Corso di ECONOMIA AZIENDALE I MODULO CAPITOLO 3 BUSINESS. Titolari: Dott.ssa Michela Pellicelli [L/Z] Dott.ssa Anna Moisello [A/K]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ECONOMIA AZIENDALE I MODULO CAPITOLO 3 BUSINESS. Titolari: Dott.ssa Michela Pellicelli [L/Z] Dott.ssa Anna Moisello [A/K]"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Corso di ECONOMA AZENDALE MODULO CAPTOLO 3 BUSNESS Titolari: Dott.ssa Michela Pellicelli [L/Z] Dott.ssa Anna Moisello [A/K] Lecturers: Dott.ssa Carlotta Meo Colombo (seminari e corso per studenti lavoratori MUR) Dott.ssa Nicoletta Spagnolo Dott. Luigi Guardamagna Tutors: Dott. Dott. Desperati Federico Dellanoce Federico Anno Accademico 2012/ Business Significato comune: attività tramite la quale si possono ottenere utili (o profitti) solitamente ideando, producendo e/o distribuendo un prodotto, non importa di quale specie e in quali volumi. Può essere: Business B2B: riguardano produzioni intermedie, solitamente strumentali, intermedie o terminali, per la produzione (es. assemblaggio, distribuzione). Business B2C: riguardano produzioni finali per il consumo. Significato più preciso: investimento economico produttivo (paragrafo 1.9) nel quale viene posto in rischio un capitale, per produrre beni da destinare, direttamente o indirettamente, al soddisfacimento di qualche bisogno e di qualche aspirazione. È sinonimo di capital investment. 2

2 Quali variabili occorre osservare? l business nasce a seguito di una business idea. Partendo dalla business idea, per indagare se il business sarà remunerativo, occorre osservare: N GENERALE: PROPRE POTENZALTA (ORGANZZAZONE E STRATEGE) CARATTERSTCHE DE PRODOTT DOMANDA DE CONSUMATOR OFFERTA E PREZZ DE CONCORRENT N PARTCOLARE: ECONOMCTA DE SNGOL PRODOTT REDDTVTA E SOSTENBLTA DELL ATTVTA NDAGANDO L REDDTO E L ESPOSZONE FNANZARA FUTUR MEDANTE PAN E PROGRAMM NEL BREVE E MEDO/LUNGO TERMNE Ciclo di vita di un business Ogni business ha una durata economicamente utile, denominata vita economica del business. n generale la vita economica del business che riguarda un singolo prodotto può essere rappresentata con un modello che espone la dinamica temporale dei costi, dei ricavi e dei risultati economici della produzione ed è denominato ciclo di vita del prodotto o product lifecycle con 4 fasi: Fase di introduzione del prodotto (introduction), Fase di crescita o espansione (growth), Fase di maturità (maturity), Fase di declino (decline). 4

3 Fig. 3.1 l modello del ciclo di vita del prodotto X anni costi ricavi profitti costi cumulati ricavi cumulati profitti cumulati costi cumulati ricavi cumulati profitto cumulato costi ammui ricavi annui profitto annuo 5 Lo sviluppo dei business in azienda Le aziende sono motivate ad aumentare i propri prodotti/servizi e a sviluppare i propri business, spinte dalla ricerca della produttività e dell economicità e dagli altri obiettivi economici e non economici. Se l azienda è single business si identifica in una sola unità di business e tutte le attività aziendali sono concentrate sul singolo business. Se l azienda opera o intende operare in più business, crescono inevitabilmente le dimensioni dell azienda e le diverse attività sono solitamente suddivise in diverse business unit ognuna delle quali si occupa di diverse linee di prodotti. 6

4 Azienda single business CdA e responsabilità del management Single business Responsabili delle principali funzioni Responsabili di impianti e altre unità operative Aree funzionali: finanza, marketing, R&S, amministrazione, ecc. Livello operativo 7 Azienda multi-business CdA e responsabilità a livello di corporate Responsabilità del management di BU Livello corporate Livello Business Unit Responsabilità del management delle principali funzioni Responsabilità di gestione delle singole unità Livello aree funzionali Livello operativo 8

5 3.2 L economicità del business La BEA Per l Economia Aziendale, il business rappresenta una delle più rilevanti unità osservative nelle aziende di produzione in quanto compendia in sé, contemporaneamente, le attività di produzione e di investimento, dalle quali dipendono l attività di consumo e di risparmio della ricchezza. È importante per l Economia Aziendale, studiare la dinamica economica del business aziendale ed in particolare valutarne le condizioni di economicità. Ad un modello operativo ideale, particolarmente significativo ed utile, si perviene con la logica della Break-Even Analysis (BEA) che costituisce una semplice, quanto potente, forma di calcolo economico che si riferisce alla produzione di un prodotto. 9 La logica delle BEA Una particolarità della BEA è che tratta i costi, i ricavi non in funzione agli anni di vita del business ma in funzione dei volumi crescenti di produzione del processo produttivo, determinando il risultato operativo per ciascun volume di produzione. La BEA considera il business o l investimento come un trasformatore economico che produce un risultato operativo RO(QP). 10

6 La funzione del risultato operativo La BEA specifica la funzione di risultato economico RO(QP) come differenza tra altre due funzioni: la funzione di costo CP = f(qp) la funzione di ricavo RP = g(qp) rispetto alla variabile QP. Pertanto: RO(QP) = RP CP [1] Non è necessario scrivere il pedice m alle variabili che indicano la produzione poiché la BEA considera sempre una sola produzione. l caso di due o più produzioni contemporanee, soprattutto in presenza di vincoli di capacità, richiede una BEA evoluta. 11 La BEA in forma lineare potesi fondamentale della BEA è che le funzioni di costo, di ricavo e di risultato operativo siano lineari rispetto alla variabile indipendente QP. n particolare: la funzione di ricavo viene posta pari a: RP = pp QP [4] la funzione di costo (si veda la [13] del Capitolo 2, o anche la figura 2.6) viene posta pari a: CP = cp QP = (N p) + [(cm+cs+cl) QP] [3] la funzione del risultato operativo risulta: RO(QP) = RP - CP RO(QP) = (pp QP) [(cm+cs+cl) QP] (N p) [5] 12

7 La BEA in forma compatta Possiamo semplificare il modello, e renderlo ideale, ponendo in: RO(QP) = (pp QP) [(cm+cs+cl) QP] (N p) [5] costi fissi (non dipendono da QP) (N p) = CoF [8] costi variabili nel totale [(cm+cs+cl) QP] = CoV costo variabile unitario (cm+cs+cl) = cv [7] Otteniamo: RO(QP) = RP CP = RP CV CF = (pp QP) [cv QP] CoF Semplifichiamo ancora: RO(QP) = [(pp cv ) QP] CoF [9] nfine: RO(QP) = [mc QP] CoF, [10] con mc = pp - cv = margine unitario di contribuzione. 13 Funzione economica fondamentale del business La: RO(QP) = (pp QP) [(cm+cs+cl) QP] (N p) [5] o, meglio, la: RO(QP) = [(pp cv ) QP] CoF [9] o, meglio ancora, la: RO(QP) = [mc QP] CoF, [10] rappresenta la funzione economica fondamentale del business. Occorre impararla bene e memorizzarla. Da essa deriva la seguente legge generale del business - Tutti i business richiedono sempre un processo produttivo strutturato con un mix di costi fissi e di costi variabili. 14

8 L equazione fondamentale della BEA Dalla funzione economica fondamentale: RO(QP) = [mc QP] CoF, [10] deriviamo l equazione fondamentale della BEA che consente di calcolare la quantità obiettivo Q* che consente di coprire tutti i costi fissi e di ottenere un risultato operativo obiettivo RO*: RO * + CoF RO * + CoF Q* = = [11] pp cv mc deriviamo anche la quantità di equilibrio Q E che rappresenta la quantità minima da produrre per pareggiare i costi di produzione con i ricavi: Esercizi in aula CoF Q E = = pp cv CoF mc [12] 15 Da 3.3 l calcolo del BEP CoF Q E = = pp cv CoF mc [12] si ricava il break-even-point (BEP), cioè il punto di intersezione della curva dei ricavi e dei costi complessivi, di coordinate: BEP = (Q E, RP(Q E )). Esercizi in aula 16

9 Tre ipotesi fondamentali della BEA Prima ipotesi: i parametri di costo variabile e di prezzo, quindi il mc, si suppone costante per ogni valore di QP. Ciò significa che la BEA è un modello perfetto che suppone l uso di dati unitari medi per ogni valore di QP. Seconda ipotesi: QP ha un ambito di variazione ammissibile da QP=0 fino a QP=capacità produttiva massima corrispondente ai CoF. Terza ipotesi: nella BEA le quantità prodotte corrispondono alle quantità vendute. Ciò significa che nel modello perfetto della BEA non vi sono asincronie tra produzioni e vendite (ipotesi peraltro facilmente allentabile). 17 Fig Modello grafico della BEA Costi Ricavi d equilibrio Esercizi in aula ATTENZONE: la BEA vale all interno della capacità produttiva massima dell mpianto che genera i costi fissi. E il limite destro all aumento dei volumi di RP produzione. Costi RO(Q*) Superato CP = CoV + CoF Ricavi Q MAX i costi fissi aumentano a scalino. Risultato >0 BEP CoV <0 CoF cf M,S,L Q* < Q E Q E Q* > Q E Q MAX Q 18

10 Fig. 3.3 Modello di calcolo della BEA prototipo per calcoli a mano COST VARABL per fattori a contantore M, S, L Specie qf pf cvf Materia A 2,0 2,0 4,0 Materia B 3,0 1,0 3,0 Lavoro diretto 1,0 25,0 25,0 Servizi diretti 1,0 5,0 5,0 Altri costi variabili 1,0 4,0 4,0 Canone leasing 1,0 10,0 10,0 (Macchina ZZ) 0,0 0,0 0,0 Coefficiente di costo variabile = cv 51,00 Costi variabili complessivi = cv QP ,00 COST FSS per fattori di capacità Specie N p C Macchinari XX 2, , ,0 Macchinari YY 3, , ,0 Macchinari ZZ 1, , ,0 Fitti e hoverhead 1, , ,0 nteressi mutuo 1, , ,0 0,0 0,0 Costi fissi complessivi = CoF ,0 CP(Q) = COSTO D PRODUZONE ,0 cp = costo unitario medio 68,5 PREZZO D VENDTA = Pp 70,0 Ricavi complessivi = pp QP ,0 Margine unitario di contribuzione = mc 19,0 Margine complessivo = mc QP ,0 QUANTTA' D EQULBRO ,0 RSULTATO OPERATVO = RO* ,0 QUANTTA' OBETTVO = QP* ,0 Margine di sicurezza 8% 19 Fig. 3.2 Modello di calcolo in forma di Conto economico Conto Economico della BEA QP=Volumi di produzione BEP=Break Even Point q=fabbisogni servizi impianti 10 Q=fabbisogni totali impianti K=capacità produttiva N=Numero mpianti 1 p=prezzo medio per impianto C=Costi Fissi qm=fabbisogno unitario Mat. 5,00 pm=prezzo medio Mat. 10,00 cm=costo unitario Mat. 50,00 qs=fabbisogno unitario Serv. 5,00 ps=prezzo medio Serv. 10,00 cs=costo unitario Serv. 50,00 ql=fabbisogno unitario Lavoro 5,00 pl=prezzo medio Lavoro 10,00 cl=costo unitario Lavoro 50,00 cm+cs+cl=costi variab.unitari 150,00 pp=prezzo unitario medio 200,00 mc=pp-(cm+cs+cl) 50,00 Costi variabili complessivi CP(QP)=Costi di produzione RP(QP)=Ricavi di produzione cp=costo unitario medio 190,00 RP*=ricavi di equilibrio RO(QP)=Risultato Operativo MS%=margine di sicurezza 20,0% 20

11 3.6 - BEA e business multiperiodali Costi Ricavi Risultato Costi Ricavi d equilibrio BEP(T 1 ) La suddivisione per periodi si può attuare qualunque RP sia il volume Q prodotto in ciascuno. Le quote di costi fissi coperti n ogni periodo CP = si CoV definiscono + CoF QUOTE D AMMORTAMENTO. BEP CoV BEP(T 2 ) CoF qc (T 1 ) qc (T 2 ) Q E (T 1 ) Q E Q E (T 2 ) Q 21 Fig La BEA nel quadro di controllo del business capitalistico TRASFORMAZONE Produttiva/Economica F O R N T O R qm = qs = ql = Q = 100,0 pm = 1,0 CM = [= qm pm QP] QM ,0 5,0 ps = 2,0 CS = [= qs ps QP] QS 25000,0 5,0 pl = 4,0 CL = [= ql pl QP] QL 25000,0 QP = 5000 pp = 200,0 cov = 130,0 5,0 p = C = [= q p = fisso] COF = mc = Pp-cov = KP = ,0 CP = %ammort 100% RO = cp = 180 BEP = 3571,4 RO* = 500,0 RP = QP* = 3578,6 C L E N T C = TESORERA - CASSA RO = roi = ,0 Cash in Cash out ,00% Cash Flow = DER = 1,50 roe = roi + ( spread DER ) (1-t) spread = 30,00% cir = 42,50% 40,00% 30,00% 1,50 0,5 3,6 roc = 11,1% roi = cir x roc 40,00% 3,6 11,1% 40,00% i% = 10,00% D = E = NV. FNANZARO = rod = 10,00% D E B T PTP = a titolo di DEBT T = % t = 50,0% NV. FNANZARO R = roe = ,50% % E Q U T Y Div = d = a titolo di EQUTY 22

12 3.4 l capitale investito ed il capitale reperito l business rappresenta un investimento produttivo che richiede un capitale investito, C. L entità di C è pari ai costi fissi cui si aggiunge una quota di costi variabili che si sostengono prima di conseguire i primi ricavi che, come sappiamo, devono reintegrare sempre i costi variabili. Possiamo porre: C = CoF +(h% CoV) [17] o, anche, più speditamente: C = CoF (1+k) [18] Sappiamo, dalla legge generale dell investimento, che ogni investimento produttivo richiede investimenti finanziari, a titolo di Debt e a titolo di Equity: D ed E. Possiamo porre: C = D + E [19] Capitale produttivo = Capitale finanziario Capitale investito = Capitale reperito Capitale investito dal business = Capitale investito nel business 23 Fig capitali nel quadro di controllo del business capitalistico TRASFORMAZONE Produttiva/Economica F O R N T O R qm = qs = ql = Q = 100,0 pm = 1,0 CM = [= qm pm QP] QM ,0 5,0 ps = 2,0 CS = [= qs ps QP] QS 25000,0 5,0 pl = 4,0 CL = [= ql pl QP] QL 25000,0 QP = 5000 pp = 200,0 cov = 130,0 5,0 p = C = [= q p = fisso] COF = mc = Pp-cov = KP = ,0 CP = %ammort 100% RO = cp = 180 BEP = 3571,4 RO* = 500,0 RP = QP* = 3578,6 C L E N T C = TESORERA - CASSA RO = roi = ,0 Cash in Cash out ,00% Cash Flow = DER = 1,50 roe = roi + ( spread DER ) (1-t) spread = 30,00% cir = 42,50% 40,00% 30,00% 1,50 0,5 3,6 roc = 11,1% roi = cir x roc 40,00% 3,6 11,1% 40,00% i% = 10,00% D = E = NV. FNANZARO = rod = 10,00% D E B T PTP = a titolo di DEBT T = % t = 50,0% NV. FNANZARO R = roe = ,50% % E Q U T Y Div = d = a titolo di EQUTY 24

13 La performance finanziaria del capital investment Ogni business, osservato nella sua forma completa di Fig. 3.8, è un capital investment, in quanto unisce in sé: un investimento produttivo per dare vita al business due investimenti finanziari per ottenere i capitali come Equity e come Debt. La performance finanziaria complessiva si percepisce con i tre indicatori di rendimento: 1. RO = RO/C rendimento del business [21] 1. ROE= R/E rendimento dell Equity [26] 1. ROD= /D rendimento del Debt [25] 25 Legge generale dei rendimenti o relazione finanziaria fondamentale o di Modigliani-Miller): il ROE è funzione di RO e di ROD secondo il modello perfetto: ROE = [RO + (SPREAD DER)] (1-tax) [27] essendo: Legge generale dei rendimenti SPREAD = [RO ROD], DER = [D/E] (Debit Equity Ratio) o leva finanziaria tax l aliquota media di imposta (supposta costante). 26

14 Fig. 3.7 Effetto di financial leverage Scriviamo la precedente : ROE = [RO + SPREAD DER] (1-tax) nella forma equivalente, trascurando le imposte: D ROE - RO = [(RO ROD) ] E Osserviamo che se il business è in grado di ottenere un RO maggiore del rendimento spettante al capitalista-finanziatore (ROD), allora il capitalista-imprenditore realizza un ROE maggiore del RO, in quanto il ROE è spinto in alto dalla leva finanziaria con un fattore moltiplicativo pari al DER. ROE - RO E D (RO ROD) 27 E&C Effetto di financial leverage Valori Business A Business B Business C D E C = D+E DER = D/E 1/3 1 3 RO = 15% C = 10% D R = RO ROE = R/E 16,7% 20% 30% 28

15 3.5 l controllo dell investimento l soggetto che avendo una business idea, conferisce l Equity accetta il rischio assoluto per dare vita e gestire un business si definisce imprenditore capitalista. l soggetto che conferisce capitale a titolo di Debt ed accetta solo un rischio relativo, si denomina solitamente finanziatore dell investimento. processi di trasformazione economica e di controllo del rischio sono gestiti da un terzo soggetto (o gruppo), che sviluppa il management dell investimento. 29 Asimmetria informativa Solitamente il management conosce il business meglio dell investitore. L investitore assume le decisioni di investimento sulla base di uno stock più limitato di informazioni. Per il principio di razionalità, quando è possibile, l investitore cerca di gestire direttamente il suo investimento. MPRENDTORE CAPTALSTA ha la proprietà del capitale investito sopporta il rischio ottiene RN = RO - P MANAGEMENT Amministra direttamente C gestisce il rischio attua il business e ottiene RO 30

16 l management del business Quando imprenditore e management sono disgiunti, l investimento dà vita ad una gestione manageriale del business. MPRENDTORE CAPTALSTA ha la proprietà del capitale investito dà mandato di gestire C sopporta il rischio Ha diritto ad un rendiconto dei risultati ottiene RN = RO - P MANAGEMENT gestisce C per conto dell imprenditore ha la responsabilità di amministrare C gestisce il rischio ha l obbligo di rendere conto al capitalista attua il business e ottiene RO 31 Caso particolare Al capital investment si affianca, come caso particolare, l investimento di puro lavoro (labour investment) che si presenta quando: non si fa ricorso a capitale a titolo di equity; il business è finanziato solo da capitali conferiti a titolo di debt. Possiamo denominarlo anche investimento manageriale puro. 32

17 l ruolo del capital investment l capital investment rappresenta l attività economica fondamentale in quanto: è il motore della produzione, è artefice della produttività e della qualità, quindi dell abbondanza e del progresso; consente la remunerazione del lavoro e del capitale, incentiva al risparmio, soddisfa l aspirazione alla ricchezza. 33 Cinque congetture sui business Prima congettura: i business diventano sempre più grandi e la scala degli impianti aumenta (grande è bello). Seconda congettura: l marketing assume un ruolo sempre più rilevante (aumentare il mercato). Terza congettura: si cercano posizioni di monopolio (cartelli, ecc.) per non ridurre i prezzi. Quarta congettura: la qualità aumenta sempre (per aumentare i volumi di produzione e contrastare la riduzione dei prezzi). Quinta congettura: il business si localizza dove i prezzi dei fattori sono più convenienti (per ridurre i costi di produzione). 34

18 Sesta congettura Creatività e capitale umano Sesta congettura: in un contesto capitalistico nel quale gli investimenti finanziari (finance) dirigono i produttivi (industry), la creatività e la ricerca diventano la base della teleonomia endogena di ogni capital investment. La creatività significa ricerca di sempre nuove business idea e di innovazione continua di: prodotti processi produttivi processi commerciali (mercati, canali, clienti) processi di marketing (prezzo, prodotto, pubblicità, ricerche di mercato, distribuzione, ecc.). n un contesto capitalistico l organizzazione creativa che sviluppa i business acquista un valore autonomo; diviene capitale umano. 35 Calcolo economico del business e equazioni di macro controllo l calcolo economico del capital investment si attua con un semplice strumento denominato quadro di controllo (tableu de bord, cruscotto, ecc.) nel quale sono esposti e calcolati ordinatamente i valori delle equazioni fondamentali che rappresentano un modello ideale e perfetto di ogni business. 1. RO = [( pp - cv) QP] CoF 2. = RO + ( RO ROD ) ROE 3. C = D + E [30] 4. RO = + R 5. RO=RO/C, ROD=/D, ROE=R/E. D E 36

19 Fig Modello di simulazione per il quadro di controllo del business TRASFORMAZONE Produttiva/Economica F O R N T O R qm = qs = ql = Q = 100,0 pm = 1,0 CM = [= qm pm QP] QM ,0 5,0 ps = 2,0 CS = [= qs ps QP] QS 25000,0 5,0 pl = 4,0 CL = [= ql pl QP] QL 25000,0 QP = 5000 pp = 200,0 cov = 130,0 5,0 p = C = [= q p = fisso] COF = mc = Pp-cov = KP = ,0 CP = %ammort 100% RO = cp = 180 BEP = 3571,4 RO* = 500,0 RP = QP* = 3578,6 C L E N T C = TESORERA - CASSA RO = roi = ,0 Cash in Cash out ,00% Cash Flow = DER = 1,50 roe = roi + ( spread DER ) (1-t) spread = 30,00% cir = 42,50% 40,00% 30,00% 1,50 0,5 3,6 roc = 11,1% roi = cir x roc 40,00% 3,6 11,1% 40,00% i% = 10,00% D = E = NV. FNANZARO = rod = 10,00% D E B T PTP = a titolo di DEBT T = % t = 50,0% NV. FNANZARO R = roe = ,50% % E Q U T Y Div = d = a titolo di EQUTY 37 Fig. 3.9 Quadro di controllo verticale PARAMETR FONDAMENTAL Dati Calcoli R = risultato netto = interessi pagati 675 RO = risultato operativo = R E = equity D = debt C = capitale investito = E + D ROE = RO + (SPERAD DER) 60% ROD 45% RO 58% DER = D/E = debt equity ratio o leva finanziaria 0,15 SPREAD = RO ROD = o differenziale di rendimento 13% ROS = RO/RP = return on sales = ricarico sulle vendite ROC = RP/CP = return on cost = ricarico sul costo 20% CR = CP/C = cost investment ratio o rotazione del C QP = volumi di vendita? 1670 pp = prezzo unitario medio? 24 RP = pp QP =ricavi di vendita cv = costo variabile unitario 14=8+6 mc = pp cv = margine di contribuzione 10 CoF = costi fissi complessivi CoV = cv costi variabili complessivi MC = mc QP = margine di contribuzione complessivo CP = cv QP + CoF = costo di produzione complessivo k% = maggiorazione CoF per ottenere C 15% RO = RP CP = MC CoF = risultato operativo cp = cum = CP/QP = costo unitario medio BEP = CoF/mc = break-even-point o punto di pareggio MS = (QP - QP E )/QP = margine di sicurezza 38

20 3.6 - L investimento pluriciclico Si definisce pluriciclico il business la cui trasformazione economica acquisti, produzione e vendita venga attuata più volte consecutivamente. Nell investimento è pluriciclico, l approvvigionamento dei fattori e la vendita delle produzioni avviene in N cicli consecutivi. Supponiamo che si possano attuare N cicli uguali, tali che, per 1 n N: RO n = RP n CP n Ovviamente: RO(T) = n RO n = N [RP n CP n ] 39 l Cost nvestment Ratio l capitale investito necessario per l intero investimento risulta essere pari all ammontare dei costi da sostenere in uno dei cicli: C(t 0 ) CP n Risulta allora immediatamente che: CR = N CP(t) / C(t 0 ) = N [31] l CR(Cost nvestment Ratio) rappresenta non solo il numero di cicli ma anche la rotazione del capitale nell intero investimento. 40

21 La relazione fondamentale tra RO e CR La rotazione consente di ridurre il fabbisogno di C(t 0 ). E sufficiente aumentare la rotazione del capitale investito, CR, mantenendo, per ciascun ciclo, lo stesso ricarico sul costo, ROC. l CR è la leva che fa innalzare il RO a parità di efficienza economica (prezzi) e produttiva (costi), quindi di ROC: RO(T) = RO / C(t 0 ) = ROC CR = = [RO/CP] [CP/C(t 0 )] [32] Dal business agli esercizi economici [cenno] l quadro di controllo del business ha carattere cumulativo e atemporale. Riguarda l intero business. Si può dimostrare che, se il business è scomposto in N sottoperiodi di uguale ampiezza, in ciascuno di essi si sviluppa un segmento di business che produce valori, riferiti al sottoperiodo costi ed i ricavi di ogni sottoperiodo formano un ESERCZO ECONOMCO e consentono di calcolare RSULTAT ANNU particolari per ciascun sottoperiodo. n caso di asimmetria si formano rimanenze di materie e di prodotti finiti che devono avere un particolare trattamento per calcolare correttamente il risultato operativo ed il risultato netto. 42

22 Fine Fine del capitolo 3 Queste diapositive sono disponibili alla pagina: 43

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

3.1 - Business. Ciclo di vita di un business. Fig. 3.1 Il modello del ciclo di vita. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia

3.1 - Business. Ciclo di vita di un business. Fig. 3.1 Il modello del ciclo di vita. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Corso di conomia Aziendale modulo CAPL 3 BUSSS itolari: Dott.ssa Michela Pellicelli [L/Z] Dott.ssa Anna Moisello [A/K] Lecturers: utors: Università degli Studi di Pavia Facoltà di conomia Dott. Luigi Guardamagna

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati

Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2012-2013 Analisi di Bilancio Prof. Piero Mella Phd Matteo Navaroni Assistant: Dott. Mirko Panigati Università di Pavia Analisi di Bilancio 1 Materiali

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L'analisi volumi costi risultati

L'analisi volumi costi risultati L'analisi volumi costi risultati Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope L'analisi costi - volumi - risultati Uno dei principali modelli per l analisi di problemi di natura operativa

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1 4.00 3.50 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 18/1/00 J F M A M J J A S O N D J SEAT-PAGINE GIALLE SEAT-PAGINE GIALLE RNC HIGH 3.49 28/12/99, LOW 0.70 1/1/99, LAST 3.09 14/1/00 HIGH 2.30 28/12/99, LOW 0.54 1/1/99,

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO BREAK EVEN ANALYSIS info: ccorsi@unite.it Definizione

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING

LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING LA REDDITTIVITA DEGLI INVESTIMENTI NEL MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 I PROBLEMI DA AFFRONTARE 1. A quali finalità deve essere indirizzata l attività di marketing? 2. I risultati vanno misurati in

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3 Budget Esercizio n 1 L impresa Yellowstone produce due prodotti (Alce e Orso) utilizzando le materie prime S e U e un componente (L). Il componente L può essere prodotto internamente utilizzando un impianto

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1 La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE OBIETTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 4 1) CAE; 2) OTC; 3) Sostituzione anticipata

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio 1/37 Andrea Fradeani L analisi di bilancio (per le decisioni aziendali) Piediripa di Macerata, martedì 9 ottobre 2007 2/37 1. introduzione 3/37 il bisogno d informazioni è necessario conoscere per decidere

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

CAPITAL BUDGETING PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

CAPITAL BUDGETING PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CAPITAL BUDGETING PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DOTT. EMILIO GIANFELICE EMIGIA@YAHOO.IT Corso di Finanza Aziendale Contesto del Capital Budgeting 2 REGOLE DECISIONALI CHIARE VALUTAZIONE RISULTATI RAGGIUNTI

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3 Ringraziamenti Prefazione IX X Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Concetti di base 3 Perché leggere questo libro........................................... 3 La forma e la logica.................................................

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Come comprare una azienda con la sua capacità di indebitamento

Come comprare una azienda con la sua capacità di indebitamento Come comprare una azienda con la sua capacità di indebitamento Prof. Giulio Tagliavini Università di Parma Il punto di rottura nei prestiti a fronte di acquisizioni Il prezzo massimo di acquisto di una

Dettagli

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE

3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE 3. L ACCERTAMENTO DELLA REDDITIVITA AZIENDALE E LA CAPACITA DELL AZIENDA DI REMUNERARE I FATTORI DELLA PRODUZIONE, COMPRESO IL RISCHIO IMPRENDITORIALE. GLI INDICI UTILIZZABILI PER VERIFICARE LA REDDITIVITA

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof. Michele Meoli Esercitazione: Analisi di Break-Even (o analisi del punto

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

10 L EFFICIENZA. L efficienza

10 L EFFICIENZA. L efficienza 10 L EFFICIENZA Ragioneria Generale e Applicata 1 L efficienza Quali condizioni aiutano l azienda a raggiungere l equilibrio economico? L Efficienza Un impresa è efficiente quando riesce a massimizzare

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli