2^ edizione. AllamemoriadimiamoglieMaria ai mieifigli:adelaide,nadia,lucillaeluigi, amiciecompagnidellamiavita.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2^ edizione. AllamemoriadimiamoglieMaria ai mieifigli:adelaide,nadia,lucillaeluigi, amiciecompagnidellamiavita."

Transcript

1 1999 2^ edizione AllamemoriadimiamoglieMaria ai mieifigli:adelaide,nadia,lucillaeluigi, amiciecompagnidellamiavita.

2 Carissimo Visitatore, benvenuto nella Casa Contadina! Per entrare ti è stata aperta la "mezza porta" e la porta grande di legno. Hai subito avvertito un odore strano, odore di fumo e di paglia insieme, l'odore caratteristico dei nostri contadini..!!. Gli oggetti che vedrai, sono tutti originali e sono stati donati dai Forenzesi, alla Pro-Loco, affinché potesse realizzarsi questo mio sogno: (il sottoscritto è un socio della Pro-Loco) " La Casa Museo" Desidero subito darti un consiglio: affinché tu possa entrare in questa realtà, ti prego di ritornare indietro nel tempo di circa un secolo (fine 1800 inizio 1900), quando in Forenza non c'era acqua, non c'era luce, non c'era fogna, eppure gli abitanti di questa casa, compivano gli stessi atti che oggi compie qualsiasi essere umano Gli oggetti sono stati volutamente collocati in questo o in quel posto e, per quasi tutti, vi è un perché. Cominciamo dall'ingresso. Il primo oggetto che troviamo in angolo, entrando sulla sinistra, è la scopa di miglio. Devi sapere che i nostri antenati erano molto religiosi, infatti, se noti, dappertutto vi sono quadri di santi e figure di santini; però erano anche molto superstiziosi, pertanto la scopa situata all'ingresso della casa aveva la facoltà di non far entrare eventuali spiriti maligni (li spi'r' t malign'), streghe (r masciar'), e di tenere lontano il malocchio (u malucch(i)). Se chiudi un attimo la porta grande dell'ingresso, noterai un paradosso: una croce (na croc(e)) e un ferro di cavallo (nu firr d' cavadd'). Anche le forbici (la furc(i)), che vedi appese al muro sulla grande cassapanca, alla tua destra, erano aperte con le punte rivolte verso l'ingresso della porta, sempre per quell'atavica convinzione!!! Ritorniamo sul lato sinistro dell'ingresso. Dopo la scopa, troviamo il barilaio (u varlar') con due barili ( l' varreil'). Il barilaio era formato dalla giuntura di due grossi rami di quercia rivolti verso il basso, forati ad altezze diverse, nei quali fori venivano inseriti dei piccoli tronchetti e su di essi adagiati i barili, contenitori di acqua della capienza di litri. Ti chiederai perché proprio in questo posto. Se noti, la casa contadina non ha finestre; quella che vedi in alto è stata aperta in un secondo momento, per cui, chiusa la "mezza porta", la parte alta fungeva da finestra. Era l'unico posto dove circolava aria e l'acqua si manteneva un tantino più fresca. Oltre a questo motivo ve ne era un altro: la donna, che per attingere acqua andava con questi due barili (uno in testa e l'altro sul fianco) all'unica fontana pubblica situata oltre il Convento a circa due chilometri, (la fundan' d'abbadd'), di ritorno, immediatamente, poteva lasciare, all'ingresso della casa, questi (dolci) pesi... Subito dopo noterai, poggiata in una conchetta di rame, una tavola dentellata a mano (u strcatour'). Questa serviva per lavare biancheria intima in casa, mentre lenzuola o roba ingombrante si portavano in una grossa cesta al fiume (la cest' du uaddòun'). La cesta, che per motivi di spazio è situata là in angolo dopo la madia, oltre ai panni da lavare, conteneva un pezzo di sapone fatto in casa con grasso di maiale e soda caustica, nonché un attrezzo: il maglio (u magl(i)) che puoi notare di grande pregio, perché intarsiato a mano. Al fiume generalmente andavano sempre due donne, per farsi compagnia e per aiutarsi eventualmente a vicenda. Ai margini del fiume si trovavano sempre delle grosse pietre (r bàs'l') su cui si adagiava il panno da lavare dopo averlo immerso nell'acqua e strofinato col sapone, quindi si batteva fortemente col maglio. Più volte l'operazione si ripeteva finché il panno non fosse diventato candido. Una volta risciacquato, veniva strizzato dalle due donne girandolo in senso inverso

3 l'una rispetto all'altra ed infine, adagiato sulla siepe sciorinato al sole. Che odore di pulito, che profumo soave emanava un simile bucato!. Ritornando un tantino indietro, notiamo uno dei due unici mobili che si trovavano nella casa contadina: la madia (la fazzatòur'), presso la quale, un giorno alla settimana, la padrona di casa trascorreva quasi tutta la nottata per impastare il pane. Sono convinto che desideri sapere di più sulla procedura di un simile lavoro. Allora, ascolta. La sera, all'imbrunire (a la scure(i)), passava la fornaia (la furnar') di casa in casa a chiedere se l'indomani si facesse il pane. Alla risposta positiva, su di un pezzo di canna tagliata per metà, faceva tanti piccoli tagli con un coltello corrispondenti al numero delle panelle (r panedd') previste da infornare. Alle due di notte del giorno dopo, la stessa fornaia ripassava per svegliare la padrona di casa la quale doveva scendere dal letto ed aprire la porta, salutando (lauram De(i)) lodiamo Dio; le assicurava così di essere sveglia, quindi la fornaia andava via augurandole buon lavoro. Alla flebile luce di una lampada a olio, la donna, dopo essersi legata i capelli con un fazzoletto (u maccatòur'), cominciava il suo lungo lavoro, mentre il resto della famiglia continuava a riposare. Prendeva la farina da un sacco, nel ripostiglio sotto la madia, ne versava il quantitativo da setacciare (da cern') in un setaccio (la s' tell') poggiato su un asse e, con un movimento ondulatorio, faceva scendere la farina bianca nella madia, mentre nel setaccio rimaneva la crusca (la can(è)gl(ia)), alimento per ore e ore. La pasta, che spesse volte, durante la lavorazione, si attaccava alle pareti della madia, veniva rimossa con un raschietto di ferro (la ruslecch(ia)) e riportata al centro; quindi ricominciava il lavoro.. Non appena la massa diventava lucida e faceva le bolle, era pronta per essere coperta affinché continuasse a lievitare. Sulla pasta ammassata al centro della madia e ben infarinata veniva incisa con la punta del raschietto una croce, mentre si recitava questa preghiera: "Crisc (i) mass' com cresc (e) G (i) s' Cr (i) st' ind la fass" "cresci massa di pasta come cresce Gesù Cristo nelle fasce"; quindi veniva ricoperta con calde coperte e ben riparata dal freddo. Siamo così giunti alle cinque del mattino. E' l'alba. A lievitazione completata la fornaia si riaffaccia per dire di formare le panelle (d' sc'canà). Quindi si ricoprivano con le stesse coperte di lana, finché non ritornasse la fornaia per portarle al forno. Qui succedeva un fatto curioso: da una di queste panelle la padrona del forno, tacitamente autorizzata, staccava un pezzo di pasta di circa due o trecento grammi e la metteva da parte. Questa pasta, unita ad altri pezzi, staccati da panelle di altri che avevano panificato quel giorno, formavano la panella della fornaia (u patèit' d' la furnar'). Così veniva retribuita la poverina, sveglia dalle due di notte!! In Forenza vi erano più forni, naturalmente a legna che generalmente operavano allo stesso orario, pertanto alle tre del pomeriggio nel paese si spandeva una fragranza di pane indescrivibile. Noi bambini aspettavamo con ansia l'uscita del pane e facevamo a gara con gli altri fratelli per cercare di avere quella parte di pane (u sciur(é)dd') da cui era stata tolta la pasta per la fornaia, perché diventata ruvida e croccante, quindi molto saporita. Come puoi notare, nella casa contadina non vi sono armadi. Il tutto è appeso ai chiodi: il cappotto a ruota (u mandill' a rut '), lo scialle (u sciall'), il cappello (u cappidd') nel cui nastro, sopra la falda, nei giorni di festa di S.Antonio, del Crocifisso e di S.Vito, in onore di tali Santi veniva infilata l'immaginetta acquistata durante la processione. Poco più dietro, sulla parete della madia, le scarpe dell'uomo (u scarpunett') e della donna, (u scarpéin').le scarpe dell'uomo avevano nella parte sottostante una corona di chiodi (r' tacciodd'): singolare espediente per non far consumare la suola. Consumati i chiodi, si rimettevano. Mancano le scarpe dei bambini. Costoro andavano scalzi sino all'età della prima Comunione e anche oltre, in qualunque stagione dell'anno. Prima di passare alla camera da pranzo, nota in alto, sulla porta da cui si entra nella zona museo, un piccolo finestrino (u fnstridd'). Era l'unico posto dove poteva formarsi un tantino di corrente e quindi, il posto migliore per essiccare le ricotte che, col tempo, diventavano dure, per cui chiamate (r r'cott tost'),che, grattugiate,

4 condivano, sostituendo il formaggio, la buona pasta di casa che vedi sulla piccola spola(u spul cchiudd') poggiato sulla madia:(strasc(i)nat', r'cch(i)tell, fusidd', strasc(i)nat' apirt', tagliaridd'), questi ultimi gustati per lo più con i legumi. Passiamo all'angolo pranzo, accanto al camino: non vedi che un rudimentale tavolo( la scannedd') e degli scanni ( li scannidd'). Sul tavolo un unico piatto grande ( la spasett') in cui vi sono delle forchette di canna ( r furcein' d' cann'). Queste erano le forchette giornaliere. Quelle di ferro, che vedi infilate in quel grosso cilindro, venivano usate soltanto " nelle grandi feste " cioè Natale, Epifania, Pasqua, S.Antonio, il Crocifisso, S.Vito. Si mangiava tutti nello stesso piatto, con molto rispetto reciproco. Sul tavolo puoi notare anche un piccolo fiasco di legno ( la fiaschtedd') contenente dell'ottimo vino aglianico ( ru mmìr' agliann'). Non vi erano bicchieri, per cui il vino si beveva a garganella direttamente dal fiasco, la cui apertura conteneva una cannula di legno (u cann(è)tt'). La bocca non toccava mai questa cannula. Beveva sempre prima il papà, poi la mamma e poi i figliuoli. Se costoro desideravano bere qualche altro goccio, chiedevano il permesso al genitore. Ai piedi di questo misero tavolo, vi è un orciuolo di creta ( u c(è)c(e)n') che si riempiva di acqua. Prima dei pasti si teneva quasi sempre in cantina perché, l'acqua si mantenesse fresca. Esso è dotato di due fori: uno grande, da cui si immetteva l'acqua, ed uno piccolo da cui si beveva, sempre a garganella. Per evitare che entrassero mosche o insetti nell'orciuolo, ma per far sì che passasse anche l'aria dal foro grande, si ricorreva a un sistema molto originale: un tappo ricavato da un rocchetto di fili (u carruzzidd') a cui veniva tolta la parte sottostante. Passiamo alla cucina che è tutta lì, nel camino ( la ciumnìr'). Si nota subito il caldaio appeso alla camastra ( la camastr'): una catena di anelli per mezzo della quale il caldaio poteva essere alzato o abbassato sulla fiamma sottostante. Poco più avanti un vasetto bombato di creta rossa ( u pignatidd'). In esso venivano cotti, a fuoco lento, tutti i legumi. La massaia doveva fare soltanto attenzione a rifondere di tanto in tanto l'acqua che facilmente si essiccava. Ti assicuro che legumi cotti in simile recipiente avevano un sapore straordinario mai più sentito da quando il gas ha sostituito la legna. In basso, sulla sinistra del camino, il vecchio ferro da stiro ( u firr p' st'rà) a carbone (ch'lì carvoun'); sulla destra un tre piedi ( u trapir') su cui è poggiata una padella di ferro ( la sartasc'n'). In essa si friggeva il lardo precedentemente tagliuzzato sul tagliere (l'adaccia lard') tramite quella piccolissima scure (l'acc(i)tt(o)udd') entrambi appesi sulla parete esterna a destra del camino. Nella parte interna (del camino), sul lato destro, vi è una lucerna alimentata a petrolio.( la luc(e) a p'trogl(io)). E' situata in quel posto, sia perché la fiamma è molto fuligginosa, sia perché ha il compito di illuminare il camino. Sulla parte alta trovi: il mortaio di legno (u murtal') dove si pestava il sale grosso, la lucerna a olio (la luc(e) a ugl(ì)) situata lì perché non faceva molto fumo. Come puoi notare: acqua, luce e, come vedrai fra poco, servizi igienici creavano un gran disagio nella casa contadina. Sul caminetto troneggiano altri oggetti: una zucca essiccata, tagliata nella parte superiore, ( e tale estremità fungeva da tappo), svuotata, nella quale si conservava il sale grosso (la ch'cozz' d' ru sal'), senza mai inumidirsi. Puoi notare la differenza con il sale che trovi nel bianco vasetto al lato della zucca. All'estremo lato destro, due recipienti: uno di canna e l'altro di lamiera con beccuccio. Quest'ultimo: ( l'ugliaràl') conteneva olio, mentre, quello di canna era un misurino chiamato in dialetto (l'abbast') che conteneva la quantità di olio che doveva necessariamente bastare per condire la minestra per l'intera famiglia. L'olio era usato con parsimonia, perché molto costoso; lo strutto ( la nzogn'), invece, lo sostituiva in pieno. Sulla parete, a destra del camino, una piccola rustica piattaia (u piattar') ove si riponevano grossi piatti e alcuni utensili di legno. Sostenuta dalla piattaia e da quel grosso cilindro in angolo, una canna:

5 ha il compito di fare asciugare quella buona pasta di casa: le fettuccine (r lagh'n'). Quel cilindro è la (canacamr'),camera di canna, magnifico manufatto costruito dai nostri contadini con canne fresche tagliate ed intrecciate in una certa maniera. E' veramente un capolavoro di artigianato; in esso si conservava la quantità di grano che potesse bastare per un intero anno, per cui poteva avere dimensioni diverse. Esternamente, a parte i santini messi a protezione del contenuto, si riponevano posate, peperoncini piccanti e quant'altro dovesse essere a portata di mano per la cucina. E' situato in questo posto per due motivi: perché è l'angolo più asciutto della casa, ed è al riparo da eventuali malintenzionati In alto, sulla parete, vedi un oggetto di legno a forma di parallelepipedo. Ti incuriosisce sapere cos'è? Ebbene, quello è lo scaldaletto ( u scaffalitt' ). Qualche ora prima di andare a dormire, si posizionava nel letto tra le lenzuola in modo che le due tavolette stessero a contatto con queste. Su quella sottostante si adagiava una piccola teglia di ferro contenente brace accesa ma non molto viva, mentre la tavoletta superiore faceva sì che il fuoco non bruciasse le lenzuola. Si copriva il tutto con le coperte, così che il calore veniva ben custodito fino al momento in cui si doveva andare a letto. Che delizia quel tepore! Appeso allo scaldaletto, il cacciamosche (u cacciamosch'), una piccola canna cui sono state legate tante strisce di carta. Passa ad ammirare il letto grande ( u l'ttoun'), così monumentale. Imponente e perfetto sicché, dalla sua fattura, l'ospite poteva dedurre le virtù e l'ordine della padrona di casa. Era formato da due ferri con piedi lavorati o meno ( li trispt' ) che reggevano generalmente quattro o cinque tavole di legno, su cui venivano adagiati i materassi che, bada bene, si chiamavano i sacconi ( li saccoun'),infatti non erano altro che due grossi sacchi riempiti di brattee di mais, secche (fogl'(ie) d grandìn(i) assccat'). Il sacco sottostante, quello a contatto con le tavole, conteneva foglie meno scelte, quello sovrastante, foglie più scelte, perché a diretto contatto col corpo. I sacconi hanno quattro grandi fessure che servivano per rimuovere, con la mano, sino al punto in cui si poteva arrivare, e con la forcina di legno (la vruscedd')che vedi poggiata al muro, per la parte centrale, le foglie ammassatesi durante la notte per il peso dei corpi. Dopo questa operazione, venivano ricoperti dalle lenzuola, quindi dalla coperta, che a prima vista può sembrare di iuta, invece è una bellissima e caldissima coperta di lana cardata ( la manda sc(i)cardat') lavorata a mano, quindi il piano del letto si livellava con l'altro attrezzo che vedi vicino alla forcina: un grosso matterello (u lagh'natòur'), detto così perché usato per spianare la pasta di casa (la lagh'n'). Quella striscia bianca che fuoriesce dai cuscini, anche essi ripieni di foglie di grano turco, non è la parte del lenzuolo sottostante la coperta, ma un finto lenzuolo detto ( u mandill') che si metteva al mattino e si toglieva a sera, prima di andare a letto, così che restava sempre pulito. Il cambio delle lenzuola non avveniva frequentemente. Ti chiederai perché il letto era così alto. Innanzi tutto per evitare che in casa conigli (li cun(e)gl(i), topi d'india ( li surg(i) rin( i)), galline ( r gaddein'), che circolavano liberamente in casa, vi potessero salire (era la carne di questi animali che si mangiava nelle grandi feste), e poi perché, essendo la parte sottostante molto alta, poteva essere usata come deposito di legna ( r lì'un'), o come ripostiglio di mele ( r mledd'), castagne (r castagn'), noci ( r noc(i)) e quant'altro. Sul letto penzola una culla, anch'essa rudimentale, (la nanav(e)zzch') formata da un pezzo di panno robusto, infilato in due grosse corde (r zoch') ancorate al muro e allargate da due pezzi di canne ( l scamurz') tagliate alle punte a forchetta, che davano l'ampiezza alla culla. Un pezzo di legno flessibile ad arco reggeva un velo ricavato, generalmente, dall'abito da sposa della madre, mentre fungeva da cuscino un panno piegato più volte. Lenzuola logorate dall'uso e poca lana formavano invece il piccolo materasso trapuntato a mano. Allo stesso modo venivano cuciti alcuni pannolini che si mettevano prima della fasciatura, in maniera che la lana, in qualche modo, trattenesse la pipì. Questi pannolini, chiamati in dialetto (r' taccunedd'), una volta bagnati si asciugavano sull'asciugapanni ( l'assucapann') di legno o di ferro che vedi lì sul braciere ( u vrascìr') ai piedi del letto. Dalla culla penzola una funicella (na zouch') che, come vedi, è abbastanza lunga. Questa era portata legata alla cintura dalla mamma mentre sfaccendava, così che in qualsiasi angolo si trovasse poteva cullare il proprio bambino. Sul lato destro, guardando il letto, pudicamente nascosti, vedi due vasi: uno piccolo e uno grande: ( li candr'). In questi due recipienti si andava, come si dice oggi, al bagno, e tutti i santi giorni venivano svuotati in una pubblica carretta che passava tutte le mattine, all'alba.

6 All'inizio ti facevo notare che due soltanto erano i mobili che si trovavano nella casa contadina: la madia e questa cassapanca ( u casciòun') in cui si conserva il corredo. Aprendolo potrai notare: delle lenzuola ( r l'nzul'), una trapunta ( la manda mbuttèit), delle fasce (r fass') per fasciare il bimbo, che hai certamente notato nella culla. Sul lato interno destro di questa cassapanca vedi un piccolo ripostiglio ( u r'pust(e)gl(i)) il cui coperchio, se aperto, regge il coperchio grande. In tale ripostiglio generalmente venivano conservati un piccolo borsellino ( u burzllein'), la corona del rosario (la croun du rusar(i)), una candela presa in chiesa il giorno della Candelora ( la cannèl d la ngannlòur'), alcune immaginette di santi (r f'òur' d' li sand'). Sulla parete, alzando lo sguardo, vedi un girello (u scaplatòur') in cui il bambino grandicello sgambettava. Poi ancora santi, un porta-rocchetti a forma di triangolo, le famose forbici (la furc(i)), aperta con le punte rivolte verso la porta d'ingresso. Prima di entrare nella stalla, sul lato destro, tutto l'occorrente per la pulizia personale: i due catini ( li vac(ei)l'); in alto, formato da vecchie cartoline cucite fra loro, un porta-pettini (porta pttnèss'), delle forcine ( li f'rrìtt d' uss'), il rasoio ( u ras(òu)l) a mano libera, un pezzo di specchio. Tutti questi oggetti erano proprio situati in questo punto, perché il più illuminato e perché l'acqua usata nei catini poteva essere facilmente buttata nella strada. La tavola che vediamo pendere dal soffitto era la dispensa (la rspenz'). Perché così in alto? Perché molto difficilmente potevano salire i topi ( li surg(i)). Vi notiamo due forme di formaggio (du(i) masc(i)òttl' d' furmagg(io)), due vasetti di creta bianchi (li candaridd'). In quello piccolo si conservava generalmente lo strutto di maiale la sugna ( la nzogn'); in quello più grande, sempre nella sugna, la salsiccia (la saz(e)zz' ind la nzogn') che rimaneva umida e fresca. Sulla destra, nell'altro vasetto di creta quasi scuro, si conservava il sanguinaccio ( u sangicch(io)) che, spalmato su una fetta di pane (na fedd' r pan'), costituiva la colazione dei bambini di età scolare. Spostandoti e guardando sempre in alto, potrai vedere la panella di pane ( u patèit' d ru pan') che fa capolino dalla dispensa. Adesso dovresti visitare la stalla. Prima di entrare, voglio dirti, e certamente resterai sbalordito, che molte case contadine avevano, come area, soltanto quella da te visitata sino a questo momento. Non vi erano altri ambienti, per cui l'asino (u ciucc(io)) o il cavallo (u cavadd') e sempre il maiale (u purch'), dopo essere stati per tutto il giorno o in campagna o legati fuori presso la casa, all'imbrunire rientravano e i loro posti erano: ai piedi del letto, il maiale, e alle spalle del letto, l'asino o il cavallo. Quindi, la casa che stai visitando era certamente la casa di un contadino medio. Entriamo nella stalla. Sulla tua destra vedi una tinozza (la tnedd'). In essa si conservava la biada (la biam') che insieme alla paglia (la pagli'(a)) costituiva il foraggio per gli animali. La mangiatoia (la mangiator') è lì sulla tua sinistra, in fondo. Al lato della tinozza vedi in alto una rete di fune (u ré't') utilizzata per trasportare la paglia dalla campagna. Sulla parete alcuni ornamenti per i cavalli (li guarnmind'); in alto due selle a punta (r' vardedd'), una finemente lavorata, appartenuta a qualche agricoltore benestante ( u patroun'), l'altra a un povero contadino (u ualan'). Nella parte sottostante due collari ( li cuddar') che si mettevano sul collo degli animali per tirare tutte le attrezzature agricole. Nella zona della mangiatoia, in alto, un rudimentale basto (u mmast') e sul lato sinistro alcuni attrezzi manuali: la zappa (la zapp'), la zappetta (u zappudd'), la scure (l'accett'), la zappetta a penna per cavare dal terreno i lambascioni, (u cavambasciòun'), il rampino (u rambein'), attaccata ad una piccola catena (la ruslecch(ia)) che il contadino portava sempre attaccata alla cintura dei pantaloni per pulire la zappa ogni volta che la terra umida si attaccava, un collare ( u cuddar' )per cani da guardia, con molte punte acuminate: efficace mezzo di difesa per l'animale dall'assalto dei lupi, che azzannavano i cani al collo per sbranarli. Più avanti, il tipico campanaccio per gregge. Esci dalla stalla ed andando in fondo a sinistra, puoi scendere in cantina; troverai subito di fronte, per terra, due aratri, il primo antichissimo, di legno, detto (u s'glioun') e l'altro, di ferro, (u votarecch(ia)); sulla parete alcuni attrezzi di legno: (u furcidd' e la furcedd'): servivano entrambi per sollevare i fasci di grano (r gregn') mietuti e riporli in quei due recipienti che vedi appesi al muro, in alto, molto ingombranti costruiti rudimentalmente con vincastri ( r conl') che venivano fissati sui basti (mmast') degli asini, e svuotati sull'aia ove si

7 formavano i covoni (r v(i)rredd') (composta da 44 gregn'). Sul pavimento altro attrezzo pesantissimo, formato da tante lamelle di ferro conficcate in un tronchetto di quercia (u rùc(i)l'). Tale attrezzo, tirato dall'asino, doveva sgranellare i chicchi di grano dalle spighe sparse sull'aia e tagliuzzare la paglia. Dopo ore e ore di lavoro, tutto questo ammasso di paglia e grano veniva setacciato con quel grosso setaccio che vedi in alto, sulla parete: ha fori molto grandi ( l'airal') e veniva tenuto lla stessa parete altri tipi di setacci, alcuni a fondo pieno (r tumbanedd'), altri con fondo in filo di ferro (li c(i)rnìcch(i)). Sul piccolo piano rialzato, altri aratri di ferro, più avanti una trappola per topi (u mastrucc'(io)) e tre recipienti di legno di diversa capienza per misurare il grano: (la m'sòur') equivalente a 2-3 kg., (u stuppidd') 5-6 kg., (u m'nzett') a kg. Il contenuto d la m'sòur' era quanto si portava ad un barbiere per un taglio di capelli. Al lato destro della scala, alcune piccole botti (l vuttìtt'), una giarla di creta ( u r'zzòul'), alcuni fiaschetti (r fiaschtedd'), le damigiane (r damggian') e prima di salire troviamo in angolo un grosso tronco d'albero incavato rudimentalmente con un foro centrale e un manico all'esterno: è un grosso imbuto di legno ( u mut(e)dd' r l'gnam') che introdotto sull'apertura delle botti (r vutt') permetteva lo svuotamento di questo grosso barile ( la mandegn') contenente litri di vino. Prima di salire, nota alcuni altri oggetti sulla parete: seghe (serr', s'rracch(i)' e strung), quest'ultimo veniva usato per tagliare gli alberi dei boschi e tirato da due persone. Forenza possiede un bosco tra i più estesi della Basilicata. Salendo sul piccolo pianerottolo sconnesso, a destra troverai due colini di legno ( li colalatt') lavorati in maniera artigianale con fori e crocette sul fondo; servivano per colare il latte o la ricotta. In quella parte di conchetta forata si stendeva una particolare erba (l'erv cola latt') che, con le proprie spore, tratteneva tutte le impurità contenute nel latte. Sulla parete, alcuni recipienti circolari di paglia ( r fascedd'): contenitori per formaggio fresco. Per terra, due giochi: il cerchio (u circh'(io)') e (la mazza e z(ì)ppl o r tacch'r'). Adesso potrai accedere nella zona museo. Qui si conservano alcuni oggetti risalenti grosso modo agli inizi del nostro secolo, ma che stanno diventando rari: questo grosso televisore, il primo che arrivò a Forenza nel 1957; una radio del primo'900 con il cambio delle stazioni a nastro: è funzionante; un vecchio mangiadischi a pila usato dai giovani per portare serenate notturne alle fidanzate, fino agli anni 50-60; più in là, una radio grammofono con dischi di bachelite a 33 giri, tenuto generalmente nei bar a mò di jukebox ; un vecchio sediolone con foro centrale per i bisogni corporali del bambino; una vecchia macchina per il grano (la c(i)rntrèic(e)): serviva per pulire il grano e selezionarlo. Sulla parete, in alto, misure di peso con piatto (l vlanzòun'), la stadera ( la statèi'); più in basso, un chiavistello ( u votaiann') o (u masch'r') per portone, mentre sulla parete a sinistra un piccolo appendi-rame (l'appinn'ram') chiamato così perché vi si appendevano tutte le pentole di rame rossa. Attualmente vi sono appesi tanti piccoli oggetti che certamente riconoscerai: la vecchia macchinetta per la salsa a mano, quella per riempire le cartucce, diverse scodelle, due setacci per la salsa che, se essiccata al sole, veniva chiamata (la cunzerv'). In alto, dietro la cernitrice, sulla parete in angolo, il caldaio grande dove si cuocevano i pomodori per la salsa ( la callar p'r'pummdòur'); più in basso un recipiente per spegnere il fuoco ( u stutafuch'). Nella parte antistante la cernitrice, il banchetto del calzolaio ( u bangaridd' ru scarpar'); più in dietro la fornacella per abbrustolire il caffè (d'orzo), (la furnacedd' p'u'cafè); ancora più in fondo, sul mobile, vecchia macchina per macinare il caffè nel Bar (nota, alla base di essa la scritta : ampia garanzia). Al piano sottostante dello stesso mobile, il piccolo macinino da caffè per famiglia. Ancora più avanti, sempre sul pavimento, due diversi forni di campagna con teglia, il primo davanti molto più antico, è quello a cui le nostre nonne si riferivano quando dicevano: na tiell' fuch' sott' e fuch' soup, e non hai che mangià (un cibo cotto in una teglia avente fuoco sotto e sopra e non hai di meglio da mangiare!!). Come funzionava: la teglia contenente cibi molto frugali veniva collocata sui carboni accesi, si chiudeva con il coperchio di ferro sul

8 quale si spargevano altri carboni accesi, e si lasciava così fino a cottura avvenuta. L'altro, più grande e più alto, aveva le stesse funzioni, solo che la teglia, anzi che sulla brace, veniva adagiata sulla crociera di ferro che potrai vedere all'interno, alzando quel coperchio di ferro. Tutto il forno poggiava sui carboni accesi, per cui una volta chiuso col coperchio che abbiamo precedentemente aperto, diventava rovente.da una apertura sottostante il coperchio, si regolava la caloria del forno. Alzando lo sguardo un po più in alto, vediamo penzolare lunghe catene, una di ferro e una di legno: sono due camastre. Quella di ferro veniva utilizzata in casa e, come hai visto nel camino, regge il caldaio; quella di legno aveva la stessa funzione, ma veniva utilizzata all'aperto. I boscaioli se la portavano a spalla; all'ora di pranzo, in qualsiasi posto si trovassero, l' appendevano ad un ramo di albero, accendevano il fuoco, vi sospendevano il caldaio e cucinavano. Passiamo alla vetrinetta ricca di oggetti, tra i più svariati!: pennini di un tempo, calamai, asticciole, carta assorbente, quaderni, giochi innocui di un tempo ormai passato, una vecchia macchina fotografica, la vecchia caffettiera napoletana, tre oggetti utilizzati durante la "GRANDE GUERRA": borraccia, bandoliera, gavetta. Ma la cosa più interessante è lì nel ripiano centrale: quella lampadina (non il piattino) la lampadina, una di quelle che si ebbero in dotazione sia nelle case che nelle strade nel lontano 1924 quando, per la prima volta, arrivò la corrente elettrica a Forenza. ( la Società era denominata S.L.I.I.-Società Lucana Imprese Idroelettriche-) E' funzionante: è da 15 candele, è formata da fili di tungsteno verticali ed ha un voltaggio di 110 Volts. Sul ripiano sottostante, a destra, la bottiglia del rosolio con piccolissimi bicchieri chiamati: (li disc(i)tal'); una collezione (privata) di monete, alcune dell'epoca di Vittorio Emanuele II, altre di quella fascista e di Vittorio Emanuele III, sino ai giorni nostri. La collezione continua con le monete di carta sulla parete. In alto, sul mobile della vetrinetta, una piccola vecchia valigia di cartone, una macchinetta per il flit (D.D.T), una campana votiva con santino. Guarda con attenzione anche questa macchina da cucire Singer: ha circa 170 anni!!. E' funzionante ed è una delle prime macchine a navetta, ovvero con la bobina sottostante che si muove in senso orizzontale. A fianco, infine, una cucina economica relativamente vecchia. La visita termina qui. Spero sia rimasto soddisfatto per quanto visto. Prima di uscire, sul lavabo appartenuto ad una famiglia gentilizia, munito di un particolare vaso per i servizi igienici, sempre della stessa famiglia, troverai il registro dei visitatori sul quale ti prego voler apporre la tua firma e, se vuoi, anche un tuo commento. Lascerai così un segno della tua venuta e noi saremo ben lieti di annoverarti fra gli Amici della Casa Contadina che senz'altro avrà toccato la tua sensibilità, i tuoi sentimenti, il tuo cuore. Porta con te questo ricordo, sapendo che noi Forenzesi siamo fieri ed orgogliosi di queste nostre origini, perché in questa terra, in queste case sono nati e da esse partiti Grandi Uomini che hanno dato lustro alla nostra civiltà. Grazie Bella mostra. MicheleCasteli. Hanno scritto ed hanno detto DanièleBoclsOlanda Complimenti e continuate ed approfondite l'iniziativa: senza l'attenzione per le radici non si può assicurare un futuro dignitoso. Le nuove generazioni distratte e messe sotto pressione dai mass-media e dal consumismo devono riscoprire il gusto della riflessione meditativa. GiuseppeDeVita Università di Basilicata La memoria dei tempi andati aiuta ad apprezzare il presente ed invita le nuove generazioni a considerare le origini dell'uomo e il suo valore. "Fatti per seguir virtude e canoscenza"

9 GiovannaCammarota Scuola Media Forenza La fedeltà della ricostruzione è di grande efficacia, ma ciò che colpisce è l'amore che domina la ricostruzione. Il meno che possa dirsi è GRAZIE. CamilloeDianaTresalti Roma Museo bello, lavoro encomiabile. Un grande rispetto agli uomini che conservano le tradizioni culturali. BardlujlLlugani Ambasciatore TIRANA Albania Bravo per aver tanto bene ricostruito l'atmosfera della vita degli anziani. Questo museo è adorabile e merita di essere visitato nuovamente. IsabeleMontrenil( E.Zotta) Ljon France Nativo di Forenza ho ritrovato una parte dei miei ricordi di gioventù quando venivo dai nonni. Tante felicitazioni alle persone che hanno contribuito a questa ricostruzione. ZottaAntonio Ljon France E' stato un grande poema. FamigliaBriola VitaMariaOrofino Madrid Espania Tanti auguri alla Pro-Loco. Forza par continuare. AnnamariaOrofino Madrid Espania Felice di aver ri/trovato gli oggetti della mia cultura. MicheleGriesi Lavello solo l'amore crea e "ricrea". Grazie. MauroCeriola Lavello Michele mi ha fatto rivivere un'epoca!. Grazie. AnnaMariaGerardi Lavello Una iniziativa encomiabile. DiLascio Roma Complimenti. S.Palumbo Roma E' uno splendido tuffo nelle mie radici AntonioDeFeo Roma Auguri e complimenti per questi bei ricordi! LucianoCiviello Ad maiora! FrancescoAndretta Potenza Grazie a chi ha saputo ricostruire atmosfere e suggestioni antiche, rendendo sì il fascino del tempo perduto, ma anche la fatica, lo sforzo, la povertà di una vita avara e difficile. Con ammirazione gli amici "nordisti" MarisaeAdrianoSciandradi Cuneo Grazie per aver curato questa raccolta di oggetti che sono appartenuti anche ai nostri nonni. Complimenti. AntonioCorbo I racconti della mamma hanno acquistato qui tutto il loro valore. HelèneGallo Torino

10 Ho rivisto i miei ricordi. IasiAntonietta Francia Una importante testimonianza della sensibilità forenzese ai richiami culturali e artistici del nostro paese. CeciliaNatale Mola di Bari Il bello di questa casa è che ha anche la parola. ( alcunicommentidianonimivisitatori) Nel giorno più bello della nostra vita vogliamo tenere vivo il ricordo delle tradizioni. LeonardoMiniscalchieFilomenaZotta sposi Forenza Ho rivissuto la mia infanzia. firmaillegibile Lecce Avete avuto una grande idea per non dimenticare nell'indifferenza. NicolettaPosa Modena Straordinario:un museo che riconduce alle nostre umili ma nobilissime origini!le auguro che l'impegno profuso le venga pienamente apprezzato. SalvatoreLaquale Lavello Grazie: ho rivissuto con cuore gonfio ricordi ed esperienze della dolcissima infanzia. LaqualeDomenico Lavello Meraviglioso! Vorrei che ci fosse la mia bisnonna piangerebbe di gioia!!! MarilenaGriesi Lavello Si entra con indifferenza e si esce pieni di meraviglia. La casa contadina mi ha insegnato ciò che dalla vita non ho mai imparato.

11 Lacasacontadina sitanelcentrostoricodiforenza(potenza) in viaroma75/77, rimaneapertaaivisitatoricomedaorarioaffissoall'ingresso. Tuttaviachivorràvisitarlain altrimomenti, potràfarnerichiesta,telefonandoainumeri: PRO-LOCO forenza

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Reenactment Society www.reenactmentsociety.org COME FARE UNA BORRACCIA DI ZUCCA

Reenactment Society www.reenactmentsociety.org COME FARE UNA BORRACCIA DI ZUCCA Reenactment Society www.reenactmentsociety.org COME FARE UNA BORRACCIA DI ZUCCA Acquistare una zucca fresca o già secca. Nel primo caso sarà opportuno comprarla in un periodo caldo per godere delle giornate

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli

Montaggio luci di cortesia negli sportelli Montaggio luci di cortesia negli sportelli Premessa: Il lavoro è molto semplice, ma l attenzione maggiore va data allo smontaggio e al montaggio della macchina. Vi consiglio di eseguire il lavoro con calma

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali. Progetto P.RI.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria Novembre 2010 Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s. 2010-2011 E bello conoscere il percorso del chicco di grano da semplice semino a pane quotidiano e osservare quanta cura e quanto lavoro c è dietro ogni fettina

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

Culla a doppia croce con la tasca dentro

Culla a doppia croce con la tasca dentro Culla a doppia croce con la tasca dentro 1. 2. Troviamo la metà della fascia (di solito segnata). Prendiamo una banda della fascia nella mano destra e la portiamo dietro sulla schiena e dalla schiena,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

Esercizi pronomi diretti

Esercizi pronomi diretti 1. Completate con i pronomi diretti: Esercizi pronomi diretti 1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore. 2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando vedrà. 3. Caro, sei libero stasera?

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE? 1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli