I disturbi specifici dell apprendimento e il metodo Montessori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I disturbi specifici dell apprendimento e il metodo Montessori"

Transcript

1 I disturbi specifici dell apprendimento e il metodo Montessori Anna Maria Bianconi Brescia 18 ottobre 2014

2 DSA Disturbi Evolutivi Specifici dell Apprendimento Consensus Conference Si riferiscono ai soli disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. EVOLUTIVI la loro espressività cambia nelle diverse fasi di sviluppo delle abilità SPECIFICI il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità circoscritto. Le abilità generali e l apprendimento in altri ambiti sono adeguati

3 Un bambino con DSA è un bambino intelligente con buone potenzialità cognitive sviluppa stili di apprendimento specifici per compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo Comorbilità compresenza con altri disturbi specifici o con disturbi dello sviluppo o emotivi e del comportamento

4 Disturbideterminati da fattori biologici e ambientali Carattere neurobiologico il risultato di disfunzioni nei processi di elaborazione precoci, sulla base di fattori innati (genetici) che si intersecano con fattori di tipo ambientale (Cornoldi, 2007) resistenti all intervento riabilitativo

5 Difficoltà profilo simile al disturbo risposte positive all intervento riabilitativo 20% dei bambini primo biennio scuola primaria difficoltà nell apprendimento di abilità coinvolte dai DSA solo 3-4% 16-17% presentano un DSA Falsi positivi

6 Ricadute emotive confronto con i compagni: sempre gli stessi errori lentezza prestazioni altalenanti L incomprensibilità del fenomeno per il bambino e gli adulti porta ad unconcetto negativo di sé: vissuti di sfiducia -calo di autostima sensazione di incapacità

7 percezione di scarsa autoefficacia: sensazione che il corso degli eventi non si può modificare il bambino con DSA attribuisce i propri successi a cause esterne (fortuna, caso ) insuccessi a cause interne (mancanza di abilità ) è inutile impegnarsi in un compito demotivazione e disinteresse per le attività d apprendimento

8 Ricadute comportamentali Insicurezza e paura di non essere all altezza della situazione determinano -Comportamento di ritiro (bambino quasi invisibile) si confonde nel gruppo -Intenso bisogno di movimento e azione legato al desiderio di essere visto e contenuto -Sfugge alle relazioni evitando il contatto interpersonale fisico e verbale, si isola

9 Consensus conference: integrare programmi educativi e interventi specifici Legge n.170, 2010 acquisire competenze per applicare strategie didattiche metodologiche e valutative adeguate Le istituzioni scolastiche garantiscono l uso di una didattica individualizzata e personalizzata garanzia al diritto allo studio

10 INDIVIDUALIZZATA Intervento calibrato sul singolo consiste nelle attività di recupero individuale per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze obiettivi comuni al gruppo-classe si adattano le metodologie alle caratteristiche individuali degli alunni

11 PERSONALIZZATA rivolta ad un particolare discente obiettivi diversi per ciascun discente dare a ciascun alunno l opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e promuovere il successo formativo calibra l offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe si esplica attraverso l impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche

12 La sinergia fra didattica individualizzata e personalizzata influenza percorso cognitivo del bambino, sfruttando al meglio punti di forza e potenziando aree di debolezza percorso emotivo e affettivo, rafforzando la fiducia nelle proprie capacità e il rispetto di sé. STRATEGIE DISPENSATIVE COMPENSATIVE

13 Metodo Montessori no metodo ma aiuto alla vita un aiuto affinché la personalità umana possa conquistare la sua indipendenza centro del processo educativo è lo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino, e non la materia da insegnare le didattiche vengono chiamate psico-didattiche, rispettano i processi psicologi spontanei del bambino

14 Alcune caratteristiche delle scuole Lavoro individualizzato; libertà di scelta; Montessori ognuno procede seguendo i propri tempi; una nuova attività viene intrapresa quando è appresa in modo soddisfacente l attività precedente; i bambini con DSA non si sentono inadeguati temendo di nonesserealpassoconglialtricompagnidiclasse

15 Materiali di Sviluppo una educazione dalla periferia che sostituisce l educazione verso il centro del vecchio modo ; no sussidio didattico, una risposta ai bisogni della mente del bambino. è autocorrettivo, evidenzia l errore, il bambino si corregge senza l intervento dell insegnante: buon rapporto con l errore favorisce un apprendimento individualizzato che rispetta i tempi personali uno strumento per aiutare ogni bambino a perseguire il proprio piano di sviluppo interno

16 Come usare alcuni principi montessoriani con i DSA: varie possibilità i materiali di sviluppo altri materiali strutturati (regoli in colore, BAM ) integrati con strumenti che li rendono adatti ad essere usati secondo la procedura montessoriana compito dell insegnante è presentare in maniera esattal uso dei materiali: depositare la lezione

17 Presentazione Lezioni chiare,semplici, esatte, caratterizzate da passaggi e movimenti precisi che nella loro ripetizione determinano: l acquisizione del concetto che veicola il materiale usato in quel dato modo L acquisizione della memorizzazione e del recupero automatico dei fatti appresi

18 Materiale: -di classe sempre a disposizione da usare in gruppo

19 -individuale da usare secondo i propri tempi

20 Altra cosa da recuperare da Montessori - Iniziare presto, dalla scuola dell Infanzia - rispettare i periodo sensitivi (appuntamenti funzionali)

21 lamatematica è un esempio concreto e importante: La scuola si accontenta di inculcare un aritmetica meccanica e priva di senso (S. Dehaene) La pretesa astrazione, fu spesso, la risposta forzata di una facoltà semplicemente mnemonica messa alla tortura (Montessori)

22 le neuroscienze suggeriscono conciliare le lezioni del maestro con le possibilità e i limiti della struttura cerebrale del cervello dell alunno (Dehaene) superare il divario attualmente esistente tra la natura del bambino l insegnamento scolastico

23 Cosa dicono le neuroscienze:1 Quando si fa matematica si attivano due aree lontane tra loro delle quantità approssimate (solco intraparietale ) dell elaborazione del linguaggio (giro angolare-emisfero sinistro)

24 I bambini possiedono un embrione di aritmetica (Dehaene) INTELLIGENZA NUMERICA - Capacita di intelligere attraverso la quantità - capacità innata - dominio specifica -ha solo bisogno del potenziamento corretto dell istruzione attraverso i meccanismi dominio specifici (Lucangeli, Poli, Molin, 2003)

25 L ELABORAZIONE SIMBOLICA hapermesso all uomo di superrare le limitazioni delle sole percezioni. (associazione simboli-quantità) A scuola il dominio specifico verbale scalza quello della cognizione numerica

26 Cosa dicono le neuroscienze: 2 stretto rapporto tra elaborazione numerica cognizione spaziale I neuroni che trattano quantità, grandezze e posizioni sono interconnessi nelle stesse sezioni della corteccia Non facciamo aritmetica astratta. per eseguire compiti matematici usiamo circuiti cerebrali che servono anche a guidare i nostri occhi e le nostre mani nello spazio (Dehaene)

27 Cosa dicono le neuroscienze: 3 tendenza ad associare la sequenza delle quantità numeriche con un estensione spaziale : la linea dei numeri alla vista di un numero scatta un attivazione alla vista di un numero scatta un attivazione automatica della rappresentazione di retta numerica orientata nello spaziodove i numeri sono allineati e ad ogni posizione corrisponde una specifica quantità

28 BAMBINO ADULTO APPROSSIMATA RAPPRESENTAZIONE ESATTA La rappresentazione della linea numerica mentale è Il risultato di un graduale processo di differenziazione acquisito durante la scolarizzazione (letto-scrittura)

29 A LIVELLO DIDATTICO Tener conto della natura della matematica biologica culturale Recuperare l aspetto concreto, quantitativo - percettivo dei numeri, attivando la memoria associativa piuttosto che sequenziale e linguistica. Superare il divario tra meccanismo dei calcoli e loro significato

30 RAPPRESENTAZIONI VISUOSPAZIALI risorsa per mantenere attive o sintetizzare informazioni numeriche offerta una serie di strategie operative tra cui si può scegliere per risolvere problemi aritmetici

31 Recuperare dal metodo Montessori un «materiale determinato scientificamente» capace di offrirgli in modo «chiaro» ed «evidente» il fondamento sopra il quale l attività ragionativa deve edificarsi rappresentazioni visuali e manipolabili si usano circuiti cerebrali che servono anche a guidare i nostri occhi e le nostre mani nello spazio

32 progetto di ricerca verificare l effetto dell uso dei materiali montessorianinei bambini con difficoltà nell apprendimento della matematica un progetto di recupero e potenziamento basato su attività individualizzate o a piccoli gruppi ripropone la struttura e la presentazione dei materiali montessoriani

33 La metodologiausata prevede: 1 Fase di rilevazione iniziale: -un test cognitivo e un test di livello somministrati da psicologi, per individuare la presenza di aree carenti -compilazione di schede anamnestiche da parte degli insegnanti

34 2 Fase di intervento: uso dei materiali di sviluppo per: - comprendere il significato del fatto -automatizzare il fatto un lavoro metacognitivo per: collegare concetti matematici e procedure capendo il perché dei vari passaggi una autovalutazione attraverso il materiale e una verifica formativa

35 3. Fase finale di retest : si somministra - il test di livello iniziale (per un miglioramento, si deve raggiungere almeno il livello immediatamente successivo a quello iniziale) -un questionario di gradimento sul lavoro svolto per valutare l auto percezione rispetto alla matematica prima del progetto e dopo.

36 Individuazione del campione: difficoltà Campione sperimentale Campione di Controllo 3 bambini di classe III 1 bambino di classe III 7 bambini di classe IV 6 bambini di classe IV 8 bambini di classe V 6 bambini di classe V Itestusati AC MT6-11, di C. Cornoldi, D. Lucangeli, M. Bellina, Edizioni Erickson(2002; 2012) consente di progettare un adeguato intervento di potenziamento Matrici Progressive Colorate (CPM) di Raven (1947) consenti di misurare il quoziente intellettivo di funzionamento considerando l aspetto visuo-spaziale

37 Gruppi da 3 a 5 bambini Intervento: Due interventi a settimana di due ore da marzo a maggio 2013 (circa 9 settimane) Analisi della situazione: difficoltà nel calcolo veloce: mancanza di strategie nella memorizzazione e recupero dei fatti numerici nella comprensione della procedura della divisione con una o due cifre al divisore nella comprensione dell algoritmo della divisione nel calcolo delle frazioni di una quantità discreta nel calcolo dei minuti e delle ore nella risoluzione di problemi

38 Individuazione del materiale: rettangoli del decanomio per visualizzare le tabelline, usati soprattutto dai bambini di classe III tavole della memorizzazione dell addizione e della moltiplicazione regoli in colore per fare moltiplicazioni e divisioni tavoletta quadrettata per svolgere divisioni con due cifre al divisore materiale delle frazioni schema e gestualità per la risoluzione dei problemi

39 moltiplicazione

40 divisione

41 frazioni

42 Struttura degli incontri Password individuale Recupero rapido con domande a rotazione Presentazione di un materiale Scelta del materiale Messa a posto del materiale Analisi del lavoro svolto(verifica formativa) Individuazione della password personale

43 Analisi dei dati 10 bambini su 18 con difficoltà nel recupero dei fatti numerici 8 su 18 nel calcolo a mente Per 3 bambini: possibile diagnosi di Discalculia, di questi nel post test - 2 bambini: risultati da far escludere la possibilità di diagnosi (difficoltà e non disturbo) - il terzo caso: inutilizzabile

44 NOME/CLASSE CALCOLO A CALCOLO A CALCOLO A CALCOLO A CALCOLO CALCOLO CALCOLO CALCOLO FATTI FATTI DATA DI MENTE MENTE MENTE MENTE SCRITTO SCRITTO SCRITTO SCRITTO ENUMERAZIO ENUMERAZIO ENUMERAZIO ENUMERAZIO DETTATO DETTATO NUMERICI NUMERICI OPERAZIONI OPERAZIONI TRASFORMAZI TRASFORMAZI ORDINAMENT ORDINAMENT HP DIAGNOSI NASCITA CLASSE GRUPPO ERRORI1 ERRORI2 TEMPO1 TEMPO2 ERRORI1 ERRORI2 TEMPO1 TEMPO2 NE ERRORI1 NE ERRORI2 NE TEMPO1 NE TEMPO2 ERRORI1 ERRORI2 ERRORI1 ERRORI2 SCRITTE1 SCRITTE2 ONE IN CIFRE1 ONE IN CIFRE2 O1 O2 RAVEN FABIO MASSIMO/4A NO 08/03/ sperimentale OK R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.I.I. SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A OK R.A OK OK OK R.A SUFFICIENTE R.I.I SUFFICIENTE R.I.I R.I.I R.A R.A 75/90 MATTEO/4B?????? NESSUN PROBLEMA 08/11/ sperimentale OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE OK OK OK OK OK OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/90 SAM/4A NO 18/06/ sperimentale R.I.I R.A R.I.I SUFFICIENTE R.I.I R.I.I. R.I.I SUFFICIENTE R.A R.I.I R.A OK R.I.I OK R.A SUFFICIENTE R.I.I SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.A R.A 50/75 GIOVANNI/4E NO - RM? 4 sperimentale OK R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE R.I.I R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I SUFFICIENTE <5 MICHELANGELO/4E NO 4 sperimentale OK R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.I.I R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE 90/95 GIORGIO/4E NO 4 sperimentale OK OK SUFFICIENTE OK OK R.I.I. R.I.I SUFFICIENTE OK R.I.I OK NON PRESO OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/90 ROBERTA/4E NO 4 sperimentale OK R.I.I R.A SUFFICIENTE OK OK R.I.I SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.I.I SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A SUFFICIENTE 75/ FRANCESCO/5A NO 27/07/ sperimentale OK OK R.A SUFFICIENTE R.I.I OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.I.I SUFFICIENTE R.A R.I.I SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A R.A 50/ BENEDETTA/5A NO 05/05/ sperimentale R.I.I OK R.I.I SUFFICIENTE R.I.I R.I.I. R.I.I R.A OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.I.I SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.I.I 50/75 DAVIDE/5B?????? NESSUN PROBLEMA 09/10/ sperimentale OK OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 50/75 DAVIDE/5A SI 29/07/ sperimentale R.I.I NON ESEGUITOR.I.I NON ESEGUITOR.I.I R.I.I. RA R.A OK R.I.I R.I.I R.A R.I.I R.A R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I 50/ MARTINA/5A NO - RM? 30/12/ sperimentale R.I.I OK R.I.I SUFFICIENTE OK R.I.I. RA SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.A R.A SUFFICIENTE R.A R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I SUFFICIENTE <5 LORENZO/5A NO 5 sperimentale R.I.I OK R.I.I OK R.I.I OK RA OK OK OK SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/ GAIA/3D NO 17/02/ sperimentale OK OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE R.A SUFFICIENTE R.I.I R.I.I R.A R.I.I 90/ FRANCESCO/3C NO 28/10/ sperimentale R.A OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE R.I.I SUFFICIENTE OK R.I.I OK R.I.I 75/90 RICCARDO/3C NO 25/05/ sperimentale R.I.I OK R.A OK OK OK R.I.I OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.A OK R.I.I R.A R.I.I OK SUFFICIENTE R.A 25/50 SUSANNA/5B NO 5 sperimentale R.A OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE OK SUFFICIENTE R.I.I SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 50/75 ALESSANDRA/5B NO 09/10/ sperimentale OK OK R.A OK OK OK RA SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.A SUFFICIENTE manca CALCOLO A CALCOLO A CALCOLO A CALCOLO A CALCOLO CALCOLO CALCOLO CALCOLO FATTI FATTI DATA DI MENTE MENTE MENTE MENTE SCRITTO SCRITTO SCRITTO SCRITTO ENUMERAZIO ENUMERAZIO ENUMERAZIO ENUMERAZIO DETTATO DETTATO NUMERICI NUMERICI OPERAZIONI OPERAZIONI TRASFORMAZI TRASFORMAZI ORDINAMENT ORDINAMENT ID NOME HP DIAGNOSI NASCITA CLASSE GRUPPO ERRORI1 ERRORI2 TEMPO1 TEMPO2 ERRORI1 ERRORI2 TEMPO1 TEMPO2 NE ERRORI1 NE ERRORI2 NE TEMPO1 NE TEMPO2 ERRORI1 ERRORI2 ERRORI1 ERRORI2 SCRITTE1 SCRITTE2 ONE IN CIFRE1 ONE IN CIFRE2 O1 O2 RAVEN 1 LORENZO NO 3 controllo R.A. R.I.I. SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.I.I OK OK OK OK OK OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A R.A SUFFICIENTE OK OK 50/75 2 PIERLUIGI NO 4 controllo OK R.A. SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I OK OK R.I.I OK OK R.A R.A. OK OK R.A OK R.I.I OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/90 3 ELISA NO 4 controllo R.A. R.A. SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.I.I. R.I.I OK R.I.I OK R.A R.I.I OK OK SUFFICIENTE R.I.I SUFFICIENTE NON ESEGUITO SUFFICIENTE OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE 50/75 4 VALENTINA SI - FIL? 4 controllo R.I.I R.I.I. R.I.I R.I.I. OK R.I.I R.I.I SUFFICIENTE R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I R.I.I OK R.A R.I.I R.A R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.I.I 10/ 5 FEDERICO NO 4 controllo OK R.A. OK SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE OK OK R.A SUFFICIENTE R.A. OK OK R.I.I SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/ 6 ANTONIO NO 4 controllo R.I.I OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK OK OK R.I.I OK R.I.I R.I.I OK OK SUFFICIENTE OK OK OK 50/75 7 ELENA SOFIA NO 4 controllo R.I.I OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I R.I.I R.A SUFFICIENTE R.I.I R.I.I R.A R.A. R.A OK R.A R.A R.I.I SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.A R.A SUFFICIENTE 75/ 8 EDOARDO NO 5 controllo OK OK SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.I.I R.A SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I 9 LORENZO NO 5 controllo OK OK OK OK OK OK OK SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK 10 ALICE NO 5 controllo OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK R.I.I SUFFICIENTE OK OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK 11 AURELIO NO 5 controllo OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK 12 MARIA LAURA NO!!!!! 5 controllo OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK OK OK OK OK R.A SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK 13 MARCO NO 5 controllo OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE R.I.I OK R.I.I SUFFICIENTE R.A OK SUFFICIENTE SUFFICIENTE OK OK OK MANCA FOGLIO SUFFICIENTE R.A 90/ MANCA FOGLIO OK R.A 75/90 MANCA FOGLIO OK SUFFICIENTE 25/50 MANCA FOGLIO SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/90 MANCA FOGLIO SUFFICIENTE SUFFICIENTE 75/90 MANCA FOGLIO SUFFICIENTE SUFFICIENTE 25/50

45 nel gruppo sperimentale: più movimenti positivi (59-20); nel gruppo di controllo: quasi si equivalgono i miglioramenti e i peggioramenti (22-18) - minore variabilità, con un permanere delle difficoltà - sensazione che il tempo trascorso tra le due somministrazioni non abbia determinato modifiche nelle prestazioni

46 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gruppo sperimentale suff pre spe suff post spe - sugli 11 parametri valutati in 8 aumenta la percentuale dei bambini che passano da una valutazione non sufficiente, ad una di sufficienza -si vede un generale miglioramento nelle prove, in particolare in quelle di calcolo sia a mente che scritto

47 Gruppo di controllo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% suff pre con suff post con -migliora la velocità, ma aumentano gli errori commessi: il miglioramento è poco significativo -nel gruppo sperimentale migliora la velocità di calcolo e si mantiene la correttezza

48 Conclusioni Il cambiamento riscontrato nel gruppo sperimentale, permette di prendere in considerazione la significatività dell intervento di potenziamento Il fatto che 2 bambini su 3 siano risultati falsi positivi, è indicativo di quanto si possano confondere i due profili. L analisi dei test di autopercezione ha riportato un miglioramento della percezione dell approccio alla matematica: i bambini hanno acquisito una maggiore percezione di autoefficacia

49 Punti critici della ricerca 1-L esiguità del campione 2-La mancata collaborazioni degli insegnanti 3-il 39% delle segnalazioni hanno riguardato bambini senza difficoltà significative riscontrabili a una valutazione con l AC-MT 4-La presenza di molte variabili: tipologia dei materiali, un insegnante specializzata, intervento individualizzato non si sa se sia stato effettivamente l uso del materiale ad aver determinato i miglioramenti rilevati, o il fatto che i bambini abbiano goduto di uno spazio privilegiato per sperimentarsi (presenza di un terzo gruppo di controllo )

50 Dalla ricerca è emerso che lavorare nel modo proposto porta dei vantaggi nelle prestazione e soprattutto nella percezione verso la matematica; un analisi generale dei dati lascia comunque ipotizzare come reale l efficacia specifica della variabile materiali montessoriani; l approccio didattico utilizzato sembra congruente alle richieste di didattica individualizzata e personalizzata per il potenziamento delle abilità di calcolo.

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Tratte da: Progetto A scuola di dislessia Teramo 28 Ottobre 2010 I.T.C. Pascal Seminario di studio Prospettive

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA ISTITU TO COMPRENSIVO S TA TA LE D E A N D R E I S PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL ALUNNO A. S. 2015/16 Cognome e nome: SCHIAPPA ALESSANDRO Data e luogo di nascita:

Dettagli

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente.

Il calcolo a mente. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali con un ordine prestabilito e stabile se vogliamo conservarli in mente. Il calcolo a mente Se per la matematica è indifferente come sei mele siano disposte sul tavolo per continuare a essere sei, per la nostra mente è diverso. Abbiamo bisogno di ordinare i nostri oggetti mentali

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti Ministero della Pubblica Istruzione USR Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AID Associazione Italiana Dislessia Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Dott.ssa Letizia Moretti INDICE DELLE LEZIONI Cosa sono i DSA, quali le cause, i sintomi e i disturbi correlati

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO www.aiditalia.org UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO RELATORE: Chiara Barausse insegnante, psicopedagogista, formatore AID L APPRENDIMENTO

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011 LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Germana Englaro, 9 settembre 2011 Edoardo, 8 anni, classe III Diagnosi: Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche [F81.3] Disturbo Misto degli Apprendimenti

Dettagli

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015 OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO 2011 Sintesi a cura di: Maurizio Carandini Disturbi

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Circolo Didattico di Orvieto L. Barzini I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LETTURA SCRITTURA CALCOLO DISLESSIA 5% della popolazione scolastica DISORTOGRAFIA molti

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Percorso formativo laboratoriale DIDATTICA DELLA MATEMATICA Un approccio inclusivo per Disturbi Specifici e Difficoltà di Apprendimento Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia Lo sviluppo dell intelligenza

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai LA MATEMATICA portata! Devi esserci proprio portata Io Io non non ci ci ho ho mai mai capito capito nulla nulla! La situazione in Italia Scuola elementare: 5 bambini per classe con difficoltà di calcolo

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio Rapporto scuola-famiglia Risorse evolutive per il benessere dei ragazzi Autostima,

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCHEDA TECNICA NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1 - PREMESSA Con questo allegato si intendono offrire spunti operativi per una migliore pratica didattica nei confronti

Dettagli

Dislessia e mappe semantiche

Dislessia e mappe semantiche Dislessia e mappe semantiche Sperimentazione formale dell uso di Knowledge Master per l apprendimento dello studente dislessico Sarah Traversin Cos è la dislessia È un Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Normativa Scolastica e DSA

Normativa Scolastica e DSA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Verifica e modalità di valutazione: riferimenti normativi e indicazioni operative

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007

integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia L Aquila 26 febbraio 2007 Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia Progetto di E-learning integrato e formazione in presenza per ridurre i disagi provocati dalla dislessia Seconda giornata L Aquila

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TEL. 0871. 961126-961587 FAX 0871 961126 EMAIL CHIC81300T@ISTRUZIONE.IT CHIC81300T@PEC.ISTRUZIONE.IT WWW.ISTITUTOCOMPRENSIVOTOLLO.IT CHIC81300T COD. FISC. 80003000694 A. S. 2013

Dettagli

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice Premessa Alunni con bisogni educativi speciali Operatori e attori Strumenti Premessa Nello sviluppo di ciascuna storia educativa e personale,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Veneto e l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto PER LE ATTIVITA DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia Obiettivi

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Padre Cesare Albisetti Via dei Vignali, 19 24030 Terno d Isola (Bg) Tel: 035 4940048 Fax: 035 4949672 e-mail uffici:

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011

ESISTE LA DISCALCULIA? 0011 0010 1010 1101 0001 0100 1011 Proposte didattiche scuola del infanzia e primaria 00 000 00 0 000 000 0 Ambito matematico Tiziana Turco - Psicologa - Insegnante Formatrice AID ESISTE LA DISCALCULIA? 00 000 00 0 000 000 0 3000 docenti

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari PREMESSA: Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA Gianluca Perticone

Dettagli

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV) LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV) incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni mancanza di comprensione dei termini

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

La segnalazione scolastica per D.S.A.

La segnalazione scolastica per D.S.A. La segnalazione scolastica per D.S.A. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Presentazione curata dalla F.S. Ins. Romana Berni Articoli della legge: -Riconoscimento e definizione di D.S.A. -Finalità -Diagnosi -Formazione

Dettagli

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa 1. I disturbi specifici dell apprendimento possono scomparire FALSO I Disturbi

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale

DSA. Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale DSA Discalculia Evolutiva (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale Intelligenza numerica Intelligenza innata Neonati e bambini di pochi mesi

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Il termine Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) descrive più profili neuropsicologici a insorgenza in età evolutiva accomunati dalla presenza di una significativa

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO D.S.A significa: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Essi fanno parte di quei disordini evolutivi (= dello sviluppo) che possono manifestarsi nell acquisizione

Dettagli

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli