PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO"

Transcript

1 Associazione dei Comuni del Comprensorio TRIGNO-SINELLO PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO 1

2 Premessa Il progetto che si vuole appaltare è inteso come uno sviluppo e un miglioramento del lavoro svolto dall Associazione in questi anni. Per questo un elemento non derogabile per l offerente è partire dalle banche dati in possesso dell Associazione. Le banche dati attualmente disponibili sono: Banca dati catastale che gestisce anche lo storico del censuario; Banca dati cartografica intesa come Piano Regolatore, Vincoli, Strumenti Attuativi, Aree Tutelate, CTR; Banca dati dei civici, stradario comunale, attività produttive,anagrafe comunale. Il data base attualmente utilizzato dall Associazione è oracle 11 g Express Edition e per gli strati cartografici si utilizzano file shape. La banca dati deve contenere sia i dati di un singolo comune (nel caso di installazione presso un Ente) che quelli relativi a più comuni (nel caso della banca dati dell Associazione), per questo l applicativo che si andrà a realizzare dovrà gestire sia i dati di un singolo comune che quelli di più comuni. Non si prenderanno in considerazione progetti che non utilizzeranno la banca dati esistente per lo sviluppo degli applicativi a bando. Nell offerta dovrà essere adeguatamente descritta l architettura proposta comprensiva delle tecnologie impiegate in tutte le sue componenti, con specificazione dei prodotti offerti e allegazione delle schede tecniche. L offerente dovrà proporre un sistema integrato basato su piattaforma web che includa i moduli descritti nei paragrafi successivi. All interno dell offerta tecnica, l offerente, dovrà descrivere nel dettaglio i moduli di cui si comporrà il sistema, incluse le modalità di funzionamento e i requisiti funzionali e non funzionali. In fase realizzativa a seguito della conclusione dell attività di analisi, l aggiudicatario dovrà adeguare le funzionalità proposte al fine di renderle rispondenti alle esigenze emerse. Scalabilità, portabilità e interoperabilità. Il sistema dovrà essere scalabile per consentire un eventuale incremento del numero e delle tipologie di utenza. Anche il numero e la tipologia di servizi potranno in futuro variare; pertanto si dovrà progettare un sistema modulare che faciliti l implementazione di nuove funzionalità e l adeguamento del software alle variazioni normative che potrebbero verificarsi. L aggiudicatario è comunque tenuto ad adeguare il sistema alle modifiche normative o organizzative che dovessero verificarsi nel periodo di vigenza del contratto. Accessibilità, usabilità. La soluzione offerta dovrà rispettare la normativa vigente in materia di accessibilità dei contenuti, con particolare riferimento alla Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 (cd. Legge Stanca ) ed al D.M. 8 luglio Sicurezza del sistema e accesso alle informazioni. Il sistema dovrà rispettare le pratiche comuni e consolidate in materia di sicurezza delle applicazioni web. In particolare, devono essere rispettati i requisiti di: Riservatezza: le informazioni gestite dall applicativo web devono essere accessibili direttamente e indirettamente solo agli utenti che ne hanno diritto e che sono espressamente autorizzati a conoscerle; 2

3 Integrità: le informazioni gestite dall applicativo web devono essere protette da alterazioni (modifiche, danneggiamenti o cancellazioni improprie) ad opera di utenti non autorizzati; Disponibilità: le informazioni gestite dall applicativo web devono essere sempre accessibili agli utenti che ne hanno diritto, nei tempi e nei modi previsti. In particolare, per la verifica delle caratteristiche di sicurezza dell applicazione, dovranno essere concordati con la committenza dei test di penetrazione intesi a verificare la solidità e l assenza di vulnerabilità dell applicazione. Il Sistema dovrà inoltre consentire la tracciabilità di tutte le operazioni svolte dagli utenti. In particolare dovrà essere previsto un sistema di estrazione dei log che consenta in maniera semplice e intellegibile di attestare le attività svolte per supportare la soluzione di controversie o contenziosi; deve essere inoltre previsto un sistema di conservazione dei log oltre i termini di conclusione delle singole procedure. Per quanto riguarda i dati sensibili eventualmente gestiti dall applicazione si dovrà fare riferimento alle norme in materia di trattamento dei dati personali, in particolare il D.Lgs. 30 giugno 2003, n Gli utenti dovranno poter usufruire delle funzionalità del Sistema che si sta realizzando mediante un personal computer standard, dotato di un comune browser e collegato ad internet. Il Sistema in fase di realizzazione dovrà prevedere: Area Pubblica: pagine pubbliche che riportano informazioni accessibili da chiunque, ad esempio cittadini/professionisti/ditte che non si sono ancora registrati; Aree Riservate: una o più sezioni, le cui funzionalità e informazioni sono accessibili unicamente agli utenti registrati e che dovranno avere profili differenti. Tali profili vengono definiti dai tecnici dell Associazione. Requisiti non funzionali La Piattaforma dovrà consentire la parametrizzazione e la personalizzazione di tutti gli ambienti in riferimento alle esigenze dell Associazione e degli Enti che utilizzeranno il Sistema. La Piattaforma dovrà permettere inoltre l utilizzo delle sue funzionalità in modalità completamente integrata, anche con configurazioni complesse (es. per gestire più parametri in diverse combinazioni di funzioni innovative). La Piattaforma dovrà consentire la gestione di eventuali caricamenti massivi di dati (in particolare, anagrafica Comunale), mediante procedure informatiche automatiche. Infine, la Piattaforma dovrà permettere l interoperabilità con le altre componenti dei sistemi informativi comunali, in particolare mediante servizi già utilizzati per l integrazione di sistemi informativi comunali, protocollo informatico e sistemi utilizzati per la gestione dei rifiuti comunali. Servizi attesi Di seguito si descrivono i servizi attesi che l aggiudicatario dovrà erogare nell ambito del presente appalto. Servizi di analisi, miglioramento dei processi, integrazione con sistemi terzi e sviluppo software 3

4 L aggiudicatario dovrà realizzare il sistema richiesto attraverso lo sviluppo di un applicativo software ad-hoc, anche attraverso la personalizzazione di un prodotto esistente. In particolare, l attività di sviluppo software dovrà comprendere le fasi di: raccolta dei requisiti, analisi e Business Process Reengineering; disegno dell architettura del sistema; sviluppo del software; testing e rilascio. Alla fine di ogni fase dovranno essere rilasciati uno o più deliverable la cui pianificazione e descrizione dovrà essere dettagliata nell offerta tecnica. Per l attività di sviluppo software i deliverable documentali minimi richiesti sono: Attività ID Deliverable Installazione e configurazione Manuali tecnici e documenti relativi alla INT della piattaforma configurazione e installazione della piattaforma GP1 Piano Operativo GP2 Piano di Qualità Gestione del progetto Piano di verifica di conformità in corso d opera e GP3 finale SS1 Raccolta dei requisiti Attività di analisi e sviluppo SS2 Architettura del sistema e gestione del software Software SS3 Testing del software Formazione e supporto FOR1 Piano integrato per la formazione Di seguito si dettagliano le varie fase progettuali. Raccolta dei requisiti, analisi. In corso di esecuzione, l aggiudicatario dovrà completare e integrare l analisi preliminare contenuta nel presente documento, con particolare riferimento alla situazione organizzativa ed ai processi attualmente adottati dall Associazione dei Comuni. A seguito di questa attività e sulla base delle informazioni raccolte, l aggiudicatario dovrà definire in dettaglio: le funzionalità di sistema e relativi workflow; i ruoli all interno del sistema; modalità di integrazione con sistemi terzi; le azioni previste per ciascun ruolo. I deliverable prodotti in questa fase saranno sottoposti per approvazione, al responsabile tecnico del progetto. Disegno dell architettura del sistema. 4

5 Ultimata l analisi e definiti i processi, l aggiudicatario dovrà predisporre la documentazione di disegno della soluzione software da realizzare. L aggiudicatario dovrà produrre una serie di documenti tecnici di dettaglio sull architettura e sul funzionamento della soluzione software, inclusi diagrammi redatti secondo il linguaggio di modellazione UML, diagrammi E-R, ecc. I deliverable prodotti in questa fase saranno sottoposti alla sola approvazione da parte del responsabile tecnico del progetto nominato dalla Stazione appaltante. Sviluppo del software. Durante questa fase il team di sviluppo dovrà implementare quanto dettagliato nella documentazione di disegno. Il codice sorgente sviluppato dovrà essere adeguatamente commentato e documentato (es. mediante javadoc nel caso di linguaggio Java). Al termine della fase di realizzazione dovranno essere rilasciati: il codice sorgente; la documentazione del codice sorgente; gli script per la configurazione delle basi di dati; gli script di installazione dell applicazione software; i report con gli esiti dei test unitari; il manuale di installazione e configurazione; il manuale utente corredato di screenshot illustrativi, per gli utenti interni ed esterni. Allo scopo di ottenere riscontri oggettivi e puntuali sul lavoro svolto attraverso il coinvolgimento dell Associazione, l aggiudicatario dovrà effettuare il rilascio periodico di prototipi e/o versioni parziali del sistema in corso di sviluppo. Il codice sorgente di quanto sviluppato dovrà essere ceduto all Associazione che ne acquisirà tutti i diritti di utilizzo. I file che compongono l applicazione dovranno essere raccolti in una struttura di facile comprensione. Testing del software. Al fine di garantire un elevato standard qualitativo dovranno essere predisposti da parte dell aggiudicatario specifici Unit, Acceptance e Integration Test. Oltre ai test funzionali dovranno essere eseguiti i test sulla vulnerabilità dell applicazione e sulle performance del sistema per garantire i requisiti di solidità e sicurezza espressi nei precedenti paragrafi. I test dovranno essere organizzati in maniera da garantire una copertura totale delle funzionalità previste e, per quanto riguarda i Test di Accettazione, dovranno essere preventivamente concordati con il responsabile tecnico del progetto. 1. Realizzare una piattaforma innovativa WEB GIS territoriale e la georeferenzazione e catalogazione delle imprese. 5

6 Descrizione L intervento si articola in due attività: Piattaforma WEB GIS Applicativi per la georeferenziazione Piattaforma WEB GIS L ente appaltante desidera realizzare una piattaforma open source di applicativi specifici per permettere un accesso aperto ai prodotti cartografici ed alfanumerici, già a disposizione dell Associazione e degli Enti aderenti tramite il progetto SIT, al fine di combinare i vari strati informativi la cui visibilità dovrà essere definita dal profilo di ciascun utente. Il servizio viene erogato mediante web service. Il sistema web service pubblica la cartografia utilizzando dati cartografici in formato shape, servizi WFS, WMS o altri formati. Il sistema web service deve permettere la pubblicazione di qualsiasi layer informativo e la tematizzazione del dato La piattaforma che si intende realizzare deve gestire la cartografia in possesso dell ente in 3 dimensioni (3D) e in 2 dimensioni a seconda della scelta di visualizzazione in quel momento dell utente. La piattaforma deve essere in grado, in funzione di dati in possesso dell Ente o inseriti dall utente stesso, di visualizzare edifici, strade, territorio in 3 dimensioni (3D). Importantissimo poter misurare le distanza tra due punti tenendo conto delle variazioni altimetriche del terreno. Per quanto riguarda la visualizzazione degli edifici si deve poter inserire per ciascun edificio il colore delle facciate o singolarmente oppure tramite una funzione che rende gli edifici colorati in maniera random; definire le caratteristiche dell edificio come ad esempio le tipologia del tetto, numero di piani o altre informazioni. Inoltre si deve poter distinguere edifici con caratteristiche diverse (ad esempio i capannoni industriali,le chiese, gli immobili di proprietà dell Ente, edifici di privati) mediante un attributo che può essere preso o dai dati in possesso dell Ente (come la Carta Tecnica Regionale CTR-) o inserito dall utente. Le strade devono poter essere rappresentate in maniera diversa a seconda della tipologia della strada (comunale, autostrada, strada sterrata, grande arteria di collegamento, strada provinciale, strada stradale). Sulla piattaforma in oggetto si deve poter inserire sia la cartografia che le informazioni alfanumeriche di future progettazioni sia di edifici privati che opere pubbliche. In altre parole si deve poter inserire progetti di nuove strade ad esempio con la rappresentazione di eventuali dislivelli, ponti, scarpate stradali, tutte informazioni necessarie per la sua realizzazione. Si dovrà realizzare una progettazione preliminare dell opera e da questo si dovrà generare in automatico la progettazione definitiva. Si dovrà poter inserire la progettazione di edifici pubblici, ferrovie, aree verdi, rete del metanodotto, rete idrica o edilizia privata; si dovrà prevedere la rappresentazione sulla piattaforma 3D del progetto sia con dati cartografici che alfanumerici. Ad esempio per gli edifici privati anche l altezza, la disposizione del tetto, ecc cosi da simulare realisticamente la realizzazione dell edificio e l inserimento nel contesto esistente. Un altro aspetto importante è la possibilità di realizzare uno storyboard cioè la realizzazione di un filmato 3D del territorio secondo le necessità dell utente e la possibilità di esportarlo in un formato video conosciuto e diffuso nei normali sistemi operativi in comune commercio. Per la creazione della piattaforma WEB 3D è indispensabile dotare l ente appaltante di un applicativo che permetta di tassellare la cartografia e le Ortofoto (formato ecw o jpg o altri formati). 6

7 I servizi di mappa devono utilizzare le capacità di caching del browser e, in generale della rete internet, per ottimizzare le prestazioni dei navigatori cartografici permettendo di realizzare le cosiddette slippy map, o mappe fluide. A completare le funzionalità del GIS Server è necessario un sistema che ha l obbiettivo di reagire ad eventi (come ad esempio il deposito di un file su una cartella WebDAV o FTP) per scatenare processi di trasformazione ed ingestione di dati geografici all interno di un repository spaziale. Il processo batch innescato da un evento può contemplare fasi di validazione, trasformazione, inserimento nel DB e pubblicazione dei dati tramite servizi standard OGC, mediante utilizzo dei servizi con interfaccia appropriate e delle funzioni di amministrazione ad hoc. Nel contesto la componente informativa documentale è altrettanto importante e pervasiva di quella geografica. L introduzione nel sistema di un componente che realizza un DMS (Document Management System) o meglio di un vero e proprio ECM (Enterprise Content Management) consente in primis un efficace indicizzazione dei contenuti, una catalogazione esauriente attraverso metadati appropriati e l implementazione di funzionalità di ricerca essenziali per l utente. Oltre a queste funzionalità principali, un sistema tale offre la possibilità di gestire il versionamento dei documenti (si pensi all evoluzione delle norme urbanistiche), strumenti per la collaborazione, per la gestione del contenuto web (WCMS). Inoltre si vuole realizzare una piattaforma di blogging perché il ciclo di vita di uno strumento urbanistico comunale prevede alcune fasi che richiamano fortemente il meccanismo della pubblicazione di contenuti tipico dei Blog. Con alcuni aggiustamenti è possibile infatti accostare la pubblicazione di un post alla fase di pubblicazione di una variante in adozione al fine di raccogliere le osservazioni da parte di cittadini e altri portatori di interesse. Quello che si vuole realizzare ha un duplice obiettivo: implementare il requisito di fornire servizi ai cittadini e di perseguire l obbiettivo della trasparenza dei processi di pianificazione; pubblicare la normativa in formato HTML e realizzare così pagine navigabili come ipertesti e bersaglio dei collegamenti in mappa. L applicazione deve consentire di visualizzare e interagire con le mappe utilizzando anche servizi WMS, WFS e servizi di mappa tassellati; anche per l implementazione delle funzioni di aggiornamento devono essere sfruttati servizi standard, in particolare (non unico) il WFS-T. Questa caratteristica architetturale consente di caricare dati pubblicati con i medesimi standard ed in particolare dati provenienti dai geoportali provinciali o regionali. L aggiudicatario dovrà garantire che il sistema di blogging potrà essere utilizzato anche per altri scopi quali la condivisione di un opera pubblica, oppure un piano di sviluppo locale, ecc. Dare la possibilità a ciascun utente opportunamente profilato di poter esportare dal Web GIS file shape, dwg,dxf della porzione cartografico desiderata comprensivi di tutti i layer richiesti dall utente e georiferiti. La banca dati del sistema sarà disegnata tenendo in considerazione il modello di riferimento OGC (ORM) ovvero saranno individuati gli oggetti spaziali che modellano gli oggetti del nostro dominio di interesse (ad esempio gli ambiti di conservazione e riqualificazione e i distretti di trasformazione). Un elemento qualificante del modello della banca dati è dato dal supporto temporale attraverso mediante campi che le cosiddette life-cycle information: ogni oggetto territoriale avrà cioè attributi temporali che ne definiscono il periodo di validità e un attributo ausiliario (stadio o versione) che concorrerà a identificare univocamente una data versione temporale di un determinato oggetto. Una zona omogenea avrà quindi un identificativo univoco che però sarà fisicamente univoco solo se affiancato dal numero di versione; una variante che modifica un area esistente (riducendone o ampliandone l estensione ad esempio) avrà l effetto di cessare la versione attiva dell oggetto territoriale (valorizzando la sua data fine ) e introdurrà in banca dati la 7

8 versione successiva dell oggetto stesso (con data inizio che assume il medesimo valore). Tutto questo dovrà essere realizzato applicativamente perché il supporto che il DBMS offre alla dimensione temporale è ancora molto limitato. Tra i vari standard oltre hai servizi come il WMS o il WFS, si desidera una classe di servizi generici, che ha come unica caratteristica comune quella di ricevere in input dei dati geografici e dei parametri opzionali, di eseguire un elaborazione sul dato stesso e di restituire il risultato dell operazione in vari possibili formati. Possiamo quindi giustamente pensare una generica interfaccia che può attivare i servizi più disparati; come ad esempio per produrre l estratto di mappa con cui alimentare il servizio di CDU on line. I servizi richiesti dovranno elaborare dati passati direttamente dal client come parametro di input oppure possono prelevarli da un servizio WFS (o WCS, per le elaborazioni raster); alla stessa maniera l output può essere restituito direttamente dal servizio stesso oppure può essere costituito dall output di un servizio WMS, cioè una rappresentazione dei dati di output. Allo scopo di aumentare la trasparenza delle fasi di redazione dei PRG e delle successive varianti, la Piattaforma dovrà mettere a disposizione uno strumento orientato alla pianificazione partecipata e alla diffusione delle informazioni di pianificazione. Abbiamo quindi un soggetto che ha la responsabilità del processo di pianificazione, che nel nostro caso è impersonato dal Comune, che pubblica, sottoforma di blog post associato ad una particolare categoria predefinita, un argomento di discussione. La categoria è utilizzata per modellare una fase di pianificazione, ad esempio il ciclo di vita di un PRG potrebbe produrre le seguenti categorie: Orientamento, Proposta di Piano, Adozione preliminare, Adozione definitiva, Revisione (varianti). Le fasi sono temporalmente sequenziali e non si sovrappongono. Ad ogni articolo può essere associata, come widget integrabile direttamente nel testo, una mappa interattiva configurabile nel contenuto e nell estensione territoriale di default. La mappa può essere utilizzata come complemento al contenuto del testo dell articolo, per contestualizzare e chiarire tutti gli aspetti fisici/territoriali trattati. Ad esempio, l articolo può contenere la descrizione della proposta di un percorso ciclabile nuovo o della costruzione di un parcheggio interrato: la mappa in questo caso mostrerà la localizzazione e lo sviluppo geografico della ciclopista o il sito ipotizzato per il parcheggio. Nella mappa saranno presenti tutti gli strati cartografici che aiutano a capire e ad analizzare l impatto dell opera sul territorio. Gli utenti potranno interagire postando dei commenti all articolo; questi commenti possono essere georeferenziati (per indicare il punto a cui si riferisce il testo) oppure possono contenere una mappa anch essi dove l utente può anche editare in maniera semplificata degli oggetti geometrici (un percorso alternativo, l evidenziazione di un elemento territoriale critico ). I commenti possono ovviamente essere riferiti ad altri commenti e può così nascere un confronto di opinioni, sul quale però il Comune ha sempre un ruolo superiore in quanto può decidere quando chiudere un articolo o terminare un intera fase ed aprirne un altra. I widget cartografici a disposizione dovranno comprendere anche la doppia mappa, che permette di rappresentare in mappe interattive sincronizzate (mantengono visualizzata la medesima estensione territoriale effettuando delle operazioni di pan o zoom in solo una delle due mappe) situazioni del tipo prima e dopo permettendo di effettuare confronti visivi che trasmettono più informazioni di qualsiasi descrizione scritta. L applicazione può essere utilizzata per raccogliere idee ed anche per esperire sondaggi. Inoltre la possibilità di fare delle osservazioni informali per ottenere chiarimenti dall Amministrazione o partecipare a argomenti di discussione, si dovrà inoltrare una osservazione formale al Comune. Questa funzionalità sarà espressa attraverso un modulo on line attivabile all interno di una categoria di discussione compatibile (che corrisponde ad una di quelle fasi in cui il cittadino/impresa per legge può inoltrare osservazioni al Piano): il modulo consentirà di esprimere in maniera strutturata l osservazione e potrà contenere come allegato anche una mappa dinamica con eventuale geometria disegnata a supporto dell argomentazione. Questa attività di discussione e condivisione dovrà essere tecnicamente estesa anche a singole opere pubbliche oppure ad altri temi di interesse del comune. 8

9 I moduli successivi devono utilizzare la banca dati in possesso dell Associazione e dovranno essere consultabili tramite Browser da tutti gli utenti sia interni all Ente che esterni a seconda del proprio profilo. L applicazione WEB GIS per la consultazione/ editing delle informazioni dovrà mettere a disposizione un navigatore personalizzato come: A. Modulo Catasto Il modulo catasto, costituito da diversi sottomoduli, permette di gestire ed interrogare i dati geografici e censuari catastali e tutte le informazioni associate. Deve essere messo in relazione la cartografia e i dati alfanumerici. Il modulo catasto permette di effettuare ricerche impostando i riferimenti catastali (foglio e particella) oppure l intestatario catastale. La ricerca gestisce sia i dati catastali dei terreni, sia per i fabbricati all interno del NCEU. Per ogni particella relativa al catasto dei terreni sarà possibile consultare i dettagli della stessa (intestatario catastale, qualità, classe, superficie ecc.), individuarla e visualizzarla in mappa o viceversa a partire dalla mappa avere informazioni alfanumeriche. Inoltre, per ogni particella del catasto fabbricati, con eventuali subalterni, sarà possibile conoscere tutti i dettagli relativi all immobile (intestatario catastale, classe, categoria, consistenza ecc.) e realizzare un pdf riepilogativo. Realizzare una vera visura catastale come da ALL.1 di tutta la storia dell immobile o del soggetto e arrivare fino al dato iniziale, cioè in un unico documento si deve riportare la storia per soggetto o per oggetto fino ad arrivare al livello iniziale. Potranno anche essere visualizzati il modello DOCFA presentato in catasto (pdf e scheda planimetrica) e i relativi dati metrici dell immobile. Sarà inoltre possibile realizzare una ricerca sugli intestatari catastali (persona fisica o società) tramite nome, cognome, codice fiscale o Partita IVA. Il risultato mostrerà la lista delle particelle di terreni e fabbricati ricollegabili al soggetto con relative informazioni. Le informazioni base di questa modalità di ricerca o di quella precedentemente descritta dovrà essere: Foglio; Numero particella; Intestatario (nel caso sia più di uno per una singola particella, ci sarà un tasto sul quale cliccare per visualizzare gli altri intestatari); Qualità catastale; Classe del terreno. Nel caso di un fabbricato: Foglio; Numero particella; Sub; Piano; Categoria catastale (ESEMPIO A02, C06, ecc.) Intestatario (nel caso sia più di uno per una singola particella ci sarà un tasto sul quale cliccare per visualizzare gli altri intestatari); Rendita catastale (Euro); Valore ai fini IMU (ottenuto configurando opportunamente i parametri di base). Si ha inoltre la possibilità di centrare in mappa l ente urbano, oggetto della ricerca, selezionandolo dal menù di ricerca del catasto urbano. 9

10 Le informazioni da ottenere dopo aver selezionato il criterio di ricerca devono essere: per i proprietari: a) la natura giuridica (se persona fisica o persona giuridica); b) titolarità (cognome e nome o, nel caso di società, ragione sociale); c) il luogo di nascita e la data di nascita; d) codice fiscale o partita Iva; e) diritti o oneri reali (proprietario, usufruttuario ecc.); per le particelle: a) informazioni generali (sezione, foglio, particella, subalterno, note); b) ubicazione (civico, piano, scala); c) categoria catastale; d) classe; e) consistenza; f) partita; g) quota di possesso h) superficie; i) rendita catastale; j) data di ultima variazione; k) data di ultima registrazione. Inoltre la ricerca prevede il preventivo caricamento della banca dati ICI/IMU e TARSU del Comune, secondo un tracciato ben definito, in modo che le informazioni siano collegate al foglio,particella e subalterno (nel caso di immobili), esponente, interno e scala (se presenti), in modo da individuare per ciascun oggetto (fabbricati o particelle) se c è il corrispettivo pagamento e di visualizzare sulla maschera dedicata le informazioni presenti nella banca dati TARSU e ICI/IMU ovviamente le due informazioni devono essere separate. Moduli Dati Metrici Per ogni particella (ed eventuali subalterni) relativa al catasto fabbricati sarà possibile consultare i dati metrici selezionando la particella sulla mappa o effettuando una ricerca alfanumerica. Le informazioni da riportare nel form dovranno essere: a) foglio, numero e subalterno; b) ambiente; c) significato; d) indirizzo, e) superficie ambientale; f) altezza; g) altezza max; h) superficie; i) scala; j) interno 1; k) piano 1; l) interno 2; m) piano 2; n) piano 3; o) piano 4; p) q) Nel caso di più righe di dati metrici relativo ad uno stesso immobile, bisogna in un apposito campo mettere la somma che è la somma indicata dal catasto non la somma matematica. 10

11 DOCFA I dati di partenza sono i dati scaricati mensilmente dall agenzia del territorio nella sezione accatastamenti. Sempre da un data base esterno sono riportati i DOCFA scaricati dal portale dell Agenzia del territorio, sia i dati alfanumerici che planimetria e file pdf del DOCFA. I dati da visualizzare nella forms dovranno essere: a) numero protocollo; b) data protocollo; c) sezione, foglio, numero, subalterno; d) rendita; e) categoria; f) classe; g) indirizzo; Esempio Fig. 1 Cliccando sul rigo evidenziato, Fig. 1, devono apparire tutte le informazioni di Fig. 2 con i dati Docfa (pdf e schede planimetriche). 11

12 Fig. 2 Inoltre, cliccando su "Visualizza DOCFA pdf" si aprirà il pdf scaricato dall agenzia del territorio, mentre cliccando su "Visualizza scheda planimetrica" si aprirà appunto la scheda planimetrica, che è in scala, nonché salvabile e stampabile. Possibilità di utilizzare, sulle schede planimetriche, di funzioni CAD per la misurazione della lunghezza di linee, calcolo di perimetri e di superfici. La ricerca dei Docfa può avvenire: 1. mediante ricerca autonoma i cui i criteri di ricerca possono essere numero e data di protocollo (Fig.3) 2. mediante riferimenti catastali, quindi sezione, foglio, particella e subalterno (Fig.3) 3. direttamente dalla ricerca catastale del modulo precedente. L applicativo deve prevedere strumenti di misura sulle planimetrie DOCFA allegate in modo da misurare la distanza tra due punti, il perimetro o l area di un poligono Fig. 3 12

13 MUI (Modello Unico Informatico) Il database dei MUI è scaricato dal portale dell Agenzia del Territorio. I dati necessari sono in Fig. 4 e Fig. 5. Fig. 4 Fig. 5 Va inoltre indicata la data del rogito. La ricerca deve avvenire come in Fig. 4 e Fig. 5: a) per numero rogito; b) per nome e cognome del soggetto che vende o che acquista; c) per nome e cognome del rogante; d) cliccando in mappa sulla particella o fabbricato; e) direttamente dal modulo catastale come da figura Fig. 8 a. Per terreni Fig. 6 13

14 b. Per fabbricati Fig. 7 Fig. 8 Le informazioni sopra menzionate vengono visualizzate tenendo conto di un attenta profilazione dell utente. Ogni utente/ditta che si registra può consultare tutte le informazioni riguardante la propria posizione liberamente, ma nn può vedere i dati catastali o docfa o MUI di altre persone. Invece è visibile a tutti gli utenti registrati le informazioni catastali di base come la cartografia e l intestatario catastale. B. Strumenti Urbanistici Questo modulo deve utilizzare la banca dati in possesso dell Associazione. Questo modulo sarà dedicato alla creazione del CDU (Certificato di Destinazione Urbanistica) relativo a una o più particelle catastali, visualizzando per ciascuna particella: - la destinazione urbanistica da PRG; - i vincoli che la riguardano; - le percentuali della particella interessate da vincoli o diverse destinazioni d'uso; - le Norme Tecniche di Attuazione relative a ciascuna zona. Il CDU sarà generato con riferimento a foglio e particella ricercate come in Fig. 9. La superficie catastale sarà calcolata basandosi sulla proiezione cartografica (ottenendo il CDU sulla base della superficie geometrica), oppure da quella catastale (ottenendo il CDU sulla base della superficie alfanumerica della visura catastale) Fig

15 Sarà possibile, inoltre, non considerare nel CDU le porzioni di particella interessate da zonizzazione, vincolo o area tutelata, che hanno un area o una percentuale di superficie, inferiore ad un determinato valore stabilito dall'utente (Fig. 9). Il CDU potrà essere generato secondo diverse modalità (Fig. 9): - tenendo distinte le porzioni delle particelle che hanno la stessa destinazione d'uso; - raggruppando le porzioni delle singole particelle ricadenti nella stessa destinazione; - raggruppando le porzioni di particelle diverse aventi la stessa destinazione. Fig. 9 Sarà infine possibile associare gli articoli delle Norme Tecniche delle zone di P.R.G. coinvolte o dei vincoli o di altre informazioni, agli elementi risultanti dal CDU creato. Il CDU può essere stampato: 1. elencando per ogni particella la zona di piano, vincoli, aree tutelate o altre informazioni; 2. oppure per ogni zona di piano o vincolo, elencare le particelle ricedenti con la Superficie Totale, la superficie interessata e la percentuale; Esempio CDU nel caso del secondo caso: Zona_E_ Agricola Foglio Particella Sup. Totale Sup. int Percentuale

16 Vincoli Piano di Assetto Idrogeologico_Pericolosità Moderata PAI_Rischio Moderato Foglio Particella Sup. Totale Sup. int Percentuale ,7 Foglio Particella Sup. Totale Sup. int Percentuale ,7 Si deve prevedere la possibilità di inserire nel CDU, lo stralcio di planimetria in scala della porzione di territorio presa in esame. Nella stesura del CDU deve consentire di agganciare altri database o file esterni opportunamente configurati. Un elemento importante è la validazione dei CDU da parte del Sistema con la possibilità di pagamento dei diritti tramite carta di credito, quindi si vuole realizzare un interfaccia di POS Virtuale che gestisca il pagamento e l aggiornamento del DB con l importo versato. L importo da pagare va parametrato a seconda del comune Il forms del CDU deve essere completamente modificabile dall utente sia il layout che i campi da valorizzare. Il CDU deve essere sviluppato (a seconda della scelta dell utente) o per riferimento catastale quindi elencare per ogni particella tutte le informazioni cartografiche ricadenti sulla stessa (es. PRG,Vincoli, Piani attuativi,.) riportando la superficie della particella (superficie della visura catastale), la superficie interessata da ogni singola zona di piano ad esempio e la percentuale oppure per ogni informazione cartografica elencare le particelle interessate con le opportune superfici. Nel CDU a scelta dall utente si deve prevedere l inserimento delle NTA che riguardano le zone interessate dal CDU che si vuole realizzare il cui contenuto puo essere parte integrante del CDU o meno mediante il pulsante di scelta (fig.9) C. Collegamento alla normativa La normativa relativa alle varie zone omogenee di PRG o Vincoli o Altro sarà a disposizione in formato HTML e opportunamente collegata ad esse. La consultazione cartografica quindi consentirà di passare all ipertesto della normativa con un posizionamento opportuno sulla porzione di documento interessata. Se richiesto dall utente (fig.9) le NTA devono essere stampati sul CDU. Le NTA possono essere scaricate autonomamente dall utente. D. Collegamento ai documenti Possibilità di caricare da parte dell Ente e quindi di scaricare da parte dell utente eventuali documenti con opportuna descrizione e link per visibili E. Civici Questo modulo deve utilizzare la banca dati in possesso dell Associazione. 16

17 La gestione dei civici implica per forza un modulo strade che permetta di gestire o variare le strade esistenti, inserimento di nuove strade, aggiunta di alcune caratteristiche della strada come ad esempio la gestione dei sensi unici, del degrado della strada o altri attributi. Il modulo relativo alla gestione dei civici consentirà di effettuare la ricerca geografica dei numeri civici impostando l indirizzo come criterio di ricerca (via, numero e suffisso se presente). Sarà possibile visualizzare fotografie e/o schede associate ad un numero civico. Inoltre facendo una ricerca per strada e civico, mediante forms, si deve avere la visualizzare in mappa e viceversa si può anche partire dalla mappa e visualizzare il contenuto in una forms Inoltre si prevede l acquisizione del database dell anagrafe del Comune, secondo un tracciato ben determinato, in modo da legarlo al codice strada, numero civico, esponente e in modo da localizzare i residenti, permettendo di visualizzare sulla maschera del civico i residenti suddivisi per codice famiglia. La visibilità dei residenti deve essere gestita mediante opportuno profilo utente. Questa funzione deve essere estremamente semplice e qualsiasi utente con capacità informatiche limitate potrà aggiornare i dati anagrafici. La consultazione deve essere presente sulla stessa forms del civico. Il menù di ricerca : 1. codice strada e numero civico visualizzando le attività commerciali presenti o le famiglie. In caso di attività commerciali le informazioni saranno nome della società, codice ateco, ecc fig.10; nel caso di residenti le informazioni richieste saranno codice famiglia, nome, cognome, data di nascita, Comune di nascita, codice fiscale, relazione di parentela, sezione elettorale. 2. ragione sociale nel caso di attività produttiva o partita IVA. F. Stampa E possibile effettuare stampe in scala della cartografia presente sul sistema WebGis, con possibilità di gestire i layer informativi, la legenda e la dimensione del layout di stampa in formato A4,A3,A0 e possibilità di personalizzare la testata della stampa. G. Visualizzazione storica Un importantissima funzione è costituita dalla navigazione della dimensione temporale della banca dati. Quest ultima infatti deve essere progettata per mantenere la profondità storica, cioè ogni oggetto sarà memorizzato con le relative informazioni sul ciclo di vita: data inizio e data fine (che coincideranno con le date di approvazione definitiva del PRG o della variante che ha istituito l oggetto o che l ha cessato). Il back-end GIS infatti supporta la specifica standard WMS circa le informazioni temporali dei dati e consente di esprimere filtri sul periodo di validità del dato. Il navigatore interfaccerà questa funzionalità server mostrando nell interfaccia un cursore temporale (time slider) che permetterà in maniera intuitiva di spostarsi indietro nel tempo e visualizzare come era il PRG ad una certa data. I dati potranno essere scaricati dall utente tramite servizio di download. 17

18 Si tratta di creare un sistema virtuale dove ottenere informazioni sul sistema produttivo locale (nelle due funzioni) ponendosi sul territorio come interlocutori unici in grado di supportare le imprese in maniera coordinata e con maggiore efficacia anche per una efficace attività di marketing territoriale. La piattaforma supporterà l informazione sul sistema delle imprese e sulle aree produttive del territorio. Settimanalmente il datawarehouse comunale aggiornerà, mediante procedura automatica, il database centrale collegato al WEB GIS e quindi renderlo fruibile a chiunque ne abbia interesse oltre che dalle stesse amministrazioni interessate. Inoltre si deve avere a possibilità di inserire/aggiornare i metadati di ogni tematismo presente in cartografia. La gestione dei moduli B,C,D,E,F può essere indipendente da tutti gli altri. Si deve prevedere un setup di installazione, qual ora un Ente lo richiedesse, con solo queste funzioni. H. Gestione dei Loculi Cimiteriali Sfruttando la parte 3D della piattaforma web si vuole realizzare un applicativo ad hoc per la gestione dei Loculi Cimiteriali, che rappresenti sempre in 3D la situazione attuale del cimitero individuando ciascun loculo con le coordinate spaziali (X,Y,Z) e permetta ad un utente esterno di navigare nell opportuna sezione per trovare i loculi liberi oppure la ricerca del defunto. Da ogni elemento grafico è possibile risalire a tutti i dati riferiti all'elemento stesso (occupazione, documentazione, contratti, immagini). Oltre alla grafica vettoriale, è possibile associare ad ogni elemento del cimitero anche immagini raster, desunte da scanner o da foto digitali. Inoltre di deve prevedere la possibilità di aggiornare i dati cartografici nel caso di ristrutturazione di parte del cimitero o ampliamenti o semplicemente trasformare un loculo da libero in occupato e poter inserire il nominativo oltre alla documentazione di documenti o altro Il modulo gestisce tutti i dati (anagrafici, stato della salma, data e causa morte, cimitero, posizione sepoltura, dati dei permessi di trasporto e seppellimento, ecc) dell'ultima posizione del defunto. I dati di occupazione del posto cimiteriale sono collegati alla cartografia dei campi. L'accesso al dato del posizionamento può avvenire tramite ricerca alfanumerica o individuazione sulla cartografia, che rimane sempre attiva con il programma di gestione dei dati alfanumerici. Oltre ai dati del momento il programma permette l'accesso ai dati storici. 18

19 Il modulo che archivia le concessioni cimiteriali, evidenziando le scadenze e consentendo i rinnovi delle stesse; archivia anche le movimentazioni dei defunti in seguito ad esumazioni, cremazioni, tumulazioni e tutte le variazioni delle concessioni in dipendenza di volturazioni o scadenze. Permette di stampare tutta la documentazione per le normali attività amministrative (modulistica), i registri previsti dalla normativa vigente e le stampe di utilità per gli utilizzi dell'ufficio. Inoltre si vuole gestire i punti luce dei cimiteri provvedendo all'emissione della fattura del canone annuale e degli eventuali nuovi allacciamenti. I pagamenti sono controllati e si può provvedere all'emissione di lettere di sollecito. E' prevista anche la stampa dei bollettini con l'applicazione del codice a barre per l'eventuale scarico tramite penna ottica; i bollettini devono anche essere portati in formato Postel. Inoltre è previsto anche la possibilità di effettuare dei pagamenti tramite POS Virtuale. Il programma è dotato di una sezione per le ricerche di: defunti, contratti e tombe per mezzo delle quali si possono trovare velocemente ad es. defunti per data di morte, ubicazione, ecc; contratti in scadenza/scaduti, per tipo, per richiedente, ecc. tombe per tipo, occupazione, ubicazione, ecc. Quindi si vuole realizzare una modellazione 3D dell area interessata che permetta sia il fron-office che il back-office. Infatti si deve prevedere l inserimento e aggiornamento delle informazioni alfanumeriche ( nel caso di nuovo defunto, spostamenti, ) Realizzazione di un APP per la ricerca veloce della posizione del defunto. Il criterio di ricerca deve essere con Cognome, Nome, data di morte, data di nascita e una volta individuato indicare a partire dall ingresso del cimitero o mediante le coordinate GPS il punto in cui si trova nel caso in cui la persona è posizionata dentro il cimitero. I. Applicativi per la georeferenziazione L intervento intende realizzare applicativi finalizzati alla localizzazione, catalogazione e georeferenziazione, ad esempio non limitativo: - delle imprese presenti all interno di tutte le aree produttive del territorio; - delle aree produttive vigenti e relativi vincoli; - degli immobili di proprietà comunale; - dei contenitori per la raccolta rifiuti; - dei pali della pubblica illuminazione; 19

20 Si tratta di creare un applicativo open source a livello di ogni singolo comune, che si appoggia sul sistema della banca dati SIT esistente presso l ente, e permette di georeferire le imprese per implementare il catalogo informativo del sistema produttivo del territorio contenente tutte le informazioni riguardanti le aree urbanistiche destinate ad attività produttive, le aziende insediate, la rete infrastrutturale, ambientale e dei trasporti. L applicativo dovrà integrare le informazioni cartografiche (catastale, ortofoto, tematismi, ecc.) con quelle provenienti dai diversi archivi alfanumerici (Camera di Commercio, SUAP, Enti Locali, ecc.). L applicativo deve essere sia WEB che DESKTOP Per l inserimento il modulo deve prevedere la possibilità di inserire su mappa un numero civico per poi associarvi le seguenti informazioni: nome della strada (avendo caricato precedentemente lo stradario del comune), numero civico, esponente, interno, scala ed eventualmente una o più foto. Sempre in questa fase deve essere possibile inserire, nel caso si tratti di attività commerciale, i dati di tale attività come da figura Fig.10. L informazione dell attività commerciale deve essere visibile anche sulla piattaforma Web. Fig.10 20

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave

Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave Manuale Utente Ver. Pro WebGIS Informcity Bim Piave 1 ACCESSIBILITA AL SISTEMA 3 2 VISUALIZZAZIONE ED ATTIVAZIONE DEI LIVELLI CARTOGRAFICI 4 2.1 Visualizzazione del singolo livello cartografico 4 2.2 Accensione/spegnimento

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

L APP PER IPHONE E ANDROID

L APP PER IPHONE E ANDROID L APP PER IPHONE E ANDROID PER LA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA FORZA LAVORO IN MOBILITA GIUGNO 2013 RCSOFT Software House 1 GAT MOBILE COS E GAT MOBILE è una APP rivolta alle aziende che si occupano

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO Associazione dei Comuni del Comprensorio TRIGNO-SINELLO PROGETTO: SVILUPPO PIATTAFORME ICT INTERATTIVE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE GESTIONE AMBIENTALE E DEL TERRITORIO RELAZIONE TECNICA E CRONOPROGRAMMA

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei

Dettagli

Si.Re. Informatica S.r.l. Via Gavi, n. 26-15067 Novi Ligure (AL)- Telefono 0143 329507 Fax 0143 314412

Si.Re. Informatica S.r.l. Via Gavi, n. 26-15067 Novi Ligure (AL)- Telefono 0143 329507 Fax 0143 314412 Si.Re. Informatica S.r.l. Via Gavi, n. 26-15067 Novi Ligure (AL)- Telefono 0143 329507 Fax 0143 314412 ARCHI versione 7 Gestione dell edilizia privata Gestione Sportello Unico Edilizia Consulenze Procedure

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

Gestione Cimiteri. www.sipalinformatica.it

Gestione Cimiteri. www.sipalinformatica.it Gestione Cimiteri La procedura gestisce i dati inerenti i Cimiteri Comunali e le Pratiche Cimiteriali permettendo un veloce reperimento delle informazioni registrate. E del tutto parametrizzabile sulla

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Demografia. Rilascio 3.0 Giugno 2012

Demografia. Rilascio 3.0 Giugno 2012 Rilascio 3.0 Giugno 2012 Demografia Introduzione Come già comunicato a fine anno 2011 Sintecop conferma il proprio impegno nel percorso di rinnovamento che vede protagonista la Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 3 1.1 Tipologie di Utenza... 3 2 Home page del servizio... 4 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x Il programma per l attribuzione ed il controllo del protocollo è una applicazione multiutente che consente la gestione del protocollo informatico

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo sistema informativo GIFCOOP del 03/12/2014 Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2

Dettagli

Manuale Utente Vincoli In Rete

Manuale Utente Vincoli In Rete Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

G P E W E B U T E N T E I N T E S T A T A R I O / P R O F E S S I O N I S T A

G P E W E B U T E N T E I N T E S T A T A R I O / P R O F E S S I O N I S T A GPEWEB è il sistema che consente l accesso all archivio delle pratiche edilizie via Internet, ed è indirizzato agli Enti Locali che utilizzano GPE CS (Client/Server) come gestionale (back office) per l

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021 MyDB - Anagrafiche estensioni dei Documenti di Magazzino e delle Parcelle Nella definizione delle anagrafiche MyDB è ora possibile estendere direttamente anche le TESTATE e le RIGHE delle varie tipologie

Dettagli