Dalla clausola generale (Chiarezza, Rappresentazione Veritiera e Corretta) ai Principi di valutazione ai Criteri di valutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla clausola generale (Chiarezza, Rappresentazione Veritiera e Corretta) ai Principi di valutazione ai Criteri di valutazione"

Transcript

1 Dalla clausola generale (Chiarezza, Rappresentazione Veritiera e Corretta) ai Principi di valutazione ai Criteri di valutazione

2 Clausola generale del bilancio Finalità generale del bilancio (art. 2423, comma 2) Chiarezza Rappresentazione veritiera e corretta Struttura dello S.P. e del C.E. (art ter) Principi di redazione (art bis) Schemi di redazione (artt c.c.)* Criteri di valutazione (art. 2426) 2 (*) Le regole che governano la formazione del rendiconto finanziario sono contenute nell OIC 10

3 Clausola generale Chiarezza Verità Correttezza 1) Art ter Rispetto ordine di esposizione delle voci (c. 1) Raggruppamento di voci (c. 2) Inserimento di nuove voci (c. 3) Adattamento delle voci (c. 4) Comparabilità (c. 5) 2) Art 2424 e 2424-bis (S.P.) 3) Art 2425 e 2425-bis (C.E.) 4) Art 2425-ter (R.F.) Art Informazioni complementari (c. 3) - Informazioni irrilevanti (c. 4) - Deroga per casi eccezionali (c. 5) Principi di redazione (art bis) Criteri di redazione (art. 2426) 3

4 Per i valori monetari certi Verità e correttezza Concetto di Verità Concetto di Correttezza In senso assoluto In senso relativo Es. denaro in cassa depositi bancari Informazione neutrale e leale al fruitore del bilancio Per i valori monetari o finanziari stimati (Es. crediti v/clienti, crediti finanziari) Per i valori economici stimati (Es. FFR, FFS) Concretamente si estrinseca nel rispetto delle norme di legge, delle regole amministrative, dei principi contabili e dell esperienza Con questi principi il legislatore ha voluto introdurre il concetto di quadro fedele (il true and fair view della tradizione inglese) 4

5 Rettifiche di casi eccezionali

6 Art Codice Civile Redazione del bilancio [1] Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa. [2] Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio. [3] Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo. [4] Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione. [5] Se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l'influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato. [6] Il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro. (1) 6

7 Modalità per effettuare le scritture contabili nel caso previsto dall art. 2423, 5 comma. Scritture contabili del 20X0 31/12/20X0 DARE AVERE Terreni D 29 M. Plusvalenza su terreni (ex-art.2423c.c.) A 29 M. 31/12/20X0 DARE AVERE Plusvalenza su terreni (ex-art.2423c.c.) D 29 M. Conto economico A 29 M. 31/12/20X0 DARE AVERE Stato patrimoniale finale D 30 M. Terreni A 30 M. Progetto di bilancio Esercizio 20X0 Terreni Plusv. su terreni (ex-art c.c.) (3) S S (2) (1) (1) S.P. al 31/12/20X0 C.E. al 31/12/20X0 (3) S S Costi div Ric.div Terreni Cap. soc Plusv. su terreni (ex-art c.c.) Attiv. div Utile Utile (2) Tot: Tot: Tot: Tot:

8 Assemblea del 30/04/20X1 Delibera, tra l altro, di destinare (provenienti dalle plusv. ex-art. 2423) a Riserva non distribuibile Scrittura contabile relativa alla destinazione dell'utile dell'esercizio 20X0 30/04/20X1 DARE AVERE Utile di esercizio D Riserve non distribuibili (ex-art. 2424, 5 comma) A 29 M.. A A S.P. al 31/12/20X1 Terreni 30 M. Riserve non distr.bili 29 M. 8

9 Principi di redazione

10 Principi di redazione del bilancio (art bis, c.c.) Prudenza Continuazione della gestione (ipotesi di valutazione) Prevalenza della sostanza sulla forma Indicazione esclusiva degli utili realizzati alla data di chiusura dell esercizio* Considerazione dei rischi e delle perdite conosciuti dopo la chiusura dell esercizio* Valutazione separata degli elementi eterogenei* Costanza dei criteri di valutazione Deroga al principio della costanza dei criteri di valutazione (*) Tali principi si collegano e rafforzano il principio della prudenza 10

11 Prudenza (n. 1) Principi di redazione del bilancio (art bis c.c.) Indicazione esclusiva degli utili realizzati (n. 2) Considerazione dei rischi e delle perdite conosciuti dopo la chiusura dell esercizio (n. 4) Valutazione separata degli elementi eterogenei (n. 5) Prevalenza della sostanza sulla forma (n. 1) Tali principi si collegano e rafforzano il principio della prudenza Continuità della gestione (n. 1) (ipotesi di valutazione del capitale) Competenza (n. 3) Costanza dei criteri di valutazione (n. 6) 11

12 - Ha precedenza logica rispetto a quello della prudenza in quanto indica l ottica delle valutazioni che è quella del funzionamento non quella della liquidazione Continuazione dell attività (going concern) - Deve rappresentare un assioma nel senso che pur in presenza di situazioni negative, fino a quando non si decide la liquidazione della società, le valutazioni vanno fatte nell ottica del funzionamento aziendale 12

13 Ipotesi di valutazione Impianti Continuazione Costo Liquidazione Valore di presunto realizzo diretto Merci Costo * Valore di presunto realizzo diretto Crediti Debiti Valore di presunto realizzo Valore di presumibile estinzione Valore di presunto realizzo diretto Valore di presumibile estinzione (*) Tranne che il valore di recupero sia minore rispetto al costo 13

14 14

15 S.P. nell ipotesi di continuazione Impianti Capitale sociale Merci S.P. nell ipotesi di liquidazione Impianti Capitale sociale Merci 7.000* (*) Si presume che: a) alcune unità vengano vendute ad un valore maggiore rispetto al costo b) alcune unità (più vecchie) vengano vendute a un valore inferiore rispetto al costo c) alcune unità (obsolete) non si venderanno proprio e saranno rottamate 15

16 Chi la svolge (e come) Revisori o Società di revisione indipendenti, attraverso un giudizio, espresso in seguito all attività di controllo della contabilità e dei bilanci delle società (quotate) in cui il controllo contabile non è affidato al collegio sindacale L attività di revisione dei bilanci per la valutazione del presupposto della continuità aziendale Fonti normative e principi di riferimento Come si valuta la sua presenza, assenza o minaccia Tassonomia dei giudizi esprimibili Codice civile (art bis) Principio di revisione n. 570 Continuità az.le IAS 1 ( 23) Conceptual Framework dei Principi contabili internazionali emanati dallo IASB Indicatori segnalati dal Principio di revisione ISA Italia 570 e dalle best practices Finanziari Gestionali Giudizio senza rilievi Giudizio con rilievi Giudizio negativo Impossibilità di esprimere un giudizio Altri indicatori Casi tratti dalla realtà aziendale (vedi slide successive) 16

17 17

18 TUTTI I DUBBI DEI REVISORI DEI CONTI SUI CONTI Società Giudizio dei revisori sul bilancio Osservazioni Crespi Impossibilità di giudizio Incertezza su liquidità e piano industriale, rilievi sull informativa Eutelia Impossibilità di giudizio Incertezza sul piano industriale Omnia Network Sadi Impossibilità di giudizio Impossibilità di giudizio Rilievi su avviamenti, crediti, informativa, ricapitalizzazione Rilievi su informativa per vicende giudiziarie, avviamento, derivati Socotherm Impossibilità di giudizio Rilievi su impairment test e crediti Tiscali Impossibilità di giudizio Rilievi su contenziosi aperti Viaggi del Ventaglio Impossibilità di giudizio Incertezza sui piani, rilievi su aspetti fiscali Gabetti Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale KR Energy Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale Everel Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale Aedes Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale Eems Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale Pininfarina Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale Zucchi Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale Risanamento Conforme ai principi contabili Incertezza sulla continuità aziendale 18 Tratto da Milano Finanza del 25 aprile 2009

19 Casi tratti dalla realtà aziendale: Crespi S.p.A. Cosa fa: Giudizio espresso dai revisori nel bilancio al 31/12/2008 PROBLEMI FINANZIARI Produzione e lavorazione di materie plastiche, sintetiche, gomme e affini; Produzione e lavorazione di tessuti, filtri, tessuti non tessuti, fibre e microfibre sintetiche e naturali; Produzione e lavorazione di ogni altro materiali inerente il processo produttivo ed il conseguente sviluppo tecnico e commerciale Alla fine dell esercizio 2008 e nei primi mesi del 2009, il Gruppo ha dovuto affrontare difficoltà significative, sia congiunturali che strutturali, che hanno contribuito al deterioramento della capacità di generare cassa. Inoltre la cash flow analysis del budget 2009, discussa dal Consiglio di Amministrazione in data 12 Febbraio 2009 evidenzia la necessità di reperire nuova finanza per 20,5 milioni di Euro DUBBI SUL PIANO INDUSTRIALE Alla data odierna, il nuovo piano triennale, il nuovo budget 2009 e la relativa cash flow analysis, che recepiscono sia gli effetti dei citati interventi che il perdurare del deterioramento economico e finanziario, sono in corso di definizione RILIEVI DI INFORMATIVA la società di revisione valuta insufficienti ed inappropriati gli elementi probatori e le evidenze fornite dagli amministratori, tali da consentire al revisore di concludere sull attendibilità del presupposto della continuità aziendale e sulla capacità dell azienda di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale corso della gestione a valori corrispondenti a quelli iscritti nel bilancio. Impossibilità di esprimere un giudizio 19

20 Giudizio espresso dai revisori nella relazione semestrale al 30/06/2009 Permanenza della tensione finanziaria del gruppo, causata dai fabbisogni di breve periodo superiori ai flussi di cassa della gestione caratteristica Evoluzione della gestione Nell Aprile 2009 gli Amministratori hanno elaborato un piano di ristrutturazione industriale e finanziaria, per fornire al gruppo liquidità e ridurre l esposizione debitoria Casi tratti dalla realtà aziendale: Crespi S.p.A. Giudizio dei revisori Detto piano, incompatibile con la situazione dell ambiente (in crisi), verrà bocciato dai revisori. l effettivo verificarsi delle ipotesi alla base del piano industriale e finanziario e l accettazione da parte del sistema bancario delle condizioni contenute in detto piano, presupposto essenziale per la realizzazione di tale piano, dipendono in modo significativo da fattori esterni alla Società, che non sono sotto il controllo degli amministratori. Conseguentemente, le condizioni per la continuità aziendale dipendono essenzialmente dalle decisioni del sistema bancario, ed in particolare dalla sua disponibilità alla rinegoziazione delle proprie posizioni. Quindi il permanere degli elementi di incertezza sopra indicati, non ci consente di concludere sull appropriatezza del presupposto della continuità aziendale e conseguentemente sulla capacità dell azienda di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale corso 20 della gestione a valori corrispondenti a quelli iscritti in bilancio.

21 Cosa fa: Società di nuova costituzione che opera nel settore delle energie da fonti rinnovabili; Progettazione e implementazione di soluzioni finalizzate alla produzione di energie pulite Giudizio espresso dai revisori nel bilancio al 31/12/2008 Casi tratti dalla realtà aziendale: K.R. Energy S.p.A. PROBLEMI FINANZIARI Nel corso del 2008 la società ha sostenuto significative perdite, anche a causa degli ingenti investimenti effettuati in sede di costituzione, e le azioni promosse dagli amministratori, se non attuate, difficilmente ne determineranno la copertura. PROBLEMI MACRO-ECONOMICI La situazione patrimoniale, economica e finanziaria del gruppo è fortemente influenzata dalla debolezza delle condizioni generali dell economia, dal progressivo deterioramento del mercato del credito, connesso alle difficoltà dell accesso ad esso, in assenza di adeguate garanzie. Il bilancio consolidato del Gruppo K. R. Energy al 31 Dicembre 2008 è conforme agli International Financial Reporting Standards (IFRS) [ ]; esso è pertanto redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico, le variazioni del patrimonio netto ed i flussi di cassa del Gruppo K. R. Energy per l esercizio chiuso a tale data. Tuttavia sussiste una rilevante incertezza connessa al completamento del programma di aumento di capitale secondo le modalità previste, che potrebbe far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. 21

22 Cosa fa: Progettazione, realizzazione e gestione di servizi in outsourcing alle imprese. Giudizio espresso dai revisori nel bilancio al 31/12/2008 asi tratti dalla realtà aziendale: Omnia Network S.p.A. PROBLEMI FINANZIARI il Gruppo nel 2008 non ha raggiunto gli obiettivi economici previsti e la negativa situazione finanziaria si è ulteriormente deteriorata a causa delle inevitabili necessità di cassa generale dell assorbimento del capitale circolante. L operazione di aumento del capitale sociale suscita notevoli incertezze, infatti la società di revisione rileva quanto segue : l iter di esecuzione dell aumento del capitale [ ] non risulta ancora completato e di conseguenza non è possibile valutare l effettivo buon esito dell operazione, ritenuto necessario per la sussistenza del presupposto della continuità aziendale [.] Il permanere degli elementi di incertezza presenti non ci consente di concludere sull appropriatezza del presupposto della continuità aziendale e conseguentemente sulla capacità del Gruppo di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale corso della gestione a valori corrispondenti a quelli iscritti in bilancio. PROBLEMI DI INFORMATIVA La società di revisione dichiara di non aver ricevuto le opportune risposte circa alcune informazioni richieste,riguardanti le società consolidate, in particolare da parte di n 25 clienti, 27 fornitori e 30 banche con cui il Gruppo intrattiene rapporti finanziari. Impossibilità di esprimere un giudizio a causa della rilevanza delle incertezze e deviazioni dai principi contabili di riferimento descritte nel paragrafo 3 (leggasi sopra) 22

23 23

24 ANDAMENTI FINANZIARI AVVERSI (Ripetute perdite operative, Insufficienza del capitale circolante netto, Flussi di cassa negativi dell attività di gestione); Indicatori per valutare l assenza, la presenza o la minaccia della continuità aziendale Indicatori finanziari Indicatori gestionali Altri indicatori ECCESSIVO VOLUME DI DEBITI (Incapacità di rimborsare i finanziamenti ricevuti, struttura finanziaria squilibrata con finanziamenti a breve impiegati per finanziare gli investimenti di attività immobilizzate); PROBLEMI DI LIQUIDITA (Incapacità di soddisfare i creditori alle scadenze, difficoltà nell osservanza delle clausole contrattuali, ristrutturazioni debiti, mancato ottenimento del credito da parte dei fornitori..); INDEBOLIMENTO DELLE PROSPETTIVE DELL IMPRESA ( Perdita di quote di mercato, attività principale in settori di mercato declinanti..); DIFFICOLTA INTERNE ALL IMPRESA (Insufficiente disponibilità di capitali per finanziare nuovi progetti, uscita di persone chiave, necessità di cedere attività immobilizzate non sfruttate in modo adeguato ); DIFFICOLTA ESTERNE (Provvedimenti di legge o amministrativi sfavorevoli alla società..); LACUNE DELLA DIREZIONE (Incapacità nella identificazione e controllo dei rischi) 24

25 - E un principio naturale nel quadro del bilancio annuale che è un rendiconto ma anche un programma di stime, che occorre fare con prudenza, con estrema cautela - E un principio vago se considerato autonomamente per cui Prudenza Va collegato all esigenza della rappresentazione Veritiera e corretta e quindi della ragionevolezza - Trova specifica applicazione anche attraverso le specifiche disposizioni che disciplinano i criteri di valutazione delle singole poste di bilancio stabiliti dall art. 2426, imperniati dal criterio del costo 25

26 E un principio speculare al principio nº 4 ( rischi e perdite ), con il quale costituisce un esplicitazione del principio della prudenza L espressione utili realizzati suscita molte incertezze in quanto: Principio nº 2 Si possono indicare esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell esercizio Interpretazione restrittiva Interpretazione estensiva Considerati la natura ed i caratteri del reddito di periodo, esso non può dirsi realizzato Per cui si può escludere che il legislatore voglia riferirsi al reddito di periodo di cui al C.E. Probabilmente si riferisce al concetto di ricavi realizzati; di conseguenza bisogna escludere dal calcolo del reddito: a)rivalutazioni di attività al di sopra del costo (cosiddetti utili maturati); b)ricavi connessi a crediti non ancora riscossi e quindi da svalutare parzialmente. 26

27 Principio n. 4 Si deve tener conto dei rischi e delle perdite di competenza dell esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura di questo Caratteristiche generali - E legato al principio della prudenza del quale ne costituisce una parziale esplicitazione - Esso si ricollega anche al problema della competenza inteso in senso contabile - Riguarda le operazioni conosciute tra la fine dell esercizio e la data di approvazione del bilancio (3-4 mesi) 27

28 Svalutazioni di partite dell attivo Possibili esempi Costi futuri presunti Ricordare il comportamento dell azienda poi fallita 28

29 Principio n. 5 Valutazione separata Gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere valutati separatamente Significati del principio Eccezioni Esprime il divieto di compensare perdite previste (minusvalenze) con utili maturati (plusvalenze) relative ad una voce di bilancio (Es. merci) Bisogna imputare al C.E. le sole perdite previste senza tener conto degli utili maturati (detti anche sperati) Va nello stesso senso del divieto di compensi di partite, già espresso dall art ter, 6 C.C. Rappresenta una esplicitazione del principio della prudenza Si possono fare compensazioni tra elementi eterogenei ossia tra perdite previste ed utili sperati interdipendenti: a) sia se compresi nella stessa voce b) sia se compresi in voci diverse Per non violare il principio della prudenza e della rappresentazione veritiera e corretta 29

30 Esempio: Costo delle rimanenze formate da camicie di cotone Valore corrente al momento della valutazione PERDITA PREVISTA 400 Costo delle rimanenze formate da camicie di lana Valore corrente al momento della valutazione UTILE MATURATO (detto, anche, SPERATO) 250 Per il principio della realizzazione dei ricavi l utile maturato, 250 non deve partecipare al calcolo del reddito; Per il principio, invece, della prudenza, occorre rilevare soltanto la perdita prevista di 400. Con la compensazione, invece, si addosserebbe all esercizio, un componente negativo di reddito di 150 (dato dalla somma algebrica tra la perdita prevista di 400 e l utile maturato di 250) invece di 400, violando pertanto il principio della prudenza e quello della realizzazione dei ricavi. 30

31 31

32 Esempio di compensazione tra elementi interdipendenti appartenenti a voci diverse Supponiamo: Crediti in per vendite in $ Debiti in per acquisti in $ Al momento della chiusura il tasso di cambio /$ aumenta del 10%. Differenza negativa di cambio sui debiti in moneta estera: Debiti al cambio di chiusura Debiti al cambio storico Differenza negativa di cambio 300 Differenza positiva di cambio sui crediti in moneta estera: Crediti al cambio di chiusura Crediti al cambio storico Differenza positiva di cambio 100 Saldo tra differenza negativa e positiva di cambio: 200 È indubbio che alla differenza negativa di cambio di 300 si contrappone necessariamente la differenza positiva di cambio di 100 per cui tali elementi sono tra di loro interdipendenti e si possono pertanto compensare, indicando nel Conto Economico soltanto il loro saldo, ossia la differenza negativa prevista di 200. Per la conversione delle partite in moneta estera si rinvia, più diffusamente, 32 alle relative slides.

33 art bis, 1 comma Previsione normativa introdotto con il D.Lgs. n 6/2003 principi IAS/IFRS Nei casi ovviamente in cui non vi è coincidenza tra forma del contratto e sostanza economica Prevalenza della Sostanza sulla Forma Testo del principio Poco chiaro prima della riforma del codice civile del La valutazione delle voci deve essere fatta tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato Chiaro ed immediato con la riforma del codice civile del 2015 che fa esplicito riferimento alla «prevalenza della sostanza sulla forma» Effettiva per la contabilizzazione di pronti contro termine Portata applicativa Scarsa per le interferenze di natura fiscale per il leasing 33

34 Inquadramento CONTABILIZZAZIONE LEASING OPERATIVO La rappresentazione contabile avviene alla stregua di un contratto di affitto MODALITA TECNICHE DELL OPERAZIONE LEASING FINANZIARIO Metodo patrimoniale Metodo finanziario 34

35 Prospettive di contabilizzazione METODO PATRIMONIALE E quella secondo cui devono essere iscritti in bilancio solo i beni di cui la società è proprietaria. Il bene è considerato come ricevuto in locazione, a prescindere dalla specifica tipologia di contratto. METODO FINANZIARIO E quella secondo cui il contratto va considerato come l acquisto di un bene immobilizzato da parte del locatario (anche se formalmente il bene risulta locato), per tramite di un finanziamento concesso dalla società di leasing. Tutti i rischi e i benefici connessi all utilizzo del bene sono effettivamente trasferiti al locatario. (prevalenza della sostanza sulla forma) 35

36 Impostazioni di bilancio (prima del riscatto) A) METODO PATRIMONIALE Stato patrimoniale del locatore Stato patrimoniale del locatario Automezzi B) METODO FINANZIARIO Stato patrimoniale del locatore Stato patrimoniale del locatario Automezzi

37 - E espresso genericamente, ma è fuor di dubbio che si riferisce alla competenza economica Competenza Il codice accoglie sia pure indirettamente il principio di competenza economica basata sulla logica del rinvio dei costi (o delle operazioni compiute ) considerando: 1) il principio della prudenza 2) il sistema delle valutazioni di cui all art. 2426, basato sul criterio del costo storico 37

38 Insieme alla prescritta rigidità degli schemi espositivi, ha la finalità di assicurare la comparabilità dei bilanci Costanza dei criteri di valutazione Negazione alle politiche di bilancio connesse alla figura del reddito distribuibile. Sancisce, indirettamente, il principio di neutralità dell informazione societaria E condizione necessaria per assicurare la determinazione del reddito di periodo 38

39 - Formulazione molto chiara rispetto agli altri principi Continuità dei criteri di valutazione Caratteri Deroghe - E in linea con il framework ossia con l impalcatura della normativa in materia di bilancio costituito dalla comparabilità dei dati - Allo stesso scopo mirano a) le norme relativa agli schemi (rigidi) di bilancio b) la norma che impone, per ciascuna posta di bilancio, di riportare anche i corrispondenti valori dell esercizio precedente - E l unico principio a cui è possibile derogare - Sono in armonia con la variabilità delle condizioni d ambiente e d impresa - Solo in casi eccezionali -Motivandole nella nota integrativa e indicando l influenza quantitativa sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e sul risultato d esercizio 39

40 Sistema civilistico delle deroghe (1) Deroga alla applicazione di disposizioni relative al bilancio di esercizio (art. 2423)* presenta un carattere di eccezionalità** è obbligatoria è estensibile ad ogni disposizione relativa al bilancio di esercizio comporta un obbligo di giustificazione ed evidenziazione delle conseguenze nella N.I. ** comporta un obbligo di accantonamento degli utili che ne derivano (2) Deroga al principio di costanza dei criteri di valutazione (art bis) presenta un carattere di eccezionalità** è facoltativa può essere esercitata solo nell ambito dei criteri di valutazione indicati dal legislatore comporta un obbligo di evidenziazione e di giustificazione delle conseguenze nella N.I. ** (1) (2) I casi di deroga, obbligatoria o facoltativa non sono, indicati dal legislatore * Art Relazione Ministeriale al DPR 127/91 Non costituisce deroga l inflazione 40 ** caratteristiche comuni

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE. Bellaria, 18 aprile 2011. Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi LA CRISI DI IMPRESA E LA CONTINUITA AZIENDALE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi art. 2423 bis c.c. PRINCIPIO GENERALE DEL C.C. ( 2423 BIS) LA VALUTAZIONE DEVE ESSERE FATTA SECONDO

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

Indice degli argomenti

Indice degli argomenti Indice degli argomenti Introduzione.. XIX Capitolo 1 Panorama dei principi e delle norme sul bilancio annuale 1 PARTE PRIMA L aspetto formale del bilancio Capitolo 2 La chiarezza formale del bilancio 2.1

Dettagli

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI ART. 2423, C. 2: Il bilancio deve essere redatto con CHIAREZZA e deve rappresentare in modo VERITIERO e CORRETTO la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell esercizio

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

Il bilancio come biglietto da visita dell impresa. 17 marzo 2010

Il bilancio come biglietto da visita dell impresa. 17 marzo 2010 Il bilancio come biglietto da visita dell impresa 17 marzo 2010 Bankit, Consob ed Isvap chiedono alle società quotate di dare informazioni più trasparenti e chiare nei propri bilanci marzo 2010 2 Carosio,

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. UIL CAMPANIA e NAPOLI Sede in Napoli Piazzale Immacolatella Nuova, 5 Codice Fiscale: 95002620631 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 -

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale 97747030019 NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2012 Signori associati, il presente documento

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO

LA NOTA INTEGRATIVA GLI ALLEGATI AL BILANCIO LA NOTA INTEGRATIVA E GLI ALLEGATI AL BILANCIO NOTA INTEGRATIVA ART. 2423 comma 1 del Codice Civile: GLI AMMINISTRATORI DEVONO REDIGERE IL BILANCIO DI ESERCIZIO, COSTITUITO DALLO STATO PATRIMONIALE, DAL

Dettagli

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Organismo Italiano di Contabilità 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830 Sito: Fondazioneoic.it Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Proposte in materia di bilancio

Dettagli

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi: Relazione tra Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi Risultato ante imposte reddito imponibile Si pongono diversi problemi: Che relazione esiste tra bilancio d esercizio e dichiarazione dei redditi?

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ Codice fiscale 05109581214 Partita iva 05109581214 VIA GIUSEPPE VERDI,24-80038 POMIGLIANO D'ARCO NA Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

INNOVAETICA SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro INNOVAETICA SRL Sede in ROMA Codice Fiscale 12170501006 - Numero Rea ROMA 1355872 P.I.: 12170501006 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione:

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Principali novità fiscali 2015 Bilancio ITA GAAP

Principali novità fiscali 2015 Bilancio ITA GAAP Bologna 30 Novembre 2015 Principali novità fiscali 2015 Bilancio ITA GAAP I.T.P. 1 Principi generali I principi generali della riforma: decisa volontà di adeguamento ai principi contabili internazionali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2013 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes) INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD OGGETTO, FINALITÀ ED AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD LA RILEVAZIONE DI IMPOSTE RILEVAZIONE DEGLI EFFETTI

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari

C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni 16) altri proventi finanziari 17) interesse e altri oneri finanziari Ha contenuto più ampio di quello che ci si attenderebbe dall espressione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012

MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012 MEDICI VOLONTARI ITALIANI O.N.L.U.S. NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO DI GESTIONE CHIUSO AL 31.12.2012 Egregi soci, pur non avendo l obbligo di redigere un bilancio d esercizio secondo le norme del codice

Dettagli

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL

APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL APPLIED RESEARCH TO TECHNOL. SRL Sede in VIA CRISTOFORO COLOMBO 440-00145 ROMA (RM) Codice Fiscale 12543671007 - Numero Rea RM 000001382153 P.I.: 12543671007 Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

EEMS ITALIA S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 17 E 18 GIUGNO 2013

EEMS ITALIA S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 17 E 18 GIUGNO 2013 EEMS ITALIA S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 17 E 18 GIUGNO 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulle proposte concernenti le materie poste all ordine del giorno ai sensi dell articolo 125 -

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO Adottato con Delibera del Consiglio Direttivo del 18/12/2013

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli