ASME S.p.A Erba (Como)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASME S.p.A. 22036 Erba (Como)"

Transcript

1 Pag. 1 di 6 L ACQUA POTABILE L acqua per essere destinata al consumo umano deve essere potabile. Ma cosa significa potabile? Si definisce potabile un acqua rispondente a uno standard di qualità stabilito da una legge dello Stato, il Decreto Legislativo n. 31 del 2 febbraio 2001, con il quale è fissata una soglia massima di concentrazione per tutta una serie di composti, che possono essere presenti nell acqua. Si ammette, quindi, la possibilità che l acqua contenga sostanze estranee, a condizione che la quantità di queste sostanze non superi una determinata soglia di rischio. Potabile non significa quindi pura, bensì non dannosa sotto il profilo sanitario. Tale evoluzione del concetto di potabilità implica la conseguenza di dover stabilire dei limiti massimi di concentrazione per tutti i composti, potenzialmente pericolosi, che potrebbero essere presenti nell acqua destinata al consumo umano. La definizione di questi limiti viene fatta da organismi internazionalmente riconosciuti e si basa sulle conoscenze delle caratteristiche tossicologiche dei composti in esame, sul loro eventuale potere cancerogeno, mutageno o teratogeno, su test di tossicità a breve e lungo termine condotti su animali; da queste conoscenze, applicando opportuni fattori di riduzione dipendenti dal grado di incertezza dei dati, si ricava la dose giornaliera accettabile, intesa come la quantità di sostanza che può essere assunta giornalmente per l intera durata della vita senza che si abbiano effetti di danno alla salute, e da questa, applicando un coefficiente di ripartizione che tiene conto della possibilità che il composto in esame possa essere ingerito con diversi alimenti, viene calcolata la concentrazione massima ammissibile nell acqua destinata al consumo umano. Lo standard di potabilità, ossia la soglia massima ammissibile di concentrazione per una lunga serie di sostanze, è stabilito da una Direttiva dell Unione Europea che gli Stati membri hanno recepito nel proprio ordinamento normativo. Pertanto lo standard di qualità che deve rispettare un acqua destinata al consumo umano è lo stesso a Roma come a Parigi, a Madrid come a Berlino. La norma con la quale l Italia ha recepito la direttiva UE sulle acque potabili è il Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2001, Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Lo standard di potabilità adottato dall Unione Europea e recepito dalla normativa italiana è, in alcuni casi, più cautelativo e restrittivo delle Linee Guida dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità): queste, ad esempio, per il tricloroetilene indicano un valore di 70 µg/l e per il tetracloroetilene di 40 µg/l (come composti singoli), mentre la Direttiva UE fissa in 10 µg/l il limite massimo come somma dei due composti; Pertanto è da sfatare uno dei pregiudizi più diffusi, cioè la presunta inadeguatezza degli standard previsti dalle attuali norme sulla qualità dell acqua potabile sotto il profilo della tutela della salute. Nel decreto i parametri in base ai quali viene definita la qualità delle acque sono distinti in due categorie: - la prima che contiene composti per i quali un eventuale superamento del valore limite di concentrazione comporta in ogni caso un giudizio di non conformità e, quindi, l adozione di provvedimenti per il ripristino della qualità dell'acqua distribuita; - la seconda che contiene composti detti indicatori, per i quali il superamento del valore di parametro non comporta necessariamente un giudizio di non conformità e l'adozione di provvedimenti, se non nel caso in cui tale situazione possa comportare, a parere dell'azienda Sanitaria Locale competente, la sussistenza di un effettivo rischio igienico sanitario.

2 Pag. 2 di 6 I requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano devono essere garantiti al punto d'uso, ovvero: ai punti di erogazione da reti di distribuzione o cisterne, ai punti di imbottigliamento, ove trattasi di acque confezionate, ai punti di utilizzo, ove trattasi di acque utilizzate da imprese alimentari. Pertanto, nel caso in cui l acqua sia fornita attraverso una rete di distribuzione, cioè attraverso un acquedotto, la conformità deve essere garantita al punto di consegna (quindi, di regola, al contatore). Come vengono effettuati i controlli? I controlli sui requisiti di qualità dell acqua sono effettuati sia dal Gestore del servizio idrico (controlli interni), sia dall ASL territorialmente competente (controlli esterni), al quale spetta il cosiddetto giudizio di potabilità dell acqua. Il Gestore del servizio idrico ha in sostanza l'obbligo di garantire che l acqua fornita al consumo umano sia sempre potabile e, di conseguenza, è tenuto a organizzare il controllo di qualità alla stregua di qualsiasi fornitore di prodotti alimentari. Sull organizzazione dei controlli, quindi, i Gestori degli acquedotti hanno piena autonomia, mentre l ASL è tenuta a effettuare un numero di controlli stabiliti dalla legge in base ai volumi d acqua erogati dall acquedotto o al numero di abitanti serviti. Oltre al numero minimo di controlli la legge stabilisce anche i profili analitici, cioè i parametri da ricercare. L ASL competente effettua i controlli verificando la qualità dell acqua sia alle fonti di approvvigionamento, sia agli impianti di accumulo e trattamento, sia alle reti di adduzione e distribuzione. I controlli effettuati dal SIAN si basano su tre elementi: - La scelta dei punti in cui effettuare il controllo. - la scelta del modello analitico, ovvero dei parametri da controllare. - la scelta della frequenza con cui effettuare i controlli. L accurata scelta dei punti di controllo è fondamentale: poiché è evidentemente impossibile effettuare i controlli direttamente al rubinetto di ogni utente, vengono selezionati punti di controllo che siano significativi, vale a dire che siano in grado non solo di fornire un quadro preciso della qualità dell acqua distribuita, ma anche di evidenziare eventuali situazioni di rischio che dovessero determinarsi. La frequenza minima dei controlli è stabilita in funzione del volume d acqua erogato dall acquedotto: è previsto un controllo di routine, più frequente, e un controllo di verifica, meno frequente ma più approfondito e completo per numero di parametri controllati. Modelli analitici e frequenze di controllo vengono scelti in funzione della situazione locale: la regola è privilegiare il controllo più frequente dei parametri significativi, piuttosto che fare con frequenza minore analisi molto particolareggiate. In particolare, nel caso del controllo microbiologico, la ricerca che viene effettuata non riguarda i germi patogeni veri e propri, che potrebbero essere presenti nell acqua, bensì quelli che vengono chiamati indicatori di contaminazione fecale. La ricerca di indicatori di contaminazione e non dei veri microrganismi patogeni (Salmonella, Vibrio, ecc.) è di ordine prevalentemente pratico, legata cioè alla relativa semplicità dei metodi microbiologici per la ricerca degli indicatori a fronte della complessità della ricerca diretta dei patogeni, e si basa altresì sull assunto che, essendo questi germi indicatori dei normali saprofiti che vivono nell intestino, il loro ritrovamento nell'ambiente idrico può essere la spia di un inquinamento da materiale fecale e quindi della potenziale presenza anche dei germi patogeni. Al contrario, la loro assenza nell acqua è la prova dell assenza di inquinamento fecale e conseguentemente anche dell assenza di germi patogeni.

3 Pag. 3 di 6 Cosa si fa se al controllo l acqua risulta non potabile? Nei casi (fortunatamente rari) nei quali ci si trova di fronte ad un campione d acqua non conforme agli standard di potabilità previsti dalla legge, viene fatta innanzitutto una valutazione sul significato del reperto di non conformità: la maggior parte di questi, infatti, non è indicativa di una reale situazione di rischio. In ogni caso, il risultato viene comunque trasmesso al Gestore dell acquedotto per le opportune valutazioni di merito e il ricontrollo, che viene comunque effettuato, in genere conferma l assoluta inesistenza del rischio. Nei casi, invece, in cui si accerta che non vi sono effettivamente i requisiti di potabilità, il Gestore dell acquedotto adotta i provvedimenti del caso, che potrebbero riguardare l accurata manutenzione ordinaria degli impianti e la disinfezione della rete di distribuzione oppure l installazione di un sistema di clorazione. Contemporaneamente, viene chiesto al Sindaco l emanazione di una ordinanza di non potabilità (non utilizzo per uso umano), con le indicazione da fornire ai cittadini, anche in merito a un eventuale approvvigionamento sostitutivo. Solo dopo i necessari interventi effettuati dal Gestore e il ristabilimento delle condizioni di potabilità, accertato con gli opportuni controlli analitici, si chiede al Sindaco la revoca della suddetta ordinanza, garantendo comunque controlli successivi ravvicinati. Sarà, ma non mi fido Spesso i cittadini mettono in dubbio la qualità dell acqua che esce dal rubinetto di casa. Qualche problema segnalato è frequentemente da imputare a problemi presenti nella rete di distribuzione interna all abitazione del cittadino. Infatti, per le caratteristiche strutturali dell impianto idraulico (vetustà ad esempio) o per la presenza d impianti di accumulo, come serbatoi o autoclavi senza adeguata manutenzione, l acqua dal contatore al rubinetto in casa può subire delle modifiche peggiorative. Ovviamente, si risolvono solo con l accurata manutenzione dell impianto stesso e la periodica pulizia e disinfezione degli impianti di accumulo. Calcare Qualche volta il sospetto è legato alla presenza di quella polverina bianca che si deposita sul fondo della pentola quando si mette a bollire l acqua per cuocere la pasta, altrimenti detto calcare. Il calcare è carbonato di calcio e di magnesio, responsabile principale della cosiddetta durezza dell acqua. Questa è misurata in F (gradi francesi, dove 1 grado rappresenta 10 mg di carbonato di calcio (CaCO3) per litro di acqua o 10 ppm). Comunque, la formazione del calcare si verifica perché l acqua è un ottimo solvente e scorrendo naturalmente sul suolo e negli strati porosi del sottosuolo fino alle falde, si arricchisce di sali di varia natura, in rapporto alla struttura e composizione del terreno, tra i quali carbonato di calcio e magnesio. I sali di calcio e magnesio presenti nell'acqua, che generalmente sono solubili, per riscaldamento o per evaporazione precipitano formando le incrostazioni di calcare. Quindi, il calcare fa male? La risposta è sì, fa male alla caldaia, alla lavatrice, al ferro da stiro, perché provoca incrostazioni a discapito dell efficienza degli apparecchi, ma certamente non è nocivo per la salute dell uomo. Infatti, il calcio contenuto nell acqua è quello più facilmente assimilabile e non è corretta l associazione, che spesso viene fatta tra acqua calcarea e calcoli renali. Infatti, le acque minerali ricche di calcio possono costituire un fattore addirittura protettivo contro i calcoli renali (il calcio svolge l'importante azione di legare l'ossalato a livello intestinale e di formare il complesso calcio- ossalato che non viene assorbito ed è eliminato con le feci, mentre la riduzione dell'apporto di calcio, oltre a promuovere l'insorgenza di osteoporosi, facilita l'assorbimento intestinale dell'ossalato che entra in circolo, viene filtrato dal rene e precipita nelle urine).

4 Pag. 4 di 6 Inoltre, studi recenti hanno oltretutto rilevato che le acque dure svolgono un azione protettiva nei riguardi delle malattie cardiovascolari, in quanto il calcio riduce l assorbimento dei grassi a livello intestinale e il magnesio ha un effetto dilatatore sulle arterie. L eventuale trattamento domestico dell acqua finalizzato alla rimozione del calcare si giustifica quindi unicamente per la protezione degli elettrodomestici, ma non ha alcuna motivazione di ordine sanitario. Anzi, da questo punto di vista il trattamento di addolcimento dell acqua può addirittura essere dannoso. Il tipico impianto di abbattimento della durezza dell acqua è l addolcitore, un impianto basato sulla tecnologia delle resine a scambio ionico. Il processo in sé è molto semplice: le resine vengono lavate con una soluzione di acqua e sale e si caricano di ioni sodio (il sale è infatti cloruro di sodio). Quando l acqua potabile che contiene il carbonato di calcio viene fatta passare sulle resine avviene quello che appunto è chiamato scambio ionico: le resine rilasciano il sodio e trattengono il calcio. Nell acqua potabile in uscita dall impianto al posto del carbonato di calcio (o di magnesio) c è ora carbonato di sodio, che essendo solubile non si deposita e non forma incrostazioni. Per gli elettrodomestici è l ideale, per l uomo significa aumentare la quantità di sodio normalmente ingerita con la dieta, che è un fattore di rischio per ipertensione, ictus cerebrale e malattie cardiovascolari. Perciò, occorre evitare di consumare acque addolcite, che hanno anche un azione aggressiva e possono solubilizzare alcuni metalli pesanti, eventualmente presenti nel materiale delle tubature dell acqua. Assai meno costoso ma altrettanto efficace nel controllare il fenomeno delle incrostazioni da calcare è l additivazione dell acqua con polifosfati: basta montare l apparecchio dosatore (ha l aspetto di un bicchiere) e il gioco è fatto. Poiché le incrostazioni si formano soprattutto laddove l acqua viene riscaldata, il dosatore di polifosfati dovrà essere montato, ad esempio, soltanto sul tubo di ingresso al bollitore. Il vantaggio, oltre ad un minor consumo di sali, sta anche nel fatto che l utente potrà continuare a bere l acqua naturale del rubinetto non sottoposta ad alcun trattamento (e per farsi il tè, ovviamente, userà acqua fredda e la scalderà sul fornello). Colorazioni anomale L acqua, per definizione, è inodore, insapore, incolore. Può capitare, soprattutto dopo un periodo di assenza, che dal rubinetto esca acqua di color giallo carico, rosso o perfino bruno. Si tratta di ruggine, che si scioglie nell acqua dopo un contatto prolungato con la tubazione in ferro. Di solito, il fenomeno scompare lasciando scorrere l acqua per alcuni minuti. Si tratta di una misura di buon comportamento che andrebbe regolarmente adottata se la rete idrica non è stata utilizzata per qualche giorno, anche se l acqua non presenta alterazioni visibili. Se però il fenomeno persiste nel tempo è opportuno verificare se riguarda anche altri appartamenti o abitazioni vicine e, in tal caso, segnalare la cosa al gestore dell acquedotto. La causa del fenomeno potrebbe infatti essere legata alla struttura dell acquedotto, cioè alla presenza di rami terminali, che devono essere regolarmente e frequentemente spurgati. Tuttavia, dal punto di vista del rischio sanitario, il fenomeno è quasi sempre poco significativo: l acqua colorata a causa del ferro ha certo un aspetto poco rassicurante, ma la quantità di ferro in grado di conferire all acqua un colore e un sapore che la rendono imbevibile è inferiore ai 2 mg/l, soglia che l OMS indica come limite di sicurezza.

5 Pag. 5 di 6 E il cloro? L acqua erogata dal nostro acquedotto è normalmente disinfettata con biossido di cloro. Spesso, il sapore del cloro spinge molte persone a preferire l acqua minerale. Il sapore del cloro, infatti, è piuttosto fastidioso, ma l aggiunta controllata è tale sia da garantire la qualità microbiologica dell acqua lungo tutto il percorso fino al rubinetto e sia da rispettare concentrazioni di cloro al limite della rilevabilità analitica. Comunque, nel caso si sia stati informati della presenza di cloro nell acqua distribuita e nel caso tale presenza sia fastidiosa, bisogna precisare che il cloro evapora, quindi, se il sapore non è gradevole, basta riempire in anticipo una bottiglia o una caraffa d acqua e lasciarla un po in frigo senza chiusura. Non mi fido... e, quindi, mi compro un depuratore Installare un depuratore domestico è un ottimo affare, ma solo per coloro che vendono depuratori. In commercio vi sono un infinità di apparecchi per il trattamento domestico dell acqua (la parola depurazione è espressamente proibita dalla legge, per la semplice ragione che se ci fosse davvero bisogno di depurarla, l acqua non sarebbe potabile e quindi non potrebbe essere destinata al consumo); tutti però si basano su poche tecnologie: il trattamento meccanico, l addolcimento su resine a scambio ionico (accennato sopra a proposito del calcare), l osmosi inversa, il trattamento fisico. L osmosi inversa, ad esempio, è una tecnologia recente ma estremamente efficace, che prevede l impiego di membrane semipermeabili che trattengono molecole superiori a una certa dimensione. Il risultato è un acqua pressoché distillata, un acqua che non contiene altro che acqua. Poiché la selezione si basa sulle dimensioni delle molecole, è chiaro che verranno trattenute tutte le sostanze disciolte, sia quelle inquinanti (quando ci sono, il che è meno frequente di quel che si crede), sia quelle che conferiscono all acqua le sue peculiari caratteristiche organolettiche (in particolare, quelle che fanno sì che l acqua del nostro acquedotto sia alla pari con le migliori acque oligominerali presenti sul mercato). L importante è tenere ben presente che non vi sono esigenze sanitarie che giustifichino l installazione di impianti domestici di trattamento dell acqua, ma solo gusti personali. Infatti, nella maggior parte dei casi, installare un impianto di trattamento domestico dell acqua è del tutto inutile, e sicuramente lo è sotto il profilo sanitario. Anzi, il trattamento stesso può presentare dei problemi sanitari in rapporto alle modalità di utilizzo degli impianti di trattamento: - contaminazione batteriologica dovuta alla crescita di colonie batteriche sulle resine o sulle membrane nel caso dell'osmosi inversa a causa del ristagno di acqua durante i periodi di non utilizzo (comprese le ore della notte); - rilascio di contaminanti assorbiti sulla superficie di resine o filtri a carbone attivo causato dallo "spostamento" di una sostanza per azione di una con una maggiore affinità con il materiale o dalla inadeguatezza dei materiali a venire a contatto con gli alimenti (nel nostro caso l'acqua); - qualità dei reattivi utilizzati per la rigenerazione delle resine a scambio ionico inadeguata per gli scopi alimentari; - qualità dell'acqua erogata: nel processo di addolcimento con resine a scambio ionico, come già detto, si ha un arricchimento di sodio, che può avere come effetto cronico l'aumento della pressione sanguigna e conseguente incremento delle patologie cardiovascolari; inoltre, si può avere una eccessiva demineralizzazione dell'acqua (in primis, riduzione di calcio e magnesio) con uno scadimento delle caratteristiche nutrizionali; - smaltimento dei residui (filtri e membrane esauste, soluzioni concentrate provenienti da osmosi inversa). Quindi, installare un apparecchiatura per il trattamento dell'acqua che fornisce l'acquedotto pubblico e che, come abbiamo visto, è di buona qualità chimica e microbiologica, spendendo una cifra non proprio

6 Pag. 6 di 6 modesta e accollandosi costi aggiuntivi per il suo utilizzo non indifferenti, senza avere certamente un prodotto migliore dal punto di vista sanitario, non è proprio un buon affare per i cittadini. Non mi fido... e, quindi, bevo solo l acqua minerale. È noto che gli italiani sono grandissimi consumatori di acqua minerale. In Italia si bevono circa 11 miliardi di litri di minerale ogni anno (si tratta di un record mondiale). Tutto ciò comporta un aumento dell inquinamento e uno spreco di energia dovuta al trasporto delle bottiglie, spesso da un capo all altro della penisola. Si beve acqua minerale perché piace, perché è pratica, si beve perché lo dice la televisione, ma si beve anche perché si crede che sia più sicura di quella di rubinetto. Pochi però sanno che il regime di controllo imposto dalla legge sulle acque minerali è assai meno vincolante di quello previsto per gli acquedotti. Pochi si soffermano a pensare che la produzione di acqua minerale in bottiglia è un processo tecnologico che, come qualsiasi tecnologia, non è immune da rischi o da errori. Ancora meno sono quelli che conoscono l importanza di una corretta conservazione delle bottiglie nel mantenere intatte le caratteristiche qualitative che l acqua deve possedere. Per tacere poi del fatto che i contenitori in plastica sono porosi e i gas eventualmente presenti nell ambiente di stivaggio possono entrare. Acqua minerale dunque da mettere al bando? Assolutamente no, l acqua minerale è in genere sicura, ma lo è altrettanto quella del rubinetto, che è sottoposta a severi controlli, spesso è altrettanto buona e, tra l altro, costa molto meno. Inoltre, come è stato accennato, occorre tener presente che produzione, trasporto su gomma e smaltimento delle bottiglie di acqua minerale sono caratterizzati da un forte impatto sulla qualità ambientale, mentre l'acqua di rubinetto arriva a casa nostra attraverso gli acquedotti e quindi non percorre neanche un metro su strada. L acqua del rubinetto è un'acqua "a chilometri zero", che evita l'inquinamento atmosferico dovuto alla produzione, al trasporto e allo smaltimento delle bottiglie stesse, e il tutto si traduce in un risparmio di spesa e, soprattutto, in un beneficio in termini di salute per i cittadini. L acqua del rubinetto può essere chiesta anche in tutti i pubblici esercizi (bar, ristoranti, tavole calde, ecc.), che hanno tra i prerequisiti igienico-sanitari obbligatori anche quello di essere approvvigionati di acqua potabile, e non solo in quelli che propongono al cliente l'acqua filtrata in brocca e per la quale fanno pagare (eccessivamente) un trattamento spesso inutile e che modifica in parte la composizione minerale dell acqua. Chiedere l acqua del rubinetto non è un assurdità: ricordiamo che in molti Paesi e in molte capitali europee, quando si entra al ristorante, sulla tavola apparecchiata si trova sempre una brocca di acqua di rubinetto. Infine, tra i buoni esempi da seguire va messo anche quello dei bambini che, nelle mense scolastiche, a tavola bevono solo acqua del rubinetto. O magari mi informo meglio non voglio bere tutto quello che mi dicono! Il consumatore ha il diritto di sapere cosa esce dal rubinetto, come e quando si controlla e di conoscere i risultati dei controlli effettuati. Per queste informazioni i cittadini si possono rivolgere al Gestore dell acquedotto e all ASL Nell ottica della trasparenza, i risultati annuali dei controlli verranno pubblicati sul nostro sito web:

FAQ ACQUE POTABILI. Quale è la principale normativa di riferimento italiana in materia di acqua potabile?

FAQ ACQUE POTABILI. Quale è la principale normativa di riferimento italiana in materia di acqua potabile? Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA www.asloristano.it Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione FAQ ACQUE POTABILI ultimo aggiornamento aprile 2016 Quale è la principale

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011

SONDAGGIO ECOSEVEN / 3. L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011 SONDAGGIO ECOSEVEN / 3 L acqua che bevono gli italiani RS 03.11 Maggio 2011 NOTA INFORMATIVA Universo di riferimento Popolazione italiana, maschi e femmine, 18-60 anni, utenti domestici di internet (circa

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Ma è davvero necessario. bere. acqua minerale in bottiglia?

Ma è davvero necessario. bere. acqua minerale in bottiglia? CHE ACQUA BEVIAMO? Ma è davvero necessario bere acqua minerale in bottiglia? acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia L'acqua del rubinetto costa pochissimo da 0,40 a 0,60 euro al metro cubo (1000 l).

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Punti acqua. in provincia di brescia

Punti acqua. in provincia di brescia In Valletrompia Punti acqua in provincia di brescia Fontanella di Villa Carcina Fontanella di Sarezzo Fontanella di Lumezzane Fontanella di Collio Fonte d acqua L acqua in bottiglia fa bene all ambiente?

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città

CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA. Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città CONVEGNO SERVIZI IDRICI E NON SOLO NELLA CITTA CHE CAMBIA Le Case dell Acqua: un nuovo modo di vivere la città Lorenzo Tadini Aqua Italia 19 marzo 2014 AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Acqua dolce per la vita!

Acqua dolce per la vita! Acqua dolce per la vita! ASSAPORA LA DIFFERENZA Assapora il gusto naturale dell acqua. L acqua addolcita rende differente la tua vita. SALUTE Capelli più soffici e brillanti, meno irritazioni cutanee.

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA SAFEWATER KITCHEN 5 SAFEWATER KITCHEN IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA PER USO DOMESTICO CHE COS È SAFEWATER KITCHEN è un innovativo sistema di

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

giovedì 12 luglio 2012 Analisi: Alluminio e Bario oltre la norma nell'acqua piovana!

giovedì 12 luglio 2012 Analisi: Alluminio e Bario oltre la norma nell'acqua piovana! giovedì 12 luglio 2012 Analisi: Alluminio e Bario oltre la norma nell'acqua piovana! Vi propongo diverse analisi di laboratorio e articoli di giornale che mostrano come da Orvieto a Firenze a Genova l'acqua

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli