La piattaforma MOODLE. Le risorse e le attività di un corso
|
|
- Cornelia Ferro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La piattaforma MOODLE Le risorse e le attività di un corso Università di Brescia 9/10 aprile 2013
2 Per iniziare
3 Le sezioni Formato Settimanale vs. per Argomenti Numero di sezioni di un corso, visibilità di una sezione, sezione corrente Elementi di una sezione: Titolo (vs. nome di default) Introduzione/descrizione Contenuto Risorse Attività 12/04/2013
4 Azioni sulle sezioni Aggiungere/togliere sezioni Operazioni Modifica titolo Sposta Nascondi Evidenzia argomento corrente Differenze con formato settimanale
5 Aggiungere attività e risorse
6 Le risorse e le attività di Moodle RISORSE: rappresentano i contenuti del corso, messi a disposizione degli studenti secondo vari formati ATTIVITA : strumenti messi a disposizione degli studenti per interagire con altri studenti o con i docenti o per svolgere attività individuali
7 Azioni su attività e risorse Modifica titolo Sposta dx e sx Sposta risorsa Modifica Duplica Elimina Nascondi
8 Le risorse File o pacchetti di file più o meno multimediali I contenuti possono essere organizzati in cartelle, link a siti esterni, etichette Moodle supporta diversi tipi di risorse che permettono di inserire nei corsi praticamente qualsiasi tipo di contenuto web. Essi possono essere scaricati dall utente o visualizzati direttamente, a seconda della configurazione del browser del PC dell utente.
9 File La risorsa forse più versatile di Moodle. Scopo: richiama una pagina web o un file praticamente di qualsiasi tipo presente in rete o nell'area dei File del corso. Il link a un file multimediale è gestito in modo intelligente, in altri termini i file audio, video, le animazioni flash sono visualizzati utilizzando player interni.
10 Editor di testo L'editor di testo propone una serie di iconte per assistere il docente quando inserisce un contenuto. Molte di queste icone e funzioni dovrebbero essere familiari a chi utilizza frequentemente Word.
11 File come si fa? 1/2
12 File come si fa? 2/2
13 Cartella La risorsa di tipo Cartella permette di visualizzare il contenuto di una cartella. Gli studenti potranno così accedere a tutti i file che si trovano nella cartella e nelle eventuali sottocartelle.
14 Cartella Come si fa? 1/2
15 Cartella Come si fa? 2/2
16 Etichetta Risorsa per l inserimento di un testo con eventuali immagini Può essere estremamente utile per guidare il discente nella navigazione delle risorse e attività del corso. Il contenuto inserito in un Etichetta si visualizza direttamente nella pagina principale del corso. L Etichetta è un contenuto che, grazie al prezioso editor visuale HTML di Moodle, permette di formattare il testo senza necessariamente conoscere i comandi HTML.
17 Etichetta come si fa?
18 Pagina La Pagina è un sistema di authoring per la creazione di pagine web che vengono salvate nel database. La Pagina che mette a disposizione del Docente l'editor WYSIWYG di Moodle per la composizione di una pagina web più accattivante dal punto di vista grafico In una Pagina web è possibile usare la maggior parte delle caratteristiche di una pagina HTML, incluso il Javascript.
19 Pagina Mostrare come: Inserire immagine (link VS caricamento file) Inserire file multimediale Incollare/scrivere direttamente codice HTML
20 Pagina come si fa? 1/2
21 Pagina come si fa? 2/2
22 URL URL permette la visualizzazione di una pagina esterna alla piattaforma all interno del corso o in una nuova finestra
23 URL come si fa? 1/2
24 URL come si fa? 2/2
25 Libro Il libro è una serie di pagine web connesse tra loro. In un libro si può inserire qualsiasi oggetto che possa essere contenuto in una "pagina". Il libro assembla un certo numero di risorse su uno stesso argomento strutturandole in capitoli e sottocapitoli di un libro.
26 Libro come si fa? 1/2
27 Libro come si fa? 2/2
28 Le attività La piattaforma Moodle mette a disposizione del Docente una serie di attività per la fase implementativa della progettazione didattica Attività collaborative: lo Studente svolge l attività all interno di un gruppo di lavoro virtuale Attività individuali: lo Studente svolge l attività da solo La suddivisione non è rigida
29 Compito Con il compito il Docente predispone un'area in cui lo Studente può inviare documenti al docente (eventualmente vincolato da scadenze). I docenti possono essere avvisati via dell'avvenuta consegna e far avere allo studente una valutazione didattica oltre a commenti sul lavoro consegnato. I Compiti permettono al docente di assegnare agli studenti attività individuali dove si richiede la preparazione di un elaborato digitale (in qualsiasi formato) da consegnare caricandolo sul server. Esempi tipici di Compiti sono componimenti, saggi, progetti, report, eccetera.
30 Compito - Esempio
31 Compito Come si fa? 1/3
32 Compito Come si fa? 2/3
33 Compito Come si fa? 3/3
34 Scelta La scelta consente al docente di porre una domanda agli studenti con più alternative possibili e vedere in ogni momento l'andamento delle scelte. Può essere utilizzata, ad esempio, per fissare la data di un evento o distribuire i partecipanti ad un esame in diversi giorni o fasce orarie. I risultati possono essere mostrati o meno agli studenti (anche in forma anonima).
35 Scelta Come si fa? 1/2
36 Scelta Come si fa? 2/2
37 L utilizzo del forum I forum consentono lo scambio di messaggi tra tutti gli utenti del corso o all'interno di gruppi Un corso può possederne nessuno, uno o molti Gli utenti possono allegare file visibili nell ambito del forum All interno di Moodle, il forum può essere usato come bacheca E' possibile attivare anche l'invio via dei messaggi agli utenti Il Docente può valutare gli interventi o lasciare agli studenti la possibilità di valutarsi
38 Forum Come si fa? 1/3
39 Tipi di forum Ciascuno avvia una sola discussione: utile per dare un solo spazio a ogni Studente lasciando agli altri la possibilità di commentare Forum Domande e Risposte: utile per l avvio di riflessioni originali Forum monotematico: utile per discussioni brevi e focalizzate Forum standard per uso generale: strumento flessibile Forum standard visualizzato in stile blog: chiunque può avviare discussioni e visualizzato con link "Discuti questo argomento"
40 Forum Come si fa? 2/3
41 Forum Come si fa? 3/3
42 Come inserire un messaggio in un forum?
43 Come inserire un messaggio in un forum? Titolo del post Testo del messaggio Possibilità di sottoscrivere il forum e allegare un file
44 Glossario Consente l archiviazione di informazioni o documenti in modo strutturato. Il Glossario può essere utilizzato come raccolta di termini, eventualmente collegabili in maniera automatica al corso. Le definizioni possono essere cercate e visualizzate in molti formati differenti. Un Docente può esportare le definizioni da un Glossario all'altro all'interno dello stesso corso.
45 Glossario come si fa? 1/2
46 Glossario come si fa? 2/2
47 Quiz Uno strumento molto potente: domande di diverso tipo (risposta chiusa, risposta aperta, di tipo numerico, a corrispondenza, etc.) Database di domande: la piattaforma genera quiz tutti diversi tra loro estraendo le domande dal database secondo opportuni criteri o anche in modo casuale La valutazione delle singole risposte può venire pesata in maniera fine dal docente In qualunque momento è possibile modificare i pesi delle risposte e/o il totale e ottenere una rivalutazione immediata dei quiz già consegnati
48 Quiz Quali tipi di domande? Risposta multipla Risposta breve Numerica Vero/Falso Corrispondenza Cloze Corrispondenze con domande a risposta breve casuale Scelta multipla calcolata Calcolata (semplice) Componimento Descrizione
49 Quiz esempio 1
50 Quiz esempio 2
51 Quiz Come si fa? 1/4
52 Quiz Come si fa? 2/4
53 Quiz Come si fa? 3/4
54 Quiz Come si fa? 4/4
55 Quiz Come si inseriscono le domande?
56 SCORM/AICC Contenuti web costruiti in accordo agli standard SCORM o AICC Pagine HTML, grafici, programmi Javascript, presentazioni Flash, etc. Moodle traccia il tempo totale dello Studente per lo studio di uno SCORM e fornisce i tempi di fruizione delle singole pagine in cui è strutturata una risorsa SCORM.
57 SCORM/AICC Come si fa? 1/2
58 SCORM/AICC Come si fa? 2/2
59 Questionario
60 Registro presenze Tempo in piattaforma e anche offline
61 Accesso condizionato a risorse e attività (funzionalità avanzate) Criteri per la disponibilità condizionata: Intervallo temporale Valutazioni ottenute in altre attività Filtri sul profilo utente
62 Caso d uso: migrazione materiali
63 Caso d uso: migrazione materiali Primo scenario: Aggiungere risorse Dall interfaccia del corso aggiungere una risorsa Dal File Picker accedere a File Upload per caricare il file e collegarlo alla risorsa 9/10 aprile 2013
64 Caso d uso: migrazione materiali Per utilizzi successivi, in altre risorse, dello stesso file: Ricercare il materiale in File del server File recenti Da File del server è possibile Creare una copia del file Collegare il file esistente Risparmio su spazio disco Aggiornamento «centralizzato» del file 9/10 aprile 2013
65 Caso d uso: migrazione materiali Secondo scenario: Drag & Drop Modalità Attiva modifica Trascinare il file direttamente nella parte centrale del corso Modificarne eventualmente le proprietà (nome, posizione, modalità di apertura del file, etc ) 9/10 aprile 2013
66 Caso d uso: migrazione materiali Terzo scenario: Uso dei File personali E possibile caricare e organizzare tutti i file nei propri File personali Il mio profilo -> File personali My home -> Gestisci file personali Aggiungere la risorsa nella parte centrale del corso Dal File picker scegliere la risorsa tra i File personali I file non saranno visibili agli studenti finché non saranno collegati ad una risorsa 9/10 aprile 2013
67 Caso d uso: migrazione materiali Tip! E possibile caricare un archivio compresso nei file personali e decomprimerlo sul server Verrà mantenuta l eventuale organizzazione dei file in cartelle Attenzione ai limiti per il caricamento dei file! 9/10 aprile 2013
68 Grazie per l attenzione CINECA Dipartimento GIC - Gestione dell Informazione e della Conoscenza
GUIDA DOCENTE PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE
GUIDA DOCENTE PIATTAFORMA E-LEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione GUIDA ANALITICA PER ARGOMENTI ACCESSO...2 RISORSE e ATTIVITA - Introduzione...5
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login
BREVE GUIDA PER I TUTOR - CORSI DI FORMAZIONE D.M. 821/13 Login 1. accedere alla piattaforma : http://www.istitutoleonori.it/moodle/ 2. cliccare sul link "Login" (in alto a destra) 3. inserire le credenziali
Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it. Moodle-manuale. manuale per il docente. Generazione Web 2013-14 - G9
Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it Moodle-manuale manuale per il docente Generazione Web 2013-14 - G9 Come utilizzare Moodle La versatilità di Moodle consente la totale personalizzazione dell interfaccia,
Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning
Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come
ESERCIZI BASE SU MOODLE
ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il
Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1
Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario
MANUALE MOODLE. Gestione Materiale Didattico
MANUALE MOODLE Gestione Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONE DI UN CORSO MOODLE... 4 2. FORMATO DI UN CORSO MOODLE... 6 2.1. Impostazione del formato di un corso Moodle... 6 2.2.
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE
GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali
Piattaforma e-learning Moodle. Manuale ad uso del Docente
Piattaforma e-learning Moodle Manuale ad uso del Docente Vers. 1 - Maggio 2009 1 MODULO 1 - INTRODUZIONE 1- Introduzione a Moodle La piattaforma di e-learning è uno strumento didattico, con accesso ed
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per docenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari Indice Come collegarsi p. 02 Come effettuare il login p. 03 LaHome del docente p. 04 Header e Funzionalità p. 05 Preferenze del Profilo Utente p. 07 Il Calendario
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
Prot n. Todi, 23/03/2013
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Agraria, Agroalimentare e Agroindustria -- Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo - Costruzioni, Ambiente e Territorio Manutenzione ed Assistenza
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0
Guida alla gestione dei File in Aulaweb 2.0 Università degli Studi di Genova Versione 1 Come gestire i file in Moodle 2 Nella precedente versione di Aulaweb, basata sul software Moodle 1.9, tutti i file
MAUALE PIATTAFORMA MOODLE
MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:
INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.
INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file
GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA E-Learning DOCEBO
GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA E-Learning DOCEBO GUIDA A DOCEBO ACCESSO A DOCEBO L indirizzo di DOCEBO dell IPSSAR è il seguente: www.ipssarvieste.info/docebo. C è un apposito link nella parte bassa della
Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky. Guida rapida per gli studenti
Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky (www.orientamusa.it/fad) Guida rapida per gli studenti Cos'è Moodle? In questa guida vengono esposte le conoscenze di base per poter navigare in una classe virtuale
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014
Lo strumento: dalla filosofia di Moodle, ai suoi aspetti tecnico/pratici Bologna, 27 marzo 2014 Le piattaforme Il concetto di ambiente di apprendimento riconduce storicamente a termini quali formazione
Guida autore all'uso di Lotus Quickr
Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale
MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico
MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...
IL SISTEMA APPLICATIVO WORD
Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di
Configurare attività e risorse in Moodle Parte I - Versione 1 non definitiva. a cura di Patrizio Porcelli. Pag. 1
a cura di Patrizio Porcelli Pag. 1 Uno sguardo d insieme ad un corso in Moodle Pag. 2 Inserire attività e risorse in Moodle Configurare attività e risorse in Moodle Parte I - Versione 1 non definitiva
Guida rapida, per i docenti, all uso della piattaforma di e-learning dell ITES Fraccacreta
Guida rapida, per i docenti, all uso della piattaforma di e-learning dell ITES Fraccacreta Sommario Introduzione... 3 Avvertenze:... 3 Note terminologiche... 4 Attivazione corsi... 4 Come accedere alla
Manuale Docenti per la piattaforma for EDIL learn
Manuale Docenti per la piattaforma for EDIL learn Indice generale Per iniziare...3 Impostare un Corso...5 Caricare le Risorse......5 Impostare le Attività......6 Gestire i Blocchi laterali...12 Il tuo
Moodle 1.9.5 Manuale Docenti ITIS Galileo Galilei Roma Costruzione del corso Creare e caricare contenuti educativi e organizzarli in attività non è
Moodle 1.9.5 Manuale Docenti ITIS Galileo Galilei Roma Costruzione del corso Creare e caricare contenuti educativi e organizzarli in attività non è soltanto una questione tecnica. Un corso nasce dalla
DM-Learning MOO. Manuale del Docente
DM-Learning MOO Manuale del Docente DM-Learning MOO è un ambiente virtuale di supporto alle attività didattiche svolte in presenza, ed è gestita da DidatticaMente.net per l I.T.I.S. Zuccante di Venezia
Programmazione laboratorio di informatica
CTP Valgimigli Albignasego AREA TECNOLOGICA Scuola media per adulti a.s. 11-12 Programmazione laboratorio di informatica L informatica, rappresenta oggi un linguaggio indispensabile per ogni cittadino
Guida dello studente all'uso di Moodle
Guida dello studente all'uso di Moodle Indice generale Introduzione...3 Registrazione...3 Iscrizione ad un corso...10 Navigazione nel corso...11 Blocchi...12 Risorse...13 Attività...13 Il tuo profilo...14
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
EDULINK L.I.V.E. E-LEARNING PLATFORM. Manuale Docente
EDULINK L.I.V.E. E-LEARNING PLATFORM Manuale Docente Distribuito con licenza Gnu Free Documentation License Paolo Tomè Maggio 2012 INTRODUZIONE Software di Base La piattaforma, raggiungibile all'indirizzo
E-learning Guida pratica all utilizzo
E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida
Moodle Guida rapida per docenti
Moodle Guida rapida per docenti Questa vuole essere una guida rapida per semplificare la realizzazione di corsi on line tramite Moodle. Quindi descriverò solo le principali funzioni del software. Ma chi
Moodle è un prodotto open source che realizza una piattaforma software di e-learning.
Manuale sintetico Moodle è un prodotto open source che realizza una piattaforma software di e-learning. Moodle fornisce un supporto all attività didattica attraverso una serie di strumenti molto ampia
Piattaforma e-learning Moodle. Manuale ad uso dello studente. Vers. 1 Luglio 09
Piattaforma e-learning Moodle Manuale ad uso dello studente Vers. 1 Luglio 09 Sommario 1. Introduzione...2 1.1 L ambiente...2 1.2 Requisiti di sistema...4 2. Come accedere alla piattaforma...4 2.1 Cosa
Guida Ariel Studenti
TECNOLOGIE E LA DIDATTICA UNIVERSITARIA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Guida Ariel Studenti La logica della piattaforma e i suoi strumenti 9 agosto 2012 CTU -CENTRO DI SERVIZIO PER LE Struttura ad albero Ogni
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0 Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com Tel: +39 0522 436912 Fax: +39 0522 445638 Indice 1. Introduzione
Moodle 2. comandi avanzati. manuale per il docente. Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it Paolo Macchi paolo.macchi@libero.it
Albano Squizzato ingsquizzato@libero.it Paolo Macchi paolo.macchi@libero.it Moodle 2 comandi avanzati manuale per il docente Generazione Web 2013-14 - G9 Il database (creazione) The database is veritable
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti
STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...
GNred Ver1.5 Manuale utenti
GNred Ver1.5 Manuale utenti [ultima modifica 09.06.06] 1 Introduzione... 2 1.1 Cos è un CMS?... 2 1.2 Il CMS GNred... 2 1.2.1 Concetti di base del CMS GNred... 3 1.2.2 Workflow... 3 1.2.3 Moduli di base...
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...
9) si ritorna alla maschera di fig. 6, nella quale si clicca su "Salva modifiche" per completare l operazione.
Fig. 8 La finestra Gestione file con il file appena caricato 9) si ritorna alla maschera di fig. 6, nella quale si clicca su "Salva modifiche" per completare l operazione. Fig. 9 Il corso con la nuova
Manuale Piattaforma Didattica
Manuale Piattaforma Didattica Ver. 1.2 Sommario Introduzione... 1 Accesso alla piattaforma... 1 Il profilo personale... 3 Struttura dei singoli insegnamenti... 4 I Forum... 5 I Messaggi... 7 I contenuti
AREA STUDENTI. Manuale d'uso. Rielaborazione del. Claroline 1.3 - Manuale per gli Studenti
AREA STUDENTI Manuale d'uso Rielaborazione del Claroline 1.3 - Manuale per gli Studenti Edizione: 01 Revisione: 00 Release software: 1.8.3 Data: 30/03/2007 ELEARNING SYSTEM ITIS A. Einstein - MANUALE STUDENTI
Applicativo: Oggetto: Data di rilascio: 01/06/2011
Applicativo: Oggetto: Manuale Utente WEBPORTAL Data di rilascio: 01/06/2011 NOVITA Clienti e Documenti Nella sezione Visualizza Clienti è stato affinato il filtro di ricerca con un ulteriore flag per filtrare
Sommario. Istruzioni per l utilizzo del sistema Didattica OnLine Area Docente
Sommario 1. Login... 2 2. Area riservata docente... 5 3. Bacheca... 8 4. Materiali didattici... 16 5. Aula Virtuale: aprire un thread... 25 6. Aula Virtuale: rispondere a un messaggio... 30 Page 1 of 34
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti L intento di questa guida rapida è mostrare, in poche pagine, come diventare operativi in breve tempo con Moodle e riuscire a popolare il proprio corso con
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO II Risorse Umane Ufficio Reclutamento Formazione e tempo Determinato
PIATTAFORMA E-LEARNING Overnet.it *** Obiettivo S7 *** Utilizzo dell'area di erogazione didattica come discente Per poter accedere alla piattaforma di e-learning è necessario accedere al sistema (www.overnet.it)
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox
COS È? un estensione gratuita del browser Firefox un programma per la gestione di bibliografie: dalla raccolta dei riferimenti alla formattazione delle citazioni. 2 COSA FA? RACCOGLIE dati bibliografici,
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti
Guida rapida all uso di Moodle per i docenti Avvertenze: 1) Questo NON è un manuale completo di Moodle. La guida è esplicitamente diretta a docenti poco esperti che devono cimentarsi per la prima volta
Piattaforma elearning Lotus Quickr Guida studente alla piattaforma
Università degli studi di Bergamo Piattaforma elearning Lotus Quickr Guida studente alla piattaforma Interfaccia e navigazione L'interfaccia presenta un comodo menu di navigazione laterale dal quale è
Moodle per docenti. Indice:
Abc Moodle per docenti Indice: 1. 2. 3. 4. ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE. pag 1 INSERIRE UN FILE (es. Piano di lavoro e Programmi finali)... pag 4 ORGANIZZARE UN CORSO DISCIPLINARE (inserire
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Web File System Manuale utente Ver. 1.0
Web File System Manuale utente Ver. 1.0 Via Malavolti 31 41100 Modena Tel. 059-2551137 www.keposnet.com Fax 059-2558867 info@keposnet.com Il KDoc è un Web File System cioè un file system accessibile via
COME CREARE UNA LEZIONE
COME CREARE UNA LEZIONE Il modulo di attività lezione consente al docenti di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. E' possibile usare la lezione per creare pagine da
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
MANUALE UTENTE. Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati
MANUALE UTENTE Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati INDICE ACCESSO AL SERVIZIO... 3 GESTIONE DESTINATARI... 4 Aggiungere destinatari singoli... 5 Importazione utenti...
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB
GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB Una volta digitato l indirizzo del sito web www.mavarellipascoli.it, compare questa schermata (qui vediamo la metà superiore della pagina). Link dal quale accedere
Guida rapida per i corsisti
Guida rapida per i corsisti Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si presenta come un sito
Manuale del Docente - Scienze Politiche
Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
Guida agli strumenti etwinning
Guida agli strumenti etwinning Registrarsi in etwinning Prima tappa: Dati di chi effettua la registrazione Seconda tappa: Preferenze di gemellaggio Terza tappa: Dati della scuola Quarta tappa: Profilo
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M
Piattaforma di e-learning I.R.Fo.M Manuale d'uso per l'utente Ver. 1.0 Maggio 2014 I.R.Fo.M. - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno 1 Sommario 1. Introduzione...3 1.1 L'ambiente...3 1.2
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon
NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della
Guida dell utente all uso di
Guida dell utente all uso di al Revisione Agosto 2011 Indice generale Obiettivi... 3 Introduzione... 3 Registrazione... 3 Iscrizione ad un corso... 9 Blocchi... 12 Risorse... 13 Attività... 14 Il tuo profilo...
Corso online sull'utilizzo della piattaforma Area Studente. Sommario
Sommario 1. Accesso alla piattaforma: Login... 2 2. Ricerca delle proprie A.D. (Didattica OnLine)... 5 3. Ambienti Didattica OnLine... 11 4. Materiali didattici: elaborati... 17 5. Aula virtuale... 24
TaleteWeb. Funzionalità Trasversali e configurazioni generali. 1 rev. 0-280814
TaleteWeb Funzionalità trasversali e configurazioni generali 1 rev. 0-280814 Indice Per accedere ad un applicazione... 3 La home page di un applicazione... 4 Come gestire gli elementi di una maschera...
NOMENCLATURA INTERFACCIA DI INTERNET EXPLORER PRINCIPALI PULSANTI DELLA BARRA DEGLI STREUMENTI
NOMENCLATURA INTERFACCIA DI INTERNET EXPLORER Pagina 6 PRINCIPALI PULSANTI DELLA BARRA DEGLI STREUMENTI Richiama la pagina visualizzata in precedenza Richiama la pagina visualizzata dopo quella attualmente
TIC & didattica: Seminari 2015. Michele Capalbo
TIC & didattica: una pluralità di relazioni Seminari 2015 Michele Capalbo Progetto: POF 2015\2016 L.S. E. Fermi (CS) Percorso: Orientiamoci sulle TIC nella didattica curriculare Facciamo conoscenza epub
Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE...
Direzione Formazione Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PREREQUISITI TECNICI... 2 3. COME ACCEDERE A E-CARE... 3 4. LA STRUTTURA DELL AREA DI LAVORO
Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage
Gestione home page egovernment L home page del portale Halley egovernment permette all Amministrazione di pubblicare contenuti e informazioni e di organizzarle in blocchi. Questa struttura per argomenti
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti
Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari Indice Introduzione p. 01 Come collegarsi p. 02 Come registrarsi p. 03 Come effettuare il login p. 04 La Home dello studente p. 05 Header e Funzionalità p.
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito Ricerche, citazioni e bibliografie con Zotero Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche
ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
A b c Moodle per studenti ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE Si può accedere in tre modi all interno della piattaforma: 1- Modalità 1 - Come studente con Username e Password (riservato con il
Una piattaforma LMS open-source: Claroline a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net
Una piattaforma LMS open-source: a cura di G.Cagni (Irre Piemonte) http://www.claroline.net I modelli di formazione in modalità e-learning richiedono necessariamente l utilizzo di una tecnologia per la
WBT Authoring. Web Based Training STUDIO
Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE
IL VERO GESTIONALE 2.0 PER LE SCUOLE PROTOMAIL REGISTRO ELETTRONICO VIAGGI E-LEARNING DOCUMENTI WEB PROTOCOLLO ACQUISTI QUESTIONARI PAGELLINE UN GESTIONALE INTEGRATO PER TUTTE LE ESIGENZE DELLA SCUOLA
Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente
SharePoint 66 Martiri Caricamento materiale Manuale utente TABLE OF CONTENTS 1 AGGIORNAMENTO DEL PORTALE... 3 1.1 INSERIMENTO/MODIFICA/ELIMINAZIONE DI DOCUMENTI... 4 1.2 AGGIORNAMENTO DI ELENCHI... 7 1.3
Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali
PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video
New Fire System. Manuale di istruzioni (Rev. 1.2)
New Fire System Manuale di istruzioni (Rev. 1.2) Indice 1. Accesso al sistema di Gestione Docente 3 Gestione dei moduli: Corsi Integrati 4 Logout 7 2. Avvisi Urgenti - NEWS 8 3. Orario delle lezioni 10
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente. ESERCITAZIONE PER L UTILIZZO DELLA WEB-INTRANET DI COLLABORAZIONE ASINCRONA SU RETE INTERNET Ing.
La piattaforma Moodle dell' ISFOL
La piattaforma Moodle dell' ISFOL Un CMS per la condivisione della conoscenza nei Gruppi di Lavoro e di Ricerca dell'istituto Franco Cesari - ISFOL Gruppi di Lavoro e di Ricerca come Comunità di Pratica
Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di
Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:
GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle! Di seguito una breve introduzione alla navigazione nell area dedicata alle Work Experience. Per i sistemi Windows si consiglia fortemente
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Istruzioni per i docenti-editor, che hanno la possibilità di pubblicare articoli, modificare o cancellare quelli scritti da loro, modificare
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di
Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche
Social Learning Edmodo (www. edmodo.org) Caratteristiche Social Network adatto alla creazione di comunità di apprendimento dove i partecipanti possono interagire fra loro secondo la modalità asincrona
Il social learning con edmodo
Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere
Moodle: corso base. Terzo incontro
Terzo incontro Cosa è successo nel precedente incontro? Oggi: Caricare materiali (upload) Chat Glossari Wiki Impostazioni corso (struttura, livelli, gruppi) Cosa è successo nel precedente incontro? Quiz