Public Opinion Walter Lippmann, A cura di Ilenia Colonna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Public Opinion Walter Lippmann, 1922. A cura di Ilenia Colonna"

Transcript

1 Public Opinion Walter Lippmann, 1922 A cura di Ilenia Colonna Public Opinion è sicuramente l opera più nota di Walter Lippmann, e uno dei classici degli studi internazionali sulla comunicazione. Il libro è stato soggetto a una continua ritualizzazione, basti pensare che la pubblicazione in Italia arriva solo nel 1963, grazie a Renato Zorzi, animatore culturale e organizzativo delle giovani Edizioni di Comunità, create da Adriano Olivetti 1. Alla sua pubblicazione, nel 1922, ad opera dall editore Macmillian di New York, Public Opinion fu subito accolto con grande interesse dal mondo anglosassone, all interno del quale il libro suscitò non pochi dibattiti. D altronde il testo è ricco di originali intuizioni, provocazioni e analisi dei fenomeni sociali che si sviluppano negli anni in cui Lippmann scrive: l autore è il primo a parlare di stereotipi, a fornire una chiara ed efficace analisi del fenomeno dell insorgere dell opinione pubblica, di come le opinioni dei cittadini diventino Opinione Pubblica, del ruolo occupato in questo processo dai mezzi di comunicazione di massa (all epoca, si tratta soprattutto dei giornali); il testo fornisce importanti riflessioni sul rapporto tra comunicazione e potere, tra giornalismo, opinione pubblica e democrazia, forma di governo della quale Lippmann illustra con chiarezza alcuni dei più gravi problemi, con particolare riferimento agli Stati Uniti di quegli anni. Data la stretta connessione tra il contenuto dell opera e il vissuto del suo autore, la personalità, le esperienze e il contesto storico a lui contemporaneo, possono considerarsi decisamente importanti per una comprensione esaustiva del testo e una sua valutazione: Infatti, si possono trovare insieme la riflessione dello studioso indipendente e i frutti dell esperienza giornalistica, in un paese (USA), dove, grazie alla tradizione democratica, non di rado chi si dedica al giornalismo, intende la propria professione come servizio a favore dell interesse generale, piuttosto che di quello del proprietario dell impresa 2. Walter Lippmann e il contesto storico-sociale in cui scrisse Public Opinion. Giornalista, saggista, politico repubblicano, Walter Lippmann (New York, ) è stato una delle firme più autorevoli dell America del suo tempo. Durante la sua carriera da giornalista, fu condirettore del prestigioso The New Republic e in seguito del World di New York; fu uno degli editorialisti più seguiti del New York Herald Tribune, oltre che di altri quotidiani e periodici statunitensi. Lippmann fu un attento conoscitore degli studi riguardanti la psicologia delle folle in quel periodo i lavori di Le Bon e Tarde, i principali esponenti della disciplina, sono molto conosciuti dalla comunità intellettuale internazionale e delle opere fondamentali della psicologia del profondo: Freud, Jung e gli autori più importanti della psicoanalisi. Nel 1912 curò una delle prime traduzioni americane di Freud 3. 1 Cristante S., 2004, Potere e Comunicazione, Liguori, Napoli, p Tranfaglia N., 2004, in Lippmann W., (1922), Public Opinion, Donzelli, Roma, p. IX. 3 Cfr., consultato il

2 Fu lui, inoltre, a coniare l espressione Guerra Fredda, usata in una serie di articoli che criticavano le strategie di amministrazione estera del presidente Truman. In merito alla sua carriera politica, inizialmente socialista, si spostò poi su posizioni via via sempre più liberali. Nel 1917, fu nominato sottosegretario aggiunto alla Guerra e fu componente della delegazione USA alle trattative di pace di Versailles, al termine della Prima Guerra Mondiale. È stato tra i consiglieri di politica estera più considerati e ascoltati di Washington. La sua esperienza al Ministero della Guerra statunitense, se pur breve, fornì a Lippmann un punto di vista privilegiato dal quale osservare le dinamiche e i meccanismi comunicativi delle istituzioni durante il conflitto. In un momento storico caratterizzato dal crescente numero di nuove tecnologie di trasporto e comunicazione, Lippmann con una eccezionale precocità di analisi, colse l emergere un nuovo potere, quello dell informazione, che sempre più andava a intrecciarsi con altri grandi fenomeni in atto, le mutazioni del potere politico, la crescita di un nuovo immaginario collettivo e l esplosione dei media 4. In merito al ruolo dei media, nel 1920, dunque ancora prima di Public Opinion, Lippmann scrisse un saggio, Liberty and the News, nel quale già manifestava la consapevolezza dell importanza sempre crescente che i mass media, soprattutto dopo la Grande Guerra, andavano assumendo nella vita politica dell Occidente. Temi e riflessioni che saranno ripresi e approfonditi in Public Opinion. Public Opinion Il libro più noto di Lippmann può essere suddiviso in due macro-sezioni: nella prima l autore illustra i modi attraverso cui si viene a conoscenza di fatti dei quali non abbiamo esperienza diretta; nella seconda, analizza lucidamente le problematiche delle società democratiche moderne, e il ruolo svolto dai giornali all interno di queste. Nelle prime pagine del libro, Lippmann scrive: In qualsiasi società che non sia totalmente assorbita nei suoi interessi né tanto piccola che tutti siano in grado da sapere tutto ciò che vi accada, le idee si riferiscono a fatti che sono fuori dal campo visuale dell individuo e che per di più sono difficili da comprendere [ ] ciò che l individuo fa si fonda non su una conoscenza diretta e certa, ma su immagini che egli si forma o che gli vengono date 5. In questa affermazione è possibile individuare la tesi che guida l analisi di Lippmann: dato il limite umano di non poter avere conoscenza diretta di tutto ciò che accade al di fuori di un ambito di vita associativa circoscritto e limitato, non può esserci esatta corrispondenza tra il mondo e le immagini che gli individui si fanno del mondo; in sostanza il bisogno di rappresentazione del mondo determina pseudo-ambienti, attraverso cui si agisce nell ambiente reale 6. Lo pseudo-ambiente che si viene a creare tra i fatti e l individuo non è reale; si tratta di una sorta di ambiente invisibile, costituito dalle immagini che l individuo riceve da diverse fonti, tra le quali i mezzi di comunicazione. Il fatto che Lippmann parli di immagini - prova dell interesse per tutto ciò che riguarda la psicologia del profondo, del quale, come già accennato poc anzi, l autore è attento conoscitore - e l enfasi utilizzata nel farlo, evidenziano il ruolo determinante attribuito all immaginario collettivo, a tutte le immagini che producono azione sociale, le quali costituiscono quella che Lippmann chiama Opinione Pubblica, con le iniziali maiuscole. 4 Cristante S., 2004, op. cit., p Lippmann W., (1922), 2004, op. cit., p Cristante S., 2004, op. cit., p. 58.

3 Nella parte finale dell introduzione al libro, Lippmann presenta uno dei temi centrali della sua tesi, che verrà approfondito nella seconda parte del volume e che qui anticipa constatando come, la democrazia, nella sua forma originaria, non abbia seriamente affrontato il problema derivante dalla non automatica corrispondenza delle immagini che gli individui hanno nella loro mente, alla realtà del mondo esterno [ ] Il Governo rappresentativo, tanto nella sfera [ ] politica che in quella dell economia, non può funzionare bene, quale che sia la base del sistema elettorale, se non c è un organizzazione indipendente che renda i fatti non visti comprensibili a quelli che devono prendere le decisioni 7. Lippmann sottolinea dunque, non solo una problematica presente nelle democrazie, ma anche la necessità di un organizzazione indipendente che si assuma l onere di un informazione corretta di quello che avviene 8. Nella prima parte del libro, l autore dedica ampio spazio a tre questioni importanti che riguardano la sua analisi: a) Gli ostacoli che governi e istituzioni dello stato democratico pongono alla conoscenza di alcuni fatti di grande interesse pubblico. b) Le barriere economiche, sociali e culturali che impediscono a tanti cittadini di accedere alle fonti di informazione. c) Le novità introdotte, nel campo della comunicazione dalla psicologia del profondo, che permettono di analizzare più dettagliatamente le motivazioni psicologiche che spingono individui e gruppi sociali a seguire ciò che succede al di là del microcosmo all interno del quale si svolge la vita della maggior parte dei cittadini di un paese 9. a) Attraverso l illustrazione di alcuni episodi accaduti durante la Prima Guerra Mondiale, dei quali fu osservatore privilegiato data la carica esercitata all interno del Ministero della Guerra, Lippmann offre un analisi della diffusione delle notizie in tempo di guerra. L autore analizza i comunicati del Quartier Generale Alleato, mettendo in evidenza come la censura e la segretezza esercitata dai militari in merito all andamento degli scontri, fosse accettata come pratica normale e fosse motivata, ad esempio, dalla preoccupazione di evitare la diffusione dell allarmismo nella popolazione, o dalla necessità di infondere coraggio ai civili. Lippmann si rende conto di come gli obiettivi politici di un partito o di un governo si reggano in maniera ferrea sull uso del segreto, 10 e di come spesso nella storia repubblicana, il segreto di stato o il riserbo governativo siano stati usati per fini che non hanno nulla a che vedere con l interesse generale. b) Il discorso sull analisi della censura e del segreto durante la guerra, viene esteso all analisi di come le notizie sono conosciute e trasmesse nella società occidentale degli anni Venti. Lippmann individua diversi fattori che si pongono come ostacoli tra i fatti e la loro conoscenza da parte dei cittadini. Innanzitutto, l autore insiste più volte nel considerare la permanenza senza interruzioni nei luoghi di residenza, uno dei limiti alla comunicazione. Sottolinea, inoltre, come in quell epoca, solo una piccola parte della popolazione potesse permettersi di viaggiare. Altri fattori che 7 Lippmann W., (1922), 2004, op. cit., p Tranfaglia N., 2004, op. cit., p. XI. 9 Ivi, p. XIV. 10 Ivi, p. XII.

4 ostacolano l accesso alle fonti di informazione sono il reddito, il tempo disponibile, il grado di istruzione. Barriere sono incontrate anche dai cittadini che riescono ad accedere alle informazioni; questi, infatti, devono fare i conti con le peculiarità dello stile giornalistico, come la sinteticità, che condizionano la comprensione delle notizie. In questo passaggio, nel quale si pongono in primo piano le difficoltà dei cittadini di entrare in contatto diretto con i fatti, Lippmann introduce il discorso sui modelli, ai quali chi riceve l informazione fa sempre riferimento, cercando di cogliervi la parte che sia in armonia con tali modelli. In questo fenomeno un ruolo fondamentale è quello dei media, che partecipano insieme dell allargamento del campo informativo individuale e della distorsione nell autodefinizione della realtà attraverso le dinamiche della censura, della segretezza, della propaganda, dell affermazione degli stereotipi 11. In merito agli stereotipi, la loro genesi è rintracciata nell impossibilità, sia relativamente alle esperienze personali, sia alle questioni pubbliche, di avere un contatto diretto con i fatti. Secondo Lippmann, per orientare il nostro bisogno di informazione esistono dei raggruppamenti concettuali, degli schemi interpretativi, gli stereotipi, che funzionerebbero come una sorta di cuscinetto tra l osservazione e il fatto; forniti normalmente dalla cultura di appartenenza, dalle tradizioni, e rafforzati dai media, costituiscono una base cognitiva attraverso cui l individuo interpreta la realtà, che non è più quella familiare e condivisa, ma uno pseudo-ambiente creato dalla propaganda, dalla stampa, dagli interessi individuali. L uso di questi schemi interpretativi condiziona in misura determinante la comunicazione e la comprensione della realtà, ad esempio, rendendo invisibili alcuni aspetti di determinati fenomeni sociali che, se riconoscibili, potrebbero rendere inefficaci gli stereotipi. Per spiegare questo meccanismo, Lippmann fa riferimento allo stereotipo del progresso - legato allo sviluppo materiale della società americana - che renderebbe invisibili alcune sue conseguenze, come lo spopolamento delle campagne, la crescita di bassifondi, di ghetti, e altri tipi di problematiche 12. c) Lippmann ridimensiona le teorie, soprattutto economiche, che spiegavano l interesse degli individui verso notizie o questioni generali attraverso motivazioni monocausali. L autore attribuisce molta importanza alla costruzione del discorso di persuasione e, al suo interno, all uso dei simboli. Il discorso di persuasione, per essere efficace, deve prestarsi a una pluralità di interpretazioni, distribuire emozioni e impressioni al maggior numero di interlocutori possibile e fornire elementi di adesione agli stereotipi degli individui. Più il discorso distribuisce simboli che abbiano il valore di unificare, più il discorso di persuasione sarà efficace 13. Per capire in che modo un simbolo si radichi nella mente di un individuo, occorre spostare l attenzione sulla fonte, su chi comunica, che deve essere considerata autorevole; si tratta, infatti, dello strumento attraverso il quale si viene a conoscenza degli eventi di cui l individuo non ha esperienza diretta. In merito a ciò, Lippmann sostiene che le scelte che riguardano il governo e vengono proposte a un ampio gruppo di individui, sono formulate e decise da un numero ristretto di persone, facendo riferimento, quindi, a forme sostanzialmente oligarchiche di organizzazione. L enfasi posta sull uso dei simboli e sul ruolo esercitato dai capi, richiama la suggestione di cui parla Le Bon, a proposito della psicologia delle folle. 11 Cristante S., 2001, Azzardo e Conflitto, Manni, Lecce, p Cristante S., 2004, op. cit., p Cristante S., 2004, op. cit., p.62.

5 Il comunicatore, il leader, secondo Lippmann deve diventare egli stesso simbolo; così facendo produrrà un doppio approccio comunicativo: uno, indirizzato a coloro che sono più a stretto contatto con lui, l altro indirizzato al pubblico indifferenziato, al quale il leader si rivolgerà essenzialmente attraverso la propaganda, che, avverte l autore, sta provocando profondi cambiamenti nel modo di fare politica. La conseguenza di ciò sarebbe il formarsi di opinioni pubbliche, nelle quali i mutati metodi di formazione del consenso, possono portare a nuove possibilità di manipolazione. Pur affermando che la creazione del consenso è un arte vecchissima, Lippmann sottolinea come per effetto della ricerca psicologica, abbinata ai nuovi mezzi di comunicazione, la prassi democratica ha fatto una svolta. Sta avvenendo una rivoluzione, infinitamente più significativa di qualsiasi spostamento di potere economico 14. D altronde, già nelle prime pagine del testo, l autore si era chiesto: Cos è la propaganda se non lo sforzo di modificare le immagini a cui reagiscono gli individui, di sostituire un modello sociale a un altro? 15. Mettendo al centro dell analisi la questione della pressione dei media (quelli pre-elettrici, infatti si fa riferimento alla stampa), l opinione pubblica per Lippmann appare più come una vittima, che come protagonista del processo democratico. L autore attua un ribaltamento della prospettiva di Le Bon: i media passano da una posizione di subordinazione ai desiderata delle folle, a una posizioni di avanguardia, autonoma e condizionante 16. La seconda parte del testo è dedicata a un analisi piuttosto critica della teorie democratiche. Dato quanto emerso nella prima parte del testo in merito alla conoscenza dei fatti da parte dei cittadini, alla presenza degli stereotipi, al ruolo dei media e della propaganda, Lippmann si chiede come sia possibile il governo dei cittadini in tali condizioni. Lippmann concentra il suo sguardo sulle difficoltà degli Stati Uniti in quegli anni, e ritiene che il corretto formarsi di un opinione pubblica si possa raggiungere solo con la presenza di esperti nei diversi campi della vita sociale (dalla politica all informazione), che siano in grado di fornire ai cittadini un informazione che sia il più possibile vicina alla realtà dei fatti; queste leadership, inoltre, devono essere spronate a fare bene, attraverso controlli e metodi di verifica. Nell ultima parte del libro, con il suo modo di procedere concreto e pragmatico, Lippmann dedica la sua analisi ai giornali, il mezzo di comunicazione di massa per eccellenza dell epoca. Riferendosi alla stampa statunitense, l autore considera il giornale come un impresa a tutti gli effetti, che ha innanzitutto obiettivi economici, dai quali deriva il ruolo centrale della pubblicità. Tuttavia, secondo Lippmann, gli inserzionisti non sono in grado di imporre la propria legge ai giornali, se questi sono riusciti a creare un pubblico di lettori affezionati e fedeli. Ultimo punto affrontato, sono i limiti e le caratteristiche dell attività giornalistica, intesa soprattutto come pubblico servizio in una società moderna. L autore è un convinto sostenitore della superiorità delle scienze naturali su quelle umane, pertanto non si fa illusioni sugli obiettivi di fondo che può conseguire la professione. Lippmann sostiene, infatti, che un giornalista potrebbe avere tutto il coraggio del mondo, ma gli manca una cultura sottostante di una tecnica, come quella che ha liberato le scienze fisiche dal controllo teologico Lippmann W., 1922, p. 225, in Cristante S., 2004, op.cit., p Lippmann W., (1922), 2004, op. cit., p Cristante S., 2001, op, cit., p Tranfaglia N., 2004, op. cit., p. XVII.

6 In conclusione, sul potere del sistema dei media del suo tempo, Lippmann da un lato insiste sull importanza che hanno le autorità nel proprio circolo primario (i leader, coloro che sono considerati autorevoli e competente), nella formazione delle opinioni di ciascuno, dall altro mette in luce il peso rilevante dei media quando riescono ad adottare simboli e stereotipi già presenti e attivi nelle mentalità degli spettatori. Per fare in modo che si interessi alla notizia, dice Lippmann, il pubblico deve trovare un appiglio familiare nella vicenda, e questo gli viene fornito con l uso di stereotipi. Questi ultimi gli dicono che se un associazione di idraulici viene definita un monopolio, ha ragione di provare ostilità; se viene definita un gruppo di autorevoli esponenti economici, l invito è a una reazione favorevole. Il potere di creare l opinione risiede in questi elementi 18. Adottando questa posizione ambivalente, Lippmann rifugge sia dall orientamento di coloro che sottolineano la scarsa influenza dei mezzi di comunicazione sulle opinioni politiche e culturali del pubblico (almeno della maggior parte), sia dall orientamento di chi, invece, tende a stabilire un nesso diretto tra i modelli proposti e veicolati dai media, e le scelte degli utenti della comunicazione 19. Riferimenti bibliografici e sitografia Cristante S., 2001, Azzardo e Conflitto, Manni, Lecce. Cristante S., 2004, Potere e Comunicazione, Liguori, Napoli. Lippmann W., (1922) 2004, Public Opinion, Donzelli, Roma. Treccani.it 18 Lippmann W., 1922, p. 322, in Cristante S., 2004, op.cit., p Tranfaglia N., Tranfaglia N., 2004, op. cit., p. XIX.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas Con questo termine si identifica lo spazio pubblico, diverso dallo Stato, creato all interno dei café francesi dell

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

Lettura Laboratorio CLIL

Lettura Laboratorio CLIL Lettura Laboratorio CLIL Politica economica e monetaria con il Trattato di Lisbona INTRODUZIONE. Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo della Commissione nella politica economica dell Unione europea

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli