Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica"

Transcript

1 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica 1

2 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 2 - Cardiopatia ischemica Dati epidemiologici: si calcola che la cardiopatia ischemica sia causa di morte per circa persone ogni anno negli Stati Uniti. In Italia, sono circa un milione le persone affette da cardiopatia ischemica, l incidenza annuale di nuovi casi di infarto è di circa Le morti causate dalla cardiopatia ischemica sono circa all anno. Fisiopatologia Nella cardiopatia ischemica si verifica uno sbilanciamento tra il fabbisogno metabolico e il rifornimento di ossigeno al miocardio. Nella stragrande maggioranza dei casi la cardiopatia ischemica è causata da una patologia ostruttiva su base aterosclerotica che coinvolge le arterie coronarie. Altre cause piuttosto rare possono essere i ponti muscolari sovracoronarici o gli spasmi delle arterie coronarie. Un periodo di ischemia miocardica può causare danno senza necrosi muscolare (stunning miocardico) o un danno irreversibile, cioè la necrosi miocardica, che può cominciare ad essere osservata a livello subendocardico dopo 20 minuti di ischemia normotermica. Di solito la necrosi diviene transmurale quando il periodo di ischemia supera le sei ore. L ischemia temporanea, in assenza di necrosi miocardica, può essere causata da un transitorio squilibrio tra il rifornimento di ossigeno al miocardio ed il suo fabbisogno per un deficit del flusso coronario. Questo può essere provocato da una placca aterosclerotica che ostruendo parzialmente il lume coronario slatentizza la patologia durante uno sforzo, o per causa di uno spasmo coronarico (con o senza placca), o per trombosi coronarica transitoria che si risolve rapidamente. L infarto miocardico si ha invece quando si verifica una necrosi miocardica che come già detto, ha luogo a partire dal miocardio sub-endocardico a partire da venti minuti dall inizio dell ischemia. Una volte superate le sei ore dall inizio dell ischemia, si osserva solitamente la necrosi trans-murale dell area infartuata. A questo punto la rivascolarizzazione non può apportare alcun beneficio nell area di miocardio non più vitale. Tra queste due situazioni estreme vi sono delle condizioni in cui la disfunzione miocardica secondaria a patologia ischemica è reversibile, a patto che sussista ancora la vitalità delle miocellule nell area interessata. Stordimento (stunning) miocardico: consiste in una severa depressione della funzione cardiaca, che si verifica dopo una diminuzione acuta del flusso coronarico seguita da adeguata riperfusione: si tratta di una condizione che può durare minuti, ore o giorni. Dopo il ristabilirsi di un normale flusso permane per un certo periodo di tempo una diminuita contrattilità, vi è cioè un missmatch tra perfusione e contrattilità. 2

3 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 3 - Lo stunning miocardico può seguire un breve periodo di ischemia miocardica, ed è caratterizzato da disfunzione sistolica e diastolica in assenza di necrosi miocardica. Lo stunning miocardico può essere causato in parte dal rilascio di radicali liberi dell ossigeno durante i primi minuti della riperfusione, e in parte dall afflusso di calcio all interno dei miociti durante l ischemia. Ibernazione miocardica: mentre lo stunning è caratterizzato da missmatch tra perfusione e contrattilità, nell ibernazione sia perfusione che contrattilità sono basse. Generalmente l ibernazione è cronica, e consiste in uno stato di disfunzione contrattile segmentale, e meno spesso globale, potenzialmente reversibile. Un ecostress con dobutamina, scintigrafia miocardica e PET consentono di distinguerlo dal miocardio non vitale, ed aiutano quindi a decedere sull opportunità della rivascolarizzazione. Manifestazioni cliniche La cardiopatia ischemica può manifestarsi in modo cronico o acuto. Le manifestazioni croniche sono: - la coronaropatia silente in cui il paziente non ha sintomatologia specifica pur in presenza di lesioni anatomiche delle arterie coronarie, - l angina stabile prodotta da un transitorio squilibrio tra il rifornimento di ossigeno e il fabbisogno del miocardio. Le manifestazioni acute includono: - l angina instabile, che comprende l insorgenza di angina a riposo e l angina di recente insorgenza (ultimi trenta giorni) in assenza di rilascio di enzimi miocardio specifici; - l infarto miocardio senza elevazione del tratto ST (NSTEMI) in cui si evidenzia il rilascio di enzimi miocardiospecifici senza alterazioni all elettrocardiogramma, quali rialzo prolungato del tratto ST e comparsa di onde Q; - l infarto miocardio con elevazione del tratto ST (STEMI) in cui si rileva il rilascio di enzimi miocardiospecifici con alterazioni dell elettrocardiogramma quali rialzo prolungato del tratto ST e comparsa di onde Q. Tale situazione è spesso associata dal punto di vista anatomopatologico allo sviluppo di un infarto trans-murale. - la morte cardiaca improvvisa, che si verifica di solito per alterazioni del ritmo cardiaco, in particolare per l insorgenza di fibrillazione ventricolare. Diagnostica strumentale L elettrocardiogramma è senza ombra di dubbio il primo esame che si effettua in caso di sospetta cardiopatia ischemica sia a riposo che sottosforzo può mette in evidenza le alterazioni del tratto ST, eventuali onde Q, alterazioni della conduzione. 3

4 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 4 - L ecocardiogramma mette in evidenza la capacità contrattile del ventricolo sinistro ed eventuali complicazioni della cardiopatia ischemica, quali insufficienza mitralica funzionale, aneurismi e pseudoaneurismi del ventricolo sinistro, versamento pericardico secondario a rottura di cuore. L ecocardiogramma con somministrazione di dobutamina (ecostress farmacologico) serve a verificare la vitalità miocardica, e a valutare le capacità di recupero della contrazione ventricolare, che può apparire compromessa in prima battuta all ecografia a riposo. Altri esami da considerare, soprattutto in relazione allo studio della vitalità miocardica, sono la scintigrafia, la PET (tomografia a emissione di positroni), la risonanza magnetica. La coronarografia con iniezione di mezzo di contrasto rimane allo stato attuale l esame principale nella diagnosi della cardiopatia ischemica, nella valutazione anatomica delle lesioni, nella scelta della terapia da seguire per ogni paziente. Recentemente la TC coronarica è stata utilizzata per effettuare diagnosi di esclusione, ma non raggiunge ancora i livelli di precisione delle immagini della coronarografia. Anatomia chirurgica delle arterie coronarie. Le arterie coronarie sono due, destra e sinistra. La coronaria sinistra è costituita da tre segmenti principali: il tronco comune coronarico sinistro, da cui originano l arteria interventricolare anteriore e l arteria circonflessa. La coronaria destra nella maggior parte dei casi (80%) si biforca a livello della crux cordis, dando origine arteria discendente posteriore e, a un ramo postero-laterale di dimensioni e sviluppo variabili. In questi casi si parla di dominanza destra, quando dalla coronaria destra origina l arteria discendente posteriore. Quando l arteria discendente posteriore origina dall arteria circonflessa si parla di dominanza sinistra. 4

5 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 5 - Figura 7.1 Angiografia delle arterie coronarie, netter images.com 5

6 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 6 - Indicazioni. In caso cardiopatia ischemica cronica determinata da coronaropatia ostruttiva, lo studio Syntax ha evidenziato la superiorità della rivascolarizzazione chirurgica rispetto alla rivascolarizzazione percutanea nei pazienti con stenosi del tronco comune coronarico sinistro >50%, e dell arteria interventricolare anteriore >70%, nonché nei pazienti con cardiopatia ischemica multivasale con interessamento dell arteria interventricolare anteriore. Si è inoltre rilevata la superiorità della rivascolarizzazione chirurgica nei pazienti diabetici, con ridotta FE, con nefropatia cronica, con vasculopatia periferica. In caso di infarto miocardico acuto NSTEMI è preferibile eseguire un angioplastica sulla lesione colpevole per conseguire la stabilità emodinamica. È poi auspicabile eseguire l intervento chirurgico dopo 3-7 giorni. In caso di infarto miocardio acuto STEMI è indicato eseguire un angioplastica sulla lesione colpevole e l eventuale l intervento chirurgico, se l angioplastica non si può fare o risulta inefficace. L intervento in emergenza è indicato se c è la possibilità di rivascolarizzare un area estesa di miocardio entro le prime 3-4 ore dall evento. In condizioni di stabilità emodinamica l intervento di chirurgico di rivascolarizzazione miocardica si esegue 3-7 giorni dopo l angioplastica. Tecnica chirurgica: l intervento di rivascolarizzazione miocardica può essere eseguito con l ausilio o senza della circolazione extracorporea. Si isolano dapprima i condotti con cui eseguire la rivascolarizzazione: i più utilizzati sono l arteria toracica interna, la vena safena, l arteria radiale. L'arteria toracica interna (o mammaria) che ha oggi un ruolo centrale nella rivascolarizzazione miocardica, viene generalmente impiantata sull arteria interventricolare anteriore. La sua pervietà a dieci anni è di oltre il 95%. Figura 7,2 isolamento Arteria mammaria 6

7 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 7 - La vena safena: viene isolata dalla gamba del paziente per una porzione del suo decorso, se ne preleva un segmento e lo si impianta di solito sui rami dell arteria coronaria circonflessa e della coronaria destra. Figura 7,3 isolamento v safena L arteria radiale può essere considerata come alternativa alla vena safena. È utilizzata in genere quella del braccio non dominante, dopo aver verificato con il test di Allen se l arteria ulnare è in grado di provvedere efficacemente alla perfusione dell avambraccio. Figura 7,4 isolamento arteria radiale Una volta eseguite le anastomosi dei condotti sulle arterie coronarie, nel caso della vena safena e dell arteria radiale si provvede a confezionare le anastomosi prossimali a livello dell aorta ascendente(derivazione o bypass aorto-coronarico), mentre per l arteria mammaria il capo prossimale rimane a livello dell arteria succlavia. 7

8 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 8 - Figura 7.5 esempio di anastomosi di un bypass aorto-coronarico. Rivascolarizzazione miocardica a cuore battente. Allo stato attuale non sono stati riscontrati vantaggi assoluti dalla rivascolarizzazione miocardica a cuore battente. Tuttavia è possibile individuare alcune categorie di pazienti che possano giovarsi di questa tecnica: pazienti con età maggiore di settanta anni, con bassa frazione di eiezione del ventricolo sinistro, pazienti affetti da vasculopatia cerebrale e periferica, broncopatia cronica ostruttiva, disfunzione epatica, coagulopatie, insufficienza renale, calcificazione dell aorta ascendente. 8

9 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina- 9 - Complicanze meccaniche dell infarto miocardico Aneurismi del ventricolo sinistro Storicamente dal 30% al 10% dei pazienti che sopravvivevano a un IMA maggiore evolvevano in aneurisma del ventricolo sinistro. Attualmente, grazie al miglioramento della terapia dell IMA, questo dato appare in discesa, in particolare grazie alla trombolisi e all angioplastica. Anatomia patologica L aneurisma consiste in una cicatrice fibrosa transmurale, dai limiti ben definiti, in cui sia la superficie interna finemente trabecolata che il tessuto muscolare della parete sono sostituiti da tessuto fibroso liscio. Può essere Localizzato in sede apicale,anteriore, posteriore o laterale La formazione di un Aneurisma del ventricolo sinistro può essere riassunta in tre fasi, la prima fa seguito all evento infartuale in cui comincia a verificarsi il rimodellamento a carico della zona infartuata dove si forma la cicatrice. Nella seconda fase cicatrice infartuale si assottiglia e prosegue nell aumento di diametro. Nell ultima fase il ventricolo sinistro in toto subisce un rimodellamento sferico e a livello della porzione di parete ancora vitale i miociti si ipertrofizzano e si assiste ad un incremento del collagene interstiziale. Fisiopatologia Durante la sistole il segmento di parete coinvolto è acinetico o discinetico, cioè acquisisce un movimento paradosso in sistole. L evoluzione della funzione ventricolare in caso di aneurisma del ventricolo sinistro di grandi dimensioni è caratterizzata da aumento del volume tele diastolico e riduzione della FE, che causa un incremento della pressione di parete a carico della porzione non aneurismatica della parete ventricolare (secondo la legge di Laplace). Questo processo conduce alla perdita della riserva sistolica nella residua parte contrattile del ventricolo sinistro, e contribuisce all allargamento del ventricolo sinistro e all insufficienza cardiaca. 9

10 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina fasi evolutive e schema del rimodellamento del ventricolo Sinistro con aneurisma. fig In assenza di correzione chirurgica si possono quindi verificare diverse complicazioni, insufficienza cardiaca causata dalla dilatazione della camera ventricolare, la fibrosi della parete ventricolare può predisporre a circuiti di macro-rientro e aritmie ventricolari maligne, sulla superficie interna della cicatrice si può avere apposizione trombotica con conseguente rischio trombo embolico, infine il continuo assottigliamento della parete un comporta rischio di rottura della stessa. Le forme di presentazione clinica possono essere diverse, oltre allo scompenso cardiaco possono verificarsi embolie cardiogene (stroke, embolie periferiche), aritmie ventricolari (sincopi o arresto cardiaco) e in ultimo un tamponamento Cardiaco per rottura dell aneurisma. Diagnosi Può essere fatta con l ecocardiogramma, la ventricolografia e con l utilizzo della risonanza magnetica. figura ventricolografia e RMN con riscontro di aneurisma ventricolare sinistro 10

11 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina In particolare con quest ultima metodica l enhancement tardivo di contrasto aiuta a distinguere il vero aneurisma dal falso: in quello vero l enhancement si verifica a livello del miocardio, in quello falso a livello del pericardio. Inoltre il colletto del falso è generalmente più stretto rispetto al vero, in particolare il rapporto tra Ø colletto e Ø massimo della camera è più alto nel falso che nel vero: rispetto al diametro della camera aneurismatica, il diametro del colletto dei falsi è più piccolo, nei veri è più grande. Vengono applicate principalmente due tecniche: per gli aneurismi di dimensioni non troppo estese si può applicare il metodo di riparazione con chiusura lineare. Si esegue un incisione nel punto più sottile della cicatrice di cui poi si asporta una parte. Per chiudere l incisione si applicano dei punti singoli o doppi, con filo con doppio ago, rinforzati con due fasce di teflon (una per ogni lato). Questi punti devono essere passati profondi, in modo da comprendere nella sutura la maggior parte di cicatrice settale possibile. Come la incisione inizia ad essere chiusa, si procede al debullaggio delle VVPP, dell atrio e del ventricolo sinistri. Una volta che la sutura ventricolare a punti staccati è completata, si rinforza con due suture continue di polipropilene, ognuna con partenza alla fine dell incisione, passando attraverso il margine della cicatrice e la striscia di teflon. Tecnica ripartiva con chiusura lineare figure 7.10 e 7.11 (cardiac surgery 3 ediz. Churcill Livingston) Per correggere gli aneurismi di dimensioni maggiori si utilizza la tecnica con patch di pericardio, che è stata chiamata endoaneurismorraffia da Cooley, e plastica riparativa endoventricolare con patch da Dor. L utilizzo di questa tecnica è conveniente quando la cicatrice aneurismatica coinvolge, oltre alla parete libera del VS, un importante parte del setto interventricolare, in quanto permette la sua esclusione e allo 11

12 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina stesso tempo ripristina la fisiologica geometria del ventricolo sinistro. Il patch deve essere ovale, con Ø tra 2-2,5 cm. Conviene tuttavia prepararlo con Ø di 2,5-3 cm per compensare lo spazio preso dentro alla sutura. Dopo l incisione sulla parete aneurismatica, viene identificata la linea di confine tra cicatrice e miocardio vitale. A livello di tale linea viene confezionata una borsa con polipropilene due zeri. I diametri longitudinale e trasverso del difetto che residua dopo aver confezionato la borsa sono misurati per ritagliare un patch di dimensioni un poco maggiori di 0,5 cm. Questo patch viene quindi suturato, sempre a livello della linea di demarcazione, con una sutura continua di polipropilene tre zeri. Prima di terminare questa sutura, dovrà essere eseguito il debullaggio. La sutura deve essere stagna per evitare la formazione di falsi aneurismi. La restante parte dell aneurisma è in parte tagliata se ridondante, e quindi suturata sopra il patch con una sutura continua di due zeri. Figura tecnica ripartiva con patch (cardiac surgery 3 ediz. Churchill Livingston) Indicazioni alla correzione chirurgica Per gli aneurismi piccoli e medi solo se è indicata anche la chirurgia coronarica, e/o in caso di disfunzione ventricolare sinistra e insufficienza cardiaca. Per gli aneurismi di grandi dimensioni, in pazienti sintomatici per angina o insufficienza cardiaca, c è indicazione a prescindere dall anatomia coronarica. La mortalità postoperatoria intraospedaliera va dal 5 al 7% (negli anni dal 1958 al 1978 andava dal 10% al 20%). La sopravvivenza postoperatoria a 1 mese è del 90%, a 1 anno è 85%, a 3 anni 75%, 5 anni 65%. Studi più recenti hanno evidenziato una sopravvivenza a 5 anni che va dall 80 all 88%. Lo studio STICH ha dimostrato una mortalità a 5 anni del 67% non significativa rispetto ai pazienti trattati con solo CABG (pazienti trivasali), tuttavia con una riduzione significativa del diametro tele diastolico del VS per gli operati con ricostruzione del ventricolo sinistro. 12

13 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina Falso aneurisma del ventricolo sinistro. Si sviluppa a seguito di una rottura della parete libera del ventricolo sinistro. Solitamente tale rottura è letale, ma quando il pericardio è sufficientemente aderente all epicardio, la rottura può evolvere in un emopericardio localizzato. La persistenza della comunicazione dell emopericardio con la cavità del ventricolo sinistro evolve verso una graduale espansione dell emopericardio in un falso aneurisma, la cui parete è costituita da pericardio e aderenze. I falsi aneurismi hanno forte tendenza alla rottura per cui l indicazione alla correzione chirurgica è concomitante con la diagnosi. Rottura postinfartuale della parete libera del ventricolo sinistro. Si verifica nel 2%-4% dei pazienti con IMA, nello shock trial 2,7%. È la seconda causa di morte per infarto dopo l insufficienza cardiaca, causando circa il 20% delle morti per infarto. La rottura avviene solitamente tra il primo ed il settimo giorno post-infarto. A volte la rottura è massiva e la morte avviene per esanguinamento. La rottura solitamente inizia con una piccola lesione della parete che causa la formazione di un ematoma, il quale gradualmente si fa strada attraverso l area di necrosi evolvendo verso un improvviso e fatale tamponamento pericardico. La rottura si verifica più frequentemente nella parete anteriore o laterale del ventricolo sinistro. La rottura postinfartuale della parete libera del ventricolo sinistro deve essere sospettata in caso di recente infarto miocardico cui si associano dolore toracico ricorrente o persistente, instabilità emodinamica, sincope, dissociazione elettromeccanica transitoria. L intervento chirurgico è indicato a meno che il paziente non sia moribondo. La coronarografia non è consigliabile se non in condizione di emodinamica molto stabile. La riparazione chirurgica della rottura di parete libera si esegue in sternotomia mediana, previa istituzione della CEC può essere eseguita mediante chiusura diretta o con il posizionamento di un patch in Dacron La sopravvivenza a 5 anni è del 44%, e a 10 anni del 26%. Insufficienza mitralica post-ischemica Acuta: dovuta a rottura di un muscolo papillare, complica lo 1%-3% dei casi di IMA, si verifica solitamente tra il secondo e il settimo giorno post-infarto, ma può verificarsi da poche ore a 14 giorni dopo l infarto. La tecnica riparativa è in questi casi difficile da applicare, e spesso si preferisce la sostituzione. La mortalità intraospedaliera è tra il 18% e il 22%. La presentazione clinica consiste in genere in edema polmonare acuto e/o Shock cardiogeno. 13

14 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina Cronica: è determinata dal disfunzionamento della parete del ventricolo sinistro, che causa sia una dilatazione dell anulus sia una retrazione (tethering) verso il basso dei lembi mitralici. Si verifica come IM severa nel 3% dei pazienti con cardiopatia ischemica cronica. (si veda classificazione di Carpentier) Figura 7.14 schema della retrazione (tethering) verso il basso dei lembi mitralici La tecnica utilizzata è solitamente la riparazione tramite impianto di un anello completo rigido sottodimensionato. La mortalità post-operatoria intraospedaliera varia tra il 3% e l 11%. Per quanto la riparazione sia preferibile, non si è notato un significativo aumento della sopravvivenza nei pazienti sottoposti ad anuloplastica rispetto alla sostituzione valvolare: a 7 anni si è riscontrato il 67% contro il 62% di sopravvivenza. 14

15 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina Difetti interventricolari post-infartuali fig 7.15 DIV postinfartuale Si verificano nello 1-2% degli infarti miocardici. Si verificano più spesso negli infarti trans-murali a distanza di due o tre giorni, ma possono verificarsi in qualsiasi momento entro due settimane dall infarto. La localizzazione è nel 70% anteriore, nel 30% posteriore. La prognosi senza adeguato trattamento è severa, con mortalità del 25% in 24h, 50% in 48 ore, 65% in 1 settimana e 80% in 4 settimane. Le alterazioni emodinamiche saranno quelle tipiche di un infarto miocardico esteso con in più il sovraccarico acuto a livello del cuore destro e del circolo polmonare, con eventuali segni di scompenso acuto del ventricolo destro. Presentazione clinica. Anamnesi di recente infarto miocardico esteso (clinica, alterazioni ECG, enzimi cardiaci) Rapida comparsa di Sindrome da bassa gittata (pz freddo, ipoteso, oligurico, confuso) Esame obiettivo: soffio pansistolico, mesocardico (margine sternale inferiore sinistro). Rantoli: edema polmonare. Diagnosi ECG (aspecifico per diagnosi di DIV) individua segni di ischemia e necrosi, alterazioni della conduzione intraventricolare (BBSx, EAS), segni di sovraccarico Ventricolo Destro (rotazione asse cardiaco, BBDx) Radiografia del torace: mostra in genere un importante sovraccarico del circolo polmonare fino all edema polmonare acuto. L ecocardiografia individua lo shunt e ne può valutare la posizione e l ampiezza. L entità del flusso del DIV è direttamente proporzionale al rapporto Qp/Qs misurato con il catetere di Swan-Ganz. 15

16 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina La gestione del paziente con DIV post-infartuale consta di tre aspetti principali, il trattamento dell IMA (PPCI o PCI) e la stabilizzazione emodinamica a cui fa seguito la chirurgia riparativa DIV. Tempistica: idealmente sarebbe opportuno operare a due settimane dall infarto, ma questo dipende dalle condizioni emodinamiche e cliniche del paziente, che spesso tendono a scadere sia sotto il profilo emodinamico e quindi anche come condizioni generali, in maniera assai rapida. Perciò una volta fatta la diagnosi questi pazienti ricoverati in terapia intensiva, devono essere strettamente monitorati con catetere di Swan-Ganz, gli deve essere impiantato un contro pulsatore aortico e deve essere eseguita una coronarografia. Se si instaurano i segni di shock cardiogeno, ipertensione polmonare, disfunzione renale non controllabili con dosi moderate di farmaci inotropi, si dovrà procedere all intervento in maniera urgente. Tecnica di riparazione per i DIV anteriori: Fig tecnica di riparazione di un DIV anteriore L accesso al difetto può avvenire per via trans ventricolare attraverso la zona infartuata della parete libera del ventricolo sinistro, a cui fa seguito l impianto a punti staccati a materassaio o con sutura continua di un patch per chiudere il difetto. Il patch può essere di pericardio autologo o bovino, o di teflon. I punti dovranno essere passati nella zona di miocardio non infartuato che circonda il difetto. In caso di necrosi miocardica estesa il patch dovrà anch esso essere più esteso, ed escludere tutta la parte del setto e della parete libera del VS coinvolte nel processo infartuale. 16

17 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina In caso di DIV apicale è stata proposta da Daggett fig 7.18 la tecnica di amputazione dell apice (ventricolo destro e ventricolo sinistro) che è asportato con un incisione. La parete libera del ventricolo sinistro e del ventricolo destro e il setto interventricolare sono riuniti con una sutura a punti staccati 1-0 con interposizione di una striscia di teflon all esterno del ventricolo destro, ventricolo sinistro e da ambo i lati del setto interventricolare (4 in tutto). DIV posteriori: fig 7.19: tecnica tradizionale di riparazione di DIV posteriore L accesso al difetto avviene per via trans ventricolare, attraverso la zona infartuata della parete libera del ventricolo sinistro. Si asportano il setto interventricolare posteriore e la porzione di parete del ventricolo destro e ventricolo sinistro adiacenti al setto coinvolte nell infarto, e si posizionano due patch, uno che separi il ventricolo destro dal ventricolo sinistro, e l altro che ricostituisca la parete libera del ventricolo destro. Il patch settale è anastomizzato da un lato sul setto residuo anteriore, e dall altro assieme al patch di chiusura del ventricolo destro sulla parete libera del ventricolo sinistro, con punti 2-0 a materassaio rinforzati con pledget, e una striscia di teflon dall altro lato della parete. E stato inoltre descritto da alcuni autori un accesso trans atriale destro per la correzione dei DIV postinfartuali posteriori, che ha il vantaggio di non produrre l interruzione della parete ventricolare. 17

18 Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 7 Cardiopatia ischemica pagina Risultati: la mortalità ospedaliera post-operatoria è del 30-40% essenzialmente per insufficienza cardiaca, a distanza di 5 anni è tra il 44 e il 57%. La causa più frequente è sempre l insufficienza cardiaca. 18

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Infarto acuto del miocardio (IMA)

Infarto acuto del miocardio (IMA) Cardiopatia Ischemica Infarto acuto del miocardio (IMA) CARDIOPATIA ISCHEMICA (3 fasi) Ischemia cronica per deficit del circolo coronarico Lesione (evolutiva o non) Necrosi ischemica del miocardio Che

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio LA CARDIOPATIA ISCHEMICA INFARTO MIOCARDICO SINDROMI ACUTO (IMA) CORONARICHE ACUTE (SCA) ANGINA INSTABILE LA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LA PERIARTRITE DELLA SPALLA LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA Il termine "periartrite" di spalla è stato modernamente abbandonato. Infatti rimane un termine vago, che include un gruppo di patologie differenti, semplicemente accomunate

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Cardiopatia Ischemica. Patologia Cardiovascolare. Angina. Infarto miocardico. Cardiopatia ischemica cronica Patogenesi. Cardiopatia ischemica cronica

Cardiopatia Ischemica. Patologia Cardiovascolare. Angina. Infarto miocardico. Cardiopatia ischemica cronica Patogenesi. Cardiopatia ischemica cronica Cardiopatia Ischemica Patologia Cardiovascolare Sindrome anatomo-clinica caratterizzata da squilibrio tra richieste di O 2 del miocardio e capacità di fornire O 2 da parte delle coronarie Angina Morte

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT

Anatomia WWW.SLIDETUBE.IT Anatomia Arterie coronarie Le arterie coronarie principali sono due: la coronaria sinistra e la coronaria destra Coronaria sinistra: il primo tratto della coronaria sinistra, viene denominato tronco comune;

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il pacemaker biventricolare (CRT), in grado di stimolare l atrio destro (o comunque

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dr. Michele Gallina I SINTOMI DEL CUORE Astenia Nicturia DISPNEA Fame d aria, sensazione soggettiva di respiro difficoltoso (da sforzo, parossistica nott., ortopnea,) Dolore

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli