliti e metaboliti. L impianto di riscaldamento ha anche un sistema di regolazione, ovvero una centralina in grado di ordinare alla caldaia di pompare più calore quando fuori fa più freddo e viceversa, di rallentare quando c è meno bisogno. Analogamente, il sistema di regolazione dell apparato cardiocircolatorio permette di regolare la frequenza cardiaca a seconda del bisogno di energia delle cellule; è il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. caldaia IL GENERATORE cuore tubi di mandata e ritorno IL SISTEMA DI TRASMISSIONE arterie e vene radiatori, ventilconvettori IL SISTEMA DI EMISSIONE capillari centralina IL SISTEMA DI REGOLAZIONE Sistema nervoso simpatico e parasimpatico Cosa serve - un block notes e una penna per prendere appunti; - una macchina fotocopiatrice, per poter fotocopiare il libretto d impianto della caldaia - un termometro per misurare la temperatura in classe - una macchina fotografica digitale per fotografare i radiatori ed eventualmente le tubazioni; - un computer su cui scaricare le foto e un cd su cui masterizzarle per consegnarle all auditor energetico.

12 RISCALDAMENTO Generatore di calore Fotocopie del Libretto di centrale Sarà necessario chiedere l assistenza della Direzione o di un tecnico comunale per recuperare il libretto di centrale Impianto di Riscaldamento Gli ambienti sono tutti riscaldati? O no O si Quali ambienti non sono riscaldati? Periodo di accensione degli impianti Temperatura Sistema di emissione del calore Quante ore resta acceso l impianto alla settimana? Rilevazione della temperatura in classe fatta il giorno / / : alle ore 9:00: C e alle ore 12:00: C O radiatori O termoconvettori o ventilconvettori O impianto ad aria Usate un termometro I radiatori hanno le valvole termostatiche? O si O no I convettori sono dotati di una ventola che soffia l aria attraverso una griglia di tubi riscaldati L aula viene riscaldata attraverso delle bocchette che soffiano aria calda O pannelli radianti In questo caso il sistema di emissione è nascosto sotto il pavimento, dietro la parete o nel soffitto. Di conseguenza non lo si può vedere! O Altro:

13 4 GLI APPARECCHI ELETTRONICI Come sapete la scuola dispone di diverse apparecchiature elettroniche necessarie alle attività didattiche e a quelle amministrative: PC, stampanti, lavagne interattive, postazioni multimediali. Tutte queste apparecchiature assorbono energia elettrica per funzionare; molte assorbono energia elettrica anche quando restano spente! Provate a censire quali e quante sono! Cosa serve - un block notes e una penna per prendere appunti; - una macchina fotografica digitale per fotografare le diverse apparecchiature elettroniche; - un computer su cui scaricare le foto e un cd su cui masterizzarle per consegnarle all auditor energetico. APPARECCHI ELETTRONICI Quantità apparecchi elettronici in uso per l amministrazione (segreteria, direzione, ecc.) Orario di lavoro degli uffici amministrativi Quantità apparecchi elettronici in uso nelle aule e nei laboratori Marchi di qualità O PC O computer portatili O Stampanti O Fax O Altro (specificare) O Altro (specificare) Fascia orario lavorativa giornaliera degli uffici dalle ore: alle ore: O PC O computer portatili O Stampanti O Lavagne luminose/lim O Postazioni audio/video O Altro (specificare) O Altro (specificare) Ci sono apparecchi recanti il marchio Energy Star? Quali? Quanti?

14 5 I CONSUMI In genere ogni edificio scolastico utilizza diverse fonti i vettori energetici per funzionare: - energia elettrica, per l illuminazione artificiale [vedi cap. 2] e per far funzionare tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche (computer, stampanti, telefoni, ecc) [vedi cap. 4]; - una o più fonti combustibili (in genere gas metano o gasolio) per alimentare l impianto di riscaldamento. In alcuni casi l impianto di riscaldamento può avere un generatore a pompa di calore che assorbe solo energia elettrica, senza consumare altri combustibili. In ogni caso tutti i consumi energetici dell edificio vengono misurati attraverso uno o più contatori- e fatturati attraverso le bollette energetiche-. Per sapere se la vostra è una scuola sprecona o risparmiosa sarà necessario raccogliere e studiare le bollette energetiche. Per farlo sarà necessario chiedere l assistenza della direzione o di un tecnico comunale. ENERGIA ELETTRICA GAS Cosa serve - un block notes e una penna per prendere appunti; - una macchina fotocopiatrice, per poter fotocopiare le bollette energetiche. - una macchina fotografica digitale per fotografare i radiatori ed eventualmente le tubazioni; - un computer su cui scaricare le foto e un cd su cui masterizzarle per consegnarle all auditor energetico. Verificate che la Direzione della scuola o il Comune non abbiano già raccolto e tabulato mese per mese, anno dopo anno, i consumi della scuola: si tratta di informazioni preziosissime che potrete riportare tali e quali!

15 CONSUMI Dati di consumo (ultimi 3 anni) Certificazione energetica dell edificio Autoproduzione Tipologia di caldaia Tipo di combustibile che alimenta la caldaia Energia elettrica kwh/anno: Gas naturale mc/anno: Gasolio lt/anno: O SI O NO Impianto solare termico: O SI O NO Impianto fotovoltaico: O SI O NO. Potenza: kw Fotocopia del libretto della caldaia O Gas naturale O Gasolio O Altro:

16 6 L EDIFICIO L energia necessaria a riscaldare un edificio è determinata dai materiali (cemento, mattoni, legno ) utilizzati per costruirlo e dal modo in cui questi sono stati assemblati (pareti sottili, spesse, ben isolate, vetrate ampie o piccole ). Non solo, anche la forma dell edificio (stretto e lungo, compatto ) e il suo orientamento (rispetto alla traiettoria del sole) sono fattori altrettanto importanti. Come sono orientate le aule? Sono illuminate dal sole alla mattina o al pomeriggio? Quanto sono spessi i muri e come sono stati costruiti? Sono queste le domande a cui dobbiamo rispondere per capire se la struttura riesce a trattenere il calore d inverno e a non scaldarsi troppo nei mesi intermedi ed estivi. Cosa serve - un block notes e una penna per prendere appunti; - una macchina fotocopiatrice, per poter fotocopiare la planimetria dell edificio. - Un metro avvolgibile da 3-5 metri. - Un computer collegato a internet e una stampante. - una macchina fotografica digitale per fotografare l edificio dall esterno e dall interno, eventualmente il tipo di materiale della muratura; - un computer su cui scaricare le foto e un cd su cui masterizzarle per consegnarle all auditor energetico. La planimetria è una riproduzione fedele della pianta dell edificio (visto in proiezione dall alto) ed è usata per molti scopi. Al momento della costruzione dell edificio è servita al progettista per spiegare ai costruttori cosa voleva che realizzassero e agli impiantisti dove dovessero installare gli impianti. La planimetria serve anche a descrivere i piani di sicurezza a chi adopera l edifico (dove sono collocati gli estintori e quali sono le uscite di emergenza). La planimetria serve anche all esperto che realizza la diagnosi per capire come sono distribuite le aule all interno dell edificio e le dimensioni esatte della struttura.

17 L EDIFICIO Planimetria dell edificio Ombreggiatura Pareti Spessore delle pareti Tetto Volumi Utilizzo dei locali ad uso comune (bagni, uffici, palestra, aula magna, biblioteca, sala professori, ecc) Fotocopia della planimetria di ogni piano Sulla planimetria segnate l orientamento dell edificio rispetto ai punti cardinali. Trovare un immagine satellitare dell edificio scolastico su Ombreggiatura da alberi: O SI O NO Lati (S, E, O): Ombreggiatura da edifici: O SI O NO Lati (S, E, O): Materiale delle murature esterne: i) cemento armato, ii) mattoni pieni, iii) mattoni forati, iv) pietra, v) legno Profondità delle murature esterne cm Per farlo potete affacciarvi ad una al piano terra dove sarà facile misurare la distanza dallo spigolo interno a quello esterno Tipologia del tetto dell istituto ( piano, a falde, con tegole, altro, ecc.) Altezza del soffitto (aula) m. Piani dell edificio scolastico Indicate le ore medie di utilizzo dei locali ogni settimana (ore /settimana): le aule: la palestra: gli uffici: aula magna: laboratori: biblioteca: altro: altro:

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LEZIONI CON GLI ESPERTI IL SOLE A SCUOLA PREMESSA In riferimento al Programma per la promozione dell energia solare del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare-misura 2- Il sole a scuola l Istituto Comprensivo

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

USO DELL ENERGIA ELETTRICA

USO DELL ENERGIA ELETTRICA USO DELL ENERGIA ELETTRICA Che cos è l energia elettrica? L'energia elettrica, in natura, si presenta sotto forma di scariche elettriche dei fulmini, e come tale non è sfruttabile per le attività umane,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un

Dettagli

BOX 18. Goodbye Stand-By.

BOX 18. Goodbye Stand-By. Che cos è lo stand-by BOX 18 Goodbye Stand-By. Il sistema stand-by degli elettrodomestici fa in modo che l apparecchio sia predisposto per essere "pronto". Naturalmente durante la fase di stand-by gli

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI

Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI Capitolo 5 AULE DIDATTICHE, UFFICI ED AMBIENTI DIVERSI 5.1. Ambienti didattici 5.2. Aree per attività fisiche 5.3. Laboratori 5.4. Uffici Capitolo 5 - Rev. 02 26/09/2014 - pag. 1 di 5 5.1. AMBIENTI DIDATTICI

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

Audit energetico termico della nostra scuola

Audit energetico termico della nostra scuola Audit energetico termico della nostra scuola Questionario di raccolta dati dell involucro e degli impianti termici del nostro edificio scolastico Il questionario qui riportato è destinato a raccogliere

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi: Fase 1 : rilevazione dei consumi energetici termici ed elettrici; Fase 2 : rilevazione dei volumi e delle

Dettagli

AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori)

AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori) AUDIT ENERGETICO DOMESTICO questionario di raccolta dati dei dispositivi elettrici (con approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori) Il seguente questionario ha lo scopo di raccogliere

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO Edifici comunali in rete CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA La riqualificazione

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Edificio 4 Orto di San Matteo Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PROPONENTE Toscana

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti olution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti ligh TEMPERATURA DI COLORE 000K 4000K 5000K 6500K CERTIFICAZIONE FOTO BIOLOGICA EN62471 E14 E27 E40 MR16 GU10 G1 G24 R7S LE LAMPADINE A LED Sfruttano

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica Tubi fluorescenti I tubi T12 furono i primi tubi introdotti sul mercato negli anni 30. Sono ormai praticamente fuori commercio. I tubi T8 furono introdotti sul mercato nel 1982. Hanno le stesse caratteristiche

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti!

Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Audit energetici e classi guardiane: a scuola risparmiano tutti! Gianluca Ruggieri eerg, end-use Efficiency Research Group www.eerg.it Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano - gianluca.ruggieri@polimi.it

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa?

Riqualificazione energetica. La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente. Ing. Francesco Veronese. Quanto costa? Pompa calore ACS Riscaldamento infrarossi Ricambio aria recupero calore La tranquilla tecnologia Cappotto multistrato riflettente Riqualificazione energetica Quanto costa? Isolamenti a cappotto nuovi infissi

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPAM MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO 7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO 7.1 Tre generatori di calore a gas al servizio dello stesso impianto termico, ovvero sullo stesso circuito

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

VARME KILDEN. Piastre Radianti In Acciaio Istruzioni per l installazione Modello MILJØ SOTTOFINESTRA 2014

VARME KILDEN. Piastre Radianti In Acciaio Istruzioni per l installazione Modello MILJØ SOTTOFINESTRA 2014 VARME KILDEN Piastre Radianti In Acciaio Istruzioni per l installazione Modello MILJØ SOTTOFINESTRA 2014 L istallazione delle piastre irraggianti VARME KILDEN al posto dei vecchi caloriferi installati

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%. 1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare

Dettagli

Manuale d uso Sole-Project.com

Manuale d uso Sole-Project.com Manuale d uso Sole-Project.com Versione 02 aprile 2012 Sommario Manuale d uso Sole-Project.com... 1 1. Controllo stato monitoraggio... 2 2. Creazione di un utente e accesso al portale... 2 3. Visualizzazione

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Dove si consuma energia in casa vostra?

Dove si consuma energia in casa vostra? Dove si consuma energia in casa vostra? Articoli elettronici 4% Modalità standby 6% Riscaldamento & raffreddamento 22% Refrigerazione 7% Elettrodomestici da cucina 9% Illuminazione 9% Altro 3% Lavaggio

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Attivi per il clima FOGLIO DI LAVORO ENERGIA 1

Attivi per il clima FOGLIO DI LAVORO ENERGIA 1 Attivi per il clima FOGLIO DI LAVORO ENERGIA 1 Rilevamento CONSUMO ENERGETICO DELLA CLASSE Per la presentazione utilizzare la tabella Il clima che fa per voi (vedi sotto). Rilevare la temperatura dell

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

SISTEMI SOLARI AD ARIA PER RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE. Schede applicazioni. Grammer Solar GmbH

SISTEMI SOLARI AD ARIA PER RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE. Schede applicazioni. Grammer Solar GmbH SISTEMI SOLARI AD ARIA PER RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE Schede applicazioni Grammer Solar GmbH Scheda 1 Integrazione al riscaldamento industriale Nelle strutture industriali è spesso necessario il riscaldamento

Dettagli

CORSO E-LEARNING. (1) Esercitazione generale: osserva, calcola, intervieni

CORSO E-LEARNING. (1) Esercitazione generale: osserva, calcola, intervieni CORSO E-LEARNING LEZIONE 8 Indice (1) Esercitazione generale: osserva, calcola, intervieni Note sui diritti d autore Il presente manuale contiene materiale didattico realizzato per il Progetto IUSES Intelligent

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli