Ordine Assistenti Sociali della Regione Lombardia NEWSLETTER 10 aprile 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordine Assistenti Sociali della Regione Lombardia NEWSLETTER 10 aprile 2013"

Transcript

1 Ordine Assistenti Sociali della Regione Lombardia NEWSLETTER 10 aprile Notizie dal Consiglio Regionale: - FOCUS GROUP REGIONALE: Emergenza abitativa: sfratti e ruolo del Servizio Sociale - 5 incontro di coordinamento dei gruppi consiliari e di supporto alla FC.AS. - PARLANO DI NOI: La Burocrazia può uccidere l assistente sociale. Intervista a Giuseppe De Rita, presidente del Censis. A cura di Vincenzo Gentile - Convegno Costruire genitorialità. Fare rete verso l integrazione, in collaborazione con il Gruppo di lavoro Consultori Familiari del CROAS Lombardia - Corso rivolto ai neo-iscritti della Provincia di Brescia Deontologia e responsabilità professionali dell Assistente Sociale - Notizie dalla Regione Lombardia: - Insediamento della Giunta Regionale: i nominativi - La Rubrica Un esperto risponde - Associazione studentesca In-formazione - Convegni, Seminari, Iniziative di formazione e aggiornamento - Libri, ricerche, pubblicazioni La newsletter è curata dal Consigliere Valeria Antonella Curreli al quale potrete scrivere per inviare proposte, suggerimenti, segnalazioni o altro all indirizzo valeria.curreli@gmail.com

2 DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA FOCUS GROUP REGIONALE Emergenza abitativa: sfratti e ruolo del Servizio Sociale Sono sempre più frequenti le richieste di colleghi su come affrontare il tema degli sfratti in relazione ad aspetti metodologici ed operativi, tenendo sempre saldi i principi deontologici della professione. Gli sfratti sono da sempre un tema molto caldo che nell ultimo periodo, come conseguenza della crisi economica, sta interessando un numero sempre più crescente di anziani, famiglie e giovani che si rivolgono ai Servizi Sociali Territoriali contando in una presa in carico del loro problema da parte dell'amministrazione comunale. Considerato che questa delicata questione, che si pone come la punta dell iceberg dell emergenza sociale che tocca i grandi problemi della casa e del lavoro, dev essere affrontata richiamando un ruolo forte e coordinato delle diverse Istituzioni Pubbliche implicate, con una programmazione dei servizi sociali, vogliamo organizzare un momento di riflessione aperto previsto per sabato 20 aprile pv dalle alle presso la sede dell Ordine sita a Milano in via Mercadante 4. Il focus group è finalizzato alla creazione di linee guida volte ad affrontare il tema degli sfratti, evidenziando il ruolo del servizio sociale, da porre poi all attenzione di Regione Lombardia, Anci, Prefettura. L Ordine Regionale invita la comunità professionale a segnalare rispetto ai propri contesti lavorativi e organizzativi prassi, protocolli e linee guida formalizzate, inviandole all attenzione dei referenti del Gruppo oltre che a intervenire al focus. Per chiedere maggiori informazioni sul tema e sulle finalità dell incontro contattare direttamente: Egidio Sauro Turetti: Vice-Presidente e.turetti@hotmail.it Valeria Antonella Curreli: Consigliere valeria.curreli@gmail.com Giulia Manfredi: Consigliere giulia.manfredi17@gmail.com Marilena Dorigo: referente Osservatorio Deontologico Regionale, presso la Segreteria dell Ordine AS Lombardia info@ordineaslombardia.it Agli iscritti che partecipano al focus regionale sono riconosciuti n. 3 crediti formativi FC.AS.

3 DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA 5 INCONTRO DI COORDINAMENTO DEI GRUPPI CONSILIARI E DI SUPPORTO ALLA FC.AS. Il 18 marzo 2013 presso la sede dell Ordine si è svolto il quinto incontro di coordinamento con i gruppi d area tematica di intervento professionale e con tutti i referenti dei gruppi provinciali di supporto alla sperimentazione della FC.AS. L incontro era centrato, oltre all aggiornamento sulla riforma degli ordini, sull organizzazione degli eventi a carattere regionale che dovranno far confluire le esperienze maturate nei vari gruppi territoriali e tematici previsti nel 1 semestre Gli ambiti individuati per tali iniziative sono: - Il futuro delle Politiche Sociali e del Welfare (ricerca con IRS) - sede Milano - Il futuro delle mandato professionale (responsabilità e competenze)nei vari settori d intervento tra mandato istituzionale ed organizzativo sede Bergamo - Il futuro della professione: i giovani professionisti, la formazione di base, il mercato del lavoro, il lavoro sociale professionale -sede Milano È possibile leggere il verbale dell incontro sul sito dell Ordine Regionale o collegandosi al seguente link:

4 PARLANO DI NOI. La Burocrazia può uccidere l assistente sociale. Intervista a Giuseppe De Rita, presidente del Censis A cura di Vincenzo Gentile Il Dott. De Rita, oltre ad illustrare un antico legame con la nostra professione, chiarisce la sua posizione sugli ordini professionali e su molti altri temi di notevole interesse. Si riportano di seguito alcune domande presentate al Presidente e le relative risposte Presidente, come le avevo anticipato, ho scoperto un segreto cordone ombelicale con la nostra professione attraverso il Cepas di Guido Calogero e Angela Zucconi, una delle nascenti scuole di servizio sociale dell Italia liberata. Cosa significava lavorare al Cepas, cos era rispetto alle diverse scuole di servizio sociale? Il Cepas è stata una delle creature dell arrivo degli Anglo-americani in Italia che hanno avuto subito, nell immediato Dopoguerra - sono gli anni dal 45 al 47 - il problema dell educazione civica italiana. Per loro il fascismo era stato diseducazione al civismo, diseducazione alla vita collettiva, era stato parata, evento ma non era stato certo civismo. Le nuove culture di intervento privato tendevano invece a fare scuola di civismo, di educazione collettiva. Non a caso Angela Zucconi era stata oltre che una delle fondatrici del Cepas anche del Movimento di collaborazione civica, grazie all aiuto degli americani che, una volta arrivati in Italia, misero a disposizione il loro personale per spiegare e organizzare i corsi di educazione civica. La radice del civismo non si è mai attenuata nel Cepas. La stessa amicizia e collaborazione della Zucconi con Adriano Olivetti, che finanziò la rivista del Cepas, Centro Sociale, era un collegamento tra l origine anglo-americana del civismo e il comunitarismo olivettiano, che era altrettanto civico in sostanza. Era un attitudine, una tensione che in quell epoca si respirava molto, si percepiva Secondo Paola Rossi: Ciò che caratterizza la professione di assistente sociale è la dimensione costantemente comunitaria dell'intervento professionale: non viene infatti considerato l'individuo, ma la persona e quindi la sua appartenenza ad una comunità e le sue prospettive di partecipazione e sviluppo. Il lavoro di comunità costituisce ora una proposta utile per il Welfare state dei prossimi anni, non unicamente all'insegna del risparmio e della razionalizzazione delle risorse, ma di uno sviluppo sociale che abbia riguardo alla persona e al cittadino. Cosa si intende per lavoro di comunità, può essere sinonimo di sviluppo locale? Quali gli strumenti a disposizione del ricercatore per capire le diverse dinamiche sociali? Il lavoro di comunità non è stato subito sviluppo locale, era sviluppo civico. Delle mie due esperienze, una come Movimento di collaborazione civica e una come Cepas, la prima era a Donna Olimpia, un quartiere allora molto periferico di Roma, a Monte verde, al confine con via dei Colli portuensi. Il Movimento di collaborazione civica attuava un intervento comunitario, si faceva un lavoro di comunità in cui di fatto si faceva educazione per gli adulti con le cose più varie. A Donna Olimpia ho cercato di lavorare con l intento di creare un identità collettiva per adulti che allora vivevano dispersi in una estrema periferia romana. L altra esperienza fu con l UNRRA-Casas a Frascati dove andammo come tirocinanti Cepas. Fu più o meno la stessa cosa, c era un

5 problema di formazione al vivere insieme. Non si trattava di sviluppo locale, è arrivato dopo. A proposito degli strumenti, noi avevamo fatto tesoro della lezione di Lebret, il domenicano francese che aveva creato Economie et humanisme. Lebret aveva un idea di ricerca-azione secondo cui la comunità doveva fare auto-conoscenza, auto-coscienza e auto-dominio. Doveva interrogare se stessa attraverso questo triplice passaggio, per capirsi, per avere coscienza complessiva di sé e per auto-dominarsi, auto-proporsi verso il futuro. Nel contesto culturale internazionale questa visione è stata molto importante tanto da essere avversata dalla cultura tedesca che concepiva la ricerca-azione in maniera totalmente diversa. La ricerca azione di Lebret permette di costruire la comunità e la comunità si costruisce conoscendosi, si costruisce con un affinamento coscienziale e poi si fa un auto-propulsione, ci si chiede dove andiamo e come andiamo. Questo è stato secondo me lo strumento principale che in qualche modo, anche confusamente, entra a fine anni 50 nello sviluppo locale. Con Scassellati utilizzammo poi questa impostazione nel programma ASEM (programma di attività sociali ed educative per il Mezzogiorno, ndr) cioè nell impegno del Ministero per il Mezzogiorno, come autocoscienza mettendo su la biblioteca, il centro di educazione per gli adulti e altro. E anche nell Amministrazione Aiuti Internazionali, che a quell epoca era diretta da Morino uno dei fondatori del Movimento di collaborazione civica. Ecco c era tutto un mondo che non si conosce e che bisognerebbe ricostruire. Un modo che non è solo Angela, Olivetti e De Menasce ma Ebe Flamini, Cecrope Barilli. Per leggere l intervista completa vai al seguente link:

6 IL Fav organizza l incontro a cui l Ordine Regione, tramite il gruppo consultori, collabora, dal titolo: COSTRUIRE GENITORIALITÀ Fare rete verso l integrazione 19 Aprile 2013 Ambrosianeum, Sala Falck Via delle Ore, 3 - Milano Ore 9:00 13:00 Quando diventare genitori si trasforma in un momento di fragilità, è possibile realizzare accompagnamenti personalizzati di sostegno, rivolti in particolare alle neo-mamme, in questa fase di cambiamento. Educatrice, ostetrica, psicologa, pedagogista e assistente sociale insieme possono affiancarsi in un cammino di cura e di promozione del benessere. Questo è il progetto Costruire Genitorialità, realizzato dal C.F. Familiare CAMeN e dalla Fondazione Ambrosiana per la Vita (Progetto finanziato con contributo regionale Bando 2011 lr 23/99) Accreditamento e Welcome Coffee PROGRAMMA DEL CONVEGNO 9:30 Saluti Pierfrancesco MAJORINO, Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute, Comune di Milano (in attesa di conferma) Maria Cristina CANTÙ, Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato, Regione Lombardia (in attesa di conferma) Riccardo PICCOLO, Presidente C.F. Fondazione CAMeN Onlus Mario OPRENI, Presidente Fondazione Ambrosiana per la Vita 10: 00 Costruire genitorialità: il progetto Chiara SANNA, assistente sociale Giovanna CAPOLONGO, psicologa e psicoterapeuta 10:30 Sostenere la genitorialità: quale integrazione dei servizi? Don Edoardo ALGERI, Presidente FELCEAF Federazione Lombarda Centri Assistenza alla Famiglia 11:00 L attività consultoriale: i nuovi codici verso l integrazione Aurelio MOSCA, Direttore Dipartimento ASSI ASL Milano 11:30 Il ruolo dell assistente sociale nell ottica dell integrazione: competenze e criticità Manuela ZALTIERI, Assistente Sociale Referente del Gruppo di Lavoro Consultori Familiari dell'ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Lombardia Roberto CILIA, Assistente Sociale Consigliere dell'ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Lombardia e Referente per il Consiglio del Gruppo di lavoro Consultori Familiari 12:10 Dibattito e Conclusioni Modera: Sara De Carli, giornalista Vita Magazine Gli assistenti sociali che parteciperanno avranno direttamente dall Ordine l attestato di partecipazione con il riconoscimento di n. 3 crediti deontologici (FC.AS).

7 Assessorato attività Sociali, Pubblica Istruzione, Università Il 3 aprile 2013 a Brescia, presenti l Assessore alla Famiglia e Attività Socio-Assistenziali Aristide Peli, la Referente per il Gruppo Territoriale di Supporto alla Formazione Continua Dr.ssa Ludovica Danieli, la Dr.ssa Giuseppina Carpina funzionario della Provincia di Brescia e Alessandra Dusi, Consigliera dell'ordine Assistenti Sociali della Regione Lombardia, si è tenuta una conferenza stampa durante la quale è stato presentato il corso rivolto alle e agli assistenti sociali neo-iscritti all albo regionale nell'anno "Deontologia e responsabilità professionali dell Assistente Sociale" Primo incontro alle ore Secondo incontro alle ore Terzo incontro alle ore Quarto incontro alle ore in Via Fontane 21, presso la sede della Provincia di Brescia Il percorso formativo, che si articolerà in 7 incontri di 4 ore, è gratuito ed è organizzato dalla Provincia di Brescia e promosso dal CROAS Lombardia per offrire ai giovani professionisti spazio di approfondimento e produzione di pensiero, in merito ai principali argomenti legati al codice deontologico, strumento costituente l'identità del professionista e fulcro per orientare la responsabilità verso la persona utente e verso la società. La responsabilità dell'assistente Sociale nei confronti della persona utente ma anche nei confronti dei colleghi e degli atri professionisti, il rapporto fiduciario, l'esplicito consenso e l'autonomia tecnico professionale sono alcuni dei temi trattati nel corso. I posti disponibili sono n. 25 Per iscriversi è necessario scaricare la scheda di iscrizione che si trova al link: 31&TipoElemento=Categoria ENTRO IL Per ulteriori informazioni contattare la Dr.ssa Ludovica Danieli Provincia di Brescia tel. 030/ il lunedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00, il martedì ed il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore Sono riconosciuti dal CROAS 25 crediti FC (20 per la Formazione e 5 per la Deontologia)

8 Dalla Regione Lombardia Si è costituita la Nuova giunta della Regione Lombardia con Roberto Maroni Presidente e Mario Mantovani, Vicepresidente con delega alla Salute. Di seguito i nominativi dei nuovi Assessori Valentina Aprea, Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Viviana Beccalossi, Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Simona Bordonali, Assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Paola Bulbarelli, Assessore alla Casa, Housing Sociale e Pari opportunità Maria Cristina Cantù, Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie Alberto Cavalli, Assessore al Commercio, Turismo e Terziario Maurizio Del Tenno, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Gianni Fava, Assessore all Agricoltura Massimo Garavaglia, Assessore all Economia, Crescita e Semplificazione Mario Melazzini, Assessore alle Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani Claudia Terzi, Assessore all Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile L Ordine Regionale ha inviato al Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, a nome dell intera categoria professionale il seguente telegramma:

9 L ESPERTO RISPONDE Proseguiamo la collaborazione con Massimiliano Gioncada che affronterà argomenti di carattere giuridicolegale a partire dalle domande poste da colleghe e colleghi. Il contenuto delle risposte non affronta l eventuale dimensione deontologica delle questioni che potrà trovare un approfondimento specifico. Ci auguriamo di favorire un vivace confronto tra interpretazioni normative e la pratica professionale. Per Inviare un quesito scrivete al seguente indirizzo info@ordineaslombardia.it D Due minorenni sono affidati, con provvedimento del Tribunale per i Minorenni, al Comune di Alfa. In seguito, la Sezione penale del Tribunale di Beta, cita l assistente sociale e la psicologa della Tutela Minori a comparire come testimoni, su istanza dell'avvocato difensore di un imputato, legato in qualche modo a quella vicenda. Sussiste qualche forma di incompatibilità a riferire su quanto conosciuto dall assistente sociale e dalla psicologa, e già relazionato al Tribunale per i Minorenni? È rilevante il fatto di esser stati citate su istanza del difensore dell'imputato? R Non si comprende quale debba essere l incompatibilità, atteso che le dichiarazioni a suo tempo rilasciate, furono comunque rilasciate avanti all Autorità Giudiziaria. Resta da valutare, ma è questione che inerisce il fatto specifico, se, a fronte delle domande che Vi saranno poste, sussistono profili legati al segreto professionale, ma è ipotesi che potrebbe anche essere solo teorica. Nessun problema riguardo alla citazione a comparire inoltrata dall avvocato, atteso che la lista testimoniale è approvata dal Giudice, e che l avvocato a ciò abilitato è pienamente legittimato nel procedere alle notificazioni del caso D - È giunta al Servizio una domanda di accesso ai documenti amministrativi volta a ottenere copia o visione di un certo numero di relazioni inviate o da servizi sociali o da servizi di salute mentale al Tribunale per i Minorenni per validare un ipotesi di ricerca che riguarda il contenuto delle relazioni in generale. È precisato, anche testualmente, che non vi è alcun interesse alla conoscenza dei nomi delle Persone citate. È legittima un istanza del genere? Come orientarsi nella risposta? R - Pur essendo testualmente precisato che i nominativi delle persone coinvolte, ovvero la loro origine e residenza, non siano dati interessanti né richiesti, vi è da dire che la giurisprudenza amministrativa valuta con un certo sospetto l istanze di accesso ai documenti amministrativi motivate per mere ragioni di studio. Purtuttavia non paiono sussistere motivi insuperabilmente ostativi all accoglimento dell istanza, purché, adottando da parte dell Amministrazione gli opportuni omissis, e sussistendo tutti gli altri requisiti formali richiesti dalla Legge, il soggetto istante non abbia alcuna possibilità di risalire all identità della Persone coinvolte (minorenni e/o familiari vari). A cura di Avv. Massimiliano Gioncada

10 DALL UNIVERSITA BICOCCA DI MILANO L ASSOCIAZIONE IN-FORMAZIONE Centro di Identificazione ed Espulsione A cura di Lisa Petrone I centri di identificazione ed espulsione, così denominati dal decreto legge n. 92 del 2008, sono gli ex Centri di permanenza temporanea ed assistenza istituiti nel 1998, anno di approvazione della legge Turco-Napolitano n 40. Sono strutture destinate al trattenimento, convalidato dal Giudice di pace, degli stranieri extracomunitari irregolari e destinati all'espulsione. Si propongono quindi di evitare la dispersione degli immigrati irregolari sul territorio e di consentire la materiale esecuzione, da parte delle Forze dell ordine, dei provvedimenti di espulsione. Il DL n. 129/2011 proroga il termine massimo di permanenza degli stranieri in tali centri dai 180 giorni a 18 mesi complessivi. In Italia sono attualmente operativi 13 centri, per un totale di posti disponibili. In seguito all adozione di una politica migratoria comune da parte degli stati membri dell Unione Europea, sancita negli accordi di Schengen del 1995, i C.I.E. sono strumenti diffusi in tutti i paesi. Tali strutture sono pianificate dalla direzione centrale dei servizi civili per l immigrazione e sono gestiti dalle Prefetture-Utg tramite convenzioni con enti, associazioni o cooperative aggiudicatarie di appalti del servizio. Le prestazioni che dovrebbero essere assicurate dalle convenzioni sono: assistenza alla persona, ristorazione, servizio di pulizia e igiene ambientale e manutenzione della struttura e degli impianti. Negli ultimi anni sono però sorte innumerevoli critiche per le condizioni di questi centri. Il primo documento ufficiale a denunciare tali condizioni è la relazione 2003 della Corte dei Conti nella quale si parla di «strutture fatiscenti», «scarsa attenzione ai livelli di sicurezza» e «mancata individuazione di livelli minimi delle prestazioni da erogare». Nel rapporto del 2004 di Medici Senza Frontiere, invece, viene segnalato l'alto tasso di autolesionismo tra i trattenuti nei centri. Oltre alle condizioni sopracitate, mancano spesso ambienti separati per i richiedenti d asilo o per gli excarcerati, cosa che determina da una parte problemi di convivenza e dall'altra rischia di incrementare problemi di delinquenza. Sono state fatte molte denunce da parte degli stranieri coinvolti. Risulta quindi necessario un intervento destinato a garantire maggiore sicurezza e ottimizzazione delle risorse economiche ed umane da parte di questi centri. Associazione Studentesca IN-FORMAZIONE Blog Sede Università degli Studi Milano Bicocca

11 Convegni, seminari, iniziative di formazione e aggiornamento ORDINE ASSISTENTI SOCIALI del Veneto Università Popolare degli Studi Giovanni Paolo II ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio CONVEGNO NAZIONALE La web communication e il servizio sociale in Italia: lo stato dell arte SABATO 25 MAGGIO 2013 Hotel dei Congressi Roma Via Shakespeare, 29 Il Portale di servizio sociale professionale S.O.S. Servizi Sociali On Line dopo aver promosso e organizzato il primo convegno nazionale in Italia sul tema Internet e servizio sociale professionale nel febbraio del 2011 a Roma, che vide una sala congressi gremitissima e i cui atti sono tuttora scaricabili alla pagina promuove e organizza il secondo convegno nazionale dal titolo La web communication e il servizio sociale professionale in Italia. L evento, accreditato dal C.R.O.A.S. Lazio per n 7 crediti, vede la partecipazione di molteplici organismi che hanno collaborato alla messa in essere del progetto e che hanno concesso il loro patrocinio all evento: C.N.O.A.S., C.R.O.A.S. Lazio, C.R.O.A.S. Lombardia, S.U.N.A.S., e tantissimi altri. Il Convegno vuole essere un momento di confronto tra le realtà organizzative e operative che oggi utilizzano a vari livelli la web communication nella pratica e nella comunicazione del servizio sociale professionale in Italia, ma anche un occasione di scambio di esperienze tra gli addetti ai lavori sui vantaggi e le opportunità che Internet offre, anche in termini di valore aggiunto al nostro lavoro di servizio sociale professionale. Il convegno è indirizzato agli assistenti sociali, siano essi collaboratori, coordinatori o responsabili di servizi sociali, ma anche agli operatori, amministratori del terzo settore e agli studenti e docenti universitari dei corsi di laurea di servizio sociale e magistrale. Per scaricare il materiale ufficiale del convegno collegarsi a da dove è possibile scaricare la scheda di iscrizione che va compilata e inviata al seguente indirizzo segreteria@servizisocialionline.it Termine ultimo iscrizioni: Per iscriversi, compilare la scheda che trovate al seguente link: Per informazioni contattare il Resp.le Segreteria Organizzativa: Dott. Antonio Bellicoso segreteria@servizisocialionline.it; cell

12 LIBRI e PUBBLICAZIONI LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL ASSISTENTE SOCIALE a cura di Simonetta Filippini e Elisabetta Bianchi Carocci Faber Servizio Sociale - pp. 200 Una lettura critica del Codice deontologico degli assistenti sociali con indicazioni puntuali sulle principali responsabilità penali e civili. Il libro fornisce utili strategie operative per rafforzare le abilità professionali. Quali sono le responsabilità professionali degli assistenti sociali? Quali i doveri fondamentali? Come svolgere l attività nel rispetto dei diritti delle persone? Quali strategie adottare per rafforzare l identità professionale? Il testo intende rispondere a tali quesiti, sollecitati dall operatività, proponendo una lettura critica del Codice deontologico dell assistente sociale. Il volume sviluppa riflessioni su principi e valori fondativi della professione e analizza le responsabilità verso utenti e clienti, comunità, colleghi, altri professionisti e organizzazione. Offre, infine, puntuali indicazioni sulle principali responsabilità civili e penali. Obiettivi del libro sono, da un lato, sostenere e consolidare le conoscenze teoriche e, dall altro, fornire utili strategie operative per rafforzare le abilità professionali. Il volume si rivolge agli assistenti sociali, ai responsabili di servizi sociali e agli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale di base e magistrale. Per ulteriori informazioni visiti il nostro sito oppure scriva a faber@carocci.it

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 DELIBERAZIONE N X / 3299 Seduta del 16/03/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014

DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014 DELIBERAZIONE N X / 2573 Seduta del 31/10/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2015 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013

DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013 DELIBERAZIONE N X / 681 Seduta del 13/09/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais

Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile del Servizio di Mediazione Familiare del Centro Famiglie Villa Lais Municipio Roma VII U.O.S.E.C.S. ex Municipio IX Centro Famiglie Villa Lais Coordinamento dei Servizi pubblici e/o convenzionati di Mediazione Familiare di Roma e Provincia Dott.ssa Paola Lantieri Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano; 23048 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO POLITICHE PER IL BENESSERE SOCIALE E LE PARI OPPORTUNITA 4 luglio 2013, n. 650 D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 e Del. G. R. n. 1176 del 24 maggio 2011 - Azione

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1

Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 Elezioni Collegio IPASVI Brescia Triennio 2015-2017 Sabato 29 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Domenica 30 novembre dalle 8.30 alle 19:30 Lunedì 1 dicembre dalle 8.30 alle 16:30 PRESENZA Obiettivo: avvicinare

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3995 Seduta del 04/08/2015

DELIBERAZIONE N X / 3995 Seduta del 04/08/2015 DELIBERAZIONE N X / 3995 Seduta del 04/08/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE CORSO INTENSIVO DI FORMAZIONE SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA (Riconosciuti 24 Crediti Formativi) ACCREDITATO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA E AI MINORI DETERMINAZIONE N. B8709 del 17/11/2011

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA r MOD~LARIO MAF. - ex 60 ex ("'od. ~~ ~~~ 6J UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE, di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Seminario di Aggiornamento e Studio

Seminario di Aggiornamento e Studio Seminario di Aggiornamento e Studio Varese Villa Recalcati lunedi 13 Ottobre 2008 IL SAPERE, TUTELA... REDATTO DA : MARIO BUCCIANTI IN COLLABORAZIONE CON FANNY BECCHERLE La Federpol nella nostra Provincia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli Per i diritti dei cittadini una rete a sostegno dei più deboli Una rete per i diritti un servizio per i cittadini Cesvot e Difensore civico regionale hanno siglato nel 2011 un protocollo d intesa con l

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

richiesta di iscrizione alla sezione A dell Elenco provinciale degli Amministratori di

richiesta di iscrizione alla sezione A dell Elenco provinciale degli Amministratori di Modulo 1 Spett.le ASL Como Ufficio per la promozione delle tutele giuridiche e dell amministratore di sostegno. Commissione gestione Elenco degli Amministratori di sostegno Como Data 1 MODULO D ISCRIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di C.C. n. 12 del 19/04/2001 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Carugate riconosce

Dettagli

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? Gli assistenti sociali di fronte alla crisi del welfare

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? Gli assistenti sociali di fronte alla crisi del welfare seminario UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? Gli assistenti sociali di fronte alla crisi del welfare 21 novembre 2012 - Teatro PIME, Via Mosè Bianchi 94, Milano 1 Consiglio dell Ordine degli Assistenti Sociali

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO 2012-2014 CUP J42B12000070002 AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTE DA STUDENTI CHE STANNO TERMINANDO CON SUCCESSO PERCORSI DI IFP PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Regione Calabria ASP Cosenza

Regione Calabria ASP Cosenza Le giornate della trasparenza dell ASP Provinciale di Cosenza I cittadini, le associazioni, gli Enti del territorio, gli stakeholder possono conoscere l Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza ciccando

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione. anno 2015

Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione. anno 2015 Piano Formativo Crescere professionisti del Lavoro Sociale a cura della Commissione Formazione anno 2015 CONVEGNO Quello che presentiamo è il primo Piano Formativo che il CROAS propone alla comunità professionale

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A. OASMolise OrdinedegliAssistentiSociali CdLSSS CdLSSPSFacoltàdiEconomia UniversitàdegliStudidelMolise SEMINARIODISENSIBILIZZAZIONEEFORMAZIONEALLACULTURAEALLAPRATICA DELLAMUTUALITA EALLAFORMAZIONEDIGRUPPIDIAUTOMUTUOAIUTO

Dettagli

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli