Acquisire il concetto di azienda come sistema e individuare gli elementi che la compongono Individuare i caratteri della gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisire il concetto di azienda come sistema e individuare gli elementi che la compongono Individuare i caratteri della gestione"

Transcript

1 M.1 U.D.1.: I bisogni dell uomo e l attività economica Conoscere e classificare i bisogni umani Acquisire il concetto di attività economica e distinguere le fasi attraverso cui si manifesta U.D.2: I soggetti del sistema economico Acquisire il concetto di sistema economico Individuare i soggetti e il loro ruolo all interno del sistema economico Risolvere i problemi di calcolo percentuale diretto e inverso Risolvere problemi di calcolo percentuale sopra cento e sotto cento CLASSE SECONDA (ore 3 ) M.2 U.D.1: Il sistema azienda U.D.2: La gestione e il patrimonio aziendale U.D.3: Il sistema informativo e le funzioni aziendali Acquisire il concetto di azienda come sistema e individuare gli elementi che la compongono Individuare i caratteri della gestione aziendale Classificare i fatti di gestione e analizzarne le principali caratteristiche Riconoscere il ruolo del sistema informativo come supporto alle decisioni aziendali Classificare le aziende e individuare le loro relazioni con l ambiente esterno Strutturare ed interpretare semplici prospetti del patrimonio Classificare le funzioni aziendali Elaborare, anche con il ricorso a software applicativo, tabelle e grafici M.3 U.D.1: Il mercato, le merci e la distribuzione Definire i concetti di scambio, moneta e mercato Classificare le imprese commerciali e conoscere i canali della distribuzione U.D.2: Il contratto di vendita U.D.3: La documentazione delle operazioni di vendita Individuare i caratteri e gli elementi essenziali e accessori del contratto di vendita Analizzare le modalità di formazione del prezzo di vendita in relazione alle diverse clausole contrattuali Comprendere la funzione dei documenti di vendita Definire i caratteri e i presupposti dell IVA Classificare le operazioni ai fini IVA Conoscere i riparti proporzionali e le regole per la loro applicazione Compilare ed interpretare i documenti di vendita Determinare la base imponibile IVA in presenza di diverse clausole contrattuali Applicare le regole dello sconto mercantile alle operazioni di vendita Applicare le regole dei riparti

2 CLASSE SECONDA (ore 3 ) M4 U.D.1: Il finanziamento dell attività economica U.D.2: L interesse come remunerazione del credito U.D.3: Lo sconto come compenso per l anticipato pagamento U.D.4:L unificazione e la suddivisione dei rapporti di debito-credito U.D.1: Le cambiali Ravvisare il fabbisogno finanziario dei soggetti economici Individuare l effetto del credito sullo sviluppo economico Acquisire i concetti di mercato dei capitali e di borsa valori Apprendere i concetti di interesse e montante Apprendere i concetti di sconto e valore attuale Ravvisare gli effetti del trasferimento dei capitali nel tempo Acquisire il concetto di conto corrente Applicare le formule dirette ed inverse Applicare le formule dirette ed inverse Determinare la scadenza adeguata di più capitali Determinare la scadenza comune di più capitali Calcolare l importo di una serie di rate costanti M5 U.D.2: Gli assegni Riconoscere gli strumenti di pagamento cambiari previsti dalla nostra legislazione Interpretare le cambiali Farsi un idea delle procedure che si attuano in caso di mancato pagamento delle cambiali Riconoscere gli strumenti di pagamento bancari in uso Interpretare assegni bancari e circolari Farsi un idea delle conseguenze del mancato pagamento di un assegno bancario Compilare le cambiali Compilare assegni bancari e circolari

3 CLASSE TERZA (ore 5) M.1 M.2 U.D.1: La contabilità elementare relativa all IVA U.D. 1: L ambiente e il sistema impresa U.D. 2: L organizzazione dell attività aziendale Conoscere i presupposti e le classificazioni dell imposta sul valore aggiunto Conoscere il significato e le regole delle note di variazioni, gli obblighi fiscali per i contribuenti Comprendere le regole generali della liquidazione periodica e annuale dell IVA Conoscere il concetto di ambiente e comprendere l importanza dello ambiente per l impresa Conoscere il processo dinamico dell impresa Concetto di ambiente Processo dinamico dell impresa Classificare le operazioni rispetto all IVA Individuare i rapporti che l impresa instaura con l ambiente esterno Collegare i rapporti con l ambiente esterno alle condizioni del successo aziendale Riconoscere le particolarità delle strutture operative alle imprese Definire il sottosistema delle decisioni e delle attività Strumenti di verifica quadrimestre M.3 U.D 1: Le operazioni di gestione U.D.2 : L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione U.D. 3 : Il reddito di esercizio U.D. 4 : Il patrimonio Definire la gestione Identificare e riconoscere i fatti di gestione Distinguere e saper correlare le operazioni di gestione Conoscere il concetto di finanziamento, di fabbisogno finanziario, di costo e di ricavo e di risultato economico Individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di investimento e di finanziamento Calcolare il reddito globale d impresa col procedimento analitico e sintetico Definire il concetto di valore finanziario ed economico; il concetto di patrimonio di funzionamento; il concetto di competenza economica Individuare la differenza tra la manifestazione finanziaria e la competenza economica Individuare i collegamenti tra reddito d esercizio e patrimonio di funzionamento. Classificare i finanziamenti e gli impieghi Rappresentare nella situazione patrimoniale le fonti e gli impieghi Individuare le relazioni tra attività, passività e patrimonio netto. Classificare le operazioni e i fatti di gestione Distinguere e esprimere pareri sulle condizioni di equilibrio finanziario e di equilibrio economico Determinare il risultato economico d esercizio; costruire i prospetti relativi alla situazione economica e a quella patrimoniale Determinare il patrimonio aziendale; costruire i prospetti relativi alla situazione pa-trimoniale

4 CLASSE TERZA (ore 5) M.4 M. 5 U.D.1: Il sistema informativo aziendale U.D. 2: Le scritture elementari e le contabilità sezionali e la contabilità generale U.D.1: La costituzione dell impresa U.D.2: Gli acquisti e il loro regolamento U.D.3: Le vendite e il loro regolamento Conoscere la differenza tra dati ed informazioni Individuare le esigenze informative Riconoscere le caratteristiche di un sistema informa-tivo integrato Riconoscere e saper distinguere le varie contabilità Conoscere le regole per la tenuta della contabilità Conoscere le fasi e gli adempimenti della costi-tuzione di impresa Redigere l inventario di costituzione e le scritture in P..D. Determinare l avviamento di un azienda funzionante e individuare gli elementi che compongono l avvia-mento Classificare i fattori produttivi per il funzionamento di impresa Fasi di rilevazione contabile delle fatture di acquisto Resi su acquisti e abbuoni attivi Regolamento delle fatture d acquisto Redigere le scritture relative ai costi d impianto Vendite all ingrosso e vendite al dettaglio Fasi di rilevazione contabile delle fatture di vendita Resi su vendite e abbuoni passivi Regolamento delle fatture di vendita Individuare le relazioni esistenti tra problemi da risolvere, scelte aziendali e strumenti disponibili Determinare l avviamento di un azienda funzionante Redigere le scritture relative ai costi d impianto Individuare gli elementi che compongono l avviamento Riconoscere le differenze tra prezzo di cessione e patrimonio netto contabile di un azienda Redigere le scritture in P.D. relative agli acquisti di beni strumentali, merci, materie di consumo e servizi Redigere le scritture in P.D. relative ai resi su acquisti e abbuoni attivi Redigere le scritture in P.D. relative al regolamento degli acquisti di fattori produttivi Analizzare le differenze tra resi su acquisti e abbuoni Individuare le caratteristiche dei vari strumenti di regolamento dei debiti commerciali Redigere le scritture in P.D. rrelative alle vendite di merci all ingrosso e al dettaglio Redigere le scritture in P.D. relative al regolamento delle vendite di merci Redigere le scritture in P.D. relative a resi su vendite e abbuoni passivi Redigere le scritture in P.D. relative alla riscossione dei crediti commerciali Analizzare le differenze tra resi su vendite e abbuoni Individuare le caratteristiche dei vari strumenti di riscossione dei crediti commerciali Strumenti di verifica modulo e comunque almeno due prove orali e tre prove scritte per quadrimestre

5 CLASSE TERZA (ore 5) M. 5 U.D.4: Le operazioni accessorie e le operazioni straordinarie U.D.5:Le operazioni con le banche U.D.6 Il processo di formazione del bilancio d esercizio U.D.7:La riapertura dei conti Le operazioni di gestione accessoria e di gestione straordinaria Operazioni sui beni strumentali Componenti accessori e straordinari del reddito Rapporti tra impresa e banca Conto corrente di corrispondenza Servizi di pagamento e di riscossione Operazioni di finanziamento Concetto di inventario d esercizio Fasi operative attraverso le quali vengono determinati il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento Concetto di assestamento dei conti Scritture di assestamento Scritture di epilogo e chiusura Fasi e procedure per la riapertura dei conti Redigere le scritture in P.D. relative alle operazioni accessorie Redigere le scritture in P.D. relative alla cessione dei beni strumentali Redigere le scritture in P.D. relative a sopravvenienze e insussistenze Riconoscere e interpretare le diffe-renze tra componenti ordinari e componenti straordinari del reddito economico d esercizio Redigere le scritture in P.D. relative ai pagamenti e alle riscossioni tramite banca Redigere le scritture in P.D. relative ai finanziamenti bancari a breve e a medio/lungo termine Analizzare e confrontare le operazioni e i servizi bancari offerti all'mpresa Redigere le scritture di assestamento Redigere la situazione contabile finale Redigere le scritture di epilogo Rilevare il risultato economico conseguito nell esercizio Rilevare l entità del patrimonio netto finale Redigere le scritture conclusive della contabilità generale Riconoscere gli assestamenti da effettuare nei conti in diversi contesti operativi Rilevare contabilmente le operazioni di riapertura Effettuare collegamenti logici tra le opera zioni di assestamento e le operazioni di riapertura Strumenti di verifica quadrimestre

6 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.1 UD 1: Le caratteristiche delle imprese industriali UD 2: La gestione strategica delle imprese industriali UD 3: Il processo gestionale nelle imprese industriali Concetto di sistema produttivo Funzioni delle imprese industriali nel sistema produttivo Classificazione delle imprese industriali Funzioni generatrici di valore Determinanti del vantaggio competitivo Individuare il soggetto economico e il soggetto che esercita il potere di controllo Individuare e collegare le funzioni generatrici di valore Individuare le variabili chiave per le decisioni nelle scelte di localizzazione e di delocalizzazione Concetto di strategia e di orientamento strategico Strategie sociali e strategie competitive Fasi attraverso le quali si articola il processo di gestione Conoscere gli aspetti della gestione ei cicli aziendali Conoscere le aree della gestione e i risultati economici parziali Conoscere la composizione del patrimonio Esprimere considerazioni personali in merito alla struttura del sistema produttivo italiano Valutare le scelte di localizzazione delocalizzazione nell attuale contesto economico in cui le imprese operano Collegare la missione e il vantaggio competitivo perseguito con le scelte strategiche da attuare Analizzare l ambiente esterno Individuare i componenti economici afferenti alle diverse funzioni aziendali Classificare le componenti del patrimonio aziendale Distinguere le varie aree del Conto economico e dello Stato patrimoniale Calcolare i risultati economici parziali Esprimere un giudizio critico sulla struttura del risultato economico Riconoscere la natura delle parti del patrimonio aziendale Confrontare le strutture economiche e patrimoniali nel tempo e nello spazio

7 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.1 U.D. 4: lla contabilità analitico gestionale Conoscere ruolo e articolazione del sistema informativo direzionale Conoscere la classificazione dei costi Conoscere la variabilità dei costi e la loro rappresentazione grafica Conoscere le modalità di rilevazione dei costi Conoscere l utilizzo dei dati di costo per le decisioni aziendali Conoscere i principali strumenti manageriali di gestione dei costi Conoscere il collegamento fra le diverse parti del sistema informativo aziendale Comprendere i mutamenti intervenuti nei sistemi informativi direzionali Distinguere i diversi tipi di centro di costo Riconoscere la congiunzione tecnica dei costi e gli approcci per gestirla Distinguere i dati standard dai dati effettivi Individuare il processo di formazione dei costi di prodotto Classificare le decisioni aziendali Collegare metodologie e strumenti di cost management alle decisioni aziendali Valutare l economicità della gestione industriale Riconoscere alcuni fra i più evoluti e diffusi strumenti di cost management Riconoscere le possibili modalità di tenuta della COA Individuare i collegamenti fra COA e COGE Costruire e analizzare diagrammi di redditività Calcolare i costi con varie metodologie (direct costing, full costing tradizionale e ABC) Calcolare differenti configurazioni di costo, margini e risultati economici parziali Calcolare il costo di prodotti tecnicamente congiunti Distinguere decisioni di breve e di medio/lungo periodo Applicare, in casi semplici, l analisi differenziale (costo suppletivo) Attribuire valore alle rimanenze di manufatti aziendali Calcolare rendimenti, produttività, efficienza,, efficacia Rilevare, classificare,elaborare costi, ricavi e risultati della COA in forma gabellare

8 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.1 UD 5: La contabilità generale U.D. 6: Programmazione controllo e reporting Conoscere gli obiettivi e gli strumenti della COGE Conoscere la natura e la classificazione dei conti Conoscere le rilevazioni contabili delle operazioni di gestione Conoscere i criteri di valutazione degli elementi del patrimonio Conoscere le scritture di assestamento, epilogo, chiusura Comprendere i passaggio dalle voci di conto alle voci di bilancio Comprendere il ruolo della programmazione e del controllo di gestione Capire i collegamenti fra pianificazione, programmazione, controllo,reporting Conoscere le funzioni, le caratteristiche, l elaborazione del business plan Conoscere le funzioni, le caratteristiche, la elaborazione del budget Conoscere la logica e le modalità di attuazione dell analisi degli scostamenti Conoscere gli strumenti di comunicazione interna Individuare gli strumenti di programmazione, di controllo e di comunicazione aziendale Coordinare le funzioni e gli obiettivi degli strumenti di pianificazione, programmazione, controllo e comunicazione aziendale Distinguere funzione e contenuto delle differenti parti del business plan Distinguere funzione e contenuto dei budget che compongono il master budget Applicare l analisi degli scostamenti Distinguere il ruolo del controllo strategico e del controllo budgetario Applicare il metodo della partita doppia Analizzare la logica di rilevazione delle diverse operazioni di gestione Distinguere i diversi criteri di valutazione Redigere un business plan in situazioni semplici Redigere i budget settoriali e l intero master budget Calcolare gli scostamenti fra dati (costi, ricavi, quantità) effettivi e dati standard o programmati

9 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.2 U.D. 1:L acquisizione dei beni strumentali U.D.2:L utilizzo dei beni strumentali U.D. 3: La dismissione dei beni strumentali Classificazione delle immobilizzazioni Problemi di gestione connessi all utilizzo dei beni strumentali Modalità di acquisizione dei beni strumentali Individuare le caratteristiche principali di ciascuna forma di acquisizione dei beni strumentali Redigere le scritture in P.D. relative alle operazioni di acquisizione dei beni strumentali interventi di manutenzione, riparazione, ampliamento e ammodernamento sulla gestione dei beni strumentali Collocare nel bilancio d esercizio i beni strumentali materiali ed immateriali Caratteri dei costi di manutenzione e riparazione dei beni strumentali e dei costi di ammodernamento e ampliamento Redigere le scritture in P.D. relative alle operazioni collegate all utilizzo dei beni strumentali Individuare gli effetti degli interventi di manutenzione, riparazione, ampliamento e ammodernamento sulla gestione dei beni strumentali Differenti modalità di dismissione dei beni strumentali Caratteri delle operazioni di alienazione dei beni strumentali Caratteri delle operazioni di eliminazione dei beni strumentali Redigere le scritture in PD relative alle operazioni di dismissione Distinguere le forme di acquisizione dei beni strumentali Analizzare i problemi di gestione connessi all utilizzo dei beni strumentali Riconoscere e analizzare le motivazioni che conducono alle scelte di acquisizione Analizzare gli effetti economici e di ciascuna modalità di acquisizione sulla gestione aziendale Distinguere gli interventi di manutenzione da quelli di ampliamento e ammodernamento Individuare la necessità di svalutazioni e rivalutazioni dei beni strumentali Analizzare le operazioni di cessione e permuta

10 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.3 U.D. 1: L organizzazione del lavoro e le politiche del personale U.D. 2: L amministrazione del personale Organizzazione del lavoro e meccanismi di coordinamento Funzione del personale Nuove forme di lavoro dipendente Riconoscere i compiti della funzione del personale Illustrare le caratteristiche delle nuove forme di lavoro dipendente Elementi della retribuzione e foglio paga Organizzazione previdenziale Obblighi del datore di lavoro relativamente al personale dipendente Riconoscere gli elementi della retribuzione Compilare un foglio paga Redigere le scritture in PD relative al personale dipendente Collocare i conti relativi al personale negli schemi di bilancio Analizzare le caratteristiche e confrontare i moderni modelli di organizzazione del lavoro Valutare l incidenza del costo del lavoro sul totale dei costi d esercizio

11 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.4 Unità Didattiche UD 1: Il magazzino e le scorte U.D.2:Approv vigionamento e gestione delle scorte Funzione della logistica e del magazzino Principali problematiche collegate all organizzazione e alla logistica del magazzino Diversi tipi di scorta Principi di codificazione delle merci o dei prodotti Individuare il ruolo della logica all interno delle funzioni aziendali Individuare i diversi tipi di magazzino nelle imprese moderne Individuare la funzione del magazzino nelle imprese industriali e in quelle mercantili Individuare le principali problematiche organizzative e logistiche legate al magazzino Principi alla base di una corretta gestione delle scorte Concetto di logistica integrata Funzione dell ufficio programmazione e del buyer Criteri e modalità di definizione dei piani d acquisto dell impresa Sistema del just in time e sue modalità di applicazione Problematiche legate al tempo di approvvigionamento e al livello di riordino delle scorte e alla loro rotazione Comprendere il ruolo e l importanza della logistica integrata per l impresa moderna Individuare il collegamento tra la gestione del magazzino e la gestione finanziaria ed economica dell impresa Inserire la gestione delle scorte nella corretta relazione tra i diversi cicli aziendali Individuare i costi e i rischi derivanti dalla gestione del magazzino Comprendere il trade-off legato alla gestione del magazzino: servizio alla clientela e contenimento dei costi Individuare le funzioni del buyer e le sue principali competenze Individuare le condizioni per il buon funzionamento del just in time e gli aspetti positivi di questo metodo rispetto al lotto economico di acquisto Individuare le condizioni e le modalità per una corretta e proficua collaborazione con i fornitori aziendali Individuare gli elementi decisivi per la determinazione del tempo di approvvigionamento e del livello di riordino Calcolare l indice di rotazione del magazzino a quantità e a valore Analizzare la funzione logistica allo interno della struttura aziendale Analizzare le diverse problematiche gestionali di magazzino per le imprese industriali e mercantili Individuare le principali caratteristiche del lay out aziendale e di magazzino Riconoscere le diverse tipologie di scorta in magazzino e la loro funzione Esprimere giudizi sulle modalità più efficaci di organizzazione del magazzino Valutare l importanza del sistema informativo per la gestione del magazzino Costruire un sistema di codificazione delle merci o dei prodotti gestiti dalla impresa

12 CLASSE QUARTA (ore 5 ) M.4 Unità Didattiche UD 3: La contabilità di magazzino UD.4: La valutazione delle scorte: aspetti civilistici e fiscali Funzioni e strumenti della contabilità di magazzino Individuare le caratteristiche del giornale e del mastro di magazzino Individuare le caratteristiche dei documenti originari della contabilità di magazzino Individuare gli elementi informativi contenuti nella scheda di magazzino Ricostruire il flusso dei documenti connessi ai movimenti di magazzino Costruire la scheda per la valorizzazione dei movimenti delle scorte, con i metodi del costo medio, lifo, fifo Individuare il collegamento tra la contabilità di magazzino e la contabilità generale Individuare le caratteristiche delle principali modalità di valorizzazione delle scorte Modalità di rilevazione contabile delle scorte Contabilizzazione delle esistenze iniziali, degli acquisti e delle rimanenze finali dei prodotti e delle merci Rilevare in contabilità le principali operazioni legate alle merci o ai prodotti: esistenze iniziali, acquisti e rimanenze finali Comprendere i concetti di costo d acquisto e di valore di mercato per i beni in scorta Individuare il criterio della prudenza come elemento fondamentale per la valutazione civilistica delle scorte Effettuare il confronto e la scelta tra costo di acquisto e di produzione e il valore desumibile dell andamento di mercato Comprendere il criterio di rappresentazione della variazione delle scorte in bilancio Definire le modalità operative utili a limitare i rischi e i costi della gestione del magazzino Definire ed analizzare la distinzione tra i costi di ordinazione e quelli di stoccaggio nella gestione delle scorte Definire il modello teorico di costruzione dei piani di acquisto dell impresa Individuare le caratteristiche e i vantaggi del modello del just in time Individuare gli elementi che incidono sul tempo di approvvigionamento e sul livello di riordino dell impresa e analizzare come essi si modificano al variare di condizioni esterne e interne all impresa Riconoscerell'importanza e il significato dell'indice di rotazione del magazzino ai fini dell'efficace gestione economica e finanziaria dell'impresa Definire le strategie di logistica, commerciali e produttive per incrementare l'indice di rotazione delle scorte Definire la logica di costruzione della matrice ABC e gli elementi interpretativi di essa Analizzare i documenti originari della contabilità di magazzino Valutare le implicazioni derivanti dall utilizzo delle diverse modalità di valorizzazione delle scorte sul risultato finale d esercizio e sul patrimonio aziendale Analizzare nel bilancio d esercizio gli effetti della rilevazione delle scorte Analizzare la contabilizzazione dei lavori in corso su ordinazione Definire gli effetti sul bilancio del sistema della percentuale di completamento e di quello della commessa completata

13 CLASSE QUINTA (ore 5) M.1 U.D. 1: Distribuzione delle merci e legislazione sul commercio U.D.2: Strutture e problemi del commercio all ingrosso e al dettaglio U.D. 3: Ausiliari del commercio e Enti ed organismi ausiliari Concetto di distribuzione Commercio e commercianti Apparato distributivo Disciplina sul commercio Aziende grossiste e funzione all ingrosso Tendenze evolutive nel commercio all ingrosso Cash and carry e centri commerciali all ingrosso Distribuzione al piccolo dettaglio: - Negozi tradizionali - Commercio su aree pubbliche - Le forme associative - Franchising - Documenti identificativi della vendita, aspetti fiscali Distribuzione al grande dettaglio: - Grandi magazzini - Magazzini popolari - Ipermercati e supermercati - Centri commerciali - Discount - Tutele U.E. per gli acquisti a distanza La rete di vendita Vendite dirette e vendite tramite ausiliari Contratto di agenzia Contratto di commissione Esecuzione di affari in conto commissione I magazzini Generali Titoli rappresentativi dei MM.GG. Camere di Commercio Banche dati Borse Merci Spedizionieri Distinguere le tecniche di distribuzione Definire e valutare l apparato distributivo Classificare i commercianti Individuare le evoluzioni del commercio nelle relazioni U.E. e fuori U.E. Individuare gli adempimenti preliminari all attività commerciale Riconoscere, distinguere e classificare le varie attività commerciali Identificare funzioni ed attività operative Identificare relazioni commerciali e obblighi fiscali Valutare le differenti operatività commerciali Commentare le nuove evoluzioni ed espressioni commerciali in relazione alle nuove tecnologie Riconoscere e valutare le diverse espressioni e tecniche della rete vendita Presentare e calcolare le operazioni di acquisto e di vendita in conto com-issione Identificare e classificare l ordinamento dei MM.GG Riferire e valutare la disciplina del deposito nei MM.Gg Distinguere, classificare e riferire le funzioni degli organismi ausiliari nel commercio all ingrosso e al dettaglio Categorizzare e valutare le nuove strutture del commercio all ingrosso e al dettaglio in seno alle nuove evoluzioni tecnologiche, commerciali e legislative Colloqui orali Prove strutturate Prove scritte

14 CLASSE QUINTA (ore 5) M.2 U.D. 1: Il magazzino e le scorte U.D. 2: Approvvigionamento e gestione delle scorte Funzione della logistica e del magazzino Principali problematiche collegate all organizzazione e alla logistica del magazzino Diversi tipi di scorta Principi di codificazione delle merci o dei prodotti Individuare il ruolo della logica allo interno delle funzioni aziendali Individuare i diversi tipi di magazzino nelle imprese moderne Individuare la funzione del magazzino nelle imprese industriali e in quelle mercantili Individuare le principali problematiche organizzative e logistiche legate al magazzino Principi alla base di una corretta gestione delle scorte Concetto di logistica integrata Criteri e modalità di definizione dei piani d acquisto dell impresa Sistema del just in time e sue modalità di applicazione Problematiche legate al tempo di approvvigionamento e al livello di riordino delle scorte e alla loro rotazione Analizzare la funzione logistica allo interno della struttura aziendale Analizzare le diverse problematiche gestionali di magazzino per le imprese industriali e mercantili Individuare le principali caratteristiche del lay out aziendale e di magazzino Riconoscere le diverse tipologie di scorta in magazzino e la loro funzione Esprimere giudizi sulle modalità più efficaci di organizzazione del magazzino Valutare l importanza del sistema informativo per la gestione del magazzino Costruire un sistema di codificazione delle merci o dei prodotti gestiti dall impresa Comprendere il ruolo e l'importanza della logistica integrata per l'impresa moderna Individuare il collegamento tra la gestione del magazzino e la gestione finanziaria ed economica dell'impresa Definire le modalità operative utili a limitare i rischi e i costi della gestione del magazzino Definire e analizzare la distinzione tra i costi di ordinazione e quelli di stoccaggio nella gestione delle scorte Colloqui orali Prove strutturate Prove scritte

15 CLASSE QUINTA (ore 5) M.3 U.D. 1: La compravendita U.D. 2: Elementi e clausole del contratto di vendita U.D. 3: Sviluppo operativo e fiscale della vendita (prefatturazione; fatturazione; post- fatturazione) Stipulazione del contratto Il contratto di vendita ed elementi del contratto Strutture particolari del contratto e inadempienze contrattuali Arbitrato commerciale Il prezzo di vendita Identificazione del prezzo nei contratti Quantità della merce negoziata Qualità della merce negoziata Imballaggio Clausole riguardanti l imballaggio Data e luogo di consegna della merce Regolamento del prezzo Epoca, luogo ed esecuzione del pagamento Smobilizzo dei crediti di fornitura Contratti di factoring Fasi della vendita Ciclo degli ordini Documento di trasporto L IVA e classificazione delle operazioni rispetto all IVA Fattura e disciplina fiscale della fattura Registrazione delle operazioni Liquidazione e versamenti periodici Dichiarazione annuale IVA Regime IVA Flusso generale della documentazione Definire il contratto di compravendita Distinguere gli obblighi del venditore da quelli del compratore Individuare i rischi contrattuali Distinguere e valutare i vari tipi di Contratto Valutare il ruolo dell'arbitrato commerciale Analizzare e valutare le conseguenze legali di un contratto di vendita Analizzare le inadempienze contrattuali e conseguenze Formare e valutare la costruzione di prezzo Riconoscere, valutare e distinguere le clausole di compravendita Applicare clausole a situazioni con- Trattuali Riconoscere le operazioni IVA Calcolare e rappresentare i documenti della compravendita Compilare registri acquisti e vendita ai fini IVA Determinare la liquidazione IVA Conoscere e saper riferire la disciplina fiscale della fatturazione Identificare i regimi IVA e conseguenze fiscali ed operative Valutare e commentare le fasi della vendita e l'operatività IVA secondo la normativa vigente Colloqui orali Prove strutturate Prove scritte

16 I cambi esteri: sistema certo per incerto ed incerto per certo Cambi reciproci ed equivalenti: arbi-traggi Classificazione delle operazioni di cambio Tecniche di calcolo Rischi delle negoziazioni con l estero Copertura assicurativa dei rischi sullo estero Le trading company I soggetti degli scambi con l estero Disciplina degli scambi con l estero Adempimenti preliminari agli scambi con l estero Contratti di import- export e relative clausole CLASSE QUINTA (ore 5) M.3 U.D. 4: Funzione e disciplina del commercio estero Riconoscere i caratteri generali del commercio con l'estero Valutare e distinguere l'operatività nel commercio estero Compilare una fattura provvisoria ed una fattura definitiva Identificare e riferire gli adempimenti preliminari degli scambi con l'estero e le più conosciute tecniche di regolamento internazionale Analizzare e valutare le differenze tra il commercio U.E. e fuori U.E. Riconoscere le differenze operative tra i regolamenti valutari e quelli con la moneta unica e le ripercussioni nell'attuale sistema economico Colloqui orali Prove strutturate Prove scritte

17 CLASSE QUINTA (ore 5) M.4 U.D. 1: La funzione di marketing U.D. 2: Il marketing Mix: prodotto ; prezzo U.D. 4: Il MKG- MIX: la distribuzione U.D. 4: Il MKG- MIX: la comunicazione Orientamenti delle imprese rispetto alle vendite Marketing strategico ed operativo Sistema informativo di marketing: che cosa analizzare, quali fonti e strumenti utilizzare Piano di marketing: segmentazione, ASA, le diverse strategie Individuare le cause che hanno portato all evoluzione delle strategie di vendita Confrontare fra loro le diverse tipologie di ricerche di marketing Diversi significati di prodotto Prodotti grocery e non grocery Ciclo di vita del prodotto Strategie di prodotto e posizionamento Assortimento, linea e gamma Strategie di prezzo Tecniche di comunicazione Principali tipi di canale distributivo Le più importanti formule distributive (il franchising) Vincoli alle scelte distributive Linee generali della normativa sul commercio Vari tipi di comunicazione aziendale Effetti della pubblicità, concetto di target audience, obiettivi e strategie di messaggio Strategie di canale e costo contatto Pubblicità comparativa Agenzie e concessionarie di pubblicità Attività promozionale Analizzare un questionario di un istituto specializzato in ricerche di marketing al fine di individuarne gli obiettivi Identificare, in casi concreti, il tipo di stategia di marketing adottata Risolvere semplici casi di marketing in materia di prodotto e prezzo Analizzare un caso aziendale individuando le stategie di prodotto e prezzo adottate e ipotozzando stategie alternative Risolvere semplici casi di marketing in materia di distribuzione Analizzare un caso aziendale individuando le strategie distributive adottate e ipotizzando strategie alternative Individuare la strategia di messaggio e l'obiettivo di target audience di un messaggio pubblicitario Individuare la strategia comunicazionale più adatta in semplici situazioni Analizzare, in un caso concreto, la strategia di messaggio e risalire da essa alle strategie generali dell'impresa Colloqui orali Prove strutturate Prove scritte

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Contenuti Modulo 1 libro di terza Del 26.06.2002 Pag. 1 di 5 Nome e cognome del professore: AnnaRita Falugiani Disciplina insegnata: Economia aziendale Libro di testo in uso: Entriamo in azienda 2 Classe 4 Sez CA Indirizzo di studio IGEA

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa MARISA SARTORIO PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015 Strumenti matematici utilizzabili in Economia Aziendale Le principali relazioni tra grandezze Le proporzioni

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Aree gestionali e loro riflessi contabili e di bilancio [29 agosto 2013] Riclassificazione e analisi di bilancio di un impresa turistica [29

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: Prof. Agnese Maria Pancino RIPASSO FATTURA I CALCOLI FINANZIARI L interesse e i problemi diretti L interesse e i problemi inversi Il montante e i problemi diretti Il montante e i problemi inversi

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1: Le imprese industriali e la contabilità generale UNITA DIDATTICA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA PRESIDENZA: BERNALDA (MT) Via Schwartz, s.n. 75012 - Tel./Fax: 0835-549136 FERRANDINA (MT) Via Lanzillotti s.n. - 75013 0835-556009 0835 554832 Programma

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2014-2015 CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI MODULO 1. L azienda e la sua organizzazione Unità 1 L azienda, il contesto

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Le relazioni esistenti fra i soggetti dell attività economica. RIF. MODULO CONOSCENZE COMPETENZE Il concetto di azienda e le

Le relazioni esistenti fra i soggetti dell attività economica. RIF. MODULO CONOSCENZE COMPETENZE Il concetto di azienda e le Gruppo di Insegnanti di Economia Aziendale e di Informatica Coordinatore: prof. Pellegrini Claudio Contenuti e obiettivi minimi previsti per il percorso didattico relativo alle discipline di economia a

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito Istituto Salesiano Sacro Cuore (Napoli Vomero) I.T. Amministrazione Finanza e Marketing Classe III Prof Enzo Sorvino PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE svolto nell anno scolastico 2013/2014 Testo adottato:

Dettagli

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quinta Sez. B IGEA Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Angelo Leocata Materia d Insegnamento Economia Aziendale LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO Competenza 1 Competenza Conoscere i fondamenti dell'attività economica e l'azienda, individuando le diverse tipologie e comprendendo le relazioni con l'esterno. Componenti della competenza Conoscenza Bisogno,

Dettagli

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio ); Programma di Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Anno scolastico 2014/2015 Classe 3^ ASC Prof.ssa: Libro di testo: Tecniche professionali dei servizi commerciali 1 ; autori: Astolfi & Montagna;

Dettagli

Anno Scolastico 2013 / 2014

Anno Scolastico 2013 / 2014 VENEZIA - MESTRE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: RAFANIELLO SALVATORE CLASSE 3 SEZ. C amministrazione finanza e marketing Anno Scolastico 2013 / 2014 MESTRE-VENEZIA 2 dicembre

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

Economia aziendale secondo biennio SIA

Economia aziendale secondo biennio SIA Economia aziendale secondo biennio SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA (^) classe terza SIA MODULO DISCPLINARE Modulo 1 IL SISTEMA AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE (**) CONOSCENZE

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ragnoli Raffaella MATERIA Economia Aziendale e geopolitica classe e indirizzo : 5 A RIM n. ore settimanali: 6 monte orario annuale: 198 CONOSCENZE

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

Programma svolto di Economia Aziendale

Programma svolto di Economia Aziendale Classe 1 E SISTEMA AZIENDA L azienda come sistema Le varie categorie di aziende I soggetti che operano nelle imprese CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento L euro e il

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti"

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Cannaregio, 351-30121 VENEZIA - Tel. 041.716266 - Fax 041.720054 - C.F.: 80012240273 Indirizzo Internet:http://www.istitutoalgarotti.ite-mail:algarotti@tin.itVETN0100N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Anno scolastico Materia Classi 2013 / 14 Economia Aziendale 3^- 4^ Lo studio dell'economia Aziendale per il

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118) ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI Biennio - 4-5 C Serale ed ex 3 M Serale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma svolto di Economia aziendale e Geopolitica Casse QUARTA sezione A indirizzo RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

Economia aziendale 2 biennio RIM

Economia aziendale 2 biennio RIM Economia aziendale 2 biennio RIM CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA classe terza RIM MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE (come da LINEE GUIDA) METODI di VERIFICA MEZZI

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Sapere:Concetto di lavoro subordinato e principali categorie di lavoratori dipendenti; organizza del lavoro e nuove tendenze, amministra del personale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Syllabus. Livello A. Vers. 1.0. Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Syllabus. Livello A. Vers. 1.0. Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia Syllabus Vers. 1.0 Livello A Pag. 1 Indice dei moduli MODULO 1: Redazione del Bilancio 3 MODULO 2: Analisi di Bilancio 5 MODULO 3: Analisi dei Costi 6 MODULO 4: Elementi di Diritto Commerciale 7 Pag. 2

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) MODULO 1 REDAZIONE DEL BILANCIO Saper leggere un bilancio d esercizio (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Conoscere e analizzare gli elementi fondamentali

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 LA GESTIONE 2 LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE 3 LA REMUNERAZIONE DEL CREDITO : L INTERESSE 4 IL PAGAMENTO ANTICIPATO DI UN DEBITO : LO SCONTO 5 L UNIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1: L'AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE UNITA' DIDATTICA 1: L'azienda

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli