TUBETTIFICIO EUROPEO CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA BOMBOLE AEROSOL PER ACCETTAZIONE. TUBETTIFICO EUROPEO S.p.A. DATA: Documento: CBA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUBETTIFICIO EUROPEO CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA BOMBOLE AEROSOL PER ACCETTAZIONE. TUBETTIFICO EUROPEO S.p.A. DATA: Documento: CBA"

Transcript

1 Il documento stabilisce le condizioni tecniche di fornitura che il Tubettificio Europeo si impegna a garantire per le proprie lavorazioni di Bombole Monoblocco Aerosol PER ACCETTAZIONE FORNITORE CLIENTE TUBETTIFICO SpA DATA: Rev Data Motivo Emesso Verificato e Approvato Ø Marzo 86 I Emissione CQ Dir Ind 1 Aprile 93 Modificato tabella controlli AQ Dir Ind 2 Revisione generale AQ Dir Ind AQ REV 2 1 di 21

2 10 GENERALITA' 11 Bombole Monoblocco 20 SPECIFICHE DEL PRODOTTO 21 Scheda Tecnica 22 Disegno Tecnico 23 Distinta Materiali 30 RESPONSABILITA' 40 COLLAUDO PRODOTTI FINITI 41 LOTTO 411 Grandezza del lotto 412 Grandezza del campione 42 PIANI DI CAMPIONAMENTO 43 LIVELLO DI COLLAUDO 44 LIVELLO QUALITA' ACCETTABILE () 50 CLASSIFICAZIONE DEI DIFETTI 51 DIFETTO CRITICO 52 DIFETTO MAGGIORE 53 DIFETTO MINORE 60 SUDDIVISIONE PER FAMIGLIA E METODI DEI CONTROLLI DA EFFETTUARSI SU UNA BOMBOLA AEROSOL 70 TABELLE: CONTROLLI D'ASPETTO E DECORO 80 MODO DI OPERARE SUI CONTROLLI E CRITERI DI ACCETTABILITA AQ REV 2 2 di 21

3 1 GENERALITA' 11 Bombole Monoblocco Le Bombole Monoblocco, sono contenitori cilindrici in un unico pezzo, la cui parte superiore può avere forma semisferica o piana denominata CUPOLA o SPALLA,al centro della quale si trova una apertura circolare rifinita da un bordo risvoltato all'esterno denominato bocchello, che permette, dopo l'immissione del prodotto l'aggraffatura della VALVOLA di erogazione 20 SPECIFICHE DEL PRODOTTO Al nascere di ogni nuova lavorazione TE appronta una Specifica del Prodotto composta da: 21 Scheda Tecnica Emessa dall'ufficio Commerciale contiene tutte le informazioni ricevute dal Cliente in merito alle caratteristiche meccaniche/fisiche e di imballo che il prodotto dovrà soddisfare 22 Disegno tecnico Emesso dal servizio Packaging riporta le dimensioni e le caratteristiche meccaniche del contenitore 23 Distinta Materiali Emessa dal servizio Packaging riporta tutti i materiali che compongono il prodotto Tali materiali vengono raggruppati nel seguente modo: Metallo: le Bombole Monoblocco Aerosol, sono ottenute per estrusione a freddo e successiva trafilatura da pastiglie in Alluminio con titolo 99,5 (secondo le specifiche EN ) o sue leghe Prodotti Vernicianti: Le superfici, interna ed esterna delle bombole possono essere rivestite di specifici prodotti vernicianti al fine di isolare il metallo sia dal contatto con i prodotti che andranno ad essere contenuti sia per caratterizzare esternamente il contenitore con la decorazione (litografia) Tali materiali, sono garantiti dalla Certificazione del fornitore, come conformi alle Leggi Vigenti "Disciplina Igienica degli Imballaggi, destinati al contatto con le sostanze alimentari e per uso personale " (DM 21/3/73)In particolare, per quanto riguarda le vernici di protezione interna, vengono periodicamente fatte effettuare da enti esterni, legalmente riconosciuti, analisi di migrazione globale al fine di documentare la corrispondenza ed osservanza delle normative vigenti AQ REV 2 3 di 21

4 30 RESPONSABILITA' La responsabilità del TUBETTIFICIO cessa al momento in cui i lotti di produzione inviati al Cliente vengono dallo stesso utilizzati, e pertanto TE non risponde di danna indiretti Tuttavia, durante i controlli del Cliente in accettazione o nella fase di riempimento, si potrebbero evidenziare difettosità tali da contestare la fornitura Sarà facoltà del TE effettuare ulteriori campionamenti per accertare l'entità di tali difetti 40 COLLAUDO PRODOTTI FINITI La verifica delle corrispondenze di un lotto alle condizioni tecniche di fornitura, viene effettuata tramite un: " Collaudo Statistico per Campionamento " Vengono di seguito riportate alcune definizioni 41 LOTTO Per lotto si intende l'insieme degli articoli prodotti in modo omogeneo, di seguito e sulla stessa linea, rappresentato da una serie di pedane le quali possono essere spedite anche frazionate 411 Grandezza del Lotto Grandezza del LOTTO (N) : numero di elementi costituenti il LOTTO 412 Grandezza del Campione Grandezza del CAMPIONE (n): Numero di elementi costituenti il CAMPIONE e prelevati dal LOTTO per il collaudo 42 PIANI DI CAMPIONAMENTO Sono l'insieme delle regole che stabiliscono la grandezza del campione da controllare, al fine di valutarne la corrispondenza qualitativa richiesta I piani di campionamenti adottati, sono dedotti dalla norme USA Military Standard 105-D e riportati nella tabella UNI ISO 2859 Il campionamento a cui riferirsi per il presente capitolato è del tipo Semplice per il collaudo Ordinario AQ REV 2 4 di 21

5 43 LIVELLO DI COLLAUDO A seconda dei tipi di collaudi che verranno effettuati sui campioni prelevati dal LOTTO, sono stati individuati: n 3 Livelli di COLLAUDO SPECIALI S2-S3-S4 n 1 Livelli di COLLAUDO GENERALE II 44 LIVELLO QUALITA' ACCETTABILE () E' la percentuale massima di elementi non conformi che può essere accettata in base al piano di campionamento stabilito Vengono pertanto stabiliti a seconda dei LIVELLI DI COLLAUDO i seguenti : Con il LIVELLO S 2 prendere Con il LIVELLO prendere 0,4 Con il LIVELLO S 4 prendere 0,65 Con il LIVELLO II prendere i seguenti - per i difetti CRITICI 0,25 MAGGIORI MINORI 4 AQ REV 2 5 di 21

6 50 CLASSIFICAZIONE DEI DIFETTI Le eventuali non conformità presenti su una Bombola Aerosol, vengono raggruppate in tre classi di difettosità in funzione della loro gravità, si definiscono pertanto: 51 DIFETTO CRITICO Quel difetto che può causare danni fisici al consumatore o portare la ditta stessa a rispondere civilmente o anche penalmente, oltre a ridurre sensibilmente le possibilità di utilizzo dell'articolo sulle linee di confezionamento del cliente 52 DIFETTO MAGGIORE Quel difetto che generalmente produce un cattivo funzionamento dell' articolo sulla linea, un difficile uso dello stesso o un' aspetto estetico non conforme in misura tale da diminuire il valore commerciale 53 DIFETTO MINORE Quel difetto che risulta avere un leggero scostamento dallo STANDARD e ne riduce di poco la funzionalità o il valore commerciale Partendo da una panoplia di difetti, sarà possibile distinguere i difetti Critici da quelli Maggiori o Minori Resta inteso che tale classificazione possa in alcuni casi presentare difficoltà oggettive di valutazione, ad esempio nel definire per quanto riguarda la parte litografica se una non conformità segnalata dal cliente sia da collocarsi tra i difetti, ed in quale famiglia: Minore, Maggiore o Critica E' compito del Controllo Qualità, trasmettere all'unità produttiva i parametri di valutazione, previa definizione degli stessi con il Cliente 60 SUDDIVISIONE PER FAMIGLIA E METODI DEI CONTROLLI DA EFFETTUARSI SU UNA BOMBOLA AEROSOL Sono state individuate in N 4 le famiglie in cui raggruppare tutti i vari tipi di controlli da effettuarsi, e vengono così suddivisi: - Controlli di aspetto e di Decoro - Controlli Dimensionali - Controlli di Protezione Interna - Controlli per Test Viene di seguito riportato uno specchio riassuntivo dove vengono riportati, suddivisi per famiglie e singoli tipi di controllo, riportando per ognuno il metodo da seguire nell'effettuare la prova, il livello da applicare ed i relativi AQ REV 2 6 di 21

7 CARATTERISTICHE DA CONTROLLARE CONTROLLI DI ASPETTO E DI DECORO (vedi prospetto) LIVELLO DI COLLAUDO II 0,25 4 CLASSIFICAZIONE DEI DIFETTI CRITICO MAGGIORE MINORE CONTROLLI DIMENSIONALI Ø ESTERNO BOMBOLA MAGGIORE ALTEZZA BOMBOLA FINITA MAGGIORE PROFONDOTA DEL FONDO MAGGIORE Ø EST/ INT BOCCHELLO MAGGIORE ALTEZZA DI CONTATTO MAGGIORE ALTEZZA SPALLA MAGGIORE ALTEZZA GOLA AGGANCIO MAGGIORE ECCENTRICITA E PARALLELISMO BOCCHELLO MAGGIORE PLANARITA BOCCHELLO MAGGIORE Ø INT EST GOLA GORGE MAGGIORE CONTROLLI DI PROTEZIONE INTERNA CONDUCIBILITA (*) S 4 0,65 CRITICO > 10 Ma MAGGIORE > 5 Ma POLIMERIZZAZIONE VERNICE S 2 MAGGIORE ADERENZA VERNICE S 2 MAGGIORE CONTROLLI PER TEST TENUTA DELLA DECORAZIONE S 2 MAGGIORE LEGGIBILITA CODICA A BARRE S 2 MAGGIORE PESO S 2 MAGGIORE RESISTENZA AL BAGNO DI COLLAUDO S 2 MAGGIORE RESISTENZA ALLA PRESSIONE 0,4 CRITICO RESISTENZA AL CARICO ASSIALE S 2 MAGGIORE * In caso di prodotti di riempimento particolari o dell utilizzo di vernici speciali (tipo Poliammido-Immidiche il limite è 10 e 20) verranno stabiliti in accordo con il cliente valori differenti di Waco ALTRE PROVE A SECONDO DI PARTICOLARI ESIGENZE DEL CLIENTE, E DEL TIPO DI PRODOTTO IMMESSO SI POTRANNO EFFETTUARE ALTRE PROVE CHE VERRANNO CONCORDATE PREVENTIVAMENTE TRA LE PARTI ED AGGIUNTE ALLE PRESENTI CONDIZIONI TECNICHE DI AQ REV 2 7 di 21

8 70 TABELLE: CONTROLLI D ASPETTO E DECORO DIFETTI DI ASPETTO E DECORO CLASSIFICAZIONE CRITICO MAGGIORE MINORE 1) BOCCHELLO FESSURATO O TAGLIATO X 2) BOCCHELLO DEFORMATO - SE NUOCE ALLA TENUTA X - SE NON NUOCE ALLA TENUTA X 3) CONTENITORE DEFORMATO AMMACCATO - SE C E DETERIORAMENTO DEL RIVEST INTERNO X - SE DISTURBA IL CONFEZIONAMENTO X X - SE NUOCE ALL ESTETICA X X 4) IMPURITA ALL INTERNO DEL CONTENITORE - NON ASPORTABILE MEDIANTE SOFFIAGGIO X - ASPORTABILE MEDIANTE SOFFIAGGIO X 5) RIGHE DI ESTRUSIONE O DI TRAFILATURA - SE NON SUPERA IL TEST DI PRESSIONE INTERNA X - SE NUOCE ALL ESTETICA X X 6) CONTENITORE PERFORATO X 7) TRACCE DI SPORCO - SE ALL INTERNO X - SE ALL ESTERNO X X 8) MANCANZA TOTALE O PARZIALE DEL DECORO X X 9) MESCOLANZE DI DECORAZIONI X 10) TESTO LEGALE NON LEGGIBILE X 11) TUTTI I DIFETTI NOCIVI ALLA PRESENTAZIONE DELL ARTICOLO QUALI: - SBAVATURE MACCHIE RIPORTI RIGATURE - SFOGLIATURE ECC X X 12) COLORI FUORI REFERENZA X X 13) DECORAZIONI MAL POSIZIONATE X X AQ REV 2 8 di 21

9 80 MODO DI OPERARE SUI CONTROLLI CONTROLLI: Di Aspetto e Decoro Caratteristiche da controllare Controlli d aspetto e decoro Livello di collaudo II Critico 0,25 Maggiore Minore 4 Per controllo di Aspetto e Decoro, si intende la ricerca visiva effettuata sul campione preso in esame di tutte quelle difettosità (non misurabili con strumenti specifici o tramite Test), che possono nuocere sia all'estetica che alla funzionalità del contenitore Uno stesso tipo di difetto, potrà essere definito CRITICO MAGGIORE O MINORE, a seconda della sua entità, e gravità E' stata riportata una lista di classificazione di tali difettosità, attribuendo ad ognuna di esse un parametro di gravità NB Un difetto di natura estetica è considerato tale se rimane visibile tenendo il contenitore a braccio teso AQ REV 2 9 di 21

10 CONTROLLI: Dimensionali Caratteristiche da controllare Ø Esterno Bombola Calibro a corsoio La misura viene effettuata in due punti a 90 fra loro alla base della bombola I valori rilevati devono rientrare nelle tolleranze previste Caratteristiche da controllare Altezza bombola finita : Calibro a corsoio o passa non passa La misurazione viene effettuata tra il fondo della bombola e la parte superiore del bocchello avendo cura di tenere bene perpendicolare la bombola tra i becchi del calibro La misurazione può essere effettuata anche con calibro passa non passa opportunamente tarato sui valori da rispettare AQ REV 2 10 di 21

11 Caratteristiche da controllare Profondità del Fondo Lovello di Collaudo Calibro di profondità Si appoggia il calibro in posizione verticale al fondo della bombola capovolta, si va a misurare al centro della concavità la rispettiva quota di profondità Caratteristiche da controllare Ø est E Ø int bocchello Calibro passa non passa Si deve verificare che i due diametri interno ed esterno del bocchello siano compresi nella tolleranza del calibro NB In caso di dubbio si può utilizzare un calibro a corsoio facendo un rilievo dei dati in due punti a 90 e quindi la relativa media AQ REV 2 11 di 21

12 Caratteristiche da controllare Altezza di contatto Strumento Boxal 2 Prima di effettuare la misurazione verificare la taratura dello strumento con l apposito anello (valore di taratura Boxal 2 = mm 4,25) ed eventualmente tararlo ruotando la ruota zigrinata del quadrante dell orologio fino a che la lancetta indichi il valore desiderato Introdurre quindi nella bombola, pressando il pulsante, tutto il tastatore (per facilitare l operazione inclinare l apparecchio) Posare l apparecchio piatto sul collo del contenitore e rilasciare il pulsante A questo punto si opera ruotando il contenitore per 360 rilevando il valore minimo e massimo Lo scarto tra valore Min e Max riscontrati deve rientrare nelle tolleranze AQ REV 2 12 di 21

13 Caratteristica da controllare Altezza spalla Strumento FEA per misurazione altezza spalla HS Verificare col tampone calibro che lo strumento sia tarato sui 10 mm Appoggiare quindi la bombola sulle due aste parallele e avvicinarla all anello posto su una di queste aste fino a che lo spigolo vivo dell anello venga a contatto con la spalla Leggere sul quadrante il valore riportato Ripetere l operazione in più punti ruotando la bombola I valori che verranno letti dovranno rientrare nelle tolleranze previste HX Si misura in un punto l HS come sopra descritto segnando il punto con il pennarello Si toglie la bombola e si mette sul bocchello l apposito anello Contemporaneamente si toglie dal tastatore dello strumento il cappuccio A questo punto si posa la bombola con l anello montato sulle aste dello strumento e si procede come descritto precedentemente per l HS Rilevare il valore nel punto segnato con il pennarello La differenza fra l HS in quel punto e questo valore da il valore dell HX Ripetere l operazione in un altro punto a 90 della bombola I valori trovati dovranno rientrare nelle tolleranze previste NB Se non si è in possesso dello strumento si può utilizzare un proiettore di profili andando a rilevare come indicato nel disegno AQ REV 2 13 di 21

14 Caratteristica da controllare Altezza gola aggancio Adeguati strumento o proiettore di profili Sistemare sulle rotaie di scorrimento il contenitore con la spalla rivolta al comparatore La gola del contenitore va posta sul relativo arresto arrotondato posto su uno dei due binari Fare le misure in tre punti che si trovano a 120 fra loro I valori letti sul comparatore dovranno rientrare nelle tolleranze previste Se si usa il proiettore rilevare il profilo della spalla in 3 punti a 120 e misurare la distanza fra il centro della gola e il piano del bocchello I valori dovranno rientrare nelle tolleranze Caratteristiche da controllare Ø int E est gola Calibro a corsoio con punte fini Misurare in due punti a 90 il diametro esterno ed interno della gola (per l interno usare le punte del calibro) e i valori trovati devono rientrare nelle tolleranze previste per i rispettivi diametri E possibile utilizzare dei calibri passa non passa AQ REV 2 14 di 21

15 Caratteristiche da controllare Eccentricità e Parallelismo bocchello Strumento Coster specifico per queste misure Fissare il contenitore al mandrino dello strumento avendo cura che la bombola ruoti diritta sul proprio asse Abbassare il blocco con i comparatori Quello in verticale deve essere appoggiato sul bocchello fino a quando il comparatore segni 1 mm, quello orizzontale deve avere il tastatore all interno del bocchello Far ruotare la bombola di 360 Sul comparatore verticale non si dovrà avere un oscillazione superiore a 0,25 mm (misura di parallelismo), su quella orizzontale non si dovrà avere un oscillazione superiore a 1,2 mm (misura di eccentricità) Caratteristiche da controllare Planarità del Bocchello Comparatore centesimale Introdurre il centratore del comparatore nella bombola in modo che il bocchello vada ad appoggiare sul piano d appoggio del comparatore Far ruotare la bombola di 360 tenendola ben ferma contro il piano del comparatore Non si devono rilevare oscillazioni superiori a 0,1 mm AQ REV 2 15 di 21

16 CONTROLLI: Protezione Interna Caratteristica da controllare Conducibilità S 4 M = C = 0,65 Electrotester (tipo Waco) con corrente a 6,2 Volt Soluzione Cloruro di Sodio all 1,02% Riempire il contenitore con la soluzione di Cloruro di Sodio e appoggiarlo alla piastra dello strumento, introdurre la sonda avendo cura che il livello del liquido all interno del contenitore sia circa 3 mm sotto il piano superiore del bocchello Leggere il valore che appare sullo strumento Se tale valore è inferiore a 5 ma il contenitore è Buono Se uguale o superiore a 5 ma ma inferiore a 10 ma Difetto Maggiore Se uguale o superiore a 10 ma Difetto Critico Una volta al giorno si controlla la taratura dello strumento con delle resistenze campione Qualora ci fosse un passaggio di corrente superiore ai limiti stabiliti e si volesse esaminare la causa della non perfetta coerenza della vernice, si riempie il contenitore con una soluzione così composta: 100 ml di Acido Cloridrico al 37% 50 gr Di Solfato di Rame 849 ml di Acqua Distillata 1 gr di Tensioattivo Si lascia agire per 5 minuti con tale soluzione quindi si svuota, si risciacqua e si seziona longitudinalmente, nella zona non perfettamente verniciata si noterà un deposito bruno scuro di rame NB In caso di utilizzo di vernici speciali (tipo Poliammido-immidiche per le quali i valori Waco sono accettabili fino a 10 ma, difetto maggiore tra 10 e 20 ma) potranno essere stabilitiin accordo col cliente dei limiti di Waco differenti AQ REV 2 16 di 21

17 Caratteristiche da controllare Polimerizzazione S 2 Miscela al 50% di Acetone e Cloruro di Metilene Cotone Tagliare longitudinalmente le bombole in due parti, sfregare la superficie interna, senza applicare eccessiva pressione, per 10 volte (avanti e indietro) il cotone precedentemente imbevuto nella miscela Non si devono notare alterazioni della vernice interna, ne colorazione del batuffolo di cotone Per la vernice tipo Micoflex è ammessa una colorazione del cotone, e la prova è negativa quando procedendo come sopra descritto si mette a nudo il metallo Caratteristica da controllare Aderenza della Vernice S 2 Truschino a 6 denti Nastro adesivo compreso fra cn/cm² della larghezza di circa 19 mm Tagliare longitudinalmente la bombola, appiattire una delle due metà e tracciare col truschino delle righe orizzontali e verticali perpendicolari alle prime, in modo da formare una quadrettatura di circa 2 cm X 2 cmsulla superficie interna Pulire bene la superficie con uno straccio, applicare il nastro adesivo sulla quadrettatura premendo col dito in modo da ottenere un aderenza uniforme Attendere un minuto e quindi strappare con movimento rapido il nastro adesivo Non si devono notare distacchi di vernice interna dalla superficie quadrettata AQ REV 2 17 di 21

18 CONTROLLI: Per Test Caratteristica da controllare Resistena alla pressione 0,4 Provatrice idraulica Riempire la bombola di acqua, agganciarla alla macchina, dilatare la gomma di aggancio e schiacciare il pulsante dell aria in modo che la pompa inizi a mandare acqua nella bombola e la pressione sul manometro a salire Viene così raggiunta la pressione di prova pre-inpostata data dalle specifiche Una volta raggiunta la pressione di prova la macchina si ferma e resta a tale pressione per 25 secondi Ne prima ne durante i 25 secondi si devono notare deformazioni Trascorsi i 25 secondi la macchina riprende a salire lentamente fino a deformazione avvenuta, memorizzando il valore di pressione di deformazione, quindi riprende a salire sino allo scoppio, anche in questo caso la macchina memorizza il valore di scoppio I valori di pressione rilevati non devono essere inferiori a quanto previsto in scheda tecnica AQ REV 2 18 di 21

19 Caratteristica da controllare Carico assiale S 2 Dinamometro Applicare la pressione sul meccanismo di disesa del piatto del dinamometro sino ad avvenuto cedimento della bombola L arresto automatico dello strumento consente la lettura e la registrazione del valore di resistenza del carico assiale che non deve essere inferiore a 120 Kp Caratteristica da controllare Tenuta della decorazione S 2 Alcool etilico 96 - Cloruro di Metilene Tenuta alla soluzione Alcool Etilico Cloruro di Metilene Umettare la decorazione della bombola vuota con un batuffolo di cotone imbevuto in una miscela al 50% di Alcool Etilico 96 e 50% di Cloruro di Metilene Lasciare asciugare per tre minuti Sulla bombola così testata si fa scorrere con movimento longitudinale, per 5 volte avanti e indietro senza applicare eccessiva pressione, un contenitore pieno di acqua Dopo 5 si asciuga energicamente con del cotone la bombola testata Non si devono notare rigature, scrostature, modifica del colore AQ REV 2 19 di 21

20 Caratteristica da controllare Leggibilità codice a barre Lettore di codice S 2 Operare secondo le istruzioni dello strumento impiegato Caratteristica da controllare Peso Bilancia S 2 Pesare le bombole con bilancia centesimale e rilevare i valori ottenuti, che devono rientrare nelle tolleranze fissate Caratteristica da controllare Resistenza al bagno di collaudo Bagno termostatico S 2 Le bombole da controllare vengono immerse completamente in una vasca piena di acqua a 50 C e ivi lasciate per 10 Dopo tale periodo si tolgono per l esame Lo smalto e la vernice di sovrastampa non devono presentare screpolature E ammessa una leggera opacizzazione AQ REV 2 20 di 21

21 LIVELLI DI CONTROLLO N =(Numerosità lotto) PIANI DI COLLAUDO N N N N pezzi da prelevare S2 Limite accettabile Limite rifiuto N pezzi da prelevare ,4 Limite accettabile S3 Limite rifiuto N pezzi da prelevare Limite accettabile Limite rifiuto N pezzi da prelevare ,65 Limite accettabile S4 Limite rifiuto N pezzi da prelevare Limite accettabile Limite rifiuto N pezzi da prelevare ,4 Limite accettabile II 4 Limite rifiuto N pezzi da prelevare Limite accettabile Limite rifiuto N pezzi da prelevare Limite accettabile Limite rifiuto AQ REV 2 21 di 21

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182

RAPPORTO DI PROVA 120234-R-4182 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO

M180 Rev. 0 Pag. 1 di 5 CONDIZIONI GENERALI DI QUALITÀ SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO SOMMARIO...1 1. GENERALITA...2 1.1.1. Criteri di qualifica... 2 1.1.2. Sviluppo sistema qualità fornitore... 2 1.1.3. Attività di Valutazione... 2 1.1.4. Valutazione annuale... 2 1.1.5.

Dettagli

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Oggetto : Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast Con la presente siamo a specificare quanto segue: Il materiale utilizzato per la produzione dei serbatoi è PoliEtilene

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

CM100/ PF USER MANUAL

CM100/ PF USER MANUAL CM100/ PF USER MANUAL 1 Misure di sicurezza 1. L'utente deve leggere questo manuale perché solo in questo modo può essere garantito il procedimento d'uso sicuro di tutto il sistema. 2. Non immergere il

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ...

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE... ... ... SCOPO DEL SERVIZIO... ... Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE ATTESTATI SULLO S STATO DI CONSERVAZIONE... 2 SCOPO DEL SERVIZIO......... 5 METODO DI LAVORO......... 6 1/9 ESEMPI DI RICONDIZIONAMENTO MACCHINE...

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL FORNITORE

1. INTRODUZIONE 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE DEL FORNITORE PQO.07 Pagina N : 1 Elaborato RESP. UFF. ACQUISTI : N Tot. Pagine: 8 Indice Rev.: 1 Verificato DIRETTORE GENERALE: Data emissione: 01-09-2004 Approvato RESP. ASS. : 1. INTRODUZIONE Nel presente Capitolato

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES Denominazione commerciale Nome commerciale d uso: CAVOLI di BRUXELLES Varietà botanica: BRASSICA OLERACEA varietà BULLATA e GEMMIFERA Da + 2 C a + 8

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Disciplinare di Sicurezza 08b.01 MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Tagliatrici per argini portate Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 08b.01 Disciplinare tagliatrici per

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4 1 di 5 PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA Copia on line controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell

Dettagli

CAPITOLATO DI FORNITURA PER CONTENITORI VETRO SPECIALE

CAPITOLATO DI FORNITURA PER CONTENITORI VETRO SPECIALE CAPITOLATO DI FORNITURA PER CONTENITORI VETRO SPECIALE - Pagina 1 ver. 2012-04-18 Requisiti generali I contenitori di vetro devono risultare per composizione e caratteristiche chimiche conformi a quanto

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013

ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 ESAD Sistema di condotte per il controllo del fumo a marchio CE Istruzioni di installazione 08/2013 24.10.2013 Sistema di condotte per il controllo del fumo ESAD ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE 1.0 Linee guida

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA Pagina 1 di 5 Le azioni ordinarie

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE

CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE Caricatori barre CariVert6000 CARICATORE AUTOMATICO PER BARRE PROFILATE Figura 1 ESEMPI DI PROFILI GESTIBILI Figura 2 Figura 3 Figura 4 Asservimenti per troncatrici e presse Macchina costituita da: magazzino

Dettagli

Rapporto esperienza in verniciatura

Rapporto esperienza in verniciatura Rapporto esperienza in verniciatura Inverigo La Smai di Inverigo produce ruote in gomma e carriole. Ci ha segnalato un limite presente nel loro sistema di verniciatura delle carriole: la qualità dell asciugatura

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto: Sostituzione pastiglie freni ant. e post. XP500 TMAX 04->06 1 Chiave a bussola da 12 con cricchetto di manovra 1 Chiave Dinamometrica (se la si ha ) 1 Cacciavite Piano Piccolo 1 Calibro ventesimale 1 Pinza

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO

REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria (RN) tel. ++39/0541/343030 - telefax ++39/0541/345540 pag.1/7 REGOLE PARTICO- LARI DI SCHEMA PER COLLANTI PER PAVIMENTAZIONI IN LEGNO Contenuti Capitolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1. PREMESSA

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE

SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE SCHEDA TECNICA: RADICCHIO CICORINO, CAPPOTTO ROSSO/VERDE Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto in entrata Caratteristiche generali Etichettatura sull imballo Disposizioni relative alla

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Lavorazioni al TORNIO PARALLELO Istituto Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Lavorazioni al TORNIO PARALLELO

Dettagli