Newsletter 7/2015. Via Ovidio, Roma tel
|
|
- Valentino Cirillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Newsletter 7/2015 Via Ovidio, Roma tel
2 Seminario Fonservizi: buono il riscontro da parte delle aziende e degli enti di formazione Fonservizi: al via la presentazione dell Avviso 01/2015 Nasce UTILITALIA: i commenti a caldo del Presidente Giovanni Valotti e del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia FONSERVIZI consolida la propria posizione all interno delle Utility Piemontesi e Valdostane.
3 SEMINARIO FONSERVIZI: POSITIVO IL RISCONTRO DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DI FORMAZIONE L incontro è stato aperto del Pre- aspetti di valutazione qualitati- Giovedì 25 giugno si è tenuto sidente di Fonservizi Daniele va dei Piani attraverso cui è a Roma, presso il Grand Hotel Fortini che, dopo i saluti istitu- stata messa in evidenza, tecni- Fonservizi: seminario di presentazione dell Avviso 01/2015 del Gianicolo, il seminario organizzato da Fonservizi per presentare l Avviso 01/2015, con il quale il Fondo intende finanziare Piani Formativi aziendali, settoriali e territo- zionali ed un aggiornamento sullo stato dell arte del Fondo, ha illustrato il Programma della giornata e gli obiettivi del seminario. A seguire, l intervento del Direttore Roberto Cavalieri, con camente, la correlazione tra la griglia di valutazione, il formulario e le sezioni di cui si compone, e le logiche progettuali. In ottica di servizio alle Imprese e per favorire una progettazio- riali per favorire e promuove- un approfondimento sugli aspetti ne di sempre maggiore effica- re la competitività delle im- salienti dell Avviso 01/2015 e cia rispetto alle finalità dell Av- prese aderenti e potenziare le sulle novità in termini di oppor- viso nello specifico e di Fonser- competenze di lavoratori in tunità di finanziamento per le vizi in generale, il Fondo mette un ottica di innovazione e Imprese aderenti. Di interesse a disposizione, nella sezione adattabilità. Al seminario han- operativo, per i presenti all in- del sito istituzionale dedicata no aderito circa 70 parteci- contro, la presentazione di An- all Avviso, le slides proiettate. panti tra Imprese potenzial- drea Tavazza (consulente Fon- mente beneficiarie del nuovo Avviso e Società di formazione e consulenza, interessate servizi), che oltre alle modalità e alle procedure di presentazione dei Piani, progettazione e compi- Slides Presentazione Avviso all incontro in qualità di Sog- lazione del formulario di candi- getti Attuatori. datura, ha approfondito gli
4 FONSERVIZI: AL VIA LA PRESENTAZIONE DELL AVVISO 01/2015 La scadenza ultima per la presentazione delle richieste di finanziamento è fissata al 16 Presentazione e comunque mai superiore a Nella sezione Avvisi del sito Avviso 01/2015: on line la piattaforma per la presentazione dei piani formativi A partire dal 20 luglio 2015, sul sito istituzionale è disponibile la Piattaforma informatica per la presentazione dei Piani formativi a valere sull Avviso 01/2015: una volta completata la procedura di registrazione, i Soggetti Presentatori potranno compilare il formulario e caricare online tutta la documentazione necessaria richiesta dall Avviso. Per facilitare le procedure di registrazione e la ottobre 2015, entro le ore L Avviso 01/2015 individua, come aree prioritarie di intervento, tematiche quali la Qualità, le Tecnologie per l Innovazione e la Comunicazione, la Responsabilità d Impresa, la Comunicazione, l Organizzazione del Lavoro, la Capacità Gestionale e Motivazionale, il Marketing, la Customer Satisfaction e il Project Management, anche in un ottica di Parità di genere. è possibile scaricare i documenti di presentazione dei Piani: il testo completo dell Avviso 01/2015, il Facsimile del Formulario e i relativi Allegati, il Regolamento Fonservizi, la Griglia di valutazione. Per ogni problematica o richiesta di informazione di tipo procedurale inerente alla presentazione è disponibile il seguente indirizzo presentazione telematica è Fonservizi mette a disposizione mentre direttamente da disponibile una Guida dedicata che supporterà gli utenti nella una dotazione finanziaria complessiva di ; il valo- piattaforma è possibile accedere al servizio di assistenza compilazione del Formulario, guidandoli contemporanea- re massimo del finanziamento richiedibile per un Piano for- per richiedere un supporto di carattere informatico. mente nella navigazione della mativo è correlato alla classe piattaforma in ogni sua sezio- dimensionale dell Impresa ne. Beneficiaria al momento della
5 NASCE UTILITALIA: ACQUA posizioni acquisite ma come luogo delle aree metropolitane e ENERGIA AMBIENTE NELLA di proposta. Così Giovanni Valotti, regionali costruendo mo- STESSA FEDERAZIONE presidente di UTILITALIA, davanti derne ed efficienti reti di UTILITALIA è nata ed è stata battezzata. alla platea delle Associate, di Istituzioni e stakeholder. Noi - ha servizi, portandole ai livelli delle piu' avanzate regioni Se infatti il primo giugno è stato il proseguito Valotti - vorremmo europee". Al Ministro della giorno del passaggio ufficiale dalle caratterizzarci nel panorama na- semplificazione e della P.A., Nasce UTILITALIA: i commenti a caldo del Presidente precedenti Federutility e Federambiente, al nuovo soggetto UTILITALIA, il battesimo ufficiale è zionale ed anche europeo come un soggetto capace di mettere sul tavolo dei decisori delle proposte Marianna Madia, Valotti ha rivolto alcuni dei passaggi più importanti: Ci aspettia- Giovanni Valotti quello che il 16 giugno scorso, a concrete per migliorare il sistema mo - ha detto - che la rifor- Roma, ha riunito tutti gli associati dei servizi, la qualità delle imprese, ma Madia sia davvero e - tra gli altri il Ministro della i costi a carico dei cittadini oltre un'occasione. Funzione pubblica Marianna Ma- che gli standard di qualità''. Tra gli Segue dia, il Presidente dell Aeegsi Gui- obiettivi principali, Valotti ha citato do Bortoni e i rappresentanti "lo sviluppo industriale, su tutto il dell Antitrust, dell ANCI e della territorio nazionale, dei servizi struttura di missione di Palazzo pubblici a rilevanza economica nei Chigi contro il dissesto idrogeolo- settori energetici (come gas ed gico. Questa non è semplicemen- elettricità) e ambientali (ovvero te un'aggregazione di due federa- acqua e rifiuti)" così come zioni ma è un cambio di passo nel "superare i differenziali territoriali nostro disegno. Noi vogliamo che la nuova federazione si caratteriz- tra Nord e Sud e tra città e aree rurali". Senza dimenticare l'attiva- Giovanni Valotti, zi non come luogo di difesa di zione di "politiche di integrazione Presidente UTILITALIA
6 Nasce UTILITALIA: la parola al Ministro Marianna Madia Della riforma mi piace molto l'idea di un testo unico e il fatto che le norme saranno scritte in modo diverso e più semplice" ma a questo ha aggiunto la necessità che ci sia una netta divisione fra le imprese strumentali e quelle dei servizi, affinché le seconde "vengano trattate da imprese e allontanate dal quadro di regole della Pubblica amministrazione che non ha invece risultati economici da ottenere". "Condivideremo" i decreti legislativi per l'attuazione del ddl P.A "con gli attori interessati, prima di portarli in Consiglio dei ministri" - ha ribattuto il Ministro Marianna Madia, che ha confermato l intenzione di "fare una consultazione che daranno seguito alla delega di riforma della P.A. Quanto ai tempi per il via libera definitivo alla riforma, il Ministro ha spiegato che "se non arriverà prima" della pausa estiva "sarà subito dopo e comunque, quello che conta, è che stiamo già scrivendo i decreti legislativi e quindi manterremo l'impegno dell'approvazione definitiva, anche della parte attuativa, entro quest'anno. D'altra parte - ha aggiunto - questo è l'impegno preso nel Piano nazionale delle riforme. Il Ministro ha inserito il ddl di riforma della P.A. nella cornice di riscrittura anche del Titolo V e della Legge Delrio, tre riforme che il governo sta portando avanti con un unico obiettivo: rendere lo Stato più semplice. Il primo obiettivo di queste tre ri- semplificare e chiarire il quadro normativo la cui incertezza ha causato paralisi degli investimenti e zone grigie che vogliamo superare attraverso un testo unico, il secondo obiettivo è quello di ridurre drasticamente il numero delle partecipate pubbliche. Quante saranno? Non lo so, non ragioniamo partendo da un numero, le scelte si faranno nei decreti legislativi". E tuttavia, osserva ancora Madia, è necessario "fare anche delle differenze: le quotate ad esempio sono una cosa a parte e le partecipate pubbliche non sono tutte uguali". Il Ministro ha infine confermato che sui servizi pubblici locali puntiamo a un intervento di disciplina generale e a valorizzare l'autonomia e la responsabilità degli enti locali". pubblica" sui provvedimenti forme, il più rivoluzionario, è
7 nazionale. Al fine di diffondere FONSERVIZI CONSOLIDA LA PROPRIA POSIZIONE ALL INTERNO DELLE UTILITY PIEMONTESI E VALDOSTANE e di aggiornare il territorio sulle nuove opportunità offerte, Fonservizi ha effettuato una Nel corso del 2014 FON- Presidente ha evidenziato che serie di incontri con le aziende SERVIZI ha ulteriormente nel 2014 si è registrato non piemontesi e valdostane. Parti- consolidato la propria posi- solo un aumento del numero di colarmente significativo, è sta- Confservizi Piemonte e Valle d Aosta: nel 2014 si consolida il rapporto con Fonservizi zione all interno delle Utility Piemontesi e Valdostane. Ad affermarlo è il Presidente dell Associazione datoriale, Paolo ROMANO, nel corso nuove adesioni al Fondo, ma soprattutto sono cresciuti il numero dei piani formativi presentati ed i relativi finanziamenti richiesti, passando dai to il Seminario La formazione continua come strumento del cambiamento tenutosi nel novembre 2014, presso il Centro ricerche di SMAT. L incon- della 54^ Assemblea di euro del 2013 ad un tro, dice il Direttore Gian Carlo CONFSERVIZI Piemonte e valore di oltre euro Filippi, ha permesso di fare il Valle d Aosta, tenutasi il 10 nel 2014 e portando quindi punto sulle attività svolte sino luglio 2015 presso la Reggia l area strategica di riferimento ad oggi, stimolare proposte per di Venaria Reale. Le aziende della Confservizi Piemonte e gli sviluppi futuri, confermando associate a Confservizi Pie- Valle D Aosta a rappresentare il le caratteristiche di semplicità monte e Valle d Aosta sono 23% delle richieste di finanzia- e rapidità del Conto Formazio- ad oggi complessivamente mento a livello nazionale. Per ne Aziendale, che ha consenti- 89, di cui 78 appartenenti ai quanto riguarda invece il nume- to alle nostre aziende associate settori di rilevanza industria- ro di Piani formativi, si è passati di effettuare investimenti in le. Il 41% di queste ultime dai 9 piani del 2013 ai 44 piani formazione in linea con gli risulta anche aderente a del 2014, pari al 27% dei Piani obiettivi specifici di ogni azien- Fonservizi. La relazione del formativi presentati a livello da, settore e territorio.
Newsletter 1/2015. Via Ovidio, 20-00193 Roma tel. 06.684094201 www.fonservizi.it segreteria@fonservizi.it
Newsletter 1/2015 Via Ovidio, 20-00193 Roma tel. 06.684094201 www.fonservizi.it segreteria@fonservizi.it Avviso 01/2014: il CDA amplia le risorse a disposizione, pubblicato l elenco di tutti i piani ammissibili
Newsletter. Chiusi i termini per la. presentazione dei piani a. valere sull Avviso 01/2012
I N E V I D E N Z A Chiusi i termini per la presentazione dei piani a valere sull Avviso 01/2012 Newsletter Pubblicato l aggiornamento delle linee guida per la presentazione e gestione dei piani formativi
Newsletter 8/2015. Via Ovidio, 20-00193 Roma tel. 06.684094201 www.fonservizi.it segreteria@fonservizi.it
Newsletter 8/2015 Via Ovidio, 20-00193 Roma tel. 06.684094201 www.fonservizi.it segreteria@fonservizi.it Legge Madia: il commento del Presidente di ASSTRA Massimo Roncucci Finanziamenti FONSERVIZI: la
FondItalia fa un salto da te
FONDO FORMAZIONE ITALIA Campagna informativa 2011 FondItalia fa un salto da te PREMESSA I Fondi Paritetici Interprofessionali sono stati chiamati, in questa fase di crisi economica, a svolgere una funzione
Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA
Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
BANDO. Progetti di formazione per il volontariato
BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale
1 Questo convegno, che vede insieme rappresentanti del mondo pubblico e privato, prende spunto da un ciclo di formazione appena concluso di personale della RGS, del CNIPA e di ingegneri dell Ordine di
Avviso 1/2015 Piani aziendali, settoriali e territoriali
Avviso 1/2015 1. Attività finanziabili 1.1. Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale Fondo Banche (di seguito FBA), reso operativo con D.M. 91/V/2008 del 16 aprile 2008 del Ministero del Lavoro,
Rossana Arioli Piazza Formenti, 3 20013 Magenta (MI) 02 9735205 ufficio.stampa@comunedimagenta.it www.comunedimagenta.it
Categoria 3 85 Scheda del progetto Comune di Magenta Rossana Arioli Piazza Formenti, 3 20013 Magenta (MI) 02 9735205 ufficio.stampa@comunedimagenta.it www.comunedimagenta.it Progetto di rinnovamento sito
I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 746 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA
Roma, 11 Settembre 2015 I giovani presi in carico sono 441.589. A quasi 159 mila è stata proposta almeno una misura. Il Ministro Poletti ha dato il via al progetto Crescere in Digitale durante la conferenza
BANDO. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014
BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 BANDO per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2014 Pagina 1 di 8 1 Chi può presentare
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica
Potenziamento e Sviluppo della Governance Pubblica La missione L ogos P.A. è una Fondazione di partecipazione pubblicoprivata che nasce quale struttura operativa di supporto per le pubbliche amministrazioni
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO INVITO 1/12 AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO NAZIONALE DI INIZIATIVE DI FORMAZIONE CONTINUA 1. PREMESSA For.Te. é il Fondo
Newsletter 10/2015. Via Ovidio, 20-00193 Roma tel. 06.684094201 www.fonservizi.it segreteria@fonservizi.it
Newsletter 10/2015 Via Ovidio, 20-00193 Roma tel. 06.684094201 www.fonservizi.it segreteria@fonservizi.it FONSERVIZI: anche il 2015 si conferma in crescita Finanziamenti FONSERVIZI: la testimonianza di
I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo
I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere
PROVINCIA LATINA AVVISO PUBBLICO
PROVINCIA LATINA Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale AVVISO PUBBLICO ATTIVITA FORMATIVE PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE FINANZIAMENTO MODULI A, B, C 1. Premessa La Provincia
Consorzio Nazionale Serramentisti. Insieme per fare la differenza
Consorzio Nazionale Serramentisti Insieme per fare la differenza Insieme LegnoLegno è un Consorzio Nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramento. Il marchio
CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.
Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Management sanitario e metodologie e modelli di assistenza ospedaliera AREA GIURIDICA-SANITARIA Direttore/ coordinatore Didattico
FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO
ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO
PROTOCOLLO D INTESA TRA. il MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO rappresentato dal Capo Gabinetto, Pres. Mario Torsello;
PROTOCOLLO D INTESA TRA il MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO rappresentato dal Capo Gabinetto, Pres. Mario Torsello; il DIPARTIMENTO per gli AFFARI REGIONALI, TURISMO E SPORT, della Presidenza del Consiglio
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO
Avviso 26 del 4 marzo 2015 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 13 maggio 2015 STRUMENTI DI WELFARE COOPERATIVO PREMESSA Venerdì 30 Gennaio
REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011
REGIONE PIEMONTE BU7 17/02/2011 Codice DB1107 D.D. 19 novembre 2010, n. 1316 Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 - Ricorso alla procedura negoziata, ai sensi dell'art. 57, comma 2, lettera b)
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO AVVISO 3/12bis Modalità per la richiesta dei voucher formativi per i lavoratori delle imprese aderenti a For.Te. 1.
1. Premessa. 2. Attività finanziabili
AVVISO 01/2015 Indice 1. Premessa... 3 2. Attività finanziabili... 3 3. Risorse... 5 4. Finanziamenti... 5 5. Destinatari... 8 6. Presentatori... 8 7. Attuatori... 9 8. Durata delle attività... 9 9. Accordo
La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari
... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II
Il Nuovo Portale Istituzionale della Provincia di Lecce
PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Il Nuovo Portale Istituzionale della Provincia di Lecce Il nuovo portale istituzionale, che oggi presentiamo, è
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013-2015 INDICE 1. Introduzione: organizzazione e funzione dell Agenzia Regionale per la Tecnologica e l Innovazione - ARTI... 2 2. I dati... 4 2.1
IL CAF DELLA CISL. Il posto giusto
Carta dei Servizi IL CAF DELLA CISL Il Caf Cisl opera per fornire ad iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza completa e qualificata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. Nato
CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. Milano, 10 Dicembre 2013
CARTELLA STAMPA di CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Turismo integrato, motore di Expo 2015 Milano, 10 Dicembre 2013 INDICE 1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO pag. 3 2. PERCHÉ NASCE
27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE
Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale
Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente
Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia
Avvio del Centro di Competenza VoIP
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica
Tabella 1. Aziende iscritte a Fonservizi (codice fiscale) per federazione di riferimento
Tabella 1. Aziende iscritte a Fonservizi (codice fiscale) per federazione di riferimento Febbraio Maggio Settembre Gennaio Marzo Giugno Ottobre Aziende iscritte a Fonservizi 2013 2013 2013 2014 2014 2014
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
LA STRADA MAESTRA. Marzo 2012 - Dicembre 2012
NUOVE POLITICHE COMMERCIALI E DI MARKETING (Rif. PA 2011-816/PR Approvato con delibera della Giunta Provinciale n. 671 del 22 dicembre 2011) Marzo 2012 - Dicembre 2012 Cisita Parma in partnership con il
Il caso di SIPRO Agenzia per lo sviluppo Ferrara
Competitività, sistema produttivo e infrastrutture. Il caso di SIPRO Agenzia per lo sviluppo Ferrara Gabriele Ghetti, Presidente Piacenza, 27 ottobre 2005 Profilo Soci SIPRO è una Società per Azioni, con
N. 512 FISCAL NEWS. Regione Campania: contributi per dottorati 21.11.2011. La circolare di aggiornamento professionale. A cura di Carlo De Luca
a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 512 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 21.11.2011 Categoria Previdenza e lavoro Sottocategoria Agevolazioni
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/2013
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/2013 1. Premessa Fondoprofessioni, Fondo Paritetico Interprofessionale
Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante
Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO
La Pa che vogliamo. Sintesi sul Convegno organizzato dall Università Bocconi a Milano il 20 febbraio 2014.
La Pa che vogliamo. Sintesi sul Convegno organizzato dall Università Bocconi a Milano il 20 febbraio 2014. Il 20 febbraio, nel pieno della fase delle consultazioni per il nuovo Governo Renzi, si è tenuto
Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità
Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità La rete per l integrità di illuminiamo la salute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamo la salute è quello di promuovere iniziative formative,
Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. DURC telematico e semplificato: le modifiche del DL 34/2014 di prossima attuazione
News per i Clienti dello studio del 6 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi DURC telematico e semplificato: le modifiche del DL 34/2014 di prossima attuazione Gentile cliente, con la presente desideriamo
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
RURAL trainer REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell agricoltura e riforma agro-pastorale RURAL trainer il progetto che sostiene le giovani imprese agricole della
Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni con il pubblico
Allegato parte integrante - 1 Direzione Organizzazione Sistemi informativi Telematica Servizio Comunicazione educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE VALTELLINA VALCHIAVENNA. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE VALTELLINA VALCHIAVENNA Un partner per crescere API SONDRIO L Associazione Piccole e Medie Industrie di Valtellina e Valchiavenna è una realtà fortemente voluta dagli
gli strumenti di supporto al servizio libri Paga Gli strumenti di assoluta importanza per un efficace gestione del personale
NEWSLETTER 52 - N. 12 ANNO 2012 la riforma del mercato del lavoro Pubblicata la legge 92 entrata in vigore il 18 luglio 2012 gli strumenti di supporto al servizio libri Paga Gli strumenti di assoluta importanza
ARGOMENTO: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Bando INAIL 2013: Contributi per interventi in materia di sicurezza e salute sul lavoro
ARGOMENTO: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Bando INAIL 2013: Contributi per interventi in materia di sicurezza e salute sul lavoro Bando BANDO ISI 2013 L'Inail finanzia in conto capitale le spese
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA. www.mysolution.it
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA www.mysolution.it IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA Cari Clienti, siamo orgogliosi di condividere con Voi un importante crescita e rinnovamento
MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO
Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA
Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DI ACCESSO, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI FONDI COMUNITARI EUROPEI (CUAP FCE)
Titolo del Corso Corso Universitario di Aggiornamento Professionale in STRATEGIE DI ACCESSO, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI FONDI COMUNITARI EUROPEI (CUAP FCE) Soggetti proponenti UNIVERSITÀ MAGNA GRÆCIA
Programmazione FSE 2014-2020: definizione dei contenuti e confronto con il partenariato ed i territori. Rieti, 5 novembre 2013
Programmazione FSE 2014-2020: definizione dei contenuti e confronto con il partenariato ed i territori Rieti, 5 novembre 2013 Presentazione degli incontri territoriali Finalità degli incontri Dare continuità
LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO 23.06.2010: MODALITA DI UTILIZZO DELLE RISORSE ASSEGNATE PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE
LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELL ACCORDO 23.06.2010: MODALITA DI UTILIZZO DELLE RISORSE ASSEGNATE PER LA PROGETTAZIONE SOCIALE Le linee guida di seguito illustrate rappresentano un primo risultato dell
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale
TeamSystem rinnova la propria strategia per il canale Si è tenuta nella cornice del Palacongressi di Rimini la 36esima edizione della convention annuale dedicata ai partner di TeamSystem, principale software
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE
SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE. Con atto approvato dal Commissario Straordinario del Comune di Roma n.. del.. e dalla Deliberazione Consiliare
L esperienza della Banca Dati BuoniEsempi.it. Rita Pastore Roma, 4 marzo 2010
L esperienza della Banca Dati BuoniEsempi.it Rita Pastore Roma, 4 marzo 2010 Mission Il progetto fin dal 2001 si è posto un duplice obiettivo: offrire alle P.A. - in particolare alle amministrazioni locali
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business
vola con il fotovoltaico Diamo energia al tuo business la soluzione PER IL MERCATO CHE CAMBIA Enerpoint, attiva da oltre 12 anni nel settore Fotovoltaico e da sempre in prima linea per promuovere il cambiamento,
IL PROGRAMMA INCORAGGIA L APPRENDISTATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALL INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
Roma, 10 Luglio 2015 I giovani presi in carico sono 380 mila. A oltre 128 mila è stata proposta almeno una misura I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 666 MILA UNITÀ, 13 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA
categoria) e successive modificazioni e del Reg. (CE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (Regolamento de minimis ).
Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle Piccole e medie imprese del Lazio in forma aggregata Bando: L.R. n. 5 del 2008 Disciplina degli interventi regionali a sostegno Dell internazionalizzazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di riforma della Pubblica Amministrazione impongono agli Enti Locali
21 Giugno 2011 Estratto pag. 13 Sezione Salerno Il tema di quest anno è L innovazione tra rischio e opportunità e l evento è promosso dal Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno,
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO 46 10 44 N 10 19 48 E In attuazione dell Accordo di Programma tra MIUR e UNIVERSITA DEGLI
I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al
Gruppo Italia Energia Hub di cultura energetica I mezzi, web e cartacei, che compongono la piattaforma multimediale edita dal Gruppo Italia Energia offrono a manager, tecnici e ricercatori e al mondo industriale
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE Sarà l'auditoriurn 'Adriano Luzi' di Comunanza a ospitare domani la carovana di ascolto che la Regione
I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA
Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI
L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE
L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
Coopstartup FarmAbility
Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire
RASSEGNA STAMPA 2006
Al via gli appuntamenti di I-MODena - Telematica per la Città, fra febbraio e marzo 2006. Sono previste attività di formazione e alfabetizzazione telematica presso biblioteche, circoscrizioni e associazioni
REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015
REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A19000 D.D. 4 maggio 2015, n. 249 Riconfigurazione e nomina dei componenti dei Comitati Tecnici di Valutazione delle misure in campo energetico finanziate dall'asse
Cos è lo Sportello Appalti Imprese
Cos è lo Sportello Appalti Imprese Lo Sportello Appalti Imprese è un iniziativa ideata e promossa da Sardegna Ricerche con l obiettivo di fornire supporto agli operatori economici sardi che intendono entrare
BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015
BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare
DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. In collaborazione con: AGID UNIONCAMERE/INFOCAMERE DIGITAL CHAMPIONS
DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA In collaborazione con: AGID UNIONCAMERE/INFOCAMERE DIGITAL CHAMPIONS DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Apertura
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI
comunicato stampa PER EUROFIDI ED EUROCONS UN RINNOVATO IMPEGNO PER LE IMPRESE E I LORO TERRITORI Le due società, attive in Lazio da alcuni anni, presentano il loro Rendiconto Sociale. Il documento rappresenta
EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;
EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione
INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione Forum P.A. - ROMA, 6 Maggio 2003 Vorrei utilizzare questo tempo a mia disposizione
L evento, gratuito, è previsto a Roma per il prossimo 10 novembre. In allegato troverà il programma e le modalità di iscrizione.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari IL SEGRETARIO GENERALE A TUTTI I SOCI Milano, 26 ottobre 2011 MM/dg Caro Socio, mi è molto gradito segnalarle un importante Seminario, sulla
Prot. AOODGAI/ 10031 Roma, 30/07/2010
UNIONE EUROPEA Direzione Generale Politiche Regionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Dipartimento per la Programmazione D.G. per gli Affari Internazionali Uff. IV Programmazione
REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL SITO WEB AZIENDALE
AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax. 0434/523011 - C.F. / P. Iva 01278420938 PEC: Ass6PN.protgen@certsanita.fvg.it
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;
REGOLAMENTO RECANTE ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE), COSTITUZIONE DI
Riferimenti normativi. Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013. Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.
GARANZIA GIOVANI Riferimenti normativi Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013 Decreto legge n. 76/2013 legge n. 99/2013 Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.
Valutare bene le performance per creare Valore Pubblico
Valutazione delle performance: guardare indietro, vedere avanti Valutare bene le performance per creare Valore Pubblico www.masterperfet.it 1) La riforma Brunetta, con particolare riferimento alla valutazione
ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA
ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R. E L ONG ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL WORLD WIDE FUND FOR NATURE - ONLUS WWF ITALIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA
Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative costituito da AGCI, Confcooperative, Legacoop e
2014 Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative costituito da AGCI, Confcooperative, Legacoop e CGIL, CISL, UIL Siamo il Fondo della formazione delle
Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it
Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility
Distretti agricoli in Regione Lombardia
Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri Protocollo d Intesa tra Le Scuole Nazionali di formazione della Pubblica Amministrazione su Diffusione, impiego e qualità dei sistemi di formazione a distanza e di
Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30
Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze