Strumenti di governo locale per la gestione dell energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti di governo locale per la gestione dell energia"

Transcript

1 Convegno: Il ruolo dei comuni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia: un'occasione di risparmio e miglioramento dell'ambiente Strumenti di governo locale per la gestione dell energia Prof. Giuliano Dall O Politecnico di Milano Dipartimento BEST Milano, 15 Febbraio 2006 Fiera Milanocity 1

2 PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI SCENARI INTERNAZIONALI DIPENDENZA ENERGETICA E des tinata ad aumentare: nell Ue si pass erà dal 50% al 70% nel 2030 se non verranno presi provvedimenti seri e strutturali. ASPETTI AMBIENTALI Anche le emiss ioni di gas serr a nell Ue sono in aumento, il che rende anc ora più difficile far fronte al cambiamento climatico ed assolvere gli impegni di Kyoto COSTO DELL ENERGIA Il Problema energetico è un problema economico e politico (greggio che super a i 70 $ al bar ile) QUALI STRATEGIE ADOTTARE L Ue può influir e in modo limitato sulle condizioni dell offer ta mentre può intervenire s ul lato domanda, pr omuovendo risparmi energetici nel settore degli edifici ed in quello dei trasporti 2

3 PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI SCENARI NAZIONALI E LOCALI DIPENDENZA ENERGETICA Gli effetti sono evidenti fin da oggi: crisi imprevedibile nell importazione del gas che rende fragile il nostro sistema energetico ASPETTI AMBIENTALI Le em issioni nei c entr i ur bani s uperano i limiti di attenz ione: il contributo degli edifici è evidente. E in estate il problema delle isole di calore. COSTO DELL ENERGIA Nel 2005 il c os to dell energia è aumentato più del 14% nonos tante gli s forz i da parte del Governo per contenerne i costi. QUALI STRATEGIE ADOTTARE Esistono tecnologie per contenere in modo evidente i consumi sia sui nuovi edific i che s u quelli esis tenti. E d es is tono anche i presuppos ti economic i favorev oli. Per accelerar e il pr ocesso di r iqualificaz ione sono nec essarie azioni politiche mirate. 3

4 PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI 70,00 Prezzo del petrolio nel periodo gennaio 2002-settembre 2004 in $ USA 70,00 65,00 60,00 60,00 55,00 Nov-05 Fonte: ENEA Rapporto Energia Ambiente 2004 Elaborazione ENEA su dati DOE e IEA 4

5 PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI Emissioni di CO 2 dal sistema energetico in Italia e in Europa (numeri indice 1990=100) Fonte: ENEA Rapporto Energia Ambiente 2004 Elaborazione ENEA su dati AEA

6 DA EMERGENZA AD OPPORTUNITA NUOVE STRATEGIE Investire su edifici che consumano m eno energia conviene e trasformare una emergenza (quella ener getica) in una opportunità di cresc ita dell intero compar to edilizio rappr esenta un processo che si evolve nella direz ione di una sostenibilità economica oltre che ambientale. Si possono costruire edifici che consumano dal 40 al 60% in meno r ispetto agli s tandard attuali, c on incrementi minimi dei costi I sovraccosti sono contenuti: dal 2% al 4% in più sul cos to di c os truz ione. Le esperienz e dei Regolamenti Edilizi hanno dimos tr ato che i sovracc os ti delle migliori pres tazioni non incidono sul costo di vendita. 6

7 VERSO UN APPROCCIO GLOBALE IMPIANTI SOLARI 3 orientamento MINORI DISPERSIONI IMPIANTI EFFICI ENTI guadagni solari carichi interni ventilazione 1 2 dispersioni 7

8 IL POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO 100% 90% 80% 70% ACS ISOL + EFFIC ISOL + EFFIC 60% SOLARE 50% 40% 30% RISC ACS SOLARE Risparmio 20% RISC ACS Cons umo 10% RISC 0% Legge 10 Casa Efficiente Alta efficienza Energia primaria riscaldamento Energia Primaria acqua calda Contributo solare Uso razionale riscaldamento 8

9 AZIONI LOCALI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA ENERGETICA Il DL 112/98 assegna alle Regioni e alle Province autonome una funzione strategica nella pianificazione energetica a livello locale dando la possibilità di promulgare leggi in tema di gestione dell energia a livello locale. La Regione Lombardia (l.r.39/04) impone ai Comuni di attivarsi per ridurre del 25% i limiti del Cd imposti dalla normativa nazionale. la Regione Lazio (l.r.15/04) obbliga l installa-zione di pannelli solari su tutti gli edifici di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione fuori dei centri storici. la Regione Toscana (l.r.25/05) promuove in modo cogente le rinnovabili (solare termico) semplificando le procedure amministrative per ottenere i permessi. Alcuni Comuni hanno adottato, o stanno adottando, Regolamenti Edilizi fortemente orientati alla sostenibilità che miglioreranno, con norme cogenti, la qualità energetica degli edifici, questa spinta dal basso viene spesso raccolta e amplificata da Province e Regioni. 9

10 AZIONI LOCALI PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA ENERGETICA Alcune Province si sono mosse promuovendo la diffusione di Regolamenti Edilizi tipo orientati ad una concreta sostenibilità: AZIONI PROVINCIALI Provincia di Milano (Tavolo Energia & Ambiente con 18 Comuni) Provincia di Varese Provincia di Pavia Provincia di Como Provincia di Lecco 10

11 REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI: UNO STRUMENTO EFFICACE Diversi Comuni stanno elaborando Regolamenti Edilizi contenenti vincoli restrittivi per la qualità energetica degli edifici nuovi e di quelli che saranno ristrutturati: AZIONI COMUNALI Comune di Carugate - MI (approvato nel 2003) Comune di Corbetta MI (approvato nel 2004) Comune di Melzo MI (adottato nel 2005) Comune di Cassina dè Pecchi MI (adottato nel 2005) Comune di Morazzone VA (in fase di adozione entro il 2005) Comune di Canzo CO (in fase di adozione entro il 2005) Comune di Lurate Caccivio CO (in fase di studio) Comune di Luvinate VA (in fase di studio) Comune di Pioltello MI (in fase di studio) Comune di Parabiago MI (in fase di studio) Comune di Pieve Emanuele MI (adottato le Linee Guida ) Comune di Cusago MI (adottato le Linee Guida) Comune di Pessano con Bornago MI (adottato le Linee Guida) 11

12 LINEE GUIDA PER I REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI IL TAVOLO ENERGIA & AMBIENTE is tituito nell inver no a seguito dei ripetuti epis odi ac uti di superam ento delle soglie della qualità dell aria; nasce per v olontà dell Assessorato pr ovinciale all ambiente; in accordo con la Regione per coordinare le attività dei Comuni della Provincia di M ilano. Prima attività avviata: Tavolo di Concertazione per ridurre drasticamente le emissioni inquinanti e climalteranti del settore civile. ovvero Revisione dei regolamenti edilizi comunali in applicazione della legge regionale n 39 del 21/12/

13 TAVOLO ENERGIA & AMBIENTE PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA DI LAVORO T1 Stesura linee guida per un regolamento edilizio tipo; Definizione delle procedure di verifica e di controllo; Definizione delle modalità di monitoraggio dei risultati; Preparazione di misure di accompagnam ento. T2 Recepimento di uno schema di certificazione edilizia da applicare su base volontaria; Preparazione di linee guida per le diagnosi energetiche. T3 Campagne di informazione ai cittadini sui costi e i benefici della qualità edilizia; Ideazione di un concorso annuale per le miglior i realizzaz ioni (Premi per Progettis ti, Cos truttori, Comuni). 13

14 TAVOLO ENERGIA & AMBIENTE PROVINCIA DI MILANO GLI EFFETTI DEL REGOLAMENTO Se adottato in tutti i Comuni della Provincia di Milano RIDUZIONE DEI CONSUMI: 7 milioni di m 3 di gas naturale annui cum ulabili 6 milioni di kwh di Energia Elettrica annui cumulabili Risparmio per le famiglie di 5 milioni di Euro per anno cumulabili 14

15 LINEE GUIDA VS DLGS 192 Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO 1. Orientamento dell edificio 2. Protezione dal sole 3. Isolamento termico dell involucro degli edifici nuovi 4. Isolamento termico degli edifici ristrutturati 5. Prestazioni dei serramenti 6. Contenimento delle dispersioni 7. M ateriali ecosostenibili 8. Isolamento acustico 9. Tetti verdi 10. Illuminazione naturale 11. Ventilazione naturale 12. Ventilazione meccanica controllata 13. Certificazione energetica 0,35 0,35 W/m W/m 2 2 K 2,3 2,3 W/m W/m 2 2 K Pareti opache (DLGS 192/93) Serramenti (DLGS 192/05) A B C D E F A B C D E F

16 LINEE GUIDA VS DLGS 192 Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Area Tematica 2. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 1. Efficienza impianti di produzione calore 2. Efficienza impianti centralizzati di produzione calore 3. Regolazione locale della temperatura dell aria 4. Sistemi a bassa temperatura 5. Contabilizzazione energetica 6. Efficienza degli impianti elettrici 7. Inquinamento luminoso 8. Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) 16

17 LINEE GUIDA VS DLGS 192 Area Tematica 1. PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO Area Tematica 2. EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI 1. Efficienza im pianti di produzione calore 2. Efficienz a im pianti centralizz ati di pr oduzione calore Regolazione Impianti solari locale termici della temperatura dell aria Sistemi Predisposizione a bassa temperatura impianti solari Contabilizzazione Impianti solari fotovoltaici energetica Efficienza Sistemi solari degli passivi impianti elettrici 7. Inquinamento luminoso 8. Inquinamento elettromagnetico interno (50 Hz) Area Tematica 3. FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 17

18 LINEE GUIDA VS DLGS 192 Per gli edifici di nuov a c os truz ione è obbligator io soddis far e almeno il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria attraverso l impiego di impianti solari termici. I collettor i solari dev ono esser e ins tallati su tetti piani, su falde e facc iate espos te a Sud, Sud- es t, Sud-oves t, Es t e Oves t, fatte salve le disposizioni indicate dalle norme vigenti per immobili e zone sottoposte a vincoli. 18

19 LINEE GUIDA VS DLGS 192 Qualora s ussis tano c ondiz ioni economiche favorevoli (contributi, incentivi, ecc.), è consigliata l installazione di impianti solari fotovoltaici allacciati alla rete elettrica di dis tr ibuz ione, per la produzione di ener gia elettric a. 19

20 REGOLAMENTO EDILIZIO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Certificazione come controllo finale del processo PROCESSO EDILIZIO PROCESSO ATTUATIVO CONCEZIONE Indiv iduazione delle esigenze e dei requisiti Programmazione delle fasi successiv e PROGETTAZIONE Progettazione preliminare Progettazione definitiv a Progettazione esecutiva REALIZZAZIONE Progettazione operativ a Costruzione Controllo in corso d opera Consegna Certi Certi ficato ficato Energeti Energeti co co PROCESSO GESTIONALE GESTIONE Uso e gestione Manutenzione Adeguamento tecnologico e funzionale Demolizione e riciclo 20

21 REGOLAMENTO EDILIZIO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Certificazione come strumento per gestire il Processo della Qualità Energetica PROCESSO EDILIZIO PROCESSO ATTUATIVO CONCEZIONE Indiv iduazione delle esigenze e dei requisiti Programmazione delle fasi successiv e Definizione Definizione degli degli obiettiv obiettiv i i di di qualità qualità energetica energetica (Classe (Classe A, A, B, B, C, C, ecc.) ecc.) PROGETTAZIONE Progettazione preliminare Progettazione definitiv a Progettazione esecutiva Scelta Scelta delle delle soluzioni soluzioni PROGETTO PROGETTO PROCESSO GESTIONALE REALIZZAZIONE Progettazione operativ a Costruzione Controllo in corso d opera Consegna GESTIONE Uso e gestione Manutenzione Adeguamento tecnologico e funzionale Demolizione e riciclo Verifiche Verifiche in in cantiere cantiere Certi Certi ficato ficato Energeti Energeti co co Gestione Gestione certificato certificato (limite (limite anni) anni) 21

22 REGOLAMENTO EDILIZIO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Attestato e Targa Targa Energetica saranno rilasciate dall Amministrazione sulla sulla base base di di una una richiesta che che potrà potrà essere effettuata dal dal costruttore o dal dal proprietario e, e, per per gli gli edifici edifici esistenti, dal dal locatario. Il Il rilascio del del certificato di di agibilità è subordinato all ottenimento della della certificazione energetica dell edificio. 22

23 REGOLAMENTO EDILIZIO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA 23

24 I COSTI DELLA QUALITA ENERGETICA: UN CASO ESEMPIO DATI TECNICI Arch. Giuliano Dall Ò Edificio in linea di 4 piani 16 appartamenti H m = 12 m S copertura = 573,18 m 2 S netta = 2021,92 m 2 V lordo = 5536 m 3 S disperdente = 6244 m 2 S finestrata = 303,24 m 2 24

25 I COSTI DELLA QUALITA ENERGETICA: UN CASO ESEMPIO Interventi Muratura Basamento Copertura piana Serramenti Caldaia Collettori Trasmittanza [W/m 2 K] Spessore Isolante [cm] Trasmittanza [W/m 2 K] Spessore Isolante [cm] Trasmittanza [W/m 2 K] Spessore Isolante [cm] Trasmittanza [W/m 2 K] Arch. Giuliano Dall Ò Telaio legno vetro Tipologia serramento semplice Rendimento Super ficie Collettor i [m 2 ] Legge 10 0, ,85 1,5 0, % - Carugate 0,35 9 0,5 5 0, Telaio in legno vetro camera (5-12-5) 98% Termoregolazione 20 25

26 I COSTI DELLA QUALITA ENERGETICA: UN CASO ESEMPIO Classi Costo Appartamento Consumo gas (m 3 /a) Costo in Metano (Euro/anno) Risparmio sul consumo (%) Legge Euro Casa efficiente Euro % Sovracosto (Euro) Risparmio (Euro/anno) Pay Back Semplice (Anni) Pay Back Composto (anni) Interesse sul capitale investito IRR (%) ,43 9,42% 26

27 I COSTI DELLA QUALITA ENERGETICA: UN CASO ESEMPIO Intervento Investimento per intervento ( ) Risparmio Energetico (kwh/a) Risparmio combustibile primo anno Simple Pay Back Time (Anni) Durata Inv anni IRR % Isolamento , , ,09 13, Vetri , , ,74 10, Caldaia 2.389, ,08 309,35 7, Termoregolazioni 1.920, ,08 309,35 6, Collettori solari , , ,25 9,

28 I COSTI DELLA QUALITA ENERGETICA: UN CASO ESEMPIO Interventi Quantità (m 2 /n ) Costo ( /m 2 ) Intervento (cm) costo ( /m 2 ) costo totale ( ) Isolamento pareti 1250,16 1,56 5 7, ,25 INVOLUCRO EDILIZIO Isolamento pavimenti Isolamento copertura 573,18 573,18 1,1 1,44 3,5 8 3,85 11, , ,03 Serramenti 303, ,64 Generatore di calore ,00 IMPIANTO Termoregolazione ,00 Collettori Solari ,00 COSTO TOTALE INTERVENTI ,66 Costo base al mq ( /m 2 ) Costo Aggiuntivo al mq ( /m 2 ) ,50 Percentuale di sovrapprezzo sul costo base per gli interventi 1,8-2,2 % 28

29 I COSTI DELLA QUALITA ENERGETICA: UN CASO ESEMPIO Scala Categoria di Consumo Basso Fabbisogno di Calore Regolamento Edilizio Legge 10/91 Alto Fabbisogno di Calore Fabbisogno di calore solo riscaldamento 29

30 REGOLAMENTO EDILIZIO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA 30

31 REGOLAMENTO EDILIZIO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA 31

32 m 2 installati PRMI RISULTATI A CARUGATE: SOLARE TERMICO A Carugate in un solo anno senza finanziamenti 135 m 2 di collettori solari (attualmente circa 300) 1 m 2 ogni 92 abitanti (media naz. 1 m 2 ogni 1440 abitanti) Metri quadri assoluti BG BS CO CR LE LO MN MI PV SO VA Province Metri quadri su abitanti

33 GLI EFFETTI A CARUGATE: PROIEZIONI AL 2010 Fabbisogni energetici Caso base interventi sul 10%esistente 1 interventi sul 20%esistente 2 interventi sul 30%esistente 3 interventi sul 30% esistente + standard elevati 4 Riscaldamento MWh/anno Acqua calda sanitaria MWh/anno Usi elettrici Arch. Giuliano Dall Ò MWh/anno Totale (MW h/anno) MWh/anno Riduzione consumi (%) 12,3% 16,1% 19,3% 23,7% (riferita al caso base) 33

34 VERSO I SERVIZI ENERGIA INTEGRATI A LIVELLO DI QUARTIERE Efficienza Energetica vuol dire garantire lo stesso servizio con un minore spreco di risorse Tecnologie Condensazione Teleriscaldamento Teleraffrescamento Cogenerazione Trigenerazione SERVIZIO ENERGIA 34

35 VERSO I SERVIZI ENERGIA INTEGRATI A LIVELLO DI QUARTIERE Energia elettrica alla rete GAS Cogeneratori Acqua calda alle utenze GAS Caldaie a condensazione Assorbitori Acqua refrigerata Energia elettrica Compressori 35

36 DA EMERGENZA AD OPPORTUNITA POLITICHE LOCALI PER L ENERGIA Le politiche locali per l energia sono fondamentali per un reale sviluppo sos tenibile del territorio purché siano promosse all interno di un programma di governo locale L esper ienza lombarda ha dimos tr ato l effic acia dello s tr umento dei Regolamenti Edilizi Comunali: fino ad or a non hanno mos trato critic ità. Allargare il network c on i comuni c he li hanno adottati è fondamentale Nel settore edilizio come del resto anche negli altri settori non esiste la bacchetta magica: è fondamentale puntare su un mix di soluzioni (involucro, im pianti, fonti innov abili) Interv enire sulla riduzione della domanda anche sull es is tente por ta a ris ultati immediati: le barriere non tecnologiche sono quelle più difficili da superare La riprogettazione del territor io non può oramai presc indere da infrastrutture energetiche (produzione distribuita, cogenerazione, trigenerazione, teleraffrescamento e teleraffreddamento Le amminis traz ioni locali hanno tutti gli s tr umenti per promuovere un concr eto processo di miglior amento dell effic ienza che non può presc indere da un coinvolgimento di tutti gli attori (cittadini, progettisti, imprese, aziende, istituti di credito) La CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI cos tituisce una lev a efficac e ed indispens abile per pr omuover e un mercato di qualità nel settore ediliz io: es is tono s tr umenti, procedure e mezzi per promuoverla in Provincia di M ilano ma anche in Regione Lombardia 36

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi CLASSE A: OPPORTUNITÀ O PROBLEMA? Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi Arch. Ph.D. Annalisa Galante Professore incaricato presso il Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Coordinamento

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE CONFERENZA PUBBLICA RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE Prof. Giuliano Dall O 21 Ottobre 2009 Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Ing. EZIO PIREDDU Commissione Energia e Impianti Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, OBBLIGHI E OPPORTUNITA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, OBBLIGHI E OPPORTUNITA I MUTAMENTI CLIMATICI: Effetti sull uomo e sull agricoltura, come risparmiare energia e guadagnarci LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA, OBBLIGHI E OPPORTUNITA Prof. Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

Agenzia Parma Energia srl

Agenzia Parma Energia srl Il nuovo regolamento energetico di Parma Opportunità per il settore edilizio i sostenibile La normativa regionale Delibera dell assemblea legislativa 156/2008 I I requisiti iti minimi i i di prestazione

Dettagli

Pinerolo Casa Energetica

Pinerolo Casa Energetica Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour Il contesto di riferimento: l obiettivo 20/20/20 del pacchetto UE clima energia Il contributo richiesto

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA. Linee Guida per Province e Comuni

REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA. Linee Guida per Province e Comuni REGOLAMENTI EDILIZI E PROGETTO CASACLIMA Linee Guida per Province e Comuni 19 Gennaio 2008 Agenzia CasaClima Damiano Chiarini OBIETTIVI Tutela del clima Risparmio Energetico Sostenibilità Ambientale OBIETTIVI

Dettagli

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1

Direttiva certificazione energetica. Carival 22.06.2005 1 Carival 22.06.2005 1 Dal 4 gennaio 2003 è in vigore la Direttiva UE del 16 dicembre 2002 che rende obbligatoria la certificazione energetica degli edifici (articolo 7). La Direttiva deve essere trasformata

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici

Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Piano d azione: Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Area AMBIENTE Bando con scadenza 29 giugno 2007: Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi Il problema

Dettagli

Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali

Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI SCENARI INTERNAZIONALI

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? 21-22-23 Gennaio 2003 Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato? Un nuovo ruolo per il distributore 05/02/2003 Fiera Forum Milano 21-22 - 23 Gennaio 2003 1

Dettagli

Costruire con sole, vento, acqua

Costruire con sole, vento, acqua Costruire con sole, vento, acqua Il progetto D.A.R.E. BIO per un architettura sostenibile a Cecina La certificazione energetica degli edifici Roberto Bianco Cecina - 4 maggio 2006 DIRETTIVA EUROPEA SUL

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it

Dettagli

Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali

Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali Il Ruolo degli Enti locali nel quadro degli obiettivi del Protocollo di Kyoto Giuseppe (Beppe) Gamba Kyoto Club - GdL Enti Locali PROBLEMATICHE ENERGETICHE ECONOMICHE ED AMBIENTALI SCENARI INTERNAZIONALI

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio Urbanistica

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Fonti rinnovabili e risparmio energetico per lo sviluppo sostenibile

Fonti rinnovabili e risparmio energetico per lo sviluppo sostenibile Fonti rinnovabili e risparmio energetico per lo sviluppo sostenibile Agevolazioni e finanziamenti per investire nel risparmio energetico Dino De Simone Lodi 25 - Marzo 2006 IL PROBLEMA ENERGETICO SCENARI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Aggiornamento dello STRALCIO DI PIANO PER IL RISCALDAMENTO AMBIENTALE E IL CONDIZIONAMENTO e disposizioni attuative della l.r. 13/2007 IN MATERIA

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano.

Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano. Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita dei condomìni con impianto centralizzato nei Comuni della Provincia Di Milano 7 Novembre 2014 - Ecomondo 2014 Rimini Giuseppe Bono Perché questo progetto Esigenza

Dettagli

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL

FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL FINANZIARIA 2007 Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Finanziaria Detrazione 55% in tre anni se Riqualificazione energetica fino a ridurre il FEP al di sotto dell 80%

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 140

LEGGE REGIONALE N. 140 VII LEGISLATURA ATTI: 011117 LEGGE REGIONALE N. 140 NORME PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI E PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI E CLIMALTERANTI Approvata nella seduta del 15 dicembre

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli