La bonifica di siti contaminati a 10 anni dalla emanazione del DM 471/99: esperienze e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La bonifica di siti contaminati a 10 anni dalla emanazione del DM 471/99: esperienze e prospettive"

Transcript

1 Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale La bonifica di siti contaminati a 10 anni dalla emanazione del DM 471/99: esperienze e prospettive Federico G. A. Vagliasindi G.M. Giustra, P. Falciglia, G. Longo, P. Roccaro, A. Santamaria e D. Zito Seminario su: Caratterizzazione e bonifica di siti contaminati e tecniche di controllo e monitoraggio 28/03/2009

2 Introduzione Fino agli inizi degli anni 80 la percezione della contaminazione dell ambiente e del territorio nei paesi maggiormente industrializzati è stata generalmente associata ad incidenti relativamente poco frequenti, con conseguenze possibilmente rilevanti per la salute Il quadro normativo che ne è scaturito (inizialmente negli USA) è stato sviluppato con l obiettivo di rimuovere o di confinare in maniera completa la contaminazione Nel corso degli anni, il numero di siti contaminati o potenzialmente contaminati censiti nei paesi più industrializzati è cresciuto esponenzialmente, passando quindi da uno scenario ipotizzato riferito ad un numero limitato di incidenti, ad una realtà tanto complessa da rappresentare un problema infrastrutturale e produttivo a livello nazionale ed internazionale.

3 Situazione internazionale siti potenzialmente contaminati Stati Uniti: siti potenzialmente contaminati (EPA, ottobre 2000), di cui 1236 ad alto rischio (EPA, 2003). Paese (1) n di siti potenzialmente contaminati Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Italia Olanda Spagna Svezia Svizzera (1) European Environment Agency,

4 Siti Inquinati (D.M. 471/99)

5 Siti potenzialmente contaminati (D.M. 471/99) in Sicilia: Classificazione per Tipologie di Siti Sicilia: 1009 siti potenzialmente contaminati (Regione Sicilia, aprile 2003) Aree industriali dismesse 164 Aree industriali esistenti Discariche Abbandoni Depositi Non specificato 728

6 Introduzione D.Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997 articolo 17: procedure amministrative, giuridiche e tecniche (di carattere generale) per affrontare la questione della bonifica dei siti contaminati D.M. n. 471 del 25 ottobre 1999 Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 Testo unico ambientale

7 D.M. n. 471 del 25/10/1999: Strutturazione del progetto di bonifica

8

9 Testo unico sull ambiente (D. L.gs. 152/06) TITOLO V: BONIFICA DI SITI CONTAMINATI Titolo I Gestione dei rifiuti PARTE QUARTA Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati Titolo II Titolo III Titolo IV Titolo V Titolo VI Gestione degli imballaggi Gestione di particolari categorie di rifiuti Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani BONIFICA DI SITI CONTAMINATI ARTT Sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie e finali

10 Evento Potenzialmente Inquinante o Individuazione di Contaminazioni Storiche 1. Misure di prevenzione 2. Indagine preliminare sui parametri dell'inquinamento e confronto con i livelli di CSC D.Lgs. 152/06: Diagramma di flusso NON SUPERAMENTO dei livelli di CSC 3. Ripristino della zona contaminata 4. Verifiche e controlli autorità competente NON SUPERAMENTO dei livelli di CSR SUPERAMENTO dei livelli di CSC (anche di un sol parametro) 3. Piano di caratterizzazione 4. Analisi del rischio per la determinazione delle CSR SUPERAMENTO dei livelli di CSR (anche di un sol parametro) NON SUPERAMENTO dei livelli di CSR 5. Piano di monitoraggio SUPERAMENTO dei livelli di CSR (anche di un sol parametro) 6. Conclusione procedimento 5. Progetto operativo di bonifica o di messa in sicurezza permanente 6. Controlli di conformità e certificazioni

11 Dal 471/99 al 152/06: cosa cambia? Restano tre i livelli di progettazione, con cambiamenti radicali Ruolo prevalente dell analisi di rischio Maggiore frequenza della messa in sicurezza permanente Possibilità messa in sicurezza operativa Il ruolo degli accordi di programma (siti di interesse nazionale)

12 Esperienze Caratterizzazione di oltre 30 siti; Discariche dismesse, abbandoni, imponimenti, deposito costiero carburanti, siti industriali dismessi Messa in sicurezza permanente di tre discariche dismesse di RSU Caratterizzazione sito di interesse nazionale Ricerche sperimentali su processi e tecnologie di bonifica

13 Caratterizzazione, analisi di rischio, messa in sicurezza permanente discarica dismessa Gela

14 Siti Contaminati

15 Siti Contaminati

16 Siti Contaminati

17 Siti Contaminati

18 Costi di messa in sicurezza permanente Somme a disposizione ,03 Importo complessivo ,00

19 Messa in sicurezza permanente: costi unitari Attività Risagomatura del corpo dei rifiuti Capping Sistema di raccolta e gestione del percolato Sistema di captazione e di smaltimento del biogas Regimentazione delle acque superficiali e opere di stabilizzazione Recinzione, accessi e box uffici Impianto elettrico e di illuminazione Costo unitari lavori ( /m 2 ) Costi unitari complessivi variabili da 70 a 120 /m 2.

20 Progetto Operativo (D.L. 152/06) Progetto Esecutivo (D.P.R. 554/99) ELENCO ELABORATI ELAB. TITOLO ELAB. TITOLO A Relazione generale N Elenco prezzi B Relazione geologica O Analisi prezzi C Relazione geotecnica P Computo metrico e quadro economico D Corografia Q Schema di contratto e capitolato speciale di appalto E Planimetria generale e carta del rischio idrogeologico (circolare A.R.T.A. n del 22/11/2000) R Cronoprogramma F.1-F.8 Stato di fatto S Quadro dell incidenza della manodopera G.1-G.12 Sistema di copertura finale, di stabilizzazione e di regimentazione delle acque meteoriche T Piano di manutenzione delle opere H.1-H.3 Sistema di raccolta e gestione del percolato U Piano di sorveglianza e controllo I.1-I.2 Sistema di captazione e controllo del biogas V Piano di ripristino ambientale L.1-L.2 Impianto elettrico e di illuminazione Z Piano di sicurezza e di coordinamento M.1-M.5 Recinzione, accesso e box uffici Z.1 Piano di sicurezza e di coordinamento-schede di sicurezza W Piano particellare di esproprio L elenco elaborati rispetta quanto prescritto dal D.L. 152/06 e dalla normativa sui lavori pubblici al fine di..appaltare I LAVORI

21 aggiudicazioni difficili

22 Interventi di messa in sicurezza permanente Attività di risagomatura

23 Interventi di messa in sicurezza permanente Capping

24 Interventi di messa in sicurezza permanente Capping

25 Interventi di messa in sicurezza permanente

26 Interventi di messa in sicurezza permanente

27 Interventi di messa in sicurezza permanente Canale di gronda

28 Interventi di messa in sicurezza permanente Canale di gronda

29 Interventi di messa in sicurezza permanente Raccolta e gestione del percolato

30 Interventi di messa in sicurezza permanente Raccolta e gestione del percolato

31 Interventi di messa in sicurezza permanente Raccolta e gestione del percolato

32 Interventi di messa in sicurezza permanente Gabbionate di contenimento

33 Interventi di messa in sicurezza permanente

34 Interventi di messa in sicurezza permanente

35 Interventi di messa in sicurezza permanente

36 Interventi di messa in sicurezza permanente

37 Situazione Attuale Ultimazione dei lavori il 14/10/2008. Previsioni di costo rispettate Collaudatore in corso d opera nominato dopo la conclusione dei lavori Eventi meteorici estremi dopo la chiusura della contabilità Operazioni di collaudo praticamente concluse

38 Circa 6 anni 4 2 5/2 Esperienze maturate Specificità procedura (contesto territoriale) Titolarità della gestione post-operativa Rifunzionalizzazione del sito

39 Esperienze Caratterizzazione e Monitoraggio sito di Interesse Nazionale Biancavilla (CT)

40 Biancavilla Il comune di Biancavilla Ricade nella zona centro orientale della Sicilia; Si trova alle pendici dell'etna ad un altitudine media di 513 m s.l.m.; Ha una popolazione residente di circa abitanti; Il suo territorio ha un estensione pari a circa 70,7 km 2.

41 Cronistoria (1/2) Delimitazione area di interesse nazionale Area di cava 1996 Prima segnalazione (Rapporto ISTISAN 96/40) collegata ad un significativo aumento della mortalità attesa (rispetto ai dati medi nazionali e regionali). Il tasso di mortalità nella popolazione residente nel comune di Biancavilla (CT) per tumore maligno della pleura negli anni , risultava da 20 a 40 volte maggiore dei tassi di incidenza registrati nelle popolazioni non esposte a rischi specifici Venivano prelevati nel territorio del comune di Biancavilla, per conto dell Istituto Superiore di Sanità, campioni di pietrisco e sabbie provenienti da cave di roccia lavica in località monte Calvario nonché campioni di intonaci e malta da edifici, con date di costruzione comprese fra i primi anni 40 e gli anni 90, localizzati nell area urbana. L analisi dei campioni prelevati evidenziava una non trascurabile presenza di fasi minerali fibrose in buona parte dei materiali indagati.

42 Cronistoria (2/2) 2001 Nel mese di Gennaio il dott. A. Gianfagna, dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, presentava i risultati di studi condotti sui materiali fibrosi rinvenuti nelle lave benmoreitiche di monte Calvario a Biancavilla, individuando un nuovo tipo di anfibolo fibroso, approvato come nuovo minerale con il nome di fluoro-edenite dalla Commission on New Mineral and Mineral Names, International Mineralogic Association avente formula ideale: NaCa 2 Mg 5 (Si 7 Al)O 22 F Con D. M. n. 468 del 18 settembre il sito di Biancavilla veniva inserito nel Programma Nazionale di Bonifica e Ripristino Ambientale dei Siti Inquinati quale sito di interesse nazionale Con Decreto del 18 luglio si individuava l area da sottoporre ad interventi di caratterizzazione ed eventuale bonifica Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (Università di Catania) redige il piano della caratterizzazione del sito (ai sensi dell ex D.M. 471/99) con lo sviluppo del piano di investigazione iniziale Nel periodo luglio luglio 2005 vengono attuati dall Università di Catania gli interventi previsti dal piano di investigazione iniziale che hanno interessato le matrici ambientali suolo, acque sotterranee ed aria.

43 Scenari di contaminazione SORGENTE VETTORE DI TRASPORTO BERSAGLI Sorgente Originaria FIBRE ANFIBOLICHE Sorgente Diffusa CAVA DI MONTE CALVARIO CUMULI DI MATERIALE FRONTI DI SCAVO PIAZZALI E IMPIANTI ALTRE SORGENTI PRESENTI NEL TERRITORIO FORMAZIONI GEOLOGICHE FRONTI LAVICI GALLERIA FCE CUMULI DI MATERIALE STRADE E AREE STERRATE O A FONFO NATURALE INTONACI ARIA SUOLO CONTATTO DIRETTO ACQUE SOTTERRANEE POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DELL AREA UTILIZZATORI DELLE ACQUE SOTTERRANEE POPOLAZIONE CHE ENTRA A CONTATTO CON UNA O PIÙ MATRICI INQUINATE ANIMALI CHE ENTRANO A CONTATTO CON UNA O PIÙ MATRICI INQUINATE POPOLAZIONE CHE ASSUME CIBI (AD ESEMPIO ORTICOLE) CONTAMINATI DALLA PRESENZA DI FIBRE

44 Sorgente di contaminazione: fluoroedenite (1/3) Preliminarmente alle attività di monitoraggio, si è proceduto alla caratterizzazione delle famiglie di cristalli aciculari provenienti dalla cava di Monte Calvario, utilizzando la microscopia elettronica a scansione e l analizzatore di fluorescenza X a dispersione di energia (EDS), la diffrattometria di raggi X (XRD) e la spettrometria infrarossa a Trasformata di Fourier (FTIR). La fluoro-edenite è di colore giallo intenso, trasparente, brillante, ma a volte anche di aspetto resinoso. Si presenta con abito prismatico ed aciculare, di dimensioni millimetriche, ma anche fibroso ed asbestiforme, di dimensioni anche al di sotto del micron nelle cavità e spaccature della roccia ospite. Fascio di fibre Singola fibra

45 Sorgente di contaminazione: fluoroedenite (2/3) I cristalli risultano associati a varie fasi, quali, in particolare, il plagioclasio, la cloro-fluoro apatite e l ematite. I vari cristalli aventi forma allungata sono stati preventivamente selezionati e suddivisi nei seguenti gruppi: cristalli aciculari o prismatici allungati di colore arancio opachi, classificati come pirosseni; cristalli aciculari o prismatici allungati di colore rosso bruno, classificati come pirosseni; cristalli allungati di colore nero; cristalli aciculari o prismatici allungati di colore giallo miele trasparenti, non alterati. In alcuni di questi cristalli sono state rilevate sporadiche manifestazioni di sfaldatura pseudo fibrosa, cioè zone dei cristalli dove è evidente l incipiente formazione di fibre.

46 Sorgente di contaminazione: fluoroedenite (3/3)

47 Materiali e metodi (1/6) Il piano di monitoraggio, finalizzato a valutare la concentrazione di fibre (ff/l) aerodisperse nell area del centro abitato del comune di Biancavilla, ha avuto una durata di un anno; Parallelamente è stato condotto un monitoraggio meteoclimatico al fine di cogliere l eventuale relazione tra concentrazione di fibre aerodisperse e variazione stagionale delle condizioni climatiche; Nel complesso sono stati individuati 90 punti di monitoraggio di fibre aerodisperse: 55 distribuiti sull intero centro abitato secondo una griglia a maglia quadrata di lato 200 m; 9 posizionati nell area di cava (sorgente di contaminazione); i rimanenti 26 localizzati in corrispondenza di bersagli sensibili (scuole, ospedali, luoghi di culto, etc.); Sono stati utilizzati 15 campionatori di fibre aerodisperse funzionanti contemporaneamente tre giorni a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). In tal modo, nell arco di due settimane, è risultato possibile coprire i novanta punti di monitoraggio. Al fine di garantire una copertura spaziale dell intera area da monitorare, le 15 stazioni sono state localizzate, per ogni set quindicinale di campionamento, in maniera distribuita nell area perimetrata; Sono stati utilizzate 5 stazioni meteoclimatiche.

48 Materiali e metodi (2/6) 55 Punti con ubicazione sistematica 9 Punti relativi alla sorgente originaria di contaminazione 26 Bersagli sensibili: scuole, ospedali, edifici di culto, etc 5 Stazioni meteoclimatiche SM16 SM18 SM17 SMe 4 SM19 SM20 SMe 1 SMe 3 SM21 SM22 2 giorno di campionamento SM 16 - SM 30 SM23 SMe 5 SM24 SMe 2 SM26 l SM25 SM27 SM30 SM28 SM29

49 Materiali e metodi (3/6) STAZIONE DI MONITORAGGIO (centro urbano) SM16 SM18 SM17 SMe 4 SM19 SM20 SMe 1 SMe 3 SM21 SM22 SM23 SM25 SMe 5 SM24 SMe 2 SM26 l SM27 SM30 SM28 SM29

50 Materiali e metodi (4/6) STAZIONE DI MONITORAGGIO (area di cava) Procedure di campionamento: D.M. 6/9/1994 Portate medie: 12 litri/min Autonomia elettrica: almeno 8 ore Flussi di prelievo: circa 12 l/min, costante Portafiltri: metallici, con estensione metallica Volume campionato: 500 litri per analisi in MOCF, 3000 litri per analisi in SEM. SM16 SM18 SM17 SMe 4 SM19 SM20 SMe 1 SMe 3 SM21 SM23 SM27 SMe 5 SM24 SM28 SMe 2 SM22 SM26 l SM25 SM30 Filtri di prelievo esteri misti di cellulosa ed in policarbonato da 25 mm di diametro, grigliati, con porosità di 0,8 µm. SM29

51 Materiali e metodi (5/6) STAZIONE DI MONITORAGGIO METEOCLIMATICO SM16 SM18 SM17 SMe 4 SM19 SM20 SMe 1 SMe 3 SM21 SM22 SM23 SM25 SMe 5 SM24 SMe 2 SM26 l SM27 SM30 SM28 SM29 PARAMETRI MISURATI Temperatura dell aria e del vento Altezza e intensità di pioggia Umidità dell aria Pressione atmosferica Intensità e direzione del vento

52 Materiali e metodi (6/6) Rose dei venti e grandezze significative per giorno di campionamento Stazione Meteoclimatica SMe 1-Chiesa Maria SS. dell Elemosina WNW W WSW NNW NW SW SSW N S NNE NE ENE E ESE SE SSE SMe 2-Istituto Tecnico Industriale (ITIS) Id. Staz. Grandezze significative del vento V m (m/s) Sqm Dir. Prev. V m Dir. Prev. (m/s) Sqm SMe 1 0,64 0,49 N 0,79 0,52 SMe 2 1,06 0,71 N 1,06 0,53 SMe 3 1,06 0,72 N 1,42 0,69 SMe 4 1,47 0,87 N 1,84 0,53 SMe 5 0,99 0,64 N 1,14 0,46 SMe 3-Ospedale Acquisizione dati meteo ogni 15 min. WNW W WSW NNW NW SW SSW N S NNE NE ENE E ESE SE SSE WNW W WSW NNW NW SW SSW N S NNE NE ENE E ESE SE SSE SMe 4-Scuola Media A. Bruno SMe 5-Ufficio Tecnico Elaborazione dati meteo WNW W WSW NNW NW N NNE NE ENE E ESE WNW W WSW NNW NW N NNE NE ENE E ESE SW SSW S SE SSE SW SSW S SE SSE

53 Sintesi attività di monitoraggio Inizio monitoraggio: 19 luglio 2004 Fine monitoraggio: 28 luglio 2005 Campioni di fibre aerodisperse prelevati: 2508 Determinazioni analitiche: 2508 campioni analizzati mediante microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF), secondo quanto prescritto dal D.M. 6/9/94, per la determinazione delle fibre totali; 860 campioni (pari al 34% dei campioni totali) sono stati analizzati anche con la tecnica di microscopia elettronica in scansione (SEM) integrata da microanalisi a Raggi X; Per 106 campioni, nel corso dell analisi SEM-EDS, oltre al conteggio delle fibre presenti, è stata anche identificata la loro natura; Ai fini dell analisi si definisce fibra respirabile e quindi conteggiabile qualsiasi oggetto avente un diametro massimo < 3 micron e rapporto lunghezza/diametro > 3 e che non sembra toccare alcuna particella di diametro massimo superiore a 3 micron.

54 Problematiche di campo (1/2) Difficoltà o impossibilità di campionamento a seguito di cattive condizioni atmosferiche (pioggia, vento, etc); Difficoltà a tenere sotto controllo i campionatori distribuiti su un ampia area (3,3 km 2 ). Atti vandalici sulle macchine in funzione (perforazione dei filtri, sassate e colpi di martello). Annerimento delle membrane di cellulosa in specifiche zone del centro urbano, ovvero nei pressi di assi viari di particolare importanza o ad alta intensità di traffico. Per valutare l entità del fenomeno e gli effetti sulla successiva analisi sono state realizzate, in una zona campione ad alto traffico veicolare, una serie di prove di campionatura. In parallelo, sono state azionate, contemporaneamente e nello stesso punto, 6 macchine campionatici rispettivamente programmate per filtrare 500, 1000, 1500, 2000, 2500, 3000 litri d aria.

55 Problematiche di campo (2/2) I filtri ottenuti sono stati letti in MOCF per avere un indicazione complessiva sulla leggibilità, nelle diverse condizioni di intasamento relativo, il numero totale di fibre. Il risultato delle analisi è riassunto nel grafico seguente. 6 5 fibre/litro litri di aria L annerimento e/o intasamento del filtro è dovuto al contenuto di idrocarburi volatili presenti nel particolato atmosferico che di fatto impedisce la visione, ovvero la conta, delle fibre. Il problema assume una particolare importanza per volumi di campionamento superiori ai 1500 litri. Questo limite è stato pertanto scelto come valore massimo per la realizzazione di singole campionature in zone ad alto inquinamento atmosferico con particolare riferimento a tutte quelle zone dove è stato osservato un anomalo e macroscopico annerimento dei filtri.

56 Risultati e discussione (1/7) ATLANTE MONITORAGGI GIORNALIERI (AMBIENTALE E METEOCLIMATICO) SM16 CMOCF = 1.58 ff/l CSEM = 0.00 ff/l SM18 CMOCF = 1.03 ff/l SM17 CMOCF = 5.51 ff/l SMe 4 SM19 CMOCF = 1.06 ff/l SM20 CMOCF = 1.10 ff/l CSEM = 0.10 ff/l SMe 1-Chiesa Maria SS. dell Elemosina Grandezze significative del vento SMe 1 SMe 3 WNW W WSW NW SW NNW SSW N S NNE NE ENE E ESE SE SSE SMe 2-Istituto Tecnico Industriale (ITIS) Id. Vm Sqm Dir. Vm Dir. Sqm Staz. (m/s) Prev. Prev. (m/s) SMe 1 0,64 0,49 N 0,79 0,52 SMe 2 1,06 0,71 N 1,06 0,53 SMe 3 1,06 0,72 N 1,42 0,69 SMe 4 1,47 0,87 N 1,84 0,53 SMe 5 0,99 0,64 N 1,14 0,46 SMe 3-Ospedale SM23 CMOCF = 1.19 ff/l CSEM = 0.09 ff/l SM21 CMOCF = n.d. ff/l SM22 CMOCF = 1.64 ff/l CSEM = 0.44 ff/l SM25 CMOCF = 0.96 ff/l CSEM = 0.10 ff/l WNW W WSW WNW NW SW NNW SSW N S NNE NE ENE E ESE SE SSE SMe 4-Scuola Media A. Bruno NW NNW 60 N NNE 40 NE 20 ENE WNW W WSW WNW NW SW NW NNW SSW N S SMe 5-Ufficio Tecnico NNW NNE NE ENE E ESE SE SSE 80 N NNE 60 NE 40 ENE 20 SMe 5 SM27 CMOCF = 2.09 ff/l CSEM = 0.17 ff/l SMe 2 SM24 CMOCF = n.d. ff/l SM28 CMOCF = n.d. ff/l SM26 CMOCF = 1.99 ff/l CSEM = 0.38 ff/l SM30 CMOCF = 2.16 ff/l CSEM = 0.09 ff/l W 0 E W 0 E WSW ESE WSW ESE SW SSW S SE SSE SW SSW S SE SSE SM29 CMOCF = 1.59 ff/l CSEM = 0.33 ff/l

57 Risultati e discussione (2/7) Analisi in MOCF fibers

58 Risultati e discussione (4/7) Range di concentrazione MOCF-Valori puntuali (2508 campioni) 1602; 64% 0,0<= C(ff/l) <4,0 4,0<= C(ff/l) <8,0 8,0<= C(ff/l) <12,0 12,0<= C(ff/l) <16,0 563; 23% 16,0<= C(ff/l) <20,0 C(ff/l) >=20,0 5; 0% 8; 0% 67; 3% 256; 10%

59 Risultati e discussione (6/7) Valori puntuali SEM (860 campioni) 654; 79% 0,0<= C(ff/l) <0,4 0,4<= C(ff/l) <0,8 0,8<= C(ff/l) <1,2 1,2<= C(ff/l) <1,6 1,6<= C(ff/l) <2,0 3; 0% C(ff/l) >=2,0 5; 1% 12; 1% 31; 4% 120; 15%

60 Risultati e discussione (7/7) 96; 19% 30; 6% 61; 12% Fibre organiche Fibre di vetro Fibre di apatite Fibre di plagioclasi 135; 26% Fibre di fluoro-edenite 192; 37%

61 Conclusioni Problematica ancora attuale Completamento tunnel FCE Finanziata (marzo 2009) la realizzazione di un sistema fisso di monitoraggio a quote variabili Studio dei meccanismi di rilascio di fibre aerodisperse da acque contaminate

62 Esperienze Attività di laboratorio

63 Attività sperimentali: Phytoremediation Valutazione dell uptake di 3 specie vegetali (Zea Mays, Brassica Juncea, Heliathus hannuus) per la bonifica di suoli contaminati da Piombo (verifica effetto agente chelanti) Cumuli di rifiuti contenenti piombo ad elevate concentrazioni

64 Attività sperimentali: Phytoremediation Concentrazione di Pb nella biomassa Pb (mg/kg) giorni 180 giorni Pb-M (TV) Pb-G (TV) Pb-B (TV) Pb-M (T) Pb-G (T) Pb-B (T) TERRENO Etichetta vaso Concentrazione media iniziale Pb (mg/kg) Pb (T) Pb (TV) 25115

65 Attività sperimentali: Phytoremediation assistita (campi elettrici) Per superare i limiti legati all applicazione delle tecniche di phytoremediation, ed in particolare la durata eccessiva degli interventi, oltre all utilizzo di agenti chelanti da dosare nei suoli da trattare, sono state recentemente testati trattamenti di bonifica assistita che prevedono l utilizzo di campi elettrici (Lim et al., 2003; O Connor et al., 2003). Generatore di tensione Catodo Pb (A) + + Anodo 1 Anodo + + (B) (D)

66 Attività sperimentali: Phytoremediation assistita (campi elettrici) Elementi chiave Il passaggio del fronte acido aumenta la mobilità dei metalli; L aumento della temperatura del suolo aumenta la fertilità microbica, quindi il potere fitoestraente (uptake) e la produzione di biomassa ; L aumento della temperatura aumenta il potenziale chelante dell EDTA. Ulteriori vantaggi Possibilità di decontaminare gli strati più profondi di terreno ; Controllo del rischio di contaminazione di falde dai metalli lisciviati. Nessuna necessità di trattare i flussi prodotti. FGAV/PF Bonifica La e bonifica recupero dei di siti inquinati contaminati IERA a A.A. 10 anni dalla emanazione del DM 471/99: esperienze e prospettive Trattamenti di phytoremediation

67 Attività sperimentali: Phytoremediation assistita (campi elettrici) Contaminazione artificiale del suolo Suolo sabbioso/limoso-argilloso 50%/50%; Soluzione contaminante di Pb(NO 3 ) 2 (C Pb(NO3)2 720 g/l; C Pb 400 g/l); 4 Kg di terreno ( μm); Sabbia Limo- Argilla Terreno non contaminato Terreno contaminante = 12,5 2. Terr μm 3. stufa 105 C 4. Miscelazione terreni 1. Sol. Pb(NO 3 ) 2 Contaminazione teorica Pb= 3300 mg/kg

68 Attività sperimentali: Phytoremediation assistita (campi elettrici) Matrice sperimentale Setup 15 V 15 V 15 V DV DV DV A EDTA C A C A EDTA C EDTA 15-Pb-EDTA 15-Pb 15-EDTA C-Pb-EDTA C-Pb (15-A) (15-B) (15-C) (Pb-Control) 30 V 30 V 30 V DV DV DV A EDTA C A C A EDTA C EDTA 30-Pb-EDTA 30-Pb 30-EDTA C-EDTA C (30-A) (30-B) (30-C) (Control) Monitoraggio: ph suolo, T, Indice SPAD, umidità. t Trattamento: 106 h.

69 Attività sperimentali: Phytoremediation assistita (campi elettrici) Temp. Amb C; umidità relativa 40-60%; umidità del suolo 70-90% (Irrigazione giornaliera). Lampada HPS: High Pressure Sodium 400 W, Lux (Lux=Lumen/m 2 ) Generatore di tensione Amperometri C 30 V 15 V C-Pb

70 Attività sperimentali: Phytoremediation assistita (campi elettrici) 6000 Leaves SPAD 5-40 Leaves SPAD 0-5 Stems Leaves + Stems Leachate Pb (mg m -2 ) Pb EDTA - A 30 Pb EDTA - M 30 Pb EDTA - C 30 Pb EDTA - Total Control - C Pb EDTA Setup Incremento significativo dell uptake di Pb nei trattamenti assistiti (EDTA+campi elettrici) fino a 5 volte rispetto al controllo. Riduzione del grado di lisciviazione del metallo (controllo della migrazione).

71 Finalità: Attività sperimentali: Desorbimento termico Sviluppo di un sistema a scala di laboratorio per la verifica speditiva dell efficacia di desorbimento termico di suoli contaminati da idrocarburi (diesel). Progettazione; realizzazione; Valutazione della portata ottimale verifica ed ottimizzazione. Valutazione dell efficienza di trattamento di suoli contaminati da gasolio mediante desorbimento termico (scalate termiche). Valutazione dell efficienza di intrappolamento della sezione di cattura VOCs

72 Attività sperimentali: Desorbimento termico

73 Attività sperimentali: Desorbimento termico Regolatore di flusso Regolatore di pressione Tremocoppie tipo-k Ingresso gas Trappole ad esano Nastro riscaldante Tubo di quarzo Notebook acquisizione dati Forno elettrico tubolare

74 Attività sperimentali: Desorbimento termico Profili di temperatura di suolo e gas registrati durante un esperimento tipico C Temperatura ( C) C 200 C 225 C 250 C 275 C 300 C T furnace T air tube T air OUT T air IN T soil 150 T soil 200 T soil 225 T soil 250 T soil 275 T soil 300 T soil Tempo (min)

75 Attività sperimentali: Desorbimento termico Concentrazione di contaminante residua nel suolo (mg kg -1 ) IIncremento dello strippaggio dei VOCs y = 76,31x 2-206,1x + 135,4 R² = 0,930 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 Portata del gas carrier (L min -1 ) RRaffreddamento del campione Q= 1,50 L min -1

76 Conclusioni e Prospettive

77 Conclusioni e Prospettive: Prevenzione (Gestione RSU) Dimensione economica posizione rispetto al bacino di conferimento perdita di valore dei terreni Dimensione ambientale uso del suolo distanza da opere di captazione di acque potabili distanza da corpi idrici superficiali contaminazione delle acque superficiali e/o sotterranee vulnerabilità e soggiacenza della falda vincoli paesaggistici Scelta del sito Dimensione tecnica tipologia di impianto tipo di rifiuto e flussi tipologia di area distanza da aree residenziali/bersagli sensibili distanza/esistenza infrastrutture viabilità Dimensione territoriale zone archeologiche o di interesse culturale Dimensione sociale percezione del problema esigenze della cittadinanza fiducia nelle istituzioni interessi economici disponibilità alla risoluzione del problema

78 Conclusioni e Prospettive: Prevenzione (Gestione RSU) Post gestione/decommissioning Dimensione economica Gestione operativa Realizzazione Progettazione Dimensione territoriale Localizzazione Dimensione sociale Dimensione tecnica Pianificazione Dimensione ambientale

79 Conclusioni e Prospettive: Bonifica di siti contaminati Problematica impegnativa dal punto di vista tecnico ed economico perché multidisciplinare e sito specifica; In molti casi, risulta impossibile portare a termine un intervento di bonifica a costi sostenibili, e si ricorre sempre più ad interventi di messa in sicurezza permanente o al conferimento dei terreni contaminati in discarica; Le modifiche introdotte al quadro normativo nazionale con l emanazione del D.Lgs. 152/2006 hanno già contribuito, in diversi casi, all individuazione di interventi sostenibili dal punto di vista economico ed appropriati dal punto di vista del controllo del rischio per l ambiente e per la salute pubblica;

80 Conclusioni e Prospettive: Bonifica di siti contaminati Procedure da rivedere per i siti di proprietà pubblica; Conferenze di servizio Livello locale Livello nazionale Messa in sicurezza; Se di emergenza, assicurare gli interventi successivi; Se permanente, assicurare l equivalente della gestione postoperativa;

81 Conclusioni e Prospettive: Bonifica di siti contaminati Necessità di investire in formazione, ricerca scientifica e sviluppo tecnologico per dare risposte appropriate e sostenibili, con particolare riferimento ad obiettivi di trattamento, costi e tempi di intervento; Le esperienze acquisite evidenziano la opportunità di abbinare gli interventi di recupero ambientale di siti contaminati ad obiettivi chiari e definiti di recupero funzionale degli stessi, anche al fine di generare le risorse economiche per l attuazione degli interventi e l eventuale post-gestione;

82 Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale La bonifica di siti contaminati a 10 anni dalla emanazione del DM 471/99: esperienze e prospettive Federico G. A. Vagliasindi G.M. Giustra, P. Falciglia, G. Longo, P. Roccaro, A. Santamaria e D. Zito Grazie per l attenzione! CSISA-Onlus CENTRO STUDI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE - info@csisa.it Seminario su: Caratterizzazione e bonifica di siti contaminati e tecniche di controllo e monitoraggio 28/03/2009

Criteri e strumenti per il recupero ambientale e funzionale di siti inquinati

Criteri e strumenti per il recupero ambientale e funzionale di siti inquinati Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Criteri e strumenti per il recupero ambientale e funzionale di siti inquinati Federico G. A. Vagliasindi G.M. Giustra, P.

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2008

Conferenza Regionale Amianto 2008 Conferenza Regionale Amianto 2008 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anni 2007-2008 Relatore: Dr.ssa Anna Somigliana 1 Il

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica Gian Carlo BOTTA 19 dicembre 2006 AMMA UNIONE INDUSTRIALE AIDII CSAO Torino LE FIBRE DI AMIANTO SONO PRESENTI: Ambienti

Dettagli

Conferenza Regionale Amianto 2007

Conferenza Regionale Amianto 2007 Conferenza Regionale Amianto 2007 Monitoraggio ambientale delle fibre di amianto aerodisperse normate e ultrafini in attuazione del punto 3 del PRAL Anno 2007 1 INDICE 1. SCOPO 2. IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Allegato STIMA DEGLI ONERI DI DISMISSIONE TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA Il presente elaborato contiene la stima degli Oneri di dismissione così come stabilito dal Decreto Legislativo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati Le Fibre Artificiali Vetrose La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati ORIETTA SALA ARPA Emilia Romagna Milano, 3 dicembre 2015 PREMESSA

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Le categorie di ricerca sono quattro:

Le categorie di ricerca sono quattro: La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008)

510.624. Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) Sezione 1: Disposizioni generali. del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Ordinanza sulla geologia nazionale (OGN) 510.624 del 21 maggio 2008 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 5, 6, 9 capoverso 2, 12 capoverso 2, 15 capoverso 3, 19 capoverso

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Criticità nelle analisi sull amianto

Criticità nelle analisi sull amianto Criticità nelle analisi sull amianto ORIETTA SALA CENTRO REGIONALE AMIANTO ARPA Reggio Emilia Criticità nelle analisi sull amianto 0 Problemi: NORMATIVI T E C N I C I (limiti intrinseci di rilevabilità

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della D.M. N 74 VISTO il Testo Unico delle leggi in materia di istruzione approvato con il Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modifiche

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE Arch. Alverio Camin Progetto Speciale Recupero Ambientale e Urbanistico delle aree Industriali - PAT REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE 1. Esperienza

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli