Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic
|
|
- Violetta Enrichetta Natale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Pag. 1 di 6 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic CEE 0426 DIRETTICTIVA 93/42 DISPOSITIVI MEDICI
2 Pag. 2 di 6 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze 3 2 Introduzione Riferimenti Normativi Uso Previsto Materiali da Sterilizzare Responsabilità del Costruttore 3 3 Installazione 3 4 Caratteristiche Dati Tecnici Condizioni Ambientali di Lavoro Temperature Tempi Consigliati 4 5 Modalità d Uso 4 6 Condizioni per il Trasporto e l Immagazzinamento 4 7 Manutenzione e Pulizia 4 8 Schema Elettrico 5 9 Pannello Controllo 5 10 Norme di Sicurezza e Precauzioni Dismissione e rottamazione dispositivo Spiegazione Simboli 6
3 Pag. 3 di 6 1 Avvertenze Tau Steril 2000 automatic è una Sterilizzatrice a Secco, non inserire materiale umido all interno della camera di sterilizzazione dell apparecchio: pericolo di cortocircuito. 2 Introduzione 2.1 Riferimenti Normativi La Sterilizzatrice a Secco Tau Steril 2000 automatic è conforme ai requisiti essenziali delle Direttive del consiglio: Dispositivi medici 93/42/CEE del 14/06/93, classe II b è conforme inoltre alle norme nazionali che si traducono nelle norme armonizzate: EN EN EN UNI CEI EN ISO Uso previsto materiali da Sterilizzare L apparecchiatura è utilizzata per la sterilizzazione di strumentario chirurgico in ambiente medico-paramedico. I materiali da sterilizzare devono resistere alle temperature d esercizio dell apparecchio: C. Non inserire all interno dell apparecchio materiali tossici, la TAU STERIL non si assume nessuna responsabilità in merito. 2.3 Responsabilità del Costruttore L apparecchiatura è costruita in ottemperanza delle normative europee. Si precisa che l uso dell apparecchiatura è limitato alle funzioni per cui è stata progettata e realizzata. Se la sterilizzatrice viene usata impropriamente, ogni rischio e pericolo è a carico dell utilizzatore. La garanzia del prodotto è pari a dodici mesi partendo dalla data d acquisto. 3 Installazione Verificare che il trasporto e/o l immagazzinamento sia avvenuto in condizioni di umidità accettabili da non compromettere la sicurezza della sterilizzatrice. Conservare e installare l apparecchio in ambienti privi di umidità ( Tau Steril non si assume responsabilità sulla sicurezza dell apparecchio qual ora venisse conservata in modo non appropriato). Controllare che la tensione di alimentazione indicata sull etichetta posteriore corrisponda a quella disponibile nel luogo d installazione (massima variazione della tensione di rete: ± 10%). Inserire la spina nell attacco della rete elettrica. Premere l interruttore generale portandolo in posizione I e verificare l accensione dello stesso. In caso di mancata osservanza di queste disposizioni TAU STERIL declina ogni responsabilità. Accertarsi della corretta messa a terra dell impianto generale. Posizionare la sterilizzatrice su una superficie piana, per agevolare l areazione della stessa. Non avvicinare la sterilizzatrice a meno di 10 cm. da pareti o altre apparecchiature per consentire un idonea ventilazione, ed evitare il contatto con superfici a rischio di incendio e/o emissione di fumo.
4 Pag. 4 di 6 Non avvicinare oggetti o altro in prossimità del raggio d apertura della porta dell apparecchio al fine di consentire la corretta apertura della stessa. 4 Caratteristiche 4.1 Dati Tecnici Peso: 13 Kg. Dimensioni Esterne: Larghezza cm. 44 Altezza cm. 38 Profondità cm. 31 Dimensioni Interne: Larghezza cm. 37,5 Altezza cm. 20 Profondità cm. 23 Assorbimento: 620 Watt Alimentazione: 230 V. 50 Hz. 4.2 Condizioni Ambientali di Lavoro - Temperatura Umidità (con T massima 31 ) 80% - Umidità ( con T massima 40 ) 50% 4.3 Temperature Tempi consigliati Le temperature impostabili sono in funzione delle caratteristiche specifiche dichiarate e documentate dal costruttore del materiale e/o strumento da sterilizzare. Le temperature consigliate per la sterilizzazione a secco vanno dai 150 ai 180. Importante: il personale che utilizza la sterilizzatrice, è tenuto a rispettare le suddette temperature. La temperatura massima impostabile è di 200 C. I tempi di sterilizzazione consigliati vanno da un minimo di 30 minuti a un massimo di 45/60. Il tempo massimo impostabile è di 120 minuti. La sterilizzatrice può funzionare anche a tempo indeterminato ( ruotando la manopola del temporizzatore in senso antiorario come indicato dalla scritta posta sulla targa dell apparecchio ). 5 Modalità D Uso ATTENZIONE: La Garanzia della Sterilizzazione è completamente demandata all operatore, in quanto essendo un dispositivo molto semplice, non prevede allarmi di nessun genere. L operatore deve sempre essere presente durante il funzionamento dell apparecchiatura verificando eventuali mancanze di rete che potrebbero compromettere la fase di sterilizzazione 1) Pulire ed asciugare accuratamente lo strumentario da sterilizzare. 2) Accendere l interruttore generale. 3) Per impostare la Temperatura: Ruotare la manopola del termostato, e portare l indice sulla temperatura desiderata. 4) Ruotare la manopola del timer in senso orario, e portare l indice sul tempo desiderato ( massimo 120 minuti). A termine di queste operazioni, le spie bicolori vi confermeranno lo stato di funzionamento della macchina ( spia verde funzionamento, spia gialla termostato). Prima di stabilizzarsi sulla temperatura impostata, la spia gialla avrà delle accensioni ( questo indica la salita della temperatura). Volendo disinserire il temporizzatore e far funzionare la sterilizzatrice a tempo indeterminato, ruotare la manopola del timer in senso antiorario nella posizione manual. Per un corretto uso dell apparecchio, si consiglia di non riempire eccessivamente i ripiani di materiale, per consentire una buona circolazione del calore. Per il controllo della temperatura l apparecchio è dotato di un termometro, che visualizza la temperatura che è stata impostata. 6 Condizioni per il Trasporto e l Immagazzinamento
5 Pag. 5 di 6 La sterilizzatrice viene fornita con inballo che richiede le normali precauzioni di trasporto per materiali fragili, come indicato sulle scatole dell imballo stesso. In caso di reso per riparazione, utilizzare l imballo originale. In caso di immagazzinamento, posizionare l apparecchio in zone prive di umidità per salvaguardare i componenti elettrici. 7 Manutenzione e Pulizia Ogni tipo di manutenzione deve essere effettuata con filo di alimentazione disinserito, e con la macchina completamente fredda. Operazioni di pulizia della camera di sterilizzazione ( da ripetersi con frequenza giornaliera): A macchina con cavo disinserito usare uno straccio con alcool denaturato (90%) e pulire la camera della sterilizzatrice. Operazioni di pulizia della guarnizione dello sportello ( da ripetersi con frequenza settimanale): A macchina con cavo disinserito usare uno straccio con alcool denaturato (90%) e pulire la guarnizione della sterilizzatrice posta vicino allo sportello e di colore nero. Non utilizzare spruzzi o getti d acqua. Non far penetrare acqua all interno: pericolo cortocircuito. Verificare mensilmente che il cavo di alimentazione elettrico sia in buono stato. In caso di malfunzionamento interpellare il costruttore. Per eventuali riparazioni si raccomanda di rendere la sterilizzatrice al costruttore, utilizzando l imballo originale. 8 Schema Elettrico LEGENDA TR= Termostato L1 = Lampadina Funzionamento L2 = Lampadina Termostato T = Temporizzatore R = Resistenza 230 V. 620 Watt. TM= Termometro I = Interruttore F = Fusibili ( 2 ) 6,3 x A. M = Morsetto Terra 9 Pannello Controllo 9 Pannello di Controllo LEGENDA 1-2= Fusibili ( Rapidi 6,3x32 3.5A. ) 3= Interruttore Generale 4= Termometro 5= Temporizzatore 6= Lampadina Funzionamento 7= Lampadina Termostato 8= Termostato 10 Norme di Sicurezza e Precauzioni Durante l uso, utilizzare guanti di protezione, per evitare eventuali scottature ( sulla carcassa esterna vi è l etichetta precauzionale ATTENZIONE PERICOLO SCOTTATURE).
6 Pag. 6 di 6 PRESTARE ATTTENZIONE E NON ESTRARRE ECCESSIVAMENTE I RIPIANI MENTRE SI TOGLIE IL MATERIALE DALLA STERILIZZATRICE: PERICOLO SCOTTATURE. La sterilizzatrice deve essere utilizzata soltanto da personale espressamente autorizzato ed informato sulle tecniche di Sterilizzazione sui materiali che si possono sterilizzare e sui tempi e temperature da utilizzare. L apparecchiatura deve essere usata esclusivamente per l uso per cui è stata concepita: sterilizzazione di strumenti chirurgici in ambiente medico e paramedico. E indispensabile prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitare l uso improprio da parte di persone non autorizzate. E vietato modificare od alterare in qualsiasi modo le protezioni di sicurezza termiche ed elettriche dell apparecchiatura o metterle fuori uso. E vietato all operatore eseguire riparazioni di qualsiasi tipo. Durante le operazioni di pulizia e/o manutenzione, è assolutamente indispensabile accertarsi che l apparecchiatura sia scollegata dall alimentazione elettrica, e che sia raffreddata completamente. Nel caso di sterilizzazione di strumentario chirurgico ( ad esempio bisturi o strumenti a punta ), si consiglia l utilizzo di scarpe antinfortunistiche. Verificare periodicamente che il cavo di alimentazione non sia in nessun modo danneggiato Dismissione e rottamazione Dispositivo La sterilizzatrice Tau Steril 2000 automatic è costruita con materiali ferrosi, componenti elettronici e materie plastiche. Nel caso l apparecchio non sia più riparabile e funzionante, separare i diversi componenti in base al materiale di cui sono costituiti, in modo da semplificare un eventuale riutilizzo o lo smaltimento differenziato. Quando l apparecchio è demolito non vi sono particolari istruzioni da eseguire. Non abbandonare l apparecchio in luoghi non custoditi. Affidare la rottamazione ad imprese di smaltimento. Per la rottamazione fare sempre riferimento alle leggi vigenti nel Paese di utilizzo 10.2 Spiegazione Simboli ATTENZIONE: LEGGERE LE ISTRUZIONI D USO ATTENZIONE: PERICOLO SCOTTATURE ATTENZIONE: PERICOLO SCARICHE ELETTRICHE ATTENZIONE: UTILIZZA GUANTI PER LA PROTEZIONE DELLE MANI PRODOTTO NON ASSIMILABILE AI RIFIUTI URBANI. SEGUIRE LE REGOLE COMUNALI PER LO SMALTIMENTO
Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic
TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze
Cod. 252.270.00 FRY TOP ELETTRICO SERIE 900A. Mod. 92 FTE-L 92 FTE-R 92 FTE-LC 92 FTE-RC 94 FTE-L 94 FTE-LR 94 FTE-R 94 FTE-LC 94 FTE-LRC 94 FTE-RC
Cod. 252.270.00 FRY TOP ELETTRICO SERIE 900A Mod. 92 FTE-L 92 FTE-R 92 FTE-LC 92 FTE-RC 94 FTE-L 94 FTE-LR 94 FTE-R 94 FTE-LC 94 FTE-LRC 94 FTE-RC INDICE Paragrafo Istruzioni per l'installazione 1 Rispondenza
Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL
Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)
Istruzioni D Uso Tau Steril Mini automatic
Pag. 1 di 6 Istruzioni D Uso Tau Steril Mini automatic 93/42 CEE 0426 DIRETTICTIVA DISPOSITIVI MEDICI Pag. 2 di 6 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze 3 2 Introduzione 3 2.1 Requisiti Normativi 3 2.2
Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE
STABILIZZATORE ELETTRONICO DI TENSIONE SERIE STE Pagina 2 di 8 INDICE 1. Sicurezza...3 Sicurezza del prodotto...3 Identificazione dei pericoli e misure di prevenzione...3 Rischi di natura elettrica...3
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro
STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134
STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio
MANUALE D USO E MANUTENZIONE
MANUALE D USO E MANUTENZIONE NEGATIVOSCOPIO A LED PER RADIOLOGIA INDUSTRIALE Cod. M-CB-22 DIM. CM 10 x 48 Sommario 1 Introduzione...2 2 Simboli...2 3 Utilizzo previsto...3 4 Precauzioni...3 5 Caratteristiche
Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Radiatore Scaldasalviette elettrico. Lo scaldasalviette elettrico deve essere installato da un elettricista professionale o tecnico qualificato
Cod. 252.157.00 BAGNOMARIA ELETTRICO
~ ~ Cod. 252.157.00 BAGNOMARIA ELETTRICO MOD. 60/30 BME MOD. 60/60 BME INDICE Paragrafo Istruzioni per l installatore 1 Rispondenza alle direttive CEE 1.1 Schemi di installazione 1.2 Schemi elettrici 1.3
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina M1501 M1502 M1503 M1504. Type
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 1 Type M1501 M1502 M1503 M1504 140 C 230 C GUIDA ILLUSTRATIVA 1 2 3 4 5 7 6 8 9 DATI TECNICI TYPE M1501 M1502 M1503 M1504 100-240V
CUCINE ELETTRICHE / FORNO ELETTRICO SERIE "7" Mod. PCEM 70 CFEM 70. Cod. 252.117.00
~ ~ CUCINE ELETTRICHE / FORNO ELETTRICO SERIE "7" Mod. PCEM 70 CFEM 70 Cod. 252.117.00 INDICE Paragrafo ISTRUZIONI PER L'ISTALLATORE 1 Rispondenza alle direttive CEE 1.1 Schemi di installazione 1.2 Schemi
MANUALE D USO E MANUTENZIONE STIRATRICE EASY IRON
MANUALE D USO E MANUTENZIONE STIRATRICE EASY IRON IMESA S.p.A. Via degli Olmi 22 31040 Cessalto (TV), Italia tel. +39.0421.468011 fax +39.0421.468000 www.imesa.it Indice AVVERTENZE 3 1. Descrizione dell'apparecchio
WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01
Istruzioni brevi WiCOS Charger WiCOS L-6 Le istruzioni per l uso dettagliate del sistema per conferenze WiCOS completo sono disponibili: in Internet all indirizzo www.sennheiser.com oppure sul CD-ROM in
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI. PIASTRA PER CAPELLI IT pagina. 00332.indd 1 29-05-2010 11:10:4
Istruzioni per l uso PIASTRA PER CAPELLI PIASTRA PER CAPELLI IT pagina 002.indd 29-0-200 :0:4 6 4 2 [Z] Type H290 00-240 V 0/60 Hz 42 W 002.indd 29-0-200 :0:4 ISTRUZIONI PER L USO DELLA PIASTRA PER CAPELLI
Forno elettrico ventilato HFV3412. European standard quality
Forno elettrico ventilato HFV3412 European standard quality IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA Quando si utilizza un apparecchio elettrico vanno rispettate alcune note di sicurezza, comprese le seguenti: 1.
Mod:KCGD1/AS. Production code:kev/1
02/200 Mod:KCGD1/AS Production code:kev/1 Sommario I. SCHEMA DI INSTALLAZIONE...... 4 II. III. IV. SCHEMA ELETTRICO....... 1. Schema elettrico AC 230 50/0 Hz.. CARATTERISTICHE GENERALI...... 1. Descrizione
L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche.
EUROPEAN STANDARD QUALITY L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi di scariche elettriche. LEGGERE ATTENTAMENTE TUTTE LE ISTRUZIONI 1. Non toccare
Potenziometro per montaggio nel quadro di comando
Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per
MANUALE D ISTRUZIONE
FERRO DA STIRO A VAPORE HFX405PLUS MANUALE D ISTRUZIONE Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo come riferimento futuro, assieme al nr. di serie che trovate sulla targhetta dell apparecchio.
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO Gentile Cliente la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto e la invitiamo a leggere attentamente quando di seguito riportato -Affidare l installazione
Tavolo circolare ruotante
ISTRUZIONI DI USO E MANUTENZIONE DEI TAVOLI CIRCOLARI RUOTANTI MOTORIZZATI Tavolo circolare ruotante Dichiarazione di conformità alle norme vigenti Codice del modello :.. Matricola nr :. Anno di produzione
INDICE SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE... 2 AVVERTENZE GENERALI... 2 AVVERTENZE D USO... 3 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO... 4 PRIMO UTILIZZO...
INDICE SIMBOLI E CLASSI DI PROTEZIONE... 2 AVVERTENZE GENERALI... 2 AVVERTENZE D USO... 3 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO... 4 PRIMO UTILIZZO... 5 FUNZIONAMENTO... 5 PREPARARE PIU CARAFFE DI CAFFE... 5 TRATTAMENTO
TOASTER. Istruzioni per l uso
TOASTER Istruzioni per l uso 5 4 3 1 6 DESCRIZIONE DELL APPARECCHIO 1) Manopola temporizzatore 2) Tasto Stop 3) Leva di accensione 4) Bocche di caricamento 5) Pinze per toast 6) Raccoglibriciole estraibile
RADIATORE AD OLIO 1500 Watt. mod. TMO711. manuale d uso
RADIATORE AD OLIO 1500 Watt mod. TMO711 manuale d uso European Standard Quality precauzioni & avvertenze L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire rischi
CALDUS. Heating Pad. Manuale di istruzioni MACOM. Art. 909
CALDUS Heating Pad Manuale di istruzioni MACOM Art. 909 Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente questo manuale, in particolare le avvertenze sulla sicurezza, e conservarlo per consultazioni
Manuale d Uso. HabaNero. Forno Elettrico Ventilato
Manuale d Uso HabaNero Forno Elettrico Ventilato AVVERTENZE IMPORTANTI Quando si utilizza il fornetto elettrico è necessario osservare tutte le seguenti precauzioni: Leggere attentamente tutte le istruzioni
FERRO ARRICCIACAPELLI
Istruzioni per l uso FERRO ARRICCIACAPELLI FERRO ARRICCIACAPELLI IT pagina 1 Type M2901-M2902-M2903-M2904 rt. 11225 XST31720 GUIDA ILLUSTRATIVA [Z] 9 10 8 DATI TECNICI TYPE M2901-02-03-04 100-240 V 50/60
Kit integrazione solare
Per il tecnico abilitato Istruzioni per l'installazione Kit integrazione solare N. art. 0020095736 IT Indice Avvertenze sulla documentazione Indice Avvertenze sulla documentazione...2 Avvertenze per la
Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.
Manuale utente per il modello RSF 20 /S Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.1-40-00068 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate
Istruzioni per l uso PIANO. Sommario. Installazione, 2-4 Posizionamento Collegamento elettrico
Istruzioni per l uso PINO Italiano, 1 R rançais, 9 GB English,17 Sommario Installazione, 2- Posizionamento Collegamento elettrico DE Deutsch, 2 ES Espanol, Descrizione dell apparecchio, ccensione del piano
Gruppo di continuità UPS. Kin Star 850 MANUALE D USO
Gruppo di continuità UPS Kin Star 850 MANUALE D USO 2 SOMMARIO 1. NOTE SULLA SICUREZZA... 4 Smaltimento del prodotto e del suo imballo... 4 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI... 5 2.1 Funzionamento automatico...
BANCHI PESCE MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. Versione 01
MANUALE DI USO E MANUTENZIONE BANCHI PESCE Versione 01 1 AVVERTENZE GENERALI INDICE 1 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 1.1 Controlli alla consegna 1.2 Movimentazione 1.3 Imballo 1.4 Dimensioni dell attrezzatura
Istruzioni per l uso STYLER PER CAPELLI. STYLER PER CAPELLI IT pagina. 00331.indd 1 30/06/10 13.2
Istruzioni per l uso STYLER PER CAPELLI STYLER PER CAPELLI IT pagina 1 00331.indd 1 30/06/10 13.2 [Z] 1 2 3 6 9 7 5 4 8 TYPE G3501 220-240V 50/60 Hz 105 W 00331.indd 1 30/06/10 13.2 ISTRUZIONI PER L USO
Cod. 252.102.00 CUCINE ELETTRICHE / FORNO ELETTRICO SERIE "65"; "7"; "9"
~ ~ Cod. 252.102.00 CUCINE ELETTRICHE / FORNO ELETTRICO SERIE "65"; "7"; "9" Mod. 65/40 PCE 65/70 PCE 65/70 CFE PCE/40A PCE/70A CFE/70A 70/40 PCE 70/70 PCE 70/70 CFE 70/40 PCEQ 70/70 PCEQ 70/70 CFEQ 90/40
BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE
BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE 1 swiss made Manuale dell utente del bagnomaria WB 10/20/40 INFORMAZIONI GENERALI...3 Note importanti sulla sicurezza...3 Note generali sulla sicurezza...3 Altre
DJ 420 EFFETTO LUCE SCANNER
DJ 420 EFFETTO LUCE SCANNER Manuale di istruzioni INTRODUZIONE Ci complimentiamo vivamente per la scelta del suo straordinario effetto luminoso, risultato delle più moderne tecniche costruttive. Questo
E-TECH W Mobile Caldaia elettrica 09 Mono 15 Tri 22 Tri. Istruzioni d installazione, uso e manutenzione
E-TECH W Mobile Caldaia elettrica 09 Mono 15 Tri 22 Tri Istruzioni d installazione, uso e manutenzione ATTENZIONE! Eseguire accuratamente lo SFIATO DELL ARIA dell impianto secondo quanto riportato nel
Me.Si. V.7. Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4
Me.Si. V.7 DISPOSITIVO per il RISPARMIO di COMBUSTIBILE negli IMPIANTI di RISCALDAMENTO Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4 Che cos'è Me.Si. è un prodotto rivoluzionario e brevettato che consente di
COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY MONO
COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY MONO IT 1 - Coperchio 2 - Griglia porta accessori 3 - Supporto biberon 4 - Vano porta biberon 5 - Vaschetta di raccolta dell acqua 7 - Pinza 6 - Piastra riscaldante 8 -
CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE
CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE A) - Destinazione dell apparecchiatura Quadro elettronico adibito al comando di 1 motore asincrono monofase alimentato a 230 vac destinato all automazione di una tapparella
DJ 431 EFFETTO LUCE. Manuale di istruzioni
DJ 431 EFFETTO LUCE Manuale di istruzioni INTRODUZIONE Ci complimentiamo vivamente per la scelta del suo straordinario effetto luminoso, risultato delle più moderne tecniche costruttive. Questo apparecchio,
PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...
SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6
BEAUTY CASE/KIT DA VIAGGIO FERRO + PHON + ADATTATORE UNIVERSALE
BEAUTY CASE/KIT DA VIAGGIO FERRO + PHON + ADATTATORE UNIVERSALE Mod. HO.HPT212 manuale d istruzioni European Standard Quality PRINCIPALI NORME DI SICUREZZA Prima di usare il Ferro da Stiro, il Phon e l
Attenzione! Rischio di cortocircuiti! Non aprite mai l apparecchio se collegato alla rete 230V.
Informazioni importanti! Grazie per aver acquistato questo caricabatterie switching a quattro stadi. Leggete attentamente queste istruzioni prima di utilizzare l apparecchio. Conservate il manuale d uso
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5
LIBRETTO DI ISTRUZIONI, PER USO E MANUTENZIONE CENTRO DI ASSISTENZA RIVENDITORE AUTORIZZATO
LIBRETTO DI ISTRUZIONI, PER USO E MANUTENZIONE CENTRO DI ASSISTENZA RIVENDITORE AUTORIZZATO Roller 16 1 PREMESSA - Il presente manuale è stato redatto per fornire al Cliente tutte le informazioni sulla
MANUALE DELL UTENTE versione 1.1. Italiano PA3-1000R SET PRESA RADIOCOMANDATA E TELECOMANDO
MANUALE DELL UTENTE versione 1.1 Italiano PA3-1000R SET PRESA RADIOCOMANDATA E TELECOMANDO D C E A B F A: Spia luminosa invio segnale B: Tasti di accensione / spegnimento C: Selettore a cursore del codice
MACCHINE LUCIDASCARPE. Art. 9108 Art. 9108 S. Art. 9108. Indice
Cod. DM260-2011-4 MACCHINE LUCIDASCARPE Art. 9108 Art. 9108 S Art. 9108 Indice Dichiarazione di Conformità... pag.2 Presentazione e Garanzia... pag.2 Avvertenze... pag.3 Note ambientali... pag 3 Finalità
POWER ROD 1365 GENERATORE art. 252
CEBORA S.p.A. 1 POWER ROD 1365 GENERATORE art. 252 MANUALE DI SERVIZIO CEBORA S.p.A. 2 SOMMARIO 1 - INFORMAZIONI GENERALI... 3 1.1 - Introduzione... 3 1.2 - Filosofia generale d assistenza.... 3 1.3 -
Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE
Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali
Manuale d uso e manutenzione
Manuale d uso e manutenzione cantinetta da 12/27 bottiglie Leggete attentamente tutte le avvertenze prima dell utilizzo Importanti istruzioni di sicurezza ATTENZIONE: Per ridurre il pericolo di incendi,
SPREMIPOMODORO. Libretto di istruzioni. Qualità e tradizione italiana, dal 1932.
SPREMIPOMODORO Libretto di istruzioni Qualità e tradizione italiana, dal 1932. Lo spremipomodoro Solemio è destinato ad un utilizzo casalingo ed è quindi prodotto sulla base di standard di qualità molto
SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7
1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Numero Identificativo di iscrizione
ALARMBOX. Istruzioni per l uso Allarme remoto per i ventilatori CARAT e TRENDvent
HOFFRICHTER GmbH Mettenheimer Straße 12 / 14 19061 Schwerin Germany Tel: +49 385 39925-0 Fax: +49 385 39925-25 E-Mail: info@hoffrichter.de www.hoffrichter.de ALARM ALARMBOX Alarmbox-ita-1110-02 N. art.:
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
ISTRUZIONI PER L USO PRIMA DI USARE LA CAPPA CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI COME USARE LA CAPPA MANUTENZIONE E PULIZIA GUIDA RICERCA GUASTI SERVIZIO ASSISTENZA
1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...
e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...
SUNSYS-B10. PV inverter. Guida Rapida
SUNSYS-B10 PV inverter Guida Rapida CONVENZIONI USATE Le avvertenze di sicurezza ed i simboli nelle presenti istruzioni per l uso sono definite nel modo seguente: Pericolo di morte in caso di inosservanza.
Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti.
R Gentile Cliente, Vogliamo ringraziarla per la fiducia accordataci, preferendo un prodotto Polti. Il tavolo da stiro da Lei scelto costituisce un perfetto complemento al vapore prodotto dal Suo ferro.
La sicurezza personale e altrui è estremamente importante.
ISTRUZIONI DEL BOLLITORE ELETTRICO Sommario SICUREZZA DEL BOLLITORE ELETTRICO Precauzioni importanti... 5 Requisiti elettrici... 7 Smaltimento dell apparecchiatura elettrica... 7 COMPONENTI E FUNZIONI
TORCIA RICARICABILE 19 LED MANUALE DI ISTRUZIONI
TORCIA RICARICABILE 19 LED MANUALE DI ISTRUZIONI AVVERTENZE GENERALI - Non utilizzare l apparecchio per scopi diversi da quelli indicati. Il costruttore non può essere considerato responsabile, per eventuali
Guida utente! Proiettore per bambini Duux
Guida utente! Proiettore per bambini Duux Congratulazioni! Congratulazioni per aver acquistato un prodotto Duux! Per assicurarsi i nostri servizi online, registrare il prodotto e la garanzia su www.duux.com/register
KDIX 8810. Istruzioni di montaggio
KDIX 8810 Istruzioni di montaggio Sicurezza della lavastoviglie 4 Requisiti di installazione 5 Istruzioni di installazione 7 Sicurezza della lavastoviglie La vostra sicurezza e quella degli altri sono
LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO
LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO Precauzioni non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che l impianto elettrico
EASYLEV ISTRUZIONI D USO I BETRIEBSANLEITUNGEN. Cod. 71503505/0
BETRIEBSANLEITUNGEN EASYLEV ISTRUZIONI D USO Cod. 71503505/0 ATTENZIONE!!! LE SEGUENTI OPERAZIONI E QUELLE EVIDENZIATE DAL SIMBOLO A LATO SONO SEVERAMENTE VIETATE A CHI UTILIZZA LA MACCHINA 1. CARATTERISTICHE
Manuale d uso Macinacaffè. Kaffeemühle CM 80-Serie
IT Manuale d uso Macinacaffè Kaffeemühle CM 80-Serie Indice Avvertenze di sicurezza... 3 Prima del primo utilizzo... 4 Apertura dell imballaggio... 4 Criteri per il collocamento dell apparecchio... 5 Impostazione
MATERASSINO AD ARIA A BOLLE
MATERASSINO AD ARIA A BOLLE 28513 SOLO MATERASSO MANUALE D USO E MANUTENZIONE 28514 SOLO COMPRESSORE 28515 MATERASSO + COMPRESSORE ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo
e 4 Inverter DC/AC SOFT/START Modelli: Manuale Operativo Lafayette I 12-150/300/600W 12V I 24-150/300/600W 24V
Lafayette Traduzione: Studio Tecnico Mauro Vicenza - www.studiotecnicomauro.it e-mail: studiotecnicomauro@tin.it Inverter DC/AC SOFT/START Modelli: I 12-150/300/600W 12V I 24-150/300/600W 24V e 4 Manuale
TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8
1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Codice Capitolato di riferimento
www.karmaitaliana.it SINGLE LIGHT Faro Componibile 60W >> Manuale di istruzioni
www.karmaitaliana.it SINGLE LIGHT Faro Componibile 60W >> Manuale di istruzioni Presentazione del prodotto Complimenti per la sua ottima scelta. Ci complimentiamo vivamente per la Sua scelta, il prodotto
04/2014. Mod: MICRON-48/G. Production code: UPD80 Grey
04/2014 Mod: MICRON-48/G Production code: UPD80 Grey Model: UPD60-UPD80 Libretto di istruzioni I I Importanti nozioni di sicurezza 1. Per utilizzare correttamente l apparecchio, consigliamo una lettura
AC-1000 PRESA RADIOCOMANDATA
MANUALE DELL UTENTE versione 1.1 Italiano AC-1000 PRESA RADIOCOMANDATA A B C * * Immagine del modello AYCT-102 (immagine non sempre rappresentativa del modello fornito; verificare le specifiche riportate
MANUALE D INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BLITZ FMCX_
MANUALE D INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IST 03 F 035-01 BLITZ FMCX_ Radiatori elettrici IT Gentile Cliente: Ringraziandola per la preferenza da Lei espressa e prima di installare e/o utilizzare il prodotto
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - 9613 MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art. 9600-9612-9613 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola
Manuale utente per il modello
Manuale utente per il modello RBS 24 Elite Caldaia murale istantanea con scambiatore integrato CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RBS 24 - RAD - ITA - MAN.UT
06/2012. Mod: E60/CP3T. Production code: 60/30 CPE
06/2012 Mod: E60/CP3T Production code: 60/30 CPE INDICE Paragrafo Istruzioni per l installatore 1 Rispondenza alle direttive CEE 1.1 Schemi di installazione 1.2 Schemi elettrici 1.3 Dati elettrici 1.4
PowerMust 400/600/1000 di tipo Offline Gruppo di continuità
MANUALE DELL UTENTE IT PowerMust 400/600/1000 di tipo Offline Gruppo di continuità 1 IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI Questo manuale contiene importanti istruzioni per
LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE
LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2000 Certificato CSQ n.9122 ASLB Servizio Impiantistica e Sicurezza Lavoro Responsabile: Ing. Basilio A. Sertori 24125 Bergamo Via
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SAUNA FINLANDESE
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SAUNA FINLANDESE 1 Gentile cliente: Con lo scopo di aiutarla a conoscere meglio e ad usare in modo appropriato la nostra sauna, la preghiamo di leggere attentamente il manuale seguente.
MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32
MANUALE DI ISTRUZIONI TAB CHART 32 1 INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA Vi preghiamo di leggere e seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale. La mancata ottemperanza alle istruzioni potrebbe
SERIE DU Manuale d uso
SERIE DU Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione DU-32, DU-45, DU-65 AND DU-100 Pag 3 Istruzioni per l uso Pag 4 Applicazioni Pag 5 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia
SICUREZZA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LADY SHAVER LS 4940 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ A G B C D F E H 2
RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione
m281 ISTRUZIONI PER L USO INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI BEDIENUNGSANLEITUNG FOLLETO DE INSTRUCCIONES
ISTRUZIONI PER L USO INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI BEDIENUNGSANLEITUNG FOLLETO DE INSTRUCCIONES SAUNA FACCIALE INALATORE FACIAL SAUNA INHALATOR SAUNA FACIAL INHALATEUR GESICHTS-SAUNA INHALIERGERÄT
DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI CAPSULE ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE
DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI CAPSULE ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE Sommario Sommario 2 1 - Introduzione 3 1.1 Principio di funzionamento 4 1.2 Caratteristiche tecniche 4 2 Trasporto e imballo 5 2.1 Imballo
Serie IST1. Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA. Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE
Serie IST1 Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE Questo manuale contiene importanti istruzioni che dovrebbero essere seguite durante l'installazione, operazione,
L equipaggiamento elettrico delle macchine
L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche
MINI strobe Mini luce stroboscopica
www.karmaitaliana.it MINI strobe Mini luce stroboscopica >> Manuale di istruzioni Presentazione del prodotto Complimenti per la sua ottima scelta. Ci complimentiamo vivamente per la Sua scelta, il prodotto
1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO 2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) ELETTROGENO PORTATILE
Unione 1. CONSIDERAZIONI GENERALI SUL GRUPPO ELETTROGENO PORTATILE La seguente scheda mostra le norme di sicurezza che deve seguire l operatore di un GRUPPO ELETTROGENO PORTATILE. Le norme qui di seguito
CAB 0029; 0030; 0031
CAB 0029; 0030; 0031 Sommario I. SCHEMA DI INSTALLAZIONE...... 3 II. III. IV. SCHEMI ELETTRICI........ 1. Schema elettrico AC 3-N-400 50/60 Hz.. 2. Schema elettrico AC 3-230 50/60 Hz.. 3. Schema elettrico
Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica
Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità
Gruppi di continuità UPS Line Interactive. PC Star EA
Gruppi di continuità UPS Line Interactive PC Star EA Modelli: 650VA ~ 1500VA MANUALE D USO Rev. 01-121009 Pagina 1 di 8 SOMMARIO Note sulla sicurezza... 1 Principi di funzionamento... 2 In modalità presenza
Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli
CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale
M2TECH EVO SUPPLY. Alimentatore a basso rumore a batteria con caricabatteria. MANUALe utente
M2TECH EVO SUPPLY MANUALe utente REV. PRC 1/2012 Attenzione! Cambiamenti o modifiche non autorizzate dal costruttore possono compromettere l aderenza ai regolamenti CE e rendere l apparecchio non più adatto
elero SoloTel Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso!
SoloTel elero Istruzioni per l'uso La preghiamo di conservare le istruzioni per l'uso! elero GmbH Antriebstechnik Linsenhofer Str. 59 63 D-72660 Beuren info@elero.de www.elero.com 309400 Nr. 18 101.5401/0105
ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO
ALLERGY BEGHELLI IL RESPIRAPULITO IONIZZATORE D ARIA CON FILTRO ELETTROSTATICO VERIFICATO PRODOTTO PRODOTTO SCIENTIFICAMENTE SCIENTIFICAMENTE SISTEMA BREVETTATO MODELLO DEPOSITATO MARCHIO REGISTRATO ISTRUZIONI
Manuale Uso e Manutenzione
Manuale Uso e Manutenzione SOLLEVATORE BIBRACCIO BBI-BBO-BBV-BBC Brevettato Ed. 10.10.2013 1 MARIANI Srl Via Aldo Moro 25, 46020 PEGOGNAGA (MN) Copyright: MARIANI Srl Pubblicato in data: 10 Ottobre 2013