Il tumore della mammella è legato ai livelli ormonali: poiché ormoni e stato dei recettori ormonali variano. avere effetti diversi a seconda dell età.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tumore della mammella è legato ai livelli ormonali: poiché ormoni e stato dei recettori ormonali variano. avere effetti diversi a seconda dell età."

Transcript

1 Mammella

2 Mammella

3 Trend, incidenza e sopravvivenza È il tumore più diffuso nelle donne L incidenza aumenta con l industrializzazione, l urbanizzazione e i mezzi per la diagnosi precoce Più diffuso nei Paesi ad alto sviluppo e in aumento in Paesi meno sviluppati Mortale in meno della metà dei casi È la prima causa di morte per tumore nelle donne È la quinta causa di morte per tumore (14%)

4 Patogenesi Il tumore della mammella è legato ai livelli ormonali: poiché ormoni e stato dei recettori ormonali variano con l età, i fattori di rischio possono avere effetti diversi a seconda dell età. Lo stato menopausale è un modificatore d effetto

5 Patogenesi L età a cui le mammelle si sviluppano e la menopausa sono influenzate dalla nutrizione: sovranutrizione pubertà precoce e menopausa ad età avanzata; sottonutrizione ritardo nella pubertà e anticipazione della menopausa

6 Patogenesi Gli ormoni hanno un ruolo fondamentale nella progressione del tumore della mammella perché modulano la struttura e la crescita delle cellule epiteliali del tumore. Molti tumori della mammella producono ormoni in grado di stimolare o inibire la crescita del tumore.

7 Patogenesi Nel 4%-9% dei casi il tumore della mammella è ereditario e solitamente causato da mutazioni ereditarie ai geni BRCA1 o BRCA2. I geni dei recettori dei fattori di crescita e alcuni oncogeni (ERBB2) sono sovraespressi in molti tumori della mammella

8 Fattori di rischio Esposizione agli estrogeni endogeni: endogeni: età precoce al menarca, età avanzata alla menopausa, età avanzata al primo figlio Esposizione agli estrogeni esogeni: terapia ormonale sostitutiva, contraccettivo orale a base di estrogeni + progesterone Esposizione alle radiazioni ionizzanti

9 Conclusioni - Premenopausa Effetto protettivo Allattamento Convincing BMI Probable Attività fisica Limitedsuggesti ve

10 Conclusioni - Premenopausa Aumento di rischio Bevande alcooliche Altezza in età adulta Elevato peso alla nascita Convincing Probable

11 Conclusioni - Postmenopausa Effetto protettivo Allattamento Attività fisica Convincing Probable

12 Conclusioni - Postmenopausa Aumento di rischio Bevande alcooliche BMI Altezza in età adulta Grasso addominale Aumento di peso in età adulta Probable Convincing Grassi totali Limitedsuggesti ve

13 Allattamento (sì vs no) Stato menopausale non specificato Totale studi 1 studio di coorte e 28 studi caso-controllocontrollo Protezione significativa nello studio di coorte Protezione in 24 studi caso-controllo controllo (significativa in 10), aumento di rischio non significativo in 4 studi caso-controllocontrollo

14 Attività fisica Stato menopausale non specificato Premenopausa Postmenopausa Attività fisica totale 2 studi di coorte 4 studi caso- controllo 2 studi di coorte 6 studi caso- controllo 2 studi di coorte 6 studi caso- controllo Attività fisica occupazionale 5 studi di coorte 2 studi caso- controllo 3 studi di coorte 6 studi caso- controllo 5 studi di coorte 4 studi caso- controllo Attività fisica ricreazionale 6 studi di coorte 6 studi caso- controllo 4 studi di coorte 6 studi caso- controllo 11 studi di coorte 6 studi caso- controllo

15 Attività fisica totale Stato menopausale non specificato: uno studio di coorte riporta rischio non significativo e uno protezione significativa high vs low, i 4 studi caso-controllo controllo trovano una protezione (significativa in uno). Postmenopausa: protezione significativa in quasi tutti gli studi, solo uno studio caso- controllo trova un aumento di rischio non significativo high vs low. Premenopausa: aumento di rischio non significativo in uno studio di coorte e uno studio caso-controllo, controllo, protezione in 5 studi caso- controllo (significativa in 2), mancanza di associazione in uno studio di coorte.

16 Attività fisica occupazionale Stato menopausale non specificato: effetto protettivo in 3 studi di coorte (significativo in uno) ed entrambi gli studi caso-controllo, controllo, mancanza di associazione in 2 studi di coorte. Postmenopausa: protezione in tutti e 5 gli studi di coorte (significativa in uno) e in 3 studi caso- controllo. Uno studio caso-controllo controllo trova un significativo aumento di rischio. Premenopausa: protezione in 2 studi di coorte (significativa in uno) e 2 studi caso-controllo, controllo, mancanza di rischio in tutti gli altri studi.

17 Attività fisica ricreazionale Stato menopausale non specificato Meta-analisi di 5 studi caso-controllo 0.90 (95% CI ) per 7 METhours/week L attività fisica previene obesità e sovrappeso, riduce i livelli di estrogeni e androgeni circolanti e rinforza il sistema immunitario Postmenopausa Meta-analisi di 3 di coorte 0.97 (95% CI ) per 7 MET-hours/week Meta-analisi di 5 studi casocontrollo 0.97 (95% CI ) per 7 MET-hours/week

18 BMI Stato menopausale non specificato Totale studi 26 studi di coorte e 73 studi caso-controllo Meta-analisi di 16 studi coorte 1.01 (95% CI ) per 2 kg/m 2 Moderata eterogeneità Meta-analisi di 62 studi caso-controllo 1.05 (95% CI ) per 2 kg/m 2 Alta eterogeneità

19 BMI Postmenopausa Totale studi 24 studi di coorte e 56 studi caso-controllo Meta-analisi di 17 studi coorte 1.03 (95% CI ) per 2 kg/m 2 Meta-analisi di 48 studi caso-controllo 1.05 (95% CI ) per 2 kg/m 2

20 BMI Meccanismi che legano adiposità e tumore della mammella Aumento di rischio in postmenopausa: aumento di molti ormoni e fattori di crescita che stimolano la carcinogenesi e inibiscono l apoptosi; stimolazione della risposta infiammatoria. Protezione in premenopausa: nessun meccanismo accertato; gli alti livelli di estrogeni endogeni potrebbero produrre differenziazione precoce del tessuto ed eliminazione delle trasformazioni maligne.

21 Adiposità addominale (circonferenza addominale) Postmenopausa Totale studi 8 studi di coorte e 3 studi caso-controllo Meta-analisi di 4 studi di coorte 1.05 (95% CI ) per 8 cm

22 La prostata

23 E il 2 tumore più frequente negli uomini Più diffuso nei paesi a alto sviluppo (dove lo screening è comune) Sopravvivenza del 60% a 5 anni Il rischio aumenta con l età 1 per 100,000 < 40anni 1000 per 100,000 > 65 anni

24 Fattori di rischio noti Predisposizione genetica (familiarità 1 grado con tumore al seno) IGF-1 e androgeni Alti livelli di testosterone effetto sulla differenziazione cellulare diminuzione rischio

25 Alimenti ricchi di licopene Il licopene è il carotenoide con più alto potere antiossidante La fonte principale è il pomodoro probable altre fonti: anguria, pompelmo rosa maggior assorbimento se il pomodoro è cotto e passato Antiossidante, effetto antiproliferativo, riduce il colesterolo LDL e gli stati infiammatori.

26 Gruppi alimentari

27 Cereali, radici, tuberi (vegetali amidacei)

28 Cereali, radici, tuberi (vegetali amidacei)

29 Cereali, radici, tuberi (vegetali amidacei)

30 La maggior parte dei cereali viene consumata in forma raffinata La raffinazione consiste nell asportazione dei tegumenti e del germe provoca la perdita di FIBRA OLI VITAMINA b 25% PROTEINE

31 Il consumo di fibra g/day in Giappone e UK 15-20g/day in Africa e India Il consumo giornaliero raccomandato è di 25g

32 Verdura, frutta, legumi, semi, erbe, spezie

33

34 Aspetti generali Globalmente i livelli di consumo sono inferiori a quelli raccomandati Il consumatore spesso li percepisce come prodotti troppo costosi Nell area tropicale di Africa e America Latina il consumo di vegetali è basso (abbandono di tradizioni e produzioni)

35 Aspetti generali - Hanno una bassa densità energetica (Kcal/g) - Se consumate in modo vario assicurano un buon apporto vitaminico e minerale - Molti vegetali possono essere consumati crudi preservando il valore biologico delle vitamine - Il valore nutritivo dei vegetali diminuisce rapidamente dopo la raccolta e varia in base allo stato di maturazione al momento della raccolta

36 - La scelta di consumare vegetali in forma cruda o cotta è prevalentemente un fatto legato al gusto personale - La maggior parte dei metodi di cottura riduce il contenuto totale di nutrienti dei vegetali - Alcuni nutrienti, al contrario, per essere assorbiti dal corpo umano necessitano la cottura del vegetale

37 Il 5-50% dei carotenoidi assunti vengono assorbiti dall intestino. La loro biodisponibilità aumenta cuocendo è frullando la fonte vegetale ed essendo un composto solubile nei grassi l aggiunta di olio aumenta ulteriormente l assimilazione Anche le proprietà dell aglio sono influenzate dal modo in cui viene preparato: se lo spicchio viene pelato e affettato viene liberato l enzima allinasi

38 Componenti bioattivi Carotenoidi: presenti in tutti i vegetali, in particolare quelli ROSSI e quelli ARANCIONI - circa 50 carotenoidi nella dieta umana solo metà assorbibili (licopene, alfa e beta carotene..) - proprietà antiossidanti: prevengono ossidazione lipidica e stress ossidativo azione dei radicali liberi sul DNA - precursori della vitamina A, convertiti in retinolo: coinvolto nella differenziazione cellulare - Il licopene è il più potente antiossidante fra i carotenoidi: effetto antiproliferativo, riduce colesterolo LDL, riduce stati infiammatori e rafforza la funzione immunitaria.

39 Componenti bioattivi Vitamina E: - potente antiossidante presente in 8 forme alfa e gamma tocoferolo sono le più comuni - la fonte più importante sono gli oli vegetali; seguono frutta secca, vegetali verdi a foglia, cereali integrali e pesce Quercetina: flavonoide non essenziale Azione antiossidante, pare riesca a ridurre gli stati infiammatori. Fonti: te, mele, uva nera, ciliegie e frutti rossi, broccoli, vegetali a foglia verde

40 Componenti bioattivi Folati: Coinvolti nei processi di sintesi di purine e pirimidine, che rientrano nella sintesi di DNA e nella moltiplicazione cellulare Fonti vegetali principali: fagioli, spinaci, broccoli, lattuga, cicoria arance papaya Vitamina C: Essenziale per la sintesi del collagene e svolge attività antiossidante Si deteriora a contatto con l aria (taglio dei vegetali) e con il calore Fonti principali: peperoncino, kiwi, broccoli, papaya, agrumi, fragole, patate

41 Componenti bioattivi Selenio: presente nel suolo in diverse forme. Il suo contenuto nei vegetali dipende dalla disponibilità nel terreno di coltivazione Componente di enzimi glutatione perossidasi - importanti per la protezione dei componenti cellulari dall ossidazione e dai radicali liberi; sintesi testosterone Il suo assorbimento non è regolato e normalmente la sua biodisponibilità è elevata.

42 L eccesso viene eliminato nelle urine. Quando raggiunge livelli di tossicità si ha liberazione di metaboliti attraverso la respirazione Dose giornaliera raccomandata per ottimizzare l attività del glutatione perossidasi: 55 µg Livello plasmatico ottimale: µg/l Livello massimo tollerato: 400 µg/l

43 Livello plasmatico ottimale: µg/l Livello massimo tollerato: 400 µg/l Contenuto in selenio di alcuni alimenti Noci brasiliane: 544 µg in 28g Un uovo medio: 14 µg Studi sulla supplementazione di selenio hanno evidenziato un possibile aumento di rischio per diabete e iperlipidemia nei soggetti che assumevano dosi elevate di selenio

44 Componenti bioattivi Vitamina B6 (piridoxina) - sintesi di neurotrasmettitori - sintesi di acidi nucleici - formazione e funzione dei globuli rossi - sintesi di niacina - funzione ormoni steroidei FONTI: banane, patate con la buccia, legumi, frutta secca e cereali integrali

45 Potenziale effetto preventivo - antiossidanti - fibra - sostanze fitochimiche - folati Possibile effetto sinergico fra le sostanze Antiossidanti Modulazione di enzimi detossificanti Stimolazione del sistema immunitario Attività antiproliferativa

46

47

48

49 Aspetti generali Fonti di proteine (20-35%) e micronutrienti Il contenuto in grassi va dal 4 al 40% (specie, metodo di allevamento) La composizione in acidi grassi dipende dal tipo di alimentazione Fonte di ferro (mioglobina e citocromo) Fonte di vitamina B6 e B12, vitamina D, zinco e selenio

50 - La produzione e il consumo di carne rossa e lavorata aumenta in relazione allo sviluppo economico - Il consumo di manzo e prodotti a base di manzo è in crescita anche nei paesi poveri (diffusione dei fast food?) - fra il 1961 e il 2002 il consumo di carne è raddoppiato

51 Utilizzo di nitriti e nitrati come conservanti Formazione di nitrosammine (nitrati + prodotti di degradazione amminoacidi) in ambiente acido Cottura ad alte temperature formazione di ammine eterocicliche idrocarburi aromatici policiclici Formazione di radicali liberi dovuti alla presenza di ferro eme Alta % di sale nelle carni conservate

52 Il pesce ha un contenuto proteico simile alla carne Il contenuto in grassi varia dallo 0.5 al 20% (salmone) La proporzione di acidi grassi saturi è del 20-25% I pesci di mare contengono acidi grassi omega-3, che assumono da alghe e fitoplancton. Nel grasso si accumulano eventuali metalli pesanti e altri composti organici inquinanti. Rischi e benefici necessitano un approfondimento

53 Latte e derivati Importante componente della dieta fonte di calcio, vit. B12 e riboflavina Non sono consumati in tutte le aree geografiche (10% en. USA) La composizione varia nelle diverse specie produttive Latte di vacca 3.4g proteine 3.6g grassi in 100g di latte

54 Latte e derivati Importante componente della dieta fonte di calcio, vit. B12 e riboflavina Non sono consumati in tutte le aree geografiche (10% en. USA) La composizione varia nelle diverse specie produttive Latte di vacca 3.4g proteine 3.6g grassi in 100g di latte

55 Meccanismi generali l azione protettiva del latte sembra sia dovuta in parte al calcio: influenza direttamente crescita cellulare e apoptosi, si lega a bile e acidi grassi con effetti protettivi per l intestino Contiene molecole bioattive che potrebbero avere effetto protettivo L eccesso di calcio sembra invece essere negativo per la prostata favorendo la proliferazione cellulare attraverso il metabolismo della vitamina D Il consumo di latte aumenta i livelli di IGF circolanti

56 Grassi e oli

57 Il loro consumo aumenta con la crescita industriale e urbana - allevamenti intensivi (quantità e qualità dei grassi) - maggiori consumi di latte e derivati - aumento di cibi lavorati ricchi di grassi aggiunti Disponibilità e prezzo influenzano il loro consumo Con lo sviluppo industriale sono cambiati i metodi di produzione alimentare e quindi i consumi Prima: il consumo di acidi grassi omega-3 e omega-6 era simile Dopo: la lavorazione industriale ha reso la produzione di oli vegetali molto economica Attualmente la proporzione è di 1a 20-30

58 L organizzazione mondiale della sanità raccomanda un consumo di grassi pari al 15-30% dell energia totale giornaliera e un consumo di grassi saturi < 10% Negli ultimi anni c è una tendenza all aumento di consumo anche nei paesi più sviluppati (USA)

59 Olio di soia America del nord, Asia e Africa Olio di semi di girasole Olio di palma Africa, Asia, America Latina e Australia L olio d oliva è il più consumato nell area mediterranea

60 L informazione da questionario alimentare è soggetta a reporting bias sottostima di alimenti considerati non sani. Comunque difficili da quantificare. Alcuni studi tendono a usare classificazioni utili nelle patologie cardiovascolari ma che rendono problematica l analisi nelle patologie tumorali

61 Esiste una sottostima della quantità di sale e zuccheri in alimenti e bevande consumate fuori casa Sottostimati in quanto considerati poco sani (reporting bias)

62 La misurazione della quantità di sale consumata è notoriamente problematica (sale aggiunto quota maggiore del mondo occidentale) e la misurazione del sodio nelle urine è una tecnica poco usata (alto costo)

63 Il sale riduce la disponibilità di acqua negli alimenti La maggior parte del sale consumato proviene dagli alimenti in cui è usato come conservante e da quei prodotti che lo prevedono come ingrediente di lavorazione prosciutti e salumi contengono 3-5g/100g Altre fonti snack, patatine, cibi pronti ma anche pane e prodotti da forno (1-4g/100g) Attualmente i livelli di consumo vanno dai 6 ai 18 g/day

64 Meccanismi Evidenze sperimentali in laboratorio indicano danni alla parete dello stomaco Aumenta la formazione endogena di composti N-nitroso (nitrosammine) Aumenta il rischio nei soggetto con H pylori e esposti a carcinogeni chimici

65 Esistono svariate tipologie di bevande consumate in ogni parte del mondo (diverso tipo di tostatura, di preparazione e formulazione). L associazione col rischio può dipendere da altri fattori legati al consumo piuttosto che dal prodotto stesso.

66 Il consumo di bevande zuccherate potrebbe essere sottostimato associato a un abitudine negativa Confondimento: i forti consumatori di bevande spesso sono fumatori e consumano alcol Gli studi su bevande zuccherate sono insufficienti per trarre qualsiasi conclusione (?)

67 Residui di arsenico possono arrivare alla falda acquifera da agricoltura industria mineraria lavorazioni industriali attività vulcanica Il livello massimo consentito è di 10 µg/l. Danno diretto ai cromosomi Alterazioni della metilazione di oncogeni e geni di soppressori tumorali L effetto del maté è dovuto al danno termico dei tessuti provocato dal consumo della bevanda bollente

68 Il rischio è indipendente dal tipo di bevanda alcolica Esposizione soggetta a reporting bias, soprattutto nei forti consumatori La misurazione definita in serving può essere molto variabile in base alle quantità standard di consumo nei vari paesi

69 L etanolo è il componente cancerogeno La sua concentrazione varia secondo la natura della bevanda È una fonte di energia (7kcal/g), metabolizzato dal fegato nella misura di 10-15g di alcol/ora Caratteristiche di consumo: variabilità dovuta a disponibilità, prezzo, abitudini culturali e religiose Misura dell esposizione: numero di dosi/tempo grammi etanolo/tempo

70 L alcol funge da solvente per le sostanze cancerogene che penetrano più facilmente nei tessuti Ostacola la riparazione delle mutazioni al DNA causate dal tabacco (o altri agenti) L acetaldeide, prodotto del metabolismo dell alcol, può avere effetto carcinogenico

71 I supplementi sintetici possono avere una formula chimica diversa dalle molecole naturali diversi effetti biochimici I risultati si riferiscono ai dosaggi usati nei trials

72 I supplementi sintetici possono avere una formula chimica diversa dalle molecole naturali diversi effetti biochimici I risultati si riferiscono ai dosaggi usati nei trials

73 - Non esiste un metodo standard di classificazione dei livelli di attività fisica per la definizione di soggetti attivi o sedentari (difficoltà nella comparazione dei risultati) - Raramente viene misurata in modo preciso - I questionari misurano alcune forme di attività fisica meglio di altre, influenzando anche il ricordo di chi lo compila

74 TIPI DI ATTIVITA FISICA LIVELLI DI ATTIVITA - Occupazionale - Domestica - Spostamenti - Ricreazionale - Vigorosa ( 6 METs*) - Moderata (3-5.9 METs) - Leggera (< 3 METs) - Sedentaria La proporzione dei diversi tipi dipende dallo sviluppo, dai mezzi di trasporto utilizzabili, dal livello di ricchezza * 1MET= metabolic equivalents 1 Kcal/kg min

75 Meccanismi - diminuzione dell insulino-resistenza - controllo del peso - effetto sul metabolismo degli ormoni steroidei - riduzione del tempo di transito intestinale - possibile rafforzamento del sistema immunitario - riduzione di estrogeni e androgeni circolanti

76 Auto - misurazioni tendono a essere sottostimate, soprattutto nei soggetti obesi

77 Le categorie di classificazione della massa grassa potrebbero non essere applicabili a tutte le etnie Alcuni intervalli ottimali sono stati formulati partendo da altre patologie (cardiovascolari)

78 Sovrappeso e obesità sono un fattore di rischio per - Diabete - resistenza insulinica - ipertensione - ictus - malattie cardiovascolari

79 Influenza i livelli di ormoni e fattori di crescita insulina leptina Elevati nei soggetti obesi IGF-1 Provoca un aumento dell insulino-resistenza, in particolare nell obesità addominale maggior produzione di insulina da parte del pancreas

80 Tessuto adiposo: sede di sintesi di estrogeni Alti livelli di insulina e IGF-1 provocano un aumento di estradiolo (uomini e donne) e di testosterone (donne) Alti livelli di ormoni sessuali sono fortemente associati al tumore dell endometrio e della mammella (in post-menopausa)

81 L obesità genera da uno stato di infiammazione cronica di basso livello Gli adipociti producono fattori pro-infiammatori: nei soggetti obesi si riscontrano alti livelli di tumor necrosis factor, interleukina-6 e proteina C-reattiva aumento proliferazione

82 Non è un fattore di rischio ma un marker di fattori genetici, ormonali, ambientali e nutrizionali che influenzano lo sviluppo fisico

83 La maggior parte degli studi riguardano paesi ad altro sviluppo quindi i risultati potrebbero avere una rilevanza differente in paesi con pratiche di allattamento differenti Fattori ormonali diminuzione periodo esposizione Esfoliazione dei tessuti durante l allattamento e apoptosi al termine eliminazione di cellule potenzialmente danneggiate

84 Raccomandazioni

85 1. CONTROLLO DEL PESO mantenere il proprio peso all interno di un intervallo di normalità in base alle proprie caratteristiche fisiche 21<BMI (kg/m²)< m 68-75kg 1.60m 54-59kg

86 2. ATTIVITA FISICA Camminare per almeno 30 minuti ogni giorno Mantenersi attivi e limitare le abitudini sedentarie Allenarsi intensamente per almeno 30 minuti al giorno

87 3. ALIMENTI ALTAMENTE CALORICI Moderare il consumo di alimenti con una densità calorica >225 kcal/100g. Evitare il consumo di bevande zuccherate

88 4. PRODOTTI VEGETALI Consumare ogni giorno almeno 400 g di frutta e verdura Limitare i cibi ricchi di amido, in particolare quelli raffinati Includere nei pasti cereali integrali e i legumi (32g/day fibra)

89 5. PRODOTTI ANIMALI Non superare i 500 g/settimana di carne rossa Evitare il consumo di carni lavorate e insaccati.

90 6. BEVANDE ALCOLICHE Limitare il consumo di bevande alcoliche Donne: 10-15g etanolo Uomini: 20-30g etanolo

91 7. CONSERVAZIONE Limitare il consumo di alimenti conservati con l aggiunta di sale Non superare un consumo giornaliero di sale di 6g Non mangiare cereali o legumi con segni di ammuffimento o mal conservati

92 8. SUPPLEMENTI Assumere i nutrienti adeguati esclusivamente attraverso una dieta bilanciata. I supplementi dietetici non sono raccomandati per la prevenzione del cancro.

93 9. ALLATTAMENTO Allattare fino al sesto mese porta benefici sia alla madre che al bambino Protezione dal tumore al seno Prevenzione di obesità e sovrappeso nel bambino

94 10. PAZIENTI Le raccomandazioni sono valide anche per pazienti in cura o per le persone che hanno già superato la malattia, compatibilmente con la propria condizione fisica.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Alimentazione e cancro Relatore:dott Emanuela Romagnoli 15 gennaio 2014 Aula Piccolotto Osp S. Maria del Prato FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI NON MODIFICABILI

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione Giornata Nazionale della Previdenza Milano 18 maggio 2013 Lucilla Titta Ricercatrice e nutrizionista IEO per Fondazione Umberto Veronesi

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 XXXII Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013 Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano SmartFood: progetto di ricerca e divulgazione scientifica

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Una fonte autorevole di informazioni epidemiologiche

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

.Morire di fatica e di fame

.Morire di fatica e di fame .Morire di fatica e di fame cause di mortalità indigenza malattie infettive ed epidemie morti per parto e guerre Il cancro era raro e si pensava che l origine fosse genetico o virale e si rapportasse poco

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno.

Consapevoli e sani. 1. Mantenete il peso corporeo entro valori normali. 2. Fate almeno 30 minuti di movimento al giorno. Dieci suggerimenti della Lega svizzera contro il cancro Consapevoli e sani Un'alimentazione sana e movimento sufficiente possono ridurre il rischio di ammalarsi di cancro. Non è mai troppo tardi per iniziare

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia 22.11.2014 I consumi di proteine 1861-2007 Come sono fatte le proteine? Le proteine sono uno dei tre macronutrienti (gli altri sono carboidrati e grassi), su cui si basa principalmente la nostra alimentazione.

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

ALIMENTAZIONE COME CAUSA O PREVENZIONE DELLA MALATTIA? Carcinoma della mammella Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Alba 23 settembre 2009 CA MAMMELLA La prevalenza di

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione

Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione Alimentazione e Cancro: origini, cause e prevenzione 4 dicembre 2014 Palazzo Reale, Milano Dottor Claudio Verusio - Dottor Maurizio Tomirotti CD CIPOMO Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005

Dettagli

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore I TUMORI Il Rapporto Mondiale dell Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenzia come il cancro sia divenuto uno dei maggiori problemi per la sanità

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Nutrizione, una strategia di salute

Nutrizione, una strategia di salute Nutrizione, una strategia di salute Dr. M. Giannotti Lucca ottobre 2015 Il Centro Donna è una struttura dove si concentrano le attività sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo Alimentazione nel mondo Nord/Sud Una divisione economica più che geografica Situazione mondiale Il 35% dell intera popolazione della terra ha un alimentazione insufficiente, inferiore cioè a 2000 Kcal

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi:

Contenuto proteico dei legumi: Tipi di legumi: Legumi I legumi sono considerati la carne dei poveri per il loro contenuto proteico. Sono utilissimi ai vegetariani e ai vegani (questi, a differenza dei vegetariani, non utilizzano neanche i latticini

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO Dott. Francesco Braccioni LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA E il tumore più frequente nelle donne e quello che provoca più decessi Solo in alcuni paesi

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli