Allegato 2 al Piano d Azione Provinciale SCHEDE OPERATIVE PER L INSERIMENTO DEI CRITERI ECOLOGICI NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 2 al Piano d Azione Provinciale SCHEDE OPERATIVE PER L INSERIMENTO DEI CRITERI ECOLOGICI NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA"

Transcript

1 Allegato 2 al Piano d Azione Provinciale SCHEDE OPERATIVE PER L INSERIMENTO DEI CRITERI ECOLOGICI NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

2 Introduzione Nel presente documento sono riportate le schede operative per l inserimento dei criteri ambientali nella documentazione di gara, necessari per il raggiungimento degli obiettivi di GPP. Le schede riportano, oltra a tali criteri, anche quelli migliorativi, ovvero criteri ambientali più stringenti, facoltativi, nel caso si ritenga opportuno richiedere prestazioni ambientali più alte in fase di gara. Ogni scheda riporta, dopo una piccola introduzione per condividere le motivazioni riferite alla scelta dell obiettivo di GPP, i criteri ambientali stabiliti per raggiungere tale obiettivo e successivamente la guida a come inserire tali criteri nelle varie fasi di gara, compresi i metodi di verifica. Nelle parti in grigio di ogni scheda vengono fornite le indicazioni operative per inserire anche i suddetti criteri migliorativi. Le schede sono state realizzate per ogni bene/servizio/opera oggetto del Piano d Azione della Provincia e vengono riportate in ordine alfabetico. 2

3 Categoria Arredi Obiettivo proposto: 80% L obiettivo è stato ridimensionato rispetto allo scorso Piano d Azione (100%) in quanto la strategia è stata allargata a tutti i settori della Provincia. È stato scelto di mantenere i criteri ambientali adottati nello scorso Piano d Azione in quanto essi, nonostante fossero in alcuni casi più stringenti dei CAM, erano stati applicati nel 100% dei casi, rispettando l obiettivo e dimostrando l applicabilità di un tale livello prestazionale. Per tale motivo questi criteri più stringenti sono stati riconfermati e integrati con i criteri obbligatori dei CAM. È bene ricordare quindi che tali criteri ambientali più stringenti non sono assolutamente in contrasto con i CAM. Pertanto rispettando tali criteri, si rispettano implicitamente anche i CAM. Criteri ambientali Di seguito i criteri ambientali minimi per il raggiungimento dell obiettivo e i criteri premianti per un livello più avanzato da richiedere in fase di gara. CRITERI PER RAGGIUNGIM ENTO OBIETTIVO 2014 Il prodotto deve possedere le seguenti caratteristiche: Prodotti che utilizzano come materia prima materiali e/o legno riciclati e/o legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (marchio FSC, PEFC o equivalenti) al 100% Limiti quantitativi di specifiche sostanze. Riciclabilità delle parti di plastica aventi peso pari o maggiore di 50 g I prodotti vernicianti non devono contenere ingredienti classificati come pericolosi dalle Direttive 67/548/CE e 99/45/CE (sostituite dal Reg. CLP n. 1272/2008) Contenuto di COV non superiore al 60% in peso Contenuto di COV negli adesivi non superiore al 10% in peso nei prodotti a base acqua e al 30% nei prodotti a base solvente Gli imballaggi devono rispondere ai requisiti di cui all All. F, della parte IV Rifiuti del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e essere costituito, se in carta o cartone per almeno il 90% in peso da materiale riciclato, se in plastica, per almeno il 60% I materiali costituenti il prodotto devono essere disassemblabili manualmente 3

4 Guida all inserimento dei criteri ambientali nelle procedura d acquisto La scheda seguente contiene le indicazioni per l inserimento dei criteri ambientali all interno delle fasi della procedura d acquisto. In grigio sono presentati i criteri migliorativi per l assegnazione di un ulteriore punteggio attraverso il principio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Fase della procedura d acquisto Criteri ambientali Oggetto dell appalto Acquisto di arredi ambientalmente sostenibili (D.M. 22 febbraio 2011) Specifiche tecniche di base (obbligatori per il raggiungimento dell obiettivo) e verifica rispondenza ai requisiti Legno e materiali a base di legno I prodotti devono utilizzare come materia prima materiali e/o legno riciclati e/o legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (marchio FSC, PEFC o equivalenti) al 100% Verifica: Presentazione della documentazione utile a tracciare l intera filiera produttiva dei passaggi di custodia e delle quantità utilizzate nel prodotto finito. In particolare: Indicazione del tipo di legname utilizzato, dell origine del legname, dell annessa documentazione che attesti, nel caso, la gestione sostenibile della foresta di cui è origine, della quantità media utilizzata sul prodotto finito espressa in percentuale in peso sul totale. Documentazione fiscale utile alla tracciabilità sopra riferita. Il prodotto è ritenuto conforme se in possesso del certificato di catena di custodia riconosciuto a livello internazionale (per esempio Forest Stewardship Council (FSC) o Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC), con attestazione del rispetto della percentuale del 100% di presenza effettiva di materia prima proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile o materiale riciclato nel prodotto certificato, o equivalenti. Legno riciclato Il legno riciclato, quando utilizzato per la produzione dei pannelli a base di legno costituenti il prodotto finito, non deve contenere le sostanze di seguito elencate in quantità maggiore a quella specificata. Elemento/composto mg/kg di legno riciclato Arsenico 25 Cadmio 50 Cromo 25 Rame 40 Piombo 90 Mercurio 25 Cloro 1000 Fluoro 100 Pentaclorofenolo 5 4

5 Creosoto 0.5 Il produttore di pannelli a base di legno deve presentare documentazione tecnica basata su rapporti di prova eseguiti da un organismo riconosciuto, quale un laboratorio accreditato in base alla norma UNI EN ISO 17025, secondo i metodi raccomandati nell allegato 1 al presente documento. Sono ammesse come strumenti di verifica le Dichiarazioni ambientali di prodotto redatte secondo le norme ISO 14025:2006. Si presume conforme al requisito il prodotto in possesso dell etichetta EU Eco-label 2009/894. Plastica Tutte le parti di plastica di peso 50 g, ad esclusione dei rivestimenti in film o laminati di materiale sintetico, devono essere contrassegnate con un marchio di identificazione che consenta il riciclaggio in conformità della norma UNI EN ISO Materie plastiche - Identificazione generica e marcatura di prodotti di materie plastiche. I prodotti devono rispondere al requisito con la presenza del marchio di identificazione. Rivestimenti superficiali con prodotti vernicianti I prodotti vernicianti usati per il rivestimento delle superfici non devono essere etichettati con le seguenti frasi: R45, R49, R60, R61, R61, R62, R46, R68, R23, R24, R25, R26, R27, R28, R46, R48, R50, R50/53, R51, R51/53, e R68, sulla base dei criteri di classificazione riportati nelle Direttive 67/548/CE e 99/45/CE, sostituite dal Regolamento CLP n. 1272/2008. Il contenuto di composti organici volatili (COV) nelle vernici utilizzate nel prodotto fornito dal fabbricante non deve superare il limite del 60% in peso. Gli offerenti devono presentare l elenco dei prodotti usati per il trattamento delle superfici di ciascun materiale presente nei mobili, allegando la relativa scheda tecnica informativa in materia di sicurezza o documentazione equivalente (ad esempio: rapporti di prova del produttore di vernici) attestante la conformità ai suddetti criteri. Il contenuto di COV nelle vernici deve essere determinato con i metodi descritti nella UNI EN ISO per i prodotti bicomponenti o UNI EN ISO per i prodotti monocomponente. Il possesso dell etichetta EU Eco-label 2009/894 CEE, o qualsiasi altra etichetta ISO (tipo I) equivalente rispetto al criterio, vale come mezzo di presunzione di conformità. Adesivi e colle Il contenuto di COV negli adesivi pronti all uso utilizzati per assemblare il mobile non deve superare il 10% in peso nei prodotti a base acqua e il 30% nei prodotti a base solvente. L offerente deve presentare un elenco di tutti gli adesivi utilizzati per assemblare il mobile allegando le relative schede di sicurezza o documentazione equivalente (ad esempio: rapporti di prova del produttore di adesivi e colle) che indichi il contenuto di COV e dimostri il soddisfacimento del requisito. La percentuale di COV negli adesivi deve essere determinata con i metodi descritti nelle parti appropriate della norma UNI EN ISO Il possesso dell etichetta EU Eco-label 2009/894 CEE, o qualsiasi altra etichetta ISO (tipo I) equivalente rispetto al criterio, vale come mezzo di presunzione di conformità. Requisiti dell imballaggio L imballaggio (primario, secondario e terziario) deve: 5

6 Condizioni esecuzioni/clausole contrattuali di a) rispondere ai requisiti di cui all All. F, della parte IV Rifiuti del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., così come più specificatamente descritto nelle pertinenti norme tecniche, in particolare: UNI EN 13427:2005 Imballaggi - Requisiti per l'utilizzo di norme europee nel campo degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio UNI EN 13428:2005 Imballaggi - Requisiti specifici per la fabbricazione e la composizioneprevenzione per riduzione alla fonte UNI EN 13429:2005 Imballaggi Riutilizzo UNI EN 13430:2005 Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali UNI EN 13431:2005 Imballaggi - Requisiti per imballaggi recuperabili sotto forma di recupero energetico compresa la specifica del potere calorico inferiore minimo UNI EN 13432:2002 Requisiti per imballaggi recuperabili attraverso compostaggio e biodegradazione -Schema di prova e criteri di valutazione per l'accettazione finale degli imballaggi. b) essere costituito, se in carta o cartone per almeno il 90% in peso da materiale riciclato, se in plastica, per almeno il 60%. L offerente deve descrivere l imballaggio che utilizzerà, indicando a quale delle norme tecniche sopra richiamate è conforme (riportare il tipo di materiale o di materiali con cui è costituito, le quantità utilizzate, le misure intraprese per ridurre al minimo il volume dell imballaggio, come è realizzato l assemblaggio fra materiali diversi e come si possono separare) e dichiarare il contenuto di riciclato. Per quanto riguarda il requisito di cui alla lett. b), si presume conforme l imballaggio che riporta tale indicazione minima di contenuto di riciclato, fornita in conformità alla norma UNI EN ISO "Asserzioni Ambientali Autodichiarate" (ad esempio il simbolo del ciclo di Mobius) o alla norma UNI EN ISO Etichettatura ambientale di tipo I (ad esempio Plastica Seconda Vita ed equivalenti). Disassemblabilità Il mobile deve essere progettato in modo tale da permetterne il disassemblaggio al termine della vita utile, affinché le sue parti e componenti possano essere riutilizzati, riciclati o recuperati a fini energetici. In particolare, materiali come alluminio, acciaio e vetro, legno e plastica (ad esclusione dei rivestimenti in film o laminati), devono essere separabili. L offerente deve fornire una scheda tecnica esplicativa (schema di disassemblaggio) che specifichi il procedimento da seguire per il disassemblaggio, che deve consentire la separabilità manuale degli elementi costituiti da materiali diversi. Disponibilità parti di ricambio L offerente deve garantire la disponibilità delle parti di ricambio del mobile che ne assicurano la funzionalità, per almeno cinque anni dalla data dell acquisto. Le parti di ricambio, per essere considerate tali, devono svolgere la stessa funzione degli elementi sostituiti, ma non necessariamente essere identiche al componente da sostituire. Questo requisito non si applica alle finiture del mobile. La verifica di rispondenza ai requisiti deve essere comprovata mediante dichiarazione del legale 6

7 rappresentante dell azienda produttrice. Forniture di divani, sedie, poltrone: tessuti di rivestimento Le parti tessili presentano le caratteristiche ambientali indicate come specifiche tecniche di base dei Criteri ambientali minimi della categoria prodotti tessili, prima edizione. Valgono i mezzi di prova o di presunzione di conformità richiamati nei Criteri ambientali minimi della categoria prodotti tessili, prima edizione. Forniture di divani, sedie, poltrone: imbottiture in schiume poliuretaniche I prodotti sono imbottiti utilizzando schiume poliuretaniche che rispettano tutti i criteri dell etichetta CertiPUR o di altra certificazione equivalente. Il documento completo con i requisiti su cui si basa il etichetta CertiPUR può essere consultato al seguente indirizzo internet: Il rispetto dei requisiti è comprovato con il possesso dell etichetta CertiPUR. È accettato qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto. Specifiche tecniche premianti e verifica rispondenza ai requisiti Prodotti vernicianti I prodotti usati per il rivestimento delle superfici non devono contenere: sostanze pericolose classificate in conformità della direttiva 1999/45/CE come cancerogene (R40, R45, R49), pericolose per il sistema riproduttivo (R60, R61, R62, R63), mutagene (R46, R68), tossiche (R23, R24, R25, R26, R27, R28, R51), allergeniche se inalate (R42) o dannose per l ambiente (R50, R50/53, R51/53, R52, R52/53, R53), che causano danni genetici ereditabili (R46), che comportano il rischio di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata (R48), che possono comportare il rischio di effetti irreversibili (R68); composti organici volatici (COV) in misura superiore al 5% del loro peso; ftalati che, al momento della domanda, soddisfino i criteri di classificazione di qualsiasi delle seguenti frasi di rischio (e relative combinazioni): R60, R61, R62, in conformità della direttiva 67/548/CEE e successive modifiche. Gli offerenti devono presentare un elenco di tutte le sostanze usate per il trattamento delle superfici di ciascun materiale presente nei mobili, allegando la relativa scheda tecnica informativa in materia di sicurezza o documentazione equivalente attestante la conformità ai suddetti criteri. Il possesso dell etichetta EU Eco-label 2009/894 CEE, o di qualsiasi altra etichetta ISO (tipo I) equivalente rispetto a tali criteri vale come mezzo di presunzione di conformità. È accettato qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto. 7

8 Categoria Autovetture e veicoli leggeri acquisto, noleggio e leasing Veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone (massa massima non superiore a 5t), o per il trasporto di merci. Obiettivo proposto: 50% Rispetto all obiettivo precedente (30%), il valore di acquisti verdi da sostenere al 2014 è stato aumentato del 20% in quanto è stato pienamente soddisfatto e superato il valore precedente. Criteri ambientali Di seguito i criteri ambientali minimi per il raggiungimento dell obiettivo. CRITERI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2014 AUTOVETTURE E VEICOLI LEGGERI (mezzi fino a 2,6 Tonnellate) Acquisto, noleggio e leasing I livelli massimi di emissioni di inquinanti sono quelli stabiliti nella tabella 1 dell allegato I al regolamento (CE) n.715/2007 (e s.m.i.) (standard Euro 5) in vigore ai fini dell immatricolazione. Alla data in cui entreranno in vigore ai fini dell immatricolazione i livelli di emissioni stabiliti nella tabella 2 dell Allegato I dello stesso Regolamento (standard Euro 6), i veicoli offerti dovranno rispettare tali livelli di emissione come limiti massimi. Acquisto di autovetture e veicoli commerciali leggeri di seconda mano I livelli massimi di emissioni di inquinanti sono quelli relativi alla direttiva 98/69B (Euro 4). Alla data in cui entreranno in vigore ai fini dell immatricolazione i livelli di emissioni di inquinanti della tabella 2 dell allegato I al regolamento (CE) n.715/2007, i veicoli offerti dovranno rispettare i livelli di emissione di cui alla tabella 1 dell allegato I del regolamento (CE) n.715/2007 (Euro 5). Limiti di emissioni di anidride carbonica (CO2) Acquisto, noleggio e leasing: Le emissioni di CO2 dei veicoli offerti non devono essere superiori ai seguenti limiti: Categoria di veicoloco2 g/km Fuoristrada 175 Furgoni (N1, classe I)150 Altre categorie 130 Veicoli commerciali leggeri con massa inferiore alle 3,5 tonnellate (N1, classe II e III)225 NOTE - Applicazione delle norme la norma Euro 5 è applicabile dal 1 settembre 2009 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione e sarà applicabile a partire dal 1 gennaio 2011 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita dei nuovi tipi di veicoli; la norma Euro 6 sarà applicabile a partire dal 1 settembre 2014 per quanto riguarda il rilascio dell'omologazione e dal 1 settembre 2015 per quanto riguarda l'immatricolazione e la vendita dei nuovi tipi di veicoli. 8

9 Guida all inserimento dei criteri ambientali nelle procedura d acquisto La scheda seguente contiene le indicazioni per l inserimento dei criteri ambientali all interno delle fasi della procedura d acquisto. In grigio sono presentati i criteri migliorativi per l assegnazione di un ulteriore punteggio attraverso il principio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Fase della procedura d acquisto Oggetto dell appalto Criteri ambientali veicoli leggeri Acquisto/leasing/noleggio di autovetture e veicoli leggeri a ridotto impatto ambientale e a basso consumo energetico. Specifiche tecniche di base e verifica rispondenza ai requisiti Specifiche tecniche premianti e verifica rispondenza ai requisiti** (nel caso di appalti aggiudicati secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa) Limiti di emissioni di inquinanti Acquisto, noleggio e leasing: I livelli massimi di emissioni di inquinanti sono quelli stabiliti nella tabella 1 dell allegato I al regolamento (CE) n.715/2007 (e s.m.i.) Standard Euro 5 - in vigore ai fini dell immatricolazione. Alla data (1 settembre 2015) in cui entreranno in vigore ai fini dell immatricolazione i livelli di emissioni stabiliti nella tabella 2 dell Allegato I dello stesso Regolamento Standard Euro 6 -, i veicoli offerti dovranno rispettare tali livelli di emissione come limiti massimi. Acquisto di autovetture e veicoli commerciali leggeri di seconda mano: i livelli massimi di emissioni di inquinanti sono quelli relativi alla direttiva 98/69B (Euro 4). Alla data (1 settembre 2015) in cui entreranno in vigore ai fini dell immatricolazione i livelli di emissioni di inquinanti della tabella 2 dell allegato I al regolamento (CE) n.715/2007, i veicoli offerti dovranno rispettare i livelli di emissione di cui alla tabella 1 dell allegato I del regolamento (CE) n.715/2007 (Euro 5). Il legale rappresentante della ditta offerente deve sottoscrivere una dichiarazione per attestare la conformità al criterio. In relazione all acquisto di autovetture e veicoli commerciali leggeri di seconda mano, devono essere presentate le copie delle carte di circolazione dei veicoli offerti. Costi energetici ed ambientali di esercizio Si attribuisce un punteggio proporzionale in relazione al minor valore monetario dei costi di esercizio energetici ed ambientali (emissioni di CO2, NOx, NMHC e particolato) dei veicoli offerti, da calcolare in base alla formula di seguito riportata. CE= contenuto energetico per tipo di alimentazione (tab. 1 All.1 D.lgs. 24/2011) [Mj/l] CPA= costo pre accisa per unità di energia (minor prezzo tra benzina e diesel per autotrazione) [./Mj] CC = consumo di carburante [l/km] oppure [Nm3/km]] (In riferimento all art. 5, comma 5 del D.Lgs. 24/2011 nel caso dei veicoli elettrici, i consumi energetici d esercizio del veicolo sono quelli riportati sulla documentazione di omologazione e/o sulla carta di circolazione dei veicoli offerti. Nel caso dei veicoli elettrici, inoltre, le emissioni di inquinanti in fase di esercizio sono nulle) CM = chilometraggio veicoli per il trasporto su strada (tab. 3 all. 1) [km] eco2 = emissioni di CO2 [kg/km] 9

10 cuco2 = costo unitario delle emissioni di CO2 (tab. 2 all. 1) [./kg] enox = emissioni ossido di azoto [g/km] cunox = costi unitari delle emissioni ossido di azoto (tab. 2, all.1) [./g] enmhc = emissioni degli idrocarburi non metanici cunmhc = costi unitari delle emissioni degli idrocarburi non metanici epart = emissioni di particolato cu Part = costi unitari delle emissioni di particolato Costi di esercizio = CM * (CC * CE) * CPA + CM * eco2 *cuco2 + CM * enox *cunox +... CM * enmhc*cunmhc.. + CM * epart* cupart Che semplificando diventa: Costi di esercizio = CM (CC * CE * CPA + eco2 *cuco2 + enox *cunox + enmhc*cunmhc + epart* cu Part) I costi energetici ed ambientali di esercizio, nel caso di acquisto o noleggio/leasing di veicoli diversi è il valore medio della flotta offerta. L offerente deve indicare il modello del veicolo offerto, il tipo di alimentazione, la categoria del veicolo e la relativa potenza e, in relazione a ciascun tipo di veicolo offerto, deve produrre una dichiarazione della casa costruttrice attestante i livelli di emissioni di CO2, NOx, NMHC e particolato, i consumi energetici su percorso misto e urbano misurati in omologazione. In relazione ai veicoli a doppia alimentazione, deve essere riportata la media aritmetica dei dati relativi ad entrambe le tipologie di alimentazione. Emissioni di inquinanti Acquisto, leasing: Si attribuisce un punteggio tecnico all offerta di veicoli caratterizzati da livelli di emissioni di inquinanti inferiori del 30% rispetto ai valori limite relativi al regolamento (CE) n.715/2007 entrati in vigore ai fini dell immatricolazione, così come definito nella specifica tecnica. L offerente deve produrre una dichiarazione della casa costruttrice attestante i valori delle emissioni di inquinanti misurati in omologazione relativi a ciascun tipo/variante/versione dei veicoli offerti. 10

11 Oli lubrificanti Nella manutenzione dei veicoli debbono essere usati oli lubrificanti per il motore a bassa viscosità (corrispondenti ad un grado SAE di 0W30 o 5W30 o equivalenti), oli lubrificanti rigenerati o che rispettano i criteri ecologici per l assegnazione del marchio di qualità ecologica dell Unione europea ai lubrificanti (Ecolabel UE) della Decisione 2011/381/UE del 24 giugno Clausole contrattuali per contratti di noleggio/leasing che prevedono la manutenzione a carico dell aggiudicatario Per la verifica della rispondenza al requisito sarà necessaria la dichiarazione del legale rappresentante. Ogni semestre l aggiudicatario dovrà fornire una lista completa dei lubrificanti utilizzati riportando produttore e nome commerciale e tipologia del prodotto e l eventuale possesso dell etichetta Ecolabel. Per i prodotti non in possesso dell Ecolabel, ma conformi alle caratteristiche dell Ecolabel, deve allegare la documentazione tecnica del fabbricante. Per i lubrificanti rigenerati o a bassa viscosità, l etichetta dei lubrificanti utilizzati o la scheda tecnica che riporti le caratteristiche indicate nel criterio. Smaltimento di oli lubrificanti e pneumatici L'assegnatario deve fornire prova delle misure poste in essere ai fini della raccolta e dello smaltimento di oli lubrificanti e pneumatici usati, riducendo al minimo l'impatto ambientale e garantendo il trattamento idoneo di tali componenti di scarto. Verifica: l'assegnatario sottoscrive un contratto con uno o più centri di smaltimento autorizzati o fornisce prova delle misure poste in essere ai fini della raccolta e dello smaltimento di oli lubrificanti e pneumatici usati. 11

12 Categoria Autoveicoli adibiti al trasporto su strada manutenzione Obiettivo proposto: 20% È stata proposta una percentuale non eccessivamente alta in quanto il servizio di manutenzione dei veicoli adibiti al trasporto su strada viene proposto per la prima volta all interno del Piano d Azione della Provincia. Sono esclusi dal campo di applicazione della presente scheda, per motivi di affidabilità del mezzo anche in condizioni estreme, i mezzi adibiti ad attività di protezione civile. Criteri ambientali Di seguito i criteri ambientali minimi per il raggiungimento dell obiettivo. CRITERI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2014 Per la sostituzione degli pneumatici devono essere utilizzati: - pneumatici ricondizionati a basso impatto ambientale almeno nel 50% dei casi - pneumatici i cui livelli di rumorosità sono inferiori alla soglia massima prevista dall'allegato II, parte C, del regolamento 661/2009 (cfr. allegato II al presente documento). Tale valore equivale alle due categorie superiori (delle tre disponibili) della classe di rumorosità esterna di rotolamento indicata sull'etichettatura dei 9 pneumatici UE. - pneumatici la cui resistenza al rotolamento (dei pneumatici nuovi o rigenerati), espressa in kg/tonnellata, deve rientrare nei limiti secondo la norma ISO o altra norma equivalente Nella manutenzione dei veicoli si richiede l utilizzo di oli lubrificanti per il motore a bassa viscosità (corrispondenti ad un grado SAE di 0W30 o 5W30 o equivalenti), oli lubrificanti rigenerati o che rispettano i criteri ecologici per l assegnazione del marchio di qualità ecologica dell Unione europea ai lubrificanti (Ecolabel UE) della Decisione 2011/381/UE del 24 giugno Guida all inserimento dei criteri ambientali nelle procedura d acquisto La scheda seguente contiene le indicazioni per l inserimento dei criteri ambientali all interno delle fasi della procedura d acquisto. In grigio sono presentati i criteri migliorativi per l assegnazione di un ulteriore punteggio attraverso il principio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 12

13 Fase della procedura d acquisto Oggetto dell appalto Criteri ambientali Acquisto di servizi di manutenzione a basso impatto ambientale per i veicoli Specifiche tecniche di base e verifica rispondenza ai requisiti Pneumatici Per la sostituzione dei pneumatici devono essere utilizzati pneumatici ricondizionati a basso impatto ambientale almeno nel 50% dei casi Pneumatici dei veicoli rumorosità Per la sostituzione devono essere utilizzati pneumatici i cui livelli di rumorosità sono inferiori alla soglia massima prevista dall'allegato II, parte C, del regolamento 661/2009 (cfr. allegato II al presente documento). Tale valore equivale alle due categorie superiori (delle tre disponibili) della classe di rumorosità esterna di rotolamento indicata sull'etichettatura dei 9 pneumatici UE. Pneumatici dei veicoli resistenza al rotolamento Per la sostituzione devono essere utilizzati pneumatici la cui resistenza al rotolamento (dei pneumatici nuovi o rigenerati), espressa in kg/tonnellata, deve rientrare nei seguenti limiti secondo la norma ISO o altra norma equivalente: Classe del pneumatico/valore massimo di resistenza al rotolamento (kg/tonnellate)/categoria relativa al consumo di carburante dell'etichetta del pneumatico C1 / 10,5 / E C2 /9,2 / E C3 /7 / D Verifica: l'offerente deve fornire un elenco di tutti i pneumatici che intende utilizzare, i risultati delle prove conformemente alla norma ISO o a norme equivalenti relativi ai pneumatici per verificare la conformità, nonché una dichiarazione firmata con cui si impegna a utilizzare tali prodotti per l'intera durata del contratto. Tutti i prodotti contrassegnati da un marchio di qualità ecologica di tipo 1 che soddisfa i criteri elencati sono considerati conformi. Saranno accettati anche altri mezzi di prova appropriati. Oli lubrificanti Nella manutenzione dei veicoli debbono essere usati oli lubrificanti per il motore a bassa viscosità (corrispondenti ad un grado SAE di 0W30 o 5W30 o equivalenti), oli lubrificanti rigenerati o che rispettano i criteri ecologici per l assegnazione del marchio di qualità ecologica dell Unione europea ai lubrificanti (Ecolabel UE) della Decisione 2011/381/UE del 24 giugno Per la verifica della rispondenza al requisito sarà necessaria la dichiarazione del legale rappresentante. Ogni semestre l aggiudicatario dovrà fornire una lista completa dei lubrificanti utilizzati riportando produttore e nome commerciale e tipologia del prodotto e l eventuale possesso dell etichetta Ecolabel. Per i prodotti non in possesso dell Ecolabel, ma conformi alle caratteristiche dell Ecolabel, deve allegare la documentazione tecnica del fabbricante. Per i lubrificanti rigenerati o a bassa viscosità, l etichetta dei lubrificanti 13

14 utilizzati o la scheda tecnica che riporti le caratteristiche indicate nel criterio. Clausole contrattuali (solamente per contratti di leasing) Smaltimento di oli lubrificanti e pneumatici L'assegnatario fornisce prova delle misure poste in essere ai fini della raccolta e dello smaltimento di oli lubrificanti e pneumatici usati, riducendo al minimo l'impatto ambientale e garantendo il trattamento idoneo di tali componenti di scarto. Verifica: l'assegnatario sottoscrive un contratto con uno o più centri di smaltimento autorizzati o fornisce prova delle misure poste in essere ai fini della raccolta e dello smaltimento di oli lubrificanti e pneumatici usati. 14

15 Categoria Carta Obiettivo proposto: 100% È stato confermato l obiettivo dello scorso Piano d Azione, pienamente rispettato dall ente senza riscontrare particolari criticità. Criteri ambientali Di seguito i criteri ambientali minimi per il raggiungimento dell obiettivo. CRITERI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2014 CARTA RICICLATA Carta costituita per il 100% da fibre riciclate (sia post che preconsumo) Percentuale minima di fibre riciclate post consumo pari o superiore al 85% La pasta per carta deve essere priva di cloro (ECF, TCF) CARTA VERGINE 100% proveniente da fonti legali Può contenere una percentuale di fibre riciclate La pasta per carta deve essere priva di cloro (ECF, TCF) Guida all inserimento dei criteri ambientali nelle procedura d acquisto La scheda seguente contiene le indicazioni per l inserimento dei criteri ambientali all interno delle fasi della procedura d acquisto. In grigio sono presentati i criteri migliorativi per l assegnazione di un ulteriore punteggio attraverso il principio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Fase della procedura d acquisto Oggetto dell appalto Specifiche tecniche di base e verifica rispondenza ai requisiti Criteri ambientali (Carta riciclata) Acquisto carta ecologica/a basso impatto ambientale riciclata Fibre La carta deve essere costituita per il 100% da fibre riciclate (sia post che preconsumo). La percentuale minima di fibre riciclate da post-consumo deve essere pari o superiore all'85%. Il rispetto del requisito relativo alle fibre riciclate va comprovato attraverso una documentazione tecnica del fabbricante che specifichi le qualità di macero impiegate (in base alla classificazione della Norma UNI-EN 643) e le quantità utilizzate (espresse in percentuale di fibre da macero utilizzate per produrre una tonnellata essiccata all'aria (ADT) nella fabbricazione della pasta e della carta con una precisione tale da consentire di svolgere eventuali controlli destinati a verificare la provenienza del materiale in ingresso nel processo di produzione. 15

16 Specifiche premianti tecniche Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche, quali Der Blauer Engel (RAL UZ-14). Il possesso delle altre eco-etichette quali il Nordic Ecolabelling (Versione 3.0) o l'ecolabel Europeo (Decisione della commissione 2002/741), qualora specifichi che la carta è prodotta con il 100% di fibre riciclate, è accettato come mezzo di prova. Processi di sbiancamento La pasta per carta deve essere ECF (Elemental Chlorine-Free) o TCF (Total Chlorine-Free). Il rispetto del requisito relativo al processo di sbiancamento va comprovato con una documentazione tecnica presentata dal fabbricante di pasta da carta che attesti che lo sbiancamento non è stato effettuato per mezzo di gas di cloro (nel caso di ECF) o di cloro (nel caso di TCF). Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Der Blauer Engel (RAL UZ-14), Nordic Swan (Versione 3.0). Fibre La carta è costituita per il 100% da fibre riciclate da post-consumo. Il rispetto del requisito relativo alle fibre riciclate va comprovato attraverso una documentazione tecnica del fabbricante che specifichi le qualità di macero impiegate (in base alla classificazione della Norma UNI-EN 643) e le quantità utilizzate (espresse in percentuale di fibre da macero utilizzate per produrre una tonnellata essiccata all'aria (ADT) nella fabbricazione della pasta e della carta con una precisione tale da consentire di svolgere eventuali controlli destinati a verificare la provenienza del materiale in ingresso nel processo di produzione. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche Der Blauer Engel (RAL UZ-14). Il possesso delle altre ecoetichette quali il Nordic Ecolabelling (Version 3.0) o l'ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), qualora specifichi che la carta è prodotta con il 100% di fibre riciclate, è accettato come mezzo di prova. Monomeri residui La quantità totale di monomeri residui classificati come R45-R46-R49-R50/53- R51/53-R52/53-R60-R61 (ad eccezione dell'acrillamide) in conformità alla Direttiva 67/548/CEE, presente nelle patinature, negli adiuvanti di ritenzione, negli agenti di rinforzo, negli idrorepellenti o nelle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento interno o esterno delle acque, deve essere <=100ppm (calcolata in base al contenuto di materia solida del prodotto chimico impiegato). Il rispetto dei requisiti relativi ai monomeri residui e all'acrillamide devono essere comprovati attraverso una dichiarazione di conformità del fornitore e documentazione adeguata (Schede MSDS) conformemente alla Direttiva 67/548/CEE. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Nordic Swan (Version 3.0). Acrillamide 16

17 La concentrazione di acrillamide (calcolata in base al contenuto di materia solida del prodotto chimico impiegato) nelle patinature, negli adiuvanti di ritenzione, negli agenti di rinforzo, negli idrorepellenti o nelle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento interno o esterno delle acque, deve essere <=100ppm. Il rispetto dei requisiti relativi ai monomeri residui e all'acrillamide devono essere comprovati attraverso una dichiarazione di conformità del fornitore e documentazione adeguata (Schede MSDS) conformemente alla Direttiva 67/548/CEE. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Nordic Swan (Version 3.0). Biocidi Conformemente ai test OCSE 107, 117 o 305 A-E, i componenti attivi dei biocidi o degli agenti biostatici non danno luogo ad una bio-accumulazione. Il rispetto del requisito relativo ai biocidi deve essere comprovato dalla presentazione di un rapporto di prova eseguito secondo uno dei seguenti metodi: OCSE 107, 117 o 305 A-E. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Der Blauer Engel (RAL UZ-14), Nordic Swan (Version 3.0). AOX Le emissioni di alogeni organici assorbibili (AOX) legate alla fabbricazione di ciascun tipo di pasta non devono superare il limite di 0,25 kg per tonnellata essiccata all'aria (kg/adt Air dry tons). Il rispetto del requisito relativo agli AOX deve essere comprovato dalla presentazione di un rapporto di prova eseguito secondo il metodo AOX ISO 9562 (1989). Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Nordic Swan (Version 3.0). Imballaggi Devono essere costituiti, per quanto riguarda gli imballaggi in cartone devono essere composti per il 100% da fibre riciclate. Verifica della rispondenza al requisito mediante presentazione di una dichiarazione da parte del produttore. 17

18 Fase della procedura d acquisto Oggetto dell appalto Criteri ambientali (Carta vergine) Acquisto di carta ecologica vergine in risme Fibre Il 100% delle fibre vergini utilizzate deve provenire da fonti legali. La carta può contenere percentuali di fibre riciclate. Specifiche tecniche di base e verifica rispondenza ai requisiti Il produttore deve presentare idonea documentazione in cui sia dichiarato il tipo (es. fibra lunga, corta, mista, ecc.), l'origine e le quantità di fibre utilizzate (espresse in percentuale di fibre vergini e/o riciclate utilizzate per produrre una tonnellata essiccata all'aria ADT) nella fabbricazione della pasta e della carta. Le fibre devono poter essere tracciate attraverso l'intera filiera produttiva dalla foresta al prodotto, con adeguata documentazione attestante i passaggi di custodia, cioè certificazione di «catena di custodia - CoC». Il possesso di una certificazione riconosciuta a livello internazionale costituisce un idoneo mezzo di prova della gestione sostenibile delle foreste di origine della materia prima utilizzata. Esempi di certificazioni forestali riconosciute sono: CSA, FSC, PECF, SFI. Processi di sbiancamento La pasta per carta deve essere ECF (Elemental Chlorine-Free) o TCF (Total Chlorine-Free). Il rispetto del requisito relativo al processo di sbiancamento va comprovato con una documentazione tecnica presentata dal fabbricante di pasta da carta che attesti che lo sbiancamento non è stato effettuato per mezzo di gas di cloro (nel caso di ECF) o di cloro (nel caso di TCF). Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche, quali: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Der Blauer Engel (RAL UZ-14), Nordic Ecolabelling (Version 3.0). Fibre Almeno il 10% delle fibre vergini utilizzate proviene da foreste gestite in modo sostenibile. Il punteggio premiante è attribuito in modo proporzionale alla percentuale di fibre provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Specifiche premianti tecniche La rispondenza al requisito sarà dimostrata mediante documentazione attestante l'adesione della foresta/piantagione d'origine ai principi contenuti nelle «Linee- Guida Operative paneuropee per la gestione sostenibile delle foreste» o, se di provenienza extraeuropea, ai principi di gestione forestale adottati dalla Conferenza di Rio Il possesso di una certificazione riconosciuta a livello internazionale costituisce un idoneo mezzo di prova della gestione sostenibile delle foreste di origine della materia prima utilizzata. Esempi di certificazioni forestali riconosciute sono: CSA, FSC, PECF, SFI. Monomeri residui La quantità totale di monomeri residui classificati come R45-R46-R49-R50/53- R51/53-R52/53-R60-R61 (ad eccezione dell'acrillamide) in conformità alla 18

19 Direttiva 67/548/CEE, presente nelle patinature, negli adiuvanti di ritenzione, negli agenti di rinforzo, negli idrorepellenti o nelle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento interno o esterno delle acque, deve essere <=100ppm (calcolata in base al contenuto di materia solida del prodotto chimico impiegato). Il rispetto dei requisiti relativi ai monomeri residui e all'acrillamide devono essere comprovati attraverso una dichiarazione di conformità del fornitore e documentazione adeguata (Schede MSDS) conformemente alla Direttiva 67/548/CEE. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Nordic Swan (Version 3.0). Acrillamide La concentrazione di acrillamide (calcolata in base al contenuto di materia solida del prodotto chimico impiegato) nelle patinature, negli adiuvanti di ritenzione, negli agenti di rinforzo, negli idrorepellenti o nelle sostanze chimiche utilizzate per il trattamento interno o esterno delle acque, deve essere <=100 ppm. Il rispetto dei requisiti relativi ai monomeri residui e all'acrillamide devono essere comprovati attraverso una dichiarazione di conformità del fornitore e documentazione adeguata (Schede MSDS) conformemente alla Direttiva 67/548/CEE. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Nordic Swan (Version 3.0). Biocidi Conformemente ai test OCSE 107, 117 o 305 A-E, i componenti attivi dei biocidi o degli agenti biostatici non danno luogo ad una bio-accumulazione. Il rispetto del requisito relativo ai biocidi deve essere comprovato dalla presentazione di un rapporto di prova eseguito secondo uno dei seguenti metodi: OCSE 107, 117 o 305 A-E. Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Der Blauer Engel (RAL UZ-14), Nordic Swan (Version 3.0). AOX Le emissioni di alogeni organici assorbibili (AOX) legate alla fabbricazione di ciascun tipo di pasta non devono superare il limite di 0,25 kg per tonnellata essiccata all'aria (kg/adt = Air dry tons). Il rispetto del requisito relativo agli AOX deve essere comprovato dalla presentazione di un rapporto di prova eseguito secondo il metodo AOX ISO 9562 (1989). Si presume conformità se il prodotto dimostra il possesso di una eco-etichetta rilasciata nel rispetto delle suddette specifiche: Ecolabel Europeo (Decisione della Commissione 2002/741), Nordic Swan (Version 3.0). Imballaggi Devono essere costituiti, per quanto riguarda gli imballaggi in cartone devono essere composti per il 100% da fibre riciclate. 19

20 Il rispetto del requisito deve essere comprovato mediante dichiarazione del produttore. 20

21 Categoria Climatizzatori Obiettivo proposto: 50% L obiettivo è rimasto il medesimo del precedente Piano d Azione in quanto per l anno 2010 dal monitoraggio della Provincia sono emerse alcune criticità per la strategia di acquisto relativa a questa tipologia di prodotto. Inoltre il valore non è stato aumentato anche in ragione del fatto che ulteriori uffici sono stati coinvolti in tale strategia. Criteri ambientali Di seguito i criteri ambientali minimi per il raggiungimento dell obiettivo. CRITERI PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2014 Climatizzatore di tipo classe A Il livello di rumorosità dell apparecchio non deve essere superiore ai 25Db Guida all inserimento dei criteri ambientali nelle procedura d acquisto La scheda seguente contiene le indicazioni per l inserimento dei criteri ambientali all interno delle fasi della procedura d acquisto. In grigio sono presentati i criteri migliorativi per l assegnazione di un ulteriore punteggio attraverso il principio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Fase della procedura d acquisto Oggetto dell appalto Specifiche tecniche di base e verifica rispondenza ai requisiti Specifiche tecniche premianti e verifica rispondenza ai Criteri ambientali Acquisto di climatizzatori a basso impatto ambientale o a basso consumo energetico Consumo energetico I prodotti offerti devono rispettare le caratteristiche previste dalla classe energetica A Verifica: La classe energetica A costituisce prova delle specifiche richieste. È accettato qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto. Rumorosità Il livello di rumorosità dell apparecchio non deve superare i 25db Verifica Il produttore/distributore deve fornire documentazione tecnica, ad esempio scheda tecnica dell apparecchio, dichiarante il livello di rumorosità dello stesso. I prodotti offerti devono prevedere in termini di resa energetica, caratteristiche superiori rispetto a quelle previste dalla classe energetica A 21

22 requisiti** Verifica La classe energetica AA costituisce prova delle specifiche richieste. È accettato qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto. 22

23 Categoria Edilizia Obiettivo proposto: 50% La Provincia di Roma si è dotata di un Repertorio dei criteri ambientali applicabili nelle gare di appalto dei lavori pubblici e linee guida (in corso di completamento). In questo documento sono descritti i principali criteri ambientali per: - la pianificazione e progettazione degli insediamenti edilizi; - la progettazione dell involucro edilizio; - la selezione dei materiali da costruzione, semilavorati, prefabbricati e lavorazioni. Pertanto l obiettivo proposto del 50% si riferisce all applicazione di un articolato sistema di criteri ambientali in grado di garantire elevate prestazioni ambientali sia a livello di salubrità urbana che a livello di edificio nonché di ciclo di vita dei materiali impiegati. NB: prima di procedere ad un appalto di lavori pubblici, al fine di contenere il consumo di suolo, l impermeabilizzazione del suolo, la perdita di habitat, la distruzione di paesaggio agrario, la perdita di suoli agricoli produttivi, verificare se non sia possibile anche procedendo a varianti degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica e predisponendo: - recuperare edifici esistenti; - riutilizzare aree dismesse; - localizzare l opera pubblica in aree gia urbanizzate/degradate/impermeabilizzate; purche caratterizzate da: - presenza di servizi, spazi di relazione, verde pubblico (nel caso di destinazioni residenziali) - accessibilità e presenza del trasporto pubblico e piste ciclabili. Nel caso si debba procedere a nuova occupazione di suolo, garantire anche procedendo a varianti degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica: - densità territoriali e densità edilizie elevate (nel caso di destinazioni residenziali); - continuità delle reti ecologiche regionali e locali (adeguate cinture verdi e/o aree agricole); contrasto all insularizzazione di SIC, ZPS, aree naturali protette, ecc.; - presenza di servizi, spazi di relazione, verde pubblico attrezzato (nel caso di destinazioni residenziali); - accessibilità e presenza/realizzazione del trasporto pubblico e piste ciclabili; - impermeabilizzazione del suolo limitata alle strade/aree carrabili e agli edifici. La relazione illustrativa generale di cui all art. 14 (Studi di fattibilità) del DPR 207/2010, da conto delle alternative progettuali anche con riferimento alla scelta dell area di progetto, tenuto conto dei criteri sopraindicati. Criteri ambientali Di seguito i criteri ambientali minimi per il raggiungimento dell obiettivo e i criteri premianti per un livello più avanzato da richiedere in fase di gara. CRITERI PER RAGGIUNGIM ENTO OBIETTIVO Applicazione dei criteri ambientali indicati nel Repertorio dei criteri ambientali applicabili nelle gare di appalto dei lavori pubblici e linee guida (in corso di completamento) della Provincia di Roma. 23

24 2014 Guida all inserimento dei criteri ambientali nelle procedura d appalto La scheda seguente contiene le indicazioni per l inserimento dei criteri ambientali all interno delle fasi della procedura d appalto. In grigio sono presentati i criteri migliorativi per l assegnazione di un ulteriore punteggio attraverso il principio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Elementi della procedura d appalto Oggetto dell appalto Capacità tecnica e professionale (art. 42 D.Lgs. 163) Criteri ambientali Progettazione e lavori di edilizia sostenibile (ristrutturazione o nuova costruzione) Selezione dei candidati progettisti Oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, i candidati (progettisti) devono dimostrare: a) di avere maturato un esperienza di almeno 3 anni nella progettazione di edifici ecologici o di aver progettato almeno tre edifici ecologici. In particolare i candidati devono avere progettato edifici caratterizzati da: alto rendimento energetico e con utilizzo di FERL. Includendo, se disponibili, i dati relativi al fabbisogno energetico specifico per m² di una precedente realizzazione, comprensivi di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e ventilazione; impiego di cogenerazione ad alto rendimento; impiego di fonti energetiche rinnovabili; ricorso a contratti per rendimento energetico garantito con società di servizi energetici; progettazione di sistemi a tenuta d aria e di scambio dell aria con recupero del calore; architettura bioclimatica finalizzata all efficienza energetica, al benessere termico e visivo, alla qualità dell aria interna, limitando l uso di sistemi meccanici, per esempio utilizzando sistemi che sfruttano l illuminazione naturale; utilizzo di materiali e prodotti da costruzione conformi a criteri ambientali; efficienza idrica; riduzione della quantità di rifiuti. conseguimento di una qualità elevata dell aria negli ambienti interni. b) di poter fare riferimento ad esperti, come per esempio consulenti tecnici per la progettazione degli impianti di riscaldamento/raffrescamento, degli impianti ad energia rinnovabile, dei sistemi di recupero e riciclo delle acque piovane, di misure in grado di garantire la qualità ambientale interna, delle aree a verde, ecc. c) di avere a disposizione strumenti di studio o di ricerca per l applicazione del LCC (costi lungo il ciclo di vita) e LCA nella progettazione. Per dimostrare l esperienza di cui alla precedente lettera a), i candidati presentano l elenco delle esperienze come previsto alla lettera a) del comma 1 dell art. 42 del Codice degli appalti. Per gli esperti di cui alla precedente lettera b), i candidati presentano l elenco dei tecnici e esperti che verranno utilizzati nell appalto, come previsto alla lettera b) del comma 1 dell art. 42 del Codice degli appalti. 24

25 Per gli strumenti di studio e ricerca di cui alla precedente lettera c), i candidati presentano una descrizione degli strumenti che verranno utilizzati, come previsto alla lettera c) del comma 1 dell art. 42 del Codice degli appalti. Sistemi di gestione ambientale (art. 44 D.Lgs. 163) Selezione dell appaltatore Oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, i candidati (appaltatori e subappaltatori) devono dimostrare di possedere le capacità tecniche e organizzative (all interno dell impresa o cooperando con esperti esterni) necessarie all attuazione di misure di gestione ambientale indispensabili a garantire che i lavori edili siano eseguiti nel rispetto dell ambiente. Le misure di gestione ambientale dovranno soddisfare in particolare i seguenti requisiti: garantire una tutela efficace della flora e della fauna nel sito della costruzione e nell area circostante (nei casi in cui l opera sia edificata in un area sensibile sotto il profilo ambientale); impedire la creazione di flussi di rifiuti e di sostanze dannose che possono avere impatti negativi sulla zona; minimizzare la produzione di rifiuti nel cantiere, rispettare i limiti di rumorosità ed evitare problemi al traffico; garantire un uso efficiente dell energia e dell acqua. Per dimostrare i requisiti soggettivi di cui sopra l offerente deve allegare una dichiarazione nella quale dichiarerà che nell appalto oggetto di gara verranno utilizzati sistemi di gestione ambientale certificati da ente terzo quali certificati EMAS e ISO o certificati equivalenti rilasciati in conformità al diritto comunitario o agli standard internazionali o europei applicabili in materia di certificazione degli standard di gestione ambientale. Sono accettati anche altri mezzi di prova forniti dall impresa atti a dimostrare il possesso della capacità tecnica necessaria. Specifiche tecniche di base (obbligatori per il raggiungimento dell obiettivo) e verifica rispondenza ai requisiti Prestazione energetica dell edificio Il criterio si riferisce a edifici di nuova costruzione e a edifici sottoposti a ristrutturazione rilevante ossia interessante più del 25% della superficie dell involucro dell edificio (ai sensi dell art. 2 della Direttiva 31/2010) o più di 1000 mq (ai sensi del D.Lgs. 192/2005). Il progetto dell edificio, ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi (es. regolamenti urbanistici e edilizi comunali, ecc.), deve garantire le seguenti contestuali prestazioni e prevedere i seguenti interventi per garantire dette prestazioni: - il fabbisogno annuo di energia primaria per climatizzazione invernale deve essere inferiore del 10% rispetto al valore limite di cui all Allegato C del D.Lgs 192/2005, per le diverse classificazioni di edifici di cui all art. 3 del DPR 412/1993: 25

26 Tab. Allegato C, D.Lgs la trasmittanza termica delle strutture verticali opache, delle strutture orizzontali trasparenti e delle chiusure trasparenti deve essere inferiore del 10% rispetto ai valori limite di cui all Allegato C del D.Lgs 192/2005: - il rendimento globale medio stagionale dell impianto termico deve essere maggiore del 10% rispetto ai valori di cui all Allegato C del D.Lgs 192/2005 (punto 5): - la prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio, così 26

ALLEGATO 1 GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI VERDI STRUMENTI DI SUPPORTO - BOÎTE À OUTILS

ALLEGATO 1 GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI VERDI STRUMENTI DI SUPPORTO - BOÎTE À OUTILS GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI VERDI Programma triennale per la riduzione e prevenzione dei rifiuti STRUMENTI DI SUPPORTO - BOÎTE À OUTILS ALLEGATO 1 CARTA IN RISME DA FIBRE VERGINI CARTA IN

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI CARTA IN RISME

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI CARTA IN RISME Direzione Salvaguardia Ambientale CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI CARTA IN RISME Indice 1 PREMESSA... 2 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO... 2 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE RELATIVE ALL APPALTO...

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORNITURA BIENNALE DI CARTA DA FOTOCOPIE

SCHEDA TECNICA FORNITURA BIENNALE DI CARTA DA FOTOCOPIE Settore Affari Legali Contratti - Provveditorato Ufficio Provveditorato SCHEDA TECNICA FORNITURA BIENNALE DI CARTA DA FOTOCOPIE Il Fornitore è tenuto al rispetto delle indicazioni fornite dai seguenti

Dettagli

Arredi per ufficio 6 - Criteri di sostenibilità

Arredi per ufficio 6 - Criteri di sostenibilità Arredi per ufficio 6 - Criteri di 1. Oggetto dell iniziativa La presente iniziativa è finalizzata ad offrire alle ubbliche Amministrazioni sia la fornitura di arredi e complementi a ridotto impatto, sia

Dettagli

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011

I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO. Bologna, 30 Novembre 2011 Il mercato degli acquisti verdi della pubblica amministrazione nell ambito dei manufatti in legno I NUOVI SCENARI DELL ECONOMIA DEL FUTURO Bologna, 30 Novembre 2011 Patrizia Bianconi I progetti regionali

Dettagli

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue. Torino, lì 13/03/2015 Prot. n. 2954 Ai soggetti interessati Oggetto: Fornitura di carta naturale ecologica e carta riciclata ecologica in risme per i soggetti di cui all art. 3 L.R. 19/2007 (gara 2-2015).

Dettagli

CRITERI VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA MERCE

CRITERI VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA MERCE CRITERI VALUTAZIONE QUALITÀ DELLA MERCE Nella valutazione dei criteri di qualità per la merce posta in vendita nella Festa della Befana in Piazza Navona, i punteggi, genericamente indicati nell avviso

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Mobili Scheda tecnica di prodotto per acquisti verdi della pubblica amministrazione(gpp)

Mobili Scheda tecnica di prodotto per acquisti verdi della pubblica amministrazione(gpp) Mobili Scheda tecnica di prodotto per acquisti verdi della pubblica amministrazione(gpp) 1 Ambito di applicazione Quello dei mobili è un gruppo di prodotti ampio, che comprende tipi di mobili molto diversi

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

5-6-2012. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 129 A LLEGATO

5-6-2012. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 129 A LLEGATO A LLEGATO 10 1 PREMESSA Questo documento è parte integrante del Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione, di seguito PAN GPP 1 inoltre i Criteri ambientali

Dettagli

Green Public Procurement

Green Public Procurement Andrea Monsignori, Servizio Qualità dell Ambiente gestione rifiuti e attività estrattive Workshop: Procedure e opportunità del comprare verde Perugia, 24 Febbraio 2010 Green Public Procurement (Acquisti

Dettagli

SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V02 APRILE 2015

SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V02 APRILE 2015 SERVIZI EDUCATIVI NIDO D INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA CRITERI AMBIENTALI ED ENERGETICI V02 APRILE 2015 PRODOTTI PER L IGIENE I prodotti per l igiene quali i detergenti multiuso destinati alla pulizia

Dettagli

Il laboratorio LCA & ecodesign

Il laboratorio LCA & ecodesign Criteri ambientali minimi per l acquisto di di arredi Caterina Rinaldi Laboratorio LCA & Ecodesign Centro ricerche ENEA di di Bologna Corso Di Di Formazione Avanzata Su Su Prodotti Tessili e Arredi Per

Dettagli

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE DOMANDA N. 1 Disciplinare di gara pag 43 paragrafo 5.2 punto 4: copie debitamente sottoscritte, della certificazione ambientale ECF e/o TCF, attestante che

Dettagli

Fotocopiatrici 22 Criteri di sostenibilità

Fotocopiatrici 22 Criteri di sostenibilità Fotocopiatrici 22 Criteri di 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in noleggio di Fotocopiatrici multifunzione di fascia alta a basso impatto ambientale, beni opzionali e servizi connessi. In particolare,

Dettagli

Come scrivere bandi con criteri di GPP? Paolo Fabbri paolo@punto3.info

Come scrivere bandi con criteri di GPP? Paolo Fabbri paolo@punto3.info Come scrivere bandi con criteri di GPP? Criteri di valutazione delle offerte I criteri sono dei requisiti oggettivi che definiscono il nostro acquisto. Immaginiamo di voler acquistare carta ecologica Acquisto

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione ha per oggetto Fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali, nonché per

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI CARTA IN RISME

CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI CARTA IN RISME Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Direzione Salvaguardia Ambientale CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L ACQUISTO DI CARTA IN RISME Indice 1 PREMESSA... 2 2 OGGETTO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER SEDUTE PER UFFICIO

CAPITOLATO TECNICO PER SEDUTE PER UFFICIO ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO PER SEDUTE PER UFFICIO Il presente capitolato è composto dalla descrizione dei requisiti di base delle sedute e dalla tabella riepilogativa dei livelli minimi di prova in

Dettagli

FOTOCOPIATRICI 23 Criteri di sostenibilità

FOTOCOPIATRICI 23 Criteri di sostenibilità FOTOCOIATRICI 23 Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in noleggio di Fotocopiatrici multifunzione di fascia alta a basso impatto ambientale, beni opzionali e servizi connessi.

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI Protocollo d Intesa per la promozione degli Acquisti Pubblici Ecologici Aggiornamento 2011 PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI PREMESSO CHE L art. 6 della versione consolidata

Dettagli

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALLESTIMENTI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI L azienda Pad. N. Stand Referente per la sicurezza In ottemperanza

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Via Resuttana, 360 0917290601 0917290653 www.inpdap.gov.it Dir.Reg. Uff. Coordinamento@inpdap.gov.it. Palermo 05-Agosto-2010

Via Resuttana, 360 0917290601 0917290653 www.inpdap.gov.it Dir.Reg. Uff. Coordinamento@inpdap.gov.it. Palermo 05-Agosto-2010 Palermo 05-Agosto-2010 ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE REGIONALE SICILIA Ufficio Coordinamento Attività di Supporto Gestionale e Attività Produttive

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità Servizi di pulizia ed altri servizi per le - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa La Convenzione prevede la fornitura del servizio di pulizia ed altri servizi tesi al mantenimento del decoro

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico Redatto in collaborazione con Ecol Studio S.p.A. in collaborazione con R & S S.r.l. Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio Simona Fontana Responsabile Centro Studi - Area Prevenzione Rimini, 5 novembre 2014 Il Sistema CONAI,

Dettagli

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici GPPnet Forum Cremona, 10-11 maggio 2006 Laboratorio GPP: gli aspetti tecnici e giuridici degli acquisti verdi I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici Simone Ricotta ARPAT

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO/FINANZIARIO e di SUPPORTO. N. 20008 del 26-03-2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO/FINANZIARIO e di SUPPORTO. N. 20008 del 26-03-2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO/FINANZIARIO e di SUPPORTO N. 20008 del 26-03-2014 OGGETTO: Gara carta 2014 CIG ZA40E292A7 IL

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper 2010 www.studiolce.it

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper 2010 www.studiolce.it POSITION PAPER Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE 1 La sostenibilità ambientale della carta prodotta da fibre vergini o riciclate è oggi uno dei fattori in grado di

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa

Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013. Guida applicativa Direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia Delibera della Giunta Provinciale n. 362 del 04/03/2013 Guida applicativa Indice: Edifici ed unità immobiliari interessati Requisiti minimi di prestazione

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE Con riferimento al sistema di qualificazione relativo alle sottoelencate forniture di veicoli su gomma per il trasporto passeggeri, si precisano nel seguito

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione

Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del Mare Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione Ovvero Piano d azione nazionale sul

Dettagli

ARPAER e il GPP. Stazione appaltante, naturalmente sensibile agli aspetti di prevenzione ambientale

ARPAER e il GPP. Stazione appaltante, naturalmente sensibile agli aspetti di prevenzione ambientale ARPAER e il GPP Stazione appaltante, naturalmente sensibile agli aspetti di prevenzione ambientale Politica per gli acquisti verdi di ARPA Emilia-Romagna Promozione diffusione supporto tecnico-scientifico

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI OPERE CIVILI SU LINEE IN ESERCIZIO Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema di qualificazione Articolo 2 Documentazione

Dettagli

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Carmela D Aiutolo, Paolo Bettini ARPAT Maria Grazia Petronio, Vincenza Errico ASL11 Empoli una Pubblica Amministrazione coerente

Dettagli

PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità

PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità C DESKTO 13 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra i dispositivi

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA E PER L ENERGIA. Rev. 2 edizione novembre 2014 Indice Articolo 1 Istituzione del Sistema

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI ALLEGATO: GUIDA AGLI INCENTIVI PER L USO RAZIONALE DELL ENERGIA E CONFORT AMBIENTALE IL SINDACO Sig. Davide Tei IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Gado Giovanna Cristina

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli