RISE I MODELLI DI BUSINESS NEI SETTORI DEL MACHINERY E DELL AUTOMATION. Rapporto di ricerca ASAP SMF - Sezione Machinery - Anno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISE I MODELLI DI BUSINESS NEI SETTORI DEL MACHINERY E DELL AUTOMATION. Rapporto di ricerca ASAP SMF - Sezione Machinery - Anno 2014"

Transcript

1 RISE Research & Innovation for Smart Enterprises I MODELLI DI BUSINESS NEI SETTORI DEL MACHINERY E DELL AUTOMATION Rapporto di ricerca ASAP SMF - Sezione Machinery - Anno 2014 Federico Adrodegari, Andrea Alghisi, Nicola Saccani (Università degli Studi di Brescia, Laboratorio RISE Research & Innovation for Smart Enterprises) / DISCLAIMER Il presente documento è stato steso da Federico Adrodegari, Andrea Alghisi e Nicola Saccani del Laboratorio RISE Research & Innovation for Smart Enterprises dell Università degli Studi di Brescia, nell ambito delle attività di ricerca svolte all interno della community di ASAP SMF. La proprietà intellettuale del documento appartiene al Laboratorio e ad ASAP SMF. L utilizzo e la riproduzione di questo materiale sono consentiti solo con il consenso scritto degli autori. Ogni abuso potrà essere perseguito secondo quanto stabilito dalle vigenti leggi.

2 DISCLAIMER IlpresentedocumentoèstatostesodaFedericoAdrodegari,AndreaAlghisieNicolaSaccanidel Laboratorio RISE dell Università degli Studi di Brescia, nell ambito delle attività di ricerca svolte all internodellacommunitydiasapsmf. LaproprietàintellettualedeldocumentoappartienealLaboratorioeadASAPSMF.L utilizzoela riproduzione di questo materiale sono consentiti solo con il consenso scritto degli autori. Ogni abusopotràessereperseguitosecondoquantostabilitodallevigentileggi. 2

3 ASAP Service Management Forum La community italiana su servitizzazione e service, management, dove centri di ricerca universitari, tra cui il laboratorio RISE, e aziende collaborano allo sviluppo di strumenti, conoscenze e progetti formativi per l innovazione e lo sviluppo dei service business e per la gestionedelcambiamento. ASAPServiceManagementForumpromuovelaculturael eccellenzanellagestionedelleattività delserviceattraversolaricerca,laformazioneeiltrasferimentodisoluzioni.attivatadagruppidi ricerca afferenti a 5 Università italiane (Università di Bergamo, di Brescia, Università Bocconi, UniversitàdiFirenzeePolitecnicodiMilano),ASAPSMFèunacommunitycuiaderisconooltre50 aziende. ASAP SMF svolge attività di ricerca scientifica e applicata a carattere nazionale e internazionale, progetti di innovazione gestionale e tecnologica, formazione, attività di networking,workshopeconvegni,erealizzapubblicazionitecnicosscientificheedivulgative. LaSezioneMachinerydell ASAPServiceManagementForumsiproponedidiventareunpuntodi riferimentoperleaziendedelsettoresultemadellosviluppoedell erogazionediserviziassociati alprodottofornito. IL LABORATORIO RISE IlLaboratorioRISESResearch&InnovationforSmartEnterprises(exLaboratorioSCSM)èattivo pressoildipartimentodiingegneriameccanicaedindustrialedell UniversitàdegliStudidiBrescia. Il Laboratorio sviluppa la propria attività su tre aree di interesse principali: area di Produzione (Affidabilità, manutenzione & TPM, Tracking & tracing, Qualità & TQM, Lean manufacturing & WCM), area delle Operations (Logistica, Supply Chain Management, Process management, Ridisegno dei processi) ed infine area di Supporto (Controllo di Gestione, Asset management, Servitizzazione,Innovazionedigitale, ). Il Laboratorio sponsorizza una nuova visione della supply chain, fondata su tre componenti principali: CIRCOLARE=Ridisegnareprodottieprocessiproduttiviinmanieradariutilizzareimateriali edeliminareglisprechi. DIGITALE = Impiegare le tecnologie digitali per estendere le funzionalità dei prodotti, migliorareefficienzaedefficaciadeiprocessisvilupparenuovimodellidibusiness. SERVITIZZATA S Passare dall offerta di buoni prodotti a buoni prezzi alla messa a disposizionedisoluzioniattearisolvereiproblemideiclienti,combinandobenimateriali edimmateriali. ASAPSMF SezioneMachinery LaboratorioRISE 3

4 4 CONTATTI MembrodelLaboratorioRISEdal2011 ResponsabiledellasezioneMachinerydellacommunityASAP ServiceManagementForum Assegnistadiricercapressol UniversitàdegliStudidiBresciae dottorandoalterzoanno Assistentealladidatticapressol UniversitàdegliStudidiBrescia LaureainIngegneriaGestionalepressol UniversitàdegliStudidi Brescia(Febbraio2011) ProgettiditrasferimentopressoCSMTGestione Centrodi competenzasuiprocessigestionali Linkedin: MembrodelLaboratorioRISEdalSettembre2011 RicercatoredellasezioneMachinerydellacommunityASAP ServiceManagementForum Dottorandoalterzoannopressol UniversitàdegliStudidiBrescia LaureainIngegneriaGestionalepressol UniversitàdegliStudidi Brescia(Luglio2011) ProgettiditrasferimentopressoCSMTGestione Centrodi competenzasuiprocessigestionali Linkedin: MembrodelLaboratorioRISEdal2001 Ricercatorepressol UniversitàdegliStudidiBrescia CoordinatorenazionaledellacommunityASAPService ManagementForum ProgettiditrasferimentopressoCSMTGestione Centrodi competenzasuiprocessigestionali LaureainIngegneriaGestionalegestionalepressoPolitecnicodi MilanoedEcoleCentraledeLille(2000) DottoratodiRicercainProgettazioneeGestionedeiSistemi LogisticiProduttiviIntegrati(2005) Linkedin: Perinformazioni:

5 SOMMARIO 1 EXECUTIVESUMMARY OBIETTIVIDELDOCUMENTO CONTESTO Analisidelsettoredellamacchinautensile Datigeneralidelsettoredellamacchinautensile DatidelsettoredellamacchinautensileinItalia Trenddisviluppodelsettoredellamacchinautensile Analisidelsettoredell automazioneindustriale Datigeneralidelsettoredell automazione IrobotindustrialiinItalia Trenddisviluppodelsettoredelsettoredell automazione SERVIZIEMODELLIDIBUSINESS FRAMEWORKDIRICERCA RISULTATI Descrizionedelcampione Analisidescrittive Clienti Canali ValueProposition Attivitàchiave Risorsechiave Partnership Strutturadeicosti Flussidicassa OstacolieDriver CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA

6 1 EXECUTIVESUMMARY Ilmondoècambiatoradicalmentenegliultimidecenni.L innovazionedelprodottopuònonessere più sufficiente per difendere vantaggi competitivi che vengono costantemente minacciati da fenomeni quali la globalizzazione e la rivoluzione digitale. Ne sono un esempio aziende manifatturiere leader dei propri settori che per continuare a imporsi sul mercato hanno rivoluzionato la propria offerta espandendo il portafoglio di servizi al cliente e in alcuni casi ridisegnando radicalmente ilpropriomodellodibusiness. RollsSRoyce, Caterpillar e Xerox sono alcunedelleaziendecheincarnanooggiilnuovoparadigmadiprodottosservizio:ilserviziononè più visto come male necessario, bensì è al centro dell offerta per soddisfare e supportare le crescentiesigenzedeiclienti. Perrisponderealmeglioallesemprepiùstressantiesigenzedeimercatieperpoteracquisireun vantaggio competitivo in un settore tecnologicamente maturo, risulta quindi oggi sempre più necessario per le imprese produttrici di beni strumentali innovare i propri modelli di business, cercandodiinstaurareconilclienteunrapportodireciprocaepiùstabile/duraturacollaborazione. SecondoidatidiFedermacchine(2013),ilcompartonazionaledeibenistrumentaliècompostoda circa aziende attive sul territorio nazionale per un volume d affari annuo di 28 miliardi di euro.coerentementeconiltessutoindustrialeitaliano,ilsettoreècostituitoperlopiùdaaziende mediospiccole,ingradodiesprimereelevatissimivaloriinrelazioneallatecnologiadiprodottoed al suo posizionamento di nicchia. Tuttavia, come spesso accade in situazioni simili, tali aziende sonocaratterizzatedauncontestoorganizzativo,gestionaleedinformativomenoevolutorispetto aigrandiplayerconiqualisitrovanosemprepiùspessoacompeterenelmercatoglobale.quasi sempre, infatti, imprese di questa natura, in relazione alle limitate risorse a disposizione, incontranofortidifficoltàadaccedereastrumentieconoscenzeavanzateasupportodelleattività operative. Questo accade anche nell ambito del service, la cui complessità, assieme alla forte natura specialistica delle competenze richieste, contribuisce a rendere la progettazione e l offerta di servizi un processo complesso ma altresì fortemente differenziante e quindi potenzialmente in gradodigenerarefortivantaggicompetitivi.moltisonoiriferimentichesipossonotrovareanche nellaletteraturascientificachetestimonianoquestaopportunitàevidenziandocomel estensione delbusinessdeiservizinelsettoredeibenistrumentalifavoriscaladifferenziazionedell offerta,la 6

7 creazionedinuovivantaggicompetitividifficilmenteimitabiliefontidiprofitto,costanti,redditizie eanticicliche(olivaandkallenberg,2003;brax,2005;neely,2009;bainesetal.,2009). Acausadellacrisiglobalechehacolpitol economia,molteimpresenegliultimiannihannoquindi deciso di differenziare i propri prodotti, trasformandoli in soluzioni nelle quali il valore del prodottocresceattraversol aumentodellavarietàedellaqualitàdeiservizicollegatiallostesso. Questoprocessoditrasformazione,chestaportandoleaziendeadorientarsiversolaforniturae lo sviluppo di soluzioni integrate di prodottosservizio, viene definito dalla letteratura servitizzazione (Vandermerwe & Rada, 1988); di fatto, questo processo spinge (costringe) le impreseadinnovareipropribusinessmodelversomodelliincuiilclientenonèinteressatosoloal mero possesso di un bene ma, piuttosto, al poter godere dei benefici derivanti dall accesso e dall uso dello stesso. La servitizzazione si traduce quindi in un innovazione del modello di business, relativa alla funzionalità e all organizzazione dei processi, dove, le imprese del settore deibenistrumentali,cambianoilpropriomododifarebusiness,passandodallameravenditadiun prodotto,allavenditaintegratadiprodottoeservizio,conl obiettivodisoddisfarelenecessitàdel clienteeraggiungerenuovivantaggicompetitivisulmercato,migliorandoleproprieperformance (Visjnic,2010;Neely,2008).Tuttavia,soprattuttoconriferimentoalsettoredeibenistrumentali, molte imprese non hanno intrapreso tale trasformazione, rimanendo ancorate ad una visione prodottoscentrica, in cui i servizi sono ancora visti come un male necessario (Mathieu, 2001). Nonostante le ricerche condotte da ASAP SMF dimostrino come la maggior parte delle imprese ritengal erogazionediservizifondamentaleperaggiungerevaloreallapropriaofferta,sembrano essereancorapocheleimpresecheoffronounportafogliodiserviziadeguatoeopportunamente comunicatoevalorizzatoalcliente. Laricerca:obiettiviemetodologia In questo contesto, si inserisce quindi il presente lavoro che, partendo dall analisi della configurazione dei modelli di business che attualmente caratterizzano il settore dei beni strumentali (con particolare riferimento al settore del machinery e dell automazione), vuole investigare il livello di adozione dei modelli di business orientati al servizio, evidenziando quindi quali possono essere i principali ostacoli che frenano le aziende nell implementazione di questi modelli. Per far ciò, è stata progettata e condotta una survey onsline, su un campione di 42 aziendeacuièstatochiestodirispondereadueprincipalidomande: 7

8 Com èconfiguratoilvostroattualemodellodibusiness? Quali sono le motivazioni che spingono ad implementare modelli di business orientati al servizioequaliinvecegliostacolichenerallentanol adozione? La survey analizza le caratteristiche dei modelli di business attraverso lo studio dei principali elementi che costituiscono il Business Model Canvas (Osterwalder e Pigneur, 2010), modello riconosciuto ed adottato in molte realtà aziendali e consulenziali per supportare il processo di innovazionedelmodellodibusiness. Figura1 businessmodelcanvas Alfinediraggiungeregliobiettividellaricerca,talemodelloèstatoinoltrecompletatoeampliato attraverso uno studio estensivo della letteratura che ha permesso di identificare le variabili più rilevanti da analizzare per valutare l orientamento e la propensione dei modelli di business ad erogareun offertaintegratadiprodottosservizio. Principalirisultati Comedetto,leimpresechehannocompletatolasurveysonostate42esonoprevalentementedi medie e grandi dimensioni. La maggior parte (38) opera nel settore della macchina utensile, mentre4aziendeappartengonoalsettoredell automazione.quantoappenadescritto,haportato anonpotereffettuareanalisiseparatedeiduesettori,quindileanalisisonopresentateinmaniera congiunta. 8

9 Settore Piccola Media Grande TOT %delcampione Macchina utensile 26% 42% 32% 38 90% Automazione 25% 50% 25% 4 10% Tabella1=Distribuzionedelcampioneinbasealladimensionedelleimprese Diseguitosonoevidenziatiediscussisoloalcunideiprincipalirisultatichesonoemersidalleanalisi svolte.talirisultatisonocosìriassumibili: 1).Iservizisonounaparteimportantedelbusinessaziendaleelaloroimportanzaaumenteràin futuro. Tuttavia, la maggior parte delle aziende non hanno ancora formalizzato un processo di servitizzazione: nella maggioranza dei casi non sono stati infatti definiti né una strategia di sviluppodeiservizi,nébudgetemetodicheguidinol espansionedell offertadiservizi. L'importanzadelbusiness legatoaiservizièdeswnataa crescere Iservizisonounaparte importantedelnostrobusiness avuale Abbiamodefinitoeformalizzato procedurecheguidanolo sviluppodinuoviservizi 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Abbiamodefinitounbudgetper leauvitàdisviluppodinuovi servizi Abbiamoprogevatometodie strumenwchesupportanolo sviluppodinuoviservizi Abbiamoelaboratoun'esplicita strategiacheguidalavenditae l'erogazionedeinostriservizi Abbiamodefinitoall'interno dell'aziendaruolie responsabilitàlegawalleauvità Abbiamoelaboratoun'esplicita strategiaperdefinirequali sarannoinostrinuoviservizi Piccola Media Grande Figura2=Importanzadelbusinessdeiserviziedellepratichediserviceengineering 2).Vièunascarsaadozionedimodellidibusinessorientatiall utilizzodelmacchinario/sistemadi automazionepiuttostochealtrasferimentodellaproprietà:iprofittisonogeneratiprincipalmente dallavendita,mentreilcontributodeiservizisiaggiraintornoal20%esidivideprevalentemente 9

10 invenditadipezzidiricambioeassistenzatecnica.icontrattid affittoo"payspersx"sonoancora oggiunafontediredditoquasitrascurabile. 1% 9% 2% 7% 1% Venditadeiprodou Finanziamenw/Leasing Noleggiodeiprodou ContraupaySperSuse/paySperSperformance/paySperSavailability Venditadelleparwdiricambio 75% Assistenzatecnica Contraudimanutenzione(prevenwva/prediuva) Figura3=Composizionedelfatturatonelleazienderispondenti 3). L offerta di servizi rimane ancorata ai servizi tradizionali. Infatti, nelle aziende che hanno partecipato all indagine, i servizi base, come ad esempio la documentazione, la riparazione e la formazione di base, sono ampiamente offerti, mentre i servizi avanzati (es. diagnosi remota, estensionedellagaranzia,contrattidimanutenzione)sonooffertisporadicamente. Documentazione ContrauPaySperSuse 4,00 Assistenzatecnica Smalwmentodelprodovo Ricambi 3,00 Servizidinoleggio Formazionedibase 2,00 Assistenzatecnica24/7 Formazioneavanzata 1,00 ReSlocawondelprodovo 0,00 Diagnosiremotadel Servizidileasing Servizifinanziari Servizidiconsulenza(altri Venditadell'usato Contraudiestensionedella Upgrademeccanico, Retrofitmeccanico, Monitoraggioremotodel Oumizzazionedeiprocessi Contraudimanutenzione Figura4=Sviluppodelportafogliodiservizi(0:nonofferto;4:sempreofferto) Piccola Media Grande 10

11 4).Laculturadeiclienti,ancorataalpossessodelmacchinario,èpercepitacomeunostacoloperlo sviluppodell'offertadeicontratti"payspersx".inoltre,lamaggiorpartedeiclientibasaladecisione sull acquistodiunbenestrumentalesullaperformanceattesaesulprezzodiacquisto,ignorandoi vantaggidovutiaiservizieicostirelativialciclodivita. Cultura del cliente Capacità di monitoraggio dello stato del prodotto Cultura aziendale Disponibilità delle informazioni sulle condizioni di utilizzo Attitudine al servizio del proprio personale della funzione Aumento del rischio per l'azienda Capacità di ingegnerizzare nuovi servizi Avversione al servizio del personale di vendità/commerciale 75% 60% 10% 58% 21% 55% 20% 50% 15% 45% 20% 40% 20% 25% 40% 15% 10% 30% 21% 25% 35% 35% 40% 35% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% % di rispondenti Figura5=Ostacolipercepitiversolosviluppodell'offertadicontattipay=per=x 5). La maggior parte dei produttori di macchinari/sistemi automatizzati considera molto importante il costo totale di possesso dei prodotti; tuttavia sono in pochi a conoscere tale concettoe,ancorameno,sonoquellicheimplementanounmodellomatematicochenesupporta il calcolo. In particolare, nonostante più del 70% ritenga importante l analisi del costo totale di possesso,infasediofferta,menodel30%deirispondenti,consideraadeguatoilpropriolivellodi maturitàsultemaelevato. Alto Medio Basso 6). In fase di progettazione del prodotto, negli ultimi anni sono state sviluppate le tecniche di DesignSforSx, che però, sono note solo a meno della metà dei rispondenti. In particolare, le tecniche di designsforsreuse/recoverability, che rappresentano una leva per la realizzazione di prodottiorientatiadunaestesaoffertadiservizi,sonoadottatedamenodel15%deirispondenti. 11

12 Designforreliability(progevazionevoltaadaumentare l'affidabilitàdeicomponenw/prodovo) 62% 26% 12% Designfordurability(progevazionevoltaadaumentarela vitauwledeicomponenw/prodovo) 50% 31% 19% Designformaintainability/serviceability(progevazionevolta afacilitarelamanutenibilitàdelcomponente/prodovo) 43% 31% 26% DesignforlifeScycle(progevazioneperminimizzareicosw sull'interociclodivitadelprodovo) 31% 36% 33% Designforreuse/recoverability(progevazionevoltaa facilitarelamanutenibilitàdelcomponente/prodovo) 12% 17% 71% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% %dirispondend Figura6=LivellodiadozionedellepraticheDesignforX 7). I sistemi informativi più utilizzati sono software base per la gestione di database, come ad esempiomsaccess.alcontrarioisistemiinformativiavanzatifinalizzatiallagestioneintegratae pervasivadeidaticomeplmepdm,chepermettonounagestionedelleinformazionisulprodotto lungoilsuociclodivita,sonoancoraoggipocodiffusiesonousatirispettivamentedal12%e17% deirispondenti. Alto Medio Basso Database(adesempioOracle,MySQL,MSExcel,MS Access,Filemaker,altri) 71% CRM(Customerrelawonshipmanagementsystem) ERP(Enterpriseresourceplanningsystem) 50% 48% PDM(Productdatamanagementsystem) PLM(Productlifecyclemanagementsystem) Sistemascada 7% 12% 17% Figura7=Livellodiadozionedeisistemiinformativi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% %dirispondend 12

13 2 OBIETTIVIDELDOCUMENTO Il presente rapporto di ricerca ha l obiettivo di indagare l attuale configurazione dei modelli di business nei settori del machinery e dell automazione, valutando in particolare il livello di adozionedeimodellidibusinessorientatialserviziodapartedeiproduttoridibenistrumentali. Infatti, per rispondere al meglio alle sempre più stressanti esigenze dei mercati e per poter guadagnare un vantaggio competitivo in un settore tecnologicamente maturo, risulta oggi necessariopertaliattoridellafilierainnovareiproprimodellidibusiness,cercandodiinstaurare conilclienteunrapportodireciprocaepiùstabile/duraturacollaborazione. SecondoidatidiFedermacchine(2013),ilcompartonazionaledeibenistrumentaliècompostoda circa aziende attive sul territorio nazionale per un volume d affari annuo di 28 miliardi di euro. Coerentemente con il tessuto italiano, il settore è costituito perlopiù da aziende medios piccole,ingradodiesprimereelevatissimivaloriinrelazioneallatecnologiadiprodottoedalsuo posizionamento di nicchia. Tuttavia, come spesso accade in situazioni simili, tali aziende sono caratterizzate da un contesto organizzativo, gestionale ed informativo meno evoluto. Quasi sempre, infatti, imprese di questa natura, in relazione alle limitate risorse a disposizione, incontranofortidifficoltàadaccedereastrumentieconoscenzeavanzateasupportodelleattività operative. Questoaccadeanchenell ambitodelservice,dovelacomplessitàchecaratterizzaquestosettore, assiemeallafortenaturaspecialisticadellecompetenze,contribuiscearenderelaprogettazionee l offerta di servizi un processo complesso ma altresì fortemente differenziante e quindi potenzialmenteingradodigenerareunnotevolevantaggiocompetitivo.moltisonoiriferimenti che si possono trovare anche nella letteratura scientifica che testimoniano questa opportunità, evidenziandocomel estensionedelbusinessdeiservizinelsettoredeibenistrumentalifavorisca ladifferenziazionedell offerta,lacreazionedinuovivantaggicompetitividifficilmenteimitabilie fonti di profitto anti cicliche e redditizie (Oliva and Kallenberg, 2003; Brax, 2005; Neely, 2009; Bainesetal.,2009). Acausadellacrisiglobalechehacolpitol economia,molteimpresenegliultimiannihannoquindi deciso di differenziare i propri prodotti, trasformandoli in soluzioni nelle quali il valore del prodottocresceattraversol aumentodellavarietàedellaqualitàdeiservizicollegatiallostesso. 13

14 Questoprocessoditrasformazione,chestaportandoleaziendeadorientarsiversolaforniturae lo sviluppo di soluzioni integrate di prodottosservizio, viene definito dalla letteratura servitizzazione (Vandermerwe & Rada, 1988); di fatto, questo processo spinge (costringe) le impreseadinnovareipropribusinessmodelversomodelliincuiilclientenonèinteressatosoloal mero possesso di un bene ma, piuttosto, al poter godere dei benefici derivanti dall accesso e dall usodellostesso.tuttavia,soprattuttoconriferimentoalsettoredeibenistrumentali,molte imprese tendono ancora oggi a concentrarsi sul prodotto, evidenziando quindi una scarsa adozionedelprocessodi servitizzazione.inquestosettore,moltospesso,infatti,iservizisono ancoravisticomeunmalenecessario(mathieu,2001).nonostantequindilamaggiorpartedelle imprese,ritengal offertadiservizifondamentaleperaggiungerevaloreallapropriaofferta,sono ancora poche le imprese che offrono un portafoglio di servizi adeguato e opportunamente comunicatoalcliente. In questo contesto, si inserisce quindi il presente lavoro; la ricerca parte dall analisi della configurazione dei modelli di business attuali nel settore dei beni strumentali (con particolare riferimento al settore del machinery e dell automazione) con l obiettivo di analizzare illivellodi adozionedeimodellidibusinessorientatialservizio,evidenziandoquindiqualipossonoesserei principali ostacoli che frenano le aziende nell implementazione di questi modelli. Per far ciò, è stataprogettataecondottaunasurvey,attraversounostrumentowebsbased,suuncampionedi 42 aziende. La survey analizza le caratteristiche dei modelli di business attraverso lo studio dei principali elementi che costituiscono il Business Model Canvas (Osterwalder e Pigneur, 2010), modello riconosciuto ed adottato in molte realtà per lo studio dei modelli di business. Visti gli obiettivi del lavoro, tale modello è stato inoltre ampliato attraverso uno studio della letteratura che ha permesso di identificare le variabili più rilevanti per valutare l orientamento e la propensionedeimodellidibusinessallaservitizzazione. 14

15 3 CONTESTO InquestasezioneèanalizzatoloscenariomacroSeconomicoincuisiinserisceilpresentelavoro.In particolarediseguitosonoriportatiidatimacroseconomicideisettorioggettodistudio,ovveroil settoremachinery(conparticolareriferimentoaiproduttoridimacchineutensili)edautomation (conparticolareriferimentoaiproduttorieintegratoridirobotindustriali). Nei paragrafi successivi sono riportati dapprima i dati globali, che permettono di inquadrare le principali caratteristiche del settore a livello mondiale ed europeo, e poi i dati specifici, che illustranolasituazioneinitalia.l analisideiduesettorisichiudeinoltreconunabrevedescrizione dei principali trend, sia dal punto di vista economico che tecnologico, che si stima caratterizzerannoilmercatodellamacchinautensileedell automazioneneiprossimianni. 3.1 Analisidelsettoredellamacchinautensile Idatipresentatiinquestocapitolosonostatiprincipalmenteraccoltiattraversolostudioel analisi direportdisettore(es.reportprodottidalleassociazionidicategoria),ricercheesistenti(es.white papersuisettoriinesame)ereportaziendali(es.marketoutlook) Datigeneralidelsettoredellamacchinautensile Anche negli ultimi anni, l Asia e l Europa hanno contribuito in maniera prevalente alla composizionedelvaloretotaledellaproduzionemondiale,anchesequest ultimahadiminuitoil suo contributo rispetto a inizio secolo. Secondo gli ultimi dati disponibili (2012) infatti, l Asia produce il 61,2% della produzione di macchine utensili, l Europa il 31,5% e le Americhe soloil 7,1%; se si analizzano i dati di inizio decennio è possibile notare come l Asia producesse circa il 37%,l Europail51%eleAmericheil12%comeschematizzatoinFigura8. 15

16 America, 12,00% America, 7,10% Altri, 0,70% Europa, 51,00% Asia, 37,00% Asia Europa America Europa, 31,00% Asia, 61,20% Asia Europa America Altri Figura8=Variazionepercentualedellaproduzione2001/2012 Produzione Analizzandoglobalmenteidatidel2012,laproduzionetotaleharaggiuntoi71,4miliardidieuro, con un aumento del 7,1% rispetto all anno precedente. Considerando invece solo l Europa, l aumentopercentualeèstatodell 8%,perunvaloretotaledi22,6miliardidieuro. Nel 2012 la produzione totale ha raggiunto i 71,4 miliardi di euro, ma si può osservare come la maggior parte di questa produzione sia concentrata in cinque nazioni asiatiche ed europee, in particolare, come si può evincere dalla Figura 9, la Cina risulta essere la protagonista assoluta fornendo circa il 30% della produzione mondiale (in termini di fatturato), seguita dal Giappone (18%)edallaGermania(14,8%). Cina Altri, 24,5% Cina,30,0% Giappone Germania Italia,6,1% CoreadelSud CoreadelSud,6,2% Germania,14,8% Giappone,18,4% Italia Altri Figura9=Areeprincipaliproduzionemacchinautensile 16

17 L Italiasitrovaalquintopostodellagraduatoria(6,1%),perdendounaposizionerispettoal2011. Infatti, nonostante la produzione italiana sia rimasta pressoché costante rispetto all anno precedente, la Corea del Sud (6,2%) ha aumentato il livello della propria produzione. Seppur la differenzarisultiminima,questocambiodiposizioneèesemplificativodelfattocheilcontinente asiatico sia in continuo sviluppo a differenza di quello europeo che, come già anticipato, risulta essereincalonegliultimianni. Focalizzandol attenzionesulmercatoamericano,sipuònotarecomeglistatiunitirisultinoessere imaggioriproduttoridelcontinente(rappresentandoperòsoloil3%dellaproduzionemondiale). L unica altra realtà americana rilevante è rappresentata dal Brasile che però non va oltre l 1,1% dellaproduzioneglobale. Consumi Nellafigurasotto,siriportainvecel andamentodelvaloreassolutodeiconsumidegliultimianni, conleprevisionisull andamentodelconsumoperiprincipalimercatimondiali,finoal2016: Figura10 Consumodimacchineutensilinelmondo(miliardidieuro)=fonteOxfordEconomics Dopo, la ripresa del biennio 2010S11 (rispettivamente +30% e +35,5%), si è assistito ad un rallentamentonel2012(+8%).leprevisionidimedioperiodomostranounnuovorallentamento nel2013(solo+2,3%),cuiseguiràuntrienniodiespansionearitmicompresitrail9edil12%. Anchefacendospecificoriferimentoaiconsumi,ilmercatoprincipalerisultaesserequelloasiatico: nel 2012 i paesi dell Est hanno infatti assorbito circa il 63,7% delle vendite. Rispetto al 2001, il consumo asiatico è infatti più che raddoppiato, mentre quello europeo è passato dal 44% al 17

18 22,3%;ilconsumoamericano,cosìcomegiàdettoconriferimentoallaproduzione,risultaessere incalo(dal25%al12.8%). Altri, 0,50% America, 10,30% Altri, 0,40% America, 25% Asia, 30,10% Europa, 44% Asia Europa America Altri Europa, 23,80% Asia, 65,50% Asia Europa America Altri Figura11=Variazionepercentualedelconsumo2011/2012 Sipuòquindinotareche,cosìcomeperlaproduzione,anchepericonsumisièassistitoaduna crescitanotevoledeipaesidell est,adiscapitodelvecchiocontinente:ilmercatodellemacchine utensili è quindi stato profondamente mutato dalla diversa tempistica ed intensità della ripresa dopolacrisi.inparticolare,osservandoildettagliopernazione,secondoidatiucimu(2013),si puònotareche,cosìcomeperlaproduzione,ancheperquantoriguardailconsumolacinaoccupi ilprimoposto,conil46,3%deltotaleperunvaloredicirca30miliardidieuro.glistatiuniti,si piazzano al secondo posto nella graduatoria mondiale con un consumo di milioni di euro parial10,4%davantiallagermania(4.981m )checonsumail7,7%esiconfermalaprimanazione europea;aquestopropositoèinteressantenotarecomeglistatiuniti,purnonessendoproduttori di primolivello,utilizzinoun elevataquantitàdimacchineutensili. Per quanto riguarda il mercato Europeo, la Germania, come precedentemente anticipato, è il primo Paese anche con riferimento ai consumi, davanti all Italia che ha un consumo di milionidieuro(2,5%deltotale).nel2012ilconsumoeuropeoèaumentatodello0,4%dopoche nell annoprecedenteavevasubitounaumentorecorddicircail30%.osservandoperòildettaglio per Paese, si può osservare come l Italia abbia in realtà subito una diminuzione dei consumi (S 19,5%), così come la Svizzera (S12%); mentre la Turchia ed il Regno Unito, hanno contribuito a mantenere l equilibrio europeo, aumentando il loro consumo rispettivamente dell 8,6% e del 18,6%. 18

19 Italia,2,50% Giappone,4,50% Coreadel Sud,5,60% Germania,7,70% Altri,23% Staw Uniw, 10,40% Cina,46,30% Cina StawUniw Germania CoreadelSud Giappone Italia Altri Figura12=Areeprincipaliconsumomacchineutensili Nellafigurasuccessiva,siriportalaprevisionedeiconsumiperiprossimianni,evidenziandoperòil pesodellevarieareegeografichenelmercatomondialedellemacchineutensili. Figura13 Previsionedeiconsumimondiale(quote) Esportazioni Con specifico riferimento alle esportazioni, nel 2012, il valore totale delle macchine utensili esportatealivellomondialesièattestatosui39,2miliardidieuro,graziesoprattuttoall apportodi Germania(20,7%)eGiappone(27,5%)chesommateesportanocircail48,2%deltotalemondiale. Cosìcomeperproduzioneeconsumo,ancheperleesportazioni,assumonounruoloimportante, l Italia (8,8%), la Cina (5,5%), la Svizzera (5,5%) e la Corea del Sud (5,1%) che insieme a Taiwan 19

20 (8,4%) totalizzano il 33,2% delle esportazioni totali. Si può quindi notare che questi paesi esportanol 81,5%deltotale,mentreglialtripaesidelmondosoloilrestante18,5%. Giappone Coreadel Sud,5,1% Cina,5,5% Svizzera,5,5% Taiwan,8,4% Altri, 18,5% Italia,8,8% Giappone, 27,5% Germania, 20,7% Germania Italia Taiwan Svizzera Cina CoreadelSud Figura14=Areeprincipaliesportazionemacchineutensili Importazioni La situazione differisce leggermente per quanto riguarda le importazioni dove, come per la produzione,alprimopostositrovalacinacheimportail27,2%deltotaleeche,conglistatiuniti (11,6%)elaGermania(6,3%),costituisceil45,1%deltotale. DallaFigura15èimportantenotareche,adifferenzadegliambitifinoraconsiderati,traimaggiori importatoriappaionolarussiael Indiacheimportanorispettivamenteil3,5%eil4,7%deltotalee conkoreadelsud(3%)emessico(3,5%)rappresentanorealtàimportantinelpanoramamondiale delleimportazioni. Cina Altri,40,2% Cina,27,2% StawUniw Germania India StawUniw,11,6% Russia CoreadelSud,3,0% Messico,3,5% Russia,3,7% Germania,6,3% India,4,5% Messico CoreadelSud Figura15=Areeprincipaliimportazionemacchineutensili 20

21 A differenza delle esportazioni, che risultano concentrate in pochi paesi chiave, le importazioni risultano più distribuite tra i paesi del mondo, infatti, il 40,2% del totale delle importazioni non vienegeneratodaipaesileaderdelsettore. Caratteristichestrutturali InterminidifatturatoedinumerodidipendentièlaGermaniaadessereilpaesepiùimportante, infattilamaggiorpartedelleaziendetedesche(59,4%)sonodigrandidimensioni 1 (conpiùdi250 dipendenti),mentremenodel15%sonodipiccoledimensioni(fatturatoinferioreai ). L ItaliaseguelaGermaniainterminidifatturatoenumerodidipendentiequestoèdovutoalfatto che l Italia risulta essere la nazione con più aziende (circa ) anche se, a differenza della Germania,lamaggiorpartediquestesonoPMI(PiccoleeMedieImprese). Daidatisinquiriportati,sipuònotarecomeilsettoredellamacchinautensilesiacaratterizzatoda una forte asimmetria tra il consumo (diffuso in tutto il mondo) e la produzione (concentrata in pochipaesiasiaticiedeuropei).ancheleimportazionieleesportazionidifferisconomoltoavendo una concentrazione in pochi paesi per quanto riguarda le seconde e una maggiore distribuzione perquantoriguardaleprime DatidelsettoredellamacchinautensileinItalia IlsettoredellamacchinautensileinItaliarappresentaoggiunaquotarilevantedelPIL(circail2%) confermandosiquindidiprimariaimportanzaperlanostraeconomia.comeevidenziatodaidati riportatinelparagrafoprecedente,l industriadellamacchinautensileinitaliaèrilevanteanchea livello mondiale. Infatti, l Italia si colloca al quinto posto come Paese produttore di macchine utensilicontribuendoal6,2%dellaproduzioneglobale.l Italiainoltreèsestaperquantoriguardai consumi,terzanellaesportazioniedodicesimaperquantoriguardaleimportazioni. Anche in Italia, così come a livello mondiale, il settore della macchina utensile è stato caratterizzatonegliultimiannidauntrendpositivo,conconseguenteaumentodellaproduzione, delconsumoedell importsexport. In particolare, nel 2012 il settore italiano ha mantenuto un 1 Classificazione secondo la raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio

22 trend di crescita anche se a ritmi modesti rispetto ai tre anni precedenti in cui l incremento di produzione e di consumo era stato molto elevato. Infatti nel corso del 2012 la produzione è aumentatadel2,6%raggiungendoilvaloredi4,3miliardidieuro. Per interpretare correttamente questo dato, bisogna però tenere conto che la domanda sul territorio nazionale ha subito una forte riduzione negli ultimi anni: la crescita, quindi,seppur minima è da attribuire al mercato internazionale. La conclusione, tipica dei settori produttivi italiani ad alto valore aggiunto, è che anche nel settore della macchina utensile si sia sviluppata unapropensionealleesportazionichesonoinfattiaumentatedel12,1%raggiungendounvaloredi 3,4 miliardi di euro. A conferma di questo, come già precedentemente mostrato, l Italia risulta essereunodeimaggioriesportatorimondialiesecondoletabellemondialiucimu2013èalterzo postoinquestaspecialeclassifica,secondasolamenteagiapponeegermania. Discorso diametralmente opposto per quanto riguarda le importazioni, diminuite pesantemente negliultimianniepiùchedimezzaterispettoal2007.infatti,comeanticipato,sonodiminuitele consegne sul mercato nazionale che hanno subito una drastica diminuzione del 22,1%, dato coerente con il calo registrato del consumo nazionale(s19,5% rispetto al 2011 e più del 50% in menorispettoal2007). Nonostante la diminuzione delle importazioni, l ancor più drastico calo dei consumi ha fatto aumentare il rapporto import/consumo che è passato dal 40,6% del 2011 al 42,5% attuale. Aumentatoancheilrapportoexport/produzionechepassadal72,2%del2011al78,9%del Δ%2011/2012 Produzione ,60% Esportazioni ,10% Importazioni S15,80% Consumo S19,50% Import/Consumo 40,60% 42,50% Export/Produzione 72,20% 78,90% Tabella2=Sintesi:macchinautensileinItalia(milionidi ) Come già anticipato nell analisi globale, considerando la dimensione delle aziende, il territorio italiano è caratterizzato dalla presenza di un elevata quantità di piccole e medie imprese, che compongono il 61,3% di circa aziende. Tali aziende sono situate in prevalenza nel nord 22

23 Italia con Lombardia Piemonte e Veneto che rappresentano le regioni con il maggior numero di impreseediaddettiechegeneranolamaggiorpercentualedelfatturatonazionale. In conclusione, i dati mostrano come l Italia rimanga uno dei leader del settore della macchina utensilegrazieall esportazionediun elevataquantitàdimacchine.ilconsumoinnettocalonegli ultimi anni ha portato ad una diminuzione nelle importazioni ma la produzione rimane su ritmi elevatiperbilanciareladomandainternazionale Trenddisviluppodelsettoredellamacchinautensile In seguito alla crisi del 2009, il mercato ha favorito lo sviluppo dei paesi emergenti: è quindi risultato necessario, per i paesi più industrializzati, anche nel settore della macchina utensile, trovare un modo per arginare il fenomeno. In particolare, alcune grandi aziende nel settore, stanno intraprendendo strade già percorse da altri (es. settore automotive, elettrodomestico, digital systems, etc.) cercando di adottare modelli di business orientati al servizio per generare nuovefontidiprofittoevantaggicompetitivipiùduraturiedifficilmenteimitabili. Aldilàdipochicasidisuccesso,tuttavia,studirecenti(es.MachinesItaliaAwarenessSurvey,2010 promosso da Federmacchine) hanno evidenziato come i punti di forza dell esportazione delle macchineutensiliitalianesianodaattribuireall affidabilità,allacompetenza,all innovazione,alla reputazione e all esperienza dei produttori, mentre i lati negativi risiedano appunto nel servizio: secondo l indagine infatti, il made in Italy nel mercato dei beni strumentali in America presenta alcuneforticriticitàlegatealladisponibilitàdeipezzidiricambio,allacomunicazioneconlacasa madre(initalia),alservizioclientieallaqualitàdelsupportotecnico.ilsettoredeibenistrumentali èquindivistocomemoltocompetitivodallatodelprodottomaallostessotempoècarenteper quanto riguarda l offerta dei servizi e soprattutto nell assistenza del cliente nella fase di post vendita. Come detto, più studi sembrano confermare questo quadro. Ad esempio, secondo una recente indagine condotta nel 2012 da CECIMO (associazione dell'industria europea della macchina utensile)allaqualehannopartecipato110aziende,emergecomelamaggiorpartedelleimprese produttriciconoscanoiservizieliritenganomoltoimportanti,mal offertadiquestiultimirisulta ancoraesseremoltobassa.comesipuònotaredallafigura16,mediamentesolounapercentuale 23

24 inferiorea6%degliintervistatidichiaradinonconoscereletrediversetipologiediserviziavanzati ivirappresentati. Tuttavia,lapercentualedichidichiaradioffrirlièmoltobassa,superandoil50%soloperquanto riguarda i servizi orientati alla disponibilità del macchinario (availability orientedsservice). Viceversa, solo il 20/25% dei rispondenti offre contratti/servizi operativi (operational service/contractmanufacturing)eserviziorientatiallaflessibilità(flexibilityorientedservice). Figura16=Adozionedimodellidibusinessorientatialservizionelsettoredellamacchinautensile Sipuòquindidedurrechevisianograndipotenzialitàdisviluppoperquantoriguardaimodellidi business volti all offerta di contratti/servizi operativi di produzione e di servizi orientati alla flessibilità,cheattualmentesonooffertisolodaunquartodeirispondenti.graziealfattochesolo un numero limitato di aziende sembrano propense ad ampliare la propria offerta, i pochi produttoricheinquestomomentooffronotalitipologiediservizi,possonovantareunaposizione dileadershipinquantoottengonovantaggicompetitivisulmercatograzieallaloropeculiarità. Inconclusione,leconsiderazionifattesinquidimostranocomeilsettoredellamacchinautensile, presenti notevoli margini di crescita dal punto di vista del servizio. In particolare, può risultare moltoproficuoimplementarenuovimodellidibusinessorientatialserviziocheoffranosoluzioni combinate prodottosservizio sempre più articolate che vadano ad aggiungere un valore determinanteall offerta. 24

25 3.2 Analisidelsettoredell automazioneindustriale In questa sezione vengono analizzati i dati relativi al settore dell automazione con particolare riferimentocompartodellarobotica.piùprecisamente,cosìcomeperlamacchinautensile,sono statianalizzatiidatirelativial2012,comparandoliconquellideglianniprecedenti. Idatipresentiinquestocapitolosonostatiprincipalmenteraccoltiattraversolostudioel analisidi reportdisettore(es.reportprodottidalleassociazionidicategoria),ricercheesistenti(es.white papersuisettoriinesame)ereportaziendali(es.marketoutlook) Datigeneralidelsettoredell automazione Confrontandoivolumidirobotprodottialivellomondonel2012conquellidel2000sinotacome ilsettoredell automazionesisiaespansodel60%.tuttavia,nel2012,levenditedirobotindustriali sonocalaterispettoall annoprecedentedelcirca4%,fermandosia unitàprodotte(figura 17). Figura17=Fornituraannuastimatadirobotindustrialinelmondo Il settore dell automazione registra un area di produzione e consumo altamente concentrata in poche nazioni mondiali: Cina, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Germania assorbono infatti circail70%deiconsumi. 25

26 Tuttavia, un importante realtà nel mercato europeo dei robot industriali è rappresentata dall Italia,chenonostanteabbiaregistratouncalonellefornituredirobotindustrialidel14%negli ultimianni,siposizionaalsecondopostonellagraduatoriaeuropea Germania Italia Francia RegnoUnito Spagna Figura18 Consumidirobotindustrialineiprincipalipaesieuropei IrobotindustrialiinItalia Come già anticipato nel paragrafo precedente, l Italia è uno dei principali mercati europei nel settore della robotica industriale. Tuttavia, l Italia sta attraversando il più lungo periodo di recessione dal 1970 e il PIL italiano nel 2012 è diminuito del 2,4%. Questo momento non favorevole ha portato ad un calo anche nel settore dell automazione industriale. Nonostante la crisi, comunque, l Italia si conferma il secondo mercato europeo in termini di consumo di robot industriali. Comedettoinprecedenzail2012hafattoregistrareun inversioneneltrendpositivodegliultimi anni e tutti gli indicatori sono risultati negativi. Analizzando come primo dato la produzione, secondo i dati UCIMU 2013, è possibile notare che essa è calata del 6,5% rispetto all anno precedente,attestandosia2.766unità,mentreconsiderandodallatoeconomicoregistrauncalo del9%attestandosiadunvaloredi466milionidieuro Δ%2011/2012 Produzione S9,0% Esportazioni S5,3% Importazioni S15,6% Consumo S13,1% 26

27 Δ%2011/2012 Import/Consumo 43% 41,8% Export/Produzione 37,1% 38,6% Tabella3=IlmercatoitalianodellaRobotica(valoriinM ) Questocalodellaproduzioneèdaattribuirealfattochesonodiminuitesialeesportazioni,siale consegnesulterritorionazionale,mentreècresciutalaquotadiproduzionedestinataall estero, facendo aumentare il rapporto tra export e produzione dal 37,1% del 2011 al 38,6 attuale. Il consumodirobotindustrialiècalatodel13,1%attestandosia491milionidieuroeleimportazioni hannoportatoilsaldocommercialeinnegativodi25milionidieurofacendodiminuireilrapporto traimporteconsumodal41,8%del2011al43%attuale. Come schematizzato nella tabella seguente in termini di unità, si può notare che le consegne internesonocalatedel39,3%a1.022unitàcosìcomegliacquistiall esterochesisonofermatia 3.250unità,l 1,6%inmenodell annoprecedente.sololeesportazionisonoaumentate,nel2012 sonoinfattistateesportate1.744unità,36,9%inpiùrispettoal Δ%2011/2012 Produzione S6,5% Esportazioni ,9% Consegnesulmercato interno S39,3% Importazioni S1,6% Consumo S14,3% Tabella4=VariazionequantitàdirobotprodottiinItalia(unità) PerquantoriguardalecaratteristichestrutturalidelsettoreinItalia,comeprimodatoimportante, sipuònotarechelamaggiorpartedelleimpresedelsettoresonodigrandidimensioni.nel2012vi èstatounaumentodiquestatipologiadiaziendeaccostatoancheadunincrementodelleimprese di piccole dimensioni, a scapito di quelle di medie dimensioni che negli ultimi anni tendono a diminuiredrasticamente. Geograficamente parlando le imprese italiane costruttrici di robot sono posizionate principalmentenellezonepiùindustrializzate,infattiil33,3%sonosituateinlombardia,anchese 27

28 è il Piemonte ad avere il maggior numero di addetti(il 63,8% del totale nazionale) e la maggior percentualedifatturato(54,5%)talerisultatoderivadalfattochevièunaforteconcentrazionedi impresedigrandidimensioni. Imprese Addetti Fatturato Lombardia 33,3% 10,2% 14,4% Piemonte 26,7% 63,8% 54,5% Emilia 13,3% 9,2% 22,9% Veneto 6,7% 6,7% 2,8% Marche 6,7% 4,8% 1,6% Altri 13,3% 5,2% 3,8% Tabella5=Localizzazionedeiproduttori/importatoriitalianidirobot Concludendo si può affermare che il parco robot installato italiano è in calo, essendo diminuiti i robot installati nel 2012 e negli ultimi anni. Il calo della produzione è da attribuire alla drastica diminuzione del consumo interno e di conseguenza delle forniture sul territorio italiano. Unica notapositivadell ultimoannosonostateleesportazionichehannoquasibilanciatolamancanzadi consegnesulterritoriofacendosichelaproduzionediminuissesololeggermente Trenddisviluppodelsettoredelsettoredell automazione Un importanteunitàdimisura,perverificareillivellodiautomazionediunpaese,èladensitàdi robot, che tiene conto delle dimensioni delle aziende e aiuta ad avere un idea precisa di quanti robotindustrialiperdipendentesonopresentisuunterritorio. 28

29 Figura19=Densitàrobotindustrialipernazione(unità/10000dipendenti) Come illustrato in Figura 19, secondo i dati World Robotics 2013, nel 2012 la Corea ha fatto registrarelapiùaltadensitàdirobotindustrialinelmondocon396unitàper10.000dipendenti.al secondopostodellaclassificasicollocailgiapponechenonvariarispettoall annoprecedenteper untotaledi332unità,mentrelagermaniacontinuailsuosviluppoarrivandoa273unità. Lamediamondialedirobotinstallatiogni10.000dipendentièdi58unità,malamaggiorpartedei paesi, soprattutto i mercati emergenti, hanno una densità inferiore a questo dato, mentre, al contrario,sonobenundiciipaesitrale103unità(canada)ele164unitàdellasvezia.inoltre,sei paesisiattestanotrale60unitàdellarepubblicacecaele84unitàdell Olanda. Perquantoriguardaleprospettivefuture,sistimachetrail2014eil2016,leinstallazionidirobot crescanodel6%dimediaperanno.dividendoperzonelaprospettivaèdiunaumentodel4%per quanto riguarda l America e l Europa e dell 8% medio annuo per l Asia e l Australia con conseguenteaumentodellefornitureversoquestezonecomerappresentatoinfigura20. 29

30 Figura20 Fornituraannualedirobotindustriali2011=2012eprevisione2013=2016 Losviluppochesiprospettaperl industriaroboticaèdaattribuireavarifattori,tracui: Lacompetizioneglobalecherichiedel ammodernamentodegliimpiantidiproduzione; Imercatidiconsumoincrescitacherichiedonoun espansionedellecapacitàproduttive; I miglioramenti tecnici dei robot industriali che aumenteranno l utilizzo dei robot stessi nell industriagenerale; L aumento della qualità dei prodotti che richiede sofisticati sistemi di robot ad alta tecnologia. L automazione risulta quindi fondamentale e in continua crescita, in quanto, l integrazione dei robot nella produzione consente di diminuire il lavoro umano, le macchine infatti compiono un numero crescente di operazioni che prima erano svolte dall uomo, limitando in molti caso il compitodell operatoreallasempliceverifica/controllodellapostazioneedelprocesso. Alfinediautomatizzaremaggiormenteiprocessidiproduzione,ealfinediintegrareirobotanche inareenonindustriali,irobotstessi,dovrannoinfuturoincrementareillorolivellodiadattabilità aiprocessiumaniarrivandoinalcunicasiancheasostituirvisiintegralmente. Infuturoirobotcheverrannoutilizzatiastrettocontattoconl operatoredovranno: essereingradodicomprendereleistruzioniumane(es.voce,gesti); esseresicurieproduttivi,compatibiliconl uomoeoccupareilminorspaziopossibile. 30

31 Concludendo,questaprevisioneottimisticadicontinuosviluppo,tienecontoanchedeirischiche si possono riscontrare, come i problemi finanziari dei principali mercati europei, le nuove normative ambientali e le varie misure governative, che possono ridurre la crescita. Tuttavia, gli investimentinell automazionesononecessarieanchesedovrannosuperaredeiproblemisiritiene fondamentalechecontinuinoancheinfuturo. La domanda potrebbe virare verso un nuovo tipo di robot: facile da usare, con applicazioni limitate,conciclodivitabreveeabassoprezzo.questitipidirobot,però,nonpossonosostituirei sistemirobotizzatiadaltatecnologiadeisettoriincuilaprecisione,l altaqualitàel affidabilitànel funzionamentosonoindispensabili. 31

32 4 SERVIZIEMODELLIDIBUSINESS Ilmondoècambiatoradicalmentenegliultimidecenni.L innovazionedelprodottopuònonessere più sufficiente per difendere vantaggi competitivi messi a rischio da fenomeni quali la globalizzazione e la rivoluzione digitale. Ne sono un esempio aziende manifatturiere leader dei propri settori che per continuare a imporsi sul mercato hanno rivoluzionato la propria offerta espandendo il proprio portafoglio di servizi al cliente e in alcuni casi rivoluzionandoilproprio modellodibusiness.rollssroyce,caterpillarexeroxsonoalcunedelleaziendecheincarnanooggi il nuovo paradigma di prodottosservizio: il servizio non più visto come male necessario, bensì postoalcentrodell offertapersoddisfareesupportarelecrescentiesigenzedeiclienti. Attualmente, l importanza associata ai servizi, all interno dell economia globale è molto rilevanteeincontinuacrescita,siainterminidimiglioramentodelprodottochedivaloreaggiunto generato (Wolfl, 2005). Anche per questo molte organizzazioni che tradizionalmente hanno sempreoffertoprodottifisici,negliultimiannistannoestendendoilpropriobusiness,cercandodi trovareunacombinazioneottimalediprodottieservizi.iservizioffertipossonoesseremolteplicie vannodall assistenzadurantelavenditaall assistenzacompletadelclienteattraversolacuradelle fasiantecedentiesuccessivelavendita. Trasformare i servizi da opportunità a reale fonte di business rappresenta quindi oggi una necessitàedancheunasfidaacuileaziendechevoglionomantenereunaposizionedileadership nelmercatononpossonosottrarsi.questoèveroancheconriferimentoallospecificosettoredei beni strumentali: viste le caratteristiche dei prodotti (es: ciclo di vita molto lungo), in questo settoreiservizistannosemprepiùacquisendounruolodiprimariaimportanza.infatti,perpoter rispondereallenuoveesigenzedeimercati,sièassistitonell ultimodecennioaduncambiamento delle scelte di differenziazione del prodotto: sempre più aziende puntano sul concetto di soluzione,aumentandovarietàequalitàdeiservizicollegatialprodottotangibile.perleimprese produttrici di beni strumentali, il servizio già oggi è a tutti gli effetti un fattore chiave, rappresentando un importante e duraturo punto di incontro con il cliente e un fondamentale centrodiraccoltadelleinformazionirelativealsuosoddisfacimento.perquestomotivo,aldilà,del business economico generato dai servizi offerti, la strutturazione di un service efficace ed efficientepuòcontribuirealmiglioramentocontinuoanchedeiprodotti,attraversolaraccoltadei feedbackdelcliente. 32

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8 L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2011 2 LE ESPORTAZIONI 4 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento MODELLI DI BUSINESS E MACCHINE UTENSILI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE 1 Razionale Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

L indagine riguarda i robot (in italiano

L indagine riguarda i robot (in italiano Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2004 I risultati dell indagine condotta da Siri e Ucimu-Sistemi per Produrre sullo stato della robotica in Italia

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014 Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento Cremona 22 Ottobre 2014 Francesco Santini Responsabile Area Agroalimentare Dipartimento Certificazione & Ispezione

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione Politecnico di Milano-Polo regionale di Como Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Gestione e Marketing dell Innovazione Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Dettagli

La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili 59% 56% 35% 23% 69% 50% 63% Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta:

La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili 59% 56% 35% 23% 69% 50% 63% Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta: La strategie di delocalizzazione diventano più flessibili Le strategie di delocalizzazione flessibili sono alla ribalta: Le società high-tech utilizzano una combinazione di strategie di delocalizzazione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero. Principali risultati della ricerca

Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero. Principali risultati della ricerca Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero Principali risultati della ricerca Informazioni su Oxford Economics PTC ha collaborato con Oxford Economics a uno studio

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Comunicato stampa 26-5-2011 KEBA inaugura il proprio ufficio italiano

Comunicato stampa 26-5-2011 KEBA inaugura il proprio ufficio italiano Comunicato stampa 26-5-2011 KEBA inaugura il proprio ufficio italiano Lo specialista austriaco nell automazione continua la propia espansione verso i mercati internazionali, e fa il suo ingresso in Italia

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT IL PRIMO PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE, STUDIATO SU MISURA DELLE PMI CHE VOGLIONO VENDERE ALL ESTERO. UN PERCORSO DELLA DURATA DI TRE ANNI, CON POSSIBILITÀ

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014

IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli