Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno
|
|
- Ida Fiorini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CDR 8 Pari opportunità MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri Programma 003 Presidenza del Consiglio dei Ministri MISSIONE 024 Diritti Sociali, Politiche Sociali e famiglia Programma 008 Promozione dei Diritti e delle Pari Opportunità 1. Mission Il Centro di responsabilità 8 Pari opportunità opera nell area funzionale inerente alla promozione ed al coordinamento delle politiche dei diritti della persona, delle pari opportunità e della parità di trattamento, nonché delle azioni di governo volte a prevenire e rimuovere ogni forma e causa di discriminazione. Il Centro, in particolare, provvede all indirizzo, al coordinamento ed al monitoraggio dell utilizzazione dei fondi europei destinati a tali politiche; cura gli adempimenti riguardanti l acquisizione e l organizzazione delle informazioni e la promozione ed il coordinamento delle attività conoscitive, di verifica, controllo, formazione e informazione; provvede alla cura dei rapporti con le amministrazioni e gli organismi operanti in Italia e all estero, adottando le iniziative necessarie ad assicurare la rappresentanza del Governo negli organismi nazionali e internazionali. Le somme complessivamente assegnate sono pari ad euro ,00 e sono destinate, per ,00 al funzionamento e per euro ,00 agli interventi. 2. Funzionamento Le somme stanziate di euro ,00 sono destinate al rimborso delle spese per missioni e a quelle per studi indagini e rilevazioni. Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO Cap. Stanziamento 2016 Capacità d'impegno pagamento smaltimento residui % % % , , Tot ,00 98
2 3. Interventi Le somme relative agli interventi ammontano complessivamente a euro ,00 e sono destinate alla realizzazione dei seguenti programmi: a) Spese per gli interventi relativi ai diritti e alle pari opportunità (Cap. 493) per complessivi euro ,00 destinati a: euro ,00 al potenziamento degli strumenti e dei servizi per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e al monitoraggio e alla diffusione dei risultati dell Intesa Conciliazione I e II; euro ,00 alle attività di accompagnamento alla creazione di impresa da parte delle donne; euro ,00 alla sensibilizzazione su stereotipi di genere nelle scuole e alla promozione delle scelte da parte delle giovani donne delle facoltà universitarie scientifiche; euro ,00 ai programmi di educazione finanziaria e ai percorsi di empowerment economico delle donne; euro ,00 al supporto specialistico per l applicazione della normativa relativa alle quote di genere e all implementazione dei relativi strumenti di monitoraggio; euro ,00 alle attività di analisi, controllo e monitoraggio quinquennale dell attuazione della Direttiva 2004/113/CE del Consiglio del 13 dicembre 2004 che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l accesso a beni e servizi e la loro fornitura; euro ,00 al supporto specialistico per la valutazione quali-quantitativa dell impatto delle quote di genere nelle società e della presenza femminile nelle società non ricadenti nell ambito di applicazione della normativa sulla quote di genere; euro ,00 alla quota nazionale di cofinanziamento del progetto E.L.E.N.A. Experimenting flexible Labour tools for Enterprises by e Ngaging men And women, finanziato dalla Commissione Europea; euro ,00 all implementazione del Portale di informazione antidiscriminazioni LGBT in termini di manutenzione informatica, applicativa e correttiva del Portale, assistenza tecnica e gestionale del sito web, gestione e aggiornamento editoriale, attività di supporto redazionale; euro ,00 alle attività di servizio redazionale dei siti istituzionali dipartimentali; euro ,00 alla progettazione di un area web nell ambito del sito dipartimentale dedicata alla pubblicizzazione degli esiti del monitoraggio sulle risorse erogate, per l attuazione di attività 99
3 istituzionali e politiche di settore, ai vari soggetti pubblici e privati; b) Fondo per l attuazione del piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (Cap 494) - euro ,00 destinati all espletamento del Bando per la presentazione di proposte per la predisposizione del piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (art. 1, co. 431,432, 434 della legge 23 dicembre 2014, n. 190); c) Somme da destinare al piano contro la violenza alle donne (Cap. 496) per complessivi euro ,00 destinati a: euro ,00 (art. 1, co. 217, legge 27 dicembre 2013, n. 147) al miglioramento della capacità di intervento delle istituzioni nel contrasto alla violenza sulle donne, attraverso l attuazione del Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere, approvato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 7 luglio 2015; euro ,00 all attuazione dell articolo 5-bis della legge 15 ottobre 2013, n.119, attraverso interventi finalizzati a potenziare le forme di assistenza e di sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli mediante il rafforzamento della rete dei servizi territoriali, dei centri antiviolenza e dei servizi di assistenza alle donne vittime di violenza; d) Spese per le attività di contrasto alla pedofilia (Cap. 519) per complessivi euro ,00 destinati a: euro ,00 al mantenimento on line del Portale Web dell Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile. Le spese si sostanzieranno nell acquisto di un servizio di hosting; euro ,00 a garantire la necessaria manutenzione ordinaria ed evolutiva del Portale; e) Fondo destinato al finanziamento dei programmi di assistenza e di integrazione sociale in favore delle vittime di violenza e sfruttamento nonché delle altre finalità di protezione sociale degli immigrati (art.12 legge 228/2013) (Cap. 520) per complessivi euro ,00 destinati a: euro ,00 all attuazione delle politiche nazionali anti tratta e specificamente al finanziamento della proroga di 8 mesi dei progetti derivanti dai programmi di protezione sociale (ex art.18 d.lgs 25 luglio 1998, n.286); euro ,00 al contributo per il Numero verde antitratta; f) Somme per il finanziamento del numero verde di pubblica utilità 114 emergenza infanzia (Cap. 533) - euro ,00 alle relative spese di utenza telefonica e traffico entrante; 100
4 g) Fondo per il contrasto e la repressione di pratiche di mutilazioni genitali femminili (Cap. 534) - euro ,00 destinati alle attività informative e di sensibilizzazione attraverso la realizzazione di un prodotto editoriale, formato e-book, riguardante una raccolta di buone pratiche attuate a livello nazionale ed internazionale; h) Spese relative al programma speciale di assistenza per garantire, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, di vitto e di assistenza sanitaria per le vittime dei reati relativi alla riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù ovvero alla tratta di persona (art.13 legge 228/2003) (Cap. 535) - euro ,00 destinati all attuazione delle politiche nazionali anti tratta e specificamente al finanziamento della proroga di 8 mesi dei progetti derivanti dai programmi di emersione e prima accoglienza per le vittime di tratta (ex art.13 legge 11 agosto 2003); i) Somme da destinare all Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile e per l attuazione e l avvio della banca dati (Cap. 832) - euro ,00 all evoluzione della banca dati sui reati di abuso e sfruttamento sessuale dei minori commessi a livello nazionale. Cap. Stanziamento 2016 Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE PER INTERVENTI Capacità d impegno pagamento smaltimento residui % % % , , , , , , , , * 0, , Tot ,00 (*) l importo del capitolo 537 non è indicato in virtù ella natura del capitolo stesso il quale viene alimentato annualmente, secondo quanto previsto dall art.8 del d.lgs 215/2003, ai sensi dell art. 29, comma 2, della legge 39/2002, attraverso il Fondo di rotazione di cui all art. 5 della legge 183/
5 SCHEDA OBIETTIVO MISSIONE PROGRAMMA CENTRO DI RESPONSABILITA' 024 Diritti Sociali, Politiche Sociali e famiglia 008 Promozione dei Diritti e delle Pari Opportunità 8 Pari Opportunità OBIETTIVO STRUTTURALE OBIETTIVO STRATEGICO Migliorare il processo di accountability istituzionale Progettazione e realizzazione di un area web nell ambito del sito dipartimentale dedicata alla pubblicizzazione degli esiti del monitoraggio sulle risorse erogate, per l attuazione di attività istituzionali e politiche di settore, ai vari soggetti pubblici e privati. Tale intervento ha l obiettivo di rendere evidente all esterno i programmi e le attività realizzate dall amministrazione. STANZIAMENTI IN C/COMPETENZA PER LA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO Cap , , ,00 INDICATORI DI RISULTATO Grado di accountability e trasparenza delle risorse erogate FONTE DEL DATO SICOGE, DPO, area web METODO DI CALCOLO risorse erogate accessibili su area web/ risorse totali erogate UNITA' DI MISURA (valore in % ) TARGET 80% 102
6 SCHEDA OBIETTIVO MISSIONE PROGRAMMA CENTRO DI RESPONSABILITA' OBIETTIVO STRUTTURALE OBIETTIVO STRATEGICO 024 Diritti Sociali, Politiche Sociali e famiglia 008 Promozione dei Diritti e delle Pari Opportunità 8 Pari Opportunità Promuovere l attuazione dei programmi di protezione e inclusione sociale delle vittime di tratta su tutto il territorio nazionale Istruttoria e finalizzazione delle risorse assegnate per l attuazione dei programmi di emersione e prima assistenza per le vittime di tratta ex art. 13 L. 228/2003 e di protezione e inclusione sociale ex art. 18 d.lgs 286/98 al fine di garantire la continuità dei citati progetti su tutto il territorio nazionale nelle more dell attuazione del Piano nazionale antitratta (d.lgs. 24/2014) STANZIAMENTI IN C/COMPETENZA PER LA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO Capp. 520 e , , ,00 INDICATORI DI RISULTATO Tempestività dell azione amministrativa FONTE DEL DATO SICOGE, DPO, sistemi informatici (PEC, posta elettronica, etc) METODO DI CALCOLO numero degli impegni contabili assunti entro 30 giorni dall accettazione del contributo/totale delle accettazioni di contributo ricevute UNITA' DI MISURA (valore in % ) TARGET 90% 103
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)
LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6
Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.
LEGGE REGIONALE 7 agosto 2007, n. 8 Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 26 dell
Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi
Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni
TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007
REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE
DECRETI PRESIDENZIALI
DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014
CONVENZIONE CON Associazione di volontariato San Martino PER LA GESTIONE DEL PROGETTO NONSITRATTA 2013 TRA
CONVENZIONE CON Associazione di volontariato San Martino PER LA GESTIONE DEL PROGETTO NONSITRATTA 2013 TRA Regione Umbria (C.F. 80000130544) nella persona del rappresentante legale Carla Casciari, soggetto
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA
PROGRAMMA N. 16: PER LE PARI OPPORTUNITA 235 236 PROGETTO 16.1: CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO ED ALLA VIOLENZA SULLE DONNE OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Sostenere la legge contro
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 16 GIUGNO 2008
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 aprile 2008 - Deliberazione N. 661 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza Sociale, Attività Sociali, Sport, Tempo Libero, Spettacolo N.
PROTOCOLLO D INTESA. Tra
PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19
LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Art. 9 (Piano Regionale delle politiche sociali)
La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario
LEGGE REGIONALE 23 luglio 2012, nlegge REGIONALE 23 luglio 2012, n. 23 Integrazione delle politiche di pari opportunita di genere nella Regione. Modifiche alla Legge regionale 5 agosto 1996, n. 34 Norme
2. Dirigente Isabella Magnani. 3. Account Paolo Angelini. 4. Referente per la comunicazione Antonella Muccioli. 5. Referente sito web Elena Malfatti
[19] 1. Servizio / Ufficio Ufficio Consigliera provinciale delegata alle Politiche di Genere e Pari Opportunità 2. Dirigente Isabella Magnani 3. Account Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione
La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne
La rete del Coordinamento Cittadino contro la Violenza alle Donne a cura di Rosa Piscopo - Donne & Futuro onlus e Ufficio Accogliere le Donne Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Città di Torino
Art. 1 Principi. Art. 2 Finalità
LEGGE REGIONALE 21 agosto 2007, n. 20 Disposizioni per la promozione ed il sostegno dei centri di antiviolenza e delle case di accoglienza per donne in difficoltà. (BUR n. 15 del 16 agosto, supplemento
: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO
Allegato A Linee generali per la presentazione del progetto di gestione dei servizi di promozione e tutela della donna : CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO
POLITICHE ED ESPERIENZE EUROPEE PER COMBATTERE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
POLITICHE ED ESPERIENZE EUROPEE PER COMBATTERE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Manuela Samek Lodovici IRS- Università Cattolica Milano 21 novembre 2013 Diverse forme e contesti di violenza contro le donne,
L educazione alla legalità La relazione n. 40/2015
Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 23 aprile 2015 L educazione alla legalità La relazione n. 40/2015 Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Presentazione di Marina Gigli Sommario
Giunta Regionale della Campania
Avvertenze: il testo vigente qui pubblicato è stato redatto dal Settore Legislativo dell A.G.C. 01 della Giunta Regionale al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni della legge, integrata
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013-2015 INDICE 1. Introduzione: organizzazione e funzione dell Agenzia Regionale per la Tecnologica e l Innovazione - ARTI... 2 2. I dati... 4 2.1
LEGGE REGIONALE 3 aprile 2006, n. 7
5454 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 suppl. del 6-4-2006 PARTE PRIMA Leggi e Regolamenti Regionali LEGGE REGIONALE 3 aprile 2006, n. 7 Iniziative di promozione e solidarietà per contrastare
Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Premessa Il Dipartimento per le pari opportunità ha tra le sue competenze
DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014
Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2009 DISEGNO DI LEGGE 12 maggio 2009, n. 42 Tutela e prevenzione delle situazioni di violenza nei confronti delle donne e dei minori D'iniziativa
Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza
Legge Regionale Sardegna 22/8/2007 n. 9 (B.U.R 31/8/2007 n. 28) Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza Articolo 1 - Oggetto e finalità Oggetto e finalità 1. La presente
LEGGE REGIONALE 4/2014
LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali
COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015
COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini
Regione Lazio. Leggi Regionali 20/03/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 23
Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 19 marzo 2014, n. 4 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA
COMUNE DI ISTRANA AREA AMMINISTRATIVA TEL: 0422/831825 Via S. Pio X n. 15/17 31036 ISTRANA (TV) C.F. 80008050264 FAX 0422/831890 P.I. 00389970260 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------www.comune.istrana..tv.it
TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l Amministrazione Provinciale di Vercelli,
SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA
1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 6 2. TITOLO AZIONE SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Analisi del Contesto Nel piano
Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità
Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.
ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DESTINATI ALLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN MATERIA DI ACCESSO ALL ALLOGGIO. L anno duemiladieci,
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CITTADINANZA DI GENERE E CONCILIAZIONE VITA-LAVORO SOMMARIO
PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CITTADINANZA DI GENERE E CONCILIAZIONE VITA-LAVORO SOMMARIO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI OGGETTO PRINCIPI E OBIETTIVI art. 1 Oggetto e principi art. 2 Obiettivi TITOLO II
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia Programma triennale per la trasparenza e l integrità (Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del PREMESSA
LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;
DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto
Il Dirigente Dr.ssa Anna Bini
Deliberazione Esecutivo n. 20 del 30 marzo 2009 Oggetto: Approvazione Convenzione con l Associazione di Volontariato Artemisia per la realizzazione del PROGETTO contro la Violenza, gli abusi ed i maltrattamenti
CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO
CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE TRA Provincia di Lucca Prefettura di Lucca Procura della
http://notes.regione.lazio.it/regionelazio/leggi.nsf/ricconsiglio/e38b...
Pagina 1 di 6 L.R. 19 Marzo 2014, n. 4 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...
SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 4 BIS interventi finalizzati a contrastare il fenomeno della violenza, anche
PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
copia Deliberazione N. 079 C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO OGGETTO: PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' DEL COMUNE
ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA
ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni
CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA VISTA VISTA PRESO ATTO VISTA VISTO
INTESA BIENNALE PER GLI ANNI SCOLASTICI 2015/2016 E 2016/2017 TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE COMPLESSIVA DELLE SEZIONI
Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA
Piano Anticorruzione Pianoro Centro SpA 2015-2017 Indice Premessa..... 2 Attività ed Organizzazione Aziendale 4 Referenti.. 5 Compiti operativi del Responsabile 5 Aree di rischio. 5 I Controlli 6 La Trasparenza...
LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE
LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO
PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE"
Questo documento offre una sintesi del PON Inclusione 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO "INVESTIMENTI
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2013-2015 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 29/01/2013 con delibera n. 9 SOMMARIO Premessa Trasparenza come libertà di informazione
Indirizzo. e-mail... sito internet..... Fax. e-mail..
(scheda B pag. 1/5) SCHEDA PROGETTO PARTE PRIMA DATI GENERALI Comune di Provincia Indirizzo Telefono... Fax. e-mail... sito internet.. Sindaco (Nome e Cognome).... Segretario comunale (Nome e Cognome)..
Rafforzamento della tutela della Salute attraverso interventi di comunicazione nelle aree di preminente interesse
Missione di riferimento.4 Ministero della Salute Relazione sulla performance - nno 2014-020 -Tutela della salute Programma di riferimento Priorità politica di riferimento 020.001 - Prevenzione e in materia
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
DELIBERAZIONE N. 48/7 DEL 2.10.2015
Oggetto: Programma regionale per il sostegno economico a famiglie e persone in situazioni di povertà e di disagio. L.R. 9 marzo 2015, n. 5, art. 29, comma 23 - euro 30.000.000 (UPB S05.03.007). L.R. n.
Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.
Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori. Trieste, 1 dicembre 212 Il Mal.Ab. di Trieste Gruppo interistituzionale attivo dal
PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO
PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre
92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172
92 24.12.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 9 dicembre 2014, n. 1172 Approvazione bando finalizzato al finanziamento di progetti di investimento sociale e per l eliminazione
Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico
Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica AdG e AdC Fabbisogno di n. 26 esperti per l espletamento di attività di Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
1. Premessa. - gli obiettivi che l ente si pone per dare piena attuazione al principio di trasparenza;
1. Premessa Il Parco Valle Lambro dimostra la propria piena partecipazione al processo di attivazione delle buone prassi di trasparenza ed etica con l adozione del presente piano, intitolato Programma
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 3 agosto 2012. Fondo per lo sviluppo e la coesione regione Puglia. Programmazione delle residue risorse 2000-2006 e 2007-2013 e modifica
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La
LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 10-07-2006 REGIONE PUGLIA
LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 10-07-2006 REGIONE PUGLIA Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA
Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi
Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. X III ann. Progetto di durata biennale AMBITO _COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA/4
PROPOSTA Di legge n. 492/9^Di Iniziativa dei consiglieri REGIONALi minasi, ALBANO recante: NORME PER CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE.
PROPOSTA Di legge n. 492/9^Di Iniziativa dei consiglieri REGIONALi minasi, ALBANO recante: NORME PER CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE. Il dirigente F.to Avv. Lucia caccamo Il presidente f.to On. Salvatore
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE Sede: Distretto Sanitario - Via San Valentino 20, 3 piano Udine Numero Verde: 800.531.135
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007-
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLE POLITICHE ABITATIVE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA -anno 2007- Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento 1. In applicazione dell
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA
ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.
PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4
Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4 Annualità: II ann. X Progetto di durata triennale AMBITO COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA 1.1
IL CIPE. Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007
Deliberazione n. 36 del 15 giugno 2007 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI COFINANZIAMENTO PUBBLICO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI SOCIO STRUTTURALI COMUNITARI PER IL PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 IL CIPE VISTA
Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori
Art. 1 Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori 1. All articolo 572, secondo comma, del codice penale, dopo la parola: danno le parole di persona minore degli anni quattordici
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013
Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 169 del 20/12/2013 LEGGE REGIONALE 13 dicembre 2013, n. 43 Contrasto alla diffusione del gioco d azzardo patologico (GAP). IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO
PIANO DI AZIONI POSITIVE (PAP)
COMUNE DI ARNAD Frazione Closé, 1 11020 ARNAD (AO) C.FISCALE e P.IVA 00125720078 COMMUNE D ARNAD 1, hameau de Closé 11020 ARNAD (Vallée d Aoste) TEL. 0125966121-089 FAX 0125966306 e-mail: info@comune.arnad.ao.it
Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM
All. DDG del 8 febbraio 2012 n. 1347 REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Sistema Regionale di Accreditamento per l Educazione Continua in Medicina - ECM Indice Documento
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell
La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.
Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta
Proposta del Coordinamento Donne di Trento
Proposta del Coordinamento Donne di Trento Disposizioni per la promozione ed il sostegno di Centri per donne in situazioni di violenza Art. 1 Principi 1. La Provincia Autonoma di Trento coerentemente con
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE
(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare
REGIONE TOSCANA PREAMBOLO
REGIONE TOSCANA L.R. 2 aprile 2009, n. 16 Cittadinanza di genere B.U. Regione Toscana 06 aprile 2009, n. 11 PREAMBOLO Visto l articolo 117, terzo, quarto e settimo comma della Costituzione; Visto l articolo
LEGGE SUL FEMMINICIDIO
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 375 LEGGE SUL FEMMINICIDIO 11 Ottobre 2013 Decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 in materia
Disegno di Legge per le politiche di genere e la conciliazione vita - lavoro
Disegno di Legge per le politiche di genere e la conciliazione vita - lavoro «Certo caro Socrate ci hai plasmato, come uno scultore, dei bei Governanti». «Ma caro Glaucone, se è per questo anche delle
PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO
Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006
Consiglio Regionale della Toscana
Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale
MODELLO DI. Livello strategico
ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo
SPESE DI FUNZIONAMENTO
CDR 8 Pari opportunità 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 003: Presidenza del Consiglio dei ministri 024: Diritti sociali, politiche
Art. 1 (Interventi regionali a sostegno del diritto d'asilo)
Legge regionale 12 giugno 2009, n. 18 Accoglienza dei richiedenti Asilo, dei rifugiati e sviluppo sociale, economico e culturale delle Comunità locali. (BUR n. 11 del 16 giugno 2009, supplemento straordinario
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto l'articolo 23 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla
Provincia di Ferrara. SETTORE VI Politiche Sociali Servizi Socio-Assistenziale, Tematiche Sanitarie, Ufficio Casa
SETTORE VI Politiche Sociali Servizi Socio-Assistenziale, Tematiche Sanitarie, Ufficio Casa REGISTRO DELLE DETERMINE E ATTI ASSIMILATI DETERMINAZIONE N. 2829 DEL 27/10/2014 OGGETTO: SERVIZI SOCIALI ACCORDO
Responsabile del procedimento Tel: 040 675 E mail: Posta Elettronica Certificata
Pag. 1 / 4 comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA SERVIZI E POLITICHE SOCIALI SERVIZIO SOCIALE COMUNALE REG. DET. DIR. N. 2076 / 2015
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie
C O M U N E D I V I C E N Z A
C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 1811 DEL 22/10/2015 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Munaretto Elena RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: PARI OPPORTUNITA L'ATTO VA FIRMATO
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 07-09-2010
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 07-09-2010 25753 Allegato A Linee Guida Regionali sulla gestione e funzionamento della rete dei servizi per la prevenzione ed il contrasto della violenza
Comune di Jesi. Protocollo d intesa
Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE
PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI
PIANO TRIENNALE 2014-2016 DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI JESI Il presente Piano di Azioni Positive si inserisce nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Jesi per dare attuazione agli obiettivi
LINEE-GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO
ALLEGATO A LINEE-GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PER IL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE E I SERVIZI DELL'ASILO 1) I servizi finanziati I beneficiari dei servizi finanziati con il
Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2015 01887/019 Servizio Coordinamento Servizi Sociali, SFEP, Vigilanza e Sicurezza
Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2015 01887/019 Servizio Coordinamento Servizi Sociali, SFEP, Vigilanza e Sicurezza CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico
TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,
2. SOGGETTI BENEFICIARI
ALLEGATO A CRITERI E MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, PER PROGETTI INERENTI LE TEMATICHE DEFINITE DAL PIANO REGIONALE ANNUALE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 1. CRITERI
Grave sfruttamento e tratta di esseri umani: gli interventi della Regione Emilia-Romagna
Grave sfruttamento e tratta di esseri umani: gli interventi della Regione Emilia-Romagna FormezPA: LABORATORIO SULLE POLITICHE DI INCLUSIONE ATTIVA DELLE VITTIME DI VIOLENZA E TRATTA: UN PECORSO DI PROGETTAZIONE