Abilità Informatiche e Telematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abilità Informatiche e Telematiche"

Transcript

1 Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università Roma Tre 23 Febbraio Maggio 2012

2 Parte V UD 4.1 Reti di calcolatori, Internet e World Wide Web

3 Alla fine di questa UD sarai in grado di... Sapere cos è una rete di calcolatori e in particolare la più grande, Internet Sapere cosa sono i servizi offerti dalle reti di calcolatori e in particolare il servizio più usato, il www Conoscere il paradigma ipertestuale, alla base dei siti web Distinguere i diversi livelli di comunicazione in una rete di calcolatori Conoscere alcuni mezzi trasmissivi Comprendere l importanza dei protocolli di comunicazione Conoscere la principale architettura a livelli: il modello ISO-OSI Conoscere i concetti di applicazione distribuita e

4 Contenuti Le reti di calcolatori I servizi nelle reti di calcolatori Internet, la più grande rete di calcolatori World Wide Web, il principale servizio di Internet browser web siti web e paradigma ipertestuale scambio di dati tra una coppia di calcolatori: i mezzi di trasmissione i protocolli di comunicazione architettura a livelli della comunicazione in una rete di calcolatori Modello ISO-OSI Applicazioni distribuite Architettura client-server Topologie di rete Collegamento punto-punto, Collegamento a bus, Collegamento ad anello. Altre topologie Reti di reti di calcolatori Il problema dell instradamento

5 Reti di calcolatori La fusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione ha avuto un impatto notevole sul modo in cui i moderni sistemi informatici sono organizzati il modello di organizzazione prevalente dei sistemi informatici è quello delle reti di calcolatori una rete di calcolatori è un insieme di calcolatori indipendenti, che sono collegati tra di loro per potersi scambiare dati le applicazioni per reti di calcolatori sono organizzate sulla base del modello client/server e del concetto di servizio (offerto dalla rete)

6 ,"+-$.$%$/%0/(%+"#"% Reti di calcolatori!"#$%&$%'()'*)(#*+$! Una!"#$!"#"$%&$'()'*)(#*!& rete di calcolatori %&"$'"(')*)$+'$,#-,.-#/.0'$,1)$ è un insieme di calcolatori che operano.2)0#".$#&/.".*#*)"/)$)$,1)$(.".$,.--)3#/'$/0#$-.0.$2)0$ autonomamente e che sono collegati tra loro per 2./)0('$(,#*4'#0)$+#/' potersi scambiare dati +$)$,-*,!&#!"#&)"+*!"##$%&'$()* "#$!!

7 Servizi in una rete di calcolatori I calcolatori in una rete di calcolatori possono essere usati per eseguire applicazioni di uso individuale possono essere usati per usufruire di servizi basati sullo scambio di dati: ad esempio, possono condividere risorse informatiche come stampanti e dischi possono scambiarsi dati e messaggi Intuitivamente, un servizio in una rete di calcolatori corrisponde a una modalità di condivisione di dati e/o risorse tra i calcolatori collegati alla rete

8 Internet Internet è la più grande rete di calcolatori, a diffusione mondiale La connessione di un calcolatore a Internet può avvenire con diverse modalità: un calcolatore può essere collegato a Internet mediante una scheda di rete nell ambito di una rete di calcolatori un calcolatore può essere collegato a Internet mediante un modem e una connessione telefonica di accesso remoto a un fornitore (provider) di servizi

9 World Wide Web Internet, in quanto rete di calcolatori, rende disponibile ai suoi utenti diversi servizi (ad esempio, il servizio di posta elettronica e il servizio di trasferimento di file) Il World Wide Web (o, più semplicemente, Web) è il servizio più diffuso di Internet e permette la condivisione e l accesso a documenti che sono distribuiti sui calcolatori di Internet e collegati tra di loro La condivisione di documenti su Internet e sul Web è resa possibile dal fatto che a ciascuna risorsa di Internet è associato un nome univoco possibili risorse su Internet e sul Web sono i calcolatori, gli utenti, i documenti il nome di una risorsa di Internet è l indirizzo della risorsa gli indirizzi su Internet sono chiamati anche URL o

10 Browser Web Per accedere a documenti sul Web, un calcolatore deve essere collegato a Internet deve disporre di una applicazione chiamata browser web (ad esempio, Microsoft Internet Explorer o Google Chrome) Un browser web è una applicazione che permette l accesso a documenti sul Web è possibile accedere a documenti sul Web con diverse modalità fornendo al browser l indirizzo del documento scrivendolo nella barra dell indirizzo raggiungere un documento seguendo un collegamento ipertestuale nel documento correntemente visualizzato dal browser cliccando con il mouse sul collegamento

11 Accesso ai documenti sul web Esempio di accesso all indirizzo wikipedia/wiki/speciale: Ricerca?search=nasa&pmk=not_cross

12 Navigazione ipertestuale... cliccando sul collegamento Stazione Spaziale internazionale

13 Siti web Un sito web è un insieme di documenti gestiti da una organizzazione, memorizzati su uno o più calcolatori collegati a Internet, e che possono essere acceduti mediante il servizio Web L accesso a un sito web inizia solitamente da un documento chiamato home page del sito l home page di un sito fornisce informazioni di carattere generale sul sito contiene collegamenti alle parti principali del sito, che possono essere accedute mediante navigazione ipertestuale contiene collegamenti ad altri siti correlati

14 Il web e il paradigma ipertestuale I documenti del Web sono organizzati mediante una struttura ipertestuale agli elementi (come parole, frasi e immagini) di una pagina possono essere associati dei collegamenti ad altre pagine un collegamento ipertestuale è composto da l elemento della pagina a cui è associato il collegamento chiamato ancora (letto àncora) la pagina referenziata dal collegamento, mediante il suo indirizzo che viene visualizzato dal browser sulla barra di stato quando il cursore del mouse si trova sopra l àncora

15 #$%& Un esempio di ipertesto 12#%/%-('3#+'#'(%*.%/.3!"!"#$%& '())&#"*&%+$ "%'(,&!"#!"!#$%&'!()&*$ $ %&'(&)*&#+,#-&./# (0,-/*0 %1/#23&*,-&# 0-*&2-&#,"#4&"/5# 63/)*0#(0,-/*07#0-# &2+0-/#+0#+0)*,-8,# %2/)%/-*/#+,"#4&"/ )&-&9#:/2%320&7# ;/-/2/7#</22,7# :,2*/7#=0&./7# 4,*32-&7#>2,-&7#?/**3-& /#@"3*&-/5# A!"##$%&'()"*&'&%' +"+,-.&'+$%&/- 0%'1$%- B,#)*23**32,#0-*/2-,#+/"#4&"/# $ )*,*,#20%&)*230*,#0-#C,)/#,""D/",C&2,80&-/#*/&20%,#+/0# +,*0#%&-&)%03*05#A 2&'3-//& B,#</22,#$ 0"#*/28&#(0,-/*, 0-#&2+0-/# +0#+0)*,-8,#+,"#4&"/7#/#0"#E30-*&#(/2# +0'/-)0&-05#A #$%&!'

16 Scambio di dati tra calcolatori: mezzi fisici e protocolli

17 Scambio di dati tra calcolatori!"#$%&'()&()#*&(*+#("#,"',#* Lo scopo di una rete di calcolatori è quello di permettere la comunicazione (ovvero, lo scambio di dati) tra due o più calcolatori. :"$'&"3"$/*$-#($)%.%$/*$&(0&"0(.")*$; <-%00"$/*$3%)2%..%)%$0($&"2-#*&(6*"#% =">>%)"?$0"$'&(28*"$/*$/(.*@$.)($/-%$"$3 &(0&"0(.")*B La comunicazione tra due 0($&"2-#*&(6*"#%$.)($/-%$&(0&"0(.")*$; calcolatori è chiamata &4*(2(.($&"2-#*&(6*"#%$3-#."13-#."B comunicazione punto-punto. Che cosa serve affinché due &4%$&"'($'%)>%$(99*#&4C calcolatori possano /-%$&(0&"0(.")* scambiarsi dei dati? 3"''(#"$'&(28*()'*$/%*$/(.*D Sono necessari:!"#"$#%&%''()*+$ un canale fisico di comunicazione tra i due calcolatori - la componente,-#$!"#"$%&'()(!*&+(&!*,-#(!".(*#% hardware della comunicazione.)($*$/-%$&(0&"0(.")*$1 un insieme 0($&"23"#%#.%$4()/5()%$/%00($&"2-#*&(6*"#%$ di regole che regolano lo scambio di dati - la componente,-#$(#)(%,%&+(&/%0*$% software della &4%$)%7"0(#"$0"$'&(28*"$/*$/(.*$1 comunicazione 0( &"23"#%#.%$'"9.5()%$/%00($&"2-#*&(6*"#%

18 Il canale fisico: i mezzi di trasmissione Per la comunicazione tra calcolatori è possibile usare molti canali (mezzi) fisici di trasmissione: collegamento elettrico con cavi in rame - consente una velocità/capacità di trasmissione fino a 100 Mbit/s su una distanza di 100 m collegamento con fibra multimodale - consente una velocità/capacità di trasmissione superiore al Gbit/s su una distanza di 1-10 km collegamento con fibra monomodale - consente una velocità/capacità di trasmissione superiore al Gbit/s su una distanza di km collegamenti che usano frequenze radio (es. wireless, UMTS, collegamenti via satellite, ecc.)

19 '(%%"H&)"+.,$:,&$1&."%%,."D$"''B4$ #$%& Esempio infrastrutture di telecomunicazioni in Italia 2*'-3)+#)&(1%* '#/)# 0'"'$+-4&)$%.)+&)#)&#!0%")% Dorsale (fibra ottica)! 6"+3&#$ Rete 35,2#&$(..,'&4 di giunzione! 7$)$*1,*%,0(5,"($* cittadina (fibra ottica)!,))&1,(& Rete35,2#&$(..,'&4 di accesso! 7$)$*1,*&!!$33" (ultimo miglio) 3*%.,)($ ),H%,(4!" Varie tecnologie possibili per la rete di accesso: FTTH I&#,"$."'+(%(H,"$0(11,2,%,$0"#$%&$#"."$6,$&''"11(7$ (fiber-to-the-home), FTTB (fiber-to-the-basement), Wi-Fi, JFFKD$JFFLD$M,95,D$)&$&6$(HH,$0#,+',0&%)"+."$#"."$,+$ ma ad oggi principalmente rete in rame di Telecom Italia - problema #&)"$6,$F"%"'()N.&%,& del digital divide O 0#(2%")&$6"%$1,%,)&# 1,-,1$ #$%&!'

20 Protocolli di comunicazione... Si supponga di voler effettuare il trasferimento di un file tra due calcolatori collegati fisicamente la presenza del collegamento fisico non è sufficiente (anche se è necessaria) per permettere il trasferimento del file è necessario anche che ciascun calcolatore sia dotato di una applicazione in grado di effettuare il trasferimento del file

21 ...Protocolli di comunicazione Nella comunicazione tra calcolatori, è necessaria la presenza di uno strato software che consenta lo scambio di dati sulla base di un insieme prefissato di regole e convenzioni un protocollo di comunicazione è un insieme di regole, relative ai messaggi consentiti e al loro formato, che controllano lo scambio di informazioni in una comunicazione La comunicazione tra due o più entità è possibile solo sulla base dell accettazione e dell adozione di uno o più protocolli. Solitamente, è necessaria l adozione di un protocollo per ciascun diverso aspetto della comunicazione

22 I due filosofi... Due filosofi, uno africano e uno cinese, vogliono discutere del oryctolagus cunilicus (il coniglio): il filosofo africano vuole esprimere al suo collega cinese la sua simpatia a favore dei conigli. Problema: i due filosofi non parlano la stessa lingua e non riescono a trovare un interprete che conosca entrambe le loro lingue l africano parla swahili e inglese, il cinese parla cinese e francese I filosofi possono comunque accordarsi su una lingua da usare nella comunicazione (ad esempio, il danese) possono poi comunicare utilizzando due interpreti, ciascuno dei quali sa tradurre da una delle lingue note a uno dei filosofi alla lingua usata per la comunicazione

23 I due filosofi... Altro problema i due filosofi non vivono nello stesso luogo e non sono abituati a viaggiare i due filosofi possono comunque decidere di comunicare in altro modo, ad esempio, scelgono di utilizzare il fax, ricorrendo al supporto del servizio di telefonia locale e internazionale Ora i due filosofi possono effettivamente comunicare hanno adottato due diversi protocolli di comunicazione il protocollo relativo alla lingua - il danese il protocollo relativo al mezzo di comunicazione - il fax la comunicazione basata sul fax è possibile solo perché esistono degli standard internazionali sulle caratteristiche elettriche e temporali dei segnali utilizzati per la telefonia

24 ...I due filosofi!" #$%&'()*+*'(!*+'"),-..'/0 12'3) +)0 +-4'&0 $"%&'&!" #$% "$&'(&)& $"%&'&!" #$% "$&'(&)&!"# $"%&'&!" #$% "$&'(&)&!"# $"%&'&!" #$% "$&'(&)& #$%&!"

25 ,-./(0%00$-1&1&)(2%))(! Architettura a livelli... Per ridurre la complessità della comunicazione in una rete (di reti) di calcolatori, le reti di calcolatori sono!"#$#%&'##"$()$*+,-("..%/0 &"(()$*+,'1%*)2%+1"$%1$'1)$#"/"$3&%$ organizzate con una architettura a livelli #"/%4$&%$*)(*+()/+#%5$("$#"/%$&%$*)(*+()/+#%$.+1+$+#6)1%22)/"$*+1$ Può essere utile per capire il funzionamento, fare una '1)$)#*7%/"//'#)$)$(%8"((% analogia con una comunicazione telefonica, come)1)(+6%)!'9$".."#"$'/%("$-"#$*)-%#" %( :'12%+1),"1/+5$:)#"$'1) mostrato in figura. *+1$'1) *+,'1%*)2%+1" /"(":+1%*)5$*+,"$,+./#)/+ %1$:%6'#);$

26 ...Architettura a livelli Nell architettura a livelli ciascun livello è relativo a un particolare aspetto della comunicazione ciascun livello permette la comunicazione con il livello analogo di un altro calcolatore ciascun livello è basato su un diverso protocollo di comunicazione In pratica, la comunicazione richiede l adozione di un insieme di protocolli, uno per ciascun livello della comunicazione un insieme compatibile di protocolli è chiamato una famiglia di protocolli

27 . +0,)0/)"5",'153%*)8)#",4),3&1*1'1##),2 '()%5%*1,+0%, ;%5)7#)%,4),3&1*1'1##) Il modello ISO-OSI #$%"!" Esistono diverse famiglie di protocolli per reti di calcolatori ad esempio, il modello ISO-OSI.,+/01(,, (teorico), TCP-IP (o Internet Suite), SNA! la </)/*101,4)-"&/",;%5)7#)",4),3&1*1'1##),3"&,&"*),4),'%#'1#%*1&) figura mostra il modello di riferimento OSI proposto. dall ISO. #%,;)7+&%,51/*&%,)#,514"##1,4),&);"&)5"0*1,>=9,3&131/*1,4%##$9=> 7--0)6'()*%#!"#$#%&'()*%# +#$$)*%#,"'$-*"&*.#&# /*00#1'2#%&*34'&) 5)$)6*!"*&*6*00*34)3'--0)6'()*%#!"*&*6*00*34)3-"#$#%&'()*%#!"*&*6*00*34)3$#$$)*%#!"*&*6*00*34)3&"'$-*"&*!"*&*6*00*34#030)8#00*34)3"#&#!"*&*6*00*34#030)8#00*3 4)36*00#1'2#%&*34'&)!"*&*6*00*34#030)8#00*39)$)6* 7--0)6'()*%#!"#$#%&'()*%# +#$$)*%#,"'$-*"&*.#&# /*00#1'2#%&*34'&) 5)$)6*

28 I livelli nel modello ISO-OSI... Applicazione a questo livello si trovano i programmi applicativi che utilizzano i servizi offerti dalla rete, mediante una varietà di protocolli di alto livello - ad esempio, la posta elettronica, il trasferimento di file, il World Wide Web in generale, i servizi sono basati sullo scambio bidirezionale di messaggi tra utenti di applicazioni Presentazione si occupa di un insieme di funzionalità relative alla sintassi dei messaggi trasmessi (ad esempio, codifica, compressione e crittografia) Sessione gestisce l instaurazione e il controllo di sessioni di comunicazione tra utenti collegati ai calcolatori di rete

29 ...I livelli nel modello ISO-OSI Trasporto si occupa della trasmissione di messaggi tra coppie di calcolatori, gestendo la suddivisione dei messaggi in pacchetti Rete si occupa della trasmissione di pacchetti tra reti, gestendo il problema dell instradamento Collegamento dei dati (data link) si occupa della comunicazione libera da errori di sequenze (chiamate trame) di byte, tra nodi della rete collegati direttamente Fisico si occupa della trasmissione dei singoli bit attraverso il canale fisico di comunicazione, gestendo quindi gli aspetti di livello più basso della comunicazione

30 Modello client-server le applicazioni per reti di calcolatori sono organizzate sulla base del modello cliente/servente (client/server) Una applicazione distribuita è una applicazione costituita da più componenti software che vengono eseguite, in modo più o meno coordinato, su più calcolatori collegati da una rete l utente di una applicazione distribuita ha l impressione di utilizzare una tradizionale applicazione informatica in pratica, l esecuzione dell applicazione è distribuita su più calcolatori L architettura più comunemente usata nella realizzazione di applicazione distribuite è descritta dal modello cliente/servente (client/server) ad esempio, una applicazione cliente/servente può essere realizzata suddividendo funzionalmente

31 Servizi, serventi e clienti Il modello cliente-servente è basato sui seguenti concetti Servizio: risorsa informatica da condividere (ad esempio, un insieme di dati o una operazione) Servente: una applicazione in grado di erogare uno o più servizi ad altre applicazioni Cliente: una applicazione utilizzatrice di servizi L erogazione di servizi da parte di un servente avviene solo su richiesta da parte di un cliente per ottenere un servizio, un cliente deve richiederne l erogazione a un servente i clienti hanno un ruolo attivo, i serventi hanno un ruolo reattivo

32 Tipologia delle reti e instradamento

33 Connessione in rete di calcolatori Come è possibile collegare un insieme di calcolatori? Sono possibili diverse scelte: ciascun calcolatore è collegato direttamente a tutti gli altri mediante un collegamento punto-punto dedicato ciascun calcolatore è collegato a uno stesso mezzo di comunicazione - collegamento a bus ciascun calcolatore è collegato ad almeno un altro calcolatore, e quindi tra di loro sono tutti connessi, anche se non tutti direttamente

34 Collegamento punto-punto Nel collegamento punto-punto ogni calcolatore è collegato a ciascuno degli altri calcolatori ed è semplice realizzare lo scambio di dati tra essi Se il calcolatore A deve inviare un insieme di dati (un messaggio) a un calcolatore B, lo può fare direttamente sulla connessione punto-punto che collega A a B Questa soluzione è evidentemente molto costosa! In pratica, vengono adottate le soluzioni 2 e 3. Come può avvenire la comunicazione in questi casi?

35 Collegamento a bus Nel collegamento a bus, ogni calcolatore è collegato a un insieme di collegamenti condivisi, il bus La soluzione basata sul bus è adottata frequentemente esistono realizzazioni tecnologiche del bus estremamente economiche (un semplice cavo coassiale) esistono anche realizzazioni più sofisticate, che garantiscono una velocità elevata di comunicazione (soluzioni basate su switch) è una soluzione facilmente espandibile calcolatori rete a bus bus

36 Collegamento a bus Un possibile protocollo di comunicazione (semplificato) basato sul collegamento a bus è il seguente: se il calcolatore A deve inviare il messaggio M al calcolatore B A forma un pacchetto di dati P usando il messaggio M e i nomi del destinatario B e del mittente A (con un formato specificato dal protocollo) e trasmette P sul bus (un pacchetto è simile a una busta, che all interno contiene un messaggio e all esterno riporta i nomi del destinatario e del mittente) i pacchetti trasmessi sul bus sono ricevuti da tutti i calcolatori, ogni calcolatore riceve ciascun pacchetto P che viaggia sul bus, e ne decodifica il messaggio M, il destinatario e il mittente; se un calcolatore si identifica nel destinatario di un messaggio M codificato in un pacchetto, allora ascolta e interpreta il messaggio M, che è effettivamente rivolto a lui; gli altri calcolatori, invece, ignorano il messaggio

37 Collegamento ad anello!"##$%&'$()"*&. Nel collegamento ad anello, i calcolatori sono disposti logicamente ad anello, con un collegamento tra B*)#-%))*61/*",%#1.#1"*))%?#'#-1 ciascuna coppia di &%"%#.'&$%&,'#)%6'-1/*",*#1.#1" calcolatori adiacenti 0"#-%))*61/*",%#,+1#-'1&-0"1#-% -1)-%)1,%+'#1.'1-*",' ogni pacchetto transita nell anello in una direzione fissata, dal mittente al destinatario C%6"'#$1-->*,,%#,+1"&',1#"*))@1"*))%#'"#0"1#.'+*2'%"*# se un calcolatore non è il destinatario del messaggio, /',,*",*#1)#.*&,'"1,1+'%# allora ritrasmette il pacchetto al calcolatore C&*#0"#-1)-%)1,%+*#"%"#7')#.*&,'"1,1+'%#.*)#/*&&166'% successivo nell anello +',+1&/*,,*#')#$1-->*,,%#1)#-1)-%)1,%+*#&0--*&&':%#"*))@ il destinatario del messaggio leva il pacchetto

38 !"#$%&#%'("()%* +%&,(""*)-.*/#( Altri tipologie di collegamento Le figure mostrano altre tipologie di collegamenti ogni linea indica la presenza di un collegamento! *&.%#/%."-#%.1%2-#/-#0("+".3-#1%#'.#2*//"&-)".,*#0'.,*40'.,*# punto-punto tra una coppia di calcolatori,(-#'.-#2*00%-#1%#2-/2*/-,*(%#!!"#$%&'("#)*+,(-.*#-/,("#,%0*/*&%"#1%#2*//"&-)".,%!"#$$% %$&#'( )(*+$#"(,''#-($%'# #$%&!"

39 Reti di reti di calcolatori Una rete di reti di calcolatori è un insieme di reti di calcolatori, tra di loro collegate (interconnesse) per potersi scambiare dati. Ci sono diverse motivazioni per voler collegare tra di loro più reti di calcolatori superare i limiti fisici dei mezzi di comunicazione usati in una rete (tra reti omogenee) collegare reti che utilizzano mezzi di comunicazione diversi collegare reti fisicamente lontane collegare reti eterogenee La realizzazione di una rete di reti richiede la presenza di dispositivi di rete dedicati alla ritrasmissione dei dati tra reti questi dispositivi sono genericamente chiamati IMP (Interface Message Processor) e corrispondono a ripetitori, ponti, instradatori (router) e gateway

40 !"#$%&'""$(()'"$*+)*%$#) Interconnessione di reti In una rete di reti ciascuna rete contiene almeno un IMP " +*%,+$"%#&'('#+-"(*'"'#%./'"-#$"#!01# un IMP può essere considerato un calcolatore dedicato! $"#!01#2$3#',,'&'#+-",*)'&%(-#$"#+%.+-.%(-&'#)')*+%( l insieme degli IMP forma una rete, chiamata!.4*",*'/'#)'5.*#!01#6-&/%#$"%#&'('7#+8*%/%(%#!"##"$%# sottorete!!"#$"%#&'('#)*#&'(*# $%&&%' (&(!"#

41 Instradamento Ciascun IMP ha il compito di far giungere i pacchetti che riceve all IMP della rete destinataria del pacchetto per i pacchetti originati dalla propria rete e destinati a calcolatori che non appartengono alla propria rete l IMP deve ritrasmetterli a un IMP adiacente affinché vengano trasmessi all IMP della rete destinataria per i pacchetti ricevuti da altri IMP se sono destinati alla propria rete, deve ritrasmetterli sulla propria rete affinché giungano al calcolatore destinatario se non sono destinati alla propria rete, deve ritrasmetterli a un IMP adiacente

42 Instradamento Gli IMP devono risolvere il problema dell instradamento il problema dell instradamento di un pacchetto consiste nel determinare (in modo dinamico e distribuito) un percorso per il pacchetto tra un insieme di IMP che sono generalmente collegati in modo irregolare e variante nel tempo per risolvere il problema dell instradamento, ciascun IMP dispone di informazioni relative alle reti e agli IMP a cui è attualmente collegato

43 Instradamento - esempio!"#$%&'&()"$* + )#)(,-* I possibili percorsi tra una coppia di calcolatori! %$/+..#0#"#$/)-6+-.#$4-2$5,2$6+//#2$(#$62"6+"24+-#!"##$%#$ &$'#"%(# ()"* #$%&!'

44 Cosa abbiamo studiato La definizione di rete di calcolatori ed un importante esempio: Internet I servizi offerti dalle retidi calcolatori ed in particolare il più usato: il www Il paradigma ipertestuale e i siti web Come avviene lo scambio di dati tra calcolatori: Mezzi di trasmissione Protocolli di comunicazione il modello ISO-OSI Il concetto di applicazione distribuita e l architettura più usata, client-server Alcune topologie di rete Le reti di reti di calcolatori e il problema dell instradamento

45 Parte VI UD 4.2 Reti di calcolatori

46 Reti di calcolatori Una rete è un gruppo di calcolatori interconnessi che possono condividere informazioni e risorse come: dati stampanti connessione ad internet applicazioni

47 Tipologie di reti In base alla copertura geografica: LAN: Local Area Network MAN: Metropolitan Area Network WAN: Wide Area Network rete locale (LAN), rete geografica (MAN e WAN) In base all architettura: Peer-to-peer Client-Server In base al mezzo di comunicazione: Wired/Wireless web-based: Intranet, Extranet, Internet

48 Local Area Network (LAN) I computers di una LAN sono relativamente vicini stesso ufficio, stesso edificio estese su più edifici se vicini di piccole dimensioni utilizzate per la condivisione di risorse es.: stampante laser, hard disk di rete, database

49 Esempio di una LAN FIGURA

50 Wide Area Network (WAN) Una rete che copre un ampio territorio, come una città, una regione, una nazione, tutto il mondo (Internet) Le WAN vengono usate per connettere due o più LAN distanti Usate per: accesso a informazioni di varia natura (es: Internet) scambio di informazioni (es: posta elettronica) e dati (file sharing, FTP, etc) svolgimento attività lavorative da remoto (telelavoro)

51 Metropolitan Area Network Indica una rete più grande di una LAN, ma più piccola di una WAN In genere, una MAN connette due o più LAN nella stessa città, LAN abbastanza distanti da non poter essere interconnesse con un cavo o via wireless

52 Architettura Client-Server Server: un computer, un dispositivo, un applicazione che fornisce dei servizi e/o condivide risorse ad altri computer, dispositivi, applicazioni Client: un computer, un dispositivo, un applicazione che usufruisce dei servizi (o accede a risorse) offerti da altri computer, dispositivi, applicazioni Un server condivide le proprie risorse ad un certo numero di client Esempi: file server: condivide una cartella di docs ai PC (clients) di una LAN print server: condivide una stampante Internet gateway: condivide la connessione ad Internet

53 Peer-to-peer (P2P) Dall inglese, pari (nobiliare), indica una rete paritaria: tutti i nodi della rete sono equivalenti tutti i nodi sono fungono sia da client che da server antitesi dell architettura client-server Esempio: sistemi di file sharing (BitTorrent, emule, Gnutella)

54 Client-Server vs P2P commons/9/9e/kaprici.gif

55 Intranet vs Extranet vs Internet Intranet: è una rete locale (LAN) o gruppo di LAN, usata all interno di un organizzazione per facilitare la comunicazione e l accesso all informazione a volte usato per indicare il sito web aziendale servizi di utilità generale interni all azienda (es: posta elettronica, fax) Extranet: una parte di una Intranet che consente l accesso a client (utenti e computers) fisicamente esterni Internet: la più grande rete di computer esistente, rete delle reti, rete globale, collega tra loro LAN, WAN, MAN unica, si scrive con la I maiuscola

56 Wired vs Wireless Wired network=rete cablata connessione tra i nodi via cavo Wireless network=rete senza fili connessione tra i nodi via onde radio infrarossi microonde Una LAN Wireless si chiama WLAN

57 Infrastruttura di rete Schede di rete Connessioni o sistema di cablaggio Dispositivi di rete Hub Switch Bridge Router Access Point/Extender Modem

58 Schede di rete Chiamate anche Network Interface Controller/Card (NIC) Scheda ethernet o adattatore LAN (cablate) Scheda wireless, Wi Fi card (senza fili) Scheda bluetooth, wireless a breve distanza MAC Address (indirizzo fisico): identifica univocamente ogni scheda di rete nel mondo composto da 6 byte, espressi in esadecimale, separati da : es: 00:AE:43:4A:25:AF

59 Cablaggio LAN WAN Cavo coassiale Cavo UTP/STP (Unshielded/Shielded Twisted Pair) 8 fili di rame intrecciati a coppie connettori RJ45 Fibra ottica Cavo telefonico (doppino telefonico: coppia di fili) Fibra ottica link satellitari

60 Dispositivi di rete (per LAN) Hub: concentratore, reti a stella, inoltra i dati in arrivo da una porta a tutte le altre Bridge: capace di identificare il destinatario della LAN (dal MAC address) e inoltrare i dati verso la porta giusta Switch: è un bridge evoluto (più porte, migliori performance)

61 Dispositivi di rete Router: dispositivo capace di instradare i dati sulla rete (suddivisi in pacchetti) a secondo dell indirizzo di destinazione su un altra LAN (o WAN) serve anche per connettere una LAN ad una WAN (e viceversa) Access Point: permette agli utenti mobili (laptop/pda/smartphones) di collegarsi ad una rete wireless è collegato a sua volta ad una rete LAN cablata (o ad un altro access point) Router Wireless: Router + Access Point nello stesso device

62 Modem dispositivo che consenta la MOdulazione e la DEModulazione del segnale contenente l informazione per viaggiare su linee analogiche (linea telefonica) bits (digitale) -> segnali elettrici (analogico) -> bits Tipi di modem: analogici (56kb) ISDN ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) cellulari (GPRS/EDGE/UMTS/HSPDA)

63 Larghezza di banda capacità di trasmissione di un canale di comunicazione misurata in bit al secondo linea telefonica con modem analogico (33,6/56 KBit/sec) linea telefonica con modem ADSL (8/20 MBit/sec in download - 256/512/1024 KBit/sec in upload) broadband (banda larga): ad alta velocità Ethernet LAN (10/100/1000 MBit/sec) Wireless LAN (54/108/300 MBit/sec) rete cellulare: GSM/2G (14,4 Kbit/sec), GPRS/2,5G (140,8 kbbit/sec), UMTS/3G (384 KBit/sec), HSDPA/3,5G (3,6/7,2 MBit/sec)

64 Protocollo di comunicazione Affinchè la comunicazione in rete possa avvenire correttamente è necessario un protocollo: specifica delle regole con le quali i diversi dispositivi interagiscono. Es: individuazione del mittente e destinatario come procedere in caso di errore o ritardi di comunicazione riordinamento dei pacchetti Un set di protocolli molto diffuso è il TCP/IP (Transport Control Protocolo/Internet Protocol)

65 Indirizzamento Indirizzi: ogni dispositivo in una rete deve possedere un indirizzo per poter ricevere/inviare dati da/a altri dispositivi ogni dispositivo deve avere un indirizzo univoco Internet (e molte reti locali e geografiche) usano: Indirizzi IP (Internet Protocol) composto da 32 bit, suddiviso in 4 ottetti (8 bits=1 byte) es: ricordando che ogni byte può codificare 256 valori, possiamo avere indirizzi IP da: a

66 Indirizzi IP E formato da due parti: NetID (Network ID): identifica la rete a cui il dispositivo è collegato assegnato dal NIC (Network Information Center) secondo le regole fissate dalla Internet Assigned Number Authority (IANA) HostID: identifica il dispositivo all interno della rete assegnato dall amministratore della rete

67 Es indirizzo IP Indirizzo IP: Netmask (maschera di rete): NetID: HostID: Per determinare il NetID bisogna effettuare un AND logico in binario del valore degli ottetti: 0 AND 0 = 0 0 AND 1 = 0 1 AND 0 = 0 1 AND 1 = 1 F AND F = F F AND V = F V AND F = F V AND V = V

68 Interconnesione LAN

69 Tipi di indirizzi IP Indirizzo pubblico/privato privati: appartenenti alle reti / / pubblici: tutti gli altri, raggiungibili su internet Indirizzo statico/dinamico statico: assegnato in maniera permanente da un amministratore es: indirizzo assegnato ai server su internet o allo staff delle università dinamico: assegnato di volta in volta al bisogno es: indirizzi internet per ADSL

70 Commutazione di pacchetto I dati che viaggiano su una rete sono suddivisi in pacchetti di lunghezza fissa: parte dati (contiene le informazioni vere e proprie da trasmettere) parte di controllo (contiene l indirizzo IP del mittente e del destinatario, il numero di pacchetto) I pacchetti sono trasmessi indipendentemente l uno dall altro e sono ordinati dal destinario e uniti per ricostruire l informazione originale

71 Instradamento o routing Il routing è la sequenza di dispositivi (hardware di rete, i.e. router o computer intermedi) che un pacchetto deve attraversare per raggiungere il dispositivo di destinazione ogni pacchetto che compone un messaggio viaggia in maniera indipendente dagli altri Tipici problemi del routing: instradamento differente per i vari pacchetti possibile ricezione fuori sequenza rilevamento della perdita di pacchetti

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Reti di calcolatori Febbraio 2007 1 Contenuti Accesso al World Wide Web Reti di calcolatori scambio di dati tra calcolatori connessione in rete di calcolatori reti di reti di calcolatori architettura a

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Alfonso Miola. Reti di calcolatori. Dispensa C-01 Settembre 2005. Laboratorio di Informatica. C-01- Reti di Calcolatori

Laboratorio di Informatica. Alfonso Miola. Reti di calcolatori. Dispensa C-01 Settembre 2005. Laboratorio di Informatica. C-01- Reti di Calcolatori Alfonso Miola Reti di calcolatori Dispensa C-01 Settembre 2005 1 Nota bene Il presente materiale didattico è derivato dalla dispensa prodotta da Luca Cabibbo Dip. Informatica e Automazione Università degli

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02 Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I Laerte Sorini laerte@uniurb.it Lezione 02 Introduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente o indirettamente

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee DATABASE IN RETE La gestione informatizzata di un Centro Cefalee Reti Informatiche Database relazionali Database in rete La gestione informatizzata di un Centro Cefalee RETI INFORMATICHE Per connettere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE

INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Università del Tempo Libero Caravaggio INTERNET PER INIZIARE PRIMA PARTE Prof. Roberto Foglia roberto.fogl@tiscali.it 21 gennaio 2016 COS È INTERNET È una rete di composta da migliaia di reti di computer

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

Modulo 8 - Reti di reti

Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Modulo 8 - Reti di reti Nelle precedenti lezioni abbiamo parlato dei tipi elementari di topologia di rete: a bus, ad anello, a stella. Si è detto anche che le reti vengono tradizionalmente

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli