ewslette Supplemento n. 2 del n. 2 di APSS NOTIZIE Anno 13 INDAGINE DI CLIMA in Azienda provinciale per i servizi sanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ewslette Supplemento n. 2 del n. 2 di APSS NOTIZIE Anno 13 INDAGINE DI CLIMA in Azienda provinciale per i servizi sanitari"

Transcript

1 ewslette Supplemento n. 2 del n. 2 di APSS NOTIZIE Anno 13 INDAGINE DI CLIMA in Azienda provinciale per i servizi sanitari

2 ANALISI DI CLIMA IN APSS SUPPLEMENTO DEL PERIODICO D INFORMAZIONE APSS NOTIZIE DIREZIONE E REDAZIONE Azienda provinciale per i servizi sanitari Provincia autonoma di Trento Via Degasperi 79 - Trento Tel / / apssnotizie@apss.tn.it Iscrizione al registro stampe del Tribunale di Trento n del 30 gennaio 2002 DIRETTORE EDITORIALE Luciano Flor DIRETTORE RESPONSABILE Roberta Corazza TESTI A CURA DI Giovanni Maria Guarrera Veronica Maroni Mariangela Soverini Rosanna Tabarelli Emanuele Torri Ettore Turra COORDINAMENTO Staff Consiglio di direzione ELABORAZIONE DATI Centriamo Consulting - Trento FOTOGRAFIE Ufficio stampa APSS GRAFICA Verba Volant - Trento IMPAGINAZIONE OnLine Group - Roma CHIUSO IN REDAZIONE IL 30 giugno 2014 TITOLARE DEL TRATTAMENTO DATI (D.Lgs. 196/2003) Luciano Flor

3 PREMESSA L Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento (APSS) ha 18 anni di vita, serve circa 530 mila abitanti ed è impegnata su tutti i tre i versanti previsti dai Livelli essenziali di assistenza: la prevenzione, l assistenza distrettuale e l assistenza ospedaliera. In attuazione della Legge provinciale del 23 luglio 2010 n.16, dal maggio 2011, l APSS ha adottato il nuovo Regolamento di organizzazione con cui dà attuazione al principio fondamentale relativo alla distinzione tra le funzioni di pianificazione strategica, di governo e di controllo (poste in capo al direttore generale e al consiglio di direzione) e le funzioni di responsabilità gestionale diretta (in capo alle articolazioni organizzative fondamentali e alla dirigenza). Con la nuova legge, il numero dei dipartimenti è sceso da 23 a 15, le direzioni sono state ridotte da 15 a 10 e sono state costituite delle tecnostrutture che permettono il fondamentale passaggio da un modello di gestione aziendale per funzioni ad uno per processi. Non da ultimo, la nuova organizzazione favorisce la logica della rete provinciale dei servizi, in particolare con l istituzione del servizio ospedaliero provinciale (SOP) e la previsione della valenza multizonale per i dipartimenti. Numerose indagini di clima sono state condotte dalla APSS per valutare soddisfazione e atteggiamenti del personale: l ultima risale al Come nella precedente, anche nella indagine condotta alla fine del 2013 e oggetto del presente report, sono state coinvolte tutte le famiglie professionali sanitarie e tecnico-amministrative, nei diversi livelli di responsabilità e nella diversa collocazione operativa. Di seguito vengono quindi sintetizzati i risultati dell indagine su alcuni aspetti professionali, organizzativi e relazionali che caratterizzano l APSS dopo i cambiamenti organizzativi avviati a seguito della legge di riordino del Servizio sanitario provinciale (L.P. 16/2010), in particolare evidenziando il punto di vista del personale sulla capacità dei dirigenti in particolare e della azienda in generale: di promuovere la realizzazione del cambiamento organizzativo, elaborandone i principi, i valori di riferimento, le linee strategiche e le azioni guida; di gestire il cambiamento organizzativo tramite lo sviluppo di strumenti di gestione aziendale, piani settoriali, progetti specifici, programmi di attività e processi; di gestire sviluppare e consentire la manifestazione del pieno potenziale del proprio personale a livello individuale, di gruppo e di organizzazione nel suo complesso, promuovendone la sicurezza, la correttezza d impiego e le pari opportunità; di gestire le collaborazioni esterne, i fornitori e le proprie risorse interne per sostenere le strategie, bilanciando i propri bisogni e aspettative con quelli dei clienti e delle altre parti interessate; di gestire i processi (sia assistenziali che tecnico-amministrativi) finalizzati a soddisfare pienamente i propri assistiti/utenti/ clienti. newsletter 03

4 METODOLOGIA E TEMPISTICA La modalità di raccolta dei dati si è svolta inizialmente tramite C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interviewing) su un campione casuale di 150 dipendenti dell APSS verso la metà di ottobre Successivamente, dopo la verifica sul pretest iniziale, la rilevazione è avvenuta tramite C.A.W.I. (Computer Assisted Web Interview), sulla piattaforma Survey Monkey, nel periodo dal 21 ottobre al 20 novembre L intenzione alla compilazione del questionario è stata sollecitata da parte dei responsabili interni all azienda in diversi modi: attraverso lo strumento di comunicazione interna «Fast News» notiziario settimanale inviato per ; attraverso riunioni aziendali di carattere informativo sul modello EFQM e sull indagine campionaria; mediante avvisi sulla lista di utenti mail aziendali sottoforma di Post it. Queste azioni hanno permesso di ridurre i tempi di rilevazione, all incirca in un mese, e di contare su un tasso di risposta molto soddisfacente: 42%. Infatti, il numero totale dei questionari online è stato di 3391, sul totale dei dipendenti aziendali 8152 (al novembre 2013). Dal totale sono stati considerati completi e fruibili 2903 questionari per le successive analisi. Il questionario e il modello European Foundation for Quality Management (EFQM) Il questionario è stato strutturato secondo lo schema di analisi del modello per l eccellenza proposto dall European Foundation for Quality Management (EFQM) per valutare la qualità della organizzazione aziendale. Il modello EFQM è rivolto a organizzazioni pubbliche e private, grandi e piccole, che producono beni materiali o erogano servizi: dal 2001 è adottato come modello di autovalutazione anche nell APSS. I principi, i metodi e gli strumenti del modello sono consultabili nella specifica sezione della intranet aziendale (vedi link a fianco) ove sono altresì scaricabili i materiali didattici e i report prodotti e utilizzati nel percorso di riaccreditamento In particolare, nel sito è disponibile il rapporto integrale con l indicazione degli aspetti metodologici e le valutazioni aggregate per famiglia professionale, sede di servizio, età e anzianità di servizio. Le risposte al questionario sono state formulate secondo una scala di valutazione tenendo conto, per ogni domanda, delle aspettative di ciascuno secondo lo schema di seguito indicato: è in linea con le sue aspettative se la valutazione è positiva supera le sue aspettative se la valutazione è più che positiva delude le sue aspettative se la valutazione è negativa non ha elementi per rispondere se non è in grado di valutare Un ulteriore punteggio ha consentito di definire l importanza che un determinato fattore ha assunto per l intervistato. È stato raccolto anche il punto di vista rispetto alle azioni del diretto responsabile e al bilanciamento tra attività lavorativa e familiare, e misurata la partecipazione al successo aziendale e la propensione a raccomandare la struttura come un luogo in cui farsi curare. link 04 newsletter

5 IL CAMPIONE L indagine è stata proposta a tutti i dipendenti della APSS (8152 al novembre 2013) e sono stati analizzati 2903 questionari. La percentuale di risposta per famiglia professionale e per struttura di afferenza è di seguito indicata. La distribuzione delle risposte per classe di età e per anzianità di servizio è indicata nelle torte successive: Grafico n. 3 Distribuzione per fasce di età Grafico n. 1 - % di risposte per famiglia professionale Personale tecnico, amministrativo e di supporto 18,90% Assistente amministrativo e tecnico (cat. C) Collaboratore amministrativo e tecnico (cat. D) Assistente sociale (cat. D e Ds) 58,20% 68,50% 50,00% Collaboratore professionale sanitario 35,80% Coordinatore sanitario (caposala, capotecnico, altro) Titolare di posizione organizzativa sanitaria 62,60% 68,30% Titolare di posizione organizzativa amministrativa Dirigenti con incarico di natura professionale 32,20% Dirigenti con incarico di alta professionalità 47,60% Responsabile di struttura semplice 50,60% Responsabile di struttura complessa 60,60% 96,40% 16% fino a 35 anni 36% 16% tra 36 e 45 anni tra 46 e 55 anni Grafico n. 2 - % di risposte per struttura di afferenza Grafico n. 4 Distribuzione per anzianità di servizio 68% 32% 6% 26% più di 55 anni da meno di 2 anni tra 2 e 10 anni da oltre 10 anni Direzioni centrali e tecnostrutture Distretto Centro sud Distretto ovest Distretto est Distretto Centro nord Dipartimento di prevenzione Ospedale di Tione Ospedale di Borgo Valsugana Ospedale di Cavalese Ospedale di Arco Ospedale di Cles Ospedale di Rovereto Ospedale di Trento 25,40% 34,30% 33,80% 36,30% 47,90% 48,10% 38,50% 41,60% 47,20% 54,40% 50,10% 27,10% 33,70% newsletter 05

6 VALUTAZIONE DEI FATTORI CRITICI Sono di seguito presentate le tabelle riassuntive sulla distribuzione % delle risposte formulate alle domande, aggregate secondo i FATTORI riconducibili al modello EFQM; qualora interessati ad approfondire la distribuzione delle risposte per intensità di delusione/apprezzamento dei singoli item, si rimanda alla versione completa del rapporto disponibile specifica sezione della intranet aziendale (all indirizzo riportato sotto). In tutte le tabelle di questo capitolo sono evidenziati su fondo scuro i valori dell indagine 2013, su fondo chiaro quelli dell indagine 2009 e in grassetto gli aspetti significativi dell item e i valori critici della % di risposte. Gestione della leadership delude in linea supera L impegno personale del suo diretto responsabile per migliorare i livelli di 37% 23% 39% soddisfazione dei pazienti, degli utenti, del personale e delle altre parti interessate 39% 46% 15% Le attività svolte dal suo diretto responsabile per ascoltare, coinvolgere il personale e per stimolare idee innovative e sostenibili Le attività svolte dal suo diretto responsabile per sostenere e valorizzare il lavoro di gruppo Le attività svolte dal suo diretto responsabile per fare in modo che nella sua UO/Servizio le informazioni utili siano condivise e messe a disposizione di tutti Le azioni sviluppate dal suo responsabile per innovare i modelli assistenziali e organizzativi L impegno del suo diretto responsabile per migliorare il clima organizzativo all interno della sua UO/servizio (comunicazione, coinvolgimento degli operatori, organizzazione, innovazione) 42.2% 18% 38.6% 45% 38% 17% 42% 18.9% 37.4% 35% 21.6% 42.3% 32.8% 22.9% 40.6% 34% 50% 16% 44.4% 18.5% 35.8% 51% 34% 15% Le analisi sopra riportate delineano una valutazione della Leadership critica su alcuni aspetti, in particolare l ascolto e il coinvolgimento del personale, la capacità di sostenere il lavoro di gruppo e l impegno a migliorare il clima organizzativo all interno del proprio servizio, bilanciati dall impegno per migliorare la soddisfazione dei pazienti e innovare i modelli assistenziali. I più soddisfatti sono i dipendenti con più di 55 anni (43,9%). I meno soddisfatti i giovani fino a 35 anni (40%). Coloro che lavorano nell APSS da meno di due anni danno una valutazione maggiore delle aspettative (56%). I più insoddisfatti hanno tra i 2 e 10 anni di anzianità. link 06 newsletter

7 VALUTAZIONE DEI FATTORI CRITICI Nel rapporto integrale sono riportate le distribuzioni per categoria professionale di appartenenza e per struttura di riferimento. Gestione del cambiamento organizzativo delude in linea supera Dopo l adozione della legge provinciale 16/2010 e del regolamento aziendale di attuazione, la capacità di sviluppare il programma annuale di attività (budget) della sua UO/servizio La capacità della nuova organizzazione aziendale di dare un senso alle strategie e agli strumenti di gestione della sua UO/Servizio Le attività di informazione e di ascolto (cioè di comunicazione) svolte dal suo diretto responsabile nei confronti del personale sulla nuova organizzazione aziendale 30% 36% 20% 29% 15% 56% 46% 23% 19% 31% 56% 13% 38.1% 29.5% 27.2% 46% 41% 13% Per tutti gli aspetti del fattore analizzati, la maggior parte dei rispondenti si dichiarano abbastanza delusi rispetto alle loro aspettative, in particolare rispetto alla attività di comunicazione del responsabile rispetto alla nuova organizzazione aziendale e alla sua capacità di dare un senso alle strategie e agli strumenti di gestione della propria unità operativa/servizio; su questo aspetto i delusi addirittura aumentano del 15% rispetto all indagine del L insoddisfazione è distribuita in maniera omogenea rispetto alle classi di età, mentre risulta più diffusa fra coloro che hanno più di 10 anni di anzianità di servizio. Le distribuzioni per categoria professionale e per struttura di riferimento sono consultabili nel rapporto. newsletter 07

8 VALUTAZIONE DEI FATTORI CRITICI La gestione del personale delude in linea supera La definizione del suo ruolo, delle responsabilità che le vengono attribuite e dei comportamenti che le persone con cui lavora si attendono da lei 21% 44% 32% 28% 59% 13% La qualità delle relazioni interpersonali con le persone che lavorano con lei 18.3% 19.1% 62.6% Le attività aziendali realizzate per migliorare le competenze del personale e per la crescita professionale (corsi aziendali e presso altre strutture, biblioteca on line, formazione sul campo, ecc.) 32% 32% 35% 47% 39% 14% Le attività aziendali per sviluppare le strategie e i programmi per la salute e la sicurezza del personale La capacità della nuova organizzazione aziendale di favorire la comunicazione interna (dal basso verso l alto e trasversale) tra UO/Servizi e strutture L attenzione dell organizzazione aziendale verso il migliore utilizzo delle capacità e potenzialità individuali, favorendo il cambio di mansioni quando questo ne favorisce il miglior impiego La capacità dell organizzazione aziendale di realizzare una equilibrata e corretta distribuzione dei compiti rispetto alle capacità, competenze e carichi di lavoro La gestione all interno dell azienda dei riconoscimenti di merito e dell impegno, in modo oggettivo e trasparente La capacità all interno dell azienda di non operare discriminazioni nell'impiego del personale (ad esempio discriminazione per le donne, in particolare per la maternità, discriminazioni culturali, razziali, religiose) L adeguatezza di tempi, orari, modalità di lavoro, flessibilità e sedi delle attività a conciliare gli impegni familiari, personali ed extra lavorativi 25% 42% 31% 22% 63% 15% 53% 23% 19% 63% 20% 17% 63% 19% 15% 69% 13% 13% 19% 47% 29% 28% 38% 33% 08 newsletter

9 VALUTAZIONE DEI FATTORI CRITICI In questo ambito le risposte mostrano una valutazione molto critica da parte dei dipendenti: i soli aspetti positivi risultano la qualità delle relazioni interpersonali e la definizione del ruolo e delle responsabilità attribuite al personale. Viceversa numerosi sono gli aspetti deludenti, in particolare, la gestione dei riconoscimenti di merito e dell impegno, la capacità di realizzare una equilibrata e corretta distribuzione dei compiti rispetto alle capacità, competenze e carichi di lavoro, l attenzione verso il migliore utilizzo delle capacità e potenzialità individuali, la capacità di favorire la comunicazione interna. In linea con le aspettative risultano infine la capacità di non operare discriminazioni nell impiego del personale e l adeguatezza dei tempi, orari e modalità di lavoro finalizzate a conciliare gli impegni familiari ed extra lavorativi. La delusione appare più importante nel personale di genere femminile e nei soggetti più giovani e cresce con l aumentare dell anzianità di servizio. Le distribuzioni per categoria professionale e per struttura di riferimento sono consultabili nel rapporto. La gestione dei processi assistenziali delude in linea supera La capacità della nuova organizzazione aziendale di migliorare i percorsi di assistenza dei pazienti La capacità della sua UO/Servizio di erogare prestazioni sanitarie efficaci, appropriate e sicure La capacità della sua UO/Servizio di misurare e/o stimare i risultati sulla salute dei cittadini ottenuti grazie alle attività assistenziali La capacità degli strumenti di prioritarizzazione clinica di promuovere un accesso tempestivo alle prestazioni specialistiche ambulatoriali La capacità della nuova organizzazione aziendale di favorire l'operatività in rete delle strutture ospedaliere La capacità della nuova organizzazione aziendale di favorire l'integrazione fra ospedale e distretto La nuova organizzazione aziendale ha favorito l'efficienza operativa delle strutture La capacità della sua UO/Servizio di promuovere l'empowerment dei pazienti nei processi assistenziali 28% 31% 35% 26% 59% 15% 19.3% 27.4% 51% 22% 61% 17% 22.6% 29.6% 39.3% 32% 56% 12% 24.6% 27.6% 37.7% 21.6% 28.4% 38.4% 28.5% 26.9% 30.9% 30.8% 28.4% 26.2% 19.7% 32.2% 35.1% 26% 61% 13% newsletter 09

10 VALUTAZIONE DEI FATTORI CRITICI Le risposte a questa serie di item sono state formulate dal solo personale impegnato in unità operative e servizi che svolgono attività assistenziali (1765). In linea generale si percepisce una valutazione positiva considerato che le risposte superiori alle aspettative si riferiscono a quasi tutte le variabili prese in esame: la capacità di migliorare i percorsi di assistenza dei pazienti (35%); la capacità di erogare prestazioni sanitarie efficaci, appropriate e sicure (51%); la capacità di misurare o stimare i risultati sulla salute dei cittadini ottenuti grazie alle attività assistenziali (39,3%); la capacità degli strumenti di prioritarizzazione clinica di promuovere un accesso tempestivo alle prestazioni specialistiche (37,7%); la capacità di favorire l operatività in rete delle strutture ospedaliere (38,5%); la capacità di favorire l integrazioni tra ospedale e distretto (30,9%); la capacità di promuovere l empowerment dei pazienti nei processi (35,1%). L unico aspetto della gestione dei processi assistenziali con notazione deludente si riferisce alla capacità della nuova organizzazione di favorire l efficienza operativa delle strutture. La gestione dei processi tecnico-amministrativi delude in linea supera La capacità della nuova organizzazione aziendale di semplificare la vita dei cittadini, dei pazienti, del personale e delle altre parti interessate La capacità della nuova organizzazione aziendale di favorire l'omogeneità dei comportamenti nei processi tecnico-amministrativi che si svolgono in tutta l'apss La capacità della nuova organizzazione aziendale di favorire lo svolgimento decentrato delle attività tecnico-amministrative 36% 25% 39% 33% 52% 15% 41% 26% 26% 32% 55% 13% 37% 35% 29% 27% 60% 13% Le risposte a questa serie di item sono state formulate dal solo personale impegnato in unità operative e servizi che svolgono attività tecnico-amministrative (660). Diversamente dal quadro precedente, si percepisce una generale valutazione negativa da parte del personale dal momento che le risposte inferiori alle aspettative prevalgono su tutti gli item proposti. 10 newsletter

11 ANALISI AGGREGATA DEI FATTORI: PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA I fattori con le valutazioni più negative sono quelli della gestione del cambiamento organizzativo e della gestione del personale, mentre le valutazioni più soddisfacenti riguardano la gestione delle risorse e la gestione dei processi assistenziali. delude le sue aspettative è in linea con le sue aspettative supera le sue aspettative Gestione della leadership 39% 21% 40% Gestione del cambiamento organizzativo 47% 25% 28% Gestione del personale 44% 25% 31% Gestione delle risorse e delle alleanze 22% 39% 39% Gestione dei processi assistenziali 27% 32% 41% Gestione dei processi tecnico-amministrativi 40% 30% 30% Analizzando in modo aggregato i fattori e il loro effetto sulla soddisfazione globale dei dipendenti si può costruire una matrice performance/importanza a 4 quadranti che consente di individuare quali sono gli elementi che costituiscono i punti di debolezza della nostra organizzazione (CRITICITÀ) e quali rappresentano i punti di forza (FATTORI DI SUCCESSO) per la successiva definizione delle aree su cui concentrare gli sforzi aziendali di intervento. A B Elevata CRITICITÀ FATTORI DI SUCCESSO Importanza Scarsa C BASSA PRIORITÀ D SPRECO RISORSE Scarsa Elevata Performance newsletter 11

12 ANALISI AGGREGATA DEI FATTORI: PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA Quindi nel quadrante A saranno collocati i fattori che hanno un elevata importanza per i dipendenti, ma una bassa performance a livello di soddisfazione; nel quadrante B saranno collocati i fattori che hanno sia importanza che performance elevata; nel quadrante C i fattori poco importanti e poco performanti; nel quadrante D i fattori poco importanti ma molto performanti (in questo caso area troppo presidiata rispetto all importanza attribuita dal personale e quindi percepita come spreco di risorse). Per migliorare la situazione, si dovrebbe generalmente partire dalle criticità che cadono nel quadrante A. Le matrici sono state realizzate considerando globalmente i diversi fattori, tutti gli item dei diversi fattori, tutti gli item per famiglia professionale e tutti gli item per struttura di afferenza del personale. Di seguito la matrice performance/importanza fattori globali, la più sintetica possibile, indica che i fattori «gestione dei processi» e «gestione delle risorse e delle alleanze» possono essere considerati fattori chiave di successo (quadrante B) mentre i fattori «gestione del personale» e «gestione del cambiamento organizzativo» sono considerati come criticità (quadrante A). Il fattore «gestione della leadership» si trova in mezzo agli altri fattori: è considerato abbastanza importante e performante sotto la media. PERSONALE,400,300 Importanza CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO -,60 -,40,200 LEADERSHIP RISORSE,100 PROCESSI,000 -,20 -,00,20,40,60 -,100 -,200 -,300 -,400 Performance Se invece si analizza la matrice performance/importanza considerando i singoli item dei diversi fattori, matrice performance/ importanza per tutti gli item, la rappresentazione grafica si fa più complessa ma diventa possibile identificare le criticità e i punti di forza con migliore dettaglio (per quindi intervenire con maggiore precisione). 12 newsletter

13 ANALISI AGGREGATA DEI FATTORI: PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA Il colore indica i singoli fattori, i numeri corrispondono alla numerazione delle domande nel questionario. Nella matrice si nota come gli item relativi alla «gestione delle risorse e delle alleanze» rimangono nel quadrante dei fattori di successo mentre gli item della «gestione della leadership» occupano il centro del grafico. Gli item 7, 8 e 9 della «gestione del cambiamento organizzativo» hanno tutti performance inferiori alla media, in particolare l 8 (capacità di dare un senso alle strategie) rappresenta una criticità elevata. Importanza 17,200, ,000-2,00-1, ,00 2, Gestione della leadership Gestione del cambiamento organizzativo Gestione del personale Gestione delle risorse e delle alleanze Gestione dei processi assistenziali Gestione dei processi tecnico-amministrativi -,100 Performance La gestione del personale invece, è caratterizzata da un gruppo di item (14 gestire la comunicazione interna, 15 utilizzo delle capacità e delle potenzialità individuali, 16 distribuzione dei compiti rispetto alle competenze e 17 riconoscimento dei meriti e del impegno) valutati molto negativamente, rispetto ai restanti item (10, 11, 12, 13, 18 e 19) sostanzialmente adeguati. I componenti della gestione dei processi assistenziali sono prevalentemente nel quadrante dei fattori di successo. Nel rapporto integrale, accessibile dal sito intranet aziendale, sono disponibili anche tutte le matrici per famiglia professionale e per struttura di afferenza; queste ultime sono state già presentate dal Direttore Generale nel corso degli incontri tenuti nei mesi scorsi con i professioni dipendenti e convenzionati di tutta l azienda. Come potrà osservare chiunque vorrà approfondire la lettura del rapporto, le matrici dimostrano alcune diversità di valutazione, spiegabili con il diverso ruolo dei professionisti nella organizzazione e con i diversi stili di leadership esercitati nelle articolazioni organizzative aziendali. Di queste peculiarità dovrà farsi carico ogni Direttore per la definizione delle iniziative di miglioramento da sviluppare presso la propria struttura. newsletter 13

14 VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE IN APSS L indagine di clima ha inoltre preso in considerazione alcune considerazioni personali dei dipendenti dell AP- SS, in particolare rispetto alla «soddisfazione e orgoglio di far parte dell azienda» e rispetto al «raccomandare la proprià struttura ad una persona a loro cara», sulla base di un punteggio da 1 a 10, dove 1 rappresenta una valutazione totalmente negativa e 10 una valutazione totalmente positiva. Nel primo caso: Mi sento orgoglioso e soddisfatto di far parte dell Azienda la maggior parte dei dipendenti si sente più che orgoglioso e soddisfatto di far parte dell APSS: il 63% ha dichiarato di sentirsi soddisfatto con valori da 6 a 10 (dove 10 equivale a sicuramente soddisfatto ); quelli che sicuramente non si sentono orgogliosi e soddisfatti sono il 4%. % 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0 21,5 15,7 13,4 12,4 9,4 6,3 5,3 5,5 4,1 3,7 2, Nel secondo caso: Lei raccomanderebbe ad una persona a lei cara la sua struttura come un luogo in cui farsi curare? circa il 64% ha dichiarato che raccomanderebbe la struttura con valori da 6 a 10 (dove 10 equivale a sicuramente sì ); quelli che sicuramente la sconsigliano sono il 3%. % 20,0 18,0 16,0 18,8 15,8 18,6 14,0 12,0 10,0 10,5 11,4 8,0 7,9 6,0 4,0 2,0 2,9 2,9 2,0 4,4 5, newsletter

15 VERSO IL MIGLIORAMENTO: I FATTORI CRITICI Per concludere l indagine, sono state poste anche due domande in forma aperta: una riguardante le azioni del proprio responsabile, sulla gestione della leadership; una riguardante le azioni aziendali per favorire il bilanciamento tra lavoro e famiglia: le risposte a tali domande in forma discorsiva sono state raccolte, esaminate ed identificate in diverse aree semantiche, per poter essere analizzate anche a livello quantitativo. Alla domanda: Come il suo diretto responsabile potrebbe migliorare il suo lavoro? ha risposto il 20% circa dell intero campione e le risposte sono state raccolta in 4 aree semantiche come indicato nel grafico sottostante. Più autorevolezza, responsabilità e professionalità 26% Più rispetto ed educazione 6% Più confronto, collaborazione, valorizzazione ed equità del personale 55% Più presenza in reparto 13% Alla domanda: In quali aree l azienda dovrebbe favorire maggiormente il bilanciamento tra l attività lavorativa e le esigenze familiari? Clima lavorativo 11,7% Maggior personale 12,8% Distanza 3,4% Part time e Per.la 32% hanno dato risposta in 295 dipendenti, circa il 10% del campione. Le risposte sono state ricondotte in 7 aree semantiche come indicato nel grafico. Telelavoro 4% Fessibilità e orari dei turni 30% Lavoratrici madri 6% In particolare per l area part-time e progetto Per.la i dipendenti lamentano la difficile accessibilità al part-time, e apprezzano molto il progetto Per.la, che dovrebbe essere ulteriormente incrementato. Per quanto riguarda flessibilità e orari dei turni i dipendenti richiedono maggior flessibilità negli orari, una pianificazione della turnistica più anticipata, la possibilità di ridurre gli straordinari e di rispettare i giorni di riposo. Per le altre aree, da segnalare la richiesta di nidi aziendali anche presso le strutture periferiche, l ulteriore sviluppo di forme di telelavoro, l adeguamento del personale ai carichi di lavoro, una attenzione al clima lavorativo e al riconoscimento dell impegno del personale. newsletter 15

16 CONCLUSIONI L Indagine di clima nella sua versione 2013 ha messo in evidenza luci ed ombre che i diversi livelli decisionali dell azienda dovranno prendere in considerazione: per mantenere il livello qualitativo dei fattori risultati ben valutati dal personale (in particolare la gestione dei processi assistenziali) e per rivedere, talora in maniera significativa, quelli valutati più negativamente (in particolare la gestione del cambiamento organizzativo e la gestione del personale). Anche la gestione/esercizio della leadership dovrà essere ulteriormente curata in un organizzazione professionale a responsabilità diffusa come la nostra, puntando sul senso di appartenenza e sull orgoglio dichiarato da quanti hanno risposto alla indagine e sulla consapevolezza del ruolo svolto dalla nostra organizzazione per garantire servizi di qualità alla comunità trentina. Ai responsabili dei vari livelli della organizzazione l indagine di clima documenta la richiesta di un maggior confronto, collaborazione, valorizzazione, equità, autorevolezza, responsabilità e professionalità, mentre un ulteriore sforzo di bilanciamento tra attività lavorativa ed extra lavorativa va comunque tenuto presente, sviluppando ulteriormente le innovative soluzioni già adottate. Concludendo, le azioni di ottimizzazione della qualità dell APSS dovrebbero concentrarsi su quei fattori che sono emersi come delle criticità, ovvero la gestione del cambiamento organizzativo in primis, la gestione del personale in determinati aspetti e la gestione della leadership, soprattutto in talune categorie, con l obiettivo di raggiungere livelli di soddisfazione dei dipendenti sempre maggiori anche in questi ambiti. 16 newsletter

17 newsletter 17

18 ewsletter Azienda provinciale per i servizi sanitari Provincia autonoma di Trento Via Degasperi 79, Trento Tel /

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE

VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DAL PERSONALE DI CAT. EP - ANNO 2014 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2015 NOME E COGNOME DEL DIPENDENTE STRUTTURA DI APPARTENENZA FIRMA E TIMBRO DEL RESPONSABILE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE WORKSHOP IN MATERIA DI SALUTE E SANITÀ Trento 5 maggio, 19 maggio, 5 giugno 2006 L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Carlo Favaretti,,

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno Ausl 7 Siena Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali 64 La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali Nell ambito del processo di formazione del bilancio sociale, il Comune ha affidato ad una società

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno 2012. Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno 2012. Personale tecnico-amministrativo cat. Ep SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno 2012 Parte I) identificazione del dipendente da valutare Personale tecnico-amministrativo cat. Ep Nome e cognome del valutato: Area: Categoria Incarico Struttura:

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Indice Chi siamo... 3 I servizi... 4 I clienti... 4 Il Piano Strategico e il programma operativo... 5 I reports... 7 Le schede degli obiettivi... 7 Il

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale Indagine sul Benessere organizzativo aziendale L'Azienda Sanitaria ASM di Matera ha avviato L'indagine sul "Benessere Organizzativo Aziendale" nell'anno 2015, secondo le indicazione del Decreto legislativo

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio formazione/direzione/ufficio responsabile, è compilato a cura di ciascun dipendente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI ROTA D IMAGNA Provincia di Bergamo SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato al regolamento per la gestione, misurazione e valutazione della performance del Comune di Rota

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Allegato sub. 1) SISTEMA DI DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE, DEL PERSONALE E DEL SEGRETARIO COMUNALE* informato ai principi di cui all art 9 cc.

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli