STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC)"

Transcript

1 STATUTO ORGANISMO MONDIALE DEI CURSILLOS DI CRISTIANITA (OMCC) INTRODUZIONE 01. Il Movimento dei Cursillos di Cristianità è un movimento ecclesiale a diffusione mondiale che opera all interno della Chiesa cattolica. Il Movimento si sente chiamato a partecipare attivamente alla grande missione della evangelizzazione. La sua finalità apostolica consiste nel portare la fede cristiana nei differenti ambienti della vita, mediante la testimonianza vissuta, in modo particolare da tutti i suoi membri. L obiettivo specifico è pertanto quello della evangelizzazione degli ambienti. 02. Il MCC è un movimento di Chiesa che, mediante un metodo proprio, rende possibile la vivenza e la convivenza del fondamentale cristiano, aiuta ogni persona a scoprire e rispondere alla propria vocazione personale e promuove la creazione di gruppi di cristiani che fermentano di vangelo gli ambienti {Idee Fondamentali del Movimento dei Cursillos di Cristianità {I F. MCC, n. 74}. 03. Il Movimento dei Cursillos di Cristianità è nato in Spagna, precisamente nell isola di Maiorca, tra gli anni 1940 e Numerosi laici e alcuni sacerdoti, illuminati dallo Spirito Santo, hanno scoperto chiaramente il fatto che anche i laici, in virtù dei sacramenti del Battesimo e della Confermazione, svolgono un ruolo attivo e proprio nella missione della evangelizzazione dell umanità. In questo gruppo di iniziatori hanno avuto un ruolo molto importante i laici guidati da Eduardo Bonnìn Aguiló, oltre che vari pastori, tra i quali c erano, l allora vescovo di Maiorca, Mons. Juan Hervás Benet e Mons. Sebastián Gayá Riera. 04. In poco tempo il Movimento si è diffuso in tutta Spagna. Da qui si è propagato nei paesi del continente americano. Durante il Concilio Vaticano II molti vescovi dell America Latina hanno testimoniato le loro esperienze positive ottenute attraverso il Movimento dei Cursillos, assicurando, in modo particolare, che questo fatto favorisse la valorizzazione dei laici nella Chiesa. Nel frattempo il Movimento dei Cursillos si stava diffondendo in tutti i continenti. 05. La caratteristica principale del Movimento dei Cursillos è quella di condividere una fede vissuta, per poterla poi diffondere. E proprio in questo che ogni persona si assume la propria responsabilità personale, ma questo suo impegno è sempre appoggiato da un gruppo di persone che ne condividono le idee e la vita. E di somma importanza la cooperazione armonica tra laici e sacerdoti. Ciascuno ha la sua funzione specifica, ciascuno ha il suo carisma personale, ma tutti, congiuntamente, si preoccupano di raggiungere lo stesso obiettivo: l evangelizzazione come fermento negli ambienti. 06. La finalità di questo obiettivo si raggiunge mediante una specifica metodologia kerygmatica, che consta di tre tempi: Pre-Cursillo, Cursillo, Post-Cursillo. I temi e i contenuti dei tre giorni del Cursillo sono uguali in tutto il mondo. Sono i contenuti fondamentali del Credo della nostra fede cattolica: Gesù Cristo, la grazia, i sacramenti, la Chiesa, l apostolato, l approfondimento delle verità della fede, le esperienze della fede. 07. Una peculiarità del Movimento dei Cursillos è quella di avere pochissima struttura. La responsabilità principale è affidata ai Segretariati Diocesani e ai Segretariati Nazionali, come afferma il testo Idee Fondamentali del Movimento dei Cursillos di Cristianità {cfr. IFMCC n. 592 y 594}. I Gruppi Internazionali e l Organismo Mondiale dei Cursillos di Cristianità {OMCC} sono al servizio della comunione ecclesiale, dell unità, dell informazione, del coordinamento e del supporto. 08. Il Movimento dei Cursillos conta sull accettazione e sul riconoscimento pastorale a livello mondiale di illustri Pastori della Chiesa cattolica. Moltissimi Cardinali e Vescovi di tutto il mondo accolgono la collaborazione del Movimento dei Cursillos nel campo dell evangelizzazione delle propri diocesi. Inoltre, i Romani Pontefici degli ultimi decenni hanno ripetutamente e pubblicamente espresso un particolare apprezzamento per il Movimento dei Cursillos. 1

2 09. Il Papa Paolo VI, durante la Prima Ultreya Mondiale, celebrata a Roma il 28 maggio 1966 in Piazza San Pietro, ha potuto affermare : Cursillos di Cristianità: questa é la parola forgiata nell esperienza, accreditata nei suoi frutti, che oggi ricorre con la carta di cittadinanza per le strade del mondo. {AAS 58, 1966, 500}. Lo stesso Papa, il 23 maggio 1970, rivolse parole di riconoscenza e di incoraggiamento a cursillisti riuniti a Città del Messico in occasione della seconda Ultreya Mondiale. 10. Anche il Papa Giovanni Paolo II ha partecipato frequentemente agli incontri del Movimento dei Cursillos e ha rivolto ai cursillisti presenti, e allo stesso Movimento, parole di incoraggiamento. Durante la terza Ultreya Mondiale, celebrata il 29 luglio 2000 in Piazza San Pietro durante l Anno Santo, il Santo Padre ha elevato il suo grazie al Signore per tutto quello che la Chiesa, attraverso il Cursillo di Cristianità, ha realizzato e continua a realizzare. 11. Il Santo Padre per la festa di Pentecoste del 1998, durante il grande Incontro dei Movimenti Ecclesiali e delle Associazioni laicali, celebrato in Piazza San Pietro, ha espresso l augurio che i Movimenti collaborino sempre più strettamente con i Dicasteri della Santa Sede. Ora, il Movimento dei Cursillos, rispondendo a questo augurio del Santo Padre, presenta questo Statuto del OMCC al Pontificio Consiglio per i Laici, per il suo riconoscimento canonico. Capitolo I: Caratteristiche e Obiettivi dell OMCC Art. 1: L Organismo Mondiale dei Cursillos di Cristianità (OMCC) è l organismo di coordinamento del Movimento dei Cursillos di Cristianità (MCC) a livello mondiale. Art. 2: L OMCC è un organismo di servizio e esercita la sua autorità sui Gruppi Internazionali, i Segretariati Nazionali e i Segretariati diocesani, opera dentro i limiti di quanto prevvisto nel presente Statuto e di quanto prescrive il Diritto Canonico. Art. 3: Gli obiettivi dell OMCC sono i seguenti : a) promuovere a livello mondiale l unità di comprensione dell essenziale del MCC. b) mantenere il MCC nella fedeltà alla Chiesa e al suo Magistero c) preservare il MCC nella fedeltà al suo carisma e al libro Idee Fondamentali del Movimento dei Cursillos (IFMC), frutto degli Incontri Mondiali ed espressione ufficiale del Movimento dei Cursillos, così come le conclusioni degli Incontri Mondiali. d) favorire il mutuo interscambio di informazioni, iniziative e riflessioni dei GI e) incoraggiare i GI perché portino avanti le responsabilità che hanno con i Segretariati Nazionali f) promuovere l unità e la cooperazione tra i GI g) assistere i GI perché raggiungano i propri obiettivi h) promuovere la riflessione e lo studio sul ruolo e sulla missione del Movimento dei Cursillos a livello mondiale i) aiutare a introdurre il Movimento dei Cursillos nei paesi dove non si è ancora impiantato. Capitolo II: Composizione e Ruolo dell OMCC Art. 4: L OMCC è composto dai Gruppi Internazionali debitamente riconosciuti. Nel svolgere i suoi compiti, l OMCC deve tener conto dei piani pastorali della Chiesa Universale e le indicazioni della Santa Sede, sempre mantenendosi fedeli al carisma particolare del MCC. In conformità al sistema esistente di rotazione, la sede dell OMCC sarà assegnata a un GI diverso ogni quattro anni. a) Il Gruppo Internazionale designato può accettare o meno questa responsabilità. Nel caso di non-accettazione, il sistema attuale di rotazione continua. b) Il Gruppo Internazionale designato sceglie il paese per la sede dell OMCC a maggioranza dei voti dei propri Segretariati Nazionali. c) Il paese sede del GI non sarà eleggibile per la sede dell OMCC. 2

3 Art. 5º- Le attività dell OMCC saranno coordinate da un Comitato Esecutivo che sarà composto dal Presidente, dal Vice-presidente, dall Animatore Spirituale, dal Segretario e dal Tesoriere. Il Comitato Esecutivo sarà nominato dal Segretariato Nazionale del paese designato come sede dell OMCC. Il ruolo di ciascun membro Comitato Esecutivo dell OMCC è il seguente: a) Il Presidente rappresenta ufficialmente il Comitato Esecutivo dell OMCC e il Movimento Mondiale dei Cursillos, convoca le riunioni mondiali, prepara l agenda delle riunioni, coordina le riunioni dell OMCC e degli Incontri Mondiali. b) Il Vice-Presidente assiste il Presidente e lo sostituisce in sua assenza. c) L Animatore Spirituale assicura che il Movimento raggiunga la sua finalità spirituale attraverso la celebrazione dei sacramenti, sostenendo la vita di pietà dei suoi membri, potenziando l attività evangelizzatrice e promovendo la comunione ecclesiale. d) Il Segretario è responsabile degli atti di tutte le riunioni dell OMCC e degli Incontri Mondiali e si occupa, in accordo con il presidente, della corrispondenza ordinaria. e) Il Tesoriere gestisce i contributi dei Gruppi Internazionali. Prepara ogni anno il preventivo e il consuntivo finanziario in cui vengono esposti in dettaglio tutte le entrate e le uscite, sulle quali informa i Gruppi Internazionali e i rispettivi Segretariati Nazionali. Capitolo III: Composizione e Ruolo dei Gruppi Internazionali Art. 6º- I Gruppi Internazionali possono essere costituiti a livello regionale, continentale o linguistico, dai Segretariati Nazionali riconosciuti dalle rispettive Conferenze Episcopali e approvati dall OMCC. a) Il servizio di ciascun GI sono coordinati dal proprio Comitato Esecutivo i cui componenti sono: il Presidente, il Vice Presidente, l Animatore Spirituale, il Segretario e il Tesoriere. Il Comitato Esecutivo è scelto dal Segretariato Nazionale del paese eletto coordinatore del Gruppo Internazionale. b) Il paese coordinatore di ciascun Gruppo Internazionale verrà eletto ogni 4 anni (per coincidere con l elezione della sede dell OMCC) a maggioranza assoluta dei Segretariati Nazionali che rappresenta. c) Ciascun Segretariato Nazionale o gruppo può appartenere a un solo Gruppo Internazionale e ha diritto a un solo voto. d) Ciascun Gruppo Internazionale, ogni 2 anni, deve preparare una resoconto delle attività fatte e di quelle pianificate da presentare alla riunione ordinaria del OMCC. e) I compiti GI sono: i) promuovere l unità di comprensione dell essenziale del MCC tra i Segretariati Nazionali che lo compongono; ii) assistere i Segretariati Nazionali perché raggiungano i propri obiettivi; iii) promuovere il MCC nei paesi dove ancora non esiste o è fermo ; iv) distribuire tutte li informazioni delle attività dell OMCC ai Segretariati Nazionali. f) I Gruppi Internazionali nuovi sono eleggibili come sede dell OMCC solamente dopo tre anni dalla loro costituzione e riconoscimento da parte dell OMCC. g) I paesi o gruppi di paesi in cui sia presente il Movimento dei Cursillos, ma che fondati motivi dell OMCC non appartengano a nessun Gruppo Internazionale, saranno coordinati in modo provvisorio direttamente dal comitato esecutivo dell OMCC finche non saranno incorporati in un Gruppo Internazionale. Capitolo IV: I Compiti del Comitato Esecutivo dell OMCC Art. 7º- Il Comitato Esecutivo dell OMCC svolge i seguenti servizi: a) Pianifica riunioni almeno ogni 2 anni con i rappresentanti dei Gruppi Internazionali b) favorisce la comunicazione tra i Gruppi Internazionali; c) organizza periodicamente un Incontro Mondiale o Ultreya Mondiale; d) Pubblica un bollettino informativo; e) Rappresenta ufficialmente il Movimento dei Cursillos di Cristianità a livello mondiale, particolarmente presso il Pontificio Consiglio per i Laici e presso gli altri Movimenti e Associazioni Laicali a Livello mondiale; f) mette in atto le risoluzioni e raccomandazioni fatta in un Incontro Mondiale; 3

4 g) riceve e amministra le regalie fatte all OMCC Capitolo V: Le Riunioni dell OMCC Art. 8º- L OMCC si riunisce almeno ogni due anni. In queste riunioni partecipano il Comitato Esecutivo dell OMCC e i rappresentanti di ciascun Gruppo Internazionale. a) I punti da trattare in queste riunioni dovranno essere concordati preventivamente con i Gruppi Internazionali. b) Il Comitato Esecutivo dell OMCC presenterà il resoconto delle attività svolte e programmate. c) Durante la riunione ogni GI presenterà il resoconto delle attività svolte e programmate. Art. 9º Le riunioni straordinarie dell OMCC possono essere convocate, quando siano necessarie, dalla metà dei Gruppi Internazionali, o dal Comitato Esecutivo dell OMCC quando lo ritenga necessario dopo aver consultato i Gruppi Internazionali. In entrambi i casi il Comitato Esecutivo invierà l avviso corrispondente ai Gruppi Internazionali con una spiegazione dei punti da trattare. Art. 10º Perché le raccomandazioni, decise dalle riunioni ordinarie e straordinarie dell OMCC, possano essere adottate, tutte le decisioni dovranno essere prese per consenso. Nel caso in cui sia necessario votare, sarà necessaria la maggioranza assoluta dei GI. a) Perché una votazione sia valida devono essere presenti la metà più uno dei convocati. b) A ciascun Gruppo Internazionale spetta un solo voto. Capitolo VI: Incontri Mondiali Art. 11º L OMCC. Periodicamente, organizzerà un Incontro Mondiale, dopo aver consultato i Gruppi Internazionali. Il Presidente dell OMCC convocherà : a) Tutti i paesi con Segretariati Nazionali riconosciuti dalle rispettive Conferenze Episcopali e inscritti al rispettivo Gruppo Internazionale b) I paesi in cui sia presente il Movimento dei Cursillos che, però, al momento non hanno ancora costituito il proprio Segretariato Nazionale. In questo caso verrà richiesto di presentare una credenziale della rispettiva Conferenza Episcopale in cui risulti che i delegati rappresentano tutti i Segretariati Diocesani di quel paese In questo caso il voto non è ammesso. c) Le persone o paesi che si ritiene opportuno, dopo aver consultato l OMCC. Gli invitati potranno avere la parola ma non potranno votare. Tutte le risoluzioni dell Incontro Mondiale devono essere approvate per consenso; senza dubbio, nei casi in cui sia necessario votare, è necessaria la maggioranza assoluta dei Segretariati Nazionali presenti. Art. 12º - Gli Incontri Mondiali hanno le seguenti finalità: a) promuovere la riflessione sul MCC nel mondo b) ricercare l unità di comprensione nei temi essenziali del MCC c) fare che il Movimento giunga ad avere una presenza più profonda e vitale di fronte alla situazione del mondo contemporaneo d) condividere le esperienze e) promuovere la diffusione del messaggio cristiano nel mondo attraverso il MCC f) raccomandare la revisione del libro Idee Fondamentali dei Cursillos di Cristianità quando sia necessario ed approvare una edizione revisionata g) approvare le modifiche allo Statuto vigente. Capitolo VII: Pubblicazioni, diritti di pubblicazione e revisioni Art. 13º Per una migliore e permanente informazione dei Segretariati Nazionali e Diocesani, il 4

5 Comitato Esecutivo dell OMCC pubblicherà un Bollettino che conterrà : a) atti e documenti concernenti il Movimento; b) meditazioni rilevanti sui documenti del Papa, del Episcopato e del Pontificio Consiglio per i Laici; c) le informazioni più importanti sugli avvenimenti del Movimento e della Chiesa; d) commentare testi rilevanti per il MCC e la promuoverne lo studio. Art. 14- Per garantire l autenticità nelle proprie pubblicazioni, l OMCC per messo del Presidente del Comitato Esecutivo: a) si riserva il diritto di autorizzare, revisionare e approvare qualsiasi traduzione dei documenti ufficiali degli Incontri Mondiali o del libro Idee Fondamentali, sia nella lingua originale sia nelle versioni tradotte; b) autorizzerà solo una traduzione ufficiale per ogni lingua; c) concederà il diritto per la pubblicazione una edizione delle IFMC ai Segretariati Nazionali che lo richiedano. Entrambi i diritti, quello dell autore e quello del paese, devono essere rispettati. d) si riserva il diritto d autore per la vendita di tutte le pubblicazioni e traduzioni delle IFMC. Art. 15 La revisione del libro IFMC seguirà il seguente iter: a) La designazione di una Commissione composta da un uomo, una donna e un Animatore Spirituale di ogni Gruppo Internazionale per la revisione delle bozze; b) La distribuzione di tutte le bozze riviste ai seguenti destinatari per poi ricevere i commenti: i) Della Commissione ai Gruppi Internazionali ii) Dei Gruppi Internazionali ai Segretariati Nazionali ii) Dei Segretariati Nazionali ai Segretariati Diocesani c) Revisione dei commenti da parte della Commissione d) Elaborare una bozza finale e) Approvazione della bozza finale da parte dei Gruppi Internazionali f) La mancanza di approvazione richiede che si ripeta il l processo Capitolo VIII: Finanziamento dell OMCC Art. 16º Tutti i costi elencati nel preventivo dell OMCC devono essere coperti in maniera equa dai Gruppi Internazionali. Al termine del periodo dei quattro anni, il Tesoriere del Comitato Esecutivo uscente presenterà un resoconto verificato delle entrate e delle uscite. Questo resoconto sarà esaminato dall OMCC per la sua approvazione. Capitolo IX: Modifiche allo Statuto dell OMCC Art 17º - Le modifiche al presente Statuto sono di esclusiva competenza dell Incontro Mondiale dei Cursillos di Cristianità. a) Le proposte di tali modifiche saranno presentate dai Gruppi Internazionali i dopo la discussione con i Segretariati Nazionali che sono sotto la sua giurisdizione. b) La proposta di modifiche dello Statuto viene inviato a Pontificio Consiglio per i Laici per l approvazione. c) Gli Statuti modificati approvati vengono presentati all Incontro Mondiale per l autorizzazione. Questa richiede una maggioranza dei due terzi dei Segretariati Nazionali presenti all Incontro Mondiale. 5

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO

1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO 1 STATUTO APPROVATO DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CAPITOLO PRIMO COSTITUZIONE, NATURA E SEDE Art. 1 E costituita ai sensi dei cann. 298-299, 321-326, l Associazione privata di fedeli denominata

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese 10 Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese N O T A La Chiesa Presbiteriana Coreana Chanyang di Milano e Piacenza nel 1997 chiede di essere accolta

Dettagli

Statuto della Iglesia Evangelica Hispano-Americana

Statuto della Iglesia Evangelica Hispano-Americana 11 Statuto della Iglesia Evangelica Hispano-Americana e Convenzione tra la Tavola valdese, il Concistoro della Chiesa evangelica valdese di Genova e il Consejo de la Iglesia Evangelica Hispano-Americana

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Azione Cattolica Italiana Diocesi di Nardò - Gallipoli PRESIDENZA www.acnardogallipoli.it Nardò, 15/09/2012 Memoria della B.V. M. Addolorata A S.E. Vescovo Mons. Domenico Caliandro ai delegati parrocchiali

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno) L1. FINE E NATURA L'Associazione Laici PIME (ALP) è stata promossa dalla Direzione Generale del PIME in seguito all

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK Nella convinzione che il rafforzamento delle relazioni tra Svezia e Italia nell ambito dell Unione Europea possa essere ottenuto con successo sviluppando

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Il presente testo di statuto è stato approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 22-25 gennaio 2007. Si consegna ufficialmente

Dettagli

Associazione GREST-TICINO

Associazione GREST-TICINO Associazione GREST-TICINO 1. Nome e sede A norma dell art. 60 segg. del Codice civile è costituita un associazione denominata Associazione GREST-TICINO. 2. Finalità L associazione ha quale fine promuovere,

Dettagli

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)

STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze) STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) É costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e le Associazioni rappresentative

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA

STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA STATUTO DELL ALLIANCE FRANCAISE DI COSENZA 1. SCOPO E COMPOSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE. ARTICOLO 1. Associazione senza fini di lucro, L Alliance Francaise di Cosenza, costituita in conformità con lo statuto

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Descrizione del Processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Descrizione del Processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il tuo Regno! COMMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Descrizione del Processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi 3 ottobre 2014 Contenuto Il processo in

Dettagli

Regolamento Interno del CAE di UniCredit Group

Regolamento Interno del CAE di UniCredit Group Regolamento Interno del CAE di UniCredit Group Il Comitato Aziendale Europeo UniCredit Group (CAE UniCredit Group) nella sua seduta del... ha deliberato, secondo quanto previsto dall Accordo del 26.1.2007

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO N.B. La presente stesura aggiorna la precedente edizione del 15 aprile 1996 rendendola omogenea al nuovo statuto Animp

Dettagli

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA C O M U N E D I O L B I A REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA Art. 1 ( Istituzione, scopi e finalità della commissione) 1. La realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2011 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2011 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 19 ottobre 2014 Giornata Missionaria Mondiale 2014 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative REGOLAMENTO della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 34 del 14.06.2005 Il Segretario Generale (dott. Aldo Perasole) 1

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

Statuti del Ramo amministrazione pubblica Statuti del Ramo amministrazione pubblica Art. 1 Forma giuridica Sede Art. 2 Scopo 1 Il ramo Amministrazione pubblica è un associazione ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. 2 L Associazione

Dettagli

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organismo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli ( presbiteri, diaconi,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1. (Denominazione e Sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICO ALBERO DISPOSIZIONI TITOLO GENERALI ART. 1 (Denominazione e Sede) - E costituita l associazione di volontariato denominata Amico Albero, in seguito definita

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MACERATA - TOLENTINO RECANATI CINGOLI - TREIA ATTO NORMATIVO DIOCESANO PREMESSA (a cura del Consiglio Diocesano, su documento allegato) CAPITOLO 1 L'AZIONE CATTOLICA

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT COMUNE di BRUGHERIO Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 04/02/2005 Modificato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Città di Somma Lombardo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 63 del 15 ottobre 2007 ) P.zza Vittorio

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO 1 CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) Esistenza cristiana ed etica pubblica REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 12 marzo 2010 Art.1 Natura e fine di Laikos 1. Il Centro Interdisciplinare

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO

COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO Approvato con delibera C.C. n. 36 del 29-07-2005 Modifiche: delibera C.C. n. 10 del 09-05-2008 P a g i n a 2 Sommario

Dettagli

STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI

STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI STATUTI DELL'ASSOCIAZIONE COALIZIONE SVIZZERA DEI PAZIENTI «La voce delle persone colpite da malattie croniche gravi e dei loro familiari» Versione definitiva dell assemblea di fondatozione della Coalizione

Dettagli

Statuto dell'alliance française di VERONA

Statuto dell'alliance française di VERONA Statuto dell'alliance française di VERONA I SCOPO E COMPOSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE ARTICOLO 1 Associazione senza fini di lucro, l Alliance française de Verona, di seguito indicata come «l Associazione»

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA. Art.1 Costituzione

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA. Art.1 Costituzione REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA Art.1 Costituzione Il Comune di Ozieri riconosce lo sport come servizio sociale e di volontariato e intende

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale

AZIONE CATTOLICA ITALIANA. Partecipazione e responsabilità dei laici nella Chiesa locale AZIONE CATTOLICA ITALIANA ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI TORINO Corso Matteotti, 11 10121 TORINO Tel. 011.562.32.85 Fax 011.562.48.95 E-mail: presidenza.ac@diocesi.to.it Partecipazione e responsabilità dei

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura

Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Linee Guida Comitato Traduzione Letteratura Queste linee guida non intendono essere definitive, ma il riflesso di un lavoro in corso: intendono riportare le esperienze acquisite rimanendo aperte a quelle

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI ART. 1 ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Monte di Procida riconosciuto: l importanza di coinvolgere i giovani e le aggregazioni giovanili quale presenza attiva e propositiva

Dettagli

ASSOCIAZIONE Volto SANTO. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Volto SANTO : ASSOCIAZIONE DI PELLEGRINAGGIO E DELLO SVILUPPO CULTURALE E TURISTICO

ASSOCIAZIONE Volto SANTO. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Volto SANTO : ASSOCIAZIONE DI PELLEGRINAGGIO E DELLO SVILUPPO CULTURALE E TURISTICO ASSOCIAZIONE Volto SANTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Volto SANTO : ASSOCIAZIONE DI PELLEGRINAGGIO E DELLO SVILUPPO CULTURALE E TURISTICO Il comitato promotore è costituito dai signori:. 1. Kovalenko Nataliya

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI) * Traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie maggio 2007 INTOSAI STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli