INDICE. Capitolo 2 Dalle piattaforme all ambiente di apprendimento personale. Integrazione tra sfera individuale e sociale (Giovanni Bonaiuti) 59
|
|
- Giorgia Bevilacqua
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDICE Prefazione (Antonio Calvani) 7 Introduzione (Giovanni Bonaiuti) 9 Capitolo 1 Formazione in rete tra formale e informale. Verso l e-learning 2.0 (Giovanni Bonaiuti) 13 Capitolo 2 Dalle piattaforme all ambiente di apprendimento personale. Integrazione tra sfera individuale e sociale (Giovanni Bonaiuti) 59 Capitolo 3 Dal sé alle reti: nuove pratiche di social network per la collaborazione in rete (Maria Chiara Pettenati e Maria Ranieri) 105 Capitolo 4 Scenari tecnologici: la tecnologia come integratore tra e-learning formal e informal (Antonio Calvani e Giovanni Bonaiuti) 127 Conclusioni (Giovanni Bonaiuti) 143 Schede (a cura di Antonio Fini) Blog 149 Instant Messaging 159 Podcasting 165 RSS 171 Social bookmarking e folksonomia 177 Social networking 183 Wiki 189 Glossario (a cura di Antonio Fini) 195 Bibliografia 201
2 Introduzione Dopo le grandi aspettative degli ultimi anni, attorno all e-learning si stanno addensando le prime nubi. L enfasi con cui in molti avevano presentato le potenzialità di Internet per la formazione a distanza si è di fatto concretizzata nella scelta della piattaforma e nel riduttivo acquisto di courseware preconfezionati. Anche dal punto di vista metodologico, complice l inesperienza di molti formatori, si sono per lo più impiegati modelli didattici pensati per contesti tradizionali. È stata prevalente l idea che l insegnamento in rete non fosse una cosa troppo diversa dall insegnamento in aula. Solo per fare un esempio: con la disponibilità di una qualità audio accettabile si è acriticamente fatto uso di ambienti sincroni, le cosiddette «aule virtuali», per la trasmissione pressoché integrale delle lezioni ignorando il fatto che la mediazione tecnologica richiede un attenzione del tutto diversa alla comunicazione e al modo di porsi della relazione educativa. Mentre Internet sviluppava con incredibile dinamismo nuove soluzioni e modalità operative, nell e-learning si assisteva al fenomeno inverso: la creazione di «recinti» tecnologici all interno dei quali riproporre e applicare metodi d insegnamento del tutto
3 E-learning 2.0 tradizionali. La conseguenza è stata che, accanto alla crescita dei fatturati di molti operatori, si è ben presto assistito alla diminuzione dell interesse e della soddisfazione degli utilizzatori. Recentemente, tuttavia, sono emersi alcuni segnali di inversione di tendenza, si affacciano nuove forme di e-learning che meglio si coniugano con la natura intrinsecamente sociale della rete e con la sua inesauribile dinamicità. Il libro rivolge lo sguardo verso i nuovi orizzonti che iniziano a delinearsi, sottolineando che la rete offre un inesplorata gamma di opportunità di apprendimento informale, che non possono essere ignorate dall e-learning. Alcuni passaggi cruciali a cui è legata l evoluzione dell e-learning sono ormai evidenti. Tra questi è possibile individuarne almeno due. Il primo riguarda l attrito esistente tra il mondo dell e-learning e le opportunità offerte da Internet al di fuori delle piattaforme. Internet, infatti, può diventare esso stesso ambiente di apprendimento attraverso il costituirsi di comunità di interesse che si riuniscono intorno alla definizione dei problemi da affrontare. Un secondo aspetto riguarda gli strumenti e le metodologie dell apprendimento in gruppi collaborativi. Come noto su questo aspetto si è creata un enfasi crescente: molti strumenti sono entrati nell uso (wiki, blog, podcast, mappe concettuali, lavagne condivise, ecc.), mentre altri stanno emergendo rapidamente. Ogni strumento ha delle potenzialità, ma anche delle controindicazioni, e come tale va accompagnato da suggerimenti per l attività collaborativa, da una «socioquette», definita in funzione della particolare collaborazione. Ogni strumento può inoltre entrare in conflitto con altri, creare confusione, rumore. Come può avvenire la loro integrazione? Come immaginare l utilizzo dei diversi strumenti in funzione delle diverse tipologie di attività collaborativa? Il lavoro affronta queste tematiche nell intento di indicare le linee di sviluppo che verosimilmente si affermeranno nelle nuove pratiche di e-learning, in un quadro di lifelong learning. 10
4 Introduzione Il libro è suddiviso in quattro capitoli, seguiti da schede e glossario. Il primo capitolo (G. Bonaiuti) delinea il quadro complessivo all interno del quale si sviluppa la prospettiva che è stata chiamata dell e-learning 2.0. Il secondo capitolo (G. Bonaiuti) affronta le tematiche dell integrazione tra momenti formali e informali dell apprendimento e fa conoscere le prospettive applicative che stanno portando al ripensamento della formazione in rete nella prospettiva di integrazione di servizi scelti e resi vitali dal basso, da pratiche sociali, spesso imprevedibili, che si affermano senza la guida delle grandi industrie del software o dell informazione e anzi, spesso, loro malgrado. Il terzo capitolo, a cura di Maria Ranieri e Maria Chiara Pettenati, prendendo spunto dall analisi delle dinamiche informali che caratterizzano le nuove pratiche di social networking, indica gli elementi favorevoli e le condizioni facilitanti per sviluppare la collaborazione più o meno strutturata in rete. Il quarto capitolo, redatto dal sottoscritto con Antonio Calvani, tratteggia alcune prospettive applicative collocabili in un futuro molto prossimo. La riflessione su questi scenari, condotta da un gruppo di studio dell Università di Firenze, nato intorno al Master «Progettista e gestore di formazione in rete», da cui stanno scaturendo anche altri lavori (vedi F. Sorrentino e F. Paganelli, L intelligenza distribuita, Erickson, 2006) ha rappresentato, anche per questo lavoro, una efficace stimolo. Il libro si chiude con le schede e il glossario a cura di Antonio Fini. Giovanni Bonaiuti Firenze, settembre
5 E-learning 2.0 E-learning 2.0 Se, come abbiamo visto introducendo le specificità del Web 2.0, uno dei fattori critici di successo per i servizi offerti in Internet è la capacità di rispondere, in maniera flessibile ed efficace, alle esigenze dei soggetti, a maggior ragione per chi opera nel campo dell e-learning è urgente comprendere adeguatamente lo spirito della rete, capire l atteggiamento degli utenti nei confronti delle funzionalità e cogliere la direzione del continuo processo di emancipazione nelle abitudini operative. La rete è uno spazio antropologico e le regole che decretano il successo o il fallimento di un progetto in Internet sono, per trasposizione, molto prossime a quelle che rendono desiderabile e abitabile un territorio fisico. L e-learning 2.0, la cui definizione è stata proposta dal ricercatore canadese Stephen Downes (2005), parte dalla constatazione che è arrivata l ora, anche per il mondo della formazione, di prendere consapevolezza di questi fattori e accettare il fatto che, in questi anni, sia il Web, sia i suoi utenti, sono decisamente cambiati. I giovani della «net-gen», la generazione di quanti sono cresciuti nell era digitale, 30 ma anche i molti frequentatori della rete, hanno acquisito un modo diverso di lavorare, apprendere e divertirsi. Nuove competenze rendono possibile la gestione delle informazioni che confluiscono simultaneamente attraverso canali diversi come quello visivo, sonoro e testuale. L interattività è la modalità prevalente con la quale ci si relaziona con i media, mentre il contatto con le altre persone è continuo e le amicizie non sono oramai più marcate dai confini territoriali. L idea che sta alla base 30 Come noto, i ragazzi della generazione digitale, definiti anche come «nativi digitali», reagiscono rapidamente agli stimoli visivi e sonori, come quelli offerti dalla televisione, dai computer e dai videogiochi. La generazione digitale è ipercomunicativa, è capace di usare molteplici mezzi per restare in contatto con i coetanei e per accedere alle informazioni di cui necessitano (SMS, , instant messaging, ecc.) ed è capace di dedicarsi contemporaneamente a molteplici attività (guardare la TV, navigare in Internet, ascoltare musica e comunicare con gli amici il più delle volte contemporaneamente). 40
6 Formazione in rete tra formale e informale. Verso l e-learning 2.0 dell e-learning 2.0 tiene conto di tutto questo e si prefigura come una sorta di rivoluzione copernicana per l uso delle tecnologie nella formazione in rete. La prima fase dell e-learning, come abbiamo visto, è stata caratterizzata dall uso estensivo di piattaforme tecnologiche. Questi strumenti, sia quando utilizzati per esperienze collaborative, sia a maggior ragione quando impiegati per approcci erogativi, costituiscono il setting artificiale all interno del quale si sviluppano le dinamiche apprenditive. 31 La piattaforma «contiene» l evento, fornisce i limiti, la linea di demarcazione, spesso invalicabile, 32 tra quello che è il momento della formazione e l esterno. Nella piattaforma vengono inseriti i materiali, sono stabiliti gli obiettivi e regolate le azioni sulla base dei tempi e delle fasi prefissate. Gli attori del processo formativo qui trovano il loro spazio operativo avendo ciascuno, sulla base del proprio ruolo, credenziali di accesso e privilegi operativi. Il corso, inteso come evento formativo che si articola solitamente in tre fasi principali: l apertura, lo svolgimento e la chiusura, esattamente come nelle tradizionali esperienze in aula, manifesta anche in rete la sua natura artificiale. Il problema, e quindi il limite di questo approccio, analogamente a quanto avviene per l insegnamento scolastico, è quello dell incommensurabile distanza che necessariamente separa i setting artificiali dalle situazioni della vita in cui si sviluppano, naturalmente, le forme spontanee di apprendimento. Nella scuola, come in molte attività formative extrascolastiche, il processo che conduce al risultato 31 Il termine «setting», di derivazione psicoanalitica, sta a indicare l insieme degli elementi stabili della situazione in cui si svolge il processo (Kaneklin e Olivetti Manoukian, 1990); comprende quindi l ambiente, ma soprattutto «il ruolo dell operatore, le sue teorie di riferimento, la sua professionalità». 32 Si noti ad esempio il fatto che nelle specifiche SCORM (Shareable Content Object Reference Model), il modello di riferimento per la realizzazione di oggetti didattici (courseware), sono posti dei limiti all uso dei link. Per garantire la consistenza degli SCO (Shareable Content Object), gli oggetti digitali che raccolgono le risorse necessarie al raggiungimento di un obiettivo didattico, è proibito l uso di link a elementi esterni (documenti, altri SCO, siti Web, ecc.). Ogni SCO deve essere autoconsistente e incorporare tutto al suo interno. 41
7 E-learning 2.0 desiderato viene gestito a partire dalle conoscenze scientifiche, disciplinari od operative da proporre. L e-learning 2.0 si pone invece, e in primo luogo, l obiettivo di recuperare le potenzialità insite nelle modalità spontanee, informali, di apprendere nelle situazioni quotidiane. La storia di Internet è, se vogliamo, la dimostrazione del successo di modalità non convenzionali di apprendimento collaborativo, contraddistinte dall idea di libertà e spontaneismo. Le esperienze di quanti operano nelle comunità Open Source sono, in proposito, particolarmente eloquenti. Ogni nuova implementazione è frutto di processi di apprendimento derivanti dalla condivisione sociale dei risultati. Nelle storie di quanti, a partire da Linus Torvalds, il celebre inventore del sistema operativo Linux, si sono impegnati nel processo di sviluppo delle tecnologie della rete, è possibile riscontrare interessanti esempi di condivisione di idee e risorse, di reciproco aiuto, di partecipazione alla determinazione delle linee di ricerca e, in ultima analisi, di promozione della creatività e della crescita individuale. L etica di quanti spontaneamente hanno aderito a questa modalità di sviluppo individuale e sociale attraverso (e con) le tecnologie, evidenzia dei valori che un tempo erano appannaggio dell Accademia platonica (Himanen, 2003, p. 64), e che sembrano così lontani dalle nostre scuole e università, anche quando queste utilizzino la rete per la formazione. Nell Accademia platoniana: «gli studenti non venivano considerati obiettivi per la trasmissione di conoscenza, ma compagni di apprendimento. Nella concezione accademica, il compito principale dell insegnamento era quello di rafforzare l abilità dei discepoli nel porre problemi, nello sviluppare linee di pensiero e avanzare critiche. Con il risultato che ci si riferiva metaforicamente all insegnante come a una levatrice, a un paraninfo e a un maestro di cerimonia. Lo scopo dell insegnante non stava nell inculcare ai discepoli conoscenze prestabilite, ma nell aiutarli a produrre qualcosa a partire dalle loro argomentazioni di partenza» (ibidem). L etica hacker di cui parla Himanen, che è l etica della rete, riprende ed estende questi princìpi, trovando i propri punti di forza nella 42
8 Formazione in rete tra formale e informale. Verso l e-learning 2.0 liberalità del processo di adesione alla sfida che ogni apprendimento richiede e nella motivazione che consegue dal riconoscimento che il processo di apprendimento non è mai disgiunto da quello di insegnamento; in rete come nell Accademia, «anche gli esperti si considerano come scolari nei confronti degli altri» (ibidem). In contrapposizione ai limiti e alle ipocrisie dei sistemi scolastici ed educativi, a cui (purtroppo) è necessario aggiungere molte esperienze e-learning, i contesti naturali della vita, come quelli della rete, offrono continuamente occasioni per ridiscutere la logica autoritaria e chiusa, ben compendiata nella regola benedettina secondo cui «parlare e insegnare spetta al maestro, tacere e ascoltare si addice al discepolo» (ibidem, p. 65). E-learning 2.0 quindi come possibilità per ripensare la formazione in rete tornando alla natura della rete, allo spirito aperto e fecondo che portarono Lévy (1992; 1996) a considerare la rete come il luogo più naturale per lo sviluppo dell intelligenza collettiva: «un intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale, che porta a una mobilitazione effettiva delle competenze» (Lévy, 1996, p. 34). Probabilmente dietro l etichetta e-learning 2.0 si nasconderanno rapidamente le manovre retoriche di quanti, consulenti e fornitori di servizi, saranno costretti a prendere le distanze dai fallimenti della prima ondata di azioni nel campo della formazione in rete (Jennings, 2005), oppure questa dizione cadrà rapidamente in disuso sostituita da altri neologismi. In ogni caso, appare ormai evidente l avvio di una fase in cui si guarda con crescente attenzione alle possibilità offerte dalle innumerevoli applicazioni esistenti in rete. Accanto alle diatribe che vedono importanti produttori di piattaforme cercare di proteggersi attraverso l attribuzione di brevetti e il ricorso ai tribunali 33 (segno di una prospettiva ormai 33 Il riferimento va naturalmente, in primo luogo, a Blackboard che nel 2006 ha richiesto la registrazione e tutela (US Patent n ) dell idea stessa di piattaforma di e-learning con un accurata declaratoria di strumenti e metodologie di utilizzo nel tentativo di proibirne l utilizzo da parte dei concorrenti (si veda: 43
9 E-learning 2.0 in declino?), si profila un orizzonte aperto in cui è forte l interesse verso la dimensione informale dell apprendimento e le inesplorate opportunità che il Web può offrire. Apprendimento formale e non L apprendimento è una capacità innata di ogni essere vivente al punto che, come sostengono i biologi, in assenza di apprendimento non è possibile la sopravvivenza (Maturana e Varela, 1984). Le persone acquistano le loro competenze nella vita di tutti i giorni, parlando, osservando gli altri, provando e sbagliando, lavorando a fianco di colleghi più o meno esperti di loro. L apprendimento è cioè un processo adattivo, determinato da necessità esplorative, che si realizza in contesti esperienziali specifici. La nostra cultura ci porta però a guardare a queste forme di apprendimento come a pratiche meno nobili ed evolute di quelle a cui si lavora nell ambito di sistemi espressamente preposti a questo scopo come le scuole, le università, le azioni formative. Eppure varie evidenze, soprattutto nell ambito dell educazione degli adulti, indicano che nel corso dei programmi formali di insegnamento è difficile che si verifichi un apprendimento efficace e duraturo. C è una sorta di paradosso che vede per ogni iniziativa di apprendimento formale, ritorni del tutto discutibili in termini di acquisizione di conoscenze, a fronte di investimenti spesso rilevanti. Per contro ciò che le persone imparano sul luogo di lavoro deriva, in larga parte, da forme di apprendimento spontaneo che non hanno avuto un costo diretto per l azienda. L istruzione formale, i workshops e le altre iniziative formative istituzionalizzate rappresentano un opportunità scarsamente efficace, rispetto alle forme più naturali e spontanee di apprendimento. Queste riflessioni sono state sviluppate in maniera particolare nell ambito dell educazione degli adulti dove si procede, già dalla dichiarazione UNESCO di Nairobi del 1976, a riconoscere pari 44
Cre@tivi Digit@li. S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria
Cre@tivi Digit@li S.M.S. Don Milani - Genova Liguria S.M.S. Don Milani - Scuola sperimentale Progetto Nazionale Scuola Laboratorio don Milani, ex art.11 (iniziative finalizzate all innovazione), D.P.R.
PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA
PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA Dr. Andrea Bertucci Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive E mail: andrea.bertucci@yahoo.com
Da oggetto della comunicazione di massa a protagonisti della produzione di contenuti La nuova certificazione ECDL Multimedia
Da oggetto della comunicazione di massa a protagonisti della produzione di contenuti La nuova certificazione ECDL Multimedia Pier Paolo Maggi, Gianmario Re Sarto AICA pierpaolomaggi@aicanet.it - g.resarto@aicanet.it
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica
L APPRENDIMENTO AL TEMPO DI INTERNET TRA NUOVI LINGUAGGI E APPARTENENZE VIRTUALI
Workshop n. 10 L APPRENDIMENTO AL TEMPO DI INTERNET TRA NUOVI LINGUAGGI E APPARTENENZE VIRTUALI Introducono il tema e coordinano i lavori - Simona Cherubini, Lega delle Cooperative - Giancarlo Pasinetti,
Prot.n.8095/C12 Tarcento, 17 ottobre 2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 Tarcento (UD) Cod. fisc. 94071050309 - Tel. 0432/785254 Fax 0432/794056 segreteria@ictarcento.com
NUOVE TECNOLOGIE E PARTECIPAZIONE GIOVANILE
NUOVE TECNOLOGIE E PARTECIPAZIONE GIOVANILE Progettazione e realizzazione di percorsi di cittadinanza attiva attraverso le nuove tecnologie. PREMESSA Abbiamo scelto per semplicità di presentare in questo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER è una società di studio e ricerca nell ambito dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. OBIETTIVI: Supportare le istituzioni
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com
Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana
Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative. Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.
Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.it 10 settembre 2015 Information Literacy L'economia basata
Quando a scuola ci si esercita nel far del gruppo il soggetto che apprende
Workshop n. 3 Quando a scuola ci si esercita nel far del gruppo il soggetto che apprende Introducono il tema e coordinano i lavori - Irene Camolese, Confcooperative - Franca Marchesi, Istituto Comprensivo
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi Un orizzonte di senso Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione Maria Teresa Ingicco ingiccomt@libero.it Torino 2
Istituto San Tomaso d Aquino
Istituto San Tomaso d Aquino alba pratalia aràba Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella didattica a.s. 2013 2014 a.s. 2014 2015 0 Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella
8 Educare cittadini globali
Presentazione Flavia Virgilio è componente (insieme a Davide Zoletto e ad Anselmo Roberto Paolone) del Gruppo di Ricerca in Pedagogia Generale e Sociale dell Università di Udine, da me coordinato. Questa
DIDATEC Corso base e corso avanzato
PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013 DIDATEC Corso base e corso avanzato PER I TUTTI DOCENTI I DOCENTI DI ITALIANO Fotografia di Giuseppe Moscato Scuola primaria e secondaria di primo grado e biennio
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E
SPERIMENTAZIONI. LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea Si tratta di un esperienza di ricerca
Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto
LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti
Si appoggia a Internet come canale per veicolare le informazioni. Un LMS permette di:
Compito I settimana del II modulo Fagnani Lorena classe E13 1. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono
La piattaforma etwinning: modalità d uso, potenzialità e limiti
La piattaforma etwinning: modalità d uso, potenzialità e limiti Franco Di Cataldo La piattaforma etwinning costituisce un riferimento importante per la valorizzazione ed il potenziamento di progetti europei
Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento
Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento Com'è nato il nostro progetto: Contesto: classe quinta scuola primaria 25 alunni discipline: storia, geografia e tecnologie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Percorso Abilitante Speciale P.A.S. a.a. 2014-2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu, 18 ore d aula + 18 ore online) Prof. Giancarlo Gola ggola@units.it Syllabus a.a. 2014-15, versione 01 BREVE
E-learning: tra passato, presente e futuro (una sfida ancora attuale?)
Tavola Rotonda E-learning: tra passato, presente e futuro (una sfida ancora attuale?) L'idea è quella di confrontare, nelle nostre diverse esperienze, come e quanto l'uso di Moodle è cambiato ed ha cambiato
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione
Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
Formazione in rete e apprendimento collaborativo
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet
IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DI MACERATA
I P S I A SAN BENEDETTO DEL TRONTO 20 settembre 2014 PROJECT WORK IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DI MACERATA Progettare l inclusione con le tecnologie 2 Dall aprile 2014, l IPSIA di San Benedetto del
Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità
VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS
ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per
Associazione Docenti Italiani http://www.adiscuola.it
Associazione Docenti Italiani http://www.adiscuola.it DA GUTENBERG ALL EBOOK Come cambia l'editoria scolastica di Valentina Gabusi DA GUTENBERG ALL EBOOK Come cambia l'editoria scolastica - Valentina Gabusi
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano
Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre
Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO Castellanza, 10 novembre 2014 Signor Presidente, Magnifico Rettore, colleghi Studenti, Autorità
Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla
A SCUOLA CON JUMPC. Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli. studenti che hanno partecipato
A SCUOLA CON JUMPC Report sintetico dei risultati del progetto, dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti che hanno partecipato Roma, 20 aprile 2009 Indice dei contenuti Gli esiti del sondaggio
METODOLOGIA Scuola dell infanzia La progettazione, l organizzazione e la valorizzazione degli spazi e dei materiali
METODOLOGIA Scuola dell infanzia La scuola dell infanzia è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti, infatti
Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari
SCIENZE COGNITIVE PER UNA REGOLAZIONE EFFICACE Informazione finanziaria e tutela degli investitori nei mercati mobiliari Roma, 20 aprile 2015 La Fondazione per l educazione finanziaria e al Risparmio La
La macchina fantastica: il libro dentro un computer Percorsi di esplorazione tecnologica nella scuola dell infanzia
1 Difficile raccontare un esperienza vissuta in modo così coinvolgente lavorando fianco a fianco con un piccolo gruppo di bambini di cinque anni. Difficile essere credibili in una relazione tecnica che
MANIFESTO. Formare Insegnanti che sappiano Insegnare A.N.F.I.S. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI INIZIALE FORMAZIONE
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI FORMATORI, INSEGNANTI, SUPERVISORI per la FORMAZIONE INIZIALE Formare Insegnanti che sappiano Insegnare COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SUPERVISORI DEL TIROCINIO 2 2 3 PRESENTAZIONE
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale
Workshop SVEA Torino, 20 Ottobre 2011 Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Didattiche Genova Workshop SVEA Torino, 20
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
e ilgioco com inciò..
e ilgioco com inciò.. PROGETTO EDUCATIVO 1.1 PRESENTAZIONE GENERALE Il progetto CRD si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado del paese con attività diurne presso
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)
I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006
I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)
Testi sull uso delle tecnologie digitali a scuola disponibili nella Biblioteca Regionale di Aosta
Testi sull uso delle tecnologie digitali a scuola disponibili nella Biblioteca Regionale di Aosta Scheda a cura di Tiziana Ferrini Tirocinante presso L Università della Valle d Aosta 1) Codonesu, F. L.
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca
Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013 ANALISI DELLA SITUAZIONE/DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016
Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo
LE OFFERTE. - INCONTRI PERSONALI DI APPRENDIMENTO dedicati al metodo di studio e ad obiettivi specifici
di Daniele Somenzi c.so Leonardo da Vinci, 48-21013 Gallarate (VA) P. IVA 03154750123 - Percorsi personalizzati di apprendimento - Utilizzo di strumenti compensativi per ragazzi affetti da DSA - Lavoro
Non separare la Scuola dalla vita (C.Freinet) «Aiutiamoli a fare da soli»(m.montessori)
insegnare non più e non solo per trasferire saperi, per cui spesso basta un clic, bensì per formare uno studente competente, avviato a essere un futuro cittadino riflessivo e responsabile, aperto al nuovo
Professione Orientatore CODICE MASTER MA001. Master ASNOR 1500 ore, 60 CFO Anno Accademico 2015/2016
Ente accreditato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola DM 05/07/2013 - Direttiva 90/2003 CODICE MASTER MA001 Professione Orientatore
Liceo Scientifico "Corradino D'Ascanio" Montesilvano
Liceo Scientifico Statale Galilei Pescara - Capofila - Liceo Scientifico Statale D Ascanio - Montesilvano Scuola Secondaria I Grado Rossetti-Mazzini Pescara Associazione Focolare Maria Regina onlus che
IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO
IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO SCUOLA: Istituto comprensivo di Crespellano (Valsamoggia, Bologna) MUSEO: Museo civico archeologico Arsenio Crespellani di Bazzano (Valsamoggia, Bologna) ALTRI PARTNER:
CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2015 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati
MASTER IN LIFE COACHING
MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness
COME LE TECNOLOGIE I SOCIALSOFTWARE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE. Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi
COME LE TECNOLOGIE POSSONO MEDIARE L AMBITO FORMALE E NON FORMALE I SOCIALSOFTWARE Prof. Corrado Petrucco Prof.ssa Marina De Rossi Università di Padova Seminario Montecatini Ottobre 2010 - Cl@ssi 2.0 Gruppo
Presentazione della collana... vii Corsi on-line all università: dove, come e perché... xi
Indice Presentazione della collana... vii Corsi on-line all università: dove, come e perché... xi Capitolo 1. Progettazione di un corso on line: la struttura... 1 1.1 Una visione d insieme... 1 1.2 Selezione
Una esperienza didattica sviluppata in classi tecnologicamente avanzate.
Cl@sse2.0 Una esperienza didattica sviluppata in classi tecnologicamente avanzate. Progetto di due anni disegnato per la 1Ac. (2010-2012) Cl@sse2.0 Perché questo progetto nazionale? 1. Per rispondere a
ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015. DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI
ISTITUTO COMPRENSIVO CEPAGATTI a. s. 2014-2015 DIPARTIMENTI per AREE DISCIPLINARI e/o per ASSI CULTURALI Composizione I Dipartimenti sono composti dai docenti, raggruppati per aree disciplinari e/o per
Definizione di enterprise 2.0
L enterprise 2.0 Definizione di enterprise 2.0 Piattaforme sociali Canali e piattaforme Modalità emergente Sware enterprise Social sware Piattaforme - emergenza Definizione di McAfee tecnocentrica Mcafee
PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016
PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MOTIVAZIONI Educativa Metodologica Esistenziale Sociale Ambientale
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62
Abilità e competenze. Conoscenze, abilità, competenze: Tentativo di una definizione
Abilità e competenze Qual è il confine tra abilità e competenza? Conoscenze, abilità, competenze: Tentativo di una definizione Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni (fatti,
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che
Relazione finale del progetto
Relazione finale del progetto Un percorso nella Cappella Palatina DOL 2009 classe E_13 tutor Domenico Franzetti Corsista: Vincenza Saia Il progetto Un percorso nella cappella Palatina nasce dall esperienza
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):
CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato
COMUNITÀ DI PRATICA. i loro membri condividono modalità di AZIONE E INTERPRETAZIONE della realtà
Comunità di pratica e reti professionali di Massimo Tomassini Vorrei ringraziare per questo invito. Sono molto lieto di essere in questa sala in cui sono stato circa quattro anni fa, presentando con altri
Antonella Foco Relazione finale 2 Anno 2008/2009 Classe E12 Tutor: Angela Passoni Allegato 2
Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti 1 Il Progetto è nato dall esigenza di sperimentare nuove strategie per implementare nei ragazzi il desiderio di avvicinarsi
Avviso pubblico provinciale Attività formative per apprendisti 2012-2014 Scheda progettuale
Descrizione degli strumenti e delle metodologie didattiche Lo sviluppo dell attività di formazione degli apprendisti in termini di competenze di base e trasversali sviluppa il suo percorso attraverso incontri
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso
Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr MIUR 22 agosto 2007)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI, GRAFICI, ALBERGHIERI E SOCIALI L. EINAUDI Istruzioni, indicatori e strumenti di valutazione per i consigli di classe (Allegato 2 Decr
Progetto Educativo d Istituto
LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Paritario ISAAC NEWTON Progetto Educativo d Istituto P.E.I. A.S. 2014/2015 0 INDICE 1. Introduzione. pag. 2 2. Finalità e
Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni
Per questo motivo l'attività online è da considerarsi come parte imprescindibile di quella in presenza.
CORSO DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i SocialMedia e gli Ambienti didattici 2.0 Ricordo a tutti quanti che le lezioni in presenza avranno un taglio teorico ma anche operativo dal momento che
IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA
PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016
Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico 2015-2016 Premessa Educare alla pace è responsabilità di tutti ma la scuola ha una responsabilità
Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981
Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire
Università per Stranieri Siena
Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100
Formazione educativa, nuove prassi e nuovi linguaggi Esempi di utilizzo delle nuove tecnologie offerte dalla rete
Formazione educativa, nuove prassi e nuovi linguaggi Esempi di utilizzo delle nuove tecnologie offerte dalla rete Barbara Bruschi, Università di Torino Cosa sono le tecnologie? STRUMENTI LINGUAGGI MEZZI
Bologna, 27 novembre 2014
Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:
Piattaforme Open Source e Web 2.0 a integrazione della didatt
Piattaforme Open Source e Web 2.0 a integrazione della didattica in aula Ufficio Interventi Educativi USP Vicenza 27 Marzo 2010 L Idea Liceo Scientifico Quadri, Vicenza aula computer POF integrazione
Realizzare la valutazione inclusiva
LA VALUTAZIONE NELLE CLASSI COMUNI IT Realizzare la valutazione inclusiva La fase conclusiva del progetto La valutazione nelle classi comuni dell Agenzia ha visto un dibattito e una spiegazione del concetto
PIANO PIEMONTE COMPETENZISS
Cos è il PIANO PIEMONTE COMPETENZISS La Buona Scuola di oggi è chiamata a promuovere la cittadinanza dei propri allievi che devono diventare, in quanto cittadini a partire dal proprio stesso ambiente di
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 10 OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI AUTOCONTROLLO ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE ATTEGGIAMENTO E COMPORTAMENTO
Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe
Piano di studio Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Competenze gestionali e relazionali del docente di classe Stato del documento: Approvato dalla Direzione DFA il 15 giugno 2011 Introduzione Il
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Documentazione del lavoro svolto Anno scolastico 2010/2011 Scuola Primaria Statale Pennabilli Capoluogo
Scheda Progetto. Dati generali. Nome progetto. Il mondo intorno a noi. Ordine scolastico. Professionale. Proponenti. Marco Lega
Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Il mondo intorno a noi Ordine scolastico Professionale Proponenti Marco Lega Data Inizio 15/01/2015 Data Fine 19/03/2015 Destinatari 27 studenti classe 2N Ipia
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA FINALITA L educazione all affettività rappresenta per l alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identità personale
indice Blended Learning 1
Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Dalla Conformità al Sistema di Gestione Tab.
Il Sistema Qualità come modello organizzativo per valorizzare e gestire le Risorse Umane Gli elementi che caratterizzano il Sistema Qualità e promuovono ed influenzano le politiche di gestione delle risorse
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI
ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI RESPONSABILITÀ EDUCATIVA Perseguire l innovazione didattica con efficacia, praticando sperimentazioni e attivando corsi di formazione che consentano alla