UNESCO Sud Italia PROVINCIA DI SALERNO. La Riqualificazione per la fruizione turistica dei Castelli e dei beni di pregio della Provincia di Salerno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNESCO Sud Italia PROVINCIA DI SALERNO. La Riqualificazione per la fruizione turistica dei Castelli e dei beni di pregio della Provincia di Salerno"

Transcript

1 La Riqualificazione per la fruizione turistica dei Castelli e dei beni di pregio della Provincia di Salerno 0

2 Il Presidente On. Edmondo Cirielli Settore Presidenza Provincia di Salerno Delegato UNESCO della Presidenza Dott. Claudio Pisapia 1

3 INDICE 1. Introduzione 2. Il Piano di Gestione economico-sociale dei Comuni UNESCO 3. Il prodotto turistico UNESCO 3.1 Circuiti turistici dei Castelli 3.2 Circuiti turistici dei Palazzi Baronali 3.3 Circuiti turistici dei Conventi 3.4 Circuiti turistici dei beni o case di pregio 4. Analisi della domanda attuale 5. Analisi del Modello di Governance 6. Analisi di fattibilità economica e sociale 7. Impatto ambientale 8. Il progetto strategico della Provincia 9. La Conferenza degli stati maggiore del turismo Provinciale 2

4 1. Introduzione Il progetto della Provincia di Salerno, di riqualificazione turistica del patrimonio storico dei siti UNESCO, è finalizzato al recupero ad uso turistico degli immobili di pregio storico localizzati nei Comuni delle province UNESCO del sud Italia (castelli, conventi, monasteri, case padronali, archeologia rurale) mediante una formula innovativa di offerta turistica integrata con i beni culturali. Da un lato la riqualificazione dei centri storici e dall altro la ristrutturazione per la fruibilità turistica dei luoghi di pregio per rimodulare i circuiti turistici della provincia di Salerno. In termini metodologici, il progetto è suddiviso in 5 fasi organizzative da attuarsi in perfetta armonia sinergica con i Comuni: a) Analisi: è una presa d atto delle emergenze da recuperare e/o da risanare per costruire un nuovo ed originale sistema di economia turistica dei siti UNESCO; un vero e proprio Piano di Gestione economico-sociale dei Comuni UNESCO tendente ad analizzare lo stato dell arte nel momento iniziale di redazione del progetto; b) Progettazione: i Comuni devono far pervenire l ipotesi di pianificazione tecnica-economica di progettazione dei beni da voler sottoporre al programma, che individuerà la fonte di finanziamento; si tratta di un vero e proprio progetto di fattibilità economica del sistema della ricettività di pregio storico UNESCO; c) Realizzazione: stabilire tempi certi per la concretizzazione del 3

5 progetto, non più di 24 mesi per la fase esecutiva da concordare al momento della certezza del finanziamento con gli Enti Erogatori; d) Comunicazione: questa fase rappresenta il coronamento del progetto, per il quale occorre una presa d atto degli Enti coinvolti nell utilizzare gli strumenti giusti per la diffusione nazionale e internazionale del nuovo prodotto turistico; gli Enti devono mettere in atto una conferenza organizzativa e programmatica per la pianificazione prospettica delle diffusione del progetto, da qui deve nascere un tavolo permanente che si colleghi alla fase successiva; e) Monitoraggio: rappresenta la fase più importante ed è la vera e propria gestione del progetto con l obiettivo dalla costituzione di una struttura mista pubblico-privata per la gestione dello sfruttamento economico del prodotto turistico generato: il modello di Governance dovrebbe racchiudere tutta la filiera del nuovo prodotto turistico partendo dalle tipicità del luogo fino alla nascita di una vera e propria Scuola di Eccellenza. 4

6 2. Piano di Gestione economico-sociale dei Comuni UNESCO Per rispondere a questa prima richiesta verrà realizzato uno strumento diagnostico di raccolta dati che rappresenterà la fotografia della realtà di riferimento che chiameremo: Piano di Gestione economico-sociale dei Comuni UNESCO. La creazione di un Piano di Gestione economico-sociale, ovvero di una banca dati riguardante i comuni UNESCO, costituisce lo strumento necessario per definire e rendere operativo un processo di tutela e di sviluppo della realtà culturale nella quale sarà inserito il progetto di valorizzazione del territorio. L iniziativa rappresenterà innanzi tutto un occasione per verificare l uniformità dei criteri di raccolta dei dati nei diversi Comuni e, in mancanza di tali standard, fissare i punti essenziali per la definizione di metodologie comuni nella costruzione delle informazioni di carattere quantitativo. La raccolta, l organizzazione e l elaborazione dei dati riguardanti la realtà renderanno disponibile una serie di informazioni quantitative sia sintetiche sia analitiche, che rappresenterà un valido supporto per la pianificazione territoriale, sociale, economica e culturale del territorio, favorendo la corretta valutazione delle strategie e delle azioni mirate che verranno messe in opera. 5

7 I dati quantitativi e qualitativi contenuti nella banca dati informatizzata serviranno a tracciare un quadro conoscitivo di tutti i Comuni. Sarà, infatti, possibile valutarne la qualità della vita, la sicurezza, il benessere, la propensione imprenditoriale, il senso civico, la vocazione alla solidarietà, ecc. Inoltre, si potrà effettuare una valutazione comparativa tra i diversi Comuni, individuando le principali aree che necessitano di interventi migliorativi e di sviluppo e quelle in grado di rappresentare esempi di efficienza replicabili in altre aree della provincia. Il Piano di Gestione così concepito rappresenta un importante occasione per realizzare un sistema interattivo di comunicazione e di informazione tra l Ente Provincia ed i diversi Comuni. La Provincia, in via telematica, metterà il Piano di Gestione a disposizione degli studenti delle scuole medie inferiori, superiori, universitari e delle altre realtà istituzionali diventando così un importantissimo strumento didattico utilizzabile da parte dei docenti e degli allievi, sia per approfondire la conoscenza dei siti UNESCO, sia per dotarle di una banca dati da cui prelevare informazioni di carattere strutturale su qualsivoglia aspetto che contraddistingue il territorio tanto da rappresentare gli elementi sulla base dei quali avviare o fondare una serie di indagini scientifiche. Anche i mass media potranno contare su un sistema informativo vastissimo e molto aggiornato, così da fondare le inchieste svolte su dati certi, dettagliati ed aggiornati e formare così una solida 6

8 piattaforma di notizie da veicolare in modo continuo e contribuire a formare un immagine distinta e specifica del territorio. L obiettivo precipuo di questa attività di collaborazione può sinteticamente essere indicato come strumento tecnico per la salvaguardia del patrimonio, per la promozione culturale e la valorizzazione economica. Il Piano di Gestione economico-sociale verrà strutturato nei seguenti ambiti tematici: Attività ricreative: per ogni Comune si indagherà sulle diverse modalità di fruizione del tempo libero da parte dei cittadini e si analizzeranno le offerte di attività ricreative. Beni culturali e risorse artistiche: è opportuno dimensionare e localizzare il patrimonio esistente, azione investigativa fondamentale per la sua piena valorizzazione. Demografia: verranno dettagliati per ciascun Comune e Circoscrizione i dati riguardanti: tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso immigratorio e dinamismo migratorio, ecc. Economia: verranno analizzate in dettaglio le risorse e la produttività settoriale: turismo, industria, servizi, commercio, artigianato e agricoltura. Editoria ed attività culturali: verranno analizzati, per ogni Comune, gli aspetti legati ai consumi culturali; si verificherà pertanto, la diffusione dei quotidiani e il tipo di letture fatte per avere un analisi 7

9 quantitativa e qualitativa del fenomeno. Flussi turistici: saranno analizzati i maggiori flussi turistici dell area; si evidenzieranno i limiti e le potenzialità di ogni Comune nella gestione e nella utilizzazione delle loro risorse turistiche: culturali, ambientali di intrattenimento, ecc. Infrastrutture: sarà analizzata la qualità e la quantità delle infrastrutture presenti nei vari Comuni al fine di effettuare un controllo sulla corrispondenza tra le tipologie dei servizi offerti ed i relativi bacini di utenza. Lavoro: si terrà conto delle dinamiche del mercato del lavoro e di fattori quali il pendolarismo e le migrazioni verso altre zone intra-provinciali o extra-provinciali. Mercato immobiliare: saranno presi in considerazione i dati relativi alle compravendite immobiliari in relazione a ciascun Comune nel suo complesso, in modo da offrire una mappa dei prezzi di tali beni e con le stesse modalità, si analizzerà il mercato degli affitti. Ordine pubblico: verranno analizzati i tassi di criminalità relativi a rapine, omicidi, violenze di vario genere propri di ogni Comune al fine di identificarne il livello di tranquillità sociale, saranno inoltre censiti gli insediamenti territoriali delle forze dell ordine. Risorse ambientali: verranno dimensionate e localizzate le risorse ambientali presenti in ciascun Comune e verrà esaminata la 8

10 possibilità di creare un modello di gestione ambientale del territorio acqua, fonti rinnovabili, inquinamento, tutela, difesa della costa e sviluppo. Scuola: verranno analizzate le caratteristiche delle strutture scolastiche dal punto di vista quantitativo allo scopo di verificare se le scuole presenti sono sufficienti a soddisfare le necessità e se la loro distribuzione è tale da garantire una fruizione agevole da parte degli studenti; questa verifica ha lo scopo di comprendere le motivazioni di una eventuale elevata mobilità territoriale dei giovani di alcuni Comuni. Il settore scolastico verrà analizzato anche dal punto di vista qualitativo valutando le esigenze di un miglioramento delle strutture presenti. Progetti Turistici Locali in itinere: idea progetto, descrizione interventi, progettazione, obiettivi, ente promotore, dimensione, piano tecnico, piano finanziario, benefici richiesti, ammissibilità, cantierabilità, coerenza con il modello di sviluppo della ricettività diffusa. Emergenze turistiche: contesto abitativo, destinazione d'uso, situazione di proprietà, tipologia urbanistica, caratteristiche metriche, tecniche costruttive, elementi tecnologici, manutenzione, qualità urbanistica, età dell'insediamento, rilievo storico, archeologico, artistico monumentale, culturale, folcloristico, etnografico, ambientale. 9

11 Servizi di Ristorazione e Ricettività Alberghiera: sarà effettuata un analisi delle potenzialità di ricettività alberghiera di ciascun Comune; si opererà una mappatura dei servizi di ristorazione, delle infrastrutture alberghiere, ponendo in evidenza i dati relativi all utenza, spesa, afflusso, durata del soggiorno, gestione, ecc. Sistema bancario, finanziario e assicurativo: sarà evidenziato l impatto sulle specifiche realtà locali del sistema bancario, finanziario e assicurativo. Sport e fitness: verrà tracciata una mappatura degli impianti sportivi e delle tipologie delle persone che frequentano questi centri; si tenterà di comprendere quanto, del proprio tempo libero, gli abitanti dei Comuni dedicano alle attività sportive e alla cura del proprio corpo. Trasporto pubblico e viabilità: verrà condotta un approfondita analisi dei mezzi di trasporto e della viabilità attraverso la quale sarà possibile verificare le reti relative ai collegamenti esistenti sia a livello comunale sia a livello provinciale. Questo esame riguarderà non solo l aspetto quantitativo, ovvero il censimento delle linee bus e quelle stradali, evidenziandone anche le caratteristiche in termini di sicurezza e di qualità ma anche il livello d uso dei servizi pubblici da parte degli abitanti, ciò che rappresenta il principale indicatore del livello di soddisfazione dei cittadini. 10

12 Tutela ambientale e smaltimento rifiuti: si considereranno le azioni dei diversi Comuni atte alla tutela ambientale ponendo in primo piano gli effetti conseguiti dalle stesse e individuando dati numerici in grado di garantire la quantificazione della propensione alla salvaguardia della risorsa ambiente di ciascun Comune complessivamente considerata. Associazionismo: saranno analizzati i dati relativi alle realtà associative, con particolare riguardo alle attività di solidarietà e impegno sociale, garantendo una mappatura della presenza delle diverse tipologie di associazioni sul territorio e valutando le finalità e l impegno delle medesime nei rispettivi campi d azione. La comunità Provinciale nel mondo: Lo studio consentirà di porre in essere una originale azione di marketing del territorio per attirare anche l interesse della comunità sparsa nel mondo e proporre la partecipazione al programma di valorizzazione relativo al progetto di riqualificazione dei castelli e dei beni di pregio dell UNESCO. 11

13 3. Il prodotto turistico UNESCO Il Piano di Gestione economico-sociale ci fa prendere atto di uno stato di fatto sul quale s intende intervenire per realizzare ricettività turistica diffusa come espressione del sistema storico, economico, turistico e rurale del luogo di riferimento. I Castelli, il Patrimonio monastico degli antichi feudi e delle grandi proprietà baronali è oggi testimoniato da una serie di edifici, anche a carattere religioso, che segnano la centralità di un lontano mondo produttivo locale ecocompatibile che è purtroppo in pericolo sia in termini fisici che di memoria storica. Lo stato di conservazione precaria e la mancanza di risorse da parte degli enti gestori, li fa apparire spesso come dei ruderi che nulla hanno a che vedere con la memoria storica. Pregevoli monumenti, castelli, strutture ricettizie, conventi, nobili case rurali, rischiano così di essere spazzati via dal progresso dei consumi di massa, per fortuna, non più sovrano nel panorama delle politiche possibili dello sviluppo locale. Lo studio di questi valori, in buona parte già realizzato dall abbondante letteratura storica, offre l occasione di progettare un sistema locale di interventi ed una rete di collegamenti delle iniziative che si posizionano a cavallo tra la pianificazione del recupero, la creazione di nuove attività di archeologia rurale ed il delicato compito di riassunzione dei valori perduti. Il progetto è dunque 12

14 finalizzato alla migliore conoscenza delle realtà, anche dal punto di vista rurale ma con una immediata ricaduta produttiva articolando l offerta in circuiti o itinerari turistici della ricettività diffusa, ovvero: 1. Circuiti turistici dei Castelli 2. Circuiti turistici dei Palazzi Baronali 3. Circuiti turistici dei Conventi 4. Circuiti turistici dei beni o case di pregio 3.1 Circuiti turistici dei Castelli Molti dei Castelli situati nella nostra provincia sono in rovina e probabilmente non recuperabili, altri sono di proprietà privata, ed altri ancora pubblici in abbandono. Una loro puntuale rilevazione tecnica fatta anche con strumenti telematici in 3D consentirà di avere una documentazione sulla loro realtà, attuale e virtuale, sulla quale progettare un loro eventuale recupero basato sulle analisi economiche e finanziarie. Verrano rilevati i Castelli siti nei seguenti Comuni: Sala Consilina, Auletta, Caggiano, Casalbuono, San Rufo, Teggiano, Agropoli, Camerota, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Centola, Cuccaro Vetere, Gioi, Laurino, Laurito, Lustra, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Perdifumo, Pollica, Roccagloriosa, Sacco, Aquara, Battipaglia, Buccino, Campagna, Capaccio, Colliano, Contursi Terme, 13

15 Eboli, Laviano, Oliveto Citra, Palamonte, Postiglione, Ricigliano, Roccadaspide, Sant Angelo a Fasanella, Sicignano degli Alburni, Valva, Olevano sul Tusciano, Eboli, Altavilla Silentina, Angri, Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Roccapiemonte, Sarno, Cava Dè Tirreni, Maiori, Mercato San Severino, Montecorvino Rovella, Salerno, San Cipriano Picentino, Scala. 3.2 Circuiti turistici dei Palazzi Baronali Rilevazione con la medesima metodologia delle schede progetto in 3D dei Palazzi Baronali di Caggiano, Laurino, Pollica, Postiglione, Sala Consilina, S.Marina e Celso. 3.3 Circuiti turistici dei Conventi Con i medesimi criteri metodologici verranno infine rilevati i Conventi siti nei seguenti Comuni : Atena Lucana, Camerota, Capaccio, Castelcivita, Gioi, Ispani, Laurino, Lustra, Montesanto S.M., Novi Velia, Ottati, Padula, Perdifumo, Polla, Sala Consilina, Teggiano, Vallo della Lucania, Vibonati. Chiaramente saranno presi in considerazione anche altri beni, case di pregio ritenuti tali dalle Amministrazioni quali Provincia di Salerno, Comuni o dagli altri Enti Gestori come la Sovraintendenza, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Patti Territoriali ecc.. 14

16 Il carattere diffuso dell offerta turistica così selezionata impone un consistente investimento che sarà tenuto in considerazione nel momento della Costituzione della struttura di Governance la quale dovrà assolvere al compito di integrazione e commercializzazione del prodotto turistico che assumerà la denominazione a marchio Un Castello per la Provincia, la Provincia dei Castelli. Per conseguire questi obiettivi, la struttura di Governance dovrà fungere da integratore dei servizi e raccordarsi con i Centri di Eccellenza presenti sul territorio quali Università, Centri Studi, ecc. svolgendo i compiti di marketing internazionale ma anche quelli di formazione continua e divulgazione dell immagine turistica del marchio Un Castello per la Provincia, la Provincia dei Castelli. Il modello gestionale del centro sarà esplicitato nei suoi elementi progettuali e cioè: - modello giuridico, statuto ed oggetto sociale; - reticolazione sul territorio di competenza; - organizzazione e funzionamento; - il sistema informativo turistico; - il prodotto turistico e la commercializzazione; - le attività di supporto ai pacchetti turistici; - editoria turistica e pannellistica; - servizi di assistenza turistica e di guida; 15

17 - commercializzazione della tipicità; - marketing turistico. 3.4 Circuiti turistici dei beni o case di pregio Indicati direttamente dalla Provincia o dai Comuni o da altri Enti Gestori di riferimento. 16

18 4. Analisi della domanda attuale Occorrerà partire dal presupposto che la domanda turistica sarà sempre più esigente e sofisticata e diversificherà le sue preferenze. Richiederà, comunque, servizi di qualità e non rinuncerà ai livelli di vita e di consumi propri del mondo cittadino. Richiederà una cura puntigliosa dell'ambiente, scenari inconsueti, natura incontaminata, contatti veri con la cultura e le tradizioni locali. Vorrà vivere un esperienza turistica da raccontare perché vissuta all'antica, fuori dall'ordinario, originale, ma con i servizi del turismo internazionale. Un mondo di favola riconoscibile nelle memorie storiche del luogo, nelle tradizioni e nell'ambientazione retta anche dalla tecnologia, elemento da usare e non vedere. Il problema che qui si pone è come identificare questa domanda fra il mercato indistinto. Lo studio utilizzerà una complessa metodologia di segmentazione del mercato turistico con i Cluster e l analisi congiunta finalizzando il tutto all individuazione dei seguenti elementi conoscitivi dei diversi segmenti di mercato: la domanda turistica a medio e lungo termine; l'offerta turistica innovativa ed ecologica; direttrici a fini turistici del patrimonio pubblico in funzione delle esigenze; direttrici per la valorizzazione del patrimonio archeologico; 17

19 direttrici per la valorizzazione del patrimonio artistico - monumentale; direttrici per gli interventi ed il recupero dei centri storici a fini turistico-ricettivi; direttrici per la sistemazione ambientale ed il recupero del degrado; direttrici per la creazione e/o adeguamento di itinerari tematici; direttrici per la promozione dei prodotti tipici; direttrici per lo sviluppo delle aziende agrituristiche; direttrici per la promozione dell'artigianato artistico; direttrici per la creazione dei circuiti e della relativa e infrastrutture; direttrici per la segnaletica, la cartellonistica e le immagini; dimensionamento dello sviluppo turistico sostenibile; impatto economico, sociale, occupazionale. 18

20 5. Analisi del Modello di Governance Per rispondere alla richiesta verranno elaborate le informazioni e verranno costituiti le strutture di Governance partendo dal presupposto dell approvazione da parte delle Regione Campania dei Sistemi Turistici Locali (STL). In alternativa la Governance sarà affidata ai Sindaci dei Comuni maggiormente rappresentativi per l offerta turistica tanto da delineare le possibili azioni sul piano della sensibilizzazione della collettività, per rendere competitivo il prodotto turistico di riferimento. In ogni caso andranno prefigurate tre tipologie di offerta diffusa: 1. Fruibilità turistica dei Castelli e ricettività dello stesso; 2. Fruibilità turistica dei palazzi Baronali o antichi Feudi ricettività in edifici di pregio; 3. Fruibilità turistica dei Monasteri e Conventi ad uso soprattutto del turismo mistico-religioso, ove possibile ricettività degli stessi; Il modello dello sviluppo dell'offerta ricettiva diffusa corre parallelo allo sviluppo dei prodotti tipici ed alle politiche di protezione della loro originalità ed esclusività. Va rimarcato che senza il convinto coinvolgimento delle collettività locali e la presenza di un Ente di Gestione dello Sviluppo non scattano gli automatismi economici del successo. Tutte le scelte, tutte 19

21 le proposte di interventi, tutte le soluzioni vanno discusse ed approfondite a livello locale con gli opportuni strumenti che la ricerca economica e sociale mette a disposizione del progetto. 20

22 6. Analisi di fattibilità economica e sociale I Comuni e gli Enti di riferimento dovranno produrre un progetto attraverso il quale stimare tramite computi metrici e valutazioni tecniche quali sono gli investimenti necessari per riqualificare il bene di riferimento. É importante sottolineare che nel momento della presentazione del progetto agli Enti valutativi: Regione Campania, Governo Nazionale e Unione Europea sarà importante la valutazione che il programma di valorizzazione e riqualificazione turistica produrrà sul piano economico, sociale culturale e turistico. Prendendo in considerazione anche e soprattutto gli elementi di riferimento della zona contestualizzati nell ambito del comune e del sistema turistico locale accennati in precedenza. Nel pieno rispetto delle basi teoriche sull'argomento, un piano imprenditoriale di area non è solo la previsione dell offerta ricettiva da realizzare ma una complessa opera integrata di azioni in grado di realizzare il prodotto turistico globale in cui si mescolano tutte gli elementi naturali ed antropologi che fungono da richiamo. Intervenire con un piano solo sulla ricettività sarebbe come progettare una casa senza le strutture portanti, quindi facilmente destinata a non essere fattibile. La fattibilità dello sviluppo turistico dovrà considerare i tanti oggetti suscettibili di fruizione di un turismo integrato. Centri storici, zone turistiche individuate nell ambito dei PUC o zone 21

23 per amiusament, zone commerciali e parchi tematici, saranno elementi portanti della riqualificazione turistica a cui deve tendere il progetto. Questo rappresenterà oltre che la fattibilità del prodotto turistico una delle prime ipotesi di turismo integrato del sud Italia; pertanto sarà fondamentale soprattutto nelle nostre zone montane che si affacciano sul mare la perfetta interazione sinergica con il mondo rurale e quindi, con il turismo rurale, valorizzandone tutti gli aspetti propedeutici allo sviluppo turistico. Il progetto dovrà rispettare la pianificazione degli Enti che insistono sul territorio, Ente Parco, Regione, Provincia, Comuni e Comunità Montane, Ministero Beni Culturali e Ambientali, Soggetti Consortili Locali. Sempre, nel rispetto del soddisfacimento dei canoni tecnici e le procedure previste dall U.E. 22

24 7. Impatto ambientale A questa richiesta corrisponderà una descrizione delle tecniche di recupero e un disciplinare turistico per contenere gli effetti ambientali indesiderati dalle norme della sostenibilità. Ogni località sulla Costa ha infatti un limite finito fisico e di sopportazione sociale dei flussi turistici in arrivo, mentre le aree interne non hanno una massa critica necessaria a mettere in moto i volani dello sviluppo, saranno pertanto analizzate tutte le questioni relative al binomio turismo / ambiente. 23

25 8. Il progetto strategico della Provincia Il progetto di fruizione e riqualificazione turistica dei Castelli e dei beni di pregio, assume una valenza strategica in quanto la pianificazione territoriale della provincia deve rispettare le peculiarità locali tenendo conto del rapporto tra gli abituali luoghi di lavoro, i luoghi di residenza e i luoghi dove sono ubicati i servizi e quelli che saranno creati dal sistema di turismo integrato che andiamo a costruire, la interconnessione di questi luoghi rappresenterà la strategia di sviluppo della provincia di Salerno. La pianificazione strategica territoriale dovrà puntare allo sviluppo di specifiche realtà locali di eccellenza e sulla base delle informazioni ottenute dai comuni di riferimento, la Provincia in qualità di Ente intermedio dovrà predisporre delle politiche strategiche ad hoc che andranno di volta in volta implementate in base alle esigenze del momento. Il piano strategico nella fase di monitoraggio si potrà avvalere di un sistema di sondaggio di opinione, basato su un confronto tra l idea del cittadino medio e il parere degli opinion leaders che saranno delle testimonianze raccolte tra coloro che a vario titolo occupano dei posti che rappresentano un osservatorio privilegiato quali rappresentanti, responsabili di partiti, sindacalisti, assessori provinciali e comunali, magistrati, docenti universitari, rappresentanti delle Forze dell Ordine, delle Forze Armate, della Chiesa, dirigenti 24

26 bancari, imprenditori, amministratori, presidi, giornalisti e responsabili di emittenti televisive locali. 25

27 9. La Conferenza degli Stati maggiori del Turismo Provinciale Terminata la raccolta delle informazioni prima della presentazione del progetto, la Provincia dovrà provvedere alla convocazione di una conferenza entro la primavera 2011 per il perseguimento delle finalità descritte con lo scopo di realizzare insieme agli attori del territorio il Sistema Turistico Locale (STL) che dovrà essere la Governance del progetto. Il primo elemento necessario è una cosciente e significativa presenza di tutti gli attori del territorio: dalle rappresentanza politiche, sociali, di categoria, ai responsabili della Regione e dei principali Comuni, alla Camera di Commercio, e i consorzi operanti nel territorio. La seconda esigenza riguarda la predisposizione di un chiarimento di base, sufficientemente aperto per lasciare ampio spazio al dibattito, così da fornire un contributo alla verifica ed alla elaborazione di politiche coordinate e condivise. La terza condizione che tende ad assicurare la visibilità può essere garantita da un piano di comunicazione ad hoc concordato con gli operatori dei media locali in modo da integrare la comunicazione con l informazione con il presupposto della tempestività e della puntualità. Il progetto della fruizione turistica e riqualificazione dei Castelli e dei beni di pregio dei Siti UNESCO della Provincia di Salerno, rispettando i parametri esposti nelle linee metodologiche e 26

28 progettuali richieste agli Enti di riferimento, sulla base delle informazioni da loro ricevute, potrà essere inoltrato alla Regione Campania o altri Enti Valutativi solo dopo il parere della Commissione costituita dalla Provincia di Salerno insieme alla Sovraintendenza, Ente Parco, che dovranno giudicare lo studio di fattibilità dei progetti. I parametri per essere ammessi possono essere: La proprietà dei Comuni o della Provincia o di altro Ente Gestore del bene preso in considerazione; I rapporti o i contratti che l Ente instaura con il privato, come: Fitto; Comodato; Associazione in partecipazione, Partenariato Pubblico-Privato. L interesse che ha il Comune o l Ente Pubblico nei confronti di un bene di proprietà di un privato; La comprovata valenza turistica o l importanza del bene stesso tanto da essere volano di Incoming Turistico per il contesto di appartenenza; La concessione del bene; La percentuale di finanziamento (almeno 10%); La quota di impegno a realizzare impianti fotovoltaici a supporto dell investimento; L inserimento del bene in un sito UNESCO. 27

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.

REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8. COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno REGOLAMENTO DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI ART.12 LEGGE 241 DEL 7.8.1991 Approvato con atto consiliare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno

Progetto Arti&Mestieri. Protocollo di Intesa. tra. Comune di Salerno. Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. CIDEC Salerno Progetto Arti&Mestieri Protocollo di Intesa tra Comune di Salerno Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana CIDEC Salerno Pagina 1 di 7 Addì nove del mese di marzo dell anno 2011, a Palazzo di Città tra:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede in Roma, Via Tomacelli 132, in persona del Vice Direttore Generale,

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO

Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO Osservatorio Turistico di Destinazione Comune di CHIANCIANO TERME(SI) REGOLAMENTO PRINCIPI E FINALITA GENERALI 1. L Osservatorio Turistico di Destinazione del Comune di Chianciano Terme (SI) (di seguito

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO PREMESSA Con l approvazione del Decreto legislativo n. 23 del 15 febbraio 2010 è stata varata

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana

Consiglio Regionale della Toscana Consiglio Regionale della Toscana PROPOSTA DI LEGGE n. 35 Istituzione del Servizio civile regionale D iniziativa della Giunta Regionale Agosto 2005 1 Allegato A Istituzione del servizio civile regionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr 2007-2013 BREVE INTRODUZIONE AL SERVIZIO (a cura di Roberto D Auria

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli