Special project Newsletter 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Special project Newsletter 3"

Transcript

1 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 transcare : learning from La crescente domanda di servizi privati di assistenza familiare nella regione Abruzzo richiede l implementazione di un sistema di governo regionale del fenomeno capace di far emergere il lavoro sommerso presente nel settore e di facilitare l ingresso regolare delle assistenti familiari (badanti) nel mercato del lavoro; richiede inoltre l attuazione di un modello regionale, rinnovato e all avanguardia, di formazione, selezione, orientamento e collocamento che consenta l adozione delle buone prassi regionali, nazionali e comunitarie già avviate e che hanno ottenuto risultati certi e misurabili. Questo è stato il tema centrale di confronto, il 22 novembre 22, nel corso del Care Services in Europe: learning from, che si è tenuto a Pescara presso l Auditorium L. Petruzzi del Museo delle Genti d Abruzzo. Il convegno si è svolto nell ambito del progetto speciale TRANSCARE (linea 2 - Macroazione 4) Il progetto, finalizzato allo sviluppo di un modello di intervento per la gestione dei servizi privati di assistenza familiare, è promosso dalla Regione Abruzzo nell ambito del P.O. F.S.E. Abruzzo , Asse V, Piano Operativo , ed è realizzato dal Raggruppamento Temporaneo d Impresa Trans Care Project (Akon Service s.a.s., Metabolé s.r.l., Parsec Cooperativa Sociale, Arcotur Cooperativa Sociale) in partenariato con le organizzazioni di altri 8 paesi europei le cui esperienze sono state esposte durante il convegno. 12

2 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 12 In apertura del Convegno, la responsabile del Progetto Transcare, Felicia Zulli, ha illustrato in sintesi il Progetto Transcare (finalità e azioni), si è inoltre soffermata sulla descrizione del di quella abruzzese mettendo in evidenza le caratteristiche del Welfare e presentando i dati relativi alla non autosufficienza. L ultima indagine ISTAT Multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari ha rilevato che nelle annualità il 18,5% degli ultra 65enni ha riportato una condizione di totale mancanza di autosufficienza per almeno una delle funzioni essenziali della vita quotidiana. Se si considerano anche coloro che hanno molte difficoltà nello svolgere tali attività, il numero arriva a 6 milioni e 500 mila che rappresenta circa l % della popolazione italiana. A fronte di tali dati si registra una situazione Paese in cui le spese sociali risultano tra le basse in Europa (circa un quarto del PIL) ed in cui la famiglia continua ad avere un importante ruolo di ammortizzatore sociale; come in tutti i paesi dell area mediterranea. Tra gli strumenti di sostegno alla domanda assistenziale emerge in maniera decisiva l indennità di accompagnamento, che è la più importante misura a sostegno della non autosufficienza esistente in Italia, sia in termini di risorse pubbliche impiegate che di numerosità di beneficiari. I percettori in Italia di indennità di accompagnamento (dati INPS) fruiscono di un importo pari a 472 euro mensili, erogati per 12 rate l anno (pari a euro annuali), mentre i fruitori annuali dell indennità di accompagnamento sono circa , il 77,2% dei quali ultrasessantacinquenni (pari a individui). L indennità di accompagnamento, le assistenti familiari e la famiglia suppliscono alla carenza strutturale di servizi di pubblici di Carenza che ha determinato la crescita negli anni del fenomeno del badantato. Si stima infatti che almeno il 6,6 % di anziani in Italia impieghino un assistente familiare pari ad un numero di lavoratrici di circa unità di cui straniere. Le famiglie italiane sostengono una spesa di oltre 9 miliardi per retribuire le badanti (pari al 7% della spesa sanitaria delle Regioni). Per quanto riguarda il contesto abruzzese la situazione risulta essere molto simile a quella nazionale ed in risposta alla crescita progressiva dei fabbisogni di assistenza le più importanti iniziative regionali realizzate, volte a fronteggiare in primis il fenomeno del badantato (che registra un alta percentuale di lavoro irregolare e una scarsa formazione/qualificazione) e a migliorare la qualità dei servizi per gli anziani, soprattutto a carattere domiciliare, sono riconducibili a due importanti progetti: il Progetto Equal I mestieri invisibili: occupazione ed emersione del lavoro nero, finanziato dalla Regione Abruzzo e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, mirato a regolarizzare e formare assistenti familiari, ed il Progetto Donne ora Visibili, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha portato all emersione di 295 rapporti di lavoro, all erogazione di 131 incentivi per lo snellimento delle procedure burocratiche ed alla realizzazione di n. 3 corsi di formazione professionale.

3 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 la proposta di istituzione di un Nel corso del convegno Felicia Zulli ha reso noto anche la proposta elaborata per la strutturazione di un Sistema Regionale dell Assistenza familiare in Abruzzo, proposta la cui formulazione è stata prevista nell ambito della Linea D Azione 3 Sperimentazione del modello d intervento in Abruzzo del Progetto Transcare. Con l adozione di tale proposta s intende rispondere alla crescente richiesta di servizi qualificati provenienti dalle famiglie e dai cittadini bisognosi di assistenza privata a domicilio e favorire l inserimento nel mercato del lavoro regolare delle lavoratrici (italiane e straniere regolarmente immigrate) che operano anche in maniera irregolare (prive cioè di contratto) nel settore. Per giungere all implementazione definitiva di tale proposta si prevede una serie di macroazioni: la costituzione del Comitato Regionale Interistituzionale per la Sperimentazione (C.R.I.S.), la strutturazione del sistema regionale dell assistenza familiare, l aggiornamento professionale n.20 operatori intermedi presso realtà operative di uno o più Paesi europei virtuosi, l adozione degli strumenti di lavoro individuati ed il trasferimento delle competenze per il loro utilizzo ad almeno n.45 operatori intermedi. Si tratta infatti di sperimentare strumenti più efficaci di sostegno all inserimento lavorativo quali: i modelli di selezione, orientamento e collocamento, nonché modelli di formazione e per l accompagnamento guidato al lavoro di assistenti familiari qualificate. Come azione trasversale è stata infine proposta l attivazione di un ufficio regionale di gestione dei servizi privati di assistenza familiare diretto a mantenere in capo all istituzione regionale il governo di fenomeni sociali tanto rilevanti quali l incremento dei fabbisogni di assistenza delle persone non autosufficienti, in particolare anziani, ed il progressivo incremento di una professione di cura quale è quella dell assistente familiare, che sta generando un bacino occupazionale in forte crescita, soprattutto tra la popolazione femminile.

4 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Romania Gabriel Roman della FSC Fundatia de Sprijin Comunitar di Bacau nella sua presentazione, dal titolo Ricerca sui servizi dedicati alla popolazione anziana della Romania, ha analizzato le caratteristiche generali del Paese in termini economici, geografici, amministrativi demografici e sociali sottolineando come, fra circa 50 anni, la quota di persone in età pensionabile rappresenterà oltre la metà della popolazione del Paese. Ha successivamente illustrato l organizzazione del sistema di Welfare in Romania che viene gestito a livello centrale dal Ministero del Lavoro, della Famiglia e della Sicurezza Sociale ed avente la funzione di coordinare l intero sistema nazionale di assistenza sociale. Egli ha inoltre evidenziato come, a livello locale, gli interventi sociali siano programmati e gestiti dalle contee in cui i settori preposti all erogazione dei servizi sono le direzioni di Assistenza Sociale e di Protezione dei Minori che, insieme ai Consigli Comunali/Locali, promuovono le politiche sociali per i minori, la famiglia, gli anziani, i disabili e gli altri soggetti svantaggiati. Nel 1998 è entrata in vigore la L. 34/1998 che finanzia le ONG per migliorare la qualità dei servizi di assistenza sociale e promuovere sinergie tra amministrazione pubblica e società civile. Mentre la L. n. 17/2007 ha stabilito che i finanziamenti per i servizi di assistenza sociale e le indennità dovute si basino sul principio di condivisione di responsabilità tra l amministrazione centrale e quella locale. Tuttavia la legge non ha previsto l obbligo di fornire servizi alla popolazione anziana e nemmeno ha istituito una linea di finanziamento specifica per questa fetta di popolazione. Di conseguenza sono le autorità centrali a decidere se finanziare o meno servizi per questo target della popolazione. Da ciò ne deriva che l organizzazione di servizi di assistenza privata a domicilio, per i parzialmente e totalmente non autosufficenti, è rimessa alla volontà delle autorità centrali e delle organizzazioni private che, di volta in volta, decidono come ed in che misura intervenire in questo settore.

5 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 Il progetto speciale Transcare e la proposta di istituzione di un Sistema regionale dei servizi di La Bulgaria Maria Dimitrova Jeliazcova, referente della EAPN - Anti-Poverty Information Centre - ha messo in evidenza un dato caratteristico dei servizi di assistenza sociale in Bulgaria, ossia la loro organizzazione frammentaria in un Paese ad alto tasso di povertà dove è lo Stato che paga direttamente i fornitori di servizi sociali e finanzia le municipalità che gestiscono i servizi (cosiddetti servizi delegati dello Stato ). E stato inoltre sottolineato come, negli ultimi anni, tutto il sistema socio-assistenziale registri un trend orientato alla de-regolamentazione, alla liberalizzazione ed alla conseguente individualizzazione dei servizi alla persona. In questo scenario il numero di beneficiari di servizi d assistenza, sia in istituto che a domicilio, è cresciuto da 570 nel 20 a utenti nel I potenziali utenti, per accedere ai servizi sociali, compilano una richiesta presso il proprio comune o autorità nazionale per i servizi pubblici o ancora presso la sede di un ente erogatore privato. Sulla base di questa richiesta, le autorità preposte effettuano una valutazione sociale e formulano un esito di accettazione e/o di rifiuto. Nel corso della relazione è stato inoltre sottolineata la presenza di diversi ostacoli ad uno sviluppo adeguato dei servizi sociali derivante dai continui mutamenti legislativi, dalla mancanza di una rete tra i diversi tipi di fornitori di servizi sociali e dalle scarse risorse di budget in possesso dei comuni che, in sostanza, impediscono l attuazione di valide politiche ed interventi sociali. 05

6 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Francia Jöelle Herthé, rappresentante dell ente di formazione OFRE - Organisme de Formation par le Retour e l Emploi e dell ONG Menage Service Particuliers, entrambi con sede ad Amiens, nel suo intervento ha parlato dell esperienza francese focalizzando l attenzione sul ruolo importante che in Francia riveste il CNSA - Caisse nationale de solidarité pour l autonomie des personnes âgées et des personnes handicapées - nel sostegno alle persone non autosufficienti. Si tratta di un fondo di solidarietà che tra il 2006 ed il 20 ha investito circa 1,5 bilione di euro per il finanziamento di politiche di aiuto all autonomia e alla disabilità, gestendo oltre 2000 progetti sociali. La Herthé ha messo in evidenza come esista in Francia un mercato ben strutturato dei servizi alla persona, gestito da numerose agenzie ed associazioni, per cui si stima siano circa le organizzazioni ed i servizi medico-sanitari erogatori di servizi di assistenza agli anziani. Il 56% di essi sono istituzioni pubbliche, il 27% enti privati no-profit e il 17% privati for profit. I servizi alla persona occupano professionisti che erogano assistenza alle persone per lo svolgimento di compiti quotidiani (lavori domestici ecc.), oppure servizi di sostegno alle persone non autosufficienti come l assistenza alla mobilità, la teleassistenza. Le persone che ne beneficiano possono richiedere l esenzione dalle tasse degli importi erogati per tali servizi. Per quanto riguarda la formazione delle assistenti familiari è stato evidenziato che esistono oltre 30 tipi di diplomi statali riconosciuti qualificanti, con oltre studenti in formazione. Rispetto alla media degli altri settori formativi i tirocinanti in questo settore hanno migliori opportunità di inserimento lavorativo a tutti i livelli della formazione : infatti l 85% sono impiegati nel giro di 3 anni dalla fine dei loro percorsi di studio contro il 76% dei restanti settori. Per quanto riguarda i metodi di selezione degli assistenti familiari, la relatrice illustra un metodo che consente di partecipare alle selezioni anche a chi è senza titolo di studio. Si tratta del metodo M.R.S. di selezione attraverso la simulazione (Méthode de Recrutement par Simulation) che consiste nel selezionare i candidati identificandone le capacità trasferibili e utili nelle situazioni lavorative richieste per la specifica professione di assistente familiare/domiciliare. Il metodo si sviluppa attraverso assessment delle competenze ed esercitazioni pratiche in cui si ricrea, in parte o in tutto, l ambiente lavorativo, ovvero si riproducono, per analogia (in modello ), situazioni che i futuri operatori incontreranno nell esercizio della loro professione. 06

7 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Grecia Elena Andreas, referente dell HRD - Hellenic Regional Development Center di Patras, ha sottolineato come in Grecia vi sia una stretta correlazione tra i servizi sanitari ed i servizi sociali, entrambi erogati da enti pubblici e privati, organizzazioni non governative e da una rete informale di assistenti a domicilio. La relatrice ha anche evidenziato come la crisi economica in Grecia abbia fatto aumentare la richiesta di servizi socio-assistenziali che non possono essere più soddisfatti dalla deficitaria sanità pubblica. Ne deriva una grave piaga sociale di esclusione sociale causata da servizi inadeguati, disoccupazione elevata e servizi sociali insufficienti. Con queste premesse viene evidenziata la necessità di sviluppare, a livello nazionale e locale, nuovi servizi paralleli al sistema sanitario nazionale che ne integrino le prestazioni. Un esempio positivo in tal senso è stato il servizio «Aiuto a domicilio» erogato dalla Croce Rossa e rivolto a persone anziane socialmente isolate, senza famiglia, per dare aiuto in casa per le necessità di assistenza a lungo termine, favorendo l autonomia riducendo le visite in ospedale. 07

8 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 L Olanda Marjo Koldeweij della Hanze Project Buro ha fatto conoscere ai presenti una situazione decisamente opposta a quella dei Paesi dell area mediterranea. Le politiche di sostegno alla popolazione anziana sono tutte dirette ad assicurare uno stile di vita indipendente con un sistema adeguato di assistenza a domicilio. Gran parte degli anziani riceve infatti aiuto domestico da organizzazioni che erogano servizi specifici ed i cui servizi sono in aumento. Grazie a questo sistema di servizi le persone anziane riescono a vivere in maniera indipendente per un lungo arco della loro vita. Nel Paese esiste un sistema di assicurazione medica individuale obbligatoria. Tutti gli olandesi, compresi quelli che vivono fuori dal Paese, sono obbligati a contribuire. Un aspetto chiave di questo sistema è che i premi non sono correlati allo stato di salute o all età degli olandesi ma appare generalizzato, esteso cioè a tutte le fasce della popolazione. Esiste poi un sistema di assistenza continuativa (istituito da una legge specifica, la cosiddetta AWBZ) i cui costi non sono coperti dalle polizze mediche individuali e che il governo nazionale è chiamato a finanziare. Chi beneficia di questo tipo di assistenza può scegliere due diverse modalità di erogazione: l assistenza in natura (prestazione di servizi) o l assistenza in denaro (assegnazione di un budget personale) 08

9 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Polonia Alina Karczewska, della WRZOS di Varsavia, ha illustrato l organizzazione del welfare in Polonia gestito dal governo nazionale e dalle autonomie locali. Queste istituzioni svolgono i loro compiti di assistenza sociale in collaborazione con le organizzazioni sociali, le ONGS, la Chiesa Cattolica Romana, ed altre chiese ed associazioni religiose. Alina Karczewska ha messo in evidenza la necessità di standardizzazione del sistema socio-assistenziale polacco (di tipo statale), sia a livello di servizi erogati che a livello di formazione e collocamento delle figure professionali.. 09

10 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 L Italia L ultimo intervento ha avuto lo scopo di illustrare nei dettagli la situazione Italiana. Federica Gaspari, esponente della Cooperativa Parsec di Roma, ha fatto una panoramica sul sistema del Welfare in Italia rilevando come nel nostro Paese prevalga il modello mediterraneo caratterizzato da bassi livelli di spesa pubblica e da una forte delega alla famiglia e all economia informale per tutti i servizi di assistenza. La risorsa finanziaria più importante per la non autosufficienza è rappresentata da un benefit in cash (indennità di accompagnamento), mentre molto bassa è la spesa per i benefit in kind. Federica Gaspari ha inoltre tracciato il profilo dell assistente familiare e, più in generale, del lavoro di cura privato a domicilio. In particolare, nel trattare il tema della formazione e della qualificazione, la relatrice ha fatto presente come, seppure esistano qualifiche regionali di assistente familiare, la frequenza dei corsi non è vincolo all accesso al lavoro, determinando di fatto una vasta presenza di operatrici non qualificate che svolgono tale professione. Tra le «buone prassi» già sperimentate sono state ricordate le esperienze in corso dei registri/albi cittadini di assistenti familiari istituiti presso numerosi comuni italiani e che hanno offerto ed offrono il grande vantaggio di facilitare l incontro tra la domanda e l offerta di servizi. Altre esperienze di buone prassi sono quelle che hanno previsto l erogazione di incentivi direttamente agli anziani per favorire lo sgravio dei contributi destinato alle lavoratrici regolarmente assunte. 10

11 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 La Tavola rotonda Al termine delle relazioni i partecipanti alla tavola rotonda hanno condiviso alcune riflessioni sulle buone pratiche e le sperimentazioni realizzate sul territorio nazionale mettendo in luce aspetti positivi e criticità riscontrate. Il confronto è stato moderato dal giornalista Rai Nino Germano. Il dibattito è stato aperto da Felicia Zulli che ha reso noto, nel dettaglio, la proposta presentata alla Regione Abruzzo per la strutturazione di un Sistema Regionale dell Assistenza familiare. Si sono poi confrontate le esperienze di : > CRISTINA SUNNA, responsabile del Progetto R.O.S.A. - Rete per l occupazione e i Servizi Assistenziali - della Regione Puglia. > ALESSANDRA CASAGRANDE, assistente sociale presso il Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute del Comune di Roma e responsabile Progetto Insieme si può. > DASANTILA HOXHA, coordinatrice del Centro Servizi Immigrati del Comune di Ortona. > ELDA NAJDENI, presidente dell ANOLF - Associazione Nazionale Oltre le Frontiere - di Teramo. > LAURA DI RUSSO: responsabile U.O. Comunicazione della Provincia di Pescara. > ROBERTA CAPORALE: funzionaria della Direzione Politiche Attive Del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali della Regione Abruzzo. > IGNAZIO RUCCI, Sindaco del Comune di Ripa Teatina. > NELLA FASOLI, assistente sociale - area anziani del Settore Politiche Sociali del Comune di Chieti. > MAURO TEDESCHINI, direttore de il Centro quotidiano d Abruzzo.

12 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 Nel corso del dibattito Cristina Sunna e Alessandra Casagrande hanno riassunto gli obiettivi e i risultati dei progetti da loro coordinati rispettivamente nella regione Puglia e nella città di Roma evidenziando come, in entrambi i casi, la presenza sul territorio di servizi sperimentali quali: il Registro delle Assistenti familiari, l attivazione dei corsi di formazione, le consulenze sulle pratiche di assunzione, abbiano decisamente apportato dei miglioramenti significativi nel settore poiché hanno favorito l emersione del lavoro sommerso, la legalità nell incontro tra domanda e offerta di lavoro, la ricerca e l individuazione di assistenti familiari qualificati, la certificazione delle competenze a sostegno della crescita professionale e l inserimento lavorativo di soggetti che operano nell ambito del lavoro di cura domiciliare. Hanno in sintesi messo in risalto l importanza di molte sperimentazioni realizzate in risposta ai bisogni emergenti dei cittadini. Elda Najdeni ha portato all attenzione dei presenti un fenomeno significativo, vale a dire l attuale emigrazione delle badanti verso altri Paesi europei dove la crisi economica è meno pesante, come la Germania. Negli ultimi mesi si registra che le badanti, dopo essersi formate e qualificate nei corsi sperimentali organizzati in Abruzzo, vanno via poiché in Italia la crisi ha ridotto la richiesta di assistenti familiari. 12

13 PO F.S.E. Regione Abruzzo , Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo ; Codice Identificativo (CIG) n FF5 Altro fenomeno messo in evidenza, questa volta da Laura Di Russo, è il numero crescente di donne italiane che si rivolgono allo sportello Bada bene, istituito dal Centro per l Impiego della Provincia di Pescara, per offrire lavoro come assistenti familiari. Si tratta di donne i cui mariti hanno perso il lavoro e che non disdegnano più, come una volta, il lavoro di assistente familiare/badante. Per loro è però più difficile accedere a questa professione in quanto, avendo famiglia, non riescono a dare la disponibilità notturna. Dasantila Hohxa, a contatto quotidiano con le problematiche degli immigrati, ha messo in luce un altro aspetto del fenomeno del badantato, vale a dire il drenaggio di giovane forza lavoro dai Paesi dell Est (Romania, Albania, Polonia, Ucraina) ed il conseguente disagio sociale diffuso in questi Paesi in cui mancano intere generazioni di caregivers. A ciò si somma il diffuso disagio psicologico di tante donne immigrate che assistono anziani in Italia e che non hanno nessuno che si occupi dei propri cari rimasti nei Paesi di origine. Nella Fasoli ha invece posto l accento sull importanza, per i cittadini anziani, di disporre di servizi istituzionali presso i quali rivolgersi quando si ha bisogno di assistenza. La fragilità che accompagna la vita delle persone parzialmente o totalmente non autosufficienti necessita di servizi qualificati, riconoscibili, e facilmente accessibili, e, nella nostra regione, per quel che concerne i servizi privati di assistenza familiare tanto è stato fatto ma molto resta ancora da fare. Mauro Tedeschini ha invece sottolineato il ruolo degli organi di stampa richiamando l attenzione sulla necessità di dare più spazio alle problematiche sociali (diventate cruciali in questo periodo di crisi) e di occuparsi meno di politica e di cronaca. Infatti, relativamente al tema in discussione, Tedeschini ha sottolineato quanto sia importante informare tutti i cittadini sulla procedura per assumere un assistente familiare e sull esistenza di sportelli di aiuto nella ricerca di un assistente Ignazio Rucci, in qualità di Sindaco di un piccolo comune ha posto l accento sulla difficoltà, che ogni pubblico amministratore sperimenta, quando è chiamato a dare risposte ai bisogni sociali dei cittadini. Difficoltà che si prospetta sempre maggiore soprattutto in considerazione della scarsità di risorse pubbliche da destinare al sistema del Welfare. In questo scenario prevede un futuro prossimo in cui i piccoli comuni saranno chiamati ad associarsi per abbattere i costi e fare economie di scala nell erogazione dei servizi. Invita inoltre le istituzioni sovra ordinate, ed in particolare, la Regione ad avviare e portare avanti innovazioni di sistema come quella proposta dal progetto TransCare. Roberta Caporale, a tal proposito, ha richiamato l attenzione dei presenti sugli importanti passi in avanti fatti dalla Regione Abruzzo nel corso degli ultimi anni, ed ha ripercorso le tappe che hanno segnato, a partire dalla programmazione Equal e fino al progetto TransCare, l evolversi dell approccio regionale al problema del badantato. La Regione Abruzzo, grazie alle progettualità co-finanziate e realizzate, ha istituito con D.G.R nr. 207 un Corso di formazione con rilascio di qualifica di Assistente familiare grazie al quale numerosi assistenti oggi sono qualificati e lavorano in Abruzzo; ha favorito la creazione di una rete regionale di servizi di incrocio domanda/offerta. Ha in definitiva avviato quel processo di rinnovamento dei sistemi del sociale, del lavoro e della formazione professionale tanto importanti per la crescita occupazionale, la qualità dei servizi e la qualità della vita dei cittadini abruzzesi. 13

Special project Newsletter 1

Special project Newsletter 1 PO F.S.E. Regione Abruzzo 2007-23, Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo 2007-2008; Codice Identificativo (CIG) n. 64280FF5 L incremento dei fabbisogni di assistenza per non i autosufficienti ed il

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo 2012. Modello di Servizio per il Collocamento Mirato La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili Roma, 28 marzo 2012 Modello di Servizio per il Collocamento Mirato Finalità del Collocamento mirato Promozione di politiche attive per accrescere

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Special project Newsletter 4

Special project Newsletter 4 PO F.S.E. Regione Abruzzo 2007-23, Obiettivo C.R.O. - Asse V Piano Operativo 2007-2008; Codice Identificativo (CIG) n. 64280FF5 CUP: C59D100080007 Aggiornamento professionale di n. 20 operatori intermedi

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration

PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration PROGETTO F.A.S.I. Family assistance and social integration La gestione delle attività di progetto ed i risultati ottenuti European Commission -Employment Social Affairs and Equal Opportunities DG Application

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Politiche di sostegno alla non autosufficienza Politiche di sostegno alla non autosufficienza Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano 26 Settembre 2013 I problemi di partenza La proposta in sintesi Domande e risposte Più in dettaglio

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03). PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza

Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE. La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza Firenze, giugno 2014 LE SFIDE DEL WELFARE La sostenibilità di un modello di copertura universale contro il rischio di non autosufficienza Il modello attuale Molti attori coinvolti, non sempre fra loro

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE 1 - perché non c è posto migliore della tua casa - REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE per la realizzazione negli ambiti sociali n18 Sulmona e n. 17 Comunità Montana Peligna del progetto Inps/Gestione ex

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche della famiglia Roma, 1 ottobre 2009 Piano In risposta alla pronuncia della Corte di giustizia delle comunità europee del 13 novembre

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia!

Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia! Nota informativa ottobre 2013 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul lavoro Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia! E stato pubblicato il decreto della Regione Lombardia contenente l Avviso della Dote

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli