FAMIGLIA E SOCIETÀ. Tavola 7.2 Famiglie e persone per alcune tipologie - Medie 2005/ /2008 (per 100 famiglie della stessa zona)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAMIGLIA E SOCIETÀ. Tavola 7.2 Famiglie e persone per alcune tipologie - Medie 2005/2006-2007/2008 (per 100 famiglie della stessa zona)"

Transcript

1 7 FAMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia Secondo i dati dell'indagine Multiscopo sulle Famiglie, in si osserva un modesto ma costante aumento del numero delle famiglie. Nel sono oltre 748 mila e hanno registrato un incremento del 1,5% rispetto al Nonostante una timida ripresa della propensione ad avere 2-3 figli, lo scenario demografico ligure è ancora caratterizzato da una massiccia presenza di single e una contrazione del numero medio di componenti che si attesta sempre più vicino alle due unità (2,1). Come per tutto il territorio nazionale, la tipologia prevalente di nucleo familiare è quella tradizionale rappresentata da coppie con figli. In questa percentuale è da anni la più bassa d'italia, nel appena il 47,9% del totale dei nuclei, contro il 5% della media italiana. Stabile, ma sempre la più elevata d'italia, la quota dei nuclei familiari monogenitori: 15% a fronte del % del nord d'italia e 12,8% della media nazionale. L'analisi dei dati Liguri evidenzia anche l'aumento delle famiglie senza nucleo: i single sono (media ) e occupano stabilmente il primo posto nella graduatoria con il 37% del totale delle famiglie (contro il 29,7 della media dell'italia Nord-Occidentale e il 27,3% della media italiana). Per quanto riguarda i giovani liguri tra i 25 e i 34 anni, si riscontra una maggiore permanenza in famiglia rispetto ai loro coetanei dell'italia Nord Occidentale: il 49,2 per cento convive ancora nella famiglia d'origine a fronte di un 38 per cento dei coetanei del Nord-Ovest. Consumi Il minor numero di componenti, l'elevata presenza di anziani e la tipologia familiare sono caratteristiche demografiche che influenzano notevolmente i comportamenti di spesa delle famiglie, determinando le diverse scelte di allocazione del budget familiare. La, per le caratteristiche strutturali delle famiglie, risulta diversa da tutte le altre regioni italiane. In Italia si spendono al mese euro e al Nord euro, quindi rispettivamente 169 euro e circa 500 euro di differenza con quanto sborsa una famiglia ligure che si ferma a euro. Rispetto all'anno precedente in si spendono 80 euro in più (3,6%) contro 5 euro (0,2%)delle famiglie Italiane e 14 euro (0,5%) delle famiglie settentrionali. In la spesa per l'acquisto di generi alimentari rappresenta circa un quinto dei consumi complessivi, mentre nelle altre regioni settentrionali assorbe al massimo un sesto; la si distingue anche per la quota di spesa destinata all'abitazione (30,4%) che rappresenta la seconda percentuale più alta a livello italiano. Gli aumenti significativi dei consumi si registrano nella spesa per tabacchi (+18,4%), mobili, elettrodomestici e servizi per la casa (+20,1%) e per altri beni e servizi (+22,8% assicurazioni sulla vita, parrucchiere e istituti di bellezza, vacanze, pasti fuori casa, ). L'unica diminuzione è quella osservata per la quota media familiare destinata ai trasporti (-1%) a seguito della forte diminuzione della spesa per l'acquisto di mezzi di trasporto anche in termini assoluti. Soddisfazione per la situazione economica Nel 2008 cresce in tutto il paese la percentuale di famiglie che ritengono sostanzialmente peggiorata, rispetto all'anno precedente, la loro situazione economica; le famiglie che riferiscono tale situazione in passano dal 38,6% del 2007 al 49,5% nel 2008, in Italia nord-occidentale dal 37,5% al 53,8% e in Italia dal 41% al 5%. Condizione abitativa In, come nel resto d'italia, la maggior parte delle famiglie vive in abitazioni di proprietà (68,9%); ciò nonostante, le famiglie che occupano un'abitazione in affitto, sono in aumento rispetto all'anno passato, rappresentano una quota molto rilevante del totale delle famiglie (2%) rispetto sia alla media nazionale (18,4%) sia all'italia nord occidentale (%). 79

2 Trasporti Nel 2008 si rilevano in ancora le percentuali più alte d'italia relative alle persone di 14 anni e più, che per i propri spostamenti hanno utilizzato il treno (40,1%) e l'autobus, filobus e tram (41,4%). Scolari e studenti si spostano a piedi nel 28,9% dei casi e il mezzo di trasporto più utilizzato, è l'automobile, come passeggeri (28%). In, per questa categoria di persone, si rilevano le più alte percentuali d' Italia per uso del tram e bus (21%), del treno (11,6%) e della moto (7,3%). Vacanze Nel 2008 la nostra regione raccoglie il % del totale viaggi con 5 milioni 444 mila viaggi con pernottamento per un totale di 30 milioni 326 mila notti trascorse in viaggio. Per quanto riguarda le principali destinazioni nazionali dei viaggi di vacanza per trimestre, diversamente dagli anni scorsi, la non compare più tra le prime cinque regioni italiane più visitate dai residenti; nel 2008 mantiene il settimo posto solo nella stagione estiva con il 7,3% delle vacanze brevi. 80

3 Tavola 7.1 Principali indicatori statistici - Anno 2008 INDICATORI STATISTICI NORD- OCCIDENTALE Famiglie di single (a) Coppie con 1 solo figlio (per 100 coppie con figli della stessa zona) (a) Coppie senza figli (per 100 nuclei familiari della stessa zona) (a) Nuclei monogenitori (per 100 nuclei familiari della stessa zona) (a) Spesa media mensile familiare Totale Percentuale per alimentari e bevande sul totale Percentuale per abitazione sul totale Famiglie per titolo di godimento dell'abitazione in cui vivono Proprietà Affitto 37,0 57, ,0 30,4 68,9 2 29, ,0 (b) 1 27,7 71,4 27,3 46,7 3 12, ,1 26,9 72,5 18,4 Fonte: Istat - Indagine multiscopo sulle famiglie - Indagine sui Consumi delle Famiglie. (a) Media (b) i dati si riferiscono a tutto il Nord Italia Tavola 7.2 Famiglie e persone per alcune tipologie - Medie 2005/ / NORD-OCCIDENTALE Famiglie di "single" (a) "Single" di 60 anni e più Maschi(b) Femmine(b) Totale(b) Famiglie di 5 componenti e più(a) Famiglie con aggregati o più nuclei(a) (c) Nuclei famigliari Coppie con figli(d) Coppie senza figli(d) Monogenitori(d) Figli celibi o nubili anni(e) Numero medio di componenti familiari 35,6 4 70,2 59,3 3,9 46,7 38,3 1 71,0 2, ,3 58,3 2,5 3,6 46,8 37,5 1 76,0 2,1 37,0 39,0 71,4 57,9 2,8 47, ,1 29,0 35,5 71,1 57,1 3,8 3,4 53,3 33,8 12,8 71,2 28,8 33,2 69,5 55,2 3,8 52,7 3 69,3 29,7 34,2 68,0 5 3,8 52,6 3 69,0 2,3 26,1 3 71,8 5 57,2 30,2 72,9 2, ,1 57,2 6,2 56,8 30,6 72,8 2,5 27,3 3 70, ,8 72,7 2,5 Fonte: Istat-Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della Vita Quotidiana". (a) Per 100 famiglie della stessa zona. (b) Per 100 single della stessa zona. (c) Famiglie composte da due o più nuclei o da un nucleo familiare con altre persone aggregate. (d) Per 100 nuclei familiari della stessa zona. (e) Per 100 giovani di anni della stessa zona. Tavola 7.3 CLASSI DI ETA' CONDIZIONE Giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore per classe di età e per condizione - Anni (per 100 giovani della stessa classe di età e zona) NORD-OCCIDENTALE Classi di età (a) Totale Condizione (b) Occupati In cerca di occupazione Casalinghe Studenti Altra condizione 91,3 47,9 62,6 48,0 13,8 36,0 1,3 90,4 40,9 56,3 49,1 10,9-38,5 1,6 88,0 49,2 61,8 51,8 11,6 0,7 33,4 91,6 40,6 57,0 60,2 0,3 2 1,4 89,1 37, ,8 0,1 28,3 2,0 90,3 38,0 55, ,0 43,7 60,1 46,7 18,5 1,0 3 2,1 90,1 42,7 59, ,9 31,6 1,8 89,8 43, ,7 1,6 3 1,1 Fonte: Istat-Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della Vita Quotidiana". (a) per 100 giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili della stessa classe di età (b) per 100 giovani da 18 a 34 anni celibi e nubili che vivono con almeno un genitore della stessa zona 81

4 Tavola 7.4 Coppie con figli per numero di figli - Medie 2005/ /2008 (per 100 coppie con figli della stessa zona) NUMERO FIGLI NORD-OCCIDENTALE Uno Due Tre e più Totale 57,3 36,8 60,1 3 5,6 57,3 36, ,9 5 38,7 5 39,3 46,0 42,8 11,2 46,8 42,3 1 46,7 42,7 Tavola 7.6 Persone di 14 anni e più, per consumo di vino e birra - Anni (per 100 persone della stessa zona) NORD-OCCIDENTALE Consuma Vino Consuma oltre 1/2 litro di vino al giorno Consuma 1-2 bicchieri di vino al giorno Consuma vino più raramente Consuma birra Consuma birra tutti i giorni Consuma birra più raramente Consuma birra solo stagionalmente 59,8 30,2 2 42, ,0 23,4 27,3 43,9 6,0 26,8 11,1 5 26,6 21,9 42,9 4,2 2 13,4 59,1 26,2 2 45,6 27,1 14, 5 23,9 2 44,2 26,9 12,8 5 23, ,0 13,4 5 4, ,1 2 15,2 5 23,0 23, ,4 21,8 24,2 4 26,2 1 Tavola 7.8 Persone di 14 anni e più, per abitudine al fumo e numero di sigarette fumate Anni (per 100 persone della stessa zona) NORD-OCCIDENTALE Non fumatori (a) Ex fumatori (a) Fumatori (a) Fumatori di sigarette (b) Fino a 5 (c) 6-10 (c) (c) Oltre 20 (c) Numero medio al giorno (d) 5 23,8 19,5 98,0 19,2 30,9 40,1 9,6 13, ,2 9 17,3 3 43,0 8,0 13,7 55,5 23,2 20,2 98,1 16,7 30,5 4 7,7 13,9 52,1 2 22,0 97,7 20,2 33,6 39, ,1 98,4 20,4 32,2 40,5 52, ,1 39,0 7,5 13,0 52,6 22,8 22,7 97,9 18,4 30,7 42,2 7,5 13,4 53,2 22,5 22,1 98,3 18,4 30,3 42,8 7,1 13,3 52,9 22,9 22,2 98,1 17,9 30,9 42,5 1 (a) per 100 persone - (b) per 100 fumatori - (c) per 100 fumatori di sigarette - (d) media calcolata sui fumatori di sigarette 82

5 Tavola 7.9 Popolazione per condizione di salute, alcune malattie croniche e consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l'intervista - Anni (per 100 persone della stessa zona) NORD-OCCIDENTALE In buona salute (a) Con almeno una malattia cronica (b) Con almeno due malattie croniche (b) Cronici in buona salute (c) Diabete (b) Iper-tensione (b) Bronchite cronica (b) (d) Artrosi, artrite (b) Osteo-porosi (b) Malattie del cuore (b) Malattie allergiche (b) Disturbi nervosi (b) Ulcera gastrica o duo-denale (b) Consumo di farmaci negli ultimi due giorni 73,4 36,8 19,8 46,9 1 20,3 7,9 41,3 71,9 40,4 23,2 45,2 16,1 21,5 9,3 8,4 6,7 2,8 43,4 71,9 42,9 22,9 45,2 16,8 6,1 21,8 9,2 3,6 11,5 3,2 43,8 72,2 3 17,9 46,6 13,8 16,1 3,6 8,8 3,4 2,8 40,6 72,2 38,5 19,2 48,3 1 16,7 6,3 3,7 3,2 4 72,2 40,0 19,2 48,3 1 16,2 6,6 3,9 11,1 4,2 3,0 42,9 7 36,6 19,6 45,5 14,2 18,3 7,2 3,9 8,7 39,0 73,3 38,4 20,7 47,5 1 6,7 1 3,3 39,3 73,3 39,2 47,5 1 17,9 7,3 3,6 39,8 (a) esprimono un voto 4 o 5 in una scala da 1 a 5, ove 1 è lo stato peggiore e 5 quello migliore, per 100 persone (b) per 100 persone (c) per 100 persone affette da almeno una malattia cronica (d) inclusa asma bronchiale Tavola 7.10 Spesa media mensile familiare (in euro) per gruppi e percentuale rispetto alla spesa totale per gruppi e categorie di consumo - Anni GRUPPI E CATEGORIE DI CONSUMO NORD- VALORI ASSOLUTI ALIMENTARI E BEVANDE NON ALIMENTARI SPESA MEDIA MENSILE COMPOSIZIONE PERCENTUALE RISPETTO ALLA SPESA TOTALE ALIMENTARI E BEVANDE Tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione (principale e secondaria) Combustibili ed energia Mobili, elettrodomestici e servizi per la casa Sanità Trasporti Comunicazioni Istruzione Tempo libero, cultura e giochi Altri beni e servizi NON ALIMENTARI 2 0,6 29,0 3,7 1,8 0,9 79,2 20,3 0,7 5 31,1 1,8 4,2 9,7 79,7 30,4 10,3 1,8 0,9 11,5 79,5 1 0,7 2 3,7 1 1,9 1, ,1 0,7 27,7 1,9 1,0 1 83,9 1 0,7 5,5 27,7 1 1,9 1,0 12,3 8 19,0 26,0 1 2,1 1,1 11,1 81,0 18,8 0,9 6,3 26,7 1 2,0 1,0 10,7 81,2 19,1 0,9 6,0 26,9 5,2 5,5 3,8 1 2,0 1,0 10,9 8 Fonte: Istat - Indagine "I Consumi delle Famiglie" 83

6 Tavola 7.11 Famiglie che dichiarano di possedere beni durevoli - Anni BENI DUREVOLI POSSEDUTI NORD-OCCIDENTALE Lavastoviglie Lavatrice Videoregistratore Videocamera Lettore DVD Impianto hi-fi Condizionatori, climatizzatori Biciclette Motociclette Almeno un'automobile Più di una automobile Consolle per videogiochi, ecc. Personal computer Modem Accesso ad Internet Segreteria telefonica Fax Televisore a colori Più di un talevisore a colori Antenna parabolica Decoder per digitale terrestre 35,2 97,2 6 21,9 47,7 53,7 9,5 38,3 32,2 73,6 21,6 40, , ,8 96,0 6 23,8 52,5 53,3 35,2 30,3 72,2 18,4 17,0 41,8 30,9 33,2 10,9 7,0 9 47,5 26,8 15,6 38,7 9 56,9 22,6 5 48,5 3 30,5 70,5 19,6 1 42,2 30,4 3 11,4 9 46,6 27,3 19,2 43,9 97,5 66,1 2 52,2 58,4 17, ,4 33,9 1 48,3 3 38,4 16,6 9,2 95,5 50, ,0 97, ,1 5 21,1 66,6 21,1 80,3 3 19,1 50,6 38,5 41, ,6 29,3 20,7 46,9 9 62,6 2 60,1 5 21,2 66,8 21,8 80,0 3 19,2 51,8 37, ,9 24,2 37,3 96, ,1 22,8 58,1 23,8 7 33,7 16,8 46,1 3 35,6 11,3 7,3 9 50,0 25,6 39,1 97,0 62,0 26,1 56, ,3 22,6 80,1 33,4 17,5 4 36,3 38,8 11,4 9 48,0 28,6 19,3 3 96,8 58,1 26,8 59,7 53,9 28,5 57,3 22,5 79,6 33,6 18,1 50,1 3 42,0 8,1 9 46,6 30,7 23,8 Tavola 7.12 Famiglie per disponibilità di telefono fisso e cellulare - Anni NORD-OCCIDENTALE Famiglie che possiedono telefono: Fisso Cellulare Solo cellulare 81,9 78,6 1 72,0 83,9 2 73,7 86,6 2 80,3 82,9 17,0 78,0 86,0 1 76,1 89,8 22,1 76,8 82, ,2 71,9 88,5 25,6 Tavola 7.13 Famiglie per giudizio sulla situazione economica attuale confrontata con quella dell anno precedente e sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi - Anni NORD-OCCIDENTALE Situazione economica Molto, un po migliorata Invariata Molto, un po peggiorata 51,2 43,4 5 38,6 4 49,5 6,7 53, ,5 40,5 53,8 5,6 50,1 4 6,2 51,9 41,0 39,6 5 Risorse economiche Ottime o adeguate Scarse Insufficienti 60,5 35, ,0 5 37,3 62,7 33,3 3,3 62,7 32,7 3,7 55,5 37,7 56,0 57,0 36,3 5,6 49,1 41,6 84

7 Tavola 7.14 Famiglie per caratteristiche dell abitazione in cui vivono - Anni NORD-OCCIDENTALE L'abitazione dispone di: Terrazzo o balcone, giardino Riscaldamento Titolo di godimento Proprietà Affitto 8 98,0 70,5 23,9 82,6 96,8 69,8 22,5 83,2 9 68, ,5 72,6 20,1 90,4 98,4 72,3 20,6 89,7 97,9 71,4 8 90,9 72,1 18,8 88,3 92,3 72,9 18,5 87,9 91,4 72,5 18,4 Tavola 7.15 Bambini dell'asilo e della scuola materna, studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto usati per andare a scuola o all'università, tempo impiegato Anni (per 100 bambini e studenti della stessa zona che escono di casa per andare a scuola o all'università) NORD-OCCIDENTALE Vanno a piedi Usano mezzi di trasporto Treno Tram e bus Metropolitana Pullman, corriere Pullman scolastico Auto (come conducente) Auto (come passeggero) Moto, ciclomotore Bicicletta Impiegano Meno di 15 minuti 31 minuti e più 2 73,8 17,0 1,9 9,7 4,2 29,2 8,6 1,4 60, ,4 19,3 1,4 9,3 3,6 27,1-5 28,9 7 11,6 21,0 1,1 3,9 28,0 7,3-61,8 18,0 2 74, ,3 16,0 26,3 73,0 1 13,7 3 1,6 2,7 62,9 18, ,8 11,9 37,5 3,4 64,2 26,1 73,3 2, ,6 62,3 1 26,7 72,0 1 2,8 12,1 34,2 2,7 2,7 61,2 1 25, ,2 2,8 61,3 1 Tavola 7.16 Persone di 14 anni e più che utilizzano autobus, filobus e tram per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio Anni (per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona) NORD-OCCIDENTALE Utilizzano autobus, filobus e tram Tutti i giorni o qualche volta a settimana Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Frequenza corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Velocità delle corse Pulizia delle vetture Comodità dell'attesa alle fermate Possibilità collegamento con altri Comuni Comodità degli orari Costo del biglietto 4 21,4 57,5 51,0 37,3 59,2 38,8 63,3 57,5 41,5 48,1 25,2 5 52,7 40, ,6 53,2 49,0 29,5 41,4 23,4 61,4 59,8 42,6 62,0 36,8 37,3 58,0 55,6 32,2 2 14,2 5 48,7 47,5 6 41,0 38,7 61,4 59,1 3 28,5 13,9 60,0 56, ,7 4 61,1 59,8 39,7 28,9 14,2 59,6 53,9 51,9 66,3 3 43,3 64,2 59,1 36,1 2 11,5 51,9 46,7 4 59,2 4 33,8 5 52,1 36,6 2 11, ,0 61,2 4 39,6 57,2 55, ,4 5 51,4 48,1 61,3 41,8 36,8 5 53,0 37,7 (a) Per 100 utenti. 85

8 Tavola 7.17 Persone di 14 anni e più che utilizzano pullman per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anni (per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona) NORD-OCCIDENTALE Utilizzano il pullman Tutti i giorni o qualche volta a settimana Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Frequenza corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Velocità delle corse Pulizia delle vetture Comodità dell'attesa alle fermate Possibilità collegamento con altri Comuni Comodità degli orari Costo del biglietto Informazioni sul servizio 1 63,7 70,1 69,6 76,3 57,1 4 70,7 58,5 39,2 56,2 16,9 55,5 67,0 6 78,0 52,8 3 55,6 48, ,3 61,2 68,0 71,0 80,0 53, ,6 4 58,5 17,2 58,0 66,3 70,0 71,8 5 40,4 57,2 5 50,6 18,1 5,5 61,0 67, ,3 4 56,1 5 38,6 49,6 17,7 62,2 66,7 70,3 69,7 50,7 41,4 60,7 56,9 38,4 51,4 16,7 57,9 64,2 68,1 70,1 49,5 55,5 52,8 38,1 47,9 16,6 60, ,1 50,6 3 56,8 5 40,6 49,1 16,8 60,9 65,5 6 68,7 49,2 39,2 58,7 5 38,9 49,5 (a) Per 100 utenti. Tavola 7.18 Persone di 14 anni e più che utilizzano treno per frequenza nell'uso, grado di soddisfazione relativo ai diversi aspetti del servizio - Anni (per 100 persone di 14 anni e più della stessa zona) NORD-OCCIDENTALE Utilizzano il treno Tutti i giorni o qualche volta a settimana Utenti molto o abbastanza soddisfatti per (a) Frequenza corse Puntualità Possibilità di trovare posto a sedere Pulizia delle vetture Comodità degli orari Costo del biglietto Informazioni sul servizio 39,8 43,9 21,1 56,6 41,9 30,2 40,2 41,0 47,1 30,1 63,6 4 28,4 43,9 40,1 50,0 32,2 62, ,3 46,3 35,5 58,4 3 55,2 16,7 53,9 32,0 4 35,5 59,1 3 58,7 19,0 55,6 32,3 4 33,4 58,0 37,0 5 16,0 5 28,9 47,2 29,6 3,2 58,4 37,7 57,0 20, ,3 61,5 44,2 62,6 2 57,0 3 51,9 2 58,3 42,6 60,0 20,7 5 28,1 48,4 (a) Per 100 utenti. Tavola 7.19 Persone andate in vacanza negli ultimi 12 mesi per numero di periodi - Anni NORD-OCCIDENTALE Persone andate in vacanza (a) Per un periodo (b) Per due periodi (b) Numero medio di periodi 4 69,6 20,2 1,5 49,7 64,2 2 1,6 47,5 6 22,7 1,6 6 62,2 22,0 1,8 6 61,6 23, ,7 50,4 66,3 50, ,5 65,5 21,2 (a) Per 100 persone della stessa zona. (b) Per 100 persone dello stesso sesso e classe di età andate in vacanza per almeno quattro notti consecutive negli ultimi 12 mesi. 86

9 Tavola 7.21 Principali destinazioni nazionali dei viaggi di vacanza per trimestre - Anni (composizione percentuali) Gennaio-Marzo TRIMESTRE Aprile-Giugno Luglio-Settembre Ottobre-Dicembre VACANZA 1-3 NOTTI IN (per 100 vacanze di 1-3 notti effettuate in Italia) 2006 Piemonte 12,3 11,3 1 10,7 12,9 11,8 8,4 8,1 13, ,0 1 10,2 9,1 6, ,6 9,5 9,0 12,1 10,4 10,4 10,3 12,3 11,6 11,4 9,8 Piemonte 1 10,2 9, Abruzzo 17,0 12,2 10,1 10,0 6,9 6,3 11,1 11,0 10,0 Puglia Piemonte 8,8 8,7 8,5 7,3 Emilia Romagna 1 1 9,5 7,9 6,8 VACANZA DI 4 O PIÙ NOTTI IN (per 100 vacanze di 4 o più notti effettuate in Italia) 2006 Piemonte Calabria 25,2 12,1 7,9 6,8 6,2 Puglia 1 12,8 11,3 7,0 Calabria Puglia 10,3 10 9,8 8, ,7 8,1 7, ,1 1 10,4 7,1 7,0 20,6 10,2 8,3 7,3 Sardegna Puglia 9,6 9,3 7,51 10,9 9,8 8,9 8,5 8, Abruzzo 13,4 9,2 9,0 8,0 Sardegna Calabria 12,2 9,7 8,7 8,6 8,6 Sardegna Puglia Calabria 1 9,7 9,0 8,9 Piemonte 18,0 9,1 8,7 7,7 7,1 Fonte: Istat - Indagine Multiscopo sulle famiglie "Viaggi e Vacanze" 87

10 Tavola 7.22 Notti in per tipologia del viaggio - Anni (dati in migliaia e composizione percentuale rispetto al totale Italia) TIPOLOGIA DI VIAGGIO Dati in migliaia Percentuale Dati in migliaia Percentuale Dati in migliaia Percentuale Vacanza 1-3 notti Vacanza 4 o più notti Vacanza Lavoro Totale viaggi ,0 5,6 2, ,0 2, ,2 5,5 Fonte: Istat - Indagine Multiscopo sulle famiglie "Viaggi e Vacanze Tavola 7.23 Viaggi in per tipologia del viaggio - Anni (dati in migliaia e composizione percentuale rispetto al totale Italia) TIPOLOGIA DI VIAGGIO Dati in migliaia Percentuale Dati in migliaia Percentuale Dati in migliaia Percentuale Vacanza 1-3 notti Vacanza 4 o più notti Vacanza Lavoro Totale viaggi , ,9 3,9 6, ,6 2,6 Fonte: Istat - Indagine Multiscopo sulle famiglie "Viaggi e Vacanze 88

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni presentate, riferite

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche LA VITA QUOTIDIANA. ANNO 2011 1 Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche 1. Mass media e letture CULTURA, SOCIALITÀ E TEMPO LIBERO Prospetto 1.1 - Persone di 3 anni e più che

Dettagli

AMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia Salute Consumi delle famiglie 195

AMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia Salute Consumi delle famiglie 195 21 FAMIGLIA E SOCIETÀ L indagine campionaria Aspetti della vita quotidiana coinvolge ogni anno circa 24 mila famiglie ed oltre 55 mila individui, e fornisce un set di indicatori sociali di base sulle principali

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) Quadro generale Le famiglie si trovano in un quadro economico nazionale che risulta sconfortante:

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

La vita quotidiana nel 2005

La vita quotidiana nel 2005 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 7 Settore Famiglia e società La vita quotidiana nel 2005 Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno 2005 Contiene

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO Liguria Nord Italia Italia

SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO Liguria Nord Italia Italia 21 FAMIGLIA E SOCIETÀ SPESA MEDIA MENSILE FAMILIARE (IN EURO) - ANNO 2003 Euro NON ALIMENTARI ALIMENTARI E BEVANDE 2.600 2.400 2.200 2.000 1.800 1.600 1.400 1.701 2.096 1.862 1.200 1.000 800 600 400 200

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

AMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia e stili di vita Salute Consumi delle famiglie Condizione abitativa delle famiglie Cellulari

AMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia e stili di vita Salute Consumi delle famiglie Condizione abitativa delle famiglie Cellulari 21 FAMIGLIA E SOCIETÀ Famiglia e stili di vita La famiglia ligure rimane ancora caratterizzata dalla scarsa numerosità dei propri componenti. Si contano circa 245.100 famiglie composte di una persona sola,

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 aprile 2014 I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Sintesi La spesa media per consumi delle famiglie lombarde nel 2012 è di

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec. Spesa media mensile ( ) delle famiglie per alimentari e non alimentari negli anni dal 2005 al 2009 2005 2006 2007 2008 2009 Emilia-Roma 2.778 2.880 2.762 2.854 2.799 2.398 2.461 2.480 2.484 2.442 Percentuale

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Numero 3 Maggio 2005 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN LOMBARDIA Primo obiettivo dell indagine sui consumi delle famiglie, condotta dall Istituto nazionale di Statistica,

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Gli spostamenti quotidiani per lavoro o studio Prospetto 1.1 - Bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 27 dicembre 2005 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2005 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Capitolo 7 - Famiglia e Società

Capitolo 7 - Famiglia e Società FAMIGLIA E SOCIETA Famiglia Nel 2011 il numero medio dei componenti familiari in Liguria è pari a 2,1, valore inferiore rispetto all area Nord Ovest e Italia. L analisi delle variabili relative alla famiglia

Dettagli

La vita quotidiana nel 2009

La vita quotidiana nel 2009 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 1 0 Settore Famiglia e società La vita quotidiana nel 2009 Indagine multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno

Dettagli

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova

Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova OBIETTIVO RISPARMIO Progetto e realizzazione editoriale: Il Sole 24 ORE S.p.A. Impaginazione, grafica e ricerca iconografica: Animabit Srl Genova 2010 Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e ammistrazione:

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 3 Settore Famiglie e società Famiglia, abitazioni e sicurezza dei cittadini Indagine Multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 Famiglia e Società 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai

L indagine Condizioni di salute e ricorso ai attualità Indagine Istat: condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari di Maurizio Neri, Consigliere L indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 17 febbraio 2010 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel. Le informazioni provengono dall

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI DIARREE EPATITI MALARIA MORBILLO PAROTITE PERTOSSE ROSOLIA SALMO- SCARLATTINA TUBERCOLOSI TUBERCOLOSI VARICELLA AIDS INFETTIVE

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

Indice dei dati statistici su cd rom

Indice dei dati statistici su cd rom Indice dei dati statistici su cd rom 1. Gli spostamenti quotidiani per lavoro o studio Tavola 1.1 - Bambini dell'asilo, della scuola materna e studenti fino a 34 anni per eventuali mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 18 febbraio 2009 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel. Le informazioni provengono dall

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO Il presente questionario ha lo scopo di stimare parametri di mobilità caratteristici delle famiglie residenti nelle aree del Comune di San Giovanni Valdarno nell'ambito

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE

BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE BOOM DI FURTI NEI NEGOZI E NELLE BOTTEGHE ARTIGIANE Negli ultimi 10 anni l incremento è stato del 165,5 per cento. Purtroppo, nel 77 per cento dei casi i responsabili non vengono assicurati alla giustizia

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 12 febbraio 2014 Anno 2013 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Nel 2013, i residenti in Italia hanno effettuato 63 milioni e 154 mila viaggi con pernottamento, contro i 78 milioni e 703 mila dell anno

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

CRISI DELL AUTO IN SICILIA

CRISI DELL AUTO IN SICILIA SCENARI E SOLUZIONI PER LA CRISI DELL AUTO IN SICILIA Comportamenti d acquisto dei consumatori, l auto ed i concorrenti impropri Giuseppe Siino Research Manager Marketing Management ARGOMENTI - La Domanda

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Le condizioni di vita nelle città universitarie

Le condizioni di vita nelle città universitarie 10. Le condizioni di vita nelle città universitarie I giudizi espressi dai laureati sui servizi offerti dalle città possono essere di grande interesse per i rispettivi amministratori. I trasporti e i servizi

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Viaggi e vacanze in Italia e all estero

Viaggi e vacanze in Italia e all estero 19 febbraio 2007 Viaggi e vacanze in Italia e all estero Anno 2006 L Istat presenta le stime preliminari dei principali aggregati relativi alla domanda di turismo in Italia nel 2006. Le informazioni provengono

Dettagli

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli

Dettagli

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE Analisi e mappatura del disagio economico delle famiglie in Italia suddivise tra famiglie straniere, miste e italiane GENNAIO 2011 FINALITA DELLO STUDIO Lo studio

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara Multi Communication srl Novara, via Sforzesca 10/a Tel. 0321.462339 PI 02199370038 www.multicommunication.it CAMPAGNE PUBBLICITARIE COMPLETE: PIANIFICAZIONE, IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E AVVIO Affissioni

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Le famiglie del FVG: spesa per consumi e standard di vita negli anni 2011-2013

Le famiglie del FVG: spesa per consumi e standard di vita negli anni 2011-2013 Le famiglie del FVG: spesa per consumi e standard di vita negli anni 2011-2013 Agosto 2015 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Area programmazione, controllo, sistemi informativi

Dettagli

Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line: http://www.adhoccommunication.it Info.findomestic.it

Il presente comunicato e i precedenti sono disponibili on-line: http://www.adhoccommunication.it Info.findomestic.it Milano, 4 ottobre 2011 COMUNICATO STAMPA Quasi dimezzato, nell arco di soli 30 giorni, il numero di italiani che pensano di aumentare i propri risparmi nei prossimi 12 mesi. In calo anche la fiducia, che

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO

VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO 13 febbraio 2013 Anno 2012 VIAGGI E VACANZE IN ITALIA E ALL ESTERO Nel 2012 i viaggi con pernottamento effettuati in Italia e all estero dai residenti sono stati 78 milioni e 703 mila. Rispetto all anno

Dettagli

La vita quotidiana nel 2006

La vita quotidiana nel 2006 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 7 Settore Famiglia e società La vita quotidiana nel 2006 Indagine multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana Anno

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita'

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' - Settembre 2009 - Tassi tendenziali e mensili A Bologna nel mese di tembre 2009 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale

FOCUS settembre 2015. Il viaggio dei pugliesi all estero, in base all indagine della Banca d Italia. Fonti: Banca d Italia Turismo internazionale struttura. Il confronto dei dati dell Istat con le stime della Banca d Italia sembra evidenziare la presenza di altri fenomeni, oltre quello misurato dalle presenze straniere nelle strutture ricettive.

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011 Lombardia Statistiche Report N 0 / 17 febbraio 2014 Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011 Sintesi Nel 2010 le famiglie residenti in Lombardia hanno percepito

Dettagli

CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani

CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani 2014 La spending review dei consumatori italiani 1 1 STRUTTURA CAMPIONE (1) Le slide successive presentano i risultati di una ricerca Cermes sulla fiducia dei consumatori e sull andamento dei prezzi ;

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli