40229 Governo dell impresa a.a. 2014/2015. Prof. Alessandro Minichilli. Via Röntgen 1, Room 4 B1 10, , alessandro.minichilli@unibocconi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "40229 Governo dell impresa a.a. 2014/2015. Prof. Alessandro Minichilli. Via Röntgen 1, Room 4 B1 10, 02 5836.2543, alessandro.minichilli@unibocconi."

Transcript

1 40229 Governo dell impresa a.a. 2014/2015 Prof. Alessandro Minichilli Via Röntgen 1, Room 4 B1 10, , alessandro.minichilli@unibocconi.it Descrizione del corso. Obiettivi: il corso intende fornire una lettura trasversale dell impresa nella prospettiva della proprietà, del governo e della direzione aziendale. A tal proposito, verranno esaminati contributi nella letteratura internazionale e nazionale per comprendere come la profonda conoscenza del governo dell impresa rappresenti un importante terreno di cross fertilization tra le ricerche in campo manageriale e quelle più propriamente riferite alle discipline giuridiche. Approccio didattico: l approccio didattico risulta caratterizzato da brevi lectures da parte del docente, seguite da una discussione di articoli scientifici con l aula. In coerenza con il flusso didattico del programma vi potranno essere articoli sia teorici che empirici, di cui si richiede un attenta lettura preliminare in modo da massimizzare l apprendimento. A tal proposito, ove previsto dal programma, verranno individuati 2 o 3 studenti che presenteranno brevemente un articolo, ed altri 2 o 3 che agiranno come discussant per criticarne il contenuto. Lettura critica: nella lettura degli articoli in preparazione della discussione d aula si suggerisce di far riferimento ad alcune semplici domande guida che stimolino lo spirito critico. In particolare: (1) Quali sono le domande di ricerca teoriche su cui si basa l articolo? (2) Quali meccanismi teorici ed empirici vengono proposti? (3) Qual è l evidenza (empirica o teorica) a supporto degli argomenti presentati dagli autori? Quanto è convincente? (4) Quali sono le assunzioni alla base dell analisi (teorica o empirica) realizzata? (5) Come potremmo migliorare questa analisi? (6) Quali sono le possibili rivisitazioni o estensioni della ricerca affinché assuma rilevanza nelle discipline giuridiche? Valutazione finale: la valutazione rispecchia l approccio didattico del corso, e sarà dunque basata per il 50% sul contributo individuale in aula (durante le presentazioni, nei ruoli formali di discussant, nonché nel dibattito), e per il restante 50% su un assignment individuale. Assignment individuale: in particolare, l assignment individuale consiste nella progettazione di una ricerca nell intersezione tra le discipline giuridiche ed aziendali, con particolare riferimento ai numerosi possibili temi di business law che caratterizzano la vita e le problematiche delle imprese. Il progetto dovrà essere dapprima presentato in aula per un commento sia da parte dei colleghi che del docente, e successivamente formalizzato in un breve documento di pagine che tenga conto anche dei suggerimenti emersi durante la presentazione. Per la presentazione in aula, che verrà realizzata nelle ultime due sessioni, si richiede di predisporre un breve set di slides, nonché un handout per ciascuno dei partecipanti. Sessione 1. Proprietà, governo, direzione e gestione delle imprese L importanza del governo nel disegno complessivo dell impresa Il problema del governo nella prospettiva tradizionale: la public company e la teoria dell agenzia Le origini, le manifestazioni e le risposte al problema del cattivo governo Verso una concezione allargata dell impresa: i rapporti con gli stakeholder In particolare: i rapporti tra l impresa ed i prestatori di lavoro La rilevanza del tema nelle discipline giuridiche Minichilli (2012), Proprietà, governo e direzione delle imprese, Egea, capitoli 1 e 2. Slides a cura del docente. 1

2 Sessione 2. Proprietà e controllo delle grandi imprese capitalistiche I tipi di azionisti e la concentrazione proprietaria I diversi tipi di assetti proprietari e societari Modelli di capitalismo e assetti proprietari In particolare: il caso italiano Le ricerche internazionali sul tema Dibattito in aula con gli studenti La Porta, R., Lopez de Silanes F., Shleifer A. and Vishny R. (1998), Law and Finance, Journal of Political Economy, 106(6): Minichilli (2012), capitolo 3. Thomsen S., Pedersen T., Ownership structure and economic performance in large European companies, Strategic Management Journal, 21: , Sessione 3. Gli organi di amministrazione: le funzioni e la composizione del Consiglio di amministrazione Il ruolo del Cda nel governo dell impresa nelle diverse prospettive (giuridica vs manageriale) Composizione, struttura e funzionamento del Cda La diffusione delle best practice a livello internazionale ed il ruolo dei codici di autodisciplina Gli studi classici sulle relazioni tra composizione del Cda e performance aziendale Johnson, J.L., Daily, C.M. and Ellstrand, A.E (1996) Boards of Directors: A Review and Research Agenda, Journal of Management, 22(3): Minichilli (2012), capitolo 4. Zahra, S.A. and Pearce, J.A. (1989) Boards of Directors and Corporate Financial Performance: A Review and Integrative Model, Journal of Management, 15(2): Sessione 4. Gli organi di amministrazione: le funzioni e la composizione del Cda (continua) Daily, C.M., Dalton, D.R. and Cannella, A.A. (2003) Corporate Governance: Decades of Dialogue and Data. Academy of Management Review, 28 (3): Dalton D.R., Daily C.M., Ellstrand A.E. and J.L. Johnson (1998). Meta Analytic Reviews of Board Composition, Leadership Structure, and Financial Performance, Strategic Management Journal, 19, Finkelstein S. and D Aveni R.A. (1994), CEO duality as a double edged sword: How boards of directors balance entrenchment avoidance and unity of command, Academy of Management Journal, 375: Finkelstein, S. and Mooney, A.C. (2003) Not the Usual Suspects: How to Use the Board Process to Make Boards Better, Academy of Management Executive, 17(2): Sessione 5. Le teorie behavioral sul funzionamento del Cda I limiti dell approccio demografico Il Consiglio di amministrazione come gruppo di lavoro 2

3 L importanza dei processi all interno del Cda Le implicazioni per la progettazione e la valutazione del Cda Alcuni esempi di ricerche internazionali Forbes D.P. and Milliken F.J. (1999) Cognition and Corporate Governance: Understanding Boards of Directors as Strategic Decision Making Groups, Academy of Management Review, 24(3), Hambrick D.C., v. Werder A. and Zajac E.J. (2008), New Directions in Corporate Governance Research, Organization Science, 19(3): Minichilli, A., Zattoni, A., Nielsen, S. and Huse, M. (2012), Board task performance: an exploration of micro and macro level determinants of board effectiveness, Journal of Organizational Behaviour, 33(2): Sessione 6. La direzione delle imprese nella prospettiva della strategic leadership Upper echelon e strategic leadership Caratteristiche individuali e comportamento manageriale Caratteristiche del CEO, scelte strategiche e performance dell impresa Il top management team: composizione, struttura e processi Hambrick D.C. and Mason P.A. (1984), Upper Echelons; the Organization as a Reflection of its Top Managers, Academy of Management Review, 9(2): Hambrick D.C. (2007), Upper Echelon Theory: an Update, Academy of Management Review, 32:2, Henderson A., Miller D. and Hambrick D.C. (2006), How quickly do CEOs become obsolete? Industry dynamism, CEO tenure, and company performance, Strategic Management Journal, 27: Minichilli (2012), Capitolo 5. Minichilli A., Zattoni A., Boyd B., CEO board relationships in a pre and post Sarbanes Oxley era: The moderating effect of the board of directors in the CEO power firm performance relationship, Working paper, Sessione 7. Governo e direzione delle imprese a controllo familiare, scelte strategiche e performance L importanza delle imprese familiari nel mondo Le imprese familiari in Italia Le caratteristiche distintive della proprietà familiare Il governo delle imprese familiari: aspetti societari, proprietari e manageriali Chrisman J., Chua J.H., Litz R., Comparing agency costs of family and non family firms: conceptual issues and exploratory evidence, Entrepreneurship Theory and Practice, 28(4): , Minichilli (2012), capitolo 8. Gomez Mejia L.R., Cruz C., Berrone P., De Castro J., The bind that ties: Socioemotional wealth preservation in family firms, Academy of Management Annals, 5(1): , Miller, D., Le Breton Miller, I. (2013), Family Firm Governance, Strategic Conformity and Performance: Institutional versus Strategic Perspectives, Organization Science, 24(1):

4 Sessione 8. Governo e direzione delle imprese a controllo familiare (continua) Miller, D., Minichilli, A., and Corbetta, G. (2013), Is family leadership always beneficial?, Strategic Management Journal, 34: Minichilli, A., Corbetta, G. and MacMillan, I. (2010), Top Management Teams in family controlled companies: Familiness, faultlines and the impact on financial performance, Journal of Management Studies, 47(2): Minichilli, A., Nordqvist, M., Corbetta, G. and Amore, M.D. (2014), CEO succession, Organizational Context, and Performance: A Socioemotional Wealth Perspective on Family Controlled Firms, Journal of Management Studies, Online early view DOI: /joms Miller, D., Le Breton Miller, I., Minichilli, A., Corbetta, G., and Pittino, D. (2014), When do non family CEOs outperform in family firms. Agency and behavioural agency perspectives, Journal of Management Studies, 51(4): Sessione 9. Il governo delle imprese non quotate ( private ): alcuni caratteri distintivi Quando la corporate governance diventa un tema critico per le imprese non quotate La progettazione degli assetti di governance L analisi dei costi e dei benefici di una maggiore formalizzazione degli organi di governo e di vertice La necessità di un cambiamento della cultura imprenditoriale Minichilli (2012), capitolo 7. Slides a cura del docente. Sessione 10. Le imprese familiari italiane (private e non) attraverso (ed oltre) la crisi: l esperienza dell Osservatorio Bocconi Un esempio di progetto di ricerca pluriennale: l Osservatorio sulle imprese familiari italiane di medie e grandi dimensioni dell Università Bocconi Le imprese italiane attraverso (e oltre) la crisi: quale ruolo per le imprese familiari? Gli effetti della crisi sugli equilibri d impresa: transizioni proprietarie e successioni al vertice In particolare: il ruolo dei giovani e delle donne per la ripresa Le lezioni apprese dalla crisi Riflessioni di sintesi: le opportunità di fertilizzazione tra varie aree disciplinari e le possibili ricerche quantitative in campo giuridico Corbetta, G., Minichilli, A., Quarato, F. (2014), Osservatorio AUB (AIdAF Unicredit Bocconi) e Camera di Commercio di Milano su tutte le imprese Italiane di dimensioni medie e grandi. Sessione 11. Presentazione delle proposte di ricerca Sessione 12. Presentazione delle proposte di ricerca Presentazione e discussione delle proposte di ricerca individuali. 4

CENTRE FOR LAW AND FINANCE CENTRO DI DIRITTO E FINANZA

CENTRE FOR LAW AND FINANCE CENTRO DI DIRITTO E FINANZA CENTRE FOR LAW AND FINANCE CENTRO DI DIRITTO E FINANZA Working Paper Series GUIDO FERRARINI Valore per gli azionisti e governo societario WP 2-2002 Bozza 19/02/02 Valore per gli azionisti e governo societario

Dettagli

LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE, UN APPROCCIO SOCIALMENTE RESPONSABILE

LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE, UN APPROCCIO SOCIALMENTE RESPONSABILE LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE, UN APPROCCIO SOCIALMENTE RESPONSABILE 1 LA RICERCA È STATA REALIZZATA DALLA FONDAZIONE PER LA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Regione Marche SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Approfondimento tematico nell ambito dell attività di valutazione in itinere del POR-FSE Regione Marche 2007-2013 Dicembre 2010 ATI Fondazione Giacomo Brodolini

Dettagli

Comitato per la Corporate Governance CODICE DI AUTODISCIPLINA

Comitato per la Corporate Governance CODICE DI AUTODISCIPLINA Comitato per la Corporate Governance CODICE DI AUTODISCIPLINA Luglio 2014 2014 Comitato per la Corporate Governance Tutti i diritti di riproduzione, di adattamento totale o parziale e di memorizzazione

Dettagli

Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari

Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari V Edizione (gennaio 2015) Premessa alla quinta edizione (gennaio 2015) Questa nuova edizione del format per la redazione della relazione

Dettagli

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO Avviare e sviluppare un impresa con il venture capital e il private equity GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO Indice 1. Perché una guida...4 2. L investimento nel

Dettagli

Guida alla Quotazione su AIM Italia

Guida alla Quotazione su AIM Italia Guida alla Quotazione su AIM Italia Un network globale di PMI e investitori specializzati, al servizio della crescita delle piccole e medie imprese La Guida alla Quotazione su AIM Italia è stata predisposta

Dettagli

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2013 1. Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2014

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2013 1. Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2014 Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2013 1 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 17 marzo 2014 (1) La Relazione è pubblicata nel sito internet della Società all indirizzo

Dettagli

COMPLIANCE, FUNZIONE CHE AGGIUNGE VALORE

COMPLIANCE, FUNZIONE CHE AGGIUNGE VALORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA Federico Caffè CORSO DI STUDI IN ECONOMIA AZIENDALE Tesi di laurea in Economia e gestione delle imprese COMPLIANCE, FUNZIONE CHE AGGIUNGE VALORE RELATORE

Dettagli

1. QUAL È LO SCOPO DI QUESTO MODULO?

1. QUAL È LO SCOPO DI QUESTO MODULO? Percorso B. Modulo 4 Ambienti di Apprendimento e TIC Guida sintetica agli Elementi Essenziali e Approfondimenti (di Antonio Ecca), e slide per i formatori. A cura di Alberto Pian (alberto.pian@fastwebnet.it)

Dettagli

Modena, 10 Febbraio 2015. quale meccanica per nutrire il pianeta_ concept_imprese_studenti_2015 02 10 rev.doc 1

Modena, 10 Febbraio 2015. quale meccanica per nutrire il pianeta_ concept_imprese_studenti_2015 02 10 rev.doc 1 Nutrire il pianeta: qual è il contributo delle tecnologie, e in particolare di quelle meccaniche, elettroniche, digitali realizzate in Emilia-Romagna? Idee per un progetto di ricerca economica sui sistemi

Dettagli

PUBBLICO. INNOVATIVE PER LE REGIONI E GLI ENTI DI GOVERNO DECENTRATI. di Lorenzo Sacconi

PUBBLICO. INNOVATIVE PER LE REGIONI E GLI ENTI DI GOVERNO DECENTRATI. di Lorenzo Sacconi IL BILANCIO SOCIALE NEL SETTORE PUBBLICO. ESAME CRITICO DEGLI STANDARD E LINEE INNOVATIVE PER LE REGIONI E GLI ENTI DI GOVERNO DECENTRATI di Lorenzo Sacconi Dipartimento di economia dell Università di

Dettagli

MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Una proposta di modello valutativo per le scuole. Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS

MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE. Una proposta di modello valutativo per le scuole. Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE MODUS Una proposta di modello valutativo per le scuole Le scuole e associazioni professionali della rete MODUS ITCG Gabriele Manthonè Pescara (scuola capofila) Direzione Didattica

Dettagli

Linee guida per il reporting di sostenibilità

Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Linee guida per il reporting di sostenibilità 2000-2011 GRI Versione 3.1 2000-2011 GRI Versione 3.1 Linee guida per il reporting di sostenibilità RG Indice Prefazione Lo sviluppo sostenibile e l imperativo

Dettagli

Una Guida ai PPP. Manuale di buone prassi

Una Guida ai PPP. Manuale di buone prassi European PPP Expertise Centre European PPP Expertise Centre European PPP Expertise Centre European PPP Expertise Centre Manuale di buone prassi rifi Unità Tecnica Finanza di Progetto Manuale di buone

Dettagli

Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ,

Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ, Roma, aprile 2012 L EVOLUZIONE NEI RAPPORTI TRA UNIVERSITÀ, TERRITORIO E MONDO DEL LAVORO IN ITALIA: Un riepilogo delle principali trasformazioni degli ultimi venti anni di Cristiana Rita Alfonsi e Patrizia

Dettagli

I CONTROLLI INTERNI EX ANTE ED EX POST: IL RUOLO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

I CONTROLLI INTERNI EX ANTE ED EX POST: IL RUOLO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA La responsabilità amministrativa delle società e degli enti 127 I CONTROLLI INTERNI EX ANTE ED EX POST: IL RUOLO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Alessandro De Nicola, Senior Partner, Orrick, Herrington & Sutcliffe

Dettagli

Quotarsi in Borsa. La nuova segmentazione dei Mercati di Borsa Italiana. www.borsaitalia.it

Quotarsi in Borsa. La nuova segmentazione dei Mercati di Borsa Italiana. www.borsaitalia.it Quotarsi in Borsa La nuova segmentazione dei Mercati di Borsa Italiana www.borsaitalia.it Indice 1. Introduzione 3 2. La decisione di quotarsi 5 3. La scelta del mercato di quotazione 9 4. I requisiti

Dettagli

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2014 1. Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 12 marzo 2015

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2014 1. Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 12 marzo 2015 Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2014 1 Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 12 marzo 2015 (1) La Relazione è pubblicata nel sito internet della Società all indirizzo

Dettagli

LA CULTURA ECONOMICA NEI LICEI

LA CULTURA ECONOMICA NEI LICEI LA CULTURA ECONOMICA NEI LICEI AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA (ex-irre Lombardia) in collaborazione con AEEE-Italia A cura di Chiara Sequi, USP di Milano ed Enrico Castrovilli,

Dettagli

La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici. Laura Mengoni

La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici. Laura Mengoni La collaborazione tra le imprese e le scuole per migliorare la preparazione dei diplomati tecnici Laura Mengoni Milano, 24 febbraio 2011 Seminario di formazione per i dirigenti scolastici sui temi della

Dettagli

'$((!")*((*"+,--(!#.*"/00!%!1&'/2!$%!" ",%/"'!#*'#/" 11+/ "3"!'+/ ""

'$((!)*((*+,--(!#.*/00!%!1&'/2!$%! ,%/'!#*'#/ 11+/ 3!'+/ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! '$((!")*((*"+,--(!#.*"/00!%!1&'/2!$%!" ",%/"'!#*'#/" 11+/ "3"!'+/ ""! "#!$%&$'(! )#"*! (+,! "-.##! 2!/&3,+%(+,!4,112!3&551%02!266%'%/7+28%(',

Dettagli

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Liuc Papers, n. 214, Serie Economia e Istituzioni 21, marzo 2008 IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Sergio Zucchetti Indice Premessa pag. 1 Introduzione pag. 4 1. Sviluppo storico del

Dettagli

ISBN 978-88-940207-0-0

ISBN 978-88-940207-0-0 Stampato in Italia da ART COLOR PRINTING SRL Via Portuense 1555 - Roma con la partecipazione di Federcasse ed Ecra. Grafica e impaginazione a cura di Maria Vittoria Bulzomì ISBN 978-88-940207-0-0 Con

Dettagli

Analisi del subappalto e della struttura delle imprese subappaltatrici

Analisi del subappalto e della struttura delle imprese subappaltatrici Analisi del subappalto e della struttura delle imprese subappaltatrici Maggio 2011 Analisi del subappalto e della struttura delle imprese subappaltatrici ommario Premessa... 3 Box di approfondimento -

Dettagli

Gli Standard hanno lo scopo di:

Gli Standard hanno lo scopo di: STANDARD INTERNAZIONALI PER LA PRATICA PROFESSIONALE DELL INTERNAL AUDITING (STANDARD) Introduzione agli Standard L attività di Internal audit è svolta in contesti giuridici e culturali diversi, all interno

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica. Formez PROJECT CYCLE MANAGEMENT MANUALE PER LA FORMAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica. Formez PROJECT CYCLE MANAGEMENT MANUALE PER LA FORMAZIONE Formez Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica PROJECT CYCLE MANAGEMENT MANUALE PER LA FORMAZIONE S T R U M E N T I 4 STRUMENTI FORMEZ S T R U M E N T I I l Formez -

Dettagli

Comitato per la Corporate Governance RELAZIONE ANNUALE 2013 1 RAPPORTO SULL APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

Comitato per la Corporate Governance RELAZIONE ANNUALE 2013 1 RAPPORTO SULL APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA Comitato per la Corporate Governance RELAZIONE ANNUALE 2013 1 RAPPORTO SULL APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA 9 Dicembre 2013 Comitato per la Corporate Governance 1 Gabriele Galateri di Genola

Dettagli

La Valutazione di Impatto sulla Salute

La Valutazione di Impatto sulla Salute 02>10 La Valutazione di Impatto sulla Salute un nuovo strumento a supporto delle decisioni inceneritori salute 1 moniter 2 Quaderni di Moniter Collana di documentazione a cura di Servizio Comunicazione,

Dettagli

Sistema nazionale per le linee guida. manuale. metodologico. Come organizzare una conferenza di consenso

Sistema nazionale per le linee guida. manuale. metodologico. Come organizzare una conferenza di consenso Sistema nazionale per le linee guida manuale metodologico Come organizzare una conferenza di consenso Redazione Raffaella Daghini, Zadig, Milano Impaginazione Luisa Goglio Il presente documento è stato

Dettagli