Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria
|
|
- Daniele Perini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais per l annata agraria La rilevazione sull impiego dei prodotti fitosanitari in agricoltura è effettuata in conformità alle disposizioni emanate dal Consiglio dell Unione Europea con la finalità di perseguire il miglioramento delle statistiche agricole e di promuovere l elaborazione di indicatori agro-ambientali inerenti l uso dei prodotti fitosanitari o fitoiatrici. Questa rilevazione, avviata a partire dagli studi progettuali comunitari TAPAS (Technical Action Plan in Agriculture Statistics), viene condotta con cadenza annuale e interessa, a rotazione, varie colture. I risultati dell indagine consentono di ampliare la conoscenza sull impiego dei prodotti chimici in agricoltura e sulle possibili interazioni tra pratiche agricole e salvaguardia dell ambiente. Nel periodo le rilevazioni che si sono succedute annualmente hanno interessato numerose coltivazioni (vite, melo, olivo, granoturco, frumento tenero, frumento duro, orzo, avena e patata 1 ) rilevanti in Italia sia per superficie coltivata sia per quantità di prodotti fitosanitari impiegata. Ufficio della comunicazione Tel Centro di informazione statistica Tel Informazioni e chiarimenti Servizio Agricoltura Via A. Ravà, Roma Annalisa Pallotti Tel Principali risultati La superficie agricola utilizzata (SAU) impiegata nella coltivazione del mais risulta pari a 1,05 milioni di ettari, di questi il 75,5% (circa 794,9 mila ettari) è soggetta a di difesa fitosanitaria da parte delle aziende maidicole (Tav. 1). Tra le 241,1 mila aziende maidicole, poco più della metà (52,1%) ricorre all impiego di prodotti fitosanitari, mentre il restante 47,9% non effettua alcun intervento di difesa. La superficie media coltivata a mais delle aziende che eseguono (6,52 ettari) è di gran lunga superiore a quella delle aziende che non li effettuano (2,02 ettari). I dalle aziende maidicole che praticano la difesa fitosanitaria sono pari a 156,3 mila interventi eseguiti con l utilizzo di 1,88 mila tonnellate di contenuti nei prodotti fitosanitari impiegati. Rispetto agli analoghi dati rilevati per l annata agraria , si evidenzia un calo sia delle aziende che praticano la difesa fitosanitaria sia della superficie ; viceversa, il numero medio dei per ettaro di superficie complessivamente risulta in leggero aumento (1,4 interventi a fronte dei 1,3 eseguiti nel ) (Tav. 3). 1. Le precedenti rilevazioni sull utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni sono riferite alle seguenti annate agrarie e specie coltivate: vite; melo; olivo; mais; frumento tenero, frumento duro, orzo e avena; patata; vite; olivo.
2 Tra le due annate agrarie poste a confronto si registra anche un aumento nella quantità di impiegati. In particolare, la quantità media di per ettaro di superficie complessivamente raddoppia passando da 1,13 a 2,36 chilogrammi (Tav. 5). Tavola 1 che eseguono fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria (superficie in ettari e utilizzati in tonnellate) TIPOLOGIA AZIENDALE che non effettuano coltivata Trattamenti Principi utilizzati Media Comp.% Totale Comp.% per Totale Comp.% Totale Comp.% Totale Comp.% azienda , ,49 22,2 2, che effettuano , ,51 77,8 6, ,80 100, , ,36 100,0 - con insetticidi e acaricidi (a) , ,90 15, ,8 19,73 1,1 - con erbicidi (a) , ,20 99, , ,63 98,9 Totale (b) , ,00 100,0 4, ,80 100, , ,36 100,0 a) La somma delle aziende che effettuano con insetticidi e acaricidi e con erbicidi e quella delle superfici trattate sono superiori ai corrispondenti totali in quanto ogni azienda può impiegare, anche sulla stessa superficie, più tipi di prodotti fitosanitari. b) Per l annata agraria le aziende risultano , con una superficie coltivata a mais di ,42 ettari; di queste trattano ,80 ettari. Trattamenti fitosanitari La difesa fitosanitaria del mais comprende mirati a combattere sia insetti e acari sia erbe infestanti; viceversa, non risultano interventi fitosanitari contro funghi e batteri, che normalmente non causano danni significativi alla coltivazione del granoturco. Fra le aziende maidicole, il 52,0% svolge erbicidi o diserbanti mentre appena il 3,8% esegue interventi insetticidi e acaricidi (Tav. 1); i dati rilevati evidenziano che non vengono eseguiti misti. In particolare, gli interventi erbicidi, pari al 94,2%, risultano sul 99,2% della superficie ; il restante 5,8% dei è costituito, invece, da interventi insetticidi e acaricidi che sono praticati sul 15,0% della superficie sottoposta a lotta fitosanitaria. Il numero di per singola azienda che pratica la difesa fitosanitaria varia per gli erbicidi da un minimo di 1 a un massimo di 6 interventi; viceversa, la lotta contro insetti e acari si esegue con un solo trattamento per azienda (Tav. 2). Fra le 125,3 mila aziende che applicano la difesa con erbicidi, l 83,8% delle unità esegue un solo trattamento su complessivi 589,3 mila ettari e il 15,3% effettua 2 su 194,3 mila ettari; solamente lo 0,9% effettua 3 o più interventi su 5,4 mila ettari (Tav. 2). Appena 9,1 mila unità (il 3,8% delle aziende maidicole in complesso) praticano la lotta contro insetti e acari; la difesa viene eseguita con un unico intervento su 119,2 mila ettari (il 15,0% della superficie ). Rispetto al periodo , nell annata agraria si registra un forte calo nel numero dei che si dimezzano, riducendosi da 344,9 a 156,3 mila interventi (-188,6 mila interventi, pari a -54,7%) (Tav. 3). In particolare, i erbicidi si riducono di 182,7 mila interventi (-55,4%), mentre quelli insetticidi e acaricidi diminuiscono di 6,0 mila interventi (-39,6%). Per ettaro di superficie maidicola complessivamente con prodotti fitosanitari, vengono eseguiti mediamente 1,3 erbicidi e 0,1 interventi insetticidi; rispetto all annata agraria , si registra un aumento di 0,1 erbicidi, mentre gli interventi insetticidi e acaricidi rimangono stabili (Tav. 3) 2
3 Tavola 2 - e relativa superficie a mais per numero di fitosanitari Annata agraria (superficie in ettari) TIPOLOGIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI di fitosanitari e oltre Totale Insetticidi e acaricidi , ,90 Erbicidi , , , ,20 Totale (a) , , , ,80 a) - La somma delle aziende che effettuano con insetticidi e acaricidi e con erbicidi e quella delle superfici trattate sono superiori ai corrispondenti totali in quanto ogni azienda può impiegare, anche sulla stessa superficie, più tipi di prodotti fitosanitari. Tavola 3 Trattamenti fitosanitari nella coltivazione del mais Annate agrarie e ( in numero per ettaro di superficie complessivamente e superficie in ettari) TIPOLOGIA DEI TRATTAMENTI FITOSANITARI Trattamenti Annata agraria Variazioni assolute / Trattamenti Trattamenti per ettaro per ettaro per ettaro Insetticidi e acaricidi ,90 0, ,35 0, ,45 - Erbicidi ,20 1, ,15 1, ,95 0,1 Totale (a) ,80 1, ,80 1, ,00 0,1 a) - La somma delle superfici trattate sono superiori ai corrispondenti totali in quanto ogni azienda può impiegare, anche sulla stessa superficie, più tipi di prodotti fitosanitari. Insetticidi e acaricidi Tra gli insetti e acari dannosi per il mais, i più comuni sono gli elateridi, la piralide, le nottue terricole a cui si aggiungono spesso anche gli afidi dei cereali. Poiché i parassiti del granoturco risultano relativamente poco dannosi, la difesa fitosanitaria è limitata e l impiego di prodotti insetticidi e acaricidi risulta piuttosto contenuto. La quantità totale di insetticidi e acaricidi impiegata, pari a 19,73 tonnellate, costituisce appena l 1,1% del totale delle sostanze attive utilizzate nella difesa fitosanitaria del mais (Tav. 4). In particolare, con 9,65 tonnellate impiegate su una superficie di 17,1 mila ettari, i fosforganici rappresentano la classe di sostanze attive più utilizzata. La quantità media di insetticidi e acaricidi utilizzata risulta molto limitata; infatti, raggiunge appena 0,17 chilogrammi per ettaro di superficie maidicola complessivamente con questi prodotti (Tav. 5). Dal confronto con i dati relativi all annata agraria , si rileva che le sostanze attive insetticide e acaricide subiscono un calo di 73,08 tonnellate (-78,7%); in particolare, i fosforganici si riducono di ben 68,06 tonnellate (-87,6%) (Tav. 5). Erbicidi o diserbanti I prodotti erbicidi o diserbanti costituiscono i preparati fitosanitari più utilizzati nella coltivazione del mais per combattere le piante infestanti; di norma, la semina del granoturco viene effettuata nei mesi in cui la temperatura del suolo è intorno ai 9-10 C. Tale situazione climatica rende il granoturco molto vulnerabile nei confronti delle erbe antagoniste (giamone, sorghetta, ecc.). La quantità utilizzata di sostanze attive erbicide, pari a 1,86 mila tonnellate, risulta impiegata sulla quasi totalità (esattamente sul 99,2%) della superficie (Tav. 4). 3
4 Tavola 4 Principi impiegati dalle aziende per superficie nella coltivazione del mais Annata agraria (superficie in ettari, quantità impiegata totale in tonnellate e quantità media per ettaro in chilogrammi) PRINCIPI ATTIVI UTILIZZATI (a) (a) impiegata Composizione % Totale zione % Totale zione Composi- Composi- % Media (b) Insetticidi e acaricidi (a) , ,90 15,0 19,73 1,1 0,17 Derivati vegetali e simili sintetici , ,84 7,2 3,23 0,2 0,06 Carbammati , ,12 3,3 4,56 0,2 0,17 Derivati dell urea 691 0, ,18 1,8 1,90 0,1 0,14 Fosforganici , ,90 2,2 9,65 0,5 0,56 Altri 338 0, ,72 0,7 0,39.. 0,07 Erbicidi (a) , ,20 99, ,63 98,9 2,36 Ammidi , ,61 73,7 907,63 48,3 1,55 Derivati dell urea , ,01 1,5 39,59 2,1 3,30 Nitroderivati-benzonitrili , ,93 17,8 83,29 4,4 0,59 Diazine-triazine , ,08 78,2 551,46 29,3 0,89 Sulfuree-imidazolinoni , ,45 19,5 12,25 0,7 0,08 Fosforganici-dipiridilici 740 0, ,34 1,7 12,47 0,7 0,91 Ormonici , ,09 16,2 30,33 1,6 0,24 Altri , ,38 66,8 222,61 11,8 0,42 Totale (a) , ,80 100, ,36 100,0 2,36 (a) La somma delle aziende e quella delle superfici trattate sono superiori ai corrispondenti totali in quanto ciascuna azienda può impiegare, anche sulla stessa superficie, più (b) La media esprime i chilogrammi di utilizzati per ettaro di superficie maidicola con i corrispondenti prodotti fitosanitari. I a cui si fa maggiore ricorso sono le sostanze appartenenti alla classe degli ammidi, con 907,63 tonnellate impiegate su 585,7 mila ettari di superficie maidicola e una dose media di 1,55 chilogrammi per ettaro trattato; risulta consistente anche l impiego delle diazine-triazine, con 551,46 tonnellate utilizzate su 621,9 mila ettari e una dose media di 0,89 chilogrammi per ettaro trattato. E rilevante anche l utilizzo di sostanze erbicide varie, pari a 222,61 tonnellate impiegate su 531,1 mila ettari. Presente, ma meno rilevante, l impigo di nitroderivati-benzonitrili, derivati dell urea, ormonici, fosforganici-dipiridilici e sulfuree-inidazolinoni. Tavola 5 di utilizzate nella coltivazione del mais Annate agrarie e (quantità impiegata totale in tonnellate e quantità media per ettaro in chilogrammi) PRINCIPI ATTIVI UTILIZZATI Annata agraria impiegata Variazioni Media per ettaro (a) Annata agraria Annata agraria Annata agraria Assolute % Variazioni assolute Insetticidi e acaricidi 19,73 92,81-73,08-78,7 0,17 0,69-0,52 Derivati vegetali e simili sintetici 3,23 1,47 1,76 119,7 0,06 0,02 0,04 Carbammati 4,56 12,93-8,37-64,7 0,17 0,46-0,29 Derivati dell urea 1,90 0,03 1, ,3 0,14 0,07 0,07 Fosforganici 9,65 77,71-68,06-87,6 0,56 0,97-0,41 Altri 0,39 0,67-0,28-41,8 0,07 0,14-0,07 Erbicidi 1.859, ,12 522,51 39,1 2,36 1,15 1,21 Ammidi 907,63 674,90 232,73 34,5 1,55 0,83 0,72 Derivati dell urea 39,59 9,26 30,33 327,5 3,30 0,33 2,97 Nitroderivati-benzonitrili 83,29 128,32-45,03-35,1 0,59 0,51 0,08 Diazine-triazine 551,46 391,77 159,69 40,8 0,89 0,47 0,42 Sulfuree-imidazolinoni 12,25 8,70 3,55 40,8 0,08 0,03 0,05 Fosforganici-dipiridilici 12,47 43,52-31,05-71,3 0,91 1,04-0,13 Ormonici 30,33 43,13-12,8-29,7 0,24 0,13 0,11 Altri 222,61 37,52 185,09 493,3 0,42 0,07 0,35 Totale 1.859, ,93 429,7 30,1 2,36 1,13 1,23 (a) La media esprime i chilogrammi di utilizzati per ettaro di superficie maidicola con i corrispondenti prodotti fitosanitari. 4
5 Dal confronto con i dati relativi all annata agraria , si rileva che i erbicidi utilizzati registrano un incremento di 522,51 tonnellate (+39,1%); la crescita maggiore interessa gli ammidi, che aumentano di 232,73 tonnellate (+34,5%), e i erbicidi vari, che crescono di 185,09 tonnellate (+493,3%); viceversa, risultano in calo i nitroderivati-benzonitrili, i fosforganicidipiridilici e gli ormonici (Tav. 5). Confronti con analoghe rilevazioni condotte su altre coltivazioni Nel periodo l Istat ha condotto rilevazioni annuali sull utilizzo dei prodotti fitosanitari in diverse coltivazioni presenti in Italia (vite, melo, olivo, mais, frumento tenero, frumento duro, orzo, avena e patata). Nonostante i dati si riferiscano ad annate agrarie diverse, l analisi risulta particolarmente significativa. Infatti, confrontando i dati delle diverse rilevazioni emergono notevoli differenze di diffusione e intensità nell uso dei prodotti fitosanitari (Tav. 6). Tavola 6 medio di e quantità media di impiegata per tipo di coltivazione Annate agrarie dal al ( in numero per ettaro di superficie complessivamente, quantità in chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente ) COLTIVAZIONI ANNATE AGRARIE Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Misti Totale Vite ,3 23,3 0,3 0, ,2 6,8 24,1 Melo ,7 19,7 3,1 32,6 0,4 0,7 0,9 10,1 53,0 Olivo ,5 4,9 0,8 1, ,4 5,9 Mais ,1.. 1,2 1,1-1,3 1,1 Frumento tenero ,3 0,3 0,2.. 1,0 0,5-1,5 0,8 Frumento duro ,1 0,1 0,1.. 1,1 0,5-1,3 0,6 Orzo ,1 0,8-1,1 0,8 Avena ,0 0,7-1,0 0,7 Patata ,5 3,0 0,8 0,2 0,7 0,4 0,1 3,1 3,6 Vite ,8 15,5 0,1 0, ,9 15,6 Olivo ,0 1,9 1,4 1,1 1,7 0,5 2,0 7,3 3,5 Mais ,1.. 1,3 2,4-1,4 2,4 La coltivazione del melo rappresenta la coltura sulla quale viene effettuato il maggior numero di interventi (10,1), corrispondenti ad una quantità di 53,0 chilogrammi di per ettaro di superficie complessivamente. Gli interventi a base di insetticidi sono quelli più diffusi; per eseguirli si impiegano 32,6 chilogrammi di sostanze attive distribuite in 3,1 interventi per ettaro. Nella coltivazione della patata si applicano mediamente 3,1, corrispondenti ad una quantità media di 3,6 chilogrammi per ettaro (1,5 gli interventi fungicidi, con una quantità media di 3,0 chilogrammi per ettaro). Per quanto riguarda la coltivazione della vite, nell annata agraria risultano in media 6,8 (con una quantità di pari a 24,1 chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente ) che scendono a 2,9 nell annata agraria (con una quantità media di 15,6 chilogrammi per ettaro di superficie complessivamente ); in entrambe le annate agrarie risultano più diffusi i fungicidi sia per numero (6,3 nel e 2,8 nel ) sia per quantità impiegata, rispettivamente, 23,3 e 15,5 chilogrammi per ettaro. Nella coltivazione dell olivo, durante l annata agraria , viene utilizzata una quantità media per ettaro di superficie complessivamente di 5,9 chilogrammi di distribuiti in 1,4 ; nell annata agraria tale quantità scende a 3,5 chilogrammi distribuiti in 7,3. Per entrambi i periodi considerati, i fungicidi risultano 5
6 quelli maggiormente impiegati (rispettivamente 4,9 chilogrammi nel e 1,9 chilogrammi nel ). Per le coltivazioni cerealicole (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) si rileva una minore diffusione e intensità d uso dei prodotti fitosanitari; si effettuano prevalentemente erbicidi o diserbanti. Nella coltivazione del frumento tenero i erbicidi raggiungono una media di 1,5 interventi con un impiego medio di 0,8 chilogrammi di per ettaro. In particolare, nella coltivazione del mais durante l annata agraria , risultano applicati mediamente 1,3, svolti con una quantità media di 1,1 chilogrammi di per ettaro di superficie complessivamente, che aumentano nel , a 1,4 interventi eseguiti con 2,4 chilogrammi di sostanze attive. Nota informativa La rilevazione, eseguita fra dicembre 2007 e febbraio 2008, si basa su un campione di unità statistiche; l unità di rilevazione è l azienda agricola. Il piano di campionamento è di tipo stratificato (la variabile di stratificazione è la superficie coltivata a mais) e tiene conto della particolare distribuzione delle aziende agricole italiane, caratterizzata da una numerosità assai elevata di piccole e medie unità. Il campione teorico è determinato in funzione sia dell errore campionario atteso (3%) sia del contenimento dei costi di rilevazione. La raccolta dei dati è effettuata ricorrendo alla tecnica di indagine CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) e riguarda la superficie, le tipologie di prodotti fitosanitari utilizzati, le sostanze e i in essi contenuti e il numero dei. Tale modalità assicura vantaggi in termini di qualità dell informazione, tempestività nella pubblicazione dei risultati e riduzione del fastidio statistico ai rispondenti. Il tasso di risposta delle interviste valide risulta pari al 74,2%. GLOSSARIO Acaricida: sostanza che ha la proprietà di uccidere gli acari e di inibirne la crescita. Annata agraria: comprende il periodo che ha inizio il 1 novembre e termina il 31 ottobre dell anno successivo. Erbicida o diserbante: sostanza che ha una azione tossica sulle specifiche piante infestanti. Fungicida: sostanza che ha la proprietà di distruggere funghi, batteri, virus e le loro spore e di inibirne la crescita. Insetticida: sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte e da inibirne la crescita. Principi : comprendono sostanze e microrganismi aventi un azione generale o specifica sugli organismi nocivi o su vegetali, su parti di vegetali o su prodotti vegetali. Prodotti fitoiatrici: vedi prodotti fitosanitari. Prodotti fitosanitari: comprendono preparati contenenti una o più sostanze o presentati nella forma in cui sono forniti all utilizzatore. Sono destinati a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti, a favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, a conservare i prodotti vegetali, ad eliminare le piante indesiderate; e le parti di vegetali e a frenare o evitare un loro indesiderato accrescimento. Sostanze attive: vedi. agricola utilizzata: è l insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari, coltivazioni legnose agrarie, prati permanenti e pascoli. complessivamente : rappresenta l area coltivata su cui viene distribuito una o più tipologie di prodotti fitosanitari. : rappresenta l area coltivata su cui viene effettivamente distribuita una determinata tipologia di prodotti fitosanitari. Trattamento erbicida o diserbante: intervento di difesa fitosanitaria contro le erbe infestanti. Il prodotto usato in questa tipologia di trattamento può essere anche un defogliante, diradante, ecc. Trattamento fungicida: intervento di difesa fitosanitaria per combattere le malattie crittogamiche, ossia la presenza di funghi, batteri e virus. Trattamento insetticida e acaricida: intervento di difesa fitosanitaria per contrastare insetti ed acari. Trattamento misto: intervento di difesa fitosanitaria in cui sono utilizzati contemporaneamente prodotti fungicidi e/o insetticidi e acaricidi e/o erbicidi e/o altri. 6
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010
22 febbraio 2011 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili, per l annata agraria 2009-2010, i principali risultati dell indagine
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria
8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria
13 Settembre 2005 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 2003-2004 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria
17 Febbraio 2005 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dei cereali (frumento tenero, frumento duro, orzo e avena) Annata agraria 2002-2003 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244
Friuli-Venezia Giulia
Presentazione dei dati definitivi Friuli-Venezia Giulia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi del 5 Censimento dell agricoltura in Friuli- Venezia Giulia. I dati qui presentati riguardano, in particolare,
Valle d'aosta. Presentazione dei dati definitivi
Presentazione dei dati definitivi Valle d'aosta Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Valle d'aosta, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012
produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria
3 febbraio 2010 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della patata Annata agraria 2008-2009 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei
Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le aziende agricole di Padova nel 6 Censimento Generale dell'agricoltura Questo lavoro prende in esame le aziende agricole che hanno la propria
Metodologie di difesa fitosanitaria
Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo
Presentazione dei dati definitivi Toscana
Presentazione dei dati definitivi Toscana Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Toscana, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche
CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI
CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI Un decennio di profonde trasformazioni: l agricoltura Campana ha affrontato un periodo di grandi cambiamenti nello scenario socio-economico
In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).
L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE
FOCUS ottobre 2014. L agricoltura pugliese attraverso i dati delle rilevazioni censuarie PREMESSA. Fonti: Istat - data warehouse Censimento Generale
generale, alla direzione dell unità agricola, iii) in altra forma di condizione esempio compartecipanti quando individualmente alcuni soggetti si obbligano a coltivare in compartecipazione un terreno altrui
CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA
Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni
Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dell olivo Annata agraria 2005-2006
11 settembre 2007 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione dell olivo Annata agraria 2005-2006 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei
Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO
Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità
COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?
Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario
UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO
24 febbraio 2012 Annata agraria 2010-2011 UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA COLTIVAZIONE DELL OLIVO Nell annata agraria 2010-2011 sono stati effettuati in totale 390 mila trattamenti: in media 2,3
STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE
Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino
PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE
PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili
Ammendante Compostato Misto
Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non
Utilizzo di macchine agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura
Filiera Cerealicola: Organizzazione della filiera Utilizzo di agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura Il contoterzismo nelle colture cerealicole di pianura Premesse Si va sempre più
IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA
IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Servizi di Sviluppo Agricolo
Gestione delle avversità in agricoltura biologica
Gestione delle avversità in agricoltura biologica Anna La Torre Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di ricerca per la patologia vegetale «Noi ereditiamo la
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo
La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla
PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI
PROGETTO PER ORTO BIOLOGICO COOP. AGESPHA ONLUS ED AZIENDA AGRICOLA CALIARI La Cooperativa Agespha ha stipulato una collaborazione con l Azienda Agricola Caliari di Bussolengo un progetto di Orto Biologico
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae
Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro
Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti
Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).
Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend
La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10-10-2003 C(2003) 3804 Oggetto: Aiuto di Stato n. N 383/2003- Friuli Venezia Giulia (Italia) Aiuto per l'attuazione del programma regionale di prevenzione, controllo ed
I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura
SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL
La Toscana al 6 Censimento Generale
na regione Toscana ilità diritti Valori innovazione sostenibilità La Toscana al 6 Censimento Generale dell Agricoltura Risultati Provvisori La Toscana al 6 Censimento Generale dell Agricoltura Risultati
SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese
SISTEMA PUGLIA Il settore agroalimentare pugliese Le aziende agricole presenti nella regione Puglia sono 352.510, pari al 13,59% delle aziende agricole presenti in tutta Italia. La regione è la seconda
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE
Analisi economica del settore agricolo
LE FILIERE BIOLOGICHE IN LOMBARDIA Analisi economica del settore agricolo Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo
Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 12 luglio 2013 16 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l.
Numero ventotto 19 luglio 2013 Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 1 al 12 luglio 2013 16 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero ANB HOLDING: Attribuite
Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale
Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale Ambienti terrestri Ambienti costruiti = aree urbane, industriali, infrastrutture: aree ristrette, ma ad elevato consumo energetico e produttrici
ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ
Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del
FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.
FAQ Le risposte di seguito riportate hanno carattere indicativo e non vincolante. Eventuali approfondimenti specifici potranno essere richiesti agli uffici referenti delle singole misure. INFORMAZIONI
REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI
Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)
CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti
Indice 1. LE AZIENDE AGRICOLE... 4 2. I COSTI SOSTENUTI... 11 3. I PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI... 17
Indice 1. LE AZIENDE AGRICOLE... 4 2. I COSTI SOSTENUTI... 11 3. I PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI... 17 Questo volume è frutto di alcuni ricercatori INEA del Servizio 1- Rilevazioni contabili e analisi
Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo
IL PIOPPO: UNA RISORSA ECOSOSTENIBILE PER IL FUTURO la PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza 11 novembre 2013 Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo CRA-PLF Giuseppe Nervo, Domenico Coaloa, Pier Mario
Le aziende e le superfici
Dirigente Regionale Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata Le aziende agricole La SAU Numero aziende Var.% SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Veneto 806.320
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
Numero nove 7 marzo 2014
Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli
A come Ape. Un agricoltura senza pesticidi è possibile.
A come Ape. Un agricoltura senza pesticidi è possibile. Maggio 2014 greenpeace.it 2 A come Ape. Un agricoltura senza pesticidi è possibile - Maggio 2014 Sintesi del rapporto Plan bee living without pesticides.
Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO
Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team
FARRO TERRA DI SAN MARINO
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FARRO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Farro Terra di San Marino è riservata esclusivamente al prodotto ottenuto in aziende agricole localizzate entro i confini
PAR 2016 per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari approfondimenti. Beniamino Cavagna Crema 2 dicembre 2015
PAR 2016 per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari approfondimenti Beniamino Cavagna Crema 2 dicembre 2015 Obiettivi PAN ridurre i rischi e gli impatti dei prodotti fitosanitari sulla salute umana,
Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali
Obiettivo 1 EROSIONE DEL SUOLO Obiettivo 2 SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO Obiettivo 3 STRUTTURA DEL SUOLO Obiettivo 4 LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO Regione Campania - Assessorato Agricoltura e alle Attività
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Corrado Ievoli Università del Molise www.ismea.it www.ismeaservizi.it ROMA 17/07/2013 L APPROCCIO E LE FONTI STATISTICHE
GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI
GUIDA ALL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI L AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI TRAPANI COLTIVAZIONI AGRARIE... 4 VITE E VINO... 5 Uva da vino... 6 Vino... 7 INDICE CEREALI... 8 Frumento duro... 9 Avena...
La difesa del tappeto erboso alla luce del PAN. Massimo Mocioni
La difesa del tappeto erboso alla luce del PAN Massimo Mocioni QUADRO NORMATIVO EUROPEO REGOLAMENTO (CE) N. 1107/2009 del 21 ottobre 2009 relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari;
I prezzi dei cereali in Italia
Workshop Prezzi agricoli ed emergenza alimentare: cause, effetti, implicazioni per le politiche I prezzi dei cereali in Italia Roma, 8 luglio 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it
I prodotti dell agricoltura biologica
I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il
Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)
ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti
LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi
LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi
NOVITà NATURAL POWER
NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta
Il pirodiserbo in frutti-viticultura:
Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.
Parentela e reti di solidarietà
10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese
Le aziende olivicole nel 6 Censimento Generale dell Agricoltura
Le aziende olivicole nel 6 Censimento Generale dell Agricoltura Nel 21, secondo i risultati del 6 Censimento Generale dell Agricoltura, il settore olivicolo conta 92.75 aziende, in flessione del 19% circa
6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PIEMONTE. Risultati definitivi
6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PIEMONTE Risultati definitivi SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI Vengono diffusi oggi i principali risultati definitivi del 6 Censimento generale dell agricoltura
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA
BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ
Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale
Operatore agricolo Standard della Figura nazionale 134 Denominazione della figura OPERATORE AGRICOLO Indirizzi della figura Allevamento Animali Domestici Coltivazioni Arboree, erbacee, ortifloricole Silvicoltura,
VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA
VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro
L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI
L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI Maggio 211 Pubblicazione realizzata con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono
ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.
ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi
LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI
LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?
Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Dr. Giuseppe CACOPARDI MIPAAF Direzione Generale Sviluppo Rurale PRIORITÀ DELL UNIONE IN MATERIA
IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo
IL SUOLO AMBIENTE VIVO gli organismi che vivono nel suolo Le forze inorganiche creano sempre solo l inorganico. Mediante una forza superiore che agisce nel corpo vivente, al cui servizio sono le forze
AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011
AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre
Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli
Convegno L Agricoltura Conservativa esperienze concrete e misure di incentivazione Giovedì 30 ottobre 2014, ore 9,30 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 RE Sostanza organica e potenzialità di
La spesa della Regione Lazio per la protezione dell ambiente Anni 1995-2001
La spesa della Regione Lazio per la protezione dell ambiente Anni 1995-2001 L Istat diffonde, per la prima volta, la serie storica dei dati relativi alle spese per la protezione dell ambiente di un amministrazione
Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane
feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione
FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/000321. OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia
LIFE 03 / ENV / IT/000321 Eliminazione di PCBs (bifenili policlorurati) dalla catena alimentare con tecniche di Bioremediation applicate a superfici agricole Milano, 12 settembre 2006 OSCAR DEL BARBA ARPA
ALLEGATO 6 DEFINIZIONE DELLA BUONA PRATICA AGRICOLA VALIDA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
ALLEGATO 6 DEFINIZIONE DELLA BUONA PRATICA AGRICOLA VALIDA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO a. Generalità: La seguente parte della misura definisce il concetto
La gestione della difesa in orticoltura biologica
Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali
PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE
PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi
RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA
RELAZIONE TECNICA DI CONSULENZA PSR TOSCANA 2007/2013 Regolamento CE 1698/05 MISURA 114 Utilizzo servizi di consulenza Provincia di... Organismo prestatore del servizio:. Beneficiario :..... Tipologia
Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico
Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Uno degli strumenti innovativi introdotti dalla legge n. 269/98 riguarda l attività di investigazione rivolta alla prevenzione
Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un
Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi. La direttiva assegna agli Stati Membri il compito di garantire
Notizie Sull'Azienda
Notizie Sull'Azienda Forma di conduzione Distribuzione percentuale della Forma di Conduzione (regione Abruzzo) % delle aziende con Conduzione diretta del coltivatore con solo manodopera familiare % delle
Censimento industria e servizi
Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie
Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto
OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977
24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,
Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document
Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti
La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso
Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali
SECONDO APPUNTAMENTO CON LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali La statistica descrittiva rappresenta la base di partenza per le applicazioni
Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL
Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno
Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)
Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio
Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO
Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli Azienda Agraria Didattica VALUTAZIONE TECNICO AGRONOMICA DELLA SEMINA SU SODO DI GRANO DURO FABRIANO 06 MAGGIO 2014 1 Fig 1 Intervento di semina su sodo con