PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI"

Transcript

1 PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI (Analisi dei flussi complessivi di viaggiatori da e per la Provincia di Foggia con particolare riguardo alla domanda di trasporto aereo) Roma, aprile 2009

2 INDICE Quadro demografico e economico Diminuzione e invecchiamento della popolazione residente... 3 Il sistema imprenditoriale: segnali di sviluppo Importazioni ed esportazioni Il settore turistico: opportunità di sviluppo Il contesto nazionale: ricettività e flussi turistici in crescita La Puglia tra le prime mete turistiche del Sud Il primato della provincia di Foggia nel sistema turistico regionale I centri di eccellenza del turismo nella provincia di Foggia San Giovanni Rotondo Vieste Peschici Foggia Rodi Garganico Manfredonia Mattinata Isole Tremiti Alcune considerazioni Le potenzialità del trasporto aereo a Foggia Lo stato del trasporto aereo pugliese Stima dei tempi e dei costi di trasferimento - nota metodologica Il trasferimento tramite autovettura Il trasferimento tramite aereo e treno Il trasferimento a mezzo autobus Stima dei tempi e dei costi di trasferimento - principali risultati La coesistenza tra grandi aeroporti e quelli di minori dimensioni: Alghero, Foggia e Trapani a confronto

3 QUADRO DEMOGRAFICO E ECONOMICO DIMINUZIONE E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Il contesto demografico della Provincia di Foggia, dal 2000 a oggi, è stato caratterizzato da una flessione considerevole e da un invecchiamento progressivo della popolazione residente. Come mostra il grafico 1, negli ultimi anni la popolazione residente è, infatti, diminuita di oltre un punto percentuale (-1,4%), passando da oltre abitanti del 2000, a poco meno di abitanti del Nello stesso arco temporale, anche le Province di Taranto e Brindisi hanno registrato una diminuzione della popolazione residente, anche se in misura notevolmente inferiore rispetto a Foggia (-0,2%), mentre la popolazione residente nelle Province di Bari e Lecce è aumentata del 2,6% (rispettivamente da 1,56 a circa 1,60 milioni di abitanti e da a abitanti). A fronte della diversa dinamica demografica, l incidenza della Provincia di Foggia sulla popolazione residente nella Regione è diminuita dello 0,5% (da 17,2% a 16,7%), contro una flessione, rispettivamente dello 0,2% e 0,1% delle Province di Taranto (da 14,4% a 14,2%) e Brindisi (da 38,7% a 39,2%) e un aumento, rispettivamente dello 0,3% e 0,5%, delle Province di Lecce (da 19,6% a 19,9%) e Bari (da 38,7% a 39,2%). Le ragioni di tale diminuzione, sono riconducibili in massima parte al costante flusso migratorio dalla provincia di Foggia verso altre province del 3

4 Sud e, soprattutto, del Centro e Nord Italia, tale da controbilanciare il positivo andamento della componente demografica naturale : - il saldo migratorio (differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza) è stato costantemente negativo e mediamente di abitanti; - il saldo naturale (differenza tra il numero dei nati in Italia o GRAFICO 1 all estero da persone residenti e il numero dei morti, in Italia o all estero ma residenti in Italia) è stato costantemente positivo ma inferiore al saldo migratorio (mediamente abitanti). Popolazione residente nelle province della regione Puglia Anni Valori assoluti Prov. Foggia Var. % ,4% Prov. Bari Var. % ,6% Prov. Brindisi Var. % ,2% Prov. Taranto Var. % % Prov. Lecce Var. % ,6% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. 4

5 Contestualmente alla diminuzione della popolazione e all aumento dei flussi migratori, che interessano in massima parte le fasce giovanili in età lavorativa, la provincia di Foggia ha registrato un invecchiamento progressivo della popolazione residente. L incidenza dei residenti di età inferiore ai 20 anni, che nel 2000 era la più alta a livello regionale (26,2% contro 25,3% della provincia di Bari, 24,6% delle province di Taranto e Brindisi e 23,6% della provincia di Lecce) è diminuita al 23,9% nel 2007, mantenendosi comunque al di sopra delle altre realtà regionali (con incidenza compresa tra il 23% della Provincia di Bari e il 21,1% della Provincia di Lecce). La flessione demografica registrata nella provincia di Foggia negli ultimi anni, ha riguardato anche gli individui di età compresa tra i 20 e i 40 anni, la cui incidenza sul totale della popolazione residente è scesa dal 30,8% (2000) al 28,1% (2007), in linea con quanto avvenuto nelle altre realtà provinciali. Nello stesso periodo, la popolazione residente di età superiore ai 40 anni ha registrato un andamento diametralmente opposto rispetto a quello della popolazione più giovane, con un incremento sensibile dell incidenza della classe di età (dal 23,2% al 26,1%), (dal 17% al 17,6%) e oltre 80 (dal 2,8% al 4,3%). Il risultato del peggioramento del bilancio demografico, è stato l incremento dell indice di vecchiaia della popolazione residente nella provincia di Foggia, che è passato da 88,1 a 110,1, a indicare una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. 5

6 GRAFICO 2 Ripartizione per classi di età della popolazione residente nelle province della regione Puglia Anni Valori percentuali FOGGIA BARI 17,0% 2,8% 26,2% 17,6% 4,3% 23,9% 16,0% 2,6% 25,3% 17,1% 3,7% 23,0% 23,2% 30,8% 26,1% 28,1% 24,4% 27,2% 31,7% 29,1% TARANTO BRINDISI 16,9% 2,5% 24,6% 18,3% 3,6% 22,1% 17,8% 2,8% 24,6% 18,7% 4,3% 21,8% 25,4% 30,6% 27,5% 28,5% 24,5% 30,2% 27,0% LECCE LEGENDA CLASSI DI ETA' 18,9% 2,9% 23,6% 19,9% 4,3% 21,1% ,1% 24,8% 29,9% 26,9% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. 27,8% oltre 80 MERCATO DEL LAVORO: PIÙ OCCUPAZIONE, MENO DISOCCUPAZIONE Il costante flusso migratorio di soggetti appartenenti alle fasce giovanili e il contestuale aumento della popolazione anziana hanno avuto una ricaduta anche sul mercato del lavoro, contribuendo da un lato alla diminuzione degli occupati, dall altro a un aumento del tasso di occupazione. 6

7 GRAFICO 3 Occupati e tasso di occupazione (15-64 anni) nelle province della regione Puglia Anni Valori assoluti (in migliaia) e percentuali Brindisi Bari Lecce Foggia Taranto Bari Brindisi Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 49.2% 46.6% 43.2% 45.1% 44.7% 37.6% 34.8% 35.8% 34.1% 36.5% Bari Lecce Foggia Taranto Brindisi Nel 2000 gli occupati nella Provincia erano circa (16,6% del totale regionale), oltre unità in più rispetto a quelli della provincia di Brindisi ( occupati), ma inferiore al dato delle province di Taranto e Bari (rispettivamente e occupati). Nel 2007 il numero di occupati è sceso a unità (15,2% del totale regionale), mentre le altre province della Puglia, ad eccezione di Brindisi, hanno registrato un incremento compreso tra il 6,9% di Taranto e il 9,2% di Bari. Nonostante il trend del periodo considerato sia negativo, il dato del 2007 è superiore a quello del 2006 ( occupati) e soprattutto del 2005 ( occupati), a indicare un inversione di tendenza, rispetto agli anni precedenti. 7

8 Nello stesso periodo, il tasso di occupazione è aumentato dal 35,8% (2000) al 43,2% (2007), con una crescita media annua di poco inferiore a un punto percentuale. Va tuttavia rilevato come l incremento del tasso di occupazione della provincia di Foggia, per quanto considerevole, è stato inferiore rispetto a quello registrato, nello stesso arco temporale, dalle altre province pugliesi, in particolare Bari (tasso di occupazione in crescita dell 11,6%, da 37,6% a 49,2%) e Taranto (tasso di occupazione in crescita dell 11%, da 34,1% a 45,1%). L ulteriore ripartizione del dato occupazionale della provincia di Foggia per settore economico di attività, mostra anzitutto una crescita sostenuta degli occupati nell industria, il cui numero è passato da unità del 2000, a del 2007 (+39,8%), con un unica flessione tra il 2004 e il 2005 (-2,2%). Negli stessi anni, il numero di occupati nel settore dei servizi e dell agricoltura, è diminuito, rispettivamente, del 9,9% (da a unità) e del 19,8% (da a unità), anche se negli ultimi anni entrambi i settori sono in ripresa: - gli occupati nell agricoltura sono aumentati di circa unità tra il 2004 ( occupati) e il 2007 ( unità), anche se quest ultimo dato è inferiore a quello registrato nello stesso settore nel 2006; - gli occupati nel settore dei servizi, dopo una flessione nel biennio 2004/2005 (da a unità), sono tornati ad aumentare negli ultimi due anni, di oltre unità (+2,6% tra il 2005 e il 2006, +5,1% tra il 2006 e il 2007). 8

9 La dinamica evolutiva dell occupazione nei diversi settori economici, si è tradotta in un ridimensionamento marginale dell incidenza dell occupazione nei servizi (nel quale sono attualmente occupati il 59,4% della forza lavoro contro il 63,9% del 2000), che continua tuttavia a prevalere rispetto all agricoltura e all industria (nei quali, cumulativamente, sono occupati il 40,6% della forza lavoro contro il 36,1% del 2000). GRAFICO 4 Occupati nella provincia di Foggia per settore economico di attività Anni Valori assoluti e percentuali 18,8% 63,9% 17,3% ,4% 62,1% 19,5% ,5% 65,3% 21,2% ,9% 65,7% 20,4% ,3% 60,3% 25,5% ,0% 58,2% 25,8% ,1% ,7% 25,2% ,5% 59,4% 25,0% Agricoltura Industria Servizi Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. 9

10 Ulteriori segnali di ripresa del mercato del lavoro nella provincia di Foggia, riguardano la riduzione, particolarmente evidente negli ultimi anni, del numero di disoccupati e del tasso di disoccupazione: - tra il 2000 e il 2003, il numero di disoccupati nella provincia di Foggia è diminuito da a unità, con una contestuale riduzione del tasso di disoccupazione dal 18,5% al 13,9%; - nel 2004 la crisi occupazione della provincia ha determinato un incremento sostanziale del numero di disoccupati (da a , +40,5%), cui ha corrisposto un aumento di circa cinque punti percentuali del tasso di disoccupazione (19,3% contro 13,9% del 2003); - a partire dal 2005 e, in misura ancora più evidente negli ultimi due anni, il numero di disoccupati si è ridotto drasticamente (da unità nel 2004 a unità nel 2007), così come il tasso di disoccupazione che è prima tornato ai livelli del 2000 (18,5%) ed è poi sceso fino al minimo degli ultimi otto anni (9,5% nel 2007). Si tratta in assoluto della migliore performance a livello regionale, sia in valori assoluti ( disoccupati in meno tra il 2005 e il 2007, rispetto a di Bari, di Taranto e di Lecce), sia in valori percentuali (tasso di disoccupazione in flessione del 9%, rispetto al 3,8% di Bari e a poco più del 2% di Taranto e Brindisi). 10

11 TABELLA 1 Tasso di disoccupazione delle province della Puglia Anni Valori percentuali Province Foggia 18,5 15,4 16,1 13,9 19,3 18,5 11,3 9,5 Bari 14,7 12,1 10,8 11,5 14,7 13,5 13,3 9,7 Taranto 21,1 18,1 16,8 16, ,8 9,3 10,6 Brindisi 15,2 13,2 12,6 11,3 16,1 16,3 12,9 13,7 Lecce 18,8 17, ,6 14,7 14, ,5 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. IL SISTEMA IMPRENDITORIALE: SEGNALI DI SVILUPPO Il sistema imprenditoriale della provincia di Foggia è soggetto, da alcuni anni, a un processo di irrobustimento graduale, evidenziato dall aumento del numero di imprese attive e società di capitali, dal miglioramento del saldo tra imprese iscritte e cessate e dall espansione del settore agroalimentare. Il numero di imprese registrate nella provincia di Foggia ha raggiunto, nel 2007, le unità, con un incremento dell 1,4% rispetto al Nello stesso biennio, il numero di imprese registrate nelle altre province della Puglia, eccezion fatta per Brindisi, ha registrato una flessione compresa tra lo 0,4% di Bari (da a unità) e l 1,6% di Taranto e Lecce (rispettivamente da a unità e da a unità). Il ridursi del numero di imprese registrate nelle altre province, si è tradotto in una minore incidenza delle stesse sul numero complessivo di imprese registrate in Puglia (da 12,3% a 12,1% per Taranto, da 19% a 18,8% per Lecce), con il contestuale aumento dell incidenza delle imprese registrate nella provincia di Foggia. 11

12 TABELLA 2 Imprese registrate nelle province della Puglia Anni Valori assoluti Province Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia. TABELLA 2BIS Imprese registrate nelle province della Puglia Anni Valori percentuali Province Foggia 19,3 19,3 19,1 19,1 19,1 19,0 18,3 18,6 Bari 40,2 40,3 40,2 40,4 40,3 40,4 40,8 40,8 Taranto 12,0 12,2 12,2 12,2 12,3 12,2 12,3 12,1 Brindisi 10,4 10,1 9,9 9,8 9,6 9,6 9,6 9,6 Lecce 18,1 18,1 18,6 18,6 18,7 18,8 19,0 18,8 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia. A fronte dell incremento del numero di imprese registrate, anche le imprese attive nella provincia di Foggia sono aumentante, nel periodo considerato ( ), da a (+1,2%), dato in controtendenza rispetto alle province di Lecce (-1,6%, da a unità) e Bari (-0,5%, da a unità). L incidenza delle imprese attive nella provincia di Foggia sul dato complessivo regionale, è aumentata da 9,8% a 9,9%, mentre l incidenza delle altre province è rimasta invariata (Brindisi, Taranto) o è diminuita (Bari, Lecce). 12

13 Il confronto tra numero di imprese registrate e attive, evidenzia inoltre il primato della provincia di Foggia, dove l 89,4% delle imprese registrate è attivo, mentre nelle altre realtà provinciali tale percentuale è compresa tra l 84,1% di Bari e l 88,1% di Brindisi. GRAFICO 5 Imprese attive nelle province della Puglia Anni Valori assoluti e percentuali Brindisi Taranto Lecce Foggia Bari 39,8% 39,9% 9,9% 12,4% 18,6% 19,3% 9,8% 12,4% 18,9% 19,0% Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia. Ulteriori indicazioni riguardo il rafforzamento del tessuto imprenditoriale della provincia di Foggia, scaturiscono dal raffronto tra il numero di imprese iscritte e il numero di imprese registrate e dal corrispondente saldo: - negli ultimi sette anni, il numero medio di imprese iscritte nella provincia di Foggia è stato di circa unità, con un valore 13

14 massimo di imprese nel Il raffronto tra il 2006 e il 2007, evidenzia un incremento di oltre 680 iscrizioni, di molto superiore a quello registrato nelle province di Bari, Taranto e Brindisi (rispettivamente 483, 291 e 222 iscrizioni in più) e secondo solo al dato della provincia di Lecce (1.080 iscrizioni in più rispetto al 2006); - nello stesso periodo, il numero di imprese cessate è stato, mediamente, di unità e costantemente inferiore al numero di imprese iscritte, ad eccezione del Il 2007 si è chiuso con imprese cessate a fronte di iscritte e un saldo positivo di 856 nuove imprese. Si tratta del migliore risultato a livello regionale, poiché nelle altre province, ad eccezione di Brindisi, il saldo tra imprese iscritte e cessate è stato negativo e compreso tra unità di Bari e unità di Lecce. 14

15 GRAFICO 6 Imprese iscritte e cessate nelle province della Puglia Anni Valori assoluti imprese iscritte Provincia di Foggia imprese cessate Imprese iscritte Anni Bari Taranto Brindisi Lecce Imprese cessate Anni Bari Taranto Brindisi Lecce Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia AltreProvince Altri due importanti elementi di analisi del sistema imprenditoriale della provincia di Foggia, si riferiscono alle forme giuridiche più diffuse tra le imprese attive (società di capitali, società di persone, imprese individuali, altre forme) e ai settori economici nei quali più spesso operano. Relativamente alle forme giuridiche più diffuse, è importante sottolineare come il processo di irrobustimento del tessuto imprenditoriale della provincia di Foggia è identificabile non solo nell incremento del numero di imprese registrate e attive, ma anche nella crescita del numero di imprese di medie e grandi dimensioni costituite nella forma di società di capitali. 15

16 Tra il 2006 e il 2007, il tasso di crescita delle società di capitali attive nella provincia di Foggia è stato del 10,8% (da a unità), il doppio rispetto all incremento registrato, sempre nello stesso arco temporale considerato, nelle province di Brindisi e Lecce (rispettivamente +5,5% e +5,7%) e oltre quattro volte rispetto alle province di Taranto e Bari (+2,5% e +0,4%). L incidenza delle società di capitali attive nella provincia di Foggia sul numero complessivo della Regione, è pertanto aumentato dal 13% al 13,4%, contrariamente a quanto è avvenuto in tutte le altre province, dove si registrano flessioni tra lo 0,1% (Bari, Taranto) e lo 0,2% (Brindisi). Segnali positivi vengono anche dall incremento delle imprese costituite sotto altre forme giuridiche (cooperative, consorzi, società consortili), che sono cresciute del 5,2% tra il 2006 e il 2007, valore più alto rispetto alle altre province nelle quali l incremento di tali forme giuridiche varia tra lo 0,7% di Bari e il 5,1% di Lecce. Attualmente, sul terriorio della provincia di Foggia operano circa un quarto (23,4%) delle cooperative, consorzi e società consortili della Regione. L incremento del numero di società di persone e imprese individuali attive nella provincia di Foggia (rispettivamente +1,6% e +0,4%) è stato, viceversa, inferiore a quello delle altre province: - le imprese individuali sono (82,5% delle imprese della provincia) e rappresentano un quinto delle imprese individuali della Puglia (20,1%); - le società di persone sono (7,9% delle imprese della provincia) e rappresentano il 17,2% delle società di persone attive 16

17 nella Regione, superiore al contributo di Taranto (10,4%) e Brindisi (8%). GRAFICO 7 Imprese iscritte nella province della Puglia per forma giuridica Anni Valori assoluti Provincia di Foggia AltreProvince Altre forme Società di capitali Società di persone Imprese individuali 83,2% 2,9% 6,0% ,9% 82,5% 7,9% 3,0% 6,6% Bari Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Taranto Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia. Brindisi Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Lecce Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Il settore di attività economica nel quale opera la maggioranza assoluta delle imprese della provincia di Foggia è quello dell agricoltura nel quale, nonostante la flessione dello 0,6% registrata tra il 2006 e il 2007 (da a unità), sono concentrate il 42,5% delle imprese attive. Seguono, per ordine di importanza: il settore del commercio e riparazione beni di consumo (24,4% del totale delle imprese attive, con una crescita dell 1,9% tra il 2006 e il 2007); delle costruzioni (10,3% del totale delle imprese attive, con una crescita del 4,4% tra il 2006 e il 2007); delle 17

18 attività manifatturiere e di alberghi e ristorazione (rispettivamente 6,8% e 4% delle imprese attive). In tutti gli altri settori economici sono attive imprese (8,3% del totale), in prevalenza nei servizi pubblici, sociali e personali (1.915 unità), trasporti, magazzinaggio e comunicazione (1.600 unità); va sottolineato l incremento di settori minoritari quali quello dei servizi sanitari (164 imprese, +7,2% rispetto al 2006) e produzione e distribuzione di energia (45 imprese, +73% rispetto al 2006), grazie anche ai meccanismi di incentivazione (Conto Energia) derivanti dal decreto interministeriale del 19 febbraio 2007, e agli interventi a favore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico previsti dalla Finanziaria GRAFICO 8 Imprese iscritte nella provincia di Foggia per settore economico Anni Valori assoluti Var % Agricoltura, caccia e silvicoltura ,6 Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa ,9 Costruzioni ,4 Attivita' manifatturiere ,0 Alberghi e ristoranti ,7 Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca ,1 Altri servizi pubblici,sociali e personali ,2 Trasporti,magazzinaggio e comunicaz ,5 Intermediaz.monetaria e finanziaria ,3 Imprese non classificate ,9 Istruzione ,7 Sanita' e altri servizi sociali ,2 Pesca,piscicoltura e servizi connessi ,8 Estrazione di minerali ,3 Prod.e distrib.energ.elettr.,gas e acqua ,1 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia. 42,5% 24,4% 8,3% 6,8% 4,0% 3,6% 10,3% Agricoltura, caccia e silvicoltura Comm.ingr.e dett.;rip.beni pers.e per la casa Costruzioni Attivita' manifatturiere Alberghi e ristoranti Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca Altre attività 18

19 L elaborazione congiunta dei dati concernenti le forme giuridiche e i settori di attività economica delle imprese attive, consente infine di individuare quali sono le imprese più diffuse nella provincia di Foggia: - oltre la metà delle società di capitali (52,4%) svolgono attività nei settori delle costruzioni, del commercio all ingrosso e al dettaglio e degli alberghi e ristoranti (1.135, 452, 431e 242 imprese); - i settori del commercio al dettaglio, delle costruzioni e degli alberghi e ristoranti, primeggiano anche tra le società di persone (2.430 imprese, 46,6% del totale), seguito dall industria agroalimentare con 378 imprese; - le imprese individuali svolgono la propria attività prevalentemente nel settore agroalimentare ( imprese, 49,7% del totale), nel commercio al dettaglio e in quello delle costruzioni (rispettivamente e imprese, 25,4% del totale); - le cooperative, i consorzi e le società consortili operano prevalentemente nel settore delle costruzioni (463 imprese, 23,5% del totale), nell agricoltura, caccia e relativi servizi (340 imprese, 17,2% del totale) e, in misura minore nelle attività professionali e imprenditoriali (202 imprese, 10,2% del totale). 19

20 TABELLA 3 Imprese iscritte nella provincia di Foggia: settori economici più diffusi per forma giuridica Anno 2007 Valori assoluti e percentuali Forma giuridica Settore economico Imprese attive % su totale Costruzioni ,3 Società di capitali Commercio al dettaglio ,5 Commercio all ingrosso ,0 Alberghi e ristoranti 242 5,6 Commercio al dettaglio ,2 Società di Costruzioni ,2 persone Alberghi e ristoranti ,2 Agricoltura, caccia e relativi servizi 378 7,3 Agricoltura, caccia e relativi servizi ,8 Imprese Commercio al dettaglio ,3 individuali Costruzioni ,1 Commercio all ingrosso ,1 Costruzioni ,5 Altre forme Agricoltura, caccia e relativi servizi ,2 Imprese non classificate ,3 Altre attività professionali e imprenditoriali ,2 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Unioncamere e CCIAA di Foggia. TABELLA 4 IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI Valore e saldo delle esportazioni ed importazioni nelle province pugliesi Anni Valori assoluti in milioni di euro Esportazioni Anni (*) Puglia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Importazioni Anni (*) Puglia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce

21 Saldo Anni (*) Puglia Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce (*) Valori non definitivi. Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. Nella tabella 4 viene presentato il valore nominale delle esportazioni ed importazioni (nonché il relativo saldo) provenienti e destinate alle province della regione Puglia. Come si può osservare, nel periodo le esportazioni complessive della regione sono diminuite di circa il 29% ed hanno interessato, seppur in misura diversa, tutte le province pugliesi, salvo la provincia di Brindisi che ha registrato un incremento delle esportazioni, seppur contenuto. La provincia di Foggia ha registrato una marcata diminuzione del valore delle esportazioni (-22%) tra l anno 2001 e 2002, seguita da una sostanziale stabilizzazione del loro valore, intorno ad una media di 334 milioni di euro negli anni 2003 e L andamento delle esportazioni ricomincia a crescere nel periodo , fino a raggiungere un valore di 459 milioni di euro nel 2007 (dato provvisorio), con un incremento di circa il 38% rispetto al minimo di 332 milioni di euro registrato nel Si evidenzia, pertanto, una contenuta, ma continua ripresa delle esportazioni, sebbene il loro valore riferito al 2007 resti inferiore allo stesso dato del

22 GRAFICO 9 Valore ed andamento delle esportazioni ed importazioni della provincia di Foggia Anni Valori assoluti in milioni di euro (*) Valori non definitivi. Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. GRAFICO 10 Valore ed andamento delle esportazioni ed importazioni della regione Puglia Anni Valori assoluti in milioni di euro Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. 22

23 L incremento delle esportazioni interessa, peraltro, quasi tutta la regione Puglia, che ha registrato un loro continuo aumento a partire dall anno 2003 raggiungendo un valore di circa 7,1 miliardi di euro nell anno 2007 (+24% circa rispetto al 2003). L eccezione è costituita dalle esportazioni della provincia di Lecce, che sono continuamente diminuite tra il 2001 e il 2006 e mostrano un segno di ripresa solo a partire dall anno Per quanto concerne le importazioni nella provincia di Foggia, si registra un considerevole incremento del loro valore nominale nel periodo , evidenziato nel grafico 9, raggiungendo nel 2007 un valore di circa 666 milioni di euro. Buona parte di questo forte incremento delle importazioni è spiegabile con l apprezzamento della moneta unica europea, che ha reso meno costoso l acquisto di merci denominate in altre valute. L incremento delle importazioni sembra, peraltro, interessare l intera regione Puglia, come evidenziato nel grafico sottostante. Tale incremento ha provocato un peggioramento del saldo tra valore dell export e dell import che ha raggiunto un valore negativo di 207 milioni di euro nel

24 GRAFICO 11 Saldo importazioni ed esportazioni della provincia di Foggia Anni Valori assoluti in milioni di euro Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. Nella tabella 5 sono elencati i gruppi di merci che maggiormente hanno contribuito, in termini di valore, alle esportazioni della provincia di Foggia nel periodo TABELLA 5 Esportazioni ed importazioni della provincia di Foggia, gruppi principali Anni Valori assoluti in milioni di euro Anni Tipo di prodotto Export Import Saldo Export Import Saldo Export Import Saldo Aeromobili e veicoli spaziali 32,4 0,1 32,3 42,3 37,7 4,6 50,3 86,8-36,5 Altri prodotti alimentari 13,1 4,2 8,9 22,8 43,3-20, ,2-4,2 Altri prodotti in metallo 14,3 4,9 9,4 29,7 29,7 0 23,5 23,5 0 App. trasmittenti per la radiodiff. e la telev./app. telefonia 0,05 29,7-29,65 0,5 18,1-17,6 17,1 23,7-6,6 Articoli in materie plastiche 6 10,2-4,2 5,8 13,1-7,3 12,4 14,2-1,8 Autoveicoli 114, ,4 111,3 76,5 34,8 126, ,8 Bevande 10,6 0, ,9 17,4 2,5 16,2 15,7 0,5 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori 17,7 54,5-36,8 17,3 6,9 10,4 19,7 32,1-12,4 Pile e accumulatori elettrici 4,6 0,7 3,9 7,6 9,8-2, ,5-1,5 Preparti e conserve di frutta e ortaggi 18,8 10,6 8,2 22,3 31-8,7 28,8 33,8-5 Prodotti agricoltura, orticoltura e floricoltura 62,2 14,5 47,7 70,7 65,9 4,8 86,6 101,9-15,3 Vetro e prodotti in vetro 6,8 1,3 5,5 9 12,7-3,7 9,5 11,4-1,9 Fonte: Elaborazione Eurispes su dati Istat. 24

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

Capitolo 18. Turismo

Capitolo 18. Turismo Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat.

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli