La progettazione e il dimensionamento della sezione di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La progettazione e il dimensionamento della sezione di"

Transcript

1 Corso di formazione: La progettazione e la gestione degli impianti MBR La progettazione e il dimensionamento della sezione di filtrazione negli impianti MBR Dott. Matteo Vanossi Ecomondo 4 Novembre 2015

2 SOMMARIO. INTRODUZIONE Ambito di applicabilità Il processo di filtrazione Dispositivi di filtrazione LA PROGETTAZIONE DELL UNITA DI FILTRAZIONE Calcolo della superficie di filtrazione e configurazione sezione Dimensionamento macchine accessorie Dotazioni strumentali 2

3 3 INTRODUZIONE

4 INTRODUZIONE: campo di applicabilità. Worldwide MBR drivers MBR technology challenges Data Sources: Investigation of MBR Effluent Water Quality and Technology A Worldwide Survey (WRF ) MWH Main technical challenges of MBR A survey of MBR users and suppliers Santos et al,

5 GHD Study 2012

6 6 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE

7 INTRODUZIONE: definizione di filtrazione. La filtrazione è l operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un fluido sono trattenute da un setto poroso (corpo filtrante) che, grazie all azione di un gradiente di pressione, consente il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato); le particelle solide rimosse vanno a formare sul setto il cosiddetto panello (o torta). Filtrazione di profondità Nella filtrazione di profondità le particelle sospese nel fluido di processo vengono trattenute prevalentemente all'interno della rete continua di capillari di cui è costituita la struttura porosa del mezzo filtrante. Filtri di superficie La ritenzione delle particelle nella filtrazione di superficie, detta anche filtrazione di rifiuto, avviene principalmente per un meccanismo di setacciamento o vagliatura, in quanto le particelle vengono trattenute sulla superficie del filtro (rifiutate), avendo esse un diametro maggiore di quello dei pori del mezzo filtrante. 7

8 INTRODUZIONE: Le filtrazione su membrana: perché?. Quali caratteristiche deve avere un filtro in un impianto MBR? Trattenere quantitativamente i fanghi attivi Riduzione della carica batterica Elevata produttività Continuità operativa Rigenerabilità Tempi di vita lunghi Un filtro a membrana opportunamente gestito risponde a questi requisiti 8

9 INTRODUZIONE: Le filtrazione su membrana: perché?. La distinzione fra filtrazione di superficie e di profondità è solo formale; nella realtà i due processi avvengono contestualmente. Le membrane sono filtri di superficie ma manifestano anche una certa ritenzione di profondità: le particelle con dimensioni inferiori a quelle dei pori o le sostanze disciolte possono essere trattenute all'interno del mezzo filtrante La filtrazione convenzionale (ortogonale) produce depositi (cake) che contrastano il passaggio del fluido (aumento gradiente di pressione). Il materiale di cui è costituita la membrana tende ad adsorbire le sostanze disciolte presente in soluzione. Questi fenomeni devono essere contrastati 9

10 INTRODUZIONE: filtrazione ortogonale e filtrazione tangenziale. 10

11 INTRODUZIONE: filtrazione su membrana glossario. Porosità: La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), V p ed il volume totale V m del materiale considerato: V p /V m Grado di filtrazione: Il grado di filtrazione è la dimensione in m della particella più piccola che il filtro è in grado di trattenere. 11

12 INTRODUZIONE: Microfiltrazione e ultrafiltrazione. 12

13 INTRODUZIONE: Grado di filtrazione. Per alcuni mercati specifici esistono enti legislativi che definiscono dei protocolli standard a cui i produttori di membrane si devono attenere per misurare il grado di filtrazione dei propri prodotti. Ad esempio nel mercato farmaceutico FDA : Il Filtro sterilizzante (0,22 mm) è quel filtro in grado di fornire un effluente sterile da una soluzione di Brevundimonas diminuta preparata per dare un carico di 10 7 UFC/cm² di superficie filtrante (con metodologia ASTM). Nel campo delle acque non esiste alcuna indicazione che definisca un metodo di misura standard per cui ogni produttore misura il grado di filtrazione del proprio prodotto seguendo una propria metodologia. 13

14 INTRODUZIONE: Glossario. Flusso: quantità di fluido che attraversa che attraversa l unità di superficie della membrana. Permeabilità: indica la proprietà della membrana di lasciarsi attraversare, da un liquido. È data dal rapporto tra il flusso e il gradiente di pressione applicato per ottenere quel flusso. TMP: La Pressione di Trans Membrana è la forza motrice necessaria per attraversare la membrana. In un processo a flusso tangenziale è data dalla differenza tra la pressione media applicata a monte della membrana (P alimento ) e quella residua misurata a valle della membrana (P permeato ) 14

15 QUALI PARAMETRI INFLUENZANO IL PROCESSO DI FILTRAZIONE 15

16 INTRODUZIONE: Parametri che influenzano il processo di filtrazione Temperatura MLSS (POLARIZZAZIONE DA CONCENTRAZIONE) Sostanze inquinanti disciolte (FOULING) Le sostanze organiche (proteine polisaccaridi etc) possono essere adsorbite dal materiale della membrane (idrofobizzazione locale) (fouling organico) I sali inorganici insolubili possono precipitare sulla membrana intasando i canali di scorrimento del liquido (fouling inorganico) 16

17 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE NEGLI MBR: Mantenimento della permeabilità La permeabilità delle membrane è ridotta dai fenomeni di fouling e di polarizzazione per concentrazione. I produttori di membrane hanno messo a punto protocolli standard atti a mitigare gli effetti di questi fenomeni Biomassa Biomassa Miscela aerata Miscela aerata Permeato Scouring Rilassamento Controlavaggio I cicli di pulizia con soluzioni ossidanti e soluzioni acide contrastano gli effetti rispettivamente del fouling organico ed inorganico 17

18 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE NEGLI MBR: Mantenimento della permeabilità 18

19 19 Dispositivi di filtrazione

20 INTRODUZIONE: Membrane. Polimeri molto porosi e ad alta compatibilità agli ossidanti agli acidi alle sostanze caustiche Polimeriche Organiche: PVDF, PES, PE idrofilizzati Membrana UF 40,000x Membrana MF 40,000x Polimeriche Inorganiche: Ceramiche Al 2 O 3, ZrO 2, TiO 2 Membrane ITN TAMI 20

21

22 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE NEGLI MBR: Dispositivi. Fibre Cave Membrane Piane Tubolari Bassi consumi energetici Elevata densità di impaccamento Controllo perdita permeabilità efficace. Tempo di vita attesi elevati Minore consumo di reagenti Minore TMP Maggiore semplicità impiantistica Bassa densità di impaccamento (elevata occupazione dello spazio) Non controlavabili o controlavabili a basse TMP Portate aria per scouring elevate (elevati consumi energetici) Flussi di permeazione elevati (>40LMH) Possibilità di operare con elevati valori di MLSS Consumi energetici di alcune volte superiori a membrane immerse (cross flow) Membrane Esterne 22

23 23 CONFIGURAZIONI IMPIANTISTICHE

24 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE NEGLI MBR: Configurazioni impiantistiche Membrane interne Biologico Ricircolo Fanghi Moduli immersi sia HF che FS Maggiore flessibilità operativa Aria membrane e fanghi UF possono essere considerati nei calcoli di processo Maggiori costi di investimento UF Moduli immersi sia HF che FS Minori costi di investimento Bassa flessibilità operativa Ridotta efficienza pulizia membrane Necessità vasca esterna per eseguire RC Sidestream membrane immerse Biologico Ricircolo Fanghi UF 24

25 25 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE

26 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Quali dati di progetto? Carichi idraulici Estate Durata Inverno Durata Portata media annua giornaliera (ADF) m³/d Portata massima mensile (MMF) m³/d mesi mesi Portata massima settimanale (MWF) m³/d settimane settimane Portata di picco giornaliera (PDF) m³/d giorni giorni Portata di picco oraria (PHF) m³/h ore ore Ridondanza richiesta (un treno di filtrazione fuori servizio) specialmente durante esecuzione di attività di manutenzione ordinaria (pulizia membrane). CONDIZIONI AMBIENTALI Minima Temperatura ambiente: Media Massima Minima Temperatura liquami: Media Massima C C 26

27 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Quali dati di progetto? CARATTERISTICHE RICHIESTE ALLO SCARICO COD mg/l BOD mg/l NH4-N mg/l NO3-N mg/l Ntotale mg/l SST mg/l Ptotale mg/l Torbidità NTU Assumendo che il comparto biologico sia stato dimensionato in conformità alla linee guida del produttore di membrane Caratteristiche miscela aerata MLSS nitrificazione Alcalinità (come CaCO3) Oli & Grassi (FOG) g/l ppm ppm 27

28 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Calcolo della Superficie di filtrazione/flusso sostenibile Temperatura C FLUSSO (netto o istantaneo) l/m 2 MLSS membrane 12 g/l ADF MMF MWF PDF PHF Valori di fantasia. Nella realtà questi dati sono specifici per ogni dispositivo di filtrazione e in genere sono funzione di MLSS membrane La superficie di filtrazione è determinata dalla condizione di flusso più gravosa 28

29 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Calcolo della Superficie di filtrazione Carichi idraulici Fognatura separata Estate Inverno Durata 20 C 12 C Durata Portata media annua giornaliera (ADF) m³/d Portata massima mensile (MMF) m³/d 1 mese mesi Portata massima settimanale (MWF) m³/d Sett. 1 settimana Portata di picco giornaliera (PDF) m³/d giorno giorno Portata di punta oraria (PHF) m³/h ore 75 6 ore Superficie di filtrazione richiesta Fognatura separata Estate 20 C Durata Inverno 12 C Durata Portata media annua giornaliera (ADF) m Portata massima mensile (MMF) m 2 1 mese mesi Portata massima settimanale (MWF) m Sett. settimane Portata di picco giornaliera (PDF) m giorno giorno Portata di punta oraria (PHF) m Ore ore La superficie di filtrazione richiesta per questo impianto è 5000 m 2 29

30 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Configurazione dell unità di filtrazione Su quanti treni di filtrazione suddividere la superficie di filtrazione? L impianto deve essere in grado di trattare la condizione di carico più gravosa 365 gg/anno? SI Con una linea fuori servizio sono richiesti almeno 5000 m 2 di superficie filtrante NO Si deve garantire il trattamento della portata di punta giornaliera (PDF). Con una linea fuori servizio sono richiesti 3520 m 2 di superficie filtrante CONDIZIONE SUPERFICIE RICHIESTA N TRENI OPERATIVI 5000 m 2 N-1 TRENI OPERATIVI 3520 m 2 30

31 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Configurazione dell unità di filtrazione Superficie di filtrazione richiesta Superficie installata Estate 20 C Portata media annua giornaliera (ADF) m Portata massima mensile (MMF) m 2 Portata massima settimanale (MWF) m Portata di picco giornaliera (PDF) m Portata di picco oraria (PHF) m Inverno 12 C 2 treni 1 treno 7040 m m 2 Opzione 1 - Due treni di filtrazione TF 1 TF 2 31

32 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Configurazione dell unità di filtrazione Superficie di filtrazione richiesta Estate 20 C Durata Inverno 12 C Portata media annua giornaliera (ADF) m Portata massima mensile (MMF) m 2 1 mese mesi Portata massima settimanale (MWF) m Sett. settimane Portata di picco giornaliera (PDF) m Giorno 2370 giorni Portata di picco oraria (PHF) m Ore ore Superficie installata Durata N treni N-1 Treni 5280 m m 2 Opzione 2 Tre treni di filtrazione BIOLOGICO 1 BIOLOGICO 2 Alimentazione TF 1 TF 2 TF 3 32

33 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE NEGLI MBR: Calco superficie Fognatura mista Portata di pioggia ammessa al biologico = 3 ADF Carichi idraulici fognatura mista Estate Durata Inverno Durata Portata media annua giornaliera (ADF) m³/d Portata massima mensile (MMF) m³/d mesi mesi Portata massima settimanale (MWF) m³/d settim settimane Portata massima giornaliera (PDF) m³/d giorno giorni Portata di punta oraria tempo secco (PHF) m³/h ore 75 6 ore Portata di pioggia m³/h ore ore Superficie di filtrazione richiesta Estate Inverno Durata 20 C 12 C Durata Portata media annua giornaliera (ADF) m Portata massima mensile (MMF) m 2 1 mese mesi Portata massima settimanale (MWF) m Sett settimane Portata massima giornaliera (PDF) m Giorno 3410 giorni Portata di punta oraria tempo secco (PHF) m ore ore Portata di pioggia m Ore ore 33

34 LA PROGETTAZIONE DELL NITÀ DI FILTRAZIONE Superficie filtrazione: fognatura mista Vs f. separata CONFRONTO SUPERFICI RICHIESTE FOGNATURA MISTA E SEPARATA Fognatura Mista Fognatura Separata Estate 20 C Portata media annua giornaliera (ADF) m³/d 5000 Durata Superficie 7500 m 2 Estate 20 C 2400 Durata Portata massima mensile (MMF) m³/d 1 mese mesi Portata massima settimanale (MWF) m³/d settimana settimane Portata massima giornaliera (PDF) m³/d giorno 2700 giorni Portata di punta oraria (PHF) tempo secco m³/h ore ore Portata di Pioggia m³/h ore NA 6 ore Superficie 5280 m 2 SUPERFICIE DI FILTRAZIONE RICHIESTA FOGNATURA SEPARARA 2 TRENI DI FILTRAZIONE Estate 20 C Portata media annua giornaliera (ADF) m³/d 2400 Portata massima mensile (MMF) m³/d Portata massima settimanale (MWF) m³/d 2440 Portata di picco giornaliera (PDF) m³/d 2700 Portata di picco oraria (PHF) m³/h 150 Superficie 7040 m 2 34

35 IL PROCESSO DI FILTRAZIONE NEGLI MBR: Calco superficie Fognatura mista In impianti in cui è recapitata una fognatura mista le portate di pioggia sono quasi sempre il fattore limitante e influiscono pesantemente su calcolo della superficie di filtrazione. E importante poter stimare la durata massima dell evento piovoso. Gli eventi piovosi negli MBR non comportano rischio di dilavamento della miscela aerata e perdita di biomassa 35

36 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Configurazione dell unità di filtrazione: alimentazione forzata Dai pretrattamenti Ricircolo concentrato per gravità Bio 2 Bio 1 MT 2 MT 1 Stramazzo Ripartitore DN + N Canale di distribuzione alimentazio MT2 Alimentazione MT1 36

37 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Configurazione dell unità di filtrazione: alimentazione per caduta Dai pretrattamenti Ricircolo forzato fanghi concentrati Bio 2 Ripartitore Bio 1 DN + N Canale di distribuzione MT 2 MT 1 Stramazzo Stazione di sollevamento 37

38 Scelta e dimensionamento macchine accessorie 38

39 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Importanza di localizzare la fonte di consumo energetico 60% % Energy Cons. In WWTP 50% 40% 30% 20% 10% 0% WWTP tradizionale Metcalf&Eddy MBR con HF - Verrecht et al impianto CAS Impianto MBR

40 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Importanza di localizzare la fonte di consumo energetico MBR con membrane piane Krzeminsky et al MBR con fibre cave Krzeminsky et al Mixers 7% Feed pumps 13% Membrane aeration 20% Membrane aeration Biology aeration Permeate pumps 18% 0.50 kwh/m3 Biology aeration 22% Rest MBR Permeate pumps Feed pumps Mixers Rest MBR 20% MBR con fibre cave evoluzione «premium product» - fonte GE

41 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Importanza di localizzare la fonte di consumo energetico MBR con fibre cave evoluzione «premium product di GE» - Componenti e progettazione di processo Xylem Water Solution 41

42 42 Alimentazione/Ricircolo fanghi

43 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Pompe di Alimentazione/Ricircolo fanghi Controllo della concentrazione della miscela aerata nelle vasche membrane Q a MLSS N MLSS M Q p Q r = Q a -Q p MLSS M = MLSS N * Q a Q a -Q p La configurazione ad alimentazione forzata richiede pompe più capaci. Capacità definita in funzione dei carichi idraulici e dei valori di MLSS N Ottimizzazione del profilo idraulico. Dove ricircolare N o DN? 43

44 44 Estrazione del Permeato

45 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Capacità Pompa estrazione permeato 45

46 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Estrazione del Permeato con pompa a lobi Soffiante membrane Ad altro treno di filtrazione ventilazione PIT Scarico FC FIRC CIP Permeate NaOCl Acido citrico Pompa Reversibile 46

47 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Estrazione del Permeato con pompa centrifuga Soffiante membrane Ad altri treni Ventilazione Scarico PIT FIRC CIP Permeate Pompa Centrifuga permeato FIRC NaOCl Acido Citrico Pompa centrifuga di controlavaggio 47

48 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Estrazione del permeato per gravità (sifone) Soffiante membrane Ad altro treno di filtrazione ventilazione FT PIT Troppo pieno CIP Permeate Pompa Reversibile Valvola modulante NaOCl Acido citrico Scarico 48

49 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Confronto tra possibili soluzioni Semplicità impiantistica Migliore controllo delle portate Rapidità inversione Volumetrica Costi inferiori Maggiori rendimenti Riduzione consumi energia Costi di installazione Ottimale per impianti HF Complessità impiantistica Non reversibile Non volumetrica Tempi di inversione OK per impianti FS Possibile con impianti HF Complessità impiantistica Necessità pompa per caricare serbatoio di CIP Richiesta battente minimo (TMP max. permeazione) OK per FS OK per HF 49

50 50 Aria Membrane

51 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Air Scouring L energia necessaria per lo scouring delle membrane è l aspetto che incide maggiormente sui costi di filtrazione di un impianto MBR. Richiesta d aria per lo scouring delle membrane dai primordi ad oggi si è ridotta di circa 6 volte, Aerazione continua Aerazione ciclica sequenziale Mempulse Ottimizzazione punto di erogazione aria Semplificazione circuito adduzione aria miglioramento efficacia scouring (bolle grosse) LEAPmbr Richiesta energetica 51

52 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Air scouring La portata d aria necessaria per lo airscouring di uno specifico impianto è un dato solitamente fornito dal produttore di membrane Portata aria specifica Canali di per scorrimento airscouring è funzione del flusso solido Punto di erogazione Scelta del numero di soffianti in grado di fornire le portate d aria richieste in Modalità di erogazione funzione della diversa operatività dell impianto. È fortemente consigliato prevedere soffiante di riserva. 52

53 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Tipologia Soffiante Possono essere utilizzate in impianti di dimensioni ridotte Consigliate. Maggiore controllo delle portate erogate anche al variare della viscosità della miscela aerata 53

54 54 Controllo di processo

55 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Controllo Processo di filtrazione: Alimentazione Forzata PT FC FT LT FC FT FC Risparmio energetico Numero e capacità pompe di alimentazione Funzione del dispositivo di filtrazione selezionato e del numero di soffiati. 55

56 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Controllo Processo di filtrazione: Estrazione con sifone PT FC LT FT FT H > TMP max. 56

57 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Dotazioni strumentali, accessori, accessori opzionali Stazioni di dosaggio reagenti per pulizia membrane Compressore aria di servizio Valvole pneumatiche Trasduttori di pressione Misuratori di portata Misuratori di livello Sonde di temperatura Sonde Solidi Sospesi Copertura vasche membrane Grigliatura fanghi Fondamentale la qualità soprattutto per dispositivi di filtrazione che usano protocolli di aerazione ciclica discontinua Automazione e controllo di processo (i.e. permeabilità vs tempo) Controllo inerti in miscela aerata riduzione rischio clogging Carroponti per sollevamento membrane 57

58 58 Membrane

59 LA PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI FILTRAZIONE Membrane: quali garanzie? 59 Il peso del cambio delle membrane nel costo operativo di un impianto MBR sta diminuendo vista la maggiore affidabilità dei prodotti di nuova generazione Tuttavia è importante garantirlo. Tipologie garanzie Meccanica: Salvaguardia da eventuali difetti di fabbricazione Prestazioni: Garantisce il rispetto di alcuni parametri: TSS Portata E.Coli Durata Riduzione % delle prestazione alla scadenza Modalità pagamento garanzie Pro rata (Pro quota): Dopo un periodo iniziale in cui le membrane difettose o non prestanti sono fornite gratuitamente, la sostituzione avviene a fronte di un pagamento proporzionale all uso effettivo. Copertura totale: La membrana giudicata non conforme viene fornita gratuitamente % sostituzione annua È definita una soglia % per anno al di sotto della quale le membrane non conformi devono comunque essere acquistate. La garanzia ha effetto solo al superamento di questa soglia.

60 Xylem Water Solutions Italia S.r.l. Distributore Membrane UF - GE per il mercato municipale in Italia GC Treatment Xylem Italy marco.leoncavallo@xyleminc.com clara.rondinini@xyleminc.com GC Membrane Global matteo.vanossi@xyleminc.com michele.principato@xyleminc.com alessio.galletti@xyleminc.com alessandro.lago@xyleminc.com

International Seminar - University of Palermo 20 May Alessio Galletti 1

International Seminar - University of Palermo 20 May Alessio Galletti 1 Tecnologie innovative per l'efficienza energetica e la protezione ambientale Soluzioni innovative negli impianti MBR per la riduzione dei consumi energetici Dott. Ing. Alessio Galletti, Ph.D. 20 Maggio

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit environmental Innovazioni e vantaggi della tecnologia MBR MBR: una soluzione affi dabile per il trattamento ed il riuso delle acque refl ue ITALPROGETTI progetta e

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA L'impianto descritto è composto da un reattore biologico a fanghi attivi accoppiato con sistema

Dettagli

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue Sistemi compatti di flottazione La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue L IDEA L ideazione e la realizzazione di questa macchina nasce da un pool

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR. (Phone: +49(0)611-962-5870, Fax: +49(0) 611-962-9294, E-mail: info@microdyn-nadir.

Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR. (Phone: +49(0)611-962-5870, Fax: +49(0) 611-962-9294, E-mail: info@microdyn-nadir. Misurazioni e strumentazione negli impianti MBR M. Milovi 1, C. Thiemig 1, W. Ruppricht 1, I.G. Zerbinati 1 1 MICRODYN-NADIR GmbH, Rheingaustraße 190-196, D-65203 Wiesbaden, Germany (Phone: +49(0)611-962-5870,

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero DESCRIZIONE RAVEN EYE è un sensore di portata combinato radar/ultrasuoni, o radar/radar non a contatto con il fluido da misurare,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA Tecnologia innovativa per processi di chiarificazione, concentrazione, separazione di inquinanti o di sostanze disciolte recuperabili o indesiderabili, organiche

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo Trattamento ACQUE SISTEMI di FILTRAZIONE Rimozione polverino di zolfo Case History Industria chimica di produzione dell acido solforico Il problema da risolvere Lo stream idrico sul quale intervenire,

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE.

DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. DEPURATORI ELETTROSTATICI KLEENTEK PER GLI OLI IDRAULICI E DI LUBRIFICAZIONE DELLE TURBINE. INTRODUZIIONE. In confronto a qualche anno fa, la gestione degli oli di lubrificazione e di comando delle moderne

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare

Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare Impianti di depurazione delle acque reflue dell industria agro-alimentare La profonda conoscenza del ciclo produttivo del settore agro-alimentare, unita alla pluriennale esperienza acquisita, permettono

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA

RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA RISCHI IGIENICO SANITARI NELLE PISCINE : NUOVE PROSPETTIVE E CRITICITA 9-10 OTTOBRE 2014 FORO ITALICO ROMA I.S.S. Gli impianti di trattamento dell acqua Colaiacomo geom. Maurizio Federazione Italiana Nuoto

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-15 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions) L esperienza decennale acquisita nel campo

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE. Rösler Italiana srl. Maurizio Foppa Pedretti

CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE. Rösler Italiana srl. Maurizio Foppa Pedretti CENTRIFUGHE: UN METODO EFFICACE PER IL RICIRCOLO DELLE ACQUE DI PROCESSO NELLA FINITURA SUPERFICIALE Rösler Italiana srl Maurizio Foppa Pedretti Un po di storia : l uso delle centrifughe nella vibrofinitura

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli

www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli www.freylit.com Sistema di riciclaggio per l'acqua di lavaggio per tutti gli impianti di lavaggio di autoveicoli Il sistema di riciclaggio completo FREYLIT consiste dei seguenti componenti: 1. Bacino raccolta

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA 5.3.1 CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d 12 500 Portata idraulica oraria M24 m 3

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

IMPIANTI PER AUTOLAVAGGI IMPIANTI AUTOLAVAGGI. Divisione Depurazione E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE PER AUTOLAVAGGI FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 81 1. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA 2. IMPIANTO PER AUTOLAVAGGIO CON SCARICO IN CORSO D ACQUA SUPERFICIALE

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE In questo catalogo sono elencati i marchi e i prodotti più importanti rappresentati e distribuiti da R.E.N.A.T., oltre ad alcuni dei servizi di punta che l

Dettagli

PULIZIA IN-SITU PULIZIA DIFFUSORI MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MODULO KUBOTA ESTRAZIONE PERMEATO PER ASPIRAZIONE ESTRAZIONE PERMEATO PER GRAVITÀ

PULIZIA IN-SITU PULIZIA DIFFUSORI MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MODULO KUBOTA ESTRAZIONE PERMEATO PER ASPIRAZIONE ESTRAZIONE PERMEATO PER GRAVITÀ MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL MODULO KUBOTA Il modulo a membrana piana Kubota utilizza la tecnologia di microfiltrazione detta cross flow. Insufflando aria sul fondo del modulo, si crea un flusso ascensionale

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014. Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo 2014 Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast Premessa Premessa La risposta BIOBLU per il riutilizzo delle acque piovane BIOGRIGIO Per il trattamento e riutilizzo

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE) popolazione servita (max.) ab.eq. 45.000,00 dotazione idrica l/ab/d 350,00 coeff. di afflusso 0,80 tipo di fognatura mista portata di

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Vengono di seguito descritte tutte le fasi fondamentali realizzate dal processo N-Free

Vengono di seguito descritte tutte le fasi fondamentali realizzate dal processo N-Free Premessa Il processo sopra menzionato, consente di trattare i reflui zootecnici sia provenienti direttamente dagli allevamenti, cioè senza che essi abbiano subito nessun trattamento biologico, oppure quelli

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS

MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS MACCHINE DA TINTURA VERTICALI MODELLO GS Queste macchine verticali di tintura ad alta temperatura e pressione sono il risultato di una costante e continua ricerca di miglioramenti, lavorando in stretto

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE

Depurazione acque reflue. Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE Depurazione acque reflue Depuratori e impianti in polietilene con marchio CE : la soluzione di ISEA per la depurazione dei reflui conforme alla norma europea EN 12566-3 Prodotti certificati a marchio

Dettagli

Filtri immersi in aspirazione. Serie HF 410 / HF 412

Filtri immersi in aspirazione. Serie HF 410 / HF 412 Filtri immersi in aspirazione Serie HF 410 / HF 412 IL VALORE DI UNA BUONA FILTRAZIONE La causa principale delle anomalie nei sistemi oleodinamici è da attribuire alla presenza di elementi contaminanti

Dettagli

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi:

La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: La Govoni adotta, a seconda delle esigenze del cliente, una serie sistemi di filtrazione che consentono di ottenere una serie di vantaggi: - maggiore durata del lubrorefrigerante - riduzione dei costi

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti di distribuzione di aria compressa 1 Applicazioni dell aria compressa L impiego dell aria compressa negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 20 ABITANTI EQUIVALENTI (rev. 01 del 18/02/2011) La serie DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati

Dettagli

Efficienza energetica nei sistemi motorizzati Obblighi, opportunità, esempi

Efficienza energetica nei sistemi motorizzati Obblighi, opportunità, esempi Milano, 14 giugno 2011 Efficienza energetica nei sistemi motorizzati Obblighi, opportunità, esempi 29 giugno 2011 Slide 1 Agenda Riepilogo tecnologie per sistemi motorizzati Motori ad alto rendimento Inverter

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Idraulica ed Università di Palermo Sistemi localizzati di riuso delle acque reflue e meteoriche in ambiente urbano G. Freni,, G. Mannina,, M. Torregrossa,, G. Viviani Sommario Introduzione alle problematiche

Dettagli

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

Requisiti di installazione EnGen TM -2500 Requisiti di installazione EnGen TM -2500 Per installazioni di field test nel progetto ene.field* *ene.field è un progetto finalizzato alla diffusione di m-chp a fuel cells. I sistemi di ene.field sono

Dettagli