Giulio C. Leghissa*, Sonia Sirca**, Cinzia Artoni***

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giulio C. Leghissa*, Sonia Sirca**, Cinzia Artoni***"

Transcript

1 Giulio C. Leghissa*, Sonia Sirca**, Cinzia Artoni*** *Libero professionista, Milano **Consulente del lavoro, Amministratore di studio odontoiatrico ***Assistente di Studio Odontoiatrico certificata Regione Lombardia Uno dei problemi più importanti che ostacolano l accesso alle cure odontoiatriche per il 58/60% della popolazione italiana è rappresentato proprio dall elevato costo di queste prestazioni, che trova la sua origine nei singoli importi che si sommano per comporre il paniere finale e che rappresentano le componenti necessarie e indispensabili alla gestione dell azienda (1). I costi aziendali possono essere così suddivisi: a) costi fissi che, nella realtà esaminata dell anno 2011, possono essere stimati, come percentuale dei costi totali, in: affitti 3,92% aggiornamento della squadra 1,56% ammortamenti 1,14% assicurazioni 0,93% cancelleria/postali/bolli 1,05% consulenze 1,25% leasing 1,39% luce 0,63% manutenzioni 3,04% retribuzioni 27,75% spese condominiali 1,09% telefonia 0,33% varie 1,72% Totale costi fissi 45,80% b) costi variabili, che possono essere stimati, come percentuale dei costi totali, in: collaboratori 7,45% Irap (+tributi) 3,17% materiale 24.03% sconti 19.55% Totale costi variabili 54,20% Le principali voci di costo sono quindi rappresentate da: materiale 24,03% retribuzioni 27,75% Queste due componenti, da sole, rappresentano più del 50% del totale dei costi dello studio dentistico. A questi importi è necessario aggiungere le imposte pagate dai soci che ammontano al 13,40% sul totale del lavoro eseguito e al 40,07% dell utile lordo. Per poter valutare l incidenza del costo, delle procedure di decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione è dunque necessario valutare quanto tempo il personale dello studio dedica a queste procedure e quanto materiale viene utilizzato, poiché proprio queste sono le voci che hanno maggiore incidenza sul totale dell impegno economico dello studio. Gli autori hanno ripercorso un precedente lavoro pubblicato nel 1996 (2), che aveva preso a campione uno studio odontoiatrico associato nel quale operavano: 3 odontoiatri a tempo pieno; 8 assistenti di studio (ASO) a tempo pieno; 2 ASO a tempo parziale; 3 igieniste a tempo pieno; 2 igieniste a tempo parziale; una segretaria; un amministratrice. Il lavoro di ricerca alla base di questo articolo è concentrato, invece, su una sola unità operativa di uno studio associato che,

2 ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE Figura 1 La squadra Dott. Leghissa. nel 2011, comprendeva (Figura 1): un odontoiatra che pratica odontoiatria generale, chirurgia orale e implantologia (non protesi, ortodonzia, pedodonzia, specialità che competono agli altri 2 odontoiatri, con altri collaboratori); 4 ASO a tempo pieno (tutte con attestato della Regione Lombardia); 1 ASO a tempo parziale; 2 sale operatorie odontoiatriche (SO) all interno della struttura dello studio associato. L analisi è stata fatta considerando tutti i tempi necessari per proteggere pazienti e operatori dal rischio di infezione crociata, applicando i protocolli OSHA (Occupational Health and Safety Administration) (3) in modo differente per le sedute operative rispetto a quelle non operative. Si sono considerate, come operative, tutte le sedute sul paziente che, in qualsiasi modo, potevano produrre una contaminazione della SO, attraverso sia manovre chirurgiche sia l utilizzo di strumenti rotanti che potessero produrre spray (4) (chirurgia conservativa, endodonzia, parodonto). Sono state considerate come sedute non operative tutte quelle che non prevedevano alcuna manovra potenzialmente inquinante dell ambiente (visite, controlli, rimozione dei punti di sutura ecc.). (5-6) I protocolli prevedono una serie di step che, giorno dopo giorno, vengono costantemente ripetuti. Apertura delle SO al mattino: preparazione dei servo-mobili (copertura con teli TNT, rotolo della pellicola, occhiali protettivi, pacchetti di garza sterile ecc.) (Figura 2); preparazione del sacco rifiuti (sistemazione del sacco nuovo sui supporti della termosigillatrice); preparazione della vaschetta di decontaminazione dei ferri (acqua e disinfettante, griglia per sollevare gli strumenti); preparazione del disinfettante del riunito (si miscela acqua e disinfettante preparando autosteril nell apposito flacone e si posiziona nello sportellino previsto); preparazione del pacco serale (renella metallica contenente siringhe in metallo, mollette ferma-teli, terminali della siringa aria-acqua del riunito); cambio del foglio adesivo del tappetino antibatterico davanti alla SO; accensione del Koala (apparecchio per la depurazione dell aria funzionante a filtrazione meccanica e a precipitazione ionica). Preparazione per ogni paziente: protezione con sistemi barriera per gli operatori (dispositivi di protezione individuale, come guanti, mascherina, cappellino, camici di cotone o TNT a seconda del tipo di seduta, calzari in chirurgia, occhiali protettivi), per la struttura (pellicola per l isolamento di tutto ciò che può essere toccato, come lampada, faretra del riunito, cono e impugnatura del radiografico, aspiratori, puntali Figura 2 Preparazione dei servo-mobili. 41

3 42 delle lampade per compositi ecc., teli di copertura del paziente, dei carrelli, del poggiatesta ecc.), e per il paziente (cuffietta, telo sul petto, tovaglioli, bicchiere con clorexidina 0.2% per sciacquo) (Figura 3); uso di materiale monouso (aspira saliva, dappen, salviettine, aghi per anestesia, puntali per spingi amalgama, lame da bisturi, bicchieri, garza, ecc.) (7-8-9); Figura 3 Preparazione del paziente. Riordino immediato (decontaminazione e disinfezione delle SO dopo ogni paziente): eliminazione di strumenti taglienti e aghi (dopo la loro termodistruzione) negli appositi contenitori a prova di puntura; eliminazione di tutto il materiale monouso negli appositi contenitori; posizionamento di tutto il materiale non monouso (strumentario) nelle apposite griglie inserite nelle bacinelle con il disinfettante; eliminazione delle pellicole di copertura; pulizia, con panno disinfettante monouso, di tutte le aree che possono essere state contaminate (poltrona, faretra, zona aspiratori, cono del radiografico, ecc); disinfezione del circuito interno del riunito (Perasafe); trasporto in linea di sterilità (LS) dei tubi di aspirazione per lavaggio, disinfezione e imbustamento ; trasporto in LS degli strumenti rotanti, siringa aria-acqua, mollette ferma-teli, siringa metallica per anestesia, catenella per decontaminazione, lubrificazione, disinfezione e imbustamento degli stessi; riordino dei servo-mobili; cambio dei tubi da aspirazione e del raccordo; decontaminazione e disinfezione degli occhiali di protezione. Riordino dilazionato (chiusura serale delle SO): lavaggio dei tubi aspiratori; pulizia dei filtri; disinfezione del pedale dei riuniti e di lampade, poltrone e faretra; trasporto della vasca di decontaminazione in linea di sterilizzazione ed inserimento degli strumenti contenuti nella stessa, nell apposita lava-strumenti; preparazione del pacco serale (terminali, siringhe aria-acqua, pinzette ferma-teli); smaltimento del disinfettante del circuito interno del riunito; carico serale in autoclave e registrazione del ciclo di sterilizzazione (figura 4). chiusura dei sacchi dei rifiuti; eliminazione del sacco dei rifiuti speciali delle SO e inserimento negli appositi scatoloni dei rifiuti speciali. Figura 4 Autoclavi. Pulizia serale delle SO da parte dell impresa di pulizie: pulizia e lavaggio dei pavimenti; cambio dei sacchetti della spazzatura. Riordino periodico delle SO: pulizia di cassetti e armadietti (1 pulizia accurata del riunito (1 pulizia del filtro Koala (depuratore aria-ambiente, 1 pulizia del filtro dei condizionatori (1 volta ogni 2 settimane); pulizia della macchina nebulizzatrice di disinfettante per l ambiente (1 volta /mese) (Figura 5); pulizia settimanale a carico dell impresa di pulizie (lavaggio delle pareti, ecc.); pulizia mensile a carico dell impresa di pulizie (lampadari, vetri delle finestre ecc.). Apertura della LS al mattino: accensione e preparazione delle autoclavi, registrazione del ciclo serale e riempimento con acqua

4 ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE Figura 6 Registrazione dell esito del vacuum test. Figura 5 Nebulizzatore in funzione. Figura 7 Helix test. distillata in caso di necessità quando richiesta dalla macchina); impostazione del comando e sistemazione degli strumenti sterilizzati il giorno precedente; sistemazione dei ferri sterili per il ciclo serale. Riordino della LS durante la giornata: caricamento e svuotamento della lavaferri; registrazione dell esito del vacuum test (Figura 6); preparazione, impostazione del comando e registrazione esito dell elix test (Figura 7); registrazione dell esito dell helix test; pulizia e imbusta mento degli strumenti; pesata del carico; carico delle autoclavi e registrazione del ciclo sull apposito registro; scarico delle autoclavi e registrazione dell esito della vaporline; carico delle autoclavi con acqua distillata; piegatura e imbustatura dei camici; detersione e imbustamento dei tubi aspiratori; preparazione per la decontaminazione di piccoli strumenti in ultrasuoni; risciacquo, asciugatura, pulizia e imbustamento del piccolo strumentario; preparazione per la decontaminazione in ultrasuoni dei manipoli per impianti; risciacquo, asciugatura, lubrificazione e riassemblaggio dei manipoli di implantologia; pulizia, preparazione e imbustamento dello strumentario endodontico; pulizia e riordino del piano di lavoro in sterilità; preparazione quotidiana del disinfettante; prelievo dal magazzino del materiale monouso. Riordino periodico della LS: pulizia delle autoclavi (2 volte/settimana); pulizia della lava strumenti e registrazione dei turni (1 pulizia delle autoclavi (1 sostituzione delle resine per l acqua distillata nelle autoclavi (1 controllo del magazzino sterilità (1 volta/mese); ripristino del magazzino sterilità (1 volta/mese); esecuzione delle prove biologiche (inserimento delle fialette biologiche in incubatrice, lettura dei risultati delle prove biologiche, fotografie e archiviazione, 1 43

5 44 Figura 8 Prove biologiche. volta/mese) (Figura 8); archiviazione dei registri cartacei delle prove di funzionamento delle autoclavi (1 volta/mese). Definiti i protocolli che vengono rigorosamente seguiti, si tratta ora di vedere quanto tempo (che corrisponde all impegno delle ASO) risulta necessario per una loro costante e attenta esecuzione. Considerando che l odontoiatra responsabile della squadra in oggetto, nelle 4 settimane prese in esame, ha lavorato sul paziente 89 ore, si devono calcolare quante ore/lavoro delle ASO sono state necessarie nello stesso periodo di tempo per assolvere ai compiti precedentemente elencati. In queste 4 settimane sono state eseguite 105 sedute non operative e 71 sedute operative, per un totale di: una media di 4 minuti per la preparazione e il riordino di ogni seduta non operativa, corrispondenti a 7 ore; una media di 26 minuti per la preparazione e il riordino di ogni seduta operativa, corrispondenti a 31 ore e 15 minuti. Possiamo dunque concludere che, per seguire l attività di 4 settimane di un odontoiatra a tempo pieno (che ha lavorato 4 giorni a settimana per 3 settimane e 3 giorni per una settimana), le ASO hanno impiegato 38 ore e 15 minuti per l attività di preparazione e riordino (immediato) delle 2 SO da lui utilizzate. A queste ore vanno aggiunte: 11 ore e 13 minuti per l apertura mattutina e il riordino dilazionato (chiusura serale delle SO): 10 ore e 4 minuti per il riordino periodico; 1 ora e 34 minuti per l apertura della LS; 64 ore e 1 minuto per l attività quotidiana della LS; 10 ore e 7 minuti per il riordino periodico della LS. Il tempo globale di lavoro delle ASO, nelle 4 settimane, per tutta la complessa attività di pulizia, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione che abbiamo indicato è dunque di 135 ore e 14 minuti. L analisi dei dati prodotti in questa ricerca conduce ad alcune riflessioni importanti: per un odontoiatra che in 4 settimane (4 giorni a settimana) ha lavorato sul paziente (stiamo parlando esclusivamente dell attività clinica sul paziente in SO) per 89 ore, sono necessarie poco più di 135 ore di attività dell ASO per mantenere, a un livello compatibile con i protocolli OSHA, l attività di prevenzione dell infezione crociata all interno dello studio odontoiatrico. (9) Al tempo attivo di 135 ore e 14 minuti andranno aggiunte le ore dedicate alla formazione permanente delle ASO, necessarie per mantenere alta l attenzione e la tensione psicologica che consentono di rispettare i relativi protocolli e di applicarli con la dovuta partecipazione. Nello studio campione, per esempio, vengono fatte: una riunione ogni mattina per preparare la giornata (15 minuti x4 ASO a tempo pieno impegnate nell attività clinica) = 16 ore; una riunione ogni 15 giorni per riconsiderare l attività clinica = 4 ore; una riunione ogni qual volta viene inserito un nuovo strumento o viene modificata una procedura (30 minuti ogni 2 mesi) x 5 ASO = 1 ora e 15 minuti ogni 4 settimane; una riunione all anno per una valutazione collegiale degli eventuali rischi presenti nello studio e dell attività svolta dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, più un incontro all anno con il medico del lavoro responsabile della sicurezza del lavoratori per i rischi per la loro salute = 3 ore x 5 ASO = 1 ora e 15 minuti ogni 4 settimane (Figura 9); partecipazione di tutte le ASO a 2-3 congressi all anno per il proprio aggiornamento (almeno 8 ore/congresso) = 20 ore x 5 ASO = 8 ore 30 minuti ogni 4 settimane. L impegno complessivo per la formazione permanente delle

6 ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE Figura 9 La squadra a un corso di aggiornamento. ASO sarà dunque di 31 ore. Non è possibile calcolare con esattezza l incidenza di tale mole di lavoro di aggiornamento e sorveglianza che, in una parte significativa, riguardano proprio l igiene e la sterilità o, più complessivamente, la prevenzione dell infezione crociata. Si può, per approssimazione, considerare un aumento delle 135 ore e 15 minuti portandole a 145 ore per le 89 lavorate dall odontoiatra. Ciò significa che è necessaria l attività di una ASO a tempo pieno (40 ore x 4 settimane = 160 ore), con un avanzo di 15 ore ogni 4 settimane per garantire una valida attuazione dei protocolli OSHA. Dunque, la presenza di una sola ASO all interno dello studio significa la totale assenza di assistenza in SO per l odontoiatra, poiché questa ASO sarà quasi totalmente dedicata alla prevenzione dell infezione crociata. Se l odontoiatra, dunque, desidera lavorare in SO con l assistente (lavoro a 4 mani) deve avere a disposizione 2 ASO a tempo pieno (Figura 10). Lo stipendio medio annuo lordo (comprensivo di contributi, ferie, 13 e 14 mensilità, anzianità ecc.) di una ASO nell unità operativa presa in esame è di ,00. Figura 10 Lavoro a 4 mani. Poiché per tutta l attività presentata in questo articolo servono 145 ore/mese, su un numero di ore/mese per ASO di 170, il costo effettivo delle 145 ore è pari a ,00 /anno. Un ultimo capitolo di spesa è rappresentato da: stesura del Documento di Valutazione dei Rischi, che viene preparato sulla base di un elaborazione computerizzata che considera tutti i parametri relativi all eventuale presenza di rischi nell ambiente e durante l attività lavorativa (Figura 11). Per l inserimento di tutti i dati necessari e per l aggiornamento periodico degli stessi, una ASO lavora mediamente 18 ore alla settimana, ma di queste solo un terzo vengono utilizzate per argomenti che riguardano la prevenzione del rischio biologico, quindi possiamo calcolare un costo di 6 ore settimanali, equivalenti a 24 ore ogni 4 settimane, con un costo annuo di 5.751,00 ; il costo del Medico Competente (MC), che per l anno 2011 è stato di 393,62, e il costo degli esami di laboratorio, effettuati con scadenza biennale, che è stato (annualmente) di 1.566,31. Considerato che tale esborso riguarda 16 tra ASO e igieniste, ma che qui vengono considerate solo le 5 ASO del reparto campione, il costo annuale per questa sorveglianza è stato di 609,00. Ai costi per i collaboratori impegnati in queste attività, vanno aggiunti quelli dei prodotti e dei materiali necessari per svolgere tali compiti che, calcolati per l anno 2011, sono stati di: 3.540,00 per il m a t e r i a l e necessario alla LS e per la manutenzione della stessa: 1.750,00 per il materiale necessario alla disinfezione; ,00 per il materiale monouso per l attività sui pazienti; 8.594,00 per il materiale per la pulizia e per l impresa di pulizie; 6.360,00 per la sorveglianza sanitaria. Totale materiali: ,00 Totale retribuzioni: ,00 Totale: ,00 /anno. Questa è una cifra decisamente importante, che rende l idea dell impegno necessario in uno studio odontoiatrico per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei pazienti. Un impegno anche economico che, inevitabilmente, si riflette sul costo delle prestazioni 45

7 e che deve essere tenuto presente nel bilancio annuale per la determinazione del tariffario dello studio. Un impegno ineludibile e costante nel tempo, perché la sicurezza dei cittadini, e la nostra, è al primo posto nell elenco dei nostri doveri. Figura 11 Programma di gestione per il documento di valutazione dei rischi. 1) Leghissa GC, Sirca S. Analisi e riflessioni sul bilancio di uno studio dentistico in Milano. Italian Dental Economist 2006;2: ) Leghissa GC, Moretti S. Costi-benefici dei protocolli preventivi. Dental Cadmos 1996;20: ) American Dental Association. OSHA what you must know. Chicago: American Dental Association, ) Guastamacchia C. Problemi operativi nella decontaminazione dello studio odontoiatrico. Parte I I I - Trattamento delle superfici, dei rifiuti, della piccola strumentazione e relative procedure operative routinarie. Dental Cadmos 1987;17: ) Grappiolo EG, Leghissa GC, Pensi N, Avenoso D, Peverello G, Roggero Vari A. Mappatura della contaminazione batterica della camera operatoria. Il Dentista Moderno 1992;1: ) Leghissa GC, Magenga F. Esiste rischio biologico nello studio odontoiatrico? Dental Clinics 2012;2: ) Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro, Dipartimento Igiene del Lavoro. Linee Guida sull attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l operatore nelle strutture sanitarie. D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., versione maggio ) Giunta Regionale Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia. Aggiornamento delle linee guida per la prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili negli ambulatori e/o studi odontoiatrici ) Checchi L, Montevecchi M, Violante F, Raimondo D, Legnani P, Checchi V. Prevenzione, endodonzia e attuali regole di gestione dello studio odontoiatrico. Mod. 3 - Le regole di gestione dello studio odontoiatrico: rischio biologico e sicurezza sul lavoro. Dental Cadmos 2012; 2:

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. CARTA DEI SERVIZI Presentazione dello Studio L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria. L Ambulatorio è privo di barriere architettoniche per l'accesso

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B 20125 Milano Tel. 02 6686436 Milano,01/09/2010

Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B 20125 Milano Tel. 02 6686436 Milano,01/09/2010 Studio Odontoiatrico Dott.Guido Gandini Via Zuretti,47/ B 20125 Milano Tel. 02 6686436 Milano,01/09/2010 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI : OGPRO07/d MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE FASI DI GESTIONE E PULIZIA DELLA CAPPA A FLUSSO LAMINARE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI PULIZIA

Dettagli

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA 6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA Premessa Si considerano strutture odontoiatriche gli ambienti e i locali ove si eseguono prestazioni

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI AMBOD01.AU.1.1 Negli ambulatori odontoiatrici, oltre ai requisiti minimi.generali /specifici per gli

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO PROGETTO SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI COMUNALI ART. 5, C. 5 LETT. D), ART. 94 D.LGS 163/2006 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

Newsletter degli studi dentistici del dott. Paolo Dughiero. Nume

Newsletter degli studi dentistici del dott. Paolo Dughiero. Nume Nume Con questo numero viene alla luce un nuovo strumento di comunicazione tra lo studio e i pazienti. Non si tratta solo di affermare una certa immagine dello studio o di incrementare il numero di potenziali

Dettagli

Sala operatoria oggi

Sala operatoria oggi Sala operatoria oggi 2 3 1 Campo sterile 1 Lettino operatorio 2 Tavolo servitore 3 Strumentista Il giro dei contenitori per rifiuti speciali in sala operatoria. Entrano dalla zona filtro; transitano dal

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS Test di stabilità: applicazione della norma UNI EN ISO 11607 R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS LO STOCCAGGIO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN UN BLOCCO OPERATORIO!!! PROBLEMA SPESSO DIMENTICATO DAI

Dettagli

A.S.O. formazione professionale. assistente di studio odontoiatrico. corso di. www.scuolalatecnica.it C O M P T A T O S E T A T E T E N Z A

A.S.O. formazione professionale. assistente di studio odontoiatrico. corso di. www.scuolalatecnica.it C O M P T A T O S E T A T E T E N Z A corso di formazione professionale ACCREDITATA S E T A T T A T O D I C O M P E T E N Z A A.S.O. assistente di studio odontoiatrico www.scuolalatecnica.it La Scuola la Tecnica è un Istituto di Istruzione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI Maggio 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WK21U Attività degli studi odontoiatrici,

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo Requisiti generali, in particolare i punti:

Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente alle voci previste nel capitolo Requisiti generali, in particolare i punti: Requisiti richiesti agli studi odontoiatrici, per ottemperare a quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale dell Emilia-Romagna n. 327 del 23/02/04 Le seguenti indicazioni rispondono complessivamente

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Identificativo Atto n. 633 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Identificativo Atto n. 633 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 6481 14/06/2007 Identificativo Atto n. 633 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO: "ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO ODONTOIATRICO" IN ATTUAZIONE DELL'ART.

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

CpTorino. Dr. Carera Paolo. studi dentistici

CpTorino. Dr. Carera Paolo. studi dentistici Cp Dr. Carera Paolo studi dentistici Via Magnano, 24 tel. 0117394040 Torre Pellice Viale Mazzini, 20 tel. 0121932532 Caselle Via Cravero, 72 tel. 0119913921 paolocarera@libero.it www.paolodrcarera.it CpTorino

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO WK21U

GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO WK21U GUIDA ALLO STUDIO DI SETTORE DEGLI ODONTOIATRI MODELLO WK21U Come per l anno precedente, anche per il 2013 è stato leggermente modificato lo studio di settore degli odontoiatri. Si tratta di fatto di un

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa

INSIEMESALUTE. TOSCANA mutua sanitaria integrativa INSIEMESALUTE TOSCANA mutua sanitaria integrativa Numero Verde 800-68.55.18 servizio gratuito A partire dal 1 gennaio Insieme Salute Toscana avvia una fase di test del Piano di assistenza odontoiatrica

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI

STUDIO DI SETTORE VK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI STUDIO DI SETTORE VK21U ATTIVITÀ 86.23.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI ODONTOIATRICI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK21U Attività degli studi odontoiatrici è stata condotta analizzando

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE

MANUALE QUALITÀ - PROCEDURE 1 10/10/2010 1 5 INDICE.1 SCOPO.2 GENERALITÀ.3 MODALITÀ OPERATIVE.4 RESPONSABILITÀ.5 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO.6 DISTRIBUZIONE Preparato da Sergio Pischiottin Approvato da Direzione Alessandro Infanti

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Allegato B.23 - Schede pulizie periodiche Sedi coinvolte: Tutte quelle oggetto di questa gara

Allegato B.23 - Schede pulizie periodiche Sedi coinvolte: Tutte quelle oggetto di questa gara Allegato B.23 - Schede pulizie periodiche Sedi coinvolte: Tutte quelle oggetto di questa gara Queste attività di pulizia periodica devono essere eseguite con le cadenze riportate. Tutte le attività di

Dettagli

1) Area uffici /laboratorio per complessivi mq 3962 così suddivisi:

1) Area uffici /laboratorio per complessivi mq 3962 così suddivisi: CAPITOLATO D APPALTO C.I.G. [04292471D4] SERVIZI DI PULIZIA LOCALI DEL CNR Istituto di Scienze dell Alimentazione Via Roma, 64 Avellino Si definiscono, nell ambito della superficie totale dell ISA, 3 aree

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Guida Dental World Management

Guida Dental World Management Anagrafica: Guida Dental World Management N ella sezione anagrafica possiamo inserire i nostri pazienti con il tasto "aggiungi", poi compilare i rispettivi campi, calcolare il codice fiscale dopo aver

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 03 Rev. 00 IGIENE ORALE. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE ISTRUZIONE OPERATIVA Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. MATERIALE E MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI A. Cosa dice la Legge? Articolo della DGR 464/2007 E opportuno che gli ambienti destinati a 1. sala d attesa 2.

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

INTRODUZIONE. Obiettivi del corso

INTRODUZIONE. Obiettivi del corso INTRODUZIONE L assistente di studio odontoiatrico L assistente alla poltrona di studio odontoiatrico si occupa dell accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e,durante tutta la cura,

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia disfunzioni sessuali maschili

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia disfunzioni sessuali maschili 1-RISORSE UMANE 1.1-Medico 1.1.1 Il medico che opera all interno dello studio verificato è uno specialista Andrologo / Urologo / Endocrinologo o risulta essere in possesso di un diploma di master di 2

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO

Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO Allegato 3 - ELENCO PRESTAZIONI DI PULIZIA E RELATIVE FREQUENZE DI INTERVENTO LEGENDA: il numero indicato prima della indica la frequenza nel periodo considerato; la colonna gg/sett. indica i giorni lavorativi

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE

CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Pagina 1 di 1 Emissione: 10.11.2000 PROCEDURA N. 69 Aggiornamento: 27.9.2001 CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI, IN RELAZIONE ALLE DIVERSE MANOVRE INVASIVE Destinatari

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza KPC Le domande piùfrequenti Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza Perchédobbiamo adottare le misure di controllo? A parità di criticità aumento mortalità Lasciano poche

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI

MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI MISURE PRECAUZIONALI PER GLI OPERATORI SANITARI DI ODONTOIATRIA DA ADOTTARE NELLA MANIPOLAZIONE DI STRUMENTI ACUMINATI E/O TAGLIENTI A - Infortunio durante l uso dello strumento B - Infortunio dopo l

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Indici di produttività per tipologie di ambiente

Indici di produttività per tipologie di ambiente 5 - INDICI 6-09-2006 17:08 Pagina 74 Indici di produttività per tipologie di ambiente SOMMARIO INTRODUZIONE AREE COMUNI E SERVIZI DI REPARTO DEGENZA, PRONTO SOCCORSO, AMBULATORI E LABORATORI AREE ALTO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

COMUNE DI BUDOIA Dettaglio delle possibili prestazioni

COMUNE DI BUDOIA Dettaglio delle possibili prestazioni Allegato A COMUNE DI BUDOIA Dettaglio delle possibili prestazioni SEDE MUNICIPALE Uffici n. int. Giornaliero generale; 5 Servizi igienici n. intervento settimanale di pulizia e Atri lavaggio davanzali,

Dettagli

UMA - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013. I riepiloghi a disposizione sono: per riparto colturale (uso del suolo) per comune e uso del suolo.

UMA - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013. I riepiloghi a disposizione sono: per riparto colturale (uso del suolo) per comune e uso del suolo. Pag. 1 a 5 N. Sezione Descrizione 1. Ditta Uma: superfici per - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013 Introdotta una nuova funzionalità per la consultazione del riepilogo colturale delle aziende presso

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO» ASSISTENZA OSPEDALIERA/DOMICILIARE SIENA 8 NOVEMBRE 2014 A cura di Michela Vittori Veronica Di Maro DEFINIZIONE E CENNI STORICI L assistenza domiciliare è stata

Dettagli

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17

Foglio d'instruzioni sulla riduzione delle vacanze / 17 Foglio d'instruzioni sulla delle vacanze I. Basi legali: II. III. Art. 329b CO Riduzione 1 Se nel corso di un anno di lavoro il lavoratore non è in grado per propria colpa di lavorare complessivamente

Dettagli

CONTROLLO. FRANCO CELLINO Economista*

CONTROLLO. FRANCO CELLINO Economista* 001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 2 001-008 Cellino 29-03-2004 8:44 Pagina 1 CONTROLLO G E S T I O N E FRANCO CELLINO Economista* I l controllo di gestione rappresenta uno dei momenti, o meglio il

Dettagli

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità

Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità Supporto ai fini della gestione della Sicurezza (Legge 81.08) e della gestione Qualità A chi è diretto Può essere utilizzato in diversi settori aziendali da responsabili/addetti a: Formazione Sicurezza

Dettagli

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti REGOLAMENTO interno per gli ospiti 1 Indice: 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 3 2. AMMISSIONE... 3 3. ORARI DI VISITA... 4 4. VITTO... 4 5. PULIZIA... 5 6. ELETTRICITÀ, ACQUA CALDA, RADIO, TELEVISIONE, TELEFONO...

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli