Sistema Informativo Statistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Informativo Statistico"

Transcript

1 Sistema Informativo Statistico PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, CONTABILITA REGIONALE E POLITICHE COMUNITARIE Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

2 INDICE INTRODUZIONE pag. 1 NOTA METODOLOGICA pag. 2 DISPONIBILITA' DI BENI TECNOLOGICI NELLE FAMIGLIE Grafico 1 - Famiglie per beni tecnologici posseduti: confronto tra Marche e Italia pag. 3 Figura 1 - Famiglie che possiedono un accesso ad Internet pag. 4 Grafico 2 - Famiglie che possiedono accesso ad Internet per tipo di connessione pag. 5 UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DA PARTE DEGLI INDIVIDUI Grafico 3 - Persone di 6 anni e più che usano Internet almeno una volta alla settimana e che non usano mai Internet (dati regionali) Grafico 4 - Persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi per classe d'età: confronto tra Marche e Italia Grafico 5 - Persone di 3 anni e più che hanno usato il personal computer negli ultimi 3 mesi per luogo di utilizzo: confronto fra Marche e Italia Grafico 6 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi, per luogo di utilizzo: confronto fra Marche e Italia Grafico 7 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi e vorrebbero utilizzarlo di più per motivi del non utilizzo: confronto fra Marche e Italia ATTIVITA' SVOLTE CON INTERNET Grafico 8 - Persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi per attività svolta: confronto tra Marche e Italia Grafico 9 - Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi, per attività svolta tramite i siti web della Pubblica Amministrazione E-COMMERCE Grafico 10 - Persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet negli ultimi 12 mesi e che non hanno mai usato Internet per ordinare o acquistare merci e/o servizi Grafico 11 - Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno usato Internet e hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet, per tipo di merci o servizi ordinati o comprati: confronto fra Marche e Italia pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 ABILITA' INFORMATICHE Figura 2 - Persone di 3 anni e più che usano il personal computer e che hanno partecipato a corsi sull'uso del PC pag. 15 Grafico 12 - Persone di 6 anni e più che usano il personal computer per tipo di operazioni che sanno effettuare: confronto fra Marche e Italia pag. 16 Grafico 13 - Persone di 6 anni e più che usano Internet per operazioni relative all uso di Internet che sanno effettuare: confronto fra Marche e Italia pag. 17 SICUREZZA INFORMATICA Grafico 14 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per problemi causati da virus informatici e frequenza con cui effettuano copie di sicurezza dei files: confronto fra Marche e Italia pag. 18 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI pag. 19 APPENDICE pag. 21

3 INTRODUZIONE L'Istituto Nazionale di Statistica effettua annualmente l'indagine "Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana" prevista dal Programma Statistico Nazionale (codice IST 00204), allo scopo di rilevare i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. All'interno dell'indagine, il modulo "uso da parte delle famiglie delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (ICT)" riguarda sia la disponibilità presso le famiglie delle nuove tecnologie (dati raccolti tramite intervista diretta), sia il loro utilizzo (al lavoro, a casa, a scuola, ecc.) da parte delle singole persone (dati raccolti tramite questionario per l auto-compilazione). L obiettivo del presente rapporto è raccogliere, elaborare e contestualizzare in una cornice statistico-descrittiva unitaria, alcuni indicatori più significativi della diffusione delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) nelle famiglie italiane e marchigiane. Il lavoro è frutto di una intensa e fattiva collaborazione tra la PF Sistema Informativo Statistico e la PF Informatica della Regione Marche. La presente pubblicazione prende in considerazione alcuni dati definitivi della rilevazione svolta nel febbraio 2007, che si riferiscono a un campione di circa famiglie italiane per un totale di oltre individui. All'interno del campione, oltre 800 famiglie (e circa individui) sono residenti nelle Marche. I risultati vengono presentati in alcuni paragrafi separati, in modo da rispecchiare la metodologia di raccolta dei dati. Infatti, sono oggetto di studio, sia la disponibilità di dotazioni tecnologiche presso le famiglie e quindi, implicitamente, nelle abitazioni, sia il reale utilizzo delle dotazioni tecnologiche da parte degli individui, indipendentemente da dove essi si trovino. Per chiarire, è necessario tenere presente che in una abitazione può essere attiva una connessione a Internet ma che non tutti quelli che vi risiedono necessariamente la utilizzano. Inoltre, un individuo può essere utente di Internet pur non possedendo una connessione nella propria dimora abituale. 1

4 NOTA METODOLOGICA Rilevazione: Multiscopo sulle famiglie: uso da parte delle famiglie delle Ict (all'interno di "aspetti della vita quotidiana") Titolare dell'indagine: ISTAT Universo di riferimeno: famiglie italiane Unità di rilevazione: famiglie di fatto (insieme di persone coabitanti e legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi) e individui Tipo di rilevazione: campionaria Piano di campionamento: campione a due stadi con stratificazione delle unità di primo stadio (Comuni) Principali caratteri rilevati: Dotazione della famiglia relativa a: telefono cellulare, personal computer, accesso a Internet. Per gli individui: uso, frequenza d'uso e attività svolte con il Personal computer; uso, frequenza d'uso, attività svolte con Internet Anno e mese di effettuazione: febbraio Il periodo di riferimento è prevalentemente costituito dai dodici mesi che precedono l intervista, anche se per alcuni quesiti il riferimento è al momento dell intervista. Periodicità: annuale Modalità di fornitura delle risposte: intervista diretta o autocompilazione Livello territoriale dei dati: Regione 2

5 DISPONIBILITA' DI BENI TECNOLOGICI NELLE FAMIGLIE

6 Marche Italia Grafico 1 - Famiglie per beni tecnologici posseduti: confronto tra Marche e Italia - Connessione a banda stretta 16,2 14, Consolle pervideo-giochi 18,6 17,5 Decoder digitale terrestre TV 21,3 19,3 Connessione a banda larga color 25,2 22,6 Videocamera 26,6 26,1 Antenna parabolica 32,5 28,6 85,5 Accesso ad internet Cellulare 40,3 38,8 83 Personal computer 47,6 47,8 Lettore DVD 52,4 56,7 62 Videoregistratore Videoregistratore 62, ,7 Cellulare 83 85,5 TVcolor 95,9 95,9 56,7 Lettore DVD 52,4 Personal computer 47,8 47,6 Accesso ad internet 38,8 40,3 Antenna parabolica 28,6 32,5 95,9 95,9 In Italia i beni tecnologici più diffusi sono la televisione, presente nel 95,9% delle famiglie, e il cellulare (85,5%). Nelle Marche le percentuali sono simili alla media nazionale, con qualche piccola differenza: l'accesso ad Internet è superiore alla media nazionale (40,3% contro 38,8%), così come la connessione a banda larga (25,2% Marche, 22,6% Italia) e l'antenna parabolica (32,5% contro 28,6%). E' invece inferiore alla media italiana la percentuale di famiglie marchigiane che possiedono un cellulare (83% contro 85,5%) e un lettore DVD (52,4% contro 56,7%). Videocamera Connessione a banda larga Decoder digitale terrestre Consolle per video-giochi Connessione a banda stretta 26,1 26,6 22,6 25,2 19,3 21,3 17,5 18,6 14,7 16, Marche Italia Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 3

7 Figura 1 - Famiglie che possiedono un accesso ad Internet accesso ad Internet Lombardia 45,7 TRENTINO-ALT 44,7 Veneto 43,2 Lazio 42,8 Sardegna 41,6 Toscana 41,5 Umbria 40,7 Marche 40,3 ABRUZZI 39,9 Emilia-Romagn 39,6 FRIULI-VENEZI 38,5 Molise 37,6 Piemonte 37,4 Valle d'aosta 36,6 Basilicata 34,1 Campania 33,9 Liguria 33,2 Calabria 31,6 Puglia 29,3 Sicilia 28,6 ITALIA 38,8 La diffusione dell'accesso ad Internet nelle famiglie è disomogenea sul territorio italiano. Le Marche si trovano al di sopra della media nazionale (40,3% contro 38,8%) e si collocano all'ottavo posto della graduatoria, dietro ad alcune regioni del Centro-Nord Italia. La diffusione di Internet nelle regioni del Mezzogiorno è ancora relativamente bassa. % famiglie con accesso ad Internet oltre 41,5 (5) da 39,1 a 41,5 (5) da 34,1 a 39,0 (5) fino a 34,0 (5) Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 4

8 Grafico 2 - Famiglie che possiedono accesso ad Internet per tipo di connessione (*) Tipo di connessione (a) Banda larga (DSL) Banda stretta (modem) Marche 60,5 40,2 Lombardia 60,4 29,5 60,5 60,4 Friuli-Venezia 58,2 38,8 58,2 57,8 56,9 Emilia-Roma 57,8 32,9 56,6 Campania 56,1 55,6 56,9 34,5 56,4 56,1 Lazio 52,6 53,8 56,6 52,0 39,3 Liguria 56,1 50,6 36,7 50,6 50,6 48,8 46,6 46,0 Sicilia 55,6 34,9 45,6 Umbria 52,6 44,7 45,4 45,4 43,8 45,4 37,4 44,5 40,2 Toscana 52,0 45,6 38,8 39,3 43,8 Trentino-Alto 50,6 44,7 Puglia 36,7 37,4 38,3 38,3 37,8 38,0 50,6 38,3 36,5 32,9 34,5 34,9 Sardegna 50,6 38,3 33,0 29,5 Abruzzo 48,8 45,4 Veneto 46,6 45,4 Piemonte 44,5 43,8 Valle d'aosta 43,8 46,0 Calabria 37,8 45,4 Basilicata 36,5 56,4 Molise 33,0 56,1 ITALIA 53,8 38,0 Marche Lombardia Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Campania Lazio Liguria Sicilia Umbria Toscana Trentino-Alto Adige Banda larga (DSL) Puglia Sardegna Abruzzo Veneto Piemonte Valle d'aosta Calabria Banda stretta (modem) Basilicata Molise ITALIA In Italia il 53,8% delle famiglie che ha accesso ad Internet dispone di una connessione a banda larga (con linea telefonica ADSL), mentre la quota di famiglie con connessione a banda stretta (tramite linea telefonica tradizionale o linea telefonica ISDN) è pari al 38%. La connessione a banda larga è molto diffusa nelle famiglie marchigiane: il 60,5% delle famiglie dispone di tale tipo di connessione; percentuale che consente alle Marche di collocarsi in prima posizione nella graduatoria delle regioni italiane, a pari merito con la Lombardia (60,4%) e davanti a Friuli (58,2%), Emilia- Romagna (57,8%) e Lazio (56,6%). (*) Per 100 famiglie della stessa zona che possiedono accesso ad Internet. Nota: la somma delle percentuali per ogni regione può superare 100 poiché era possibile indicare più di una opzione. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 5

9 UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DA PARTE DEGLI INDIVIDUI

10 Grafico 3 - Persone di 6 anni e più che usano Internet almeno una volta alla settimana e che non usano mai Internet Lombardia Usano regolarme Non usano nte Internet Internet Lombardia 36,2 53,1 Trentino-Alto A 35,6 51,4 Emilia-Romag 34,8 56,1 68,3 70,9 69,0 Friuli-Venezia 33,2 56,2 61,2 Lazio 33,1 56,2 61,4 63,6 64,4 65,3 61,4 Veneto 56,1 56,232,3 56,2 56,1 56,1 60,0 57,2 56,0 57,3 53,1 Toscana 51,4 31,8 58,0 Valle d'aosta 31,6 57,2 Piemonte 31,4 56,0 Marche 30,4 61,4 36,2 35,6 Sardegna 34,8 33,2 33,1 30,1 57,3 32,3 31,8 31,6 31,4 Abruzzo 29,0 61,2 30,4 30,1 29,0 28,9 28,9 Liguria 28,9 62,4 25,8 Umbria 28,9 61,4 29,9 24,4 24,0 23,2 20,8 20,7 Molise 25,8 63,6 Campania 24,4 68,3 Basilicata 24,0 64,4 Calabria 23,2 65,3 Sicilia 20,8 70,9 Puglia 20,7 69,0 ITALIA 29,9 60,0 Emilia-Romagna Trentino-Alto Ad. Friuli-Venezia Giulia Lazio Veneto Toscana Valle d'aosta Piemonte Marche Sardegna Usano regolarmente Internet Abruzzo Liguria Umbria Molise Campania Basilicata Non usano Internet Calabria Sicilia Puglia ITALIA In Italia circa il 30% delle persone con più di 6 anni usa Internet regolarmente (almeno una volta alla settimana), mentre il 60% dichiara di non aver mai effettuato una "navigazione". Nelle Marche le percentuali sono molto vicine alla media nazionale: il 30,4% degli individui usano regolarmente Internet, il 61,4% non lo usano mai. Il grafico mostra notevoli differenze regionali, con un minore utilizzo di Internet nelle regioni meridionali rispetto a quelle del Centro-Nord. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 6

11 Grafico 4 - Persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi per classe d'età: confronto tra Marche e Italia ,6 87,9 90,9 75,6 74,8 marche ITALIA 70, , , ,6 55,8 54, ,9 70,1 55,8 55, ,9 74, ,6 68,4 48, ,7 58,7 39,2 29, ,0 48,5 36, ,8 39,2 26, ,1 26,3 26, ,0 14,9 14, ,7 5,5 18,0 75 e più 0,0 1,5 5,5 10,0 1,5 3,7 0, e più età In Italia circa il 37% delle persone con più di 6 anni ha utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi. Il grafico evidenzia le forti differenze generazionali: oltre il 70% dei giovani tra 15 e 19 anni ha utilizzato internet; tale percentuale scende notevolmente con l'aumentare dell'età, fino a diventare molto vicina allo zero (1,5% tra le persone con più di 75 anni). Nelle Marche circa il 35% delle persone con più di 6 anni ha utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi. Le percentuali nelle diverse classi di età sono generalmente simili alla media nazionale; vi sono differenze solo nelle classi di età più giovani, dove le percentuali di utilizzo di Internet tra i marchigiani superano decisamente quelle italiane. marche ITALIA Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 7

12 Grafico 5 - Persone di 3 anni e più che hanno usato il personal computer negli ultimi 3 mesi per luogo di utilizzo: confronto fra Marche e Italia Uso del personal computer negli ultimi 3 mesi (a) Casa 84,7 86,7 95,4 96 Il luogo preferito di utilizzo del personal computer è la propria abitazione. In Italia l'84,7% delle persone che hanno utilizzato il PC negli ultimi 3 mesi lo hanno fatto da casa; seguono il posto di lavoro (43,3%), il luogo di studio (21,9%) e la casa di altri (21,6%). luogo di utilizzo del personal computer (b) Lavoro Marche ITALIA Altrove 14,5 15,1 Casa di 18,3 21,6 Studio 23 21,9 Lavoro 38,9 43,3 Studio Casa 86,7 84,7 Uso del pe 96 95,4 Casa di altri 21, ,6 18,3 38,9 43,3 Nelle Marche le percentuali sono simili alla media nazionale, con qualche piccola differenza: l'uso del PC a casa tra i marchigiani è superiore alla media italiana (86,7% contro 84,7%), mentre l'uso del PC sul posto di lavoro è inferiore (38,9% nelle Marche contro 43,3% in Italia). Altrove 15,1 14, Marche ITALIA (a) Per 100 persone di 3 anni e più che usano il personal computer. (b) Per 100 persone di 3 anni e più che hanno usato il personal computer negli ultimi 3 mesi. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 8

13 luogo di utilizzo di Internet (b) Grafico 6 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi, per luogo di utilizzo: confronto fra Marche e Italia Uso di Internet negli ultimi 3 mesi (a) Casa Lavoro Casa di altri 21,5 MarchItalia Altrove 12,5 15,4 16,6 Studio 19,5 16,6 Casa di 21,5 23,1 19,5 Lavoro 38,2 42,5 Casa 81,2 78,6 Uso di I 95,3 93,8 15,4 Altrove 12,5 23,1 38,2 42,5 78,6 81,2 93,8 95,3 Il luogo preferito di utilizzo di Internet è la propria abitazione. In Italia il 78,6% delle persone che hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi lo hanno fatto da casa; seguono il posto di lavoro (42,5%), la casa di altri (23,1%) e il luogo di studio (19,5%). Nelle Marche le percentuali sono simili alla media nazionale, con qualche piccola differenza: l'uso di Internet a casa tra i marchigiani è superiore alla media italiana (81,2% contro 78,6%), mentre l'uso del PC sul posto di lavoro è inferiore (38,2% nelle Marche contro 42,5% in Italia) Marche Italia (a) Per 100 persone di 6 anni e più che usano Internet. (b) Per 100 persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 9

14 Grafico 7 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi e vorrebbero utilizzarlo di più per motivi del non utilizzo: confronto fra Marche e Italia ,1 Motivi per cui non lo usano (a) 61,6Scarsa conoscenza Mancanza delle lingue di tempo straniere Connessione troppo lenta Costi di connessione troppo elevati I contenuti on line che interessano sono troppo Il contenuto non è interessante Mancanza di capacità (siti troppo complicati) Motivi di privacy, sicurezza Marche 17,4 67,1 24,3 27,6 4,3 1,9 12,4 16,1 7,7 Italia 15,5 61,6 23,7 28,0 4,2 2,0 12,4 12,3 9,8 Altro In Italia il 36,8% delle persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi vorrebbero utilizzarlo di più. Tra i motivi per cui non lo utilizzano a sufficienza vi sono la mancanza di tempo (61,6%), gli elevati costi di connessione (28%) e la lentezza della connessione (23,7%) ,4 15,5 Scarsa conoscenza delle lingue straniere Mancanza di tempo 24,3 23,7 Connessione troppo lenta 27,6 28,0 Costi di connessione troppo elevati REGIONI t maggiormente Marche 33,6 Italia 36,8 4,3 4,2 I contenuti on line che interessano sono troppo costosi 1,9 2,0 Il contenuto non è interessante 12,4 12,4 Mancanza di capacità (siti troppo complicati) 16,1 12,3 Motivi di privacy, sicurezza 9,8 7,7 Altro Nelle Marche il 33,6% delle persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi vorrebbero utilizzarlo di più. I motivi per cui non lo utilizzano a sufficienza sono ovviamente gli stessi riscontrati a livello nazionale, con valori percentuali maggiori nelle Marche per i motivi legati a mancanza di tempo (67,1% contro 61,6%) e per quelli attribuiti a privacy e sicurezza (16,1% contro 12,3%). Marche Italia (a) Per 100 persone di 6 anni e più hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi e vorrebbero utilizzarlo di più. Nota: la somma delle percentuali è superiore a 100 poiché era possibile indicare più di una opzione. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 10

15 ATTIVITA' SVOLTE CON INTERNET

16 Grafico 8 - Persone di 6 anni e più che hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi per attività ITALIA svolta: Marche confronto tra Marche e Italia (*) Fare un corso 4,1 2,9 Vendere merc 8,8 7,6 Telefonare Spedire su o ricevere 13,7 13,1 Cercare lavor 16,8 15,6 Cercare informazioni su merci e servizi Usare servizi 27,9 20,7 Ascoltare la r 21,4 23,2 Altre attività di ricerca di informazione o servizi on line Cercare inform 31,3 28,7 Scaricare sof 28,9 31,7 Consultare Internet per apprendere Altre attività d 32,1 33,7 Cercare infom 37,8 36,7 Leggere o scaricare giornali, news, riviste Usare servizi 43,4 40,4 Giocare o sca 39,9 42,1 Giocare o scaricare giochi, immagini, musica Leggere o sca 43,1 42,3 Consultare In 54,7 55,3 Usare servizi relativi a viaggi e soggiorni Altre attività d 57,6 58,5 Cercare inform 64,8 63 Cercare infomazioni sanitarie Spedire o rice 77,3 74,6 Altre attività di comunicazione (chattare, ecc.) Scaricare software Cercare informazioni su attività di istruzione o corsi Ascoltare la radio, guardare programmi televisivi su web Usare servizi bancari via Internet Cercare lavoro o mandare una richiesta di lavoro Telefonare su Internet, partecipare a video conferenze Vendere merci o servizi 7,6 8,8 Fare un corso on line 2,9 4,1 28,7 31,3 23,2 21,4 20,7 27,9 15,6 16,8 13,1 13,7 74,6 77, ,8 58,5 57,6 55,3 54,7 42,3 43,1 42,1 39,9 40,4 43,4 36,7 37,8 33,7 32,1 31,7 28,9 Le persone residenti nelle Marche di 6 anni e più che si sono connesse ad Internet negli ultimi 3 mesi hanno utilizzato la rete prevalentemente per comunicare tramite posta elettronica (74,6%), per cercare informazioni su merci e servizi (63%) e per altre attività di ricerca di informazioni o servizi on-line (58,5%). Le percentuali marchigiane sono sostanzialmente simili alla media nazionale, tranne che per alcune attività come, ad esempio, l'uso di servizi bancari via Internet, per il quale le Marche presentano una percentuale molto inferiore alla media italiana (20,7% contro 27,9%) ITALIA Marche (*) per 100 persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 11

17 Grafico 9 - Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi, per attività svolta tramite i siti Ottenere informazioni web della Pubblica Amministrazione (*) Scaricare Spedire moduli moduli compilati 50 45,5 44,4 Trentino-A. A. 45,5 32,4 13,8 Sardegna 42,4 42,3 41,7 44,4 34,2 15,8 40,3 39,7 40 Lazio 42,4 29,4 38,0 37,8 12,9 38,3 37,2 36,9 36,9 36,9 36,8 36,5 36,0 35,6 35,5 34,2Friuli-Venezia Giulia 42,3 27,7 11,6 34,5 34,5 32,4 Emilia-Romagna 41,7 31,0 26,3 11,7 30,9 29,4 Basilicata 27,7 28,7 29, ,3 40,3 31,0 11,9 27,0 27,6 28,4 27,3 27,5 26,5 25,1 24,9 25,2 Valle d'aosta 39,7 28,7 14,8 23,8 23,0 23,0 Veneto 38,0 25,1 9, ,8 Piemonte 37,8 24,9 11,3 13,8 14,8 14,5 14,4 Sicilia 12,9 37,2 27,0 10,9 13,0 11,6 11,7 11,9 11,3 10,9 10,9 11,0 11,9 11,7 Molise 36,9 29,2 9,2 14,5 9,6 9,6 10,1 10 Campania 36,9 30,9 14,4 11,4 Calabria 36,9 27,6 10,9 0 Toscana 36,8 23,8 11,0 Lombardia 36,5 23,0 9,6 Abruzzo 36,0 23,0 11,9 Puglia 35,6 28,4 11,7 Umbria 35,5 25,2 9,6 Liguria 34,5 27,3 10,1 Marche 34,5 27,5 13,0 ITALIA 38,3 26,5 11,4 Trentino-A. A. Sardegna Lazio Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Basilicata Valle d'aosta Veneto Piemonte Sicilia Molise Campania Calabria Toscana Lombardia Abruzzo Puglia Umbria Liguria Marche ITALIA Ottenere informazioni Scaricare moduli Spedire moduli compilati (*) per 100 persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi L'uso di Internet per relazionarsi con la Pubblica Amministrazione (P.A.) è abbastanza diffuso. In Italia, il 38,3% degli utenti di Internet usa il web per ottenere informazioni dalla P.A., il 26,5% per scaricare moduli da siti della P.A., e l'11,4% per spedire moduli compilati della P.A. Non vi sono rilevanti differenze fra le percentuali delle regioni italiane; le Marche, pur trovandosi in ultima posizione per quanto riguarda l'uso del web per ottenere informazioni dalla P.A., hanno percentuali superiori alla media nazionale per le altre due attività svolte tramite siti web della P.A. (scarico e spedizione di moduli). Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 12

18 E-COMMERCE

19 Grafico 10 - Persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet negli ultimi 12 mesi e che non hanno mai usato Internet per ordinare o acquistare merci e/o servizi (*) Hanno ordinato o co mprato merci e/o servizi per uso privato su Internet Sardegna 29,3 63,5 Trentino-Alto A. 28,0 64,4 Valle d'aosta 26,6 66,1 76,8 78,9 79,7 79,9 Lombardia 26,1 68,1 Veneto 25,6 69,3 68,1 69,3 70,2 70,0 70,7 71,4 71,6 73,2 74,1 72,9 71,2 68,3 66,1 66,9 Piemonte 25,4 68,3 63,5 64,4 63,8 Emilia-Romagna 25,0 66,9 Toscana 24,7 70,2 Friuli-Venezia Giulia 24,4 63,8 Umbria 24,4 70,0 Molise 22,9 70,7 Liguria 22,4 71,4 Basilicata 21,5 71,6 Marche 21,3 73,2 29,3 28,0 26,6 Lazio 26,1 25,6 25,4 20,2 74,1 25,0 24,7 24,4 24,4 Abruzzo 20,2 22,9 72,9 22,4 21,5 21,3 20,2 20,2 Campania 17,8 76,8 17,8 15,6 Puglia 15,6 78,9 14,9 14,1 22,7 Sicilia 14,9 79,7 Calabria 14,1 79,9 ITALIA 22,7 71,2 Sardegna Trentino-Alto A. Valle d'aosta Lombardia Veneto Piemonte Emilia-Romagna Toscana Friuli-Venezia Giulia Umbria Molise Liguria Basilicata Marche Lazio Abruzzo Campania Puglia Sicilia Calabria ITALIA In Italia il 22,7% degli individui di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi ha utilizzato la rete per ordinare o comprare merci o servizi per uso privato, mentre il 71,2%, pur usando Internet, non ha mai comprato o ordinato merci o servizi tramite la rete. La maggior parte delle regioni italiane, tra cui le Marche, ha percentuali simili alla media nazionale; da notare che nelle regioni del centro-nord è generalmente più diffusa l'abitudine di effettuare acquisti on-line rispetto alle regioni meridionali. Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato negli ultimi 12 mesi su Internet Non hanno mai ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet (*) per 100 persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 13

20 Grafico 11 - Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno usato Internet e hanno ordinato o comprato merci o servizi per uso privato su Internet, per tipo di merci o servizi ordinati o comprati: confronto fra Marche e Italia (*) Viaggi e soggiorni di vacanza (inclusi biglietti ferroviari, aerei, ecc.) Libri, giornali, riviste, materiale per la formazione a distanza Abiti, articoli sportivi Film, musica Attrezzature elettroniche (macchine fotografiche, telecamere, eccetera) Ricariche telefoniche 11,4 Marche ITALIA Prodotti alimen Software per computer (inclusi videogiochi) 1,7 3,6 19, ,1 19,8 Azioni, serv 3,5 5,9 Altro (biglie 13,9 9,8 16,8 Biglietti Articoli per spettacoli per 7,8 11,6 12,8 Hardware p 11,9 15,2 15,2 Hardware Biglietti per computer per 12,8 16,8 11,9 Software pe 29,4 19,8 Tipo di merricariche te 11,4 21,911,6 Articoli per la casa 7,8 Attrezzatur 22,9 22,2 Film, music 20,1 9,8 23 Altro (biglietti per lotterie o scommesse, ecc.) Abiti, artico 19,9 23,3 13,9 Libri, giorna 29,2 5,9 25,4 Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi Viaggi e so 29,4 3,5 35,1 22,2 22,9 21,9 23,3 25,4 29,4 29,2 29,4 35,1 In Italia l'acquisto di merci o servizi on-line riguarda in particolare viaggi e soggiorni (tra cui i biglietti ferroviari, aerei, ecc.), ordinati o comprati dal 35,1% delle persone che acquistano su Internet, seguiti da libri, giornali, riviste e materiale per formazione a distanza (25,4%), abiti e articoli sportivi (23,3%), film e musica (23%). Nelle Marche al primo posto troviamo viaggi e soggiorni (29,4%) a pari merito con software per computer (tra cui videogiochi). Prodotti alimentari 3,6 1, Marche ITALIA (*) Per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona che usano Internet e hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su Internet negli ultimi 12 mesi. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 14

21 ABILITA' INFORMATICHE

22 Figura 2 - Persone di 3 anni e più che usano il personal computer e che hanno partecipato a corsi sull'uso del PC (*) partecipazione a corsi Piemonte 46,3 Valle d'aosta 50,8 Lombardia 44,5 Trentino-Alto Ad 50,3 Veneto 45,5 Friuli-Venezia G 50,0 Liguria 38,9 Emilia-Romagna 45,3 Toscana 37,8 Umbria 40,9 Marche 38,3 Lazio 42,7 ABRUZZI 38,3 Molise 38,6 Campania 36,1 Puglia 40,1 Basilicata 39,9 Calabria 35,4 Sicilia 34,8 Sardegna 41,4 La partecipazione a corsi sull'uso del Personal Computer non è del tutto omogenea sul territorio italiano. Le Marche si trovano al di sotto della media nazionale (38,3% contro 41,9%); in generale, la partecipazione a corsi è più diffusa tra le regioni del Nord rispetto al resto d'italia. % persone che hanno partecipato a corsi oltre 45,4 (6) da 40,6 a 45,4 (5) da 38,6 a 40,5 (3) fino a 38,5 (6) (*) Per 100 persone di 3 anni e più della stessa zona che negli ultimi 12 mesi hanno usato il personal computer. Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 15

23 Grafico 12 - Persone di 3 anni e più che usano il personal computer per tipo di operazioni che sanno effettuare: confronto fra Marche e Italia (*) Usare copia e incolla Marche ITALIA Copiare o Scrivere muovere un un file o 14,6 14,8 una Individuare cartella 28,6 28,2 Collegare i 38,3 35,6 Comprimer 49,9 50,9 Usare formule aritmetiche Connettere 56,8 56,8 Usare form 57 57,0 Connettere, Copiare o mistallare 84,8 86,1 Usare periferiche copia 85,7 85,7 Comprimere file Collegare il personal computer ad una rete locale Individuare e risolvere i problemi di funzionamento 28,2 28,6 35,6 38,3 50,9 49,9 57, ,8 56,8 85,7 85,7 86,1 84,8 In Italia quasi tutti gli individui che usano il PC sono in grado di copiare o muovere sia un file o una cartella (86,1%) sia le informazioni all'interno di un documento (85,7%). Le percentuali scendono se si considerano altre operazioni: il 57% è in grado di usare formule aritmetiche di base in un foglio elettronico (excel ecc.), il 56,8% sa connettere e istallare periferiche (stampanti ecc.), il 50,9% sa comprimere file. Ancora relativamente bassa la percentuale di coloro che sanno collegare il PC a una rete locale (35,6%), e di quelli che sono in grado di individuare e risolvere problemi di funzionamento del PC (28,2%). Infine, soltanto il 14,8% degli utilizzatori di personal computer sa scrivere un programma utilizzando un linguaggio di programmazione. Scrivere un programma per computer 14,8 14, Per quanto riguarda le Marche, le percentuali per ciascuna voce non presentano significative differenze rispetto alla media nazionale. Marche ITALIA (*) per 100 persone di 3 anni e più che hanno usato il computer negli ultimi 12 mesi Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 16

24 Grafico 13 - Persone di 6 anni e più che usano Internet per operazioni relative all uso di Internet che sanno effettuare: confronto fra Marche e Italia (*) Usare motore di ricerca Spedire con allegati Inviare messaggi a chat, newsgroups Marche ITALIA Creare una pa 18,6 21,9 Telefonare tra 26,5 29 Usare file sha 30,5 29,7 Ripulire il com 44,2 43,4 Cercare, scar 45,6 42,9 Inviare messa Spedire e-ma 84,6 86,3 Usare motore 94,7 94,5 57,0 60,0 86,3 84,6 94,5 94,7 In Italia quasi tutti gli utenti di Internet sanno usare un motore di ricerca (94,5%), l'86,3% sono in grado di spedire mail con allegati e il 57% degli utenti sa inviare messaggi a chat o newsgroups. Ancora poco diffusa è invece la capacità di creare una pagina web (21,9%) e di telefonare tramite Internet (29%). Cercare, scaricare ed installare software Ripulire il computer da virus, spyware e adware 42,9 45,6 43,4 44,2 Nelle Marche le percentuali sono molto simili a quelle italiane per tutte le voci considerate. Usare file sharing per scambiare films, musica 29,7 30,5 Telefonare tramite Internet 29 26,5 Creare una pagina web 21,9 18, Marche ITALIA (*) per 100 persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 17

25 SICUREZZA INFORMATICA

26 Grafico 14 - Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per problemi causati da virus informatici e frequenza con cui effettuano copie di sicurezza dei files: confronto fra Marche e Italia (*) ,0 79,6 Tavola Persone di 6 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi per problemi causati da virus informatici, frequenza con cui effettua copie di sicurezza dei files, regione, ripartizione geografica e tipo di comune - Anno ,2 31,0 REGIONI Problemi informatici Frequenza con cui effettua copie di sicurezza dei files RIPARTIZIO 20,5 18,9 22,4 22,4 21,5 20,7 Non ha files sul No Si 16,6 17,4 Spesso Qualche volta Raramente Mai PC da 20 Marche 78,0 20,5 16,6 22,4 21,5 30,2 6,7 Italia 79,6 18,9 17,4 22,4 20,7 6,7 31,0 6,3 6,3 In Italia il 18,9% degli utilizzatori di Internet ha avuto problemi di perdita dei dati o di altro tipo causati da virus informatici negli ultimi 12 mesi. Il grafico evidenzia che circa la metà degli italiani non effettua mai (o raramente) copie di sicurezza o back up dei files, mentre il 22,4% le effettua qualche volta e solo il 17,4% le fa spesso. Nelle Marche le percentuali sono praticamente equivalenti alla media nazionale. 0 No Si Problemi informatici Spesso Qualche volta Raramente Mai Non ha files sul PC da salvaguardare Marche Italia Frequenza con cui effettua copie di sicurezza dei files (*) per 100 persone di 6 anni e più che usano Internet Elaborazione P.F. Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT 18

27 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Sintetizziamo di seguito alcuni risultati significativi che emergono dalla rilevazione. Un punto di passaggio obbligato per lo sviluppo di nuovi servizi in rete nelle famiglie è la disponibilità di apparati idonei alla loro fruizione. Di fatto, la crescente diffusione di apparati intelligenti (a contenuto informatico/elettronico) pone le basi per l affermazione di nuovi prodotti/servizi di comunicazione all interno dell ambiente domestico (si pensi non solo allo sviluppo di Internet, ma anche all accensione a distanza di caldaie, oppure all invio automatico di messaggi all assistenza tecnica). Osservando la conformazione della piramide delle dotazioni tecnologiche delle famiglie italiane e marchigiane (Grafico 1) emerge come in realtà le quattro tipologie di apparati e servizi che sono al centro della convergenza multimediale (informatica, elettronica di consumo, televisione, telecomunicazioni) presentano ancora livelli di diffusione sostanzialmente diversi. Questa diversa dotazione di partenza influenza poi in modo sostanziale i possibili percorsi verso l utilizzo di servizi ICT innovativi che possono essere veicolati attraverso le reti di telecomunicazione. Dal Grafico 1 si evince che quasi una famiglia marchigiana su due possiede un PC in casa (47,6%). Questo risultato, in linea con l andamento nazionale (47,8%), porta a fare qualche riflessione in quanto il PC rappresenta oramai una dotazione informatica matura e anche uno strumento abilitante all utilizzo di una molteplicità di tecnologie e servizi ICT. Una scarsa dotazione di questi strumenti nelle famiglie marchigiane e italiane influenzerà in modo sostanziale i possibili percorsi di utilizzo dei servizi innovativi che possono essere veicolati attraverso le reti avanzate di comunicazione. Il bene di largo consumo per eccellenza rimane l apparecchio televisivo, che risulta presente in oltre il 95% delle famiglie marchigiane e italiane. Esiste un forte differenziale nei tassi di diffusione tra le tecnologie e applicazioni di base e quelle più avanzate e innovative. Infatti, per i primi (possedere un PC, accedere a internet), il processo diffusivo continua a presentare valori percentuali maggiori. Per le soluzioni più avanzate come le connessioni internet a banda larga, la diffusione presenta valori percentuali più bassi rispetto ai servizi di base. Il Grafico 2 mostra che le Marche sono la regione con la maggiore diffusione di connessioni a banda larga tra le famiglie (60,5%) rispetto la media nazionale (53,8%). Questo andamento potrà migliorare ulteriormente con la realizzazione degli interventi previsti dal Piano Telematico Regionale per lo sviluppo della Banda Larga ed il superamento del Digital Divide, approvato con deliberazione dell Assemblea Legislativa delle Marche n. 95 del 15/07/2008. Da un analisi più approfondita, il Piano Telematico Regionale evidenzia che le Marche soffrono di alcuni importanti squilibri in termini di copertura e gap infrastrutturale. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la regione è caratterizzata da molti piccoli Comuni, decentrati e con bassa densità abitativa, per cui la logica di investimento/adeguamento delle reti di telecomunicazione degli operatori privati porta spesso a ritenere non conveniente intervenire. Il Piano Telematico Regionale permetterà di superare l attuale digital divide delle aree territoriali marchigiane caratterizzate da un minore sviluppo economico attraverso tre interventi specifici: la costituzione di dorsali e reti di distribuzione in fibra ottica; la creazione di un sistema di accesso di tipo wireless nelle aree marginali del territorio regionale; l aggiornamento dell elettronica delle centrali telefoniche degli Operatori di Telecomunicazione. Primo traguardo che la Regione intende raggiungere è l eliminazione del digital divide entro il 2010, puntando a rendere disponibile al 100% dei cittadini e delle imprese marchigiane l accesso a banda larga, con un livello di servizio base di almeno 4 Mbps. 19

28 Il secondo obiettivo del Piano è quello di garantire a tutta la popolazione del territorio, entro il 2012, una disponibilità di accesso pari a 20 Mbps. In definitiva, una maggiore disponibilità di collegamenti a banda larga nelle famiglie marchigiane consentirà di ridurre progressivamente la tradizionale dicotomia tra il modello televisivo (alta multimedialità con scarsa interattività) e quello delle telecomunicazioni (alta interattività, ma bassa multimedialità), ampliando la gamma dei contenuti erogabili in rete e, in ultima analisi, anche le modalità di remunerazione dei servizi (in funzione della durata, della transazione per il singolo contenuto, dell accesso a un package di servizi, fino alle modalità indirette come la pubblicità). Dal Grafico 3 emerge che nelle Marche un terzo delle persone con 6 anni e più usa internet regolarmente (almeno una volta alla settimana), mentre il 60% degli individui dichiara di non aver mai effettuato una navigazione (risultati in linea con l andamento nazionale). Questo risultato permette di sottolineare che sono ancora molti gli individui che non accedono alle potenzialità della rete e una possibile causa potrebbe derivare dal basso livello di adozione delle dotazioni informatiche (Personal Computer) nelle abitazioni. Dal Grafico 8 si evince che gli individui marchigiani accedono a Internet prevalentemente per attività di comunicazione quali inviare/ricevere (74,6%), cercare informazioni su merci/servizi (64%), fruire di prodotti culturali quali giornali, riviste, news, radio e televisione (42,3%), giocare o scaricare giochi, immagini o musica (42,1%), cercare informazioni sanitarie (36%), scaricare software (31,7%), svolgere attività di formazione o istruzione (28,7%), usare servizi di ebanking (20%) e vendere merci e/o servizi (7,6%). Un primo risultato importante del Grafico 9 è constatare la presenza di valori decrescenti di utilizzo (da parte degli individui marchigiani) all aumentare del livello di interattività (e quindi di complessità) dei servizi di egovernment offerti dalle Amministrazioni locali delle Marche (risultati in linea con l andamento nazionale): mediamente circa il 35% delle persone interagisce con i siti web delle Pubbliche Amministrazioni marchigiane per ottenere informazioni; tale percentuale si riduce più della metà (13%) per spedire i moduli compilati. Tuttavia, è interessante osservare che le Marche, pur trovandosi in ultima posizione per quanto riguarda l'uso del web per ottenere informazioni dalla PA, hanno percentuali superiori alla media nazionale per le attività più interattive (scarico e spedizione di moduli) svolte tramite siti web della PA. In definitiva, l analisi congiunta dei Grafici 8 e 9 evidenzia che gli individui marchigiani, in linea con l andamento nazionale, si caratterizzano per un elevato interesse verso i servizi innovativi di pubblica utilità (innanzitutto servizi sanitari, ma anche adempimenti in genere verso la PA), mentre relativamente meno utili sono considerati i servizi tipicamente transattivi (servizi bancari, vendite on line), che spesso vengono visti come componenti fondamentali dell economia in rete. Di fatto, le famiglie marchigiane sembrano essere maggiormente orientate al soddisfacimento (anche attraverso le nuove tecnologie) di valori primari, come quelli legati alla salute o alla sicurezza della propria abitazione. Il basso utilizzo dell ecommerce (Grafico 10), sia nelle Marche che in Italia, evidenzia ancora un certo grado di diffidenza delle persone verso le transazioni in rete tale da richiede uno sforzo aggiuntivo per creare un ambiente favorevole allo sviluppo, sia dal punto di vista della sicurezza delle transazioni che della certificazione e affidabilità dei fornitori dei servizi. 20

29 APPENDICE ALTRE FONTI DI DATI SU ICT 1) L Associazione Italiana per l Information Technology (ASSINFORM) pubblica periodicamente: - Rapporto Assinform sull'informatica, le Telecomunicazioni e i Contenuti Multimediali: è lo studio di riferimento del mercato ICT in Italia. - Rapporto su Mobile & Wireless Business in Italia - Rapporto sull ICT nella Pubblica Amministrazione Locale 2) Il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) pubblica annualmente il Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese. La sezione del Rapporto 2007 sui Processi innovativi è dedicata a: - Utenti di internet; - Pubblica amministrazione on-line ; - Memorie digitali (CD, DVD, video ecc.); 3) La rete nazionale dei CRC (Centri Regionali di Competenza per lo sviluppo dell' e-government e la società dell'informazione) pubblica sul proprio sito una serie di volumi in materia di innovazione e società dell'informazione quali: - Rapporti nazionali annuali sull'innovazione nelle Regioni d'italia; - Rapporti innovazione regionali; - Volumi della collana editoriale della rete CRC. 21

30 REGIONE MARCHE P.F. Sistema Informativo Statistico - SIS Via Gentile da Fabriano, 2/ ANCONA Tel Fax Dirigente: dott.ssa Stefania Baldassari funzione.sistatistico@regione.marche.it P.F. Informatica Via Tiziano, ANCONA Tel /3915 Fax Dirigente: dott.ssa Serenella Carota funzione.informatica@regione.marche.it Elaborazione ed analisi statistica dei dati: Dott. Gilberto Ugolini (SIS) Interpretazione dei risultati: Dott. Davide Arduini (CRC Marche)

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 16 gennaio 2008 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2007 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 27 dicembre 2005 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2005 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008 La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008 Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Reti di Governance del Sistema Regionale

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI La società dell informazione e della

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi)

Scuole cablate - distribuzione regionale N scuole cablate (almeno tre punti rete in locali diversi) Domanda 2 La scuola è cablata? Sono state considerate cablate tutte quelle scuole per cui sono stati dichiarati più di 3 punti rete dislocati in locali diversi, è stato calcolato anche il n di scuole in

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008 La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008 La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2008 Dicembre 2008 A cura di: LUCIA DEL GROSSO,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012 La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo Novembre 2012 Agenda Digitale Europea 2 La missione Estendere le opportunità di accesso alla banda larga, in tutte

Dettagli

Indice delle tavole ICT Anno 2010

Indice delle tavole ICT Anno 2010 Indice delle tavole ICT Anno 2010 1. La disponibilità di beni tecnologici nelle famiglie Tavola 1.1 - Tavola 1.2 - Tavola 1.3 - Tavola 1.4 - Famiglie per beni tecnologici posseduti, regione, ripartizione

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze

Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze Roma, 20 dicembre 2010 Principali evidenze Indice 2 Capitolo 1: Rapporto cittadino-pa: principali evidenze Capitolo 2: Sanità digitale: principali evidenze e Capitolo 3: Scuola e Università digitale: principali

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 N.1 Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 Potenza, 11th March 2015 Salvatore Panzanaro Regione Basilicata -Ufficio Società dell informazione N.2 L Agenda Digitale della Regione Basilicata superamento

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015 Sviluppo delle reti a banda ultralarga 5 giugno 2015 Strategia nazionale per la banda ultralarga Il 3 marzo 2015, il Consiglio dei Ministri ha approvato la nuova strategia nazionale per la banda ultralarga

Dettagli

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14 RAPPORTO MENSILE Periodo di riferimento Gennaio 14 Indice Sezione 1 - Riepilogo mensile Linea Amica... 2 Tab. 1.1 - Numero di contatti gestiti da operatore per canale e destinazione... 2 Graf. 1.2 - Linea

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Report di inizio anno A cura dello staff di HOC-LAB, DEI Novembre 2010 Iscrizioni a.a. 2010/2011 Nell anno accademico 2010/2011

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

Ufficio di Statistica n 4 ottobre/dicembre 2008

Ufficio di Statistica n 4 ottobre/dicembre 2008 LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. Diffusione e utilizzo a Roma e nel Lazio 1. Premessa Nel marzo del 2000 i ministri europei, convocati a Lisbona in occasione del Consiglio, si pongono

Dettagli

Cittadini e nuove tecnologie

Cittadini e nuove tecnologie 23 dicembre 2010 Cittadini e nuove tecnologie Anno 2010 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE

CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE 20 dicembre 2011 Anno 2011 CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE Rispetto al 2010 cresce la quota di famiglie che nell anno in corso possiede un personal computer (dal 57,6% al 58,8%), l accesso a Internet (dal

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Il settore dell ICT in Lombardia

Il settore dell ICT in Lombardia Il settore dell ICT in Lombardia Franco Ceruti, Direttore Regionale Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Milano, 8 luglio 2010 ICT in Lombardia: un buon livello di diffusione tra famiglie e imprese... La

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC Il Rapporto sull innovazione nelle regioni d Italia Ad oggi, citate, ma mai approfondite

Dettagli

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS Il Costo dell Impreparazione Informatica nella Pubblica Amministrazione Locale e le sfide dell Agenda Digitale Milano, 17 Maggio 2011 Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS La governance interregionale Le

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 24 novembre 2008 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2006 L Istat diffonde i risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni pubbliche

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE Dalla raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio del 18 dicembre 2006 La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza

Dettagli

Utilizzo delle nuove tecnologie Versione internazionale

Utilizzo delle nuove tecnologie Versione internazionale SEZIONE H Utilizzo delle nuove tecnologie Versione internazionale Le domande che seguono riguardano l uso che Lei fa personalmente di diverse tecnologie, a casa, sul luogo di lavoro, altrove. H Di solito,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli