1 - QUANDO CONSIDERARE QUESTA SOLUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - QUANDO CONSIDERARE QUESTA SOLUZIONE"

Transcript

1 TELEFONO: 0523/ FAX: 0523/ INDIRIZZO: Via Tobagi 26 b, loc. Crocetta, Podenzano, PC Web: Mail : info@comtecsrl.net NOTE SULL EQUIPAGGIAMENTO DI ATTREZZATURE PER CARICHI SOSPESI SU CARRELLI ELEVATORI Stesura aggiornata 04/ QUANDO CONSIDERARE QUESTA SOLUZIONE Quando si ha necessità di movimentare carichi che devono essere sollevati e movimentati tramite un gancio si prospettano all utente diverse soluzioni. Le soluzioni da consigliare sono sempre e comunque quelle che contemplano l utilizzo di mezzi o strutture appositamente costruite per lo scopo : gru o autogru per gli spazi aperti, carroponti o gru delle varie tipologie per l utilizzo all interno. Tale scelta risulterà ottimale dal punto di vista della sicurezza e risulterà sempre migliore rispetto all utilizzo di una macchina adattata in un secondo momento a uno scopo differente da quello originale. Esistono tuttavia casi in cui quanto proposto dal mercato specifico risulta poco pratico, impossibile da utilizzare o difficilmente sostenibile a livello economico. Si pensi ad esempio ad un utilizzatore che si trovi a dover scaricare camion chiusi con l ausilio di un carroponte, oppure a dover stoccare materiale su scaffalature con un autogrù. In taluni casi si necessita di un mezzo altamente flessibile, che possa muoversi in ogni direzione e in spazi ridotti, che permetta un movimento di sollevamento perpendicolare al terreno e finemente regolabile. Il mezzo più diffuso con queste caratteristiche è il carrello elevatore, il nostro intento è quello di attrezzarlo adeguatamente in modo da rendere questo utilizzo il più possibile semplice e sicuro, mantenendo un giusto rapporto qualità/prezzo. 2 NORMATIVE E CERTIFICAZIONI Si definisce apparecchio di sollevamento Un apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e manovrare nello spazio carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa ( norma UNI-ISO ) L utilizzo di un apparecchio di sollevamento comporta alcuni obblighi, in sostanza occorre contattare l ISPESL della propria zona e predisporre un controllo iniziale da eseguirsi dopo l istallazione e prima della messa in esercizio. Saranno inoltre necessari controlli trimestrali su funi e catene e controlli periodici dell apparecchio secondo quanto disposto dal costruttore o dalla prassi INAIL al fine di garantire la funzionalità e la conservazione nel tempo dell apparecchio. Tali verifiche sono prevalentemente a carico di personale competente, fatte salve le verifiche da eseguirsi tramite organo di vigilanza secondo quanto disposto all allegato 7 del d. lgs. 81/2008 ( normalmente si tratta di verifiche biennali ). Le attrezzature di cui parliamo in questa breve guida consento di fatto l utilizzo del carrello elevatore come apparecchio di sollevamento e consentono il sollevamento e la movimentazione di carichi sospesi tramite gancio, è quindi indubbio l obbligo per il datore di lavoro che intenda utilizzarle di rispettare quanto prescritto nel d. lgs. 81/2008. Le attrezzature sono fornite di certificato di conformità rispetto alla direttiva macchine in vigore, sono conformi ovviamente anche a quanto prescritto nel decreto appena citato, tuttavia occorre avere ben chiaro che si tratta di attrezzature intercambiabili per carrelli elevatori e quindi occorre avere la certezza che anche l insieme carrello-attrezzatura rientri in quanto prescritto dalla normativa. A partire dal 24 dicembre 2012, con la circolare 30, INAIL ha introdotto alcune novità in merito alla garanzia di idoneità di queste attrezzature all accoppiamento con carrelli elevatori. Si è stabilito, nel caso in cui il produttore del carrello elevatore e il produttore dell attrezzatura non coincidano, che sia quest ultimo ad adempiere ai seguenti punti : 1

2 - Marcatura CE dell attrezzatura - Dichiarazione di conformità CE propria dell attrezzatura - Produzione di istruzioni utili al montaggio - Valutazione dei requisiti necessari a garantire la conformità dell accoppiamento tra attrezzatura e macchina di base - Individuazione della tipo ( o tipi ) di macchina di base sul quale si intende montare l attrezzatura Se da un lato si fa carico al costruttore ( della parte, tra le due, con valore economico minore ) di responsabilità e di oneri decisamente maggiori rispetto al passato, dall altro si permette di uscire da una situazione di stallo nella quale ci si era trovati a non capire chi avesse effettivamente il diritto e il dovere di fornire le indicazioni necessarie ad un utilizzo in sicurezza di queste tipologie di attrezzature. Visto e considerato che indicazioni di questo tipo erano già fornite in via ufficiosa anche prima dell uscita di questa circolare, come testimoniano la pubblicazione della stesura precedente a questa nello scorso agosto e innumerevoli scritture private, in quanto ritenute necessarie a garantire la sicurezza dell utilizzatore, tale novità non può che essere accolta con piacere. Comtec srl si impegna a fornire gratuitamente questo tipo di documentazione sia sulle nuove attrezzature prodotte, sia su quelle prodotte negli scorsi anni, richiedendo all utilizzatore la dovuta collaborazione nel fornire i dati necessari all individuazione del carrello elevatore utilizzato in accoppiamento. 3 COSA FARE PER OPERARE NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA 1. Verificare che la scelta di montare sul proprio carrello elevatore un attrezzatura del tipo descritto sia la scelta migliore possibile. 2. Prima di procedere all acquisto contattare la sede INAIL del proprio territorio e informarsi sugli obblighi da rispettare, su eventuali novità, sulla correttezza di quanto riportato in queste righe. Leggere quanto riportato nei paragrafi successivi, verranno fornite indicazioni utili a capire le problematiche principali riguardanti il movimento del carico e la stabilità del carrello che rappresentano il punto focale del discorso sicurezza. 3. Verificare che il carrello elevatore sul quale si intende montare l attrezzatura sia idoneo allo scopo, possiamo fornire in anticipo le tabelle con le portate per le quali garantiamo la stabilità della macchina, si veda con attenzione il paragrafo successivo 4. Una volta verificata la fattibilità dell accoppiamento attrezzatura - carrello e l effettiva funzionalità della soluzione considerata scegliere il prodotto e procedere all acquisto. 5. Contattare la sede INAIL con competenza sul territorio e accordarsi per il controllo iniziale prima del primo utilizzo. 4 SICUREZZA RISCHI CONNESSI ALL OSCILLAZIONE DEL CARICO RICHIESTA DI VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ CARRELLO - ATTREZZATURA L utilizzo del carrello elevatore comporta di per sé rischi dovuti al ribaltamento della macchina ( laterale in curva, frontale per sovraccarico o arresto non graduale ) e rischi dovuti alla perdita del carico ( il quale è normalmente sorretto dalle forche e vincolato a esse dal solo attrito ). Con l utilizzo di attrezzature munite di gancio si eliminano ( ad eccezione di situazioni che vedono rotture e cedimenti strutturali ) i rischi relativi alla perdita del carico, ma aumentano quelli collegati al ribaltamento. 2

3 Per valutare le portate per le quali la compatibilità è garantita ci occorrono i seguenti dati : PER ATTREZZATURE INFORCABILI - Portata del carrello elevatore ( esempio 3000 kg ) - Distanza del centro di gravità del carico spalla delle forche ( esempio 500 mm ) - Distanza tra spalla delle forche e asse ruote anteriore ( esempio 450 mm, spesso indicata a catalogo come x ) - Carreggiata del carrello ( esempio 1000 mm ) - Distanze dalla spalla delle forche alle quali si intende posizionare il gancio ( esempio 2500, 2200, 1900 e 1600 mm ) - Portata delle forche montate ( al momento dell offerta occorrerà conoscere anche sezione e lunghezza, ad esempio sez. 125x45 mm, lunghezza 1200 mm, portata 4200 kg a 500 mm ) PER ATTREZZATURE AGGANCIATE DIRETTAMENTE SULLA PIASTRA - Portata del carrello elevatore - Distanza del centro di gravità del carico dalla piastra porta forche - Distanza tra piastra e asse ruote anteriore - Carreggiata del carrello - Distanze dalla piastra alle quali si intende posizionare il gancio Ricevuti questi dati se ne supporranno diversi altri, la cui verosimiglianza andrà poi verificata, e vi verranno inviate delle tabelle analoghe a queste : Tabella 1 Movimentazione ad alta velocità TAB. 1 Portata nominale carrello 3000 kg con c.d.g. del carico a 0,5 m carico massimo dist. Spalla forca - perno gancio Dati generali considerati sostenibile [kg] 1,6 1,9 2,2 2,5 0, Velocità massima [m/s] 3, Spazio di frenata minimo 2, Decelerazione media [m/s 2 ] 1, Tempo di frenata [s] 1,7 altezza perno del gancio Angolo di brandeggio [gradi] 0, Dist. c.d.g. carico/perno gancio 1, Massima inclinazione fasce [gradi] 20, Avanzamento max c.d.g. carico 0, Quota X della macchina 0,45 Per conoscere il carico massimo movimentabile in sicurezza ( espresso in kg ) si legga il valore posto nella colonna di interesse ( a seconda di dove viene posto il gancio ) e nella riga di interesse ( individuabile a seconda dell altezza del da terra del perno del gancio. Si è supposta una velocità massima consentita che è simile alla massima ottenibile da un carrello elevatore elettrico medio a pieno carico( circa 11 km/h ). Si è imposto uno spazio di frenata minimo di 2,5 m ( anch esso è simile alla migliore prestazione ottenibile a pieno carico ), se lo spazio di frenata è maggiore o se viene rilasciato il freno durante la frenata la stabilità della macchina aumenta. La situazione è quella tipica di una distanza significativa da percorrere, a velocità sostenuta, con carico il più vicino possibile al suolo. In caso di arresto improvviso i valori massimi di carico riportati consentono di non superare la portata nominale del carrello elevatore anche considerando tutte le sollecitazioni aggiuntive legate al tipo di utilizzo ( si noti che il margine di sicurezza previsto dal progettista del carrello rispetto al ribaltamento resta intatto ). 3

4 Tabella 2 Manovre di precisione TAB. 2 Portata nominale carrello 3000 kg con c.d.g. del carico a 0,5 m carico massimo dist. Spalla forca - perno gancio Dati generali considerati sostenibile [kg] 1,6 1,9 2,2 2,5 0, Velocità massima [m/s] 0, Spazio di frenata minimo 0, Decelerazione media [m/s2] 0, Tempo di frenata [s] 1,2 altezza perno del gancio Angolo di brandeggio [gradi] 0, Dist. c.d.g. carico/perno gancio 1, Massima inclinazione fasce [gradi] 4, Avanzamento max c.d.g. carico 0, Quota X della macchina 0,45 In questo caso si è imposto uno spazio di frenata minimo consentito idoneo ad effettuare manovre precise ( 30 cm ) e si è imposta una velocità massima molto bassa. La situazione è quella tipica delle manovre di posizionamento del carico, anche ad altezze considerevoli, con movimento molto lento e movimenti oscillatori durante l arresto molto contenuti. Anche in questo caso i valori indicati consentono di non superare la portata nominale del carrello comprendendo nella valutazione anche le sollecitazioni aggiuntive connesse al particolare utilizzo. Tabella 3 Portate statiche TAB.3 Portata nominale carrello 3000 kg con c.d.g. del carico a 0,5 m dist. Spalla forca - perno gancio Dati generali considerati Carico statico max. sostenibile [kg] 1,6 1,9 2,2 2,5 Velocità 0 m/s tutte le altezze Angolo di brandeggio [gradi] 0,0 In questa tabella sono indicate le portate massime sollevabili con carrello elevatore fermo. Sono le più elevate ottenibili dalla macchina, senza oltrepassarne la portata nominale. In caso di attrezzature inforcabili vi è una voce aggiuntiva che indica la portata delle forche necessaria per garantire la massima portata sostenibile dal carrello, spesso è un valore ben più elevato di quello che ci si aspetta ( per grandi distanze tra carico e piastra le forche vanno scelte abbondantemente sovradimensionate, si veda la guida nella sezione forche ). A corredo delle tabelle 1 e 2 sono presenti due grafici che rendono l idea con più immediatezza dell andamento della portata sostenibile : 1195 Velocità di movimentazione TAB ,60 1,90 Distanza spalla/gancio 2,20 2, ,5 Altezza perno gancio Carico massimo [kg] Velocità di manovra TAB.2 Distanza spalla/gancio 1,60 1,90 2,20 2, ,5 Altezza perno gancio Carico massimo [kg] Come si nota il carico trasportabile scende gradualmente all allontanarsi del perno del gancio dalla spalla delle forche, nel caso di movimentazione ad alta velocità esso si riduce poi fortemente all aumentare dell altezza da terra. In questo caso i fattori destabilizzanti predominanti sono quelli connessi alle componenti orizzontali che si generano con la decelerazione del carrello. Nel caso di movimentazione a bassa velocità i fattori maggiormente incidenti sono invece quelli legati alle componenti verticali delle forze e all accelerazione di gravità. 4

5 Tabella 4 Percorrenza delle curve TAB.4 Velocità massima di percorrenza in curva Carreggiata anteriore carrello : 0,8 Velocità massima [ m/s ] distanza perno del gancio - terra ( m ) raggio di sterzata ( m ) 0,5 1 1, ,5 2,0 2,8 3,4 4,0 4,8 5,6 6,3 6,9 7,4 7,9 1 1,4 2,0 2,4 2,8 3,4 4,0 4,4 4,8 5,2 5,6 1,5 1,1 1,6 2,0 2,3 2,8 3,2 3,6 4,0 4,3 4,6 2 1,0 1,4 1,7 2,0 2,4 2,8 3,1 3,4 3,7 4,0 2,5 0,9 1,3 1,5 1,8 2,2 2,5 2,8 3,1 3,3 3,5 3 0,8 1,1 1,4 1,6 2,0 2,3 2,6 2,8 3,0 3,2 3,5 0,7 1,1 1,3 1,5 1,8 2,1 2,4 2,6 2,8 3,0 4 0,7 1,0 1,2 1,4 1,7 2,0 2,2 2,4 2,6 2,8 4,5 0,7 0,9 1,1 1,3 1,6 1,9 2,1 2,3 2,5 2,6 5 0,6 0,9 1,1 1,3 1,5 1,8 2,0 2,2 2,3 2,5 5,5 0,6 0,8 1,0 1,2 1,5 1,7 1,9 2,1 2,2 2,4 6 0,6 0,8 1,0 1,1 1,4 1,6 1,8 2,0 2,1 2,3 6,5 0,5 0,8 1,0 1,1 1,3 1,6 1,7 1,9 2,1 2,2 7 0,5 0,7 0,9 1,1 1,3 1,5 1,7 1,8 2,0 2,1 7,5 0,5 0,7 0,9 1,0 1,3 1,4 1,6 1,8 1,9 2,0 8 0,5 0,7 0,9 1,0 1,2 1,4 1,6 1,7 1,9 2,0 In questo caso i valori riportati non sono più inerenti al carico sollevabile, ma indicano le velocità massime di percorrenza in curva, in relazione al raggio di sterzata e all altezza da terra del perno del gancio. Si tratta di un discorso puramente geometrico, in sostanza la risultante delle forze agenti sul perno deve avere un azione stabilizzante ( ciò avviene quando essa punta all interno della carreggiata del carrello ). Entro questi valori il carrello risulterà lateralmente più stabile rispetto all impiego a vuoto. CONSIDERAZIONI COMPLEMENTARI I dati riportati in tabella sono frutto di calcoli eseguiti secondo quanto indicato nella precedente stesura della guida, in particolare sono stati considerati : - Gli effetti dei momenti ribaltanti generati sia dalle componenti orizzontali che verticali connessi alla massa del carico, dell attrezzatura e degli elementi sfilabili del carrello elevatore che guadagnano in altezza qualora si effettui un sollevamento. Questi momenti restano in gioco finché è in atto l azione frenante. - Gli effetti dei momenti ribaltanti connessi al movimento oscillatorio del carico, che restano in gioco riducendosi gradualmente anche dopo aver terminato la frenata. Non sono stati invece considerati, a titolo di tutela aggiuntiva, i seguenti effetti che hanno un effetto positivo sulla stabilità e sulla limitazione dell oscillazione del carico : - L effetto dell attrito tra gancio e perno e tra gancio e carico/organi interposti - L effetto della deformazione dei pneumatici, che sposterebbe in avanti il punto di ribaltamento rendendo più stabile la macchina - L effetto dissipativo degli urti tra gancio e collare, il quale è appositamente progettato per ridurre l oscillazione frontale ( di circa il 10% rispetto all allontanamento del carico ad ogni oscillazione ) Come già detto non sono intaccati i coefficienti di sicurezza già previsti per la macchina dal costruttore. L effetto del brandeggio sulla stabilità dipende sostanzialmente dal tipo di situazioni in cui ci si trova e dalla configurazione del braccio gru. In sostanza brandeggiando avanti il carico si abbassa ( riducendo l incidenza delle componenti orizzontali ), ma si allontana ( aumentando l incidenza delle forze verticali ). Brandeggiando indietro succede l opposto. 5

6 5 SCELTA DELL ATTREZZATURA OPZIONI DI CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA Una volta stabilita e verificata la portata massima sollevabile dal carrello alla distanza desiderata si aprono le seguenti possibilità : BRACCI GRU O TELAI AGGANCIATI - Scegliere il braccio gru idoneo al sollevamento della massima portata statica sostenibile dal carrello, in linea generale sui cataloghi troverete un analogia nelle sigle, una gru GR30 è idonea all accoppiamento con carrello di portata 3000 kg a 500 mm. ( scelta consigliata ) - Scegliere un braccio gru di portata superiore se si prevede di sostiuire il carrello, mantenendo però la stessa classe di aggancio. - Scegliere un braccio gru di portata leggermente inferiore nel caso in cui il carico da movimentare sia inferiore e sempre valutabile con accuratezza. BRACCI GRU O TELAI INFORCABILI - Scegliere il braccio gru idoneo al sollevamento della massima portata sostenibile dalle forche, in linea generale per forche di portata 4000 kg a 500 mm si scelga una GRI40 - Scegliere il braccio gru idoneo a sollevare la massima portata sostenibile dal carrello, eventualmente prevedendo una sostituzione delle forche con altre di maggiore portata, in questo caso si confrontino i dati della tabella 3 con le portate proprie delle attrezzature riportate nel catalogo - Scegliere un braccio gru di portata leggermente inferiore alla minore tra le due portate massime sostenibili nel caso in cui il carico da movimentare sia inferiore e sempre valutabile con accuratezza. GANCI INFORCABILI Scegliere il tipo di gancio a seconda del carico sopportabile dal carrello e dalle forche nel punto in cui si desidera applicarlo. Le differenze di prezzo sono minime, una regola generale può essere quella di scegliere un gancio con portata simile a quella del carrello per poi posizionarlo a partire da 500 mm dalla spalla delle forche. CONFIGURAZIONE DELLA MACCHINA E FORMAZIONE DEL PERSONALE Come è facile notare, per lavorare in sicurezza ( non solo con queste attrezzature, ma in generale con i carrelli elevatori ) è necessario possedere alcune capacità di valutazione, in particolare : - Valutazione della massa del carico da movimentare. Non sempre facile quando si trattano materiali eterogenei, è bene aiutarsi con etichettature oppure con l applicazione di un gancio pesatore posto tra il gancio originale della gru e il carico ( sono estremamente economici e reperibili ). - Valutazione delle altezze. Molto semplice, è possibile aiutarsi contrassegnando i punti di interesse sulle due parti mobili del montante ( la coincidenza delle lineee indica la quota premisurata ). - Valutazione delle velocità. Occorre aiutarsi con riferimenti spaziali ( piastrelli, campate ), contando i secondi che si impiegano per conoscere la propria velocità è sufficiente dividere i metri percorsi per il tempo impiegato. Procedere a 3 metri al secondo significa semplicemente che in un secondo si percorrono 3 metri. - Valutazione dello spazio di frenata. Piuttosto semplice, in generale se si avvertisse un alleggerimento della parte posteriore del carrello è opportuno allungare leggermente la frenata. Nel caso in cui si ritenessero i carichi da sollevare troppo vicini ai limiti imposti e non si ritenesse l utilizzatore della macchina in grado di effettuare valutazioni sufficientemente precise ( si ricorda che il margine di sicurezza della macchina, che può arrivare anche al 60% della portata nominale, non è stato sfruttato ) è 6

7 possibile procedere ad alcune regolazioni elettroniche possibili su molti dei carrelli elevatori prodotti negli ultimi anni. Si consiglia quindi di procedere come segue ( le operazioni vanno eseguite dai tecnici individuati dal produttore del carrello e autorizzati ) : - Individuare il carico massimo trasportabile e la distanza desiderata. - Limitare la velocità massima a quella indicata in tabella 1 e verificare che lo spazio di frenata a pieno carico non sia inferiore a quello riportato ( se così fosse limitare la coppia frenante ). - Individuare l altezza massima per la quale la movimentazione del carico è sicura e posizionare un microinterruttore sul montante in corrispondenza della quota. - All attivazione del microinterruttore limitare la velocità a quella riportata in tabella 2 e eseguire la verifica dello spazio di frenata ( come fatto in precedenza ). Non sono consigliate limitazioni del brandeggio e modifiche strutturali sul carrello elevatore. Le prove statiche in pedana sono da considerarsi inadeguate allo scopo, si consiglia invece di effettuare gradualmente e in sicurezza prove dinamiche direttamente con il carico da movimentare, aumentando di volta in volta l altezza da terra fino a raggiungere quella desiderata. Anche in questo caso, se si perdesse stabilità, è sufficiente interrompere l azione frenante e proseguire nel moto ( per la percorrenza di curva i limiti sono normalmente ampi, in caso di instabilità occorre allargare la curva ). Se si sono rispettate le portate indicate l azione destabilizzante dovuta all oscillazione del carico ( che permane brevemente anche dopo aver interrotto la frenata e che incide al massimo per un 20% rispetto alla somma delle azioni ), non è sufficiente a ribaltare la macchina. 6 CONCLUSIONI Questa guida ha lo scopo di aiutare nella comprensione delle problematiche sull argomento chiunque fosse interessato all acquisto o all utilizzo di un attrezzatura COMTEC per la movimentazione di carichi sospesi. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, per qualsiasi osservazione o critica a questo piccolo scritto, nel caso in cui rilevaste inesattezze o errori, non esitate a contattarci. E possibile riportare quanto scritto ovunque vogliate, a patto che non si effettuino modifiche e che si abbia la correttezza di non promuovere questo modesto lavoro come proprio. Si ricorda che l assistenza, per quanto riguarda i nostri prodotti e quanto esposto in questo scritto, è gratuita. Si prega di collaborare nel miglior modo possibile al fine di mantenere questo servizio di consulenza il meno oneroso e il più piacevole possibile 7 MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTEMENTE PUBBLICATA ( 2012 ) - Aggiornati i paragrafi 2 e 3 secondo le ultime direttive note. - Modificato il paragrafo 4, è stata rimossa la guida ai calcoli di compatibilità in quanto attualmente la procedura è da effettuare completamente a nostro carico ( una consulenza in merito è comunque sempre possibile ). E stata introdotta una guida alla lettura delle tabelle che accompagnano i nostri prodotti e le nostre offerte. - Aggiunto un paragrafo di guida alla scelta del prodotto, alla formazione del personale e alla configurazione della macchina. 7

8 8

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso

Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Modifiche costruttive e sostituzione di una macchina facente parte di un insieme complesso Quando è richiesta la marcatura CE Definizione di macchina Secondo il DPR 459/96 Secondo la direttiva 98/37/CE

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

I professionisti guidano meglio.

I professionisti guidano meglio. I professionisti guidano meglio. I nuovi corsi carrellisti Jungheinrich Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

Smorzamento Degli Ammortizzatori

Smorzamento Degli Ammortizzatori Smorzamento Degli Ammortizzatori Lo smorzamento governa la resistenza al movimento degli ammortizzatori, per mezzo di un pistone interno che si muove a bagno d olio quando l ammortizzatore si comprime

Dettagli

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale CIRCOLARE 22-2012 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

Note sull equipaggiamento di attrezzature per il sollevamento di carichi sospesi su carrelli elevatori. 1 - Quando considerare questa soluzione

Note sull equipaggiamento di attrezzature per il sollevamento di carichi sospesi su carrelli elevatori. 1 - Quando considerare questa soluzione Note sull equipaggiamento di attrezzature per il sollevamento di carichi sospesi su carrelli elevatori 1 - Quando considerare questa soluzione Quando si ha necessità di movimentare carichi che devono essere

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto tra vecchia e nuova versione. INGEGNERIA CIVILE a cura di Ing. G. Andreani Ing. S. Bonomi Ing. R. Fioramonti Ing. G. Nalli commissione Ascensori e scale mobili visto da: Ing. M. Domenicucci REVISIONE DELLA NORMA UNI 10411-1 Confronto

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il

Carrelli per il trasporto e il Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER INSTALLAZIONE E MONTAGGIO GRU A TORRE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER INSTALLAZIONE E MONTAGGIO GRU A TORRE GRU POTAIN - mod. MC 68C (ZF12A) Pagina 1 di 18 prima dell arrivo della gru a PER INSTALLAZIONE E MONTAGGIO GRU A TORRE Costruttore : POTAIN S.p.A Modello: CITY CRANE MC 68C (ZF12A) Altezza massima: mt

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo 1 Processo produttivo nello stabilimento di Piacenza, Italia. Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo Qualità eccellente Bolzoni Auramo offre una gaa completa di forche per carrelli elevatori,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER INSTALLAZIONE E MONTAGGIO GRU A TORRE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER INSTALLAZIONE E MONTAGGIO GRU A TORRE GRU POTAIN - mod. IGO 36 Pagina 1 di 12 PER INSTALLAZIONE E MONTAGGIO GRU A TORRE Costruttore : POTAIN S.p.A Modello: IGO 36 (trifase) Altezza massima: mt. 26,00 Altezza sotto gancio: mt. 22,00 Portata

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI Da sempre il nostro Paese è stato all avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL)

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL) D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione all'inail delle funzioni già svolte Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (ex ISPESL) D.lgs 81/2008 Controlli e verifiche delle attrezzature di lavoro Carrelli semoventi

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile I veicoli con allestimento intercambiabile sono considerati

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi

INDIVIDUAZIONE DELLE ATTREZZATURE E DURATA minima dei corsi Pagina1 Verbania 10/12/2012 Prot. 0068 Spett.le Imprese Consulenti Associazioni datoriali di categoria Associazioni sindacali di categoria OGGETTO: La formazione per l abilitazione specifica degli operatori

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA LAMPADE SCIALITICHE PORTATILI ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura di n. 5 lampade scialitiche portatili con caratteristiche

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Essoll S.r.l. C.F./P.IVA 04065300230 Via Torino, 1-37024 Arbizzano di Negrar - Verona Arbizzano lì 01/02/2013. Comunicazione

Essoll S.r.l. C.F./P.IVA 04065300230 Via Torino, 1-37024 Arbizzano di Negrar - Verona Arbizzano lì 01/02/2013. Comunicazione Essoll S.r.l. C.F./P.IVA 04065300230 Via Torino, 1-37024 Arbizzano di Negrar - Verona Arbizzano lì 01/02/2013 da: uff. tecnico Spett. Clienti ed utilizzatori degli inforcabili Comunicazione A comunicarvi

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

Destinatari Autorizzati

Destinatari Autorizzati Destinatari Autorizzati Guida all utilizzo dell applicazione Desktop Dogane Versione 1.0 1. Avvio e configurazione dell applicazione... 3 2. Casi d uso... 11 2.1 Transito conforme... 11 2.2 Notifica di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX Sede legale : Via Nazionale, 37-23823 Colico (LC) P.I. e C.F. 02520140134 Uffici e Magazzino :Via Al Monteggiolo, 3-23823 Colico (LC) Tel. 0341/930301 - Fax 0341/940458 www.mcitalia.it CERTIFICATO ARTICOLO

Dettagli

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento

Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento Redazione a cura di: Luigi Leccardi, Cristian Librici - Tecnici della Prevenzione - Servizio Verifiche Impianti di Sollevamento PREMESSA Nei cantieri EXPO sono utilizzate attrezzature di lavoro per sollevamento

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli