Innovazione ed eco-sostenibilità nel settore tessile: il caso del distretto biellese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovazione ed eco-sostenibilità nel settore tessile: il caso del distretto biellese"

Transcript

1 Innovazione ed eco-sostenibilità nel settore tessile: il caso del distretto biellese Elena Cedrola Università di Macerata Via Crescimbeni, 20 Macerata Loretta Battaglia Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 Milano loretta.battaglia@unicatt.it Abstract La RSI e l innovazione eco-sostenibile sono tra gli argomenti maggiormente indagati nel corso degli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale. Il presente lavoro indaga consapevolezza e atteggiamento verso i temi della sostenibilità da parte delle PMI italiane del settore tessile, con particolare riferimento al distretto biellese, ritenuto un eccellenza sul piano internazionale per la produzione di filati e tessuti di lana. Parole chiave Innovazione, sostenibilità, settore tessile, distretto tessile Introduzione La Responsabilità Sociale d Impresa (RSI) e l innovazione ecosostenibile sono stati tra gli argomenti maggiormente indagati nel corso degli ultimi anni, sia a livello nazionale che internazionale. Su queste tematiche sono state svolte numerose ricerche, a partire dal nuovo settore delle energie da fonti rinnovabili fino a quello agricolo. Sono stati altresì indagati i comportamenti dei consumatori, dalle motivazioni d acquisto di prodotti green, fino agli effetti che l attuazione di strategie di marketing green possono avere sui consumatori. Poco è stato scritto invece sul settore tessile-abbigliamento, ritenuto un comparto dall impatto ambientale relativamente ridotto. Il tessile-abbigliamento risulta tra i settori di eccellenza del made in Italy e contribuisce circa al 3% del valore aggiunto dell industria manifatturiera europea. La forte competizione nel settore a livello internazionale, la concorrenza dai paesi emergenti, la crisi economica finanziaria globale hanno indubbiamente contribuito alla revisione dell orientamento strategico delle PMI del settore, ponendo al centro qualità, innovazione e componenti immateriali del prodotto. Questi elementi, unitamente alle tematiche di crescita sostenibile, hanno portato la RSI ad essere un nuovo orientamento strategico d impresa, rappresentando un ulteriore elemento di differenziazione rispetto ai paesi emergenti. In questo contesto, i distretti manifatturieri caratteristici del made in Italy rappresentano il luogo più idoneo per lo sviluppo di maggiore una consapevolezza e 1

2 responsabilità delle imprese verso l ambiente e verso la comunità in cui sono inserite (Mio, 2012). Emergono così due domande di ricerca che si intendono verificare. Q. 1 L internazionalizzazione d impresa e la competizione globale spingono le imprese del made in Italy del tessile verso una differenziazione conseguita, in particolare, attraverso un innovazione eco-sostenibile (prodotti, processi, certificazioni, relazioni sociali)? Q. 2 Il distretto manifatturiero favorisce lo sviluppo di atteggiamenti e attività green da parte delle imprese? RSI e sviluppo ecosostenibile nel settore tessile Negli ultimi anni il settore tessile europeo sta affrontando una serie di sfide dovute essenzialmente alla crescita della competizione a livello globale e a una crescente delocalizzazione nei paesi a basso costo del lavoro. A ciò si aggiungono la recente crisi finanziaria e la preoccupazione per il cambiamento climatico che stimola le imprese di tutti i settori a ripensare le proprie strategie, riorientandole verso approcci maggiormente rispettosi di territori e individui. In un quadro di forte competizione internazionale e di evoluzione nei comportamenti d acquisto, i player del tessile-abbigliamento europei hanno scelto di riposizionarsi su fasce alte di mercato, con specializzazioni a elevato contenuto tecnologico, qualitativo e innovativo. Inoltre, notevole è l attenzione verso i temi della RSI, in cui rientrano anche la sicurezza e la tutela dell ambiente. In tale contesto, le imprese del sistema moda hanno investito e investiranno sull eco-compatibilità e, più in generale, su politiche di sviluppo sostenibile (Gallante e Tartaglione, 2010). In tema di RSI nei settori manifatturieri tradizionali del made in Italy è stata condotta un indagine dall Osservatorio Nazionale dei Distretti (Mio, 2012), che riguarda nello specifico la responsabilità nei confronti dell ambiente e la dimensione sociale della RSI. Dall indagine è emerso che nei settori labour intensive e con rapporti industriali solidi, come il tessile, si riscontra una particolare attenzione verso le relazioni con i dipendenti. La capacità di garantire sicurezza e benessere ai propri collaboratori negli ambienti di lavoro è una condizione essenziale per aumentare l efficienza dei processi produttivi e per meglio supportare i cambiamenti e le sfide del settore (Gallante e Tartaglione, 2010). Analizzando più nel dettaglio la componente ambientale, gli studi svolti da Fondazione Symbola e Unione Camere nel rapporto GreenItaly 2012 (Dardanello e Realacci, 2012) confermano che le imprese italiane hanno investito nel tempo su un ampia gamma di politiche ambientali. Le PMI che hanno deciso di investire nella green economy hanno identificato nella qualità e nell innovazione una possibilità di superare la crisi, rimanendo competitive rispetto al mercato e sostenibili rispetto all ambiente e alle risorse sociali. Per le imprese del settore tessile-abbigliamento si riscontra che gli investimenti sono inferiori rispetto alla media delle altre imprese. La ragione è da ascriversi primariamente alle limitate possibilità d investimento delle PMI del settore; in 2

3 secondo luogo la sensibilità dei consumatori italiani nel settore moda sembra essere ancora contenuta (Dardanello e Realacci, 2011; Devinney et al., 2006). Tuttavia dall analisi svolta sull impegno delle imprese nella riduzione del proprio impatto ambientale (riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera, diminuzione dei rifiuti attraverso maggiori recuperi) emerge che le performance migliori sono state riscontrate proprio nel settore tessile-abbigliamento (Dardanello e Realacci, 2011). Sempre in base a tale studio si possono identificare tre ambiti principali su cui declinare il concetto di sostenibilità. Il primo focus è rappresentato dalle materie prime, dalla selezione e dalla certificazione lungo tutta la filiera. Il secondo dai processi produttivi, responsabili di gran parte dell impatto ambientale. Anche a livello di processo si può intervenire sulla questione dei rifiuti e dei recuperi degli scarti dalle lavorazioni tessili. Tuttavia, gli interventi più significativi provengono dai comparti tintoria e finissaggio, che consumano circa l 85% delle acque, il 75% dell energia e il 65% dei prodotti chimici di tutto il processo produttivo. Il terzo ambito attiene alle innovazioni di prodotto. Accanto al recupero di scarti industriali e del post-consumo (che ha incentivato non solo il riutilizzo dei prodotti tessili, ma anche lo sviluppo di nuovi materiali) va aggiunta la nuova frontiera delle nanotecnologie (Dardanello e Realacci, 2011 e 2012). Metodologia della ricerca Alla luce di queste considerazioni, il presente lavoro indaga consapevolezza e atteggiamento verso i temi della sostenibilità da parte delle PMI italiane del settore tessile, con particolare riferimento al distretto biellese, ritenuto un eccellenza sul piano internazionale per la produzione di filati e tessuti di lana. Anzitutto sono state raccolte informazioni secondarie sul distretto con il supporto dell Unione Industriale Biellese. Queste hanno consentito l individuazione delle iniziative avviate per lo sviluppo di un approccio ecosostenibile d impresa, nonché dei nominativi delle aziende distrettuali che si sono distinte nell applicazione dei principi di eco-sostenibilità. La seguente fase di ricerca ha previsto la raccolta d informazioni primarie attraverso la predisposizione di un questionario somministrato via alle aziende selezionate (11 rispondenti). Nel dettaglio, è stato indagato l approccio delle imprese all eco-sostenibilità, attraverso l indicazione di quali pratiche sono state intraprese per ridurre il proprio impatto ambientale, le motivazioni, i vantaggi e gli svantaggi di un orientamento green, e il tipo di certificazioni ambientali che sono state ottenute dalle aziende. A seguire, sono state realizzate interviste face-to-face con imprenditori, amministratori, responsabili commerciali e della produzione, al fine di approfondire i temi indagati: innovazioni di prodotto, innovazioni di processo, strategia ecosostenibile e certificazioni (periodo di svolgimento luglio novembre 2012 Numerosità aziende 10). Nel prosieguo vengono presentati in sintesi i risultati della ricerca. 3

4 Distretto tessile biellese: iniziative per uno sviluppo ecosostenibile Nel settore della moda l innovazione ecosostenibile è una strategia non ancora consolidata. Al momento è adottata principalmente dalle grandi catene distributive o dalle imprese con visibilità presso il consumatore finale. Il distretto biellese è caratterizzato da imprese operanti nel B2B, dunque, a parte poche eccezioni, il concetto di innovazione ecosostenibile deve ancora radicarsi. Per questa ragione, l Unione Industriale Biellese, la Camera del Commercio di Biella e varie associazioni di categoria, si stanno impegnando per promuovere la competitività delle imprese del distretto orientandole verso strategie di RSI. La Fondazione Biella the Art of Excellence è un iniziativa promossa dall Unione Industriale Biellese per la realizzazione di abbigliamento di qualità ed etico da un punto di vista umano e sanitario 1. La Fondazione si configura come un marchio di qualità e di certificazione ambientale riconoscibile a livello internazionale, in quanto per ottenerlo bisogna soddisfare rigorosi criteri etici e qualitativi. L Associazione Tessile e Salute 2 è nata nel 2004 come ente no profit allo scopo di integrare due settori diversi: il tessile e la salute. Si propone di sviluppare nuove conoscenze sui prodotti tessili, con riferimento particolare agli effetti sulla salute e sul benessere del consumatore, nonché sull ambiente. Diffonde inoltre i risultati di ricerca e innovazione su materiali, tessuti e processi, nonché su nuove patologie e rischi dermatologici derivanti dal contatto con sostanze presenti nei prodotti tessili. A Biella sono poi sorti altri enti per favorire lo sviluppo sostenibile sul territorio. Il Polo Innovazione Tessile di Biella, che fa parte dei poli d innovazione che la Regione Piemonte ha messo a disposizione come strumenti per favorire la crescita e lo sviluppo del territorio. Il Polo è costituito da un insieme d imprese, consorzi ed enti di ricerca, il cui obiettivo principale è il trasferimento di tecnologie e conoscenze dai centri di ricerca alle PMI 3. Con riferimento alla tracciabilità dei prodotti è stato creato il consorzio Biella The Wool Company 4 che riunisce esperti della lana e specialisti nelle tecniche di produzione, per promuovere un approccio sostenibile, sia verso i processi e i materiali utilizzati nelle lavorazioni, sia in relazione al rispetto per l ambiente e alla tutela dei produttori locali. Iniziative più recenti in tema di RSI si possono invece riscontare nell attività di sensibilizzazione alla RSI promossa dalla Camera del Commercio di Biella e da Confindustria. Nell ambito del progetto lanciato dalla Regione Piemonte è stato organizzato un percorso formativo gratuito di introduzione alla CSR per le imprese biellesi 5. 1 La Fondazione si basa su un accordo quadro istituzionale per la riduzione dell impatto ambientale delle produzioni lungo la filiera tessile e comprende un insieme di regole e di requisiti funzionali alla salvaguardia della salute, dell ambiente e della qualità. ultimo accesso 24/02/ ultimo accesso 23/02/ ultimo accesso 24/02/ it-it/default.aspx ultimo accesso 24/02/ e ultimo accesso 24/02/13. 4

5 La ricerca qualitativa sul distretto tessile biellese Prima di tutto, si riportano i dati relativi alle caratteristiche delle imprese del distretto indagate. Dai questionari si rileva che il 90% delle imprese appartiene al comparto della filatura. Tuttavia alcune imprese evidenziano la presenza di una riorganizzazione strategica che, in base alla ricerca di Maggioni (2009), è iniziata negli anni novanta e vede le imprese del distretto reagire alla crisi cercando di ricompattare la filiera. Questo ha permesso alle imprese interessate di ottenere un maggior controllo sulla qualità della produzione, a partire dalla lavorazione delle materie prime, e di garantire ai propri clienti la massima qualità di prodotti made in Italy (tab. 1). Tab. 1 Le aziende indagate e le loro caratteristiche Aziende Anno di fondazione Comparto Paesi in cui sono presenti Davifil 1973 Filatura Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Repubblica Ceca Di.vè 1960 Filatura Germania, USA, Francia Filatura Tollegno 1900 Filatura e tessitura Russia, Tunisia, Turchia, USA, Svizzera, Corea, Germania, Spagna, Francia, UK, Ungheria, Hong Kong, Giappone, Portogallo, Taiwan, Romania, Cina Italfil 1969 Filatura Germania, Francia, UK, Spagna, Portogallo Lanificio Cerruti 1881 Filatura, tessitura, finissaggio e confezionamento, commercio all ingrosso Europa, Asia, America, e Medio oriente (in misura minore mercati emergenti) Lanificio Zignone 1968 Filatura, tessitura, finissaggio Unione Europea, Centro e Nord America, Egitto, Nord e Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Cina, Turchia, Medio Oriente, Giappone e Corea Maglificio Maggia 1780 Tessitura e finissaggio, fornitore Europa, Far East: Cina e Corea. di semilavorati Marchi&Fildi 1969 Filatura Tutta Europa e Brasile Sinterama 1968 Filatura e tintoria Australia, Austria, Brasile, Belgio, Canada, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Inghilterra, Israele, Olanda, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Spagna, Sud Africa, Svezia, Taiwan, Tunisia,Turchia. Successori Reda 1865 Filatura, tessitura, finissaggio, confezionamento, fornitore di semilavorati, fabbricazione di Mondo macchinari per il tessile Vitale Barberis C Filatura, tessitura, finissaggio Oltre 90 paesi nel mondo Dal profilo delle imprese analizzate, emerge che quelle caratterizzate da diverse fasi produttive al proprio interno filatura, tessitura, tintoria siano anche quelle più longeve. Si rileva inoltre un elevato grado d internazionalizzazione commerciale. Sull argomento dell eco-sostenibilità nel settore tessile-abbigliamento, dalle interviste di approfondimento eseguite, è emersa una forte contrapposizione tra le innovazioni di prodotto e di processo. Le innovazioni di prodotto si configurano sia come elaborazione di prodotti innovativi, sia come utilizzo esclusivo di fibre naturali. Le imprese che sono intervenute a livello di prodotto l hanno fatto perlopiù attraverso l utilizzo esclusivo 5

6 di fibre naturali senza contaminazione di fibre sintetiche, considerate più inquinanti poiché non biodegradabili (Davifil, Maglificio Maggia, Lanificio Zignone). Solo 2 aziende tra quelle intervistate hanno realizzato prodotti veramente innovativi da un punto di vista ecosostenibile (Sinterama e Marchi&Fildi). Queste innovazioni a livello di prodotto riguardano l utilizzo di filati da poliestere riciclato o da fibre di riciclo come il cotone. Alcuni esempi sono illustrati nel quadro 1. Quadro 1 Esempi di innovazioni di prodotto Davifil L impresa ha sviluppato una nuova fibra ricavata dai semi della soia. Inoltre utilizza di fibre di lana provenienti da pecore morette. In questo caso si tratta di fibre già colorate che evitano il processo di tintura e riducono l utilizzo di risorse quali acqua ed energia, nonché l utilizzo di coloranti chimici inquinanti e tossici. Lanificio Zignone Ha sviluppato una collezione con tessuti in lana organica certificata sia a livello di materia prima, sia a livello di processo di tintura, secondo i principi del GOTS. Alla creazione di questa collezione ecologica si sono accompagnati dunque anche investimenti fatti a livello di processo, e l adesione a una certificazione a livello internazionale, che vanno così ad implementare politiche di sviluppo sostenibili. Marchi&Fildi L azienda, che ricicla principalmente fibre di cotone, è molto attiva nella ricerca di nuove linee di prodotto, soprattutto in ambito ecologico. Dall attività di ricerca e sviluppo è nato, infatti, un filato ecologico chiamato ECOTEC, che viene interamente realizzato con materiali di cotone derivanti da scarti delle confezioni. Questo filato si ottiene grazie ad un processo di riciclaggio che consente di ridurre il consumo di materie prime, di acqua e di energia, nonché di ridurre l inquinamento dovuto alla tintura di filati, in quanto le fibre ottenute dal riciclo mantengono il colore originale dalle lavorazioni precedenti 6. Sinterama Quest azienda si discosta un po da quello che è il tessile tradizionale del distretto biellese laniero. Essa si occupa, infatti, di fibre tecniche e performanti per settori come l arredamento e l automotive. In questo caso, l azienda ha sviluppato diversi prodotti ecosostenibili realizzati attraverso il riciclo di fibre di poliestere e di polimeri 7. Si parla invece d innovazioni di processo con riferimento a modifiche di processi produttivi e macchinari per ridurre l impatto ambientale. Esse sono spesso realizzate per rispettare le normative o per ridurre i costi aziendali e non per implementare la performance ambientale. Tutte le imprese indagate hanno confermato di operare in modalità ecosostenibile. Nel dettaglio, 6 imprese hanno indicato la compresenza di numerosi strumenti, tra cui l utilizzo di materie prime organiche pure, l introduzione di tecnologie a basso consumo energetico, la riduzione degli scarti e una maggiore efficienza energetica nei processi tintoriali. 7 imprese hanno evidenziato l ottimizzazione dei processi per la riduzione dei consumi di acqua e di energia. L iniziativa meno perseguita (4) riguarda la riduzione nell utilizzo di additivi e coloranti chimici, probabilmente perché buona parte delle imprese non ha un processo tintoriale all interno della propria filiera. Una 6 ultimo accesso 4/03/ &grp=3&se=1&act=prd&nwsgrp=16&nwssec=1 ultimo accesso 5/03/13. 6

7 sola impresa è impegnata nella riduzione delle emissioni in atmosfera e nella riduzione dell inquinamento acustico. Alcuni esempi nel quadro 2. Quadro 2 Esempi di innovazioni di processo Davifil - Di.vé - Italfil - Lanificio Zignone Le quattro aziende hanno introdotto il fotovoltaico. Davafil ha anche posto in essere interventi in materia di recupero degli scarti di prodotti dalle lavorazioni, mentre il Lanificio Zignone ha realizzato un depuratore. Filatura e Tessitura di Tollegno La controllata Ragno ha sviluppato una propria garanzia ecologica, chiamata garanzia EcoRagno. Si tratta di una garanzia che tutela sia il consumatore che il lavoratore. La Filatura e tessitura di Tollegno ha realizzato un impianto di depurazione in consorzio con altre imprese condividendone i costi. Questo è l unico esempio di collaborazione tra imprese nel distretto. Lanificio F.lli Cerruti Tra le innovazioni di processo effettuate si evidenzia l impianto di cogenerazione che utilizza un combustibile vegetale meno inquinante e che riduce i costi del consumo energetico, sistemi di recupero delle acque e di riduzione del consumo di acqua e di energia, nonché riduzione degli scarti. Successori Reda Emergono a grandi linee le stesse innovazioni di processo rilevate nelle altre imprese. Tuttavia, quest ultima impresa si distingue dalle altre dal punto di vista strategico, in quanto, contrariamente alle altre imprese, non viene evidenziato tanto l aspetto economico di questi interventi, quanto una maggiore responsabilità dell azienda rispetto al territorio in cui è inserita. Reda, infatti, è l unica azienda nel biellese e unico lanificio al mondo a possedere il certificato del regolamento EMAS. I dati indicano un atteggiamento positivo da parte delle imprese rispetto al tema dell eco-sostenibilità. Sulla base si questo presupposto, si è cercato di indagare che tipo di posizione ricopra l innovazione ecosostenibile nella strategia d impresa. La maggior parte (7) ha risposto un ruolo importante ma non essenziale e funzionale solo alla riduzione dei costi. Questa linea di pensiero è stata confermata più volte nel corso delle interviste di approfondimento. Solo 3 imprese hanno riconosciuto il ruolo essenziale dell innovazione ecosostenibile come nuova frontiera di sviluppo per l azienda. Tuttavia, è positivo che soltanto una gli abbia attribuito un ruolo marginale. Proseguendo nelle analisi di questo concetto, è stato chiesto alle imprese di individuare i vantaggi di un approccio ecosostenibile. 8 imprese hanno indicato l ottimizzazione dei processi e la riduzione dei costi nonché dell impatto ambientale. 7 imprese hanno indicato anche il miglioramento dell immagine aziendale. Sorprende, che 5 imprese abbiano indicato anche nuove opportunità di business tra i vantaggi dell innovazione ecosostenibile, riconoscendone così rilevanza strategica, visto che ad altro quesito solo un impresa aveva assegnato all eco-sostenibilità un ruolo strategico. Infine, solo 3 aziende hanno dato importanza alla possibilità di rispondere a richieste avanzate dal mercato. In tema di certificazione ambientale emerge una forte diffidenza rispetto alla sua reale utilità, anche se esistono aziende (Reda) che credono fortemente nella possibilità di gestire i propri processi aziendali seguendo la regolamentazione EMAS. Alcune aziende hanno dichiarato un netto rifiuto a qualsiasi tipo di certificazione. La tabella 2 evidenzia il tipo di certificazione adottato dalle imprese analizzate. Tra le 7

8 certificazioni più conosciute e adottate quella rilasciata dall ente locale Tessile e Salute, nonché le certificazioni per prodotti tessili come il GOTS o l OEKO-TE. Tabella 2. Certificazioni ambientali e di qualità Aziende EMAS ISO ISO OEKO- TE GOTS Nessuna Tessile &Salute Altre Davifil Di.vè spa Tollegno Italfil Cerruti Zignone Maggia Marchi&Fildi Sinterama Reda Vitale Barberis Le imprese del distretto tessile biellese sembrano più propense all adozione di certificazioni di processo che non di prodotto. Le certificazioni di prodotto sono state adottate solo da 3 imprese; le certificazioni di processo da 4. Tuttavia il tema delle certificazioni a livello di prodotto è importante anche con riferimento alla tracciabilità. Esse possono infatti configurarsi come una soluzione alternativa alle etichette di origine, dato che a livello europeo manca una normativa sulle etichette d origine per i prodotti tessili Made in Italy, fornendo una garanzia di non dannosità e di controllo qualità, nonché di rispetto per l ambiente. Le certificazioni di processo (ISO) si configurano, invece come linee guida per implementare una strategia di sviluppo sostenibile dell azienda a tutti i livelli. Ad esempio Reda propone un prodotto full made in Italy garantito e certificato, accompagnato da un elevato valore aggiunto derivante dal suo impegno nella riduzione dell impatto ambientale e dalla responsabilità sociale verso il territorio in cui opera. Conclusioni Dai dati raccolti si può affermare che le imprese del distretto tessile biellese hanno, da un lato, percepito l importanza di investire in sostenibilità, anche se con metodi e punti di vista differenti. Dall altro, si rilevano forti carenze a livello strategico nella gestione del tema ambientale. Le innovazioni di prodotto sono state realizzate da poche aziende e riguardano principalmente l utilizzo di materie prime organiche, in alcuni casi certificate, e 8

9 prodotti provenienti dal riciclo di fibre tessili. Ciò giacché richiedono notevoli sforzi in ambito di ricerca e sviluppo e ingenti investimenti. Tali scelte devono necessariamente essere supportate da una forte convinzione a livello manageriale. Tra gli interventi realizzati a livello di processo si annoverano gli investimenti in tecnologie a basso consumo energetico, ma soprattutto relativi alla riduzione dei consumi di acqua. A questi si aggiunge la diminuzione degli scarti dai vari processi di lavorazione, nonché la riduzione dell impatto ambientale nei processi tintoriali. Inoltre, interventi si sono resi necessari per ottemperare alle normative vigenti. A livello strategico appare come molte imprese si sentano oppresse dalle normative in materia ambientale e sociale vigenti in Italia, al punto da non lasciare spazio ad una piena consapevolezza sulla imminente necessità di gestire il proprio impatto ambientale. Gli interventi messi in atto sono spesso indicati come necessari per ridurre i costi dell azienda o per rispettare le normative. Una sensibilità superiore si riscontra, invece, per i propri dipendenti, sui quali le imprese continuano ad investire in termini di formazione, sicurezza e benessere sul luogo di lavoro. Emerge, dunque, un quadro caratterizzato da luci e ombre. A fronte di imprese che sembrano investire in miglioramento continuo e innovazione, quelle che in realtà sono state in grado di elaborare strategie orientate alla sostenibilità sono numericamente limitate. Si può concludere che in generale manca la consapevolezza della sostenibilità come strumento di differenziazione competitiva, anche per i propri clienti BtoB. Le imprese mettono in atto determinati comportamenti, sostenibili, alla luce di spinte economiche o normative e non in quanto consapevoli del potenziale in essi contenuto. La mancata coscienza impedisce lo sfruttamento di questi elementi per la differenziazione competitiva, soprattutto sui mercati internazionali. La risposta alla Q.1 è no. La mancanza di consapevolezza limita anche il superamento di cultura e mentalità imprenditoriali molto legate alla tradizione che, se pur apprezzabili, impediscono il superamento della componente dimensionale delle imprese: da impresa singola a impresa appartenente ad un network, a cui è connessa la possibilità di investimenti orientati verso una crescita più sostenibile. Non sono state riscontrate nel distretto collaborazioni nella realizzazione di progetti orientati alla sostenibilità, piuttosto numerose relazioni di filiera commerciali, accompagnate da forte concorrenza sul mercato. Un primo passo verso la costruzione di un atteggiamento collaborativo da parte delle imprese è rappresentato dalle numerose iniziative promosse nel distretto da alcuni attori istituzionali quali: Regione Piemonte, Unione Industriale Biellese, Camera di commercio di Biella e Associazione Tessile e Salute. La risposta alla Q. 2 è dunque positiva. Il distretto è in questo caso il vero motore della CSR, considerata imprescindibile per le strategie di sviluppo delle aziende anche di piccole dimensioni, nonché dello sviluppo di atteggiamenti e comportamenti green delle imprese che ne fanno parte. Riferimenti bibliografici Dardanello F. e Realacci E. (2011). GreenItaly, l economia verde sfida la crisi. Rapporto I quaderni di Symbola, Dardanello F. e Realacci E. (2012). GreenItaly, l economia verde sfida la crisi. Rapporto I quaderni di Symbola,

10 Devinney T., Auger P., Eckhardt G. e Birtchnell T. (2006). The other CSR. Stanford Social Innovation Review. Fall, Gallante F. e Tartaglione C. (a cura di) (2010). Sicurezza e responsabilità sociale come driver chiave per lo sviluppo dell economia Moda. Ares 2.0 e Soges. Maggioni M.A. (2009). Il distretto tessile biellese. L eccellenza sfida la crisi. Enciclopedia delle economie territoriali. Quaderni fondazione Fiera Milano. Mio C. (2012). Le politiche di sostenibilità nei distretti industriali italiani. Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, III Rapporto. Siti internet ultimo accesso 24/02/13 anguage/it-it/default.aspx ultimo accesso 24/02/13. ultimo accesso 24/02/13. ultimo accesso 24/02/13. ultimo accesso 4/03/13. nagent&grp=3&se=1&act= prd&nwsgrp=16&nwssec=1 ultimo accesso 5/03/13. ultimo accesso 23/02/13 ultimo accesso 24/02/13 10

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sostenibilità La sostenibilità ha 3 aspetti che ricadono sul manifatturiero Ambientale il più conosciuto,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

Premio Responsabilità Sociale d Impresa R a s s e g n a s t a m p a Premio Responsabilità Sociale d Impresa IL CORRIERE DI VITERBO 19/10/2011 IL MESSAGGERO 18/02/2012 IL CORRIERE DI VITERBO del 20/02/2012 TUSCIAWEB del 17/02/2012 Viterbo - Consegnati

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Qualità ambientale allo stato puro

Qualità ambientale allo stato puro Qualità ambientale allo stato puro Proteggere l ambiente è un impresa globale L ambiente è un patrimonio di tutti. Di fronte ai cambiamenti climatici, alla contaminazione dei terreni, al prosciugamento

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015 Le linee guida del Gruppo di Lavoro Qualità Ambientale Assolombarda Vittorio Biondi - Direttore Competitività

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Questionario sul Manuale per la sostenibilità Questionario sul Manuale per la sostenibilità Deliverable 4.1 Deliverable Progetto I.M.A.G.I.N.E. MAde Green IN Europe Il progetto IMAGINE Il progetto IMAGINE è finalizzato alla sperimentazione e diffusione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli