La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?"

Transcript

1 Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione Due livelli strutturali delle lingue Primo livello : unità dotate di significato Secondo livello: unità prive di significato Il direttore mangia un panino Il / dirett/ore mangi/a /un / panino I/l d/i/r/e/t/t/o/r/e/ m/a/n/g/i/a/ u/n/ p/a/n/i/n/o/

2 1.Apparato fonatorio I suoni delle lingue 2.Definizioni > voce e suono; fonetica /fonologia; parti dell apparato di fonazione>> come si articolano i suoni? 3. Classificazioni > fonemi / allofoni >>>hanno qualche funzione? 4. IPA>>>Come si possono trascrivere in modo da essere pronunciati in tutto il mondo nello stesso modo? 5. Suoni in movimento cioè i fenomeni e i contesti verbali in cui compaiono (sillaba)

3 Fonetica e Fonologia Fonetica > studio sistematico del suono Può essere articolatoria, acustica, uditiva e sperimentale Fonologia > studio dei fonemi, cioè della valenza distintiva che i suoni assumono all interno dei sistemi linguistici

4 Fonetica articolatoria La fonetica articolatoria studia i suoni di una lingua e i meccanismi che accompagnano la loro produzione attraverso l'apparato fonatorio. Descrive gli organi che sono coinvolti nella emissione dei suoni e come bocca, naso o gola producano i differenti foni... Un simbolo fonetico è un segno convenzionale usato per significare la descrizione articolatoria di un suono, nonché una sua approssimata collocazione in determinate classi detti foni, dal momento che nessuno è in grado di riprodurre due volte lo stesso identico suono. I simboli più utilizzati sono quelli dell'afi, l'associazione fonetica internazionale, conosciuta anche come IPA (International Phonetic Association, it AFI)

5 Fonetica acustica La fonetica acustica si occupa della trasmissione dei suoni nello spazio attraverso le onde sonore. Per rilevarne le caratteristiche si utilizzano il sonografo, o spettografo spettrogrammi con esso prodotti: con questi strumenti si possono identificare determinate bande chiamate formanti. Inoltre si sono analizzate le onde sonore per capire quali siano le frequenze che contengono i dati fondamentali, necessari e sufficienti per identificare i suoni delle varie lingue.

6 Andrè Tomatis: Ascolto/ Apprendimen to lingue straniere

7 Fonetica uditiva La fonetica uditiva è probabilmente il settore della fonetica a tutt'oggi meno esplorato e tratta di come i suoni linguistici vengano recepiti dall apparto uditivo umano: per questo studia in particolare come funziona il canale uditivo. Un altro campo d'investigazione riguarda le possibili interferenze acustiche che si possono determinare nell'ascolto dei suoni linguistici. Esame dei Potenziali Evento-Correlati (ERP, event-related potential) tramite l elettroencefalogramma o la Risonanza Magnetica e il cfr. tra precisi fenomeni e cambiamenti neuroanatomici La fonetica strumentale studia i suoni prodotti dall'apparato fonatorio secondo un approccio fisico, sia usando strumenti particolari per determinare con precisione la posizione dei vari organi articolatori sia prestando attenzione al risultato del processo fonatorio.

8 Ray Jackenfoff: la situazione comunicativa Enrico parla a Sandro di un albero (Patterns in the mind 1993) Pensiero>>>>Istruzioni>>>Tratto Orecchio>>>Schemi>>>Pensiero motorie vocale uditivi

9 Tipi di suoni Con i polmoni> pneumonici egressivi» Vocalici o consonantici Senza i polmoni> avulsivi ingressivi, (simili a schiocco del bacio o imitazione trotto del cavallo) eiettivi, implosivi

10 Fonetica: l apparato fonatorio

11 Fonetica: l apparato fonatorio e la posizione della laringe anni fa : - La laringe si è abbassata - La respirazione si è modificata - L encefalo è aumentato VI vertebra sotto la lingua con funziona protettiva

12 La fonazione : vantaggi 1. Simultaneità ( con i gesti) 2. Facilità di trasmissione 3. Molteplicità dei destinatari 4. Larga modulabilità 5. Continuità e velocità 6. Portatilità Principi Ergonomici

13 Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali cardinali : presenti in tutte l lingue e più stabili ( ragioni semiotiche) i C + H I U S U R A _ a u _ POSTERIORITA +

14 Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia Vocali Suoni provocati con la vibrazione delle sole corde vocali Si distinguono fra: -aperte/chiuse --anteriori/posteriori (palatali/ velari) -- arrotondate/non arrotondate (procheile/aprocheile) palatali velari né palatali/né velari

15 Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia Consonanti (< lat. Consonans ; non possono portare accento) Dal punto di vista del modo di articolazione si distinguono diverse categorie di consonanti: 1. occlusive 2. fricative 3. affricate 4.nasali 5. laterali 6. vibranti 7. approssimanti Dal punto di vista del luogo di articolazione si distinguono principalmente: 1. Bilabiali 2. labiodentali 3. dentali 4. alveolari e postalveolari 5. retroflesse o cacuminali 5. palatali 6. velari 7.uvulari 8. faringali 9. glottidali Dal punto di vista delle corde vocali : sonore o sorde Sia vocali che consonanti si possono distinguere in base alla LUNGHEZZA: It solo consonantica: fato/ fat:o ; rito/rit:to Ingl. Ted. soprattutto vocalica : du bist tu sei vs du bi:st tu bestia Lat. pōpulus pioppo vs pŏpulus popolo Estone sada cento sa:da mandate! sa::da essere permesso Le vocali sono in genere di numero minore rispetto alle consonanti: eccezione Hawaiano 10 voc. e 8 cons.

16

17 Livelli di analisi. Elementi di fonologia: Fonemi della lingua italiana

18

19 dz affricata, alveolare, sonora tϛ affricata, palatale-alveolare sorda dȥ affricata, palato alveolare sonora J semiconsonante palatale W semiconsonante velare zero azzimo cenare, acido accento gente, agire, aggiornare ieri, piede uovo, duomo

20 1.La scienza che studia il modo in cui trasmettiamo i suoni a. Fonetica uditiva b. Fonetica articolatoria c. Fonetica acustica d. Fonologia 2.Solo in una di queste serie compare almeno una volta in ogni parola una consonante occlusiva dentale sorda. Quale? a. Dente Teschio Ponte Tappo Aratro Tamburo b. Cesto Dieci Pace Cencio Taciturno Cinturino c. Gente Geco Pareggio Atterraggio Gioco Genio d. Docile Dita Piede Chiede Fedifrago Domicilio 3. Quali sono i tratti di K? a. Liquidità, sonorità, labialità b. Occlusività, sordità, velarità c. Occlusività, sonorità, velarità d. Liquidita, sordità, labialità

21 4.Solo in una di queste serie compare almeno una volta in ogni parola una vocale velare. Quale? a. Arancia Pesca Televisione b. Albicocca Ciliegia Radio c. Mandarino Dente Fax d. Uva Occhio Cellulare 5.In quale serie compare sempre, almeno una volta per parola, una affricata dentale? a. Ciliegia Zappa Colla b. Limone Zolla Bellezza c. Zagara Pinza Pozzo d. Zenzero Zio Cavallo

22 IPA Tutorial Victoria University CA

23 Livelli di analisi. Elementi di fonologia:come si trovano i fonemi Prova di commutazione e individuazione di coppie minime distintive o serie distintive. Quali sono i fonemi e quali gli allofoni (varianti fonetiche che non incidono sul significato: es. R uvulare vs r alveolare) Cane Cara Cara Lane Gara [k] [a] [R] [a] Pane Rane Sane Tane Vane Diagramma di Venn(un modo di rappresentare graficamente un insieme.) -Ogni fonema si realizza in un numero più o meno consistente di allofoni o varianti -Ogni lingua ha un numero di restrizioni fonotattiche relative alle possibilità combinatorie dei fonemi /a/ [a] [a:] [æ]

24 TRATTI DISTINTIVI Tratto fonetico che distingue i due termini di una opposizione. Ogni fonema può essere scomposto in un fascio di tratti distintivi Trubeckoj 1939 >>>tratti distintivi articolatori Jakobson 1952 >>>tratti distintivi su proprietà acustiche Tratti della sorgente Tratti del risuonatore Chomsky Halle 1968>>> Classi principali Luogo di articolazione Modo di articolazione

25 I tratti distintivi di Jakobson 1952 Vocalico + - Consonantico + - Compatto + - Diffuso Teso + - Rilassato Sonoro + - Sordo Nasale + - Orale Discontinuo + - Stridulo + - Morbido (sibil. Vs velari) Brusco + - Molle (glottizzate) Grave + - Acuto (vocali post. anteriori) Bemollizzato + - Diesizzato + - (abbassamento /innalzamento#)

26 Fonologia e analisi dei tratti distintivi: natura binaria dei tratti e marcatezza Halle-Chomsky u chiusura massima o intermedia ǫ minima u o ǫ Chiuso+/ Aperto +/ Ostruente occl. affricate e fricative Sonorante vocali, laterali, vibranti e nasali Coronali t d sibilante palatalizzata vari tipi di r Marcati sono i tratti che all interno di una opposizione distintiva si aggiungono a quelli comuni e condivisi, sono un di più /b/ è marcato da sonorità rispetto a /p/; nasale è non marcato, è basico

27 Ray Jackenfoff: la situazione comunicativa Enrico parla a Sandro di un albero (Patterns in the mind 1993) Pensiero>>>>Istruzioni>>>Tratto Orecchio>>>Schemi>>>Pensiero motorie vocale uditivi

28 CONTROPROVA TRATTI SISTINTIVI >>> specificazioni primitive attraverso le quali il cervello configura e memorizza i suoni I tratti distintivi sono alla base della struttura fonologica mentale Plurale Inglese 1. books >>s 2. churches>>is/uhz 3. dogs >> z 1. S>>>I nomi che terminano in p t k f o th 2. IS>>I nomi che terminano in ch [tʃ] s, z, sh, j 3. Z>>Tutti gli altri

29 Schemi uditivi Struttura fonologica Pensiero Istruzioni apparato vocale Quando parliamo

30 VOCE Estensione, campo in cui si estende la voce >>80 Hz e i 1500 Hz Intensità acustica, potenza del suono >>rapporto tra la potenza e spazio Altezza, definisce la frequenza media della voce, acuto, ottuso>> limiti orecchio umano 16 Hz ad un massimo di Hz Timbro della voce, definisce l'andamento del suono>> inglese (tone-colour) quanto in tedesco (Klangfarbe).

31 Fonologia e analisi dei tratti distintivi: natura binaria dei tratti e marcatezza Fenomeni (pp. 58 e segg) : - assimilazione (factum > fatto; VITJUM > vizio ; sgambato; rosa; armonia turco im -um mio in base alla vocale; -ler vs -lar plurale evler case vs yollar strade); -cancellazione ( casa> cas -etta ; lo albero elisione l albero) -inserzione (sp. escuola, it. a/ad) -indebolimento (potere/podere) o riduzione >> sp. humar per fumare, secondo una scala di sonorità Occl. SORDO> Occl. SONORO>Fricat.>Ø -rafforzamento (dittongamento : bonus > buono) Cadute : aferesi (gr.aphairèo togliere ILLA> la ) sincope (CALIDUS>caldo apocope (gr. kòptein recidere uno/un) Regole : A>B/V V( in posizione intervocalica,vs in contesto extralinguistico: variante sociolinguistica e contestuale ) Spagn. [serado>>> serrao] spirante interdentale sorda> Ø/ V-----V Francese Trop risches [tro risc] p > Ø/ # C vs trop ami tro pami

32 Fonologia e analisi dei tratti distintivi: fenomeni soprasegmentali e tratti paralinguistici Accento : è un tratto prosodico cha aumenta l intensità, soprasegmentale, che permette, nella realizzazione fonetica di una parola, la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono (prominenza uditiva, funzione culminativa ); (<canto) ess. capito, mando, Tipi: mobile/ fisso, primario/ secondario (p. 63) Parole ossitone, parossitone, proparossitone; clitici: -lo -la mangia/ la da gr klino appoggiarsi Tono: modulazione unità prosodica, aumento di acutezza (frequenza) E ascendente, discendente e con valore ; Distintivo nelle lingue a toni: per es. il cinese yī abiti, yi sospettare yĭ sedia; in Europa svedese: andén oca/ ànden spirito TIMBRO : ingl. tone-colour e ted. Klangfarbe colore del suono, corrisponde un termine ad hoc e cioè timbro, la caratteristica identitaria ed esclusiva, che ci consente di distinguere due suoni con uguale intensità e altezza 1. Paralinguistico>>> Interiezioni e ideofoni 2. Pause >>>Silenzio >>>Messaggio di Benedetto XVI per la XLVI 2012 Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali

33

34 Fonologia e analisi dei tratti distintivi: silenzio e ideofoni Pause: anche con funzione sintattica e semantica Lavecchiaportalasbarra Nonpensoaffattochesianoinversi Enunciati doppi come immagini doppie

35 Fonologia e analisi delle unità : La SILLABA Unità composita del livello fonologico Ha una struttura ATTACCO (onset) NUCLEO CODA Il nucleo porta l accento. Il it. è vocalico, in inglese può essere consonantico Può essere composta da una V da CV CCV La più frequente ( + naturale) è quella CV. In it. compare nel 57% dei casi (più raro e marcato è CCVC, 1,20%; ) Scala di sonorità > le sonoranti occupano più di frequente la coda della sillaba Tipi di sillabe chiuse/ aperte; pesanti/leggere

36 Intonazione e funzioni 1. L intonazione è risultante di una serie di variabili : La frequenza L altezza La curva ascendente (esci? ) discendente (esci!) La lunghezza 2. Si apprende dai primi mesi 3. Ha valenza pragmatica: cambia gli atti comunicativi ESS: Sottolinea dubbio o incertezza (ce la farà? Mah! e chi lo sa!) oppure disapprovazione (Ha lasciato gli studi? Mah!) Maaaah quando usciamo? (introduce una domanda) Mah Mah ora arrivo ( fastidio) 4. Questioni grafiche ; punteggiatura e segni diacritici ( gr. diacrìno distinguo come tilde per palatalizzazione, umlaut per allungamento )

37 Livelli di analisi. Elementi di fonologia: Fonemi della lingua italiana Leggi a voce alta e trascrivi con i grafemi in uso in italiano: ts ap:a dʒ ak:a p antʃa p an:a p ala p al:a tsamp o ɲ :a ʃ əl:ere ʃ olere dsul u tʃili èdʒa dzandz ara kjeza Trascrivi in IPA: 1. maglia 3. pugno 5. forza 7.cavallo 2. pesce 6. zero 8. cena Il fatto che si scriva un amico vs un amica indica: a. Che nel primo caso si ha elisione e nel secondo apocope b. Che nel primo caso si ha apocope e nel secondo elisione c. Nessuna delle due è vera

38 CONVENZIONI DI TRASCRIZIONE: Sistema Gail Jefferson (Conversation Analysis) PARLATO TESTO volume alto; TESTO volume medio-alto; testo volume basso; testo enfasi particolare >testo< accelerato; talvolta, >>testo<< molto accelerato <testo> rallentato test- troncatura di un suono te omissione di un suono o normale contrazione testo: te:::sto prolungamento di un suono; il numero di : indica il grado d allungamento pitchascendente pitchdiscendente SOVRAPPOSIZIONI Sono indicate da coppie di parentesi quadre sinistre [ allineate nei turni coinvolti. Si indica in genere il punto iniziale di sovrapposizione; talvolta, anche il punto finale, con parentesi quadre destre ] PAUSE (.) pausa breve, inferiore a 0,2 secondi (0.7) pausa di n secondi DUBBI (testo) espressione dubbia ( ) espressione incomprensibile

39 Livelli di analisi. Elementi di fonologia: Fonemi della lingua italiana con grafemi diversi dll IPA Leggi a voce alta e trascrivi con i grafemi in uso in italiano: Con i grafemi in uso in inglese kip feis ʃ ip hu haw δə Scrivere la formula dei seguenti fenomeni: Lat. viridis > verde calidus >caldo bonus > buono pedem >> piede Rosso >>>russo Grosso >>>gruosso >>>>rossa >>>>>grossa

40 Solo una delle seguenti terne presenta in ciascuna parola una consonante bilabiale sorda. Quale? Pane, aspettare, doppio Pollo, bacio, bipolare Denti, ballo, pesce Buccia, bambola, penna Solo una delle seguenti terne presenta in ciascuna parola una consonante occlusiva bilabiale sonora. Quale? bambola; pace; rapporto perla; gerla; burla alba; tombola; biscia talpa; salpa, felpa

41 A come Ancona B come Bergamo SPELLING C come Como D come Domodossola E come Empoli F come Firenze G come Genova H come Hotel (non si usano città) I come Imola J come Jolly K come Kappa L come Livorno M come Milano N come Napoli O come Otranto P come Palermo Q come Quadro (non si usano città) R come Roma S come Siena T come Torino o Trieste U come Udine V come Verona o Venezia W come Washington (usa wafer o water se no) X come Xilofono o X-ray Y come Yacht o yogurt Z come Zara alpha bravo charlie delta echo foxtrot golf hotel india juliet kilo lima mike november oscar papa quebec romeo sierra tango uniform victor whiskey x-ray yankee zulu

42 Quali tra le seguenti consonanti sono quelle che vengono pronunciate con una occlusione totale iniziale più una chiusura parziale? 1. Le occlusive bilabiali 2. Le alveodentali 3. Le vibranti e le liquide 4. Le affricate Quale tra queste è la trascrizione IPA corretta di libretto? ATTENZIONE Hai un disegno a posto dei due punti [ ] /libřetːo/ [ ] /libreqo/ [ ] /libretːo/ [ ] /librεtːo/ Quale di questi è un esempio di fenomeno soprasegmentale? L accento L allofono La segmentazione La nasalità

43 Simbolo IPA Esempio IPA z peso / pezo/ s sei /'sɛːi/ ð inglese that /ðæt/ θ inglese thud /θʌd/ ʒ francese jour /ʒuʀ/ ʃ pesce /'peʃʃe/ n nome /'nome/ d duro /'duro/ t tema /'tɛma/ ɹ inglese reef /ɹiːf/ l letto /'lɛtto/ r spagnolo perro /pero/ ɾ spagnolo pero /peɾo/

44 Es. test 1. In quali delle seguenti serie compare sempre almeno un elemento consonantico sonoro? a.basco, gioco, dente, gara b.sacco, sedia, corda, tara c.dolce, amaro, storia,cara d.in nessuna 2. Quali delle seguenti coppie è una coppia minima derivata da commutazione fonematica? a.incidere/recidere b.stella/stellare c. calla/calle d. cella/bella 3. In quali delle seguenti coppie si ha una commutazione parziale di una solo tratto fonematico e non dell intero fonema? 1.dorso/corso 2.polo/pollo 3.dito/dato 4.seccato/serrato

45 esercizi Scegliere la serie in cui compare sempre (in ciascuna parola) un suono labiale: a. barca pelle pigna b. dalia sciame sciare c. pacco sella mamma Scegliere la serie in cui compare sempre (in ciascuna parola) un suono sordo: a. dado gola zoo b. bello bora gelo c. piede cosa cotto Scegliere la serie in cui compaiono solo vocali velari: a. orso urto bullo b. uva sudore verde c. anta sante iato

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fonetica e fonologia La fonetica studia le caratteristiche

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DEI LINGUAGGI, DELLA COMUNICAZIONE E DEGLI STUDI CULTURALI Sociolinguistica A2 (codice: 37089) Ada Valentini Esercitazione n. 1: fonetica e fonologia L esercitazione

Dettagli

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima

La fonologia. (5) esempi di due fonemi dell italiano individuati tramite una coppia minima LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 4 La fonologia (1) Fonologia: si occupa dei suoni usati sistematicamente nelle l. naturali per comunicare significati, ne studia

Dettagli

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari

Facoltà di Lettere efilosofia, Cagliari L alfabeto greco L alfabeto greco consta di 24 lettere: 7 vocali e 17 consonanti. Maiuscola Minuscola Nome della lettera Trascrizione latina Pronuncia Α α Alfa a [a] es. amico Β β Beta b [b]es. base Γ

Dettagli

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3 1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica? I modi di analisi del suono sono tre: il percettivo, l'acustico e l'articolatorio. Possiamo ricondurre

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Proprietà dei codici verbali:andrè Martinet (Saint-Alban-des-Villards, 12 aprile 1908 Châtenay-Malabry, 16 luglio 1999) La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione? Doppia articolazione

Dettagli

Fonetica e Fonologia

Fonetica e Fonologia Fonetica e Fonologia Fonetica: studio concreto delle proprietà fisiche (fonetica acustica) e fisiologiche (fonetica articolatoria) dei suoni del linguaggio. Fonologia: studio astratto delle rappresentazioni

Dettagli

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16 Polizia Provinciale Squadra Nautica Procedure VHF Di Radiotelefonia Comunicazioni di soccorso, di urgenza e di sicurezza in radiotelefonia nautica A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato SOS Canale

Dettagli

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra

- talvolta, una stessa lettera rappresenta due foni (o anche fonemi) diversi in parole diverse: stella vs medico casa vs cima gatto vs giostra L IPA e l ambiguità dei sistemi di trascrizione tradizionali Elenchiamo alcuni problemi che si riscontrano con l alfabeto italiano utilizzato come sistema di trascrizione fonetica: - talvolta, una stessa

Dettagli

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. L apprendimento della lingua nativa 3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Bibliografia utilizzata e consigliata per il corso. A.SIVIERI P.VIVIAN, Grammatica greca, Messina-Firenze 1994 A.SIVIERI P.VIVIAN, (a cura di S. Corbinelli), Grammatica greca, Messina-Firenze 2006 A.SIVIERI

Dettagli

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI 3PAG11 METODO VERBO-TONALE la parola, nella sua produzione e nella sua percezione, è studiata nel metodo verbo-tonale in tutta la catena della comunicazione : emissione, trasmissione, ricezione e percezione.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Principi di Fonologia

Principi di Fonologia Marco Svolacchia PREMESSA Lo scopo di questa trattazione è di descrivere, con il minor grado di convenzionalità e autoreferenzialità possibile, le fondamenta su cui la teoria e la pratica fonologica poggiano.

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

FONORISORSAFONORISORSAFONO

FONORISORSAFONORISORSAFONO FONORISORSAFONORISORSAFONO http://www.youtube.com/watch?v=zvume5ojwmw DESCRIZIONE Monologo Spot pubblicitario: Ministero dei Beni Culturali L Italia Durata: 00:41 UNITA DIDATTICA: Tempo stimato per l esecuzione

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it i www.sanscrito.it I suoni del sanscrito: trascrizione e pronuncia ii Indice 1 La trascrizione

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma IL CONSONANTISMO ITALIANO 1 Com e si è già detto le consonanti differiscono dalle vocali per la presenza di qualche form a di ostacolo nelle

Dettagli

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009)

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009) Guida all uso delle radio (Febbraio 2009) Guida Pratica per l uso di apparati Radio Ricetrasmittenti Innanzi tutto specifichiamo che questo piccolo manuale nasce per portare a conoscenza chi non ha nessuna

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME, Farsi Prossimo Onlus www.centrocome.it 1 Presentazione IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 La declinazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Metafonologia Luciana Ventriglia insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D Definizione di competenza metafonologica È una particolare conoscenza metalinguistica che consiste nella capacità di percepire

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan.

Il sistema Wade-Giles è stato il sistema di traslitterazione fonetica più utilizzato nel XX secolo ed è tutt ora in uso a Taiwan. Pinyin Breve introduzione Il pīnyīn ( 拼 音 ) è il sistema di trascrizione ufficiale del cinese standard. Con il Movimento del 4 maggio 1919 nasce in Cina tra i giovani studenti e i moderni letterati dell

Dettagli

LA MONTAGNA. Prima parte

LA MONTAGNA. Prima parte LA MONTAGNA Prima parte 1 In letteratura scientifica esistono vari modelli per spiegare i processi neuropsicologici coinvolti dal calcolo, tra i quali quelli molto diffusi di Mc Kloskey, di Campbell, e

Dettagli

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE a cura di Lello Cafaro 1 If you haven't communication you have nothing 2 IL TELEFONO CELLULARE OTTIMO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE NON UTILIZZABILE ASSOLUTAMENTE IN CASO

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli LA PAROLA SCRITTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Francesco Nota Capita con una certa frequenza di incontrare bambini che sanno leggere e scrivere già alla scuola dell infanzia, scuola che finora si è per

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi che compongono la radio. Funzionamento degli apparati radio.

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Autoverifica sulla prima parte di Fonetica

Autoverifica sulla prima parte di Fonetica Fonologia 4. Definizione e Classificazione di fonemi e allofoni >>>quale funzione hanno? 5. Suoni in movimento cioè i fenomeni e i contesti verbali in cui compaiono (sillaba) 6. Voce e pause Autoverifica

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare

Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare Le regole fonologiche nella fonologia segmentale/lineare Nella teoria segmentale della fonologia, la rappresentazione consiste in una sequenza lineare di segmenti (consonanti, vocali ed approssimanti)

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Log. Marzia Lorenzini S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013 Da Giocare con le parole 2 ED Erickson Capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi che compongono le parole del linguaggio

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI

Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Materiali per la lezione del 15 novembre 2010 SEGNI, INDICI, ICONE, SIMBOLI Principali accezioni dell italiano segno figura, traccia lasciata su qualcosa: con quella sedia stai riempiendo il muro di segni;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia Potenziare le Abilità Metafonologiche nell ultimo anno di Scuola dell Infanzia Rete Infanzia CTI Valmont 28 settembre 2010 a cura di Beatrice Caponi Leggi questo testo Abnembaren mixstab, spulmaschinen

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Cosa imparo. Unità 0. Valentino Rossi. Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Come, scusa?

Cosa imparo. Unità 0. Valentino Rossi. Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Come, scusa? Unità 0 Pr o n ti? V a i! Lessico Le parole italiane più famose Le città La classe Giusto / Sbagliato Puoi ripetere? Che significa? Cosa imparo Comunicazione Chiedere il significato Chiedere di ripetere

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

3. La rappresentazione del suono linguistico

3. La rappresentazione del suono linguistico 3. La rappresentazione del suono linguistico 3.1. Fonetica L oggetto di studio della fonetica sono i suoni del linguaggio, precisamente come sono fatti fisicamente i suoni di cui la lingua si serve. I

Dettagli

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici.

Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici. Suoni diversi in lingue diverse. Tra fonetica, fonologia e simboli grafici. di Cristina Lavinio Introduzione 2 Fonetica e foni, fonologia e fonemi..4 Fonologia e fonematica..5 Fonetica articolatoria..7

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

2 Come consueto in letteratura, si distinguono terminologicamente i casi nei quali

2 Come consueto in letteratura, si distinguono terminologicamente i casi nei quali STUDIO SULL APPRENDIMENTO DEL CONSONANTISMO SPAGNOLO DA PARTE DI ITALOFONI Emanuela Colonna, Barbara Gili Fivela Università degli Studi di Lecce coleman2078@yahoo.it; gili@sns.it 1. SOMMARIO In questo

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana Cosa è necessario al fine dello sviluppo di una buona Competenza

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Ferreiro e Teberosky Ferreiro e Teberosky Lo sviluppo delle idee sulla scrittura Studiose di orientamento piagetiano Studio sullo sviluppo delle conoscenze Piaget rappresentazione dei fenomeni fisici nel

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli