Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale"

Transcript

1 Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 17 Dicembre 2008

2 Classi di verbi significato denotativo aspetto (Aktionsart)

3 Classi di nomi entità (nomi di prim ordine (Lyons 1977)) eventi (nomi di second ordine (Lyons 1977))

4 Nomi di prim ordine Classificazione in riferimento ad un ontologia (es. WordNet) Esempi di dimensioni: fisico/astratto animato/inanimato naturale/manufatto informe/delimitato oggetto di una classe/individuo singolo

5 Nomi di prim ordine Classificazione in riferimento ad un ontologia (es. WordNet) Esempi di dimensioni: fisico/astratto Paolo, edificio, tavolo / bellezza, angelo animato/inanimato cane, Paolo, giardiniere / tavolo, idea naturale/manufatto mela, montagna / edificio, tavolo informe/delimitato sangue, oro / Paolo, cane, edificio oggetto di una classe/individuo singolo cane, tavolo / Paolo, Roma, IBM

6 Nomi di prim ordine Classificazione in riferimento ad un ontologia (es. WordNet) Esempi di dimensioni: fisico/astratto animato/inanimato naturale/manufatto informe/delimitato oggetto di una classe/individuo singolo E i dot objects?

7 Nomi di prim ordine L attribuzione di un dato nome ad un certo tipo di entità cosa ci dice, linguisticamente parlando? Esistono correlazioni tra il tipo di entità e comportamenti morfo-sintattici? massa/numerabili: pluralizzazione e quantificatori token/type: nomi propri e nomi comuni (capaci di riferirsi ad una classe) concreto/astratto:? naturale/manufatto:? animato/inanimato:?

8 Nomi di prim ordine L attribuzione di un dato nome ad un certo tipo di entità cosa ci dice, linguisticamente parlando? Esistono correlazioni tra il tipo di entità e comportamenti morfo-sintattici? massa/numerabili: pluralizzazione e quantificatori token/type: nomi propri e nomi comuni (capaci di riferirsi ad una classe) concreto/astratto:? naturale/manufatto:? animato/inanimato:?

9 Nomi di prim ordine L attribuzione di un dato nome ad un certo tipo di entità cosa ci dice, linguisticamente parlando? Esistono correlazioni tra il tipo di entità e comportamenti morfo-sintattici? massa/numerabili: pluralizzazione e quantificatori token/type: nomi propri e nomi comuni (capaci di riferirsi ad una classe) concreto/astratto:? naturale/manufatto:? animato/inanimato:?

10 Nomi di prim ordine L attribuzione di un dato nome ad un certo tipo di entità cosa ci dice, linguisticamente parlando? Esistono correlazioni tra il tipo di entità e comportamenti morfo-sintattici? massa/numerabili: pluralizzazione e quantificatori token/type: nomi propri e nomi comuni (capaci di riferirsi ad una classe) concreto/astratto:? naturale/manufatto:? animato/inanimato:?

11 Nomi di second ordine esprimono un evento nomi d azione, eventivi, predicativi, insaturi

12 Nomi di second ordine esprimono un evento nomi d azione, eventivi, predicativi, insaturi camminata, costruzione, lavaggio, colpo, pranzo, temporale 1 derivati da verbi tramite vari suffissi (nominalizzazioni) 2 non derivati da verbi 3 infinito nominale: il tuo continuo parlare mi ha stufato

13 Nomi di second ordine esprimono un evento nomi d azione, eventivi, predicativi, insaturi camminata, costruzione, lavaggio, colpo, pranzo, temporale 1 derivati da verbi tramite vari suffissi (nominalizzazioni) 2 non derivati da verbi 3 infinito nominale: il tuo continuo parlare mi ha stufato

14 Nomi di second ordine esprimono un evento nomi d azione, eventivi, predicativi, insaturi camminata, costruzione, lavaggio, colpo, pranzo, temporale 1 derivati da verbi tramite vari suffissi (nominalizzazioni) 2 non derivati da verbi 3 infinito nominale: il tuo continuo parlare mi ha stufato

15 Nomi di second ordine esprimono un evento nomi d azione, eventivi, predicativi, insaturi camminata, costruzione, lavaggio, colpo, pranzo, temporale 1 derivati da verbi tramite vari suffissi (nominalizzazioni) 2 non derivati da verbi 3 infinito nominale: il tuo continuo parlare mi ha stufato

16 Nomi di second ordine il tuffo di Paolo la morte di Paolo l uccisione di Paolo la costruzione della casa il pranzo di Natale il pranzo di Babette il lavaggio della macchina

17 Altre questioni nominali... il quadro di Paolo il quadro di Rembrandt il quadro del Louvre la foto di Paolo la sorella di Paolo ho visto un quadro? ho visto una sorella NB: della versatilità di di parleremo ancora (a gennaio)

18 Classi di verbi significato denotativo Aktionsart valenza

19 Outline Ruoli Tematici e Selectional Restrictions 1 Ruoli Tematici e Selectional Restrictions 2

20 Macro-temi struttura argomentale (syn) struttura tematica (sem) sottocategorizzazione (syn) restrizioni di selezione (sem)

21 Macro-temi struttura argomentale (syn) struttura tematica (sem) sottocategorizzazione (syn) restrizioni di selezione (sem)

22 Struttura argomentale (syn) il verbo esprime relazioni tra espressioni: queste espressioni sono gli argomenti del verbo argomenti: partecipanti all azione o stato espresso dal verbo

23 Struttura argomentale (syn) il verbo esprime relazioni tra espressioni: queste espressioni sono gli argomenti del verbo argomenti: partecipanti all azione o stato espresso dal verbo Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa

24 Struttura argomentale (syn) argomenti vs aggiunti argomenti: costituenti obbligatori (interni al SV) * Ernesta ha costruito * Paolo ha rotto aggiunti: costituenti opzionali (forniscono informazioni aggiuntive) Ernesta ha costruito una casa in collina nel 1992 Paolo ha rotto una tazza con un martello in cantina

25 Struttura argomentale (syn) argomenti vs aggiunti argomenti: costituenti obbligatori (interni al SV) * Ernesta ha costruito * Paolo ha rotto aggiunti: costituenti opzionali (forniscono informazioni aggiuntive) Ernesta ha costruito una casa in collina nel 1992 Paolo ha rotto una tazza con un martello in cantina

26 Struttura argomentale (syn) valenza verbale: il numero di espressioni indispensabili al verbo per costruire una frase corretta zero-valenti o zero-argomentali: piovere () monovalenti o mono-argomentali: dormire (x) bivalenti o bi-argomentali: guardare (x, y) trivalenti o tri-argomentali: dare (x,y,z) quadrivalenti o quadri-argomentali: trasferire (x, y, w, z)

27 Struttura tematica (sem) specifica la relazione semantica tra il verbo e i propri argomenti identificandone i ruoli: ruoli tematici Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa

28 Struttura tematica (sem) specifica la relazione semantica tra il verbo e i propri argomenti identificandone i ruoli: ruoli tematici Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa rompere rompitore & rotto costruire costruttore & costruito

29 Struttura tematica (sem) specifica la relazione semantica tra il verbo e i propri argomenti identificandone i ruoli: ruoli tematici Paolo ha rotto una tazza Ernesta ha costruito una casa rompere rompitore & rotto costruire costruttore & costruito cosa hanno in comune i rompitori e i costruttori?

30 Ruoli tematici i ruoli tematici hanno lo scopo di catturare la similarità semantica tra rompitori e costruttori i soggetti di entrambi i verbi sono agenti: agente è il ruolo tematico che esprime una causa volitiva gli oggetti diretti di entrambi i verbi sono prototipicamente oggetti inanimati che sono colpiti dall azione: tale elemento è il paziente (o tema)

31 Ruoli tematici agente: compie l azione deliberatamente Paolo ha rotto la tazza esperiente: riceve un input sensoriale o emozionale Enrica aveva freddo tema: subisce l azione (ma non cambia stato a volte paziente ) Paolo baciò Enrica paziente: subisce l azione e cambia stato Paolo ha rotto la tazza strumento: utilizzato per compiere l azione Paolo ha rotto la tazza con il martello causa: compie l azione involontariamente Una valanga ha distrutto il tempio

32 Ruoli tematici luogo: dove avviene l azione Paolo ha rotto una tazza in cantina fine: la meta dell azione L autobus ha proseguito verso la chiesa provenienza: da dove nasce l azione L autobus è partito da Bruxelles tempo il momento in cui avviene l azione Enrica ha costruito una casa nel 1992 beneficiario il beneficiario dell azione Enrica ha preparato il pranzo a Paolo

33 Strutture argomentale e tematica struttura argomentale: ci dà il numero degli argomenti struttura tematica: ci dà il ruolo semantico degli argomenti

34 Sottocategorizzazione (syn) specifica l appropriato contorno sintattico del verbo: gli strumenti sintattici con cui il verbo specifica i suoi ruoli tematici

35 Sottocategorizzazione (syn) specifica l appropriato contorno sintattico del verbo: gli strumenti sintattici con cui il verbo specifica i suoi ruoli tematici Paolo sta dormendo. SN Il bambino mangia un gelato. SN SN Paolo ha regalato un libro a Enrica. SN SN SP

36 Quadri di sottocategorizzazione Paolo sta dormendo. dormire V, [ ] Paolo ha incontrato un amico. incontrare V, [ SN] Paolo ha regalato un libro a Enrica. regalare V, [ SN,SP] NB: il soggetto si omette dai quadri di sottocategorizzazione

37 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica)

38 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica) vorrei uscire in tempo vorrei uscire in bicicletta

39 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica) vorrei uscire in tempo strumento vorrei uscire in bicicletta strumento

40 Selectional restrictions (sem) restrizioni imposte dal verbo sul tipo di entità che possono fungere da suoi argomenti ( sulla semantica) vorrei uscire in tempo vorrei uscire in bicicletta NB: le restrizioni sono associate ai sensi, non ai lessemi quali ristoranti servono i migliori primi di pesce? quali compagnie aeree servono lo scalo di Bologna?

41 Selectional restrictions (sem) granularità classe aperta

42 Selectional restrictions (sem) granularità classe aperta Domanda: dato un insieme di verbi (anche tutto il lessico verbale), come possiamo fare per facilitare (e uniformare) la definizione delle sue restrizioni di selezione?

43 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) il pulcino ha divorato i chicchi di grano il bambino ha divorato il libro il camionista ha chiesto il conto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

44 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) il pulcino ha divorato i chicchi di grano il bambino ha divorato il libro il camionista ha chiesto il conto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

45 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile il bambino ha divorato il libro il camionista ha chiesto il conto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

46 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile il bambino ha divorato il libro il camionista ha chiesto il conto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

47 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile il camionista ha chiesto il conto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

48 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile il camionista ha chiesto il conto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

49 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

50 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto il cappuccino e brioche ha chiesto il conto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

51 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto [il cappuccino e brioche] animato ha chiesto [il conto] ±concreto 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

52 Selectional Restrictions e Violazioni predicato SR(X) SR(Y) divorare(x,y) animato(x) commestibile(y) chiedere(x,y) 1 animato(x) ±concreto(y) [il pulcino] +animato ha divorato [i chicchi di grano] +commestibile [il bambino] +animato ha divorato [il libro] commestibile [il camionista] +animato ha chiesto [il conto] ±concreto [il cappuccino e brioche] animato ha chiesto [il conto] ±concreto violazione: un indicatore di una possibile traslazione del significato 1 in una delle sue accezioni (2/6 in VerbNet)

53 Metafora Il bambino ha divorato il libro metafora concettuale: IDEE/CULTURA SONO CIBO metafora concettuale: un dominio concettuale comunemente compreso nei termini di un altro (Lakoff) notazione standard pattern generalizzato terminologia CULTURA può essere espresso come CIBO CULTURA IS CIBO dominio concettuale A dominio target (più astratto) IS è compreso come TIME IS MONEY (wasting/saving/...) dominio concettuale B dominio source (più concreto) LOVE IS A JOURNEY (leaving/staying/crossroads/...)...

54 Metafora Il bambino ha divorato il libro metafora concettuale: IDEE/CULTURA SONO CIBO metafora concettuale: un dominio concettuale comunemente compreso nei termini di un altro (Lakoff) notazione standard pattern generalizzato terminologia CULTURA può essere espresso come CIBO CULTURA IS CIBO dominio concettuale A dominio target (più astratto) IS è compreso come TIME IS MONEY (wasting/saving/...) dominio concettuale B dominio source (più concreto) LOVE IS A JOURNEY (leaving/staying/crossroads/...)...

55 Metafora Il bambino ha divorato il libro metafora concettuale: IDEE/CULTURA SONO CIBO metafora concettuale: un dominio concettuale comunemente compreso nei termini di un altro (Lakoff) notazione standard pattern generalizzato terminologia CULTURA può essere espresso come CIBO CULTURA IS CIBO dominio concettuale A dominio target (più astratto) IS è compreso come TIME IS MONEY (wasting/saving/...) dominio concettuale B dominio source (più concreto) LOVE IS A JOURNEY (leaving/staying/crossroads/...)...

56 Case for Case Charles Fillmore 1968 eliminazione confini sintassi/semantica valenza verbo e contesto grammaticale principi di base: esiste un numero finito di casi (profondi) ciascun verbo (ciascun senso del verbo) accoglie/richiede un sottoinsieme di casi obbligatori e opzionali case grammar

57 Frame semantics Charles Fillmore il significato di un dato termine può solo essere compreso nel suo contesto contesto = frame: scenari ricorrenti, tipici

58 Frame semantics Charles Fillmore il significato di un dato termine può solo essere compreso nel suo contesto contesto = frame: scenari ricorrenti, tipici I frames sono strutture cognitive che ci forniscono: il significato delle parole il mapping con la realizzazione sintattica i legami con le esperienze e credenze che costituiscono la visione del mondo condivisa dai parlanti e quindi una condizione essenziale per la comprensione linguistica (il background)

59 Le classi di Levin (1993) 193 classi di verbi organizzate secondo intuizione e valenza motivazione non solo sintattica ma anche semantica put verbs, cooking verbs,...

60 Outline Ruoli Tematici e Selectional Restrictions 1 Ruoli Tematici e Selectional Restrictions 2

61 Risorse Ruoli Tematici e Selectional Restrictions WordNet FrameNet VerbNet PropBank

62 Risorse Ruoli Tematici e Selectional Restrictions WordNet FrameNet basato sulla frame semantics un frame è uno scenario che coinvolge dei participanti che giocano dei ruoli nomi, verbi e aggettivi possono essere usati per identificare un frame esempi di realizzazione sintattica (frasi) per i ruoli semantici (frame elements) core elements vs non-core elements VerbNet PropBank

63 Risorse Ruoli Tematici e Selectional Restrictions WordNet FrameNet VerbNet il più ampio database lessicale per i verbi inglesi struttura gerarchica collegato a WordNet e FrameNet organizzato per classi di verbi e sottoclassi ogni verbo è corredato di ruoli tematici e selectional restrictions sugli argomenti PropBank

64 Risorse Ruoli Tematici e Selectional Restrictions WordNet FrameNet VerbNet PropBank corpus di inglese americano (Wall Street Journal) annotato con informazione sulla struttura argomentale dei predicati argomenti definiti per singolo verbo

65 Risorse Ruoli Tematici e Selectional Restrictions WordNet FrameNet VerbNet PropBank SemLink un progetto per collegare le quattro risorse

Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale

Fondamenti di Linguistica Semantica e struttura argomentale Semantica e struttura argomentale malvina.nissim@unibo.it 18 Novembre 2009 Outline Teoria dei prototipi 1 Teoria dei prototipi 2 3 La teoria dei prototipi Eleanor Rosch (due ipotesi): fattori non linguistici

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 8 Ottobre 2009 1 My assumption will be that the total

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi

Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Rappresentazione dell Informazione Semantica Lezione 2: Rappresentazione di oggetti e rappresentazione di eventi Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 20 Marzo 2012 1 My assumption will be that the total

Dettagli

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse.

Sintassi 1. (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse. LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada alentini Mat. 8 Sintassi 1 (1) Sintassi: si occupa della combinazione di parole in frasi e della struttura delle frasi stesse. A. Il livello

Dettagli

La tombola delle frasi

La tombola delle frasi Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Adele Spagnolo e Elisabetta Di Clemente La tombola delle frasi Prevenzione e recupero

Dettagli

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA Come funziona il linguaggio SEMANTICA Semantica Studio del significato Semantica linguistica Studio di come il significato viene espresso attraverso: Parole Sintagmi Frasi Semantica linguistica Significato

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

Combinazione di parole. La Sintassi

Combinazione di parole. La Sintassi Combinazione di parole. La Sintassi Una lingua non è fatta soltanto di parole isolate, ma anche di combinazioni di queste parole Non tutte le combinazioni di parole sono possibili, non tutte suonano grammaticali

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

VerbNet. A Class-Based Verb Lexicon

VerbNet. A Class-Based Verb Lexicon VerbNet A Class-Based Verb Lexicon Fondamenti Teorici: Levin [1993] Beth Levin [1993] English Verb Classes and Alternation: a preliminary investigation Proprietà sintattiche e semantiche dei verbi inglesi:

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI L'associazione (in inglese Relationship) descrive eventuali legami concettuali tra una, due o più

Dettagli

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo

LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo LA GRAMMATICA VALENZIALE (1) Daniela Notarbartolo Valenza La grammatica valenziale si fonda sull osservazione che molte parole generano dei posti vuoti (o valenze) che devono essere riempiti da altre parole

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici

Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Roberto Basili, Marco Pennacchiotti Corso di Fondamenti di Informatica a.a. 2003-2004 Definizioni Generali e Regole d esame Il

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ASCOLTO Comprendere espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni concreti Identificare e conoscere parole relative a situazioni concrete e reali Comprendere le prime strutture di un dialogo Comprendere

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Introduzione agli Abstract Data Type (ADT)

Introduzione agli Abstract Data Type (ADT) Introduzione agli Abstract Data Type (ADT) La nozione di tipo di dato astratto Sappiamo già che quando si affrontano problemi complessi è necessario procedere in due fasi: Specifica dell algoritmo Implementazione

Dettagli

I nomi sono caratterizzati da tratti inerenti; distinguiamo ad esempio:

I nomi sono caratterizzati da tratti inerenti; distinguiamo ad esempio: Il nome I nomi sono caratterizzati da tratti inerenti; distinguiamo ad esempio: nomi propri Londra, Rossella vs nomi comuni tavolo, gatto nomi concreti orologio, sedia vs nomi astratti sincerità, fermezza

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

UML Unified Modeling Language

UML Unified Modeling Language UML Unified Modeling Language Lezione 4-1 - UML Il diagramma delle classi Parte Seconda - 2 - Relazioni tra Classi&Oggetti I diagrammi delle classi mettono in evidenza i blocchi costitutivi del sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Esame dell 8 settembre 2012

Esame dell 8 settembre 2012 Basi di Dati e Sistemi Informativi Errori ricorrenti nella progettazione concettuale Questo documento ha, come scopo, presentare alcuni gravi errori che ricorrono spesso nella progettazione concettuale

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1)

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Informatica 3 LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1) Modulo 1: Introduzione: oggetti e classi Modulo 2: Link e associazioni Modulo 3: Aggregazione Informatica 3 Lezione 7 -

Dettagli

WordNet A lexical Database

WordNet A lexical Database Università degli Studi di Bari Corso di Gestione della Conoscenza d Impresa Anno Accademico 2003-2004 2004 WordNet A lexical Database Dott. Marco Degemmis Ringraziamenti Domenico Ladisa, Caso di studi

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria

Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento Scuola Primaria Ricercare per Fare Storia del progetto Anno 2007-8: la ricerca ha coinvolto 10 bambini con S.Down tra 3-6 anni, genitori e insegnanti di 7 scuole d infanzia. Anno 2008-9: casi singoli. Anno 2009-10: coinvolgimento

Dettagli

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi Dott.ssa Concetti di priorità temporale Il caso di prima Sistematicità formale Per capire cosa si intende per sistematicità diciamo che gli elementi di una lingua presentano relazioni di somiglianza. Ad

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Vincoli di integrità

Vincoli di integrità Vincoli di integrità Non tutte le istanze di basi di dati sintatticamente corrette rappresentano informazioni plausibili per l applicazione di interesse Studenti Matricola Nome Nascita 276545 Rossi 23-04-72?

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso

Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso Il lessico nei materiali didattici per l apprendimento della L2 Competenza lessicale e interculturale nei manuali d inglese: uno studio di caso Roma, 11 Febbraio 2011 Lucilla Lopriore Università Roma Tre

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal L agriturismo italiano si presenta al mondo L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal I PUNTI DI FORZA DELL AGRITURISMO ITALIANO Il mercato nord europeo, in particolare quello scandinavo,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Lezione Seconda. Forma e funzione delle parti del discorso. La centralità del verbo, con i suoi argomenti, nella frase

Lezione Seconda. Forma e funzione delle parti del discorso. La centralità del verbo, con i suoi argomenti, nella frase Francesco Sabatini LEZIONI MILANESI 2008 Lezione Seconda Forma e funzione delle parti del discorso La centralità del verbo, con i suoi argomenti, nella frase Classificazione dei verbi secondo le valenze

Dettagli

Insegnare italiano L2: la sintassi

Insegnare italiano L2: la sintassi L apprendimento dell italiano L2 Insegnare italiano L2: la sintassi Cecilia Andorno Una domanda preliminare, anzi due Che cosa bisogna insegnare? ovvero: 1. Che cosa c è da imparare? 2. Che cosa sa (già)

Dettagli

TABELLA DEI COMPLEMENTI

TABELLA DEI COMPLEMENTI TABELLA DEI COMPLEMENTI REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DELLA CLASSE II B DELLA SCUOLA SECONDARIA DALLA CHIESA E RUSSO DI BUSNAGO (MB) A. s. 2011/ 12 COMPLEMENTO DOMANDA A CUI RISPONDE ESEMPIO OGGETTO

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione MI GUARDO INTORNO Compito-prodotto Cartelloni, testi scritti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

Criteri distribuzionali per l analisi 1. Categorie e funzioni 4.

Criteri distribuzionali per l analisi 1. Categorie e funzioni 4. Criteri distribuzionali per l analisi 1. La classificazione categoriale delle parole in base a criteri distribuzionali si stabilisce sull osservazione delle possibilità combinatorie degli elementi che

Dettagli

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono:

Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono: IL MODELLO EER Modellazione Entità-Associazione estesa 2 Modellazione EER (modellazione ER-estesa) Il modello EER comprende tutti i concetti di modellazione del modello ER, cui si aggiungono: i concetti

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Principali accezioni dell italiano segno figura, traccia lasciata su qualcosa: con quella sedia stai riempiendo il muro di segni;

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1]

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati. Ciclo di vita dei sistemi informativi. Fasi del ciclo di vita [1] Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Requisiti progetto Base di dati Struttura Caratteristiche Contenuto Metodologia in 3 fasi Progettazione concettuale Progettazione logica Progettazione

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

GrammatiCa per una Buona astrazione

GrammatiCa per una Buona astrazione GrammatiCa per una Buona astrazione Daniela Notarbartolo E-mail: d.notarbartolo@fastwebnet.it La grammatica comporta contemporaneamente astrazione e concretezza: astrazione, quando riconosce proprietà

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni MODELLO E/R Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modellazione dei dati Modellare i dati significa: costruire una rappresentazione semplificata della realtà osservata individuandone

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

Gestione dei teatri in vari comuni italiani

Gestione dei teatri in vari comuni italiani Gestione dei teatri in vari comuni italiani SCENARIO Si chiede di implementare un database per la gestione dell archivio dei Teatri di Firenze, Milano, Venezia, Palermo, Roma, Bergamo e di alcuni comuni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Anno scolastico 2014/2015 Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Gli alunni stranieri per i quali si prevedere la progettazione di un Piano Didattico Personalizzato sono quelli non ancora

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli