* Nel caso in cui il Docente rappresenti CdS affini raggruppati in una stessa Area (es. Laurea Triennale e Laurea Magistrale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "* Nel caso in cui il Docente rappresenti CdS affini raggruppati in una stessa Area (es. Laurea Triennale e Laurea Magistrale)"

Transcript

1 Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Sezione 1 COMPOSIZIONE DOCENTI STUDENTI Nome CdS/Area (*) Nome CdS di afferenza Maurizio Margaglione Odontoiatria Valente Gianluigi Odontoiatria Teresa Santantonio Odontoiatria Francesco Hizam Moffa Odontoiatria Tommaso Cassano STAMPA Sara Tricarico STAMPA * Nel caso in cui il Docente rappresenti CdS affini raggruppati in una stessa Area (es. Laurea Triennale e Laurea Magistrale) La CP-DS è stata istituita con disposizione statutaria (art. 41) e nominata nella sua attuale composizione nel Consiglio di Dipartimento del 02/12/2014. La CP-DS si è riunita nelle seguenti date. Indicare data e modalità delle riunioni (eventuali presenze di gruppi di lavoro) effettuate nel corso dell ultimo anno: 1) 22/10/2015 2) 9/11/2015 per via telematica I verbali delle riunioni sopraelencate sono disponibili on line all indirizzo Non sono emerse problematiche in relazione alle dinamiche di interazione e alle attività della CP-DS. C è stata ampia partecipazione e piena condivisione dello schema di lavoro sia da parte dei docenti sia da parte degli studenti. Sezione 2 1

2 PARTE COMUNE AI CdS AFFERENTI AL DIPARTIMENTO/ FACOLTA Al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale afferiscono i seguenti CdS: Lauree: LOGOPEDIA, FISIOTERAPIA, TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (TLB), TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (TSRM), DIETISTICA, SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (SAMS); Lauree Magistrali: SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (STAMPA); Lauree Magistrali a Ciclo Unico: ODONTOIATRIA Considerazioni generali sulla gestione dell attività didattica del Dipartimento/Facoltà prendendo in considerazione punti di forza e di debolezza trasversali a più CdS. Per ogni punto elencare in modo chiaro ed esplicito le criticità emerse e indicare le conseguenti proposte di miglioramento. (max caratteri, spazi inclusi) 1. Il Dipartimento ha una politica di qualità della didattica per favorire lo studente nel raggiungimento degli obiettivi formativi? Il Dipartimento promuove costantemente, in collaborazione con i servizi dell Amministrazione Centrale, l ascolto delle esigenze degli studenti per orientare le loro scelte nel percorso di studio. A tal fine, sono organizzati singoli eventi plenari di Ateneo (ai quali partecipano docenti e unità di personale tecnico/amministrativo del Dipartimento) ed eventi specifici organizzati nel Dipartimento. I nostri corsi sono tutti ad accesso programmato per cui il Dipartimento organizza ogni anno la verifica dell apprendimento di base al fine di selezionare ab imis i discenti potenzialmente più predisposti e motivati per la singola tipologia di studio. L attività di tutorato è garantita sia dall assistenza operata dagli studenti degli ultimi anni che partecipano ad apposito bando dell Ateneo, che dalla disponibilità di molti docenti a garantire un supporto didattico costante sia mediante feedback ai quesiti posti dagli studenti che mediante le ore di ricevimento garantite settimanalmente. La Commissione rileva che l organizzazione didattica si è attrezzata per tentare di ridurre il numero dei fuori corsi e degli abbandoni anche perché tale obiettivo è stato formalizzato anche nel Piano Strategico di Ateneo. Una unità di personale, individuata nel responsabile del Settore Alta Formazione, Didattica e Servizi agli Studenti, sta contattando tutti gli studenti che sono in difficoltà nell assumere un andamento costante e regolare nell avanzamento della propria carriera universitaria. 2. Emergono delle criticità nella gestione dei CdS da parte del Dipartimento Lo spostamento delle attività didattiche dall Istituto Rosati alla nuova struttura Polo Biomedico Emanuele Altomare non ha risolto del tutto le gravi carenze strutturali connesse con le attività didattiche. Infatti, il Polo Biomedico dispone di aule, ciascuna di capacità tale da non poter contenere il numero degli studenti che frequentano soprattutto le lezioni del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Tale situazione ha costretto il Dipartimento a ricorrere ad una gestione delle aule in modalità condivisa, costringendo gli studenti durante la lezione a dividersi su due aule adiacenti, in cui una prevede la presenza del docente mentre l altra dispone di un sistema di proiezione e audio. Questa soluzione non ha trovato ampio consenso tra gli studenti dei corsi di laurea più numerosi (es. CdLM in Medicina e Chirurgia e CdL in infermieristica), mentre la capacità delle aule non ha inficiato la qualità della didattica per i CdL a numerosità di frequenza più bassa (es. altri CdL delle professioni sanitarie). Occorrerebbe, inoltre, procedere ad oscurare le ampie 2

3 vetrate delle aule per rendere meglio fruibili le proiezioni, così come creare spazi per la socializzazione degli studenti anche all esterno, dati gli ampi spazi a disposizione. Ciononostante, dal punto di vista infrastrutturale la situazione complessiva è senz altro migliorata rispetto al passato. Certamente, la nuova biblioteca, per esempio, ha garantito una maggiore ampiezza di superfici a beneficio degli studenti per lo studio. Infine, la decisione di istituire un apposita struttura organizzativa per la gestione della didattica, la Consulta dei Coordinatori dei Corsi di Laurea, pare una scelta efficace al fine di trovare una soluzione condivisa ai problemi comuni dei Corsi di Laurea. 3. L organizzazione dei calendari delle attività formative, di verifica dell'apprendimento e delle sessioni di laurea è ritenuta adeguata? La Commissione ritiene che, nel complesso, l organizzazione complessiva della didattica presenti una connotazione positiva. Ciò emerge anche dal riscontro effettuato sui questionari di valutazione degli studenti. Nella relazione dello scorso anno, la CP-DS aveva auspicato che fosse ridotto il numero degli appelli di esame cercando di evitare sovrapposizione temporale con periodi in cui è prevista la frequenza alle lezioni (mesi di gennaio e dicembre). Tale questione è stata affrontata in apposito Consiglio di Dipartimento e i rappresentanti degli studenti presenti in Consiglio hanno chiesto che non ci fosse una riduzione della numerosità degli appelli. Sarebbe auspicabile monitorare la situazione e verificare se durante il periodo di sovrapposizione esami-lezioni si assiste ad un calo considerevole del numero degli studenti che frequentano le lezioni. Quanto alle sessioni di laurea, la programmazione risulta sufficientemente adeguata e rispondente alle esigenze degli studenti. 4. I servizi di supporto forniti dall Ateneo e/o dal Dipartimento sono ritenuti adeguati per le esigenze dei CdS? Sul fronte dell organizzazione dei servizi di supporto alla didattica, i questionari di valutazione degli studenti fanno rilevare un indice di sintesi sempre positivo. 5. Il Dipartimento interviene con una analisi critica dei risultati dei questionari di valutazione degli studenti? Se sì, come? Il Dipartimento analizza periodicamente i risultati dei questionari di valutazione. Si è in attesa di disporre dei dati definitivi per discuterne nel corso della prossima seduta del Consiglio del Dipartimento. L analisi sarà, come lo scorso anno, attenta e approfondita analizzando, per ogni singolo CdS, i punti di forza e le criticità riscontrate dagli studenti. Tale analisi è stata preceduta da una approfondita disamina in seno alla Consulta dei Coordinatori dei Corsi di Laurea che si è riunita il 14 Ottobre Ciascun Coordinatore proseguirà la relativa analisi in seno alle singole Commissioni didattiche/gruppi di riesame. 6. Il Dipartimento analizza pubblicamente (es. durante un apposito Consiglio di Dipartimento) la relazione della CP-DS? Sulla base delle criticità evidenziate dalla CP-DS, il Dipartimento attua azioni correttive/migliorative? Il Dipartimento ha analizzato le relazioni della Commissione Didattica Paritetica in occasione della seduta del Molto recentemente, nella seduta del ha modificato la composizione delle 3

4 commissioni didattiche/gruppi di riesame intervenendo sul regolamento. Si è stabilito il principio che debbano far parte delle commissioni didattiche i docenti che non siano semplicemente titolari di insegnamento in quel corso di laurea ma che siano anche indicati come garanti/referenti del Corso medesimo. Tra gli studenti saranno scelti solo i rappresentanti che siano anche iscritti al corso in questione. Ciò garantirà una partecipazione più attenta e motivata. Il Dipartimento ha, in definitiva, dimostrato di considerare nel giusto modo il ruolo e le osservazioni proprie della Commissione adottando di volta in volta le misure atte ad attenuare, se non a risolvere del tutto, le criticità evidenziate dalla Commissione. Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS - Fisioterapia A. Analisi e proposte su funzioni e competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. 1. I modi e i tempi delle consultazioni con le parti interessate sono sufficienti per raccogliere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze dei profili professionali che il CdS prende come riferimento? Dopo molto tempo dalle ultime riunioni ufficiali (09/12/10), si è tenuta una riunione in data 19/02/2015 alla presenza di rappresentanti dell'associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) della sezione Puglia, dell Università e degli studenti al fine di valutare i dati in possesso sull efficacia della formazione in Fisioterapia e i dati Almalaurea sull occupabilità dei laureati. E stato espresso parere più che positivo sul sistema di assicurazione della qualità implementata dal Dipartimento per questo corso di studi. 2. Le consultazioni effettuate sono rappresentative di enti e organizzazioni a livello regionale, nazionale ed eventualmente internazionale? Come già affermato, sono stati coinvolti negli incontri i principali rappresentanti dell'associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) della sezione Puglia: sono infatti intervenuti il segretario regionale, il responsabile dei rapporti con l università e il responsabile dell ufficio formazione dell associazione. 3. Gli incontri sono stati integrati/supportati da adeguati studi di settore (in caso affermativo darne evidenza)? Al momento CP-DS non ha notizie degli studi di settore eventualmente utilizzati nelle consultazioni. 4. Le funzioni e le competenze che caratterizzano ciascun profilo professionale sono descritte in modo completo, e costituiscono quindi una base utile per definire i risultati di apprendimento attesi? Per il CdS di fisioterapia la sezione A2.a della SUA-CdS è ben compilata ed espone in modo chiaro le funzioni e le competenze della figura professionale; si possono dunque definire i risultati di apprendimento attesi dal corso. 5. Al fine di garantire lo sviluppo personale e professionale del laureando e/o del laureato, sono presenti forme di stage/tirocinio, alto apprendistato, ecc. per favorire l inserimento nel mondo del lavoro? In caso affermativo l organizzazione (tempi, progetto ) sono adeguati e coerenti con il profilo professionale? L'attività di tirocinio curriculare è istituzionalmente disciplinata dai protocolli di intesa con la Regione e dagli accordi con le strutture sanitarie sede del corso, che si configurano come partner della formazione piuttosto che 4

5 come Enti ospitanti attività di stage. Nei documenti a nostra disposizione non sono descritte attività di tirocini post lauream. 6. Gli obiettivi del CdS sono stati tali da realizzare una formazione che offra delle prospettive occupazionali? (Prendere in considerazione i seguenti dati: percentuale di laureati che trovano lavoro a 1-3 anni dalla laurea, competenze utilizzate, efficacia del titolo e soddisfazione nel lavoro svolto). Secondo Almalaurea, a 1 anno dalla laurea il 7,7% degli intervistati (17 su 19 laureati) prosegue il lavoro che già svolgeva e il 76,5% risulta occupato, di cui il 23% nel settore pubblico e il 77% nel privato. Solo il 18% non ha mai trovato lavoro dopo la laurea. I dati sull efficacia del titolo sono in linea con quelli sull occupazione (7,7% non utilizza le competenze acquisite e non le ritiene efficaci, mentre l 84,6% ha opinione contraria). La soddisfazione per il lavoro svolto è di 8.3 in una scala Per i laureati a 3 anni dalla laurea, Almalaurea non ha prodotto le schede per Ateneo. 7. Il monitoraggio dell efficacia del percorso di formazione del CdS coinvolge interlocutori esterni e in particolare quelli già consultati in fase di progettazione? Come già chiarito nel punto 2, nell ultimo incontro con l Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), consultata anche in fase di progettazione, si è discusso dei dati sull efficacia del percorso formativo con esiti positivi. SUA-CdS quadri: A1, A2, C2 Indagini Almalaurea: Situazione occupazionale a 1 e 3 anni dalla laurea Ufficio Stage e Tirocini B. Analisi e proposte su efficacia dei risultati di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formative programmate e gli specifici obiettivi formativi). 1. Per i CdL o CdLM a ciclo unico viene verificato il possesso delle conoscenze iniziali richieste o raccomandate? Come sono individuate le eventuali carenze da recuperare e come è controllato l avvenuto recupero? (es. test di ingresso, OFA, tutoraggio, metodi di accertamento dei debiti formativi ) / Per i CdLM come è verificata l adeguatezza della preparazione dei candidati? Per il Corso di Laurea in fisioterapia è previsto l ingresso a numero programmato attraverso un test di selezione, secondo l art.1 della legge 264/99. Il controllo della preparazione preliminare dello studente per poter affrontare il corso di laurea è effettuato proprio tramite suddetto test, aperto a tutti coloro che sono in possesso di diploma di scuola media superiore o altro titolo equivalente. Il superamento del test funge da verifica delle conoscenze iniziali. 2. I risultati di apprendimento che il CdS intende far raggiungere agli studenti (descrittori di Dublino 1-2), incluse le competenze trasversali (descrittori di Dublino 3-4-5), sono coerenti con le funzioni e le competenze che il CdS ha individuato come domanda di formazione? E stata riscontrata piena aderenza tra i risultati che il CdS intende far raggiungere agli studenti (Descrittori di Dublino) e le funzioni/competenze che il CdS ha individuato come domanda di formazione (Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati SUA-CdS A2.a; Obiettivi formativi specifici del corso SUA-CdS A4.a). 5

6 3. Vi è coerenza tra i contenuti descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nelle aree di apprendimento della SUA-CdS (quadro A4.b)? La sezione A4.b della SUA-CdS è compilata in modo più dettagliato ed esaustivo rispetto al 2014: le materie vengono divise in gruppi a seconda delle caratteristiche e delle finalità ed elencate a fine sezione; è possibile cliccare su un link che rimanda al sito di ateneo, sebbene non direttamente alla scheda dell insegnamento ma a una sezione più generale del sito stesso. Va migliorato questo aspetto, consentendo un accesso più rapido all informazione cercata sul sito Unifg. Le schede ESSE3 saranno disponibili probabilmente da giugno Vi è coerenza tra i metodi, gli strumenti e i materiali didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nelle Aree di apprendimento della SUA-CdS (Quadro A4.b)? Nonostante non siano disponibili le schede ESSE3 (vedi domanda 3), dal sito di ateneo si possono reperire programmi generalmente dettagliati delle materie, da cui si evince coerenza tra strumenti e materiali didattici ivi descritti e i risultati di apprendimento della Scheda SUA. SUA-CdS quadri: A3, A4 Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3) C. Analisi e proposte su qualificazione dei docenti, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. Qualificazione dei Docenti 1. Viene verificata la coerenza tra SSD dell insegnamento e SSD del docente? Se sì indicarne la percentuale. Inoltre in quale percentuale le ore di didattica frontale del CdS sono erogate da docenti strutturati dell Ateneo? Nella SUA-CdS vi è il 100% di coerenza tra SSD dell insegnamento ed SSD del docente. Il 47% delle ore di didattica frontale del CdS è erogato da docenti strutturati dall Ateneo. 2. Sono presenti sul sito di UNIFG (pagina del personale) i CV dei docenti (strutturati e a contratto)? I CV inseriti sono aggiornati? La pagina del personale docente di medicina.unifg.it non è aggiornata, in quanto mancano le pagine relative ad alcuni docenti e soprattutto ci sono gli stessi insegnanti per tutti i corsi di laurea (compresi anche docenti che non insegnano più). Non tutti i CV dei docenti sono presenti, ma quelli che ci sono risultano aggiornati, ad eccezione di qualche singolo caso. In generale sarebbe auspicabile aggiornare e completare questa sezione del sito UNIFG. 3. Con riferimento alle lauree magistrali la qualificazione dei docenti è stata presa in considerazione nell assegnazione degli incarichi di docenza, anche in termini di coerenza tra tematiche di ricerca proprie dei docenti e obiettivi formativi del CdS? Non applicabile. 6

7 4. Percezione del livello di soddisfazione degli Studenti in merito ai Docenti (Prendere in considerazione i seguenti dati del questionario della valutazione della didattica: [D11] il Docente effettivamente reperibile per chiarimenti? [D07] Il Docente stimola interesse per la materia? [D08] Il docente espone in modo chiaro e rigoroso? [D13] Sei complessivamente soddisfatto di come è svolto il corso? Eventuali osservazioni e suggerimenti Nell 86% dei casi il docente è reperibile per chiarimenti; nell 86% dei casi il docente stimola l interessere per la materia che insegna; nell 85% dei casi l insegnante espone in modo chiaro e rigoroso gli argomenti. In generale nell 86% dei casi gli studenti sono soddisfatti dell insegnamento. Rispetto allo scorso anno sono disponibili i dati disaggregati per singolo insegnamento ed è stato, dunque, possibile individuare delle criticità specifiche per il CdS in esame. La CP-DS auspica che la Commissione didattica prenda in considerazione ciascuna criticità. Da un analisi circa il numero dei questionari compilati, la CP-DS ha calcolato che risulterebbero compilati solo 1/3. Metodi di trasmissione delle conoscenze e delle abilità, materiali e ausili didattici 5. L efficacia dei metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità è comprovata da parametri quantificabili e quindi migliorabili? (Es. numero di studenti in corso, esami superati, CFU conseguiti, voto negli esami, ) Nel 2014/15 il numero medio di cfu acquisiti in un anno dallo studente si è dimezzato, da 25 a 12,88 (probabilmente mancano le rilevazioni degli esami effettuati nella sessione estiva ed autunnale del 2015, perciò è auspicabile monitorare il dato nei mesi a venire). Secondo quanto enunciato nella SUA-CdS, l età media alla laurea è 23,1 anni, inferiore rispetto all età media di laurea nazionale (25,6 anni); la durata media degli studi è di 3.1 anni (inferiore al dato nazionale: 3,8 anni); il voto di medio di laurea è addirittura superiore (112) alla media nazionale. Questi dati sono in linea solo con quelli di Almalaurea relativi all ordinamento L/SNT2; sullo stesso sito, però, compaiono statistiche relative all ordinamento SNT/2 che nella SUA-CdS non vengono riportati e che risultano essere discrepanti (durata degli studi è di 5,2 anni; voto medio di laurea è 108,4). 6. Secondo gli studenti i metodi, gli strumenti e i materiali didattici sono adeguati? (Prendere in considerazione i seguenti dati del questionario della valutazione della didattica: [D02] Il carico di studio è proporzionato ai CFU? [D03] Il materiale didattico è adeguato per lo studio? - [D01] Conoscenze preliminari sufficienti per comprensione? Eventuali osservazioni e suggerimenti) Per l 80% degli studenti il carico di studio è proporzionato ai cfu; per l 84% degli studenti il materiale didattico è adeguato per lo studio; per l 82% degli studenti le conoscenze preliminari sono sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati. Da un analisi circa il numero dei questionari compilati, la CP-DS ha calcolato che ne risulterebbero compilati solo 1/3. 7. Se previste, le attività di esercitazioni/laboratorio sono adeguate (per numero e durata) ad una reale acquisizione di abilità pratiche? (Questionario della valutazione della didattica: [D09] Attività didattiche integrative utili per apprendimento? Eventuali osservazioni e suggerimenti) Nell 84% dei casi gli studenti ritengono adeguate le attività integrative di esercitazioni/laboratorio alla reale acquisizione di abilità pratiche. Da un analisi circa il numero dei questionari compilati, la CP-DS ha calcolato che ne risulterebbero compilati solo 1/3. 8. Se previste, le attività stage/tirocinio sono adeguate (per numero, durata e qualità) ad una reale acquisizione di abilità pratiche? Il CdS prevede un tirocinio pratico formativo a cui sono assegnati almeno 60 cfu nel piano di studi. Le attività di tirocinio si tengono all'interno delle Strutture Sanitarie sede del corso e sono organizzate da una figura apicale dello specifico profilo professionale, in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Non abbiamo modo di verificare quanto, per gli studenti o figure esterne, tali attività garantiscano una reale acquisizione delle abilità pratiche. 7

8 9. Il CdS prevede modalità specifiche di progettazione e di gestione dei percorsi formativi adatte alle esigenze degli studenti lavoratori o comunque con difficoltà per la frequenza (es, CdS/insegnamenti in modalità FAD per studenti lavoratori e fuori sede )? Gli iscritti sono tutti a tempo pieno, perciò non si hanno notizie su modalità di progettazione e gestione dei percorsi formativi adatte alle esigenze degli studenti lavoratori o comunque con difficoltà per la frequenza. Infrastrutture 10. Aule attrezzate e laboratori sono adeguati al numero di studenti e alle esigenze formative del CdS e tengono conto di studenti con esigenze particolari? (Questionario della valutazione della didattica: [D16] Le Aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? [D17] Locali e attrezzature per attività integrative sono adeguate? - Eventuali osservazioni e suggerimenti) Per l 83% degli studenti le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate; per l 80% degli studenti i locali per le attività integrative sono adeguate. Di sicuro la nuova struttura del Polo Biomedico, nonostante tutte le sue criticità, è uno dei motivi principali di queste alte percentuali. SUA-CdS quadri: B1, B3, B4, B6, B7, C1, Didattica Programmata, Didattica Erogata Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3) Questionari di valutazione della didattica D. Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi. 1. Le modalità degli esami e di altri accertamenti dell apprendimento sono indicate nelle schede dei singoli insegnamenti? Sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? Come un anno fa, non sono ancora disponibili le schede dei singoli insegnamenti (ESSE3 probabilmente a giugno 2016). Tuttavia le modalità degli esami sono indicate nei programmi dei singoli insegnamenti, sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare. 2. Secondo gli studenti le modalità d esame sono definite in modo chiaro? (Prendere in considerazione i seguenti dati del questionario della valutazione della didattica: [D04] Le modalità di esame sono definite in modo chiaro? Eventuali osservazioni e suggerimenti) L 85% degli studenti afferma che le modalità di esame sono definite in modo chiaro. Da un analisi circa il numero dei questionari compilati, la CP-DS ha calcolato che ne risulterebbero compilati solo 1/3. 3. Se previste, le attività di tirocinio/stage sono valutate? Se sì in che modo? sono valutate le competenze acquisite del laureando? (Es. sono previsti questionari da compilarsi a cura del Tutor o degli enti/imprese?) Il sistema di monitoraggio e la verifica dell'apprendimento sono finalizzati al perseguimento degli obiettivi previsti. La valutazione del tirocinio viene effettuata nel corso di specifiche sessioni di esame, che consistono in prove certificative standardizzate e appositamente strutturate, secondo un approccio multi metodo, in relazione agli obiettivi di apprendimento previsti. Il voto di tirocinio viene espresso in trentesimi; il voto minimo per superare l'esame è 18/30. Nei questionari degli studenti nessuna domanda fa riferimento alla valutazione da parte degli studenti sulle attività di tirocinio/stage. La CP-DS, su sollecitazione degli studenti, auspica fortemente che nel questionario di valutazione degli studenti siano inserite domande che facciano riferimento al livello di soddisfazione delle attività stage/tirocinio previste nel CdS. 8

9 4. Le modalità della prova finale sono indicate in modo chiaro? Sono adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare? Le modalità della prova finale sono ben indicate: essa consiste nelle redazione e discussione di un elaborato scritto (in lingua italiana o straniera) su un argomento teorico-pratico ed è preceduta da una prova professionale, abilitante alla professione di Fisioterapista, di dimostrazione di capacità relative alla pratica assistenziale fisioterapica attraverso prova pratica simulata. La prova finale ha valore di Esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. SUA-CdS quadri: A5, B1.b, C3 Schede dei singoli insegnamenti (ESSE3) Questionari di valutazione della didattica E. Analisi e proposte sulla completezza e sull efficacia del Riesame e dei conseguenti interventi di miglioramento. 1. Nel Rapporto Annuale di Riesame (RAR) sono individuati i maggiori problemi evidenziati dai dati e da eventuali segnalazioni/osservazioni? (es. dati di ingresso, percorso di formazione, abbandoni e tempi di conseguimento del titolo, opinione degli studenti, soddisfazione dei laureandi, occupabilità dei laureati ). Nel RAR sono discussi e individuati tutti i problemi più rilevanti, tra cui: revisione regolamenti didattici, percentuale di laureati fuori corso da diminuire, adeguamento cfu a programmi e modalità di acquisizione dei CFU di attività a scelta, rafforzamento dell attività di tirocinio e rafforzamento dei rapporti con le associazioni professionali, miglioramento della raccolta di dati per valutazioni di vario tipo, rafforzamento attività praticoformative post-lauream. 2. Nel RAR sono state recepite le criticità e le proposte di miglioramento indicate nella relazione della CP, e vi sono evidenze che siano state raccolte e tenute nella debita considerazione le osservazioni degli studenti e dei laureati? Le criticità sono state recepite; per alcune di esse sono già stati attuati piani di miglioramento di queste. Le osservazioni degli studenti e dei laureati sono appositamente raccolte nelle sezioni 2 e 3, e sono tenute ampiamente in considerazione. 3. Nel RAR sono state analizzate in modo convincente le cause dei problemi individuati? Sono state analizzate le cause dei problemi laddove possibile: ciò rende più facile la risoluzione delle criticità, tuttora però non affrontate al 100%. 4. Nel RAR sono individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)? Nel RAR sono enunciate le strategie di soluzione dei problemi riscontrati. 5. Le soluzioni riportate nel RAR (RAR 2013) per risolvere i problemi individuati sono in seguito concretamente realizzate? Il Rapporto di Riesame successivo (RAR 2014) ne valuta l efficacia? Se i risultati sono stati diversi da quelli previsti, gli interventi sono stati rimodulati? 9

10 Il riordino dei regolamenti didattici non è ancora avvenuto, mentre la consultazione con associazioni territoriali del settore sono avvenute. Alcune soluzioni del RAR sono difficilmente perseguibili con risultati ottimali nel breve, dunque necessitano di più tempo per l attuazione.. La raccolta di dati per l indagine sulla qualità è migliorata, è stata avviata la consultazione face-to-face con gli studenti per approfondire le difficoltà incontrate, è partita la sperimentazione della verbalizzazione online. Rapporto Annuale di Riesame (RAR) F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti. 1. I dati relativi ai questionari di valutazione della didattica sono stati analizzati criticamente dal CdS e opportunamente pubblicizzati e discussi? Un anno fa, oltre a una minore compliance, avevamo dati aggregati che impedivano sia di valutare i singoli insegnamenti sia di fare una stima delle materie con meno compilazioni. Ad oggi il numero dei questionari giunti è di poco aumentato, ma avendo i dati disaggregati è possibile agire con decisione per migliorare la situazione sia come compliance sia come qualità della didattica. E auspicabile che tutti i docenti ricevano un feedback circa la valutazione degli studenti ed, inoltre, che i risultati siano consultabili anche da parte degli studenti, come richiesto dagli stessi che sono componenti della CP-DS. Questionari di valutazione della didattica G. Analisi e proposte sulla effettiva disponibilità e completezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS. 1. Le parti rese pubbliche della SUA-CdS (*) sono opportunamente compilate? Le parti rese pubbliche della SUA-CdS (*) sono opportunamente compilate. Lo scorso anno nel Quadro B3 non figuravano le ore per insegnamento e alcuni incarichi di docenza; ora sono state inserite le ore per insegnamento ma continuano a non esserci i nominativi degli insegnanti di alcune materie. In fondo alla SUA-CdS c è un elenco più dettagliato della didattica erogata. 2. Le informazioni relative agli obiettivi della formazione contenute nella sezione A della SUA-CdS sono rese pubbliche e facilmente accessibili nei siti di Ateneo/Dipartimenti/CdS? Sono coerenti con quanto pubblicato sul portale di Universitaly? Tutte le informazioni della sezione A della SUA-CdS sono pubbliche e facilmente accessibili sia nei siti dell Ateneo sia su Universitaly. Mentre le informazioni riportate sul sito Universitaly risultano essere aggiornate e congruenti con quelle riportate nella SUA-CdS 2015, per quanto riguarda il sito di Ateneo le informazioni non sono aggiornate. Sarebbe auspicabile aggiornare tutta la sezione in base a quanto riportato nella SUA-CdS

11 (*) Elenco campi SUA-CdS pubblicati su Universitaly: - Il CdS in breve (Presentazione) - Requisiti di Ammissione (A3) - Prova Finale (A5) - Profilo professionale e sbocchi occupazionali (A2.a) - Il CdS prepara alla professione di (A2.b) - Risultati di apprendimento attesi -descrittori Dublino 1 e 2 (A4.b) - Docenti di riferimento del CdS - Tutor - Rappresentanti Studenti - Didattica Programmata SUA-CdS Sito Universitaly Sito web Ateneo/Dipartimento/CdS 11

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento/Facoltà di : Fisica Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche dello Sport Classe: LM-68 Sede: Università degli

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) Sezione 1 COMPOSIZIONE DOCENTI STUDENTI Nome CdS Nome

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi Questo documento è diviso in due parti: nella prima parte si descrivono le linee generali per l Assicurazione

Dettagli

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione Nicola Cavallo (versione 6.5) Sommario Sommario 1 Descrizione 3 Definizione dell Area del Modello

Dettagli

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Sistema di gestione dell Assicurazione Qualità del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Dipartimento di Comunicazione ed Economia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie Bruno Moncharmont Bologna, 12 settembre 2014 Assicurazione della qualità nell istruzione superiore Dichiarazione di Bologna, 19 giugno 1999 Dichiarazione

Dettagli

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA Assegna funzioni e responsabilità differenziate Utilizza anche strumenti informatizzati Richiede la redazione di numerosi documenti coinvolge

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI: AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO (versione sintetica, a carattere sperimentale) CORSO DI STUDI: Eseguito nel periodo: Aprile-Maggio 2014 GAV (Gruppo di Autovalutazione) del

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio Incontro del 6 ottobre 2015 alle ore 14.30 Sala Rodolfi Rettorato Presidio della Qualità di Ateneo Ramo Didattica in composizione integrata 1 Riesami annuali

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento Claudia Moscheni AGENZIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA (ANVUR) Legge 24 Novembre 2006, n. 286 Art.

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale

Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica Linee guida per la Relazione Annuale 12 ottobre 2015 1 QUALITA 2 IL PROCESSO AVA DELLA DIDATTICA.. Un circolo virtuoso Programmazione 2 Valutazione Monitoraggio Corso di

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE:

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 27 giugno 2012 SENATO ACCADEMICO 17 luglio 2012 DECRETO RETTORALE DI EMANAZIONE: Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DIDATTICO DI MEDICINA E CHIRURGIA E DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI Regolamento per i corsi di studio attivi in base al D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2012-2013

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe: L-22 Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI STAGE Il presente Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI COMMISSIONE PARITETICA RELAZIONE ANNUALE 2015 relativa ai seguenti corsi di studio n. classe denominazione Struttura didattica di riferimento 1 L-25

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Formazione Esperti Disciplinari per la valutazione dei Corsi di Studio Valutazione della Qualità dei CdS-AQ 5 (nelle visite per l accreditamento periodico) Vincenzo Tucci Roma, 2-3 luglio 2015 Qualità

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Relazione sulla. SUA-CdS 2015-16

Relazione sulla. SUA-CdS 2015-16 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Relazione sulla SUA-CdS 2015-16 17 giugno 2015 Sommario INTRODUZIONE... 3 1. Indicatori di accreditamento iniziale... 4 1.1

Dettagli

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI

RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI RELAZIONE SUI RAPPORTI DI RIESAME DEI CORSI DI STUDIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI DELLA SCUOLA L analisi da me condotta sui rapporti di riesame 2014 dei nove corsi di laurea si è concentrata

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM)

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA ( CP) DEL DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT ( DMMM) (Approvata nella seduta del 20 DICEMBRE 2013) RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Fisioterapia Classe: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Sede: Cagliari Commissione di Riesame Prof.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 Nucleo di Valutazione VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270 - GENNAIO 2008 - DOC 3/08 INDICE PREMESSA 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Dettagli

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA 17 ottobre 2009 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Conoscere le modalità di svolgimento dell esame finale dei percorsi formativi Asa,

Dettagli

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento Programmazione Attività di Orientamento in ingresso Anno Scolastico e Accademico 2007/2008 1. Interventi per favorire la CONTINUITÀ DIDATTICA 1a. Gruppo misto paritetico università/scuola 1b. Settimana

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO 1. Attività di valutazione delle Commissioni di Esperti della Valutazione

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Rapporto di Riesame - novembre 2014 Rapporto di Riesame - novembre 2014 Corso di laurea in FISIOTERAPIA L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Università degli Studi di Cagliari 1 Denominazione del Corso di Studio : Fisioterapia

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli