Efficienza energetica in clima mediterraneo Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza energetica in clima mediterraneo Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia"

Transcript

1 Efficienza energetica in clima mediterraneo Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia Gabriele Bellingeri - Professore Associato, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Roma3 Ilaria Montella - Ph.D. student - Tecnologia dell'architettura - Università di Firenze, Assistente di Tecnologia - Università di Roma TRE, Consulente energetico CasaClima - Bolzano Rispondere alle esigenze climatiche che richiede la zona mediterranea, è una sfida che impone equilibrio sapiente tra la conoscenza costruttiva del passato e le tecnologie moderne in grado di interpretare e migliorare, con sistemi intelligenti, le stesse conoscenze della tradizione garantendo il comfort richiesto oggi dalle normative. Il clima di Roma è un clima temperato con estati calde, inverni non rigidi, e temperature decisamente confortevoli nelle mezze stagioni. Se volgiamo lo sguardo al passato, proprio queste condizioni climatiche suggerivano l utilizzo di materiali massivi nella costruzione, di bilanciare i vuoti ed i pieni in facciata per sfruttare il soleggiamento invernale e godere della ventilazione naturale. La competizione internazionale del Solar Decathlon, svoltasi tra Giugno e Luglio 2014 a Versailles, ha richiesto ai team partecipanti di sfidarsi progettando un prototipo pensato per il contesto e clima di provenienza, proponendo strategie di recupero delle problematiche urbane (fig.1). fig.1 Un immagine fotorealistica dell edificio urbano tipo. 1

2 Il team italiano, dell Università degli Studi di Roma Tre, si è proposto di sperimentare il recupero delle aree degradate della Capitale, nello specifico dell area di Tor Fiscale (fig.2-fig.3), fortemente compromessa dalla coesistenza tra preesistenze storiche ed edilizia spontanea, con un modello abitativo di social housing ad alta efficienza energetica e costi contenuti. fig.2 Tor Fiscale particolare dell area di progetto. fig.3 Tor Fiscale particolare dell area di progetto. Si tratta del prototipo RhOME, a Home for Rome che, facendo sintesi del progetto urbano in un'unica cellula dimostrativa di 62 mq netti (fig.4), ha gareggiato e vinto nella recente edizione del Solar Decathlon 2014, fornendo proprio un modello di risposta all emergenza abitativa romana ed interpretando, in chiave moderna, la sapienza bioclimatica delle case mediterranee del passato. 2

3 fig.4 Pianta del prototipo portato in competizione a Versailles. Dal punto di vista compositivo il progetto RhOME reinterpreta in chiave moderna le caratteristiche dell architettura locale preservando la vocazione formale del luogo, ma affidando ai dettagli compositivi anche il compito di diventare preziosi accorgimenti per l efficienza energetica della casa. Tratte dalla tradizione, la loggia romana, le persiane in legno e la copertura a falda, diventano motori energetici della casa. La loggia, grazie al clima mite in otto mesi l anno, diventa naturale estensione della casa. La copertura a falde, integra la produzione energetica a Sud ed innesca l effetto camino a Nord grazie ad un grande lucernario. Le schermature mobili, rivisitazione delle persiane in legno, vengono utilizzate per ombreggiare la loggia dall irraggiamento eccessivo e produrre allo stesso tempo energia elettrica (fig.5). fig.5 Foto del prototipo. In evidenza la loggia, il tetto a falda, la persiana fotovoltaica. 3

4 Per lungo tempo si è pensato che la chiave dell efficienza energetica di un edificio risiedesse unicamente nelle prestazioni del suo involucro perché fosse in grado di evitare le dispersioni termiche, soprattutto in considerazione dei consumi energetici in regime invernale. L aumento dei consumi energetici dovuti al raffrescamento estivo, ha iniziato a modificare via via anche la progettazione dell involucro pensato come un sistema complesso capace di gestire gli scambi termici in entrambe le direzioni, di incanalare, per forma, la ventilazione naturale per il raffrescamento estivo, di ottimizzare la luce naturale proteggendosi dall irraggiamento e dai carichi termici eccessivi in estate, e captare il guadagno termico solare in inverno per ridurre il fabbisogno termico di riscaldamento. L interpretazione dei progettisti prende in genere due strade divergenti. La prima affida l effici enza energetica all evoluzione dei sistemi impiantistici e, ancor di più, ai sistemi di gestione automatizzata del comfort nei quali la partecipazione dell utente diviene marginale. La seconda, nelle mani di progettisti più attenti alle questioni ambientali, progetta con attenzione la morfologia dell edificio perché tragga vantaggio dalle condizioni macroclimatiche al contorno e perché ponga l utente, ed il suo comportamento virtuoso, al centro del funzionamento e della corretta gestione della propria casa. Certamente la sinergia tra tutti questi elementi è la chiave per realizzare edifici efficienti ed è per questo che il team dell Università di Roma Tre, nella concezione e la realizzazione del progetto RhOME, fa della sinergia e dell equilibrio tra le azioni la strategia vincente (fig.6). fig.6 Analisi energetiche e strategie con l uso dei software. In quattro anni di lavoro, per l edizione del Solar Decathlon 2012, con il prototipo Med in Italy, e per l edizione del 2014, con il prototipo RhOME for dencity, il team ha delineato una strategia di efficienza articolata in 5 punti che è stata simulata in fase di preparazione, grazie all utilizzo di modelli di simulazione statica e dinamica, e messa alla prova durante le competizioni consentendo al team di ottenere, in entrambe le gare, ottimi risultati sperimentali. 4

5 I 5 punti strategici utilizzati possono essere sintetizzati così: 1) usare la massa per ottimizzare il comportamento passivo; 2) concentrare gli impianti per diminuire le dispersioni; 3) concepire il sistema impiantistico come integrazione al funzionamento passivo della costruzione; 4) usare solo materiali a basso contenuto di energia primaria inglobata; 5) rendere l utente informato e consapevole del rapporto tra i consumi energetici e le sue azioni. Essendo progettato per comportarsi al meglio anche in climi caldi, il prototipo RhOME pone al centro della strategia sia l ottimizzazione del comportamento passivo della casa, attraverso il controllo della morfologia e dell orientamento, sia l utilizzo progettato della massa (fig.7). fig.7 Schema del funzionamento bioclimatico della casa. L edificio infatti è inteso come macchina complessa per la generazione del comfort dove l utilizzo della massa non è finalizzato all aumento dello sfasamento dell onda termica che attraversa l involucro, ma è concepito come un vero e proprio ammortizzatore termico, capace di stabilizzare la temperatura interna sia in regime invernale che in regime estivo, scaricando durante la notte l energia termica accumulata di giorno. Il prototipo RhOME cerca dunque di fare una sintesi tra l innovazione tecnologica e l integrazione architettonica al fine di dare ad un edificio leggero in legno, i benefici termici degli edifici pesanti tipici delle aree mediterranee. Il materiale scelto da utilizzare come massa all interno delle pareti del prototipo è la sabbia sfusa che ha come vantaggio anche quello di migliorare le prestazioni acustiche ed il comportamento a fuoco della struttura (fig.8). 5

6 fig.8 Sezione della stratigrafia parete esterna del prototipo. Partendo da un intuizione, l obiettivo è stato quello di validarla attraverso l utilizzo mirato e sinergico di strumenti di simulazione e di prove sperimentali volte a determinare come lo strato di sabbia riuscisse ad influenzare il microclima interno degli ambienti riducendo il dispendio energetico dovuto all utilizzo degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento. Lo strato di sabbia è stato quindi addizionato sul lato interno della parete perimetrale e posa to in tubi di alluminio, per facilità di trasporto e montaggio durante la competizione (fig.9). fig.9 I tubi di alluminio riempiti di sabbia prototipo in competizione a Versailles Al fine di validare le simulazioni dinamiche effettuate con l utilizzo di software, il team ha lavorato in collaborazione con l Istituto per le Energie Rinnovabili EURAC di Bolzano realizzando un provino in scala reale (fig.10) della parete del prototipo e lo ha sottoposto a test in camera climatica in regime stazionario e dinamico (fig.11) nel laboratorio INTENT (INTegrated Energy wall Test facility) dell Eurac. 6

7 fig.10 Provino in scala reale della parete del prototipo fig.11 Camera climatica dell Istituto EURAC di Bolzano Dai risultati ottenuti dai test sul provino, il comportamento reale è compatibile con quello delle simulazioni con software e sembra supportare la tesi che il modello con sabbia abbia consumi minori di quello senza sabbia dovuti al contributo della massa che determina un tempo di funzionamento degli impianti inferiore (fig.12). 7

8 fig.12 Grafici di simulazione confronto parete con massa e senza massa Tuttavia sarà effettuata un altra prova della parete, escludendo lo strato di sabbia, per confrontare i risultati di entrambi ed isolare il beneficio dello strato di sabbia. Lo scopo di questo iter è di approdare ad una vera e propria metodologia di dimensionamento della massa termica necessaria che si affranchi dall uso intuitivo della stessa ed approdi verso una più accurata interazione tra edificio ed ambiente. Nella strategia è essenziale considerare anche la collocazione del cuore tecnologico della casa. Infatti i sistemi impiantistici sono concentrati in un 3d Core (fig.13), interamente realizzato in stabilimento, che contiene al suo interno tutte le dotazioni impiantistiche come cucina, bagno, locale tecnico, VMC e sistemi di controllo. La concentrazione degli impianti è pensata per ridurre i costi di cantiere grazie all utilizzo della prefabbricazione spinta consentendo allo stesso tempo di ridurre i consumi in fase di esercizio grazie alla riduzione delle dispersioni dovute alle canalizzazioni di distribuzione. fig.13 Il 3D core durante la fase di trasporto e montaggio a Versailles. 8

9 Il sistema impiantistico scelto prevede l utilizzo di una pompa di calore reversibile, messa a punto da Daikin, che lavora in sinergia con pannelli radianti di Eurotherm ed è pensato per lavorare ad integrazione del funzionamento passivo. In regime invernale, infatti, il sistema di riscaldamento viene attivato durante le ore diurne quando il campo fotovoltaico è in grado di fornire energia elettrica, momento in cui la massa presente nella costruzione assorbe l energia termica prodotta, restituendola nelle ore serali e notturne permettendo all impianto di climatizzazione di disattivarsi al tramonto e non assorbire energia della rete. Il captatore fotovoltaico, leggero e flessibile, è costituito da celle monocristalline prodotte da Solbian che compongono pannelli solari fotovoltaici flessibili integrati su un tessuto microforato e applicati su un telaio scorrevole in alluminio. Il sistema così composto fornisce energia alla casa assolvendo anche la funzione di tenda ombreggiante ad assetto variabile che garantisce la difesa delle vetrate meridionali da eccessivi guadagni termici in estate e consente, al contrario, in inverno di massimizzare i guadagni termici da irraggiamento diretto delle vetrate sud attivando così la funzione di volano termico della massa (fig ). fig.14 Foto della pensilina fotovoltaica fig.15 Configurazioni possibili della pensilina fotovoltaica nel prototipo 9

10 fig.16 Immagine della tenda fotovoltaica nel prototipo in fase di montaggio Per la produzione di acqua calda sanitaria il parapetto della loggia, con un rendimento pari a sei volte il consumo elettrico speso, integra un pannello termodinamico, messo a punto in collaborazione con CGA Technologies e ENERGIE, in grado di captare il calore dalla radiazione solare e dalla temperatura dell aria e di entrare in funzione proprio per la differenza di temperatura tra il gas del circuito e l esterno. Grazie ad una pompa di calore, il calore del gas termovettore viene ceduto all acqua del serbatoio principale dell acqua sanitaria e, per effetto della differenza di temperatura, il pannello si raffredda e condensa migliorando allo stesso tempo il microclima della loggia (fig.17). fig.17 Parapetto con sistema termodinamico integrato. Il progetto è stato realizzato quasi esclusivamente con materiali naturali. Infatti tutti gli elementi strutturali sono in legno e quelli di isolamento in lana di legno seguendo un utilizzo responsabile 10

11 che favorisce la forestazione per migliorare, grazie al potenziale assorbente degli alberi in fase di crescita, la trasformazione di CO2. L attenzione al bilancio energetico globale dell edificio infatti non è stata intesa unicamente in base alla riduzione dei consumi in fase di esercizio ma tenendo in considerazione tutte le componenti energetiche come quella della scelta dei materiali dalla pochissima energia grigia inglobata e dal costo ambientale irrisorio in fase di dismissione. In un edificio virtuoso, il comportamento dell utente è indispensabile per raggiungere il risultato cercato soprattutto se la ricerca personale del comfort è legata inevitabilmente alle abitudini di vita dell utente e ai cambiamenti che esse determinano negli spazi abitati. Per questo gli automatismi tra il rilevamento dei dati e le azioni che i sistemi di gestione avanzata mettono in essere, si adattano poco alle esigenze dell utente stesso che vede agire la propria casa in autonomia senza poter interagire con essa. Per tale ragione infatti, con la convinzione che qualsiasi progetto di casa ad alta efficienza, per rendere al meglio, debba essere anche gestito con grande attenzione, la strategia del team ha messo l utente al centro dell efficienza energetica affidandogli la collaborazione piena, consapevole e sapiente nella gestione della propria casa. È stato quindi elaborato un sistema di interfaccia, sviluppato in collaborazione con Almaviva (fig.18-19), capace di dare all utente la massima consapevolezza del rapporto tra le sue azioni ed i consumi della casa, permettendo di visualizzare in tempo reale le conseguenze positive o negative di ogni azione dal punto di vista energetico, permettendo di aggiustare la rotta nel tempo e di modificarne via via le abitudini legate ai consumi. fig.18 Schermata del sistema di interfaccia 11

12 fig.19 Schermata del sistema di interfaccia Attraverso un interfaccia simile al cruscotto di un automobile, l utente è messo in condizione di capire la dinamica dei consumi della casa imparando a gestirne meglio le risorse e le apparecchiature per garantirsi il migliore comfort e, nello stesso tempo, ridurre i costi delle bollette energetiche. I successi ottenuti dai prototipi Med in Italy e Rhome for dencity, hanno dimostrato che utilizzare strategie energetiche capaci di lavorare in completa sinergia è certamente la soluzione vincente. Ai fini di certificare con dati alla mano il comportamento virtuoso della casa RhOME, si è deciso di seguire anche l iter di certificazione CasaClima effettuando tutto il calcolo richiesto dall Agenzia, partner del progetto, con il software ProCasaClima 2013 e progettando con esso le stratigrafie e l efficienza energetica di involucro e quella complessiva che pone l accento sulla qualità della strategia impiantistica. Come è noto, l Agenzia CasaClima non certifica il singolo appartamento (fig.20) ma predilige la certificazione dell intero edificio a vantaggio del rapporto di superficie lorda disperdente d involucro su volume lordo riscaldato (S/V). 12

13 fig.20 Cellula tipo portata a Versailles Nell intento di iniziare l iter, l Agenzia ha scelto di certificare l intero edificio urbano progettato e non unicamente la cellula portata a Versailles. Per questa ragione, durante la fase progettuale e costruttiva della cellula abitativa, l Agenzia ha seguito da vicino tutto l iter di progettazione e realizzazione del prototipo in cantiere per vigilare sulla corretta realizzazione dei dettagli costruttivi e di involucro, sulle strategie impiantistiche proposte e la corrispondenza del costruito al progetto presentato. A conferma della virtuosa progettazione, per l intero edificio è stata ottenuta una classe di efficienza energetica di involucro CasaClima A con un fabbisogno di calore di 22,35 KWh/m2a. È stato scelto anche di seguire il Protocollo CasaClima Nature, a verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità in relazione ai materiali e sistemi messi in campo e al comfort indoor ottenuto. Dai calcoli eseguiti dal Consulente Energetico CasaClima, e validati ed approvati dall Agenzia stessa, è stato ottenuto anche il marchio di sostenibilità Nature, ottenendo una certificazi one finale complessiva soddisfacente (fig.21 - fig.22): Classe energetica ottenuta: CasaClima A+ Nature Efficienza dell involucro edilizio (fabbisogno di calore per riscaldamento specifico riferito alla superficie netta): 22,35 KWh/m2a Zona Climatica: D Località: Roma Volume Lordo Riscaldato: 3890,88 m3 Superficie Netta dei piani: 851,12 m2 13

14 Superficie disperdente dell involucro: 2724,15 m2 S/V (rapporto superficie lorda disperdente d involucro/volume lordo riscaldato: 0,70 Efficienza energetica complessiva: 57,74 KWh/m2a fig.21 Risultati della certificazione CasaClima dell edificio urbano fig.22 Targhetta CasaClima A Nature consegnata per l edificio urbano. Essenziale per la validazione di quanto progettato è stata senza dubbio la fase di gara che ha permesso di tenere sotto controllo, grazie al sistema di sensori di rilevamento obbligatorio che richiedeva la competizione, ogni reazione della casa e le conseguenze dei comportamenti degli utenti sul risultato finale. A partire da questa edizione, al fine di incentivare e premiare l efficienza di involucri performanti, il limite massimo di produzione energetica da fonti rinnovabili era fissato a 5 kwp. 14

15 Per tale ragione, durante i giorni di gara il concorso prevedeva numerose prove e questo ha permesso, sulla base dei consumi effettuati, e delle previsioni di produzione elettrica legate alle condizioni climatiche, di pianificare ogni giorno la strategia più idonea da mettere in campo in considerazione delle prove obbligatorie e del picco massimo di produzione che la gara imponeva (fig.23). fig.23 Esempio di monitoraggio durante la fase di gara temperature interne e temperature esterne. Questa pianificazione di gara, ed il comportamento corretto degli utenti, ha permesso al prototipo RhOME di conquistare non solo il primo premio assoluto ed altri numerosi premi ma anche il secondo premio in Condizioni di comfort ed il primo premio in Funzionamento della casa. Al fine di rendere fruttuose, migliorabili e fruibili nel tempo le sperimentazioni messe a punto per il Solar Decathlon, i prototipi Med in Italy e Rhome for dencity, sono stati ricostruiti a Chienes (BZ) nello stabilimento Rubner, sponsor del team, ed il loro utilizzo come laboratori sperimentali, unitamente a tutto il patrimonio di raccolta dati collezionato durante le fasi di monitoraggio in gara, permetterà al gruppo di ricerca di continuare a lavorare sul tema affinando le strategie capaci di migliorare il delicato equilibrio tra consumo e produzione che si richiede agli edi fici a quasi zero energia e consentirà, allo stesso tempo di applicare questo know-how anche a sperimentazioni sul patrimonio edilizio esistente (fig ). 15

16 fig.24 Foto fronte Sud-Est fig.25 Foto della loggia Sud fig.26 Foto fronte Sud-Ovest 16

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...? Pompa di calore 2 il nuovo standard I VRV Daikin, fin dal lancio del primo sistema a Volume di Refrigerante Variabile nell ormai lontano 1982, hanno sempre rappresentato il riferimento nell ambito della

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013 GREEN JOBS Energy Modeling Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering Roma, 23 marzo 2013 1 Energy Modeling? Modelizzazione dinamica attraverso codici di calcolo (software validati) del comportamento

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

"La riqualificazione energetica di edifici esistenti"

La riqualificazione energetica di edifici esistenti La riqualificazione energetica di edifici esistenti Il ruolo della Bando per interventi strategici e dimostrativi in campo energetico Arch.Martino Roatta sostenibilità per l'edilizia Ridurre i fabbisogni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

benessere garantito Un concetto d'insieme, idee costruire

benessere garantito Un concetto d'insieme, idee costruire benessere garantito di valentina montonesi Una soluzione edile in grado di garantire la salubrità dell'insieme e nei singoli ambienti. Come? Basando tutto sul legno ed escludendo qualsiasi ingerenza da

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni

La Bioclimatica nelle ristrutturazioni La Bioclimatica nelle ristrutturazioni 1 Progettazione Bioclimatica Ogni fase di trasformazione o di utilizzo delle fonti di energia fossili è causa di problemi ambientali dovuti: all'esaurimento delle

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Modulo combinato Serie PVT

Modulo combinato Serie PVT Modulo combinato Serie PVT L energia del sole usate due volte migliore sfruttamento della luce solare incidente; minore superficie occupata a parità di energia elettrica e termica prodotta da pannelli

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto

La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto Progettare costruire ed abitare sostenibile ROMA 24 02 2015 La sostenibile leggerezza del legno: sistemi innovativi - l architettura del futuro - dall albero al manufatto Conoscere per scegliere!!! I i

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica. PROGRAMMA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALL EDILIZIA BIOCLIMATICA A- IL TERRITORIO a) Introduzione all edilizia bioclimatica ( 4 ore) arch.

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando Offerta Progettazione Finanziamento Rilievi Esecuzione TermoCheck A + 1 passo RILIEVI Rilievi in loco e analisi delle esigenze

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto Le 5 promesse di CasaZera zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto CasaZera è Un sistema completo di costruzione basato sull integrazione di componenti

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli