Legionella Pneumophila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legionella Pneumophila"

Transcript

1 Legionella Pneumophila Introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di risanamento. Stefano Bonfanti

2 Quello che non ci si aspetta Ebola (2015) Sars (2003) Mucca pazza Aviaria nel Suina (al Legionella in Italia in Italia (2001) in mondo 2009) in (2014) Italia ( ) Italia VITTIME CASI

3 Casi di legionellosi in Italia

4 La scoperta del batterio della Legionella Presso il Bellevue-Stratford di Philadelfia (USA) 1976 Durante una conferenza di ex-reduci del Vietnam 4,000 persone, 221 casi, 34 MORTI!!! Inizialmente venne incolpato il circuito di condizionamento, recentemente l attenzione si è spostata sul circuito ACS

5 Come si contrae la Legionella? SE LA BEVO?

6 Come si contrae la Legionella? E SE LA RESPIRO?

7 Come si contrae la Legionella? Per via respiratoria mediante inalazione di AEROSOL (goccioline di liquido trasportate dall aria) dimensioni delle gocce dell aerosol da 1 a 5 micron (arrivano più facilmente alle basse vie respiratorie alveoli polmonari) Non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana

8 Una semplice doccia

9 Impianti antincendio

10 Torri evaporative

11 Sistemi di umidificazione

12 Fontane ornamentali

13 anche i riuniti dentistici!

14 Come si manifesta la Legionella? L infezione da luogo a 2 distinti quadri clinici: FEBBRE DI PONTIAC LEGIONELLOSI Simile all influenza, (incubazione di ore) si manifesta in forma acuta e si risolve in 2-5 giorni (periodo di incubazione variabile da 2 a 10 giorni) si manifesta con interessamento polmonare. Il tasso di letalità media è del 10%, anche se può arrivare fino al 30-50% nel caso di infezioni ospedaliere

15 Fattori di rischio predisponenti per l uomo MALATTIE CRONICHE ETA AVANZATA ALCOLISMO FATTORI PREDISPONENTI IL RISCHIO PER L INFEZIONE SONO: SESSO MASCHILE FUMO DI SIGARETTA IMMUNO DEFICIENZA

16 Condizioni che favoriscono lo sviluppo Temperatura: intervallo C Umidità dell aria: umidità relativa > 65% Presenza di sistemi in ricircolo: ospedali, case di cura, grandi alberghi, carceri Usura dei preparatori d acqua calda: presenza di incrostazioni o depositi di corrosione (micronutrienti, struttura porosa) Tubazioni terminali e rami morti: favoriscono il ristagno dell acqua, impedendo di mantenere un residuo di disinfettante Mancanza di un idoneo trattamento dell acqua: presenza di incrostazioni, corrosioni e biofilm

17 Trattamento dell acqua, perché? TUBAZIONE CALCARE BIOFILM IPOCLORITO DI SODIO BIOFILM CALCARE TUBAZIONE

18 Trattamento dell acqua, perché? ACQUEDOTTO 0,2 0,4 mg/l Cl 2 EDIFICIO La legionella ha dimostrato una buona resistenza nei confronti dei disinfettanti a base di ipoclorito (riesce a sopravvivere all interno delle reti acquedottistiche e a colonizzare gli edifici)

19 Comportamento alle diverse temperature Inattivazione rapida L. muore istantaneamente (shock termico) C Umidificazione a vapore Impianto di riscaldamento (radiatori) Inattivazione lenta Sotto 60 C le L. sono distrutte in qualche secondo Tra 45 e 50 C L. sopravvivono per diverse ore Crescita ottimale Tra 35 e 45 C le L. proliferano in modo ottimale Legionella attiva Fino a 35 C le L. possono sopravvivere per due mesi sviluppandosi Legionella quiescente Tra 5 e 25 C le L. sopravvivono per un anno ma senza moltiplicarsi C C C 0 20 C Acqua calda Piscine e vasche calde Torri di raffreddamento Docce Umidificazione a spruzzamento Raffrescamento evaporativo Batterie di raffreddamento/deumidificazione Acqua di rete

20 Reti di distribuzione: punti a rischio ACQUA FREDDA SANITARIA ACQUA CALDA SANITARIA TORRI EVAPORATIVE IMPIANTI UMIDIFICAZIONE PISCINE IMPIANTO ANTINCENDIO

21 Nuove Linee Guida Maggio 2015 Protocollo di prevenzione del rischio da legionellosi STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE STRUTTURE TERMALI STRUTTURE SANITARIE (OSPEDALI, RSA, STUDI ODONTOIATRICI) STRUTTURE RESIDENZIALI (CONDOMINI) STRUTTURE INDUSTRIALI RESO OBBLIGATORIO PER OGNI STRUTTURA

22 Protocollo di controllo del rischio da Legionella VALUTAZIONE DEL RISCHIO GESTIONE DEL RISCHIO COMUNICAZIONE DEL RISCHIO

23 Da aggiornare OBBLIGATORIAMENTE Strutture turistico ricettive OGNI 2 ANNI (1 anno) Stabilimenti termali OGNI ANNO Strutture sanitarie OGNI ANNO Strutture residenziali OGNI 3 ANNI Impianti industriali OGNI 3 ANNI ed ogni qualvolta si effettuino lavori di manutenzione, o se i referti analisi lo richiedono!

24 Valutazione del rischio FIGURA COMPETENTE INGEGNERE IGIENISTA MICRO BIOLOGO POTENZIALI DI PROLIFERAZIONE BATTERICA STIMA IMPATTO DEGLI IMPIANTI SULLA SALUTE DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE CONTROMISURE

25 Le fonti di rischio da valutare Temperatura dell acqua compresa tra i C Presenza di tubazioni con flusso di acqua minimo o assente Utilizzo stagionale o discontinuo Caratteristiche e manutenzione degli impianti e dei terminali di erogazione Caratteristiche dell acqua di approvvigionamento Vetustà, complessità e dimensioni dell impianto Ampliamento o modifica d impianto esistente Utilizzo di gomme e fibre naturali Presenza e concentrazione di Legionella

26 Gestione del rischio MISURE PREVENTIVE MISURE CORRETTIVE Reti AC e AF distanziate tra di loro Campionamento dell acqua Reti di distribuzione lineari senza rami morti Serbatoi di accumulo facilmente ispezionabili Tabelle di intervento Presenza di rubinetti prelievo e/o spurgo Intervento Utilizzo di materiali idonei per disinfezioni Trattamento dell acqua Ulteriori misure correttive

27 Gli aggiornamenti introdotti RIVISTE LE TABELLE DI INTERVENTO OBBLIGO DI PREDISPORRE E TENERE AGGIORNATI I REGISTRI DELLE MANUTENZIONI INTRODUZIONE CATASTO PER LE TORRI EVAPORATIVE / CONDENSATORI EVAPORATIVI CON OBBLIGO DI NOTIFICA INSERITA CHECK-LIST (MOLTO INDICATIVA ) PER TECNICI DELLA PREVENZIONE ED UTILIZZATORI

28 Modalità di sanificazione Mantenimento temperatura < 20 C Mantenimento temperatura > 50 C Shock termico Disinfezione con ipoclorito di sodio Disinfezione con biossido di cloro Disinfezione con perossido di idrogeno ed argento Disinfezione con ozono Ionizzazione rame argento Disinfezione con raggi ultravioletti UVC Ultrafiltrazione Monocloroammina

29 Gli aspetti da considerare 1. TIPOLOGIA DI IMPIANTO (ACS/RAFF./UMID./PISCINA) 2. TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI (ZINCO, PE, PVC, MULTISTRATO ) 3. PRESENZA INCROSTAZIONI, CORROSIONI E BIOFILM 4. GRADO DI CONTAMINAZIONE DELL IMPIANTO 5. POSSIBILITA DI FORMAZIONE SOTTOPRODOTTI 6. SEMPLICITA DI IMPIEGO E DI MONITORAGGIO 7. COSTO DI INVESTIMENTO E MONITORAGGIO (IMPIANTO E MATERIALI) 8. COSTI DI GESTIONE

30 La nostra soluzione DOSAGGIO IN CONTINUO PEROSSIDO DI IDROGENO E ARGENTO BUONA EFFICACIA SUL BIOFILM L ARGENTO PREVIENE LA RICONTAMINAZIONE NESSUNA FORMAZIONE SOTTOPRODOTTI: H 2 O 2 H 2 O + ½ O 2 FACILITA D ANALISI NECESSITA ADEGUATO TRATTAMENTO DELL ACQUA COSTO STAZIONE DI DOSAGGIO LIMITATO AZIONE POCO CORROSIVA

31 La nostra soluzione 60 C AL CONSUMO TM 48 C RICIRCOLO 45 C SERBATOIO ACCUMULO 60 C POMPA RICIRCOLO ACQUA FREDDA 15 C 15 C DALLA CALDAIA

32 Costi di gestione vs efficacia

33 Attenzione ai materiali! ACCIAIO ZINCATO ACCIAIO INOX RAME PEX/HDPE MULTISTRATO PP-R PVC TRATTAMENTO TERMICO BIOSSIDO DI CLORO H 2 O 2 + IONI ARGENTO MONOCLOROAMMINA

34 Il caso di Milano

35 Grazie per l attenzione

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

1. LA LEGIONELLA: PERCHE? 1. LA LEGIONELLA: PERCHE? L infezione da legionella da luogo a due distinti quadri clinici: 1. La Febbre di Pontiac, simile all influenza, (periodo di incubazione di 24-48 ore) si manifesta in forma acuta

Dettagli

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella CONVEGNO Mercoledì 9 marzo 2011 TRATTAMENTI ANTILEGIONELLA I recenti sviluppi normativi, le soluzioni, le tecnologie e la manutenzione degli impianti idrico sanitari Tecniche di risanamento e sistemi di

Dettagli

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio Introduzione Scoperta: Philadelphia, 1976 221 casi, 34 morti Tutti ex-reduci del Vietnam che avevano

Dettagli

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private LA PREVENZIONE DALLA LEGIONELLOSI Acqua destinata al consumo umano Decreto legislativo 2 feb. 2001, n 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione «Ispezione tecnica: l analisi degli impianti aeraulici» Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione Cillichemie Italiana Dott. Marco D Ambrosio

Dettagli

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000 Introduzione Cos è la legionellosi? È un infezione che non si distingue nettamente da altre infezioni batteriche causa di polmonite. Si manifesta dopo un periodo di incubazione fino a dieci giorni con

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Scheda n.6 SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI TIPOLOGIA DELLA STRUTTURA DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA TELEFONO FAX E-MAIL @ TIPO DI STRUTTURA

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

Prevenzione e controllo della legionellosi

Prevenzione e controllo della legionellosi Prevenzione e controllo della legionellosi All interno del nostro centro sono attive le procedure operative per la prevenzione ed il controllo della legionellosi. L obiettivo è di individuare i criteri

Dettagli

LEGIONELLA PNEUMOPHILA

LEGIONELLA PNEUMOPHILA Notizie storiche La Legionella pneumophila venne scoperta nel 1976 a Filadelfia, in seguito a numerosi casi mortali di polmonite tra i delegati dell'american Legion. In quella occasione vennero contagiate

Dettagli

DATI GENERALI DELL AZIENDA

DATI GENERALI DELL AZIENDA Dipartimento di Sanità Pubblica Area Dipartimentale Sanità Pubblica DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI Redatto sulla base

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI

LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI LA MALATTIA DA LEGIONELLA DEFINIZIONI E PROBLEMI SANITARI La malattia dei legionari E stata identificata per la prima volta in seguito a una grave epidemia avvenuta nel 1976 in un gruppo di ex-combattenti

Dettagli

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE Dott.ssa Laura Origone 1 Introduzione COSA DEVO FARE PER PREVENIRE, CONTROLLARE O ELIMINARE LA

Dettagli

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil Legionella pneumophila Linee guida 2015 Soluzione Allsil Nuove Linee Guida Nel maggio 2015 sono state pubblicate le nuove: «Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi» Protocollo

Dettagli

Rischio Legionellosi Esperienze

Rischio Legionellosi Esperienze Rischio Legionellosi Esperienze Cesenatico Ing. Simona Boschetti U.O. Tecnico Patrimoniale Ausl di Cesena Resp. Impianti Termotecnici Rischio Legionellosi Linee Guida di riferimento (Delibera Regione Emilia

Dettagli

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI INFORMAZIONI E CONSIGLI : Editore: Assessorato alla sanitá e alle politiche sociali della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio igiene e salute pubblica

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Legionella, impianti idrici e di condizionamento Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Sommario 2 Introduzione Legionella ed Impianti Idrici Legionella

Dettagli

A N T I L E G I O N E L L A

A N T I L E G I O N E L L A ACCORGIMENTI IMPIANTISTICI A N T I L E G I O N E L L A Pagina 1 di 7 PREMESSA L impiantistica progettata e realizzata al servizio del Monoblocco Mellino Mellini in Chiari (BS) è stata condotta nel rispetto

Dettagli

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI DOCUMENTO DI ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI E REGISTRO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI Redatto sulla base delle Linee Giuda per la sorveglianza e il controllo della legionellosi, approvate con

Dettagli

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Ospitalità e sicurezza per tutti 22/04/2015 Legionella: il controllo e la gestione dei rischi Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Aula grande SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Legionellosi e piscine Massimo D Angelo Definizione Affezione Respiratoria Acuta determinata da un bacillo della famiglia Legionellaceae, genere Legionella, specie più diffusa Pneumofila (90% delle infezioni)

Dettagli

Il rischio biologico negli impianti

Il rischio biologico negli impianti IL RISCHIO BIOLOGICO Qualità e benessere E LA LEGIONELLA NEGLI IMPIANTI, SISTEMI DI DISINFEZIONE DELL ACQUA di Valter Rapizzi Parte prima Le premesse per affrontare l argomento sono: il gestore della rete

Dettagli

Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva. Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise

Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva. Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise Capitolo III Impianti di raffreddamento industriali: installazione e manutenzione preventiva Ing. Vera Ianiro - ARPA Molise Sistemi a basse temperature (< Tambiente) Sistemi ad alte temperature (T ambiente)

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI Maria Cristina Rota Istituto Superiore di Sanita Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute LINEE GUIDA In Italia,

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni Legionellosi Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella Maurizio Foroni S.I.S.P. ULSS 22 Regione Veneto Bardolino, 4 marzo 2015 Legionella E un agente

Dettagli

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI

L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE STRUTTURE A RISCHIO OSPEDALI CASERME CASE DI RIPOSO ALBERGHI CAMPEGGI L'ACQUA CONTAMINATA DALLA LEGIONELLA È UN PROBLEMA DA NON SOTTOVALUTARE Il sempre maggior numero di decessi ha attirando l'attenzione pubblica sul tema Legionella. Da controlli effettuati, nonostante le

Dettagli

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi

La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella. Dr. Raffaello Maffi La corretta manutenzione per prevenire il rischio legionella Dr. Raffaello Maffi 10 dicembre 2014 1 Durante le attività di controllo e vigilanza all interno delle piscine si effettua inoltre attività di

Dettagli

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile Ragione Sociale Titolare/Legale Rappresentante Sede della struttura Attività esercitata Data di costruzione immobile Data ultime modifiche impianto idrico Nome e Cognome Formazione Responsabile dell identificazione

Dettagli

Incontro con Federalberghi

Incontro con Federalberghi Water Technologies Division Incontro con Federalberghi Contrasto alla Legionellosi in strutture turistico alberghiere Bardonecchia, 10 Novembre 2011 Il batterio della Legionella La Legionella è un batterio

Dettagli

Progettazione, installazione e sanificazione impianti tecnologici

Progettazione, installazione e sanificazione impianti tecnologici SANIFICAZIONE IMPIANTI CLIMATIZZATI FANCOIL E SPLIT Nostro cliente SANIFICAZIONE CONDIZIONATORI D ARIA E FAN COIL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA Introduzione: Il ricorso sempre più frequente negli ambienti

Dettagli

Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro. Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA

Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro. Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA Risanamento IMPIANTI e AMBIENTI di lavoro Il CONTROLLO del RISCHIO LEGIONELLA Case Study Ambienti di lavoro e civili a rischio Introduzione Con il termine Legionellosi (o Legionella Spp) sono indicate

Dettagli

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella Relatori Resp. Settore Civile Adriano Stecher Resp. Ufficio Tecnico Francesco Repetto La legionellosi è una grave forma di polmonite

Dettagli

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale Gloria Bandettini - U.O. Biologia di Base Dipartimento Regionale Laboratori Servizio Laboratorio Provinciale di Padova 1 Legionella: classificazione

Dettagli

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA

SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata da Enki in questi anni nella gestione on-site dei propri sistemi di dosaggio e trattamento

Dettagli

Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei

Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei Divisione medicina del lavoro suva Versione agosto 2011 Factsheet Legionelle: un pericolo per chi lavora nei cantieri sotterranei Irène Kunz, Marcel Jost Agente patogeno Legionella pneumophila è l agente

Dettagli

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGIONELLA RIFERIMENTI LEGISLATIVI Linee Guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi del 05/05/2000 della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato e Regioni e Province autonome di

Dettagli

conoscenza e prevenzione

conoscenza e prevenzione salute e ambiente LA LEGIONELLOSI conoscenza e prevenzione La Legionellosi, in Italia e nel mondo, costituisce un importante problema di sanità pubblica che riguarda gli ambienti collettivi, sociali e

Dettagli

La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella. -l esperienza

La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella. -l esperienza Corso di AGGIORNAMENTO MODENA 27 settembre 2005 La Progettazione, la gestione e la bonifica degli impianti a rischio Legionella -l esperienza Ing. Sergio La Mura: Direttore Supporto Tecnico Grandi Progetti

Dettagli

MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA

MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA Corso di formazione: MISURE TECNICHE E IMPIANTISTICHE PER PREVENIRE E CONTROLLARE IL RISCHIO LEGIONELLA CONTENUTI ACCENNI AL RISCHIO LEGIONELLA DOCENZA E DESTINATARI PROGRAMMA FORMATIVO MODALITA DI EROGAZIONE

Dettagli

Legionella: cosa è? Legionella: cosa è? 16/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella

Legionella: cosa è? Legionella: cosa è? 16/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella Legionella: cosa è? Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella 50 specie 70 sierogruppi Microrganismo aerobio obbligato Forma bastoncellare Asporigeno Acapsulato Gram-negativo Generalmente mobile Acido

Dettagli

I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni

I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni Ing. Paolo Bianco 2010 Ing. Paolo Bianco 1/41 Legionella: caratteristiche Batterio Acquatico Ubiquitario

Dettagli

ACQUA SANITARIA MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO MICROBIOLOGICO IDROCONTROL MARCO VIAZZI PREMIA, 21 MARZO 2012

ACQUA SANITARIA MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO MICROBIOLOGICO IDROCONTROL MARCO VIAZZI PREMIA, 21 MARZO 2012 ACQUA SANITARIA MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO MICROBIOLOGICO PREMIA, IDROCONTROL MARCO VIAZZI 21 MARZO 2012 IDROCONTROL S.r.l. FONDATA NEL 96 OPERA NELL AFFRONTARE E RISOLVERE PROBLEMATICHE ASSOCIATE ALL

Dettagli

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano APPALTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012

Rischi connessi alla gestione dell acqua. PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi connessi alla gestione dell acqua PremiaTerme,, 21/03/2012 Rischi Fisico Chimico Biologico Rischi Fisici Ustioni Cadute Annegamento Rischi Chimici Acqua di immissione Bagnanti Residui dei trattamenti

Dettagli

Prevenzione della Legionellosi e analisi del rischio degli impianti

Prevenzione della Legionellosi e analisi del rischio degli impianti Prevenzione della Legionellosi e analisi del rischio degli impianti Questionario & Algoritmo per una valutazione tecnico pratica Mtdidi Metodi prevenzione Premessa Il rischio di contrarre la legionellosi,

Dettagli

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE

CONTROLLO DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TRATTAMENTO CHIMICO CONFORME ALLE LINEE GUIDA REDATTE DAL COOLING TECHNOLOGY INSTITUTE Il COOLING ha redatto le linee guida per il controllo della Legionella Pneumophila nei sistemi di raffreddamento ricircolati. Tali linee guida si basano sulle norme: OSHA - USA CDC - USA ASHRAE - USA UK

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI

SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI INTERVENTI TECNICO PROGETTUALI SUI CIRCUITI IDRO-AERAULICI CESARE TADDIA - PROGETTISTI ASSOCIATI S.P.A. MILANO FATTORI DI TRASMISSIONE E

Dettagli

Principali metodi trattamento delle acque sanitarie: efficacia, vantaggi e svantaggi. Dott.ssa Francesca Pennino 15 novembre 2013 Aula Magna CTO

Principali metodi trattamento delle acque sanitarie: efficacia, vantaggi e svantaggi. Dott.ssa Francesca Pennino 15 novembre 2013 Aula Magna CTO Principali metodi trattamento delle acque sanitarie: efficacia, vantaggi e svantaggi Dott.ssa Francesca Pennino 15 novembre 2013 Aula Magna CTO Metodi di prevenzione e controllo Legionella Tutti i metodi

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

GRUNDFOS alldos DOSAGGIO E DISINFEZIONE. Linee guida per il controllo della legionella con i sistemi al biossido di cloro Oxiperm Pro

GRUNDFOS alldos DOSAGGIO E DISINFEZIONE. Linee guida per il controllo della legionella con i sistemi al biossido di cloro Oxiperm Pro GRUNDFOS alldos DOSAGGIO E DISINFEZIONE Linee guida per il controllo della legionella con i sistemi al biossido di cloro Oxiperm Pro Indice Cos è la Legionella? 2 Quali sono gli effetti della Legionella?

Dettagli

APERTURA DI UN RUBINETTO O DI UNA DOCCIA; SCIACQUONE DI IMPIANTI IGIENITI; VASCHE PER IDROMASSAGGIO E PISCINE; BAGNI TURCHI ED AREE ADIBITI A SAUNA;

APERTURA DI UN RUBINETTO O DI UNA DOCCIA; SCIACQUONE DI IMPIANTI IGIENITI; VASCHE PER IDROMASSAGGIO E PISCINE; BAGNI TURCHI ED AREE ADIBITI A SAUNA; Nel 2010 sono stati 1.234 i casi di legionellosi notificati all Istituto superiore di sanità (Iss), senza sostanziali variazioni rispetto al 2009, in cui erano stati 1.200. Più colpite risultano le regioni

Dettagli

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato 10-60 per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato Il primo sistema di produzione ACS per grandi comunità a pompa di calore Economicità Un sistema unico

Dettagli

Controllo ambientale della presenza di Legionella: aspetti tecnici del campionamento

Controllo ambientale della presenza di Legionella: aspetti tecnici del campionamento Il Il ruolo della Sanità Pubblica nella prevenzione delle legionellosi 31 Maggio 2013 CESENA Controllo ambientale della presenza di Legionella: aspetti tecnici del campionamento Maria Antonietta Bucci

Dettagli

06/2012. La Legionella è uno degli agenti eziologici della polmonite 1 Agente eziologico

06/2012. La Legionella è uno degli agenti eziologici della polmonite 1 Agente eziologico Codroipo, lì 04 giugno 2012 Prot. 3612LM Newsletter 06/2012 06/2012 La G.U. n. 111 del 14 maggio 2012 pubblica il Decreto Legge n. 57/2012, che rinvia (massimo) al 31.12.2012 la validità dell autocertificazione

Dettagli

Criteri per la progettazione e gestione degli impianti soggetti al rischio legionella

Criteri per la progettazione e gestione degli impianti soggetti al rischio legionella OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Criteri per la progettazione

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA LEGIONELLA LEGIONELLA PRAGMA PEROX PRAGMA PEROX PLUS PRAGMA BIOX SISTEMI DI TRATTAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA PNEUMOPHILA La grande esperienza maturata

Dettagli

CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI REQUISITI GENERALI

CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI REQUISITI GENERALI CHECK LIST GENERALE OSPEDALE DI Denominazione struttura Indirizzo Gestita da Direttore sanitario Autorizzazione rilasciata dal Comune di in data atto n. REQUISITI GENERALI REQUISITI STRUTTURALI SICUREZZA

Dettagli

Bonifiche e servizi ambientali ad alta tecnologia

Bonifiche e servizi ambientali ad alta tecnologia Bonifiche e servizi ambientali ad alta tecnologia La nostra esperienza per la salute della collettività S.R.L. è nata per soddisfare la crescente richiesta di interventi di bonifica ambientale in campo

Dettagli

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive. Report anno 2012 ASL MILANO 1

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive. Report anno 2012 ASL MILANO 1 1 Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive Report anno 2012 ASL MILANO 1 RILEVAZIONE CASI DI LEGIONELLOSI ANNO 2011 e 2012 Introduzione Le infezioni da Legionella specie, circa 50, di

Dettagli

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo

L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo L attività di prevenzione dell A.S.L. nelle palestre e nelle piscine della Provincia di Bergamo 7 novembre 2012 1 L aspetto benefico connesso alla pratica di attività sportive che si svolgono in spazi

Dettagli

Ruolo e competenze di Arpa e ASL

Ruolo e competenze di Arpa e ASL IL RUOLO DEI SERVIZI DI IGIENE E SANITA PUBBLICA NEL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI Ruolo e competenze di Arpa e ASL Luciana Ropolo Torino, 21 febbraio 2013 1 La cronistoria Anno 2000: Documento di linee-guida

Dettagli

L E G I O N E L L A Prevenzione e Strategie di Intervento

L E G I O N E L L A Prevenzione e Strategie di Intervento L E G I O N E L L A Prevenzione e Strategie di Intervento INDICE Cap. Argomento Pag. - 01 Introduzione... 2-02 Note storiche... 3-03 Legionella pneumophila, l'agente batterico... 4-04 Sintomi e trattamento...

Dettagli

INQUINAMENTO INDOOR EFFETTI SULLA SALUTE Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma All interno degli ambienti confinati è possibile l inquinamento da parte di agenti: Fisici (radiazioni,

Dettagli

UN APPROFONDIMENTO SUL RISCHIO LEGIONELLA NELLE STRUTTURE TURISTICO - RICETTIVE

UN APPROFONDIMENTO SUL RISCHIO LEGIONELLA NELLE STRUTTURE TURISTICO - RICETTIVE Varese 9 Febbraio 2015 UN APPROFONDIMENTO SUL RISCHIO LEGIONELLA NELLE STRUTTURE TURISTICO - RICETTIVE Dott. Paolo Bulgheroni UOC Igiene e Sanità Pubblica ASL Varese Storia. Legionella sp deve il suo nome

Dettagli

LEGIONELLA. La normativa a tutela dei lavoratori e della salute pubblica.

LEGIONELLA. La normativa a tutela dei lavoratori e della salute pubblica. LEGIONELLA La normativa a tutela dei lavoratori e della salute pubblica. Le legionelle sono batteri aerobi ampiamente diffusi in natura, dove si trovano principalmente associati alla presenza di acqua.

Dettagli

BIOSSIDO DI CLORO. ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA

BIOSSIDO DI CLORO. ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA BIOSSIDO DI CLORO ANTILEGIONELLA Protezione sicura contro la Legionella con CHIMICA ECOLOGICA Prevenzione affidabile e controllo efficace nei circui di acqua potabile e nei sistemi idrici per l acqua di

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Accredited - Agréé Eziologia della Legionellosi Chiara Postiglione 1976: Philadelphia, Convention of American Legion Oltre 4000 veterani reduci della

Dettagli

Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici

Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici Modulo pratico: Presentazione delle principali tipologie di impianti idrici e aeraulici Punti critici degli impianti idrici e aeraulici Ing. Sergio La Mura Direttore Tecnico - Ricerca & Innovazione CORSO

Dettagli

Filtro a membrana autopulente

Filtro a membrana autopulente Filtro a membrana autopulente Soluzioni contro la legionella nelle condutture e accumuli d acqua potabile nuovi ed esistenti I filtri vengono impiegati in: - Hotel - Piscine - Docce - Case di cura - Cucine

Dettagli

La Legionella è un batterio gram-negativo aerobio di

La Legionella è un batterio gram-negativo aerobio di IL L PROBLEMA LEGIONELLA: ASPETTI MICROBIOLOGICI, HABITAT E DIFFUSIONE AMBIENTALE Rimini 28 novembre 2011 Annalisa Guerrini Legionellosi La Legionellosi è un'infezione molto grave che può avere effetti

Dettagli

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito.

REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. REPORT TECNICO sui sistemi di disinfezione dei circuiti idrici del riunito. Parte I. Prove microbiologiche sul campo Scopo: verifiche della qualità igienica dell acqua erogata da un riunito dentale del

Dettagli

Filtro a membrana autopulente

Filtro a membrana autopulente Filtro a membrana autopulente Soluzioni contro la legionella nelle condutture e accumuli d acqua potabile nuovi ed esistenti I filtri vengono impiegati in: - Hotel - Piscine - Docce - Case di cura - Cucine

Dettagli

IL TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMOSANITARI

IL TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMOSANITARI IL TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMOSANITARI IL TRATTAMENTO ACQUA RISPARMIO ENERGETICO T.A. RISPETTO DELLA NORMATIVA CHI SIAMO La storia PINECO azienda attiva dal 2002 in costante e continua crescita

Dettagli

ROTEX Sanicube: Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. ROTEX Sanicube: Sistemi per grandi utilizzi di acqua calda sanitaria.

ROTEX Sanicube: Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. ROTEX Sanicube: Sistemi per grandi utilizzi di acqua calda sanitaria. ROTEX Sanicube: Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. ROTEX Sanicube: Sistemi per grandi utilizzi di acqua calda sanitaria. Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. La soluzione ideale per grandi

Dettagli

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori Quali sono i problemi con il caldo? Temperatura nei luoghi di lavoro superiore

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Attività di monitoraggio della diffusione della Legionella nelle strutture turisticoricettive Mercoledì 5 ottobre 2011

Attività di monitoraggio della diffusione della Legionella nelle strutture turisticoricettive Mercoledì 5 ottobre 2011 Attività di monitoraggio della diffusione della Legionella nelle strutture turisticoricettive e sanitarie Mercoledì 5 ottobre 2011 www.lachimer.it 1 2 3 4 Il quadro di riferimento e le linee guida Aspetti

Dettagli

I metodi di sanificazione e bonifica: efficacia, vantaggi e svantaggi

I metodi di sanificazione e bonifica: efficacia, vantaggi e svantaggi CORSO DI AGGIORNAMENTO SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI: ATTUALITA IN TEMA DI LEGISLAZIONE E DI PROVVEDIMENTI TECNICI PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO Rimini, 21 Marzo 2011 - Sala Smeraldo, Via

Dettagli

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Roma, 08 Luglio 2015 Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata

Dettagli

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi.

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi. La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi. Essendo piuttosto resistenti, i batteri si annidano facilmente

Dettagli

Indici di produttività per tipologie di ambiente

Indici di produttività per tipologie di ambiente 5 - INDICI 6-09-2006 17:08 Pagina 74 Indici di produttività per tipologie di ambiente SOMMARIO INTRODUZIONE AREE COMUNI E SERVIZI DI REPARTO DEGENZA, PRONTO SOCCORSO, AMBULATORI E LABORATORI AREE ALTO

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI Dimensionamento delle reti e progettazione Acqua di consumo, reti antincendio, piscine e sistemi di irrigazione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione Installazione

Dettagli

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine. ASL Bergamo 10 dicembre 2014

Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine. ASL Bergamo 10 dicembre 2014 Lo strumento dell autocontrollo nelle piscine ASL Bergamo 10 dicembre 2014 1 Riferimenti Normativi e Gestione in Autocontrollo ASL Bergamo Servizio Igiene e Sanità Pubblica 10 dicembre 2014 2 QUALE NORMATIVA

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

LABORATORI ANALYSIS. L elenco delle prove accreditate è disponibile sul sito www.accredia.it

LABORATORI ANALYSIS. L elenco delle prove accreditate è disponibile sul sito www.accredia.it LABORATORI ANALYSIS La società Laboratori Analysis S.r.l., nasce a Pinerolo (TO) nella metà degli anni novanta, dall unione di più professionisti aventi consolidata esperienza nei settori dell ambiente,

Dettagli

ANNESSO 3 ALL'ALLEGATO I-B TORRI EVAPORATIVE: STRATEGIE PER CONTRASTARE LA MOLTIPLICAZIONE E LA DIFFUSIONE DI LEGIONELLA

ANNESSO 3 ALL'ALLEGATO I-B TORRI EVAPORATIVE: STRATEGIE PER CONTRASTARE LA MOLTIPLICAZIONE E LA DIFFUSIONE DI LEGIONELLA Commissione Europea -JRC Ispra 30/10/2012 Final Version 1.0 Annesso 3 All'Allegato I-B Contratto n. ANNESSO 3 ALL'ALLEGATO I-B TORRI EVAPORATIVE: STRATEGIE PER CONTRASTARE LA MOLTIPLICAZIONE E LA DIFFUSIONE

Dettagli

ROTEX Sanicube: Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. ROTEX Sanicube - Sistemi per grandi utilizzi di acqua calda sanitaria. Il riscaldamento!

ROTEX Sanicube: Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. ROTEX Sanicube - Sistemi per grandi utilizzi di acqua calda sanitaria. Il riscaldamento! ROTEX Sanicube: Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. ROTEX Sanicube - Sistemi per grandi utilizzi di acqua calda sanitaria. Il riscaldamento! Acqua calda sanitaria per grandi utilizzi. La soluzione

Dettagli

D.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA

D.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA D.P.R. 59/2009 FACILE LETTURA SUL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA VADEMECUM PER LA SCELTA DEL CORRETTO TRATTAMENTO DELL ACQUA A PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, DI RISCALDAMENTO, ACQUA CALDA SANITARIA,

Dettagli

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL 0445 531466 Impianti idrosanitari nelle strutture alberghiere LA LEGIONELLA un batterio pericoloso Valutazione del rischio e soluzioni 22 SETTEMBRE

Dettagli

la malattia del legionario vera e propria, che frequentemente include una forma più acuta di polmonite la febbre Pontiac, una forma molto meno grave

la malattia del legionario vera e propria, che frequentemente include una forma più acuta di polmonite la febbre Pontiac, una forma molto meno grave Dipartimento di Prevenzione ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n.105 Servizio Epidemiologia e Prevenzione 0824-308 286-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it La Legionellosi: non solo...

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli