Prevenzione, riciclo e trattamento in una strategia virtuosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione, riciclo e trattamento in una strategia virtuosa"

Transcript

1 Prevenzione, riciclo e trattamento in una strategia virtuosa le variazioni quali-quantitative quantitative e il ruolo centrale della analisi del RUR Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

2 Riferimenti nella politica ambientale UE Direttiva Quadro sui Rifiuti Gerarchia delle Opzioni di Trattamento, obiettivi di recupero Direttiva Imballaggi obiettivi di riciclaggio Direttiva Discariche 99/31 obiettivi di riduzione dei RUB in discarica e obbligo del pretrattamento Strategia per il Suolo ed ECCP importanza della Sostanza Organica nel suolo

3 Lo smaltimento in discarica (EU-15)

4 Lo scenario EU - prospettive Revisione della Direttiva-Quadro sui Rifiuti (2008/98) Mantenimento e rafforzamento della waste hierarchy (5 livelli, RICICLAGGIO distinto e superiore al RECUPERO energetico) Obiettivi di riciclaggio 50% RU, con separazione almeno di carta, vetro, plastica, metalli Obbligo per gli Stati Membri di predisporre Piani di Prevenzione Mandato alla Commissione al 2014 per considerare Obiettivi di Stabilizzazione della produzione dei RU

5

6 Disaccoppiamento! PNL, Rifiuti Tempo

7 Comparazione della produzione di Rifiuti Urbani GNT per ab (mil Lit/a) Produzione specifica RU (kg/ab.a)

8 I principali indicatori: la produzione pro-capite (kg/ab.anno ab.anno) Influenzata da: Flussi turistici Imballaggi Tenore di vita Pratiche di gestione degli scarti verdi (promozione del compostaggio domestico) Assimilazione ( impropria( impropria o di fatto )

9 Aumento di RU gestiti: Provincia di Lucca (I) 760,00 750,00 740,00 MSW production(kg/inhab/y) 742,63 747,11 730,00 720,00 710,00 700,00 690,00 688,63 680,00 670,00 660,00 650,00 640,00 634,28 630,00 620,00 610,00 610,65 620,62 600, Serie1 610,65 620,62 634,28 688,63 742,63 747,11

10 Modalità di raccolta e costi della gestione dei rifiuti a BRESCIA. Dati anno 1999 Modalità di raccolta Contenitori stradali (2,4 3,2 mc) e camp. Porta a porta e bidoni c/o commercianti Piattaforma in container Frequenza di raccolta Frazione secca residua Organico e verde Carta e cartone Vetro e lattine Plastica X X X X X X X X X Legno X Altre RD* e RUP 6/7 3/7 1/7 1/7 3/7 - - Totale raccolta kg/ab anno ,20 58,73 21,06 1,01 15,78 55,22 Costo raccolta /ab anno Costo raccolta. /kg Costo tratt. - ricavi /ab anno Costo tratt. - ricavi /kg *accumulatori al piombo, materiali ferrosi, pneumatici (5,42 kg/ab.anno), oli vegetati e minerali, ben durevoli Fonte: ASM Brescia. Escluso il costo di spazzamento X

11 Modalità di raccolta Porta a porta sacco e/o imballato Porta a porta mastelli e/o bidoni Contenitori stradali campane Piattaforma in container Frequenza di raccolta Frazione secca residua X Frazione organica X Carta X Vetro/ Lattine X Plastica X Legno e verde Altre RD e RUP X X X X X 2/7 2/7 1/7 1/7 1/7 - - Totale raccolta kg/ab anno ,13 51,46 33,39 9,33 38,16 40,53 Costo raccolta /ab anno Costo raccolta /kg Modalità di raccolta e costi della gestione dei rifiuti a MONZA. Dati anno Costo tratt. - ricavi /ab anno Costo tratt. - ricavi /kg Fonte: Ufficio Ecologia Comune di Monza. Escluso il costo di spazzamento

12 Dati sintetici sulla gestione dei RU di diverse Città riferite al Town Pop. Overall MSW Production kg Specific MSW Production Kg/inh.yr Source Separation Rate kg/inh.yr % Source Separation Rate Collection & Transportation Cost ITL/inh.yr Monza ,91* Mantova ,27* Brescia ,81* Modena ,70* Parma ,45* Source: Uff. Ecol. Comune di Monza, TEA Mantova, Ass. Ambiente Comune di Brescia e Parma, META Spa Modena. Brescia: 145 Itl/kg = 75 /ton Monza: 172 Itl/kg = 89 /ton

13 Dal principio alla strategia, alla pratica Piano della Castilla-la la Mancha: - 65 kg/ab.anno Piano Regionale Regione Piemonte: obiettivo riduzione 500 kg al 2012 (da 513 kg/ab anno) Piano provinciale di Asti: obiettivo al kg/ab anno (attuale: 412) Piano Provinciale Vercelli (in elaborazione): obiettivo 400 kg/ab anno (attuale: 523 kg/ab anno)

14 Una prospettiva storica LR 21/93 (Lombardia): 25% D.lgs. 22/97: 35% Revisione WFD, proposta dell Europarlamento: 50% (70% per Industriali!) Correttivo del TU Leggi Ambientali (Dlgs( 152/06): 65% material recycling society

15 Cosa serve per conseguire l obiettivo Sistemi integrati,, umido PaP + TIA Sistemi integrati,, umido PaP Cassonetti sradali + PaP per alcune frazioni secche (carta) Sistemi aggiuntivi,, umido mediante cassonetto stradale Sistemi aggiuntivi,, solo frazioni secche riciclabili, cassonetti stradali 80 % 70 % 50 % 40 % 20 %

16 Considerazioni economiche I costi degli smaltimenti aumentano Discariche: direttiva discariche (obbligo di pretrattamento, responsabilità finanziaria per after- care ) Incenerimento: WID + IPPC Riduzione dell entit entità dei certificati verdi L avvio a riciclaggio diventa sempre più un fattore di risparmio Imballaggi CONAI Scarti organici tariffe compostaggio od AD La stessa fase di raccolta può essere economicamente ottimizzata

17 MEDIA convenzionale Villafranca San Bonifacio Legnago Collection + transp. costs Municipalities in Verona Province ,55 /ab.a/ RU misto Bussolengo Castelnuovo D.G. Casaleone Buttapietra Mezzane di Sotto Bevilacqua Angiari MEDIA domiciliarizzato Sona RD domiciliare RD stradale S.Martino B.A. Fumane MEDIA doppio contenitore Peschiera Oppeano Dolce' ,70 /ab.a/ 32,12 /ab.a/ Cost (ITL.inhab-1 yr-1)

18 Alcuni criteri per il contenimento dei costi Strumento Dettaglio Valido dove Riduzione dei tempi unitari di prelievo il preleievo manuale di mastelli implica impegni molto inferiori al prelievo meccanizzato di bidoni sono adottati sistemi di raccolta con contenitori di piccole dimensioni Riduzione delle frequenze di raccolta del secco residuo I sistemi di raccolta efficaci dello scarto alimentare riescono a ridurre sostanzialmente la sua percentuale nel secco...sono in adozione alte frequenze di raccolta del RSU (climi mediterranei) Utilizzo di veicoli a vasca al posto di veicoli a compattazione alcune frazioni merceologiche, se raccolte in purezza, presentano elevato peso specifico e si possono avvalere di veicoli di basso costo operativo l umido viene raccolto senza commistione con scarti verdi, tramite manufatti domiciliarizzati di piccolo volume

19 Facts and figures : : Fiandre 15% dei migliori Comuni nelle Fiandre hanno meno di 100 kg/ab ab.. di RUR 82% del loro RU è differenziato. Le migliori esperienze in assoluto sono quasi al 90% di RD Risultato di un processo evolutivo: Implementazione del sistema duale per gli imballaggi Introduzione RD dello scarto organico Promozione del compostaggio domestico Introduzione tariffazione puntuale Valutazione delle ulteriori opportunità per aumentare la quantità di materiali riciclati (ora l obiettivo l è di recuperare ulteriori 10 kg/ab ab. Di materiali plastici)

20 I risultati 1 Scuola Agraria del Parco di Monza

21 I risultati - 2 Scuola Agraria del Parco di Monza

22 Il valore dell analisi del RUR Prov. Lucca Capannori Categorie merceologiche % (peso/peso) % (peso/peso) 20% Materiale organico da cucina; 25,12% 14,84% 2,97% Materiale organico da giardino; 9,16% 4,36% 0,87% Giornali (quotidiani e riviste); 5,09% 0,95% 0,19% Cartone ondulato; 6,12% 0,06% 0,01% Cartone teso; 2,49% 0,27% 0,05% Imballaggi cellulosici poliaccoppiati; Altra carta (non imballaggio e non 0,98% 1,46% 0,29% giornali e riviste); 5,68% 9,77% 1,95% Imballaggi flessibili in alluminio; 0,28% 1,07% 0,21% Imballaggi rigidi in alluminio; 1,00% 0,00% 0,00% Imballaggi in acciaio; 1,20% 9,35% 1,87% vetro; 2,11% 1,26% 0,25% Imballaggi flessibili in plastica; 8,76% 1,60% 0,32% Imballaggi rigidi in plastica (bottiglie e flaconi); 2,08% 0,61% 0,12% Imballaggi rigidi in plastica (non bottiglie e flaconi); 1,96% 1,17% 0,23% 15% Imballaggi poliaccoppiati in plastica; 0,64% 1,91% 0,38% Altra plastica: sacchi neri; 4,83% 0,61% 0,12% Altra plastica: non imballo; 2,88% 8,05% 1,61% Imballaggi in legno; 0,72% 5,75% 1,15% Tessili e cuoio; 9,08% 17,30% 3,46% Materiali inerti, 0,22% 2,64% 0,53% Pannolini; 6,07% 13,65% 2,73% RUP; 0,30% 0,30% 0,06% Sottovaglio < 20mm. 3,25% 3,05% 0,61% TOTALE 100% 100% 20,00% RUB pre = 71,4% RUB post=12,7% Riduzione=82%!!

23 Dlgs 36/03 (recepimento Dir 99/31/CE) obiettivi di riduzione del carico di rifiuto biodegradabile (art. 5) obbligo, in via generale, del pretrattamento (art. 7, comma 1) l obbligo non si applica ( )( ) ai rifiuti il cui trattamento non contribuisce ( ) ( a ridurre la quantità dei rifiuti o i rischi per la salute umana e l ambiente, l e non risulta indispensabile ai fini del rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente.

24 Frazione organica putrescibile nel RUR Comune % FOP Altivole 7,82 Arcade 8,24 Breda di Piave 7,61 Casale sul Sile 9,42 Castello di Godego 8,05 Cessalto 6,30 Conegliano 9,40 Cornuda 7,19 Giavera del Montello 6,88

25 Media provinciale (Treviso, 70% RD) Scuola Agraria del Parco di Monza

26 Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo Rifiuto Vagliatura Sopravaglio Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) 60% Discarica Biostabilizzazione 15% Acqua + CO2 25% FOS (Bassa fermentescibilità)

27 non dimentichiamo. D.lgs. 36/03 art. 6 non sono ammessi in discarica i seguenti rifiuti: ( ) Rifiuti con PCI > KJ/Kg a partire dal 1/1/2007 NON deriva dalla Direttiva!! Solo GER, AUT, ITA hanno, allo stato, questa previsione Va investigata la possibilità di ottemperare con ulteriore valorizzazione di carta e plastica nel RUR

28 Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo Rifiuto Vagliatura Sopravaglio Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Discarica Biostabilizzazione Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità)

29 Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo scarti Rifiuto Vagliatura Sopravaglio Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Raffinazione densimetrica CDR Biostabilizzazione Acqua + CO2 FOS (Bassa fermentescibilità)

30 Schema di flusso sintetico - Pretrattamento a freddo scarti Rifiuto Vagliatura * Sopravaglio Sottovaglio (umidità elevata; alta fermentescibilità) Biostabilizzazione * Selezione, estrusione Acqua + CO2 * Materiali a riciclo FOS (Bassa fermentescibilità)

31 tirando le somme 70% RD FATTO Stabilizzazione o riduzione dei quantitativi FATTO Ulteriore riduzione degli impatti delle discariche FATTO, ulteriore 20% perdite di processo Ulteriore recupero di materia dal RUR FATTO, ulteriore 30-35% 35% di recupero Solo 40 % (ca.) del RUR a discarica, come materiale stabilizzato 12 % del RU!!.non siamo damn close to Zero?!?...

32 Il paradigma della sostenibilità (nuova campagnia EC su comportamenti quotidianti e lotta al cambiamento climatico) "turn off, switch off, recycle and walk"

33 Grazie Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa verso lo zero Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Riferimenti nella politica

Dettagli

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Ma quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Considerazioni economiche I costi degli smaltimenti aumentano Discariche: direttiva discariche

Dettagli

Prevenzione, RD e trattamento del RUR in una strategia di sostenibilità

Prevenzione, RD e trattamento del RUR in una strategia di sostenibilità Prevenzione, RD e trattamento del RUR in una strategia di sostenibilità Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Un po di storia Bellusco (MI, 1993) raccolta secco- umido domiciliare, 65% RD Carnate

Dettagli

Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza

Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Prevenzione, RD e trattamento del RUR in una strategia di sostenibilità Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Un po di storia Bellusco (MI, 1993) raccolta secco-umido domiciliare, 65% RD Carnate

Dettagli

Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici

Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici Chair, Scientific Committee Zero Waste Europe Trattare il rifiuto residuo recuperare valore minimizzare le discariche senza trattamenti termici Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza ü Bellusco

Dettagli

Il ruolo dei trattamenti biologici negli scenari evolutivi di gestione dei RU

Il ruolo dei trattamenti biologici negli scenari evolutivi di gestione dei RU Il ruolo dei trattamenti biologici negli scenari evolutivi di gestione dei RU Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Prestazioni tipiche-medie Sistemi integrati,, umido PaP + TIA Sistemi integrati,,

Dettagli

Verso le aree urbane

Verso le aree urbane Verso le aree urbane esperienze di raccolta porta a porta in Italia Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Una prospettiva storica LR 21/93 (Lombardia): 25% D.lgs. 22/97: 35% Correttivo del TU

Dettagli

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Roma, 24 luglio 2014 http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti Enti di gestione 33 AZIENDE di GESTIONE

Dettagli

Il nuovo Piano della Regione Toscana Elementi e contributi per una valutazione

Il nuovo Piano della Regione Toscana Elementi e contributi per una valutazione Italy www.monzaflora.net Rifiuti o Risorse Il nuovo Piano della Regione Toscana Elementi e contributi per una valutazione Firenze 10-nov 2005 Dott. Marco Ricci ricci@monzaflora.it Cell: 348-8731065 Uff:

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

! " # $ # % $!&& '(! % ) *+,--.

!  # $ # % $!&& '(! % ) *+,--. ! "#$ # %$!&&'(!% )*+,--. Provincia di Trento Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Venezia Padova I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione

Dettagli

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili R Come si arriva a chiudere il ciclo minimizzando incenerimento e discarica: raccolte

Dettagli

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI % RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI www.arpa.veneto.it Legambiente COMUNI RICICLONI INDICATORE MULTIPARAMETRICO Non solo %RD (rifiuti avviati a recupero, compresi inerti, ingombranti a spazzamento)

Dettagli

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti RSA Provincia di Milano Rifiuti La normativa affida la gestione dei rifiuti urbani ai Comuni mentre alla Provincia spettano, oltre ai compiti di controllo, anche quelli di programmazione e di coordinamento

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PROVINCIA DI PAVIA Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI AZIONI DI ATTUAZIONE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti Paolo Contò Direttore dei Consorzi Priula e Tv Tre 28 Aprile 2015 Roma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni 60% 40% Kmq Comuni Abitanti Utenti Dipendenti

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI

Dettagli

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015 Indice degli argomenti Criteri generali Raccolta indifferenziato Raccolta carta vetro Raccolta cartone Raccolta

Dettagli

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale Villafranca d Asti SITUAZIONE ANTECEDENTE Sistema di raccolta fino a marzo 2002 - RSU indifferenziati (cassonetti stradali) - Carta (cassonetti stradali) -

Dettagli

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 7 Ottobre 2015 Roma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi. Direzione Servizi Ambientali Coordinamento Tecnico ed Innovazione Modelli territoriali i a confronto e FOCUS CDR Novembre 2013 Presentazione L analisi ha avuto l obiettivo di individuare la qualità delle

Dettagli

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2 ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI NON DIFFERENZIATI... 3 2.3 RACCOLTA, SELEZIONE E RECUPERO MULTIMATERIALE... 4 2.4 RACCOLTA,

Dettagli

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 19 Ottobre 2015 Parma Dove siamo CONTARINA Società per Azioni Kmq Comuni Abitanti Utenti

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia

La Raccolta Differenziata in Italia. Rosanna Laraia La Raccolta Differenziata in Italia Rosanna Laraia Andamento della produzione RU, anni 2001-2013 34.000 32.000 29.408,9 29.594,7 29.863,7 30.03,8 29.93,5 31.150,0 31.386,2 31.63,0 32.510,5 32.541,8 32.467,2

Dettagli

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015 Contarina Spa Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale 22 Maggio 2015 Dove siamo CONTARINA Società per Azioni Kmq Comuni Abitanti Utenti Dipendenti Fatturato annuo

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi Economia circolare al 100% Spreco Zero e Rifiuti zero da visioni utopiche e radicali si sono trasformate in

Dettagli

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "&43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2 4 & &43 3 3 # 0.#$2 #5754854#95:&'( '()*+,! ! '*+,!6) *788)(-!- # $ #$$% 0#12 ! % #$$%! #$$%3! #$$%#4& ! '"(" '()*+, -- " "./. (4./ % '*+,6) *788)(-- ' ( ) ( ( ) ( "# $ #$$"% #$"$$"% " *,)"' "- -"'% "$.%" %"/ 01'1 1$ % #$ 0#12 3 5 % $1$.. 5'"3'" 6''665"36 3 442" % #$2.#2 #$$"%" #$$"% #$$"%"3" #$$"%#4 #$$"%"

Dettagli

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

Ottimizzare il ciclo del Carbonio Ottimizzare il ciclo del Carbonio Strategie e buone pratiche per la gestione dello scarto organico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza SUD EUROPA : CONTENUTO IN CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI Fonte:

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro

SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA. Corso di Laurea in Ingegneria per la Sicurezza dell'ambiente e del Lavoro SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 1 Normativa di riferimento Legge nazionale di riferimento: Testo Unico in materia ambientale D.Lgs. 152/06 In Lombardia vige la L.R. 26/03 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

Gli investimenti effettuati e programmati nel recupero delle frazioni organiche

Gli investimenti effettuati e programmati nel recupero delle frazioni organiche Gli investimenti effettuati e programmati nel recupero delle frazioni organiche Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani DGR 73/7 del 20.12.2008 Raggiungimento del 65% di raccolta differenziata entro

Dettagli

La gestione del rifiuto alla luce delle dinamiche europee: obiettivi, risultati e strategie

La gestione del rifiuto alla luce delle dinamiche europee: obiettivi, risultati e strategie La gestione del rifiuto alla luce delle dinamiche europee: obiettivi, risultati e strategie Enzo Favoino Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti Scuola Agraria del Parco di

Dettagli

RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU

RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU RACCOLTE DIFFERENZIATE ED ANALISI MERCEOLOGICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI RSU DEFINIZIONE DI RIFIUTO D.Lgs.. 152/2006 (Testo Unico) Parte quarta, Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica

Dettagli

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti)

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma (190.000 abitanti) Scuola di Altra Amministrazione Procida, 13 settembre 2014 Gabriele Folli, Assessore Ambiente Comune di Parma Contesto

Dettagli

Relazione sull esito della sperimentazione della raccolta congiunta di scarti organico e cellulosici

Relazione sull esito della sperimentazione della raccolta congiunta di scarti organico e cellulosici Scuola Agraria del Parco di Monza 1 Relazione sull esito della sperimentazione della raccolta congiunta di scarti organico e cellulosici MASSIMO CENTEMERO, SANDRO DI SCERNI, MARCO RICCI, VALENTINA CAIMI

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova

La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova La raccolta domiciliare e l applicazione della tariffa puntuale nel comune di Mantova Anzio Negrini Mantova Direttore Ambiente Gruppo Mantova Ambiente Tea 1 Chi è Mantova Ambiente Mantova Ambiente è una

Dettagli

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA www.provincia.roma.it Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA Comune di Cave Ufficio Informazioni RD, Tel. 06 950 008 28 - www.comune.cave.rm.it La raccolta differenziata Necessità

Dettagli

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI PREVENZIONE, RICICLO E RECUPERO milioni di t 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 La produzione dei rifiuti in Toscana 1998-2011

Dettagli

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO

PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO Allegato alla delibera di GC n. 18 del 30.01.2008 PIANO FINANZIARIO 2008 - PASSIRANO L elaborazione del Piano Finanziario 2008 è stata eseguita prendendo a base i seguenti elementi: Dati quantitativi dei

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti Spresiano, 16 Luglio 2015 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina 3. I risultati 4. Gli obiettivi per il futuro Chi

Dettagli

CONTARINA SPA L esperienza del ciclo virtuoso dei rifiuti. Paolo Contò Direttore Generale Consiglio di Bacino Priula 26 Marzo 2016 Capannori (LU)

CONTARINA SPA L esperienza del ciclo virtuoso dei rifiuti. Paolo Contò Direttore Generale Consiglio di Bacino Priula 26 Marzo 2016 Capannori (LU) CONTARINA SPA L esperienza del ciclo virtuoso dei rifiuti Paolo Contò Direttore Generale Consiglio di Bacino Priula 26 Marzo 2016 Capannori (LU) 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA Convegno «La raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti a Milano» Gruppo RICICLA Dip Scienze Agrarie e

Dettagli

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa REA IMPIANTI srl Relatore: Dott. Massimiliano Monti GESTIONE DEI RIFIUTI: ASPETTI TECNICI ECONOMICI E FINANZIARI SISTEMI DI RACCOLTA Con mezzo automatizzato-monoperatore

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p.

STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA. MSA S.p. STUDIO DI FATTIBILITA Incremento Raccolta Differenziata ed introduzione raccolta organico per le utenze condominiali AMSA MSA S.p.A 11 GENNAIO 2012 1 Premesse e obiettivi Il piano prevede la revisione

Dettagli

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile

L applicazione del Modello Contarina. La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile L applicazione del Modello Contarina La tariffa puntuale e i risultati raggiunti a Treviso L attività di vigilanza consortile 1. La tariffa puntuale 2. I risultati 3. I controlli contro gli abbandoni La

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

LA FILIERA DELLA PLASTICA: 7 NOVEMBRE 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IL RICICLO IN ITALIA: realtà industriali a confronto LA FILIERA DELLA PLASTICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO ing. Diego Cometto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Il TMB: valutazioni e coerenza con il sistema delle raccolte differenziate

Il TMB: valutazioni e coerenza con il sistema delle raccolte differenziate Il TMB: valutazioni e coerenza con il sistema delle raccolte differenziate Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti Scuola Agraria del Parco di Monza Valutazioni

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT FINALITA DELL INDAGINE o o o o o Verifica del costo di trattamento dei rifiuti e incidenza della percentuale di RD e della produzione

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO Anno 2012 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI -

Dettagli

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO Simone ORSI Marketing AMSA S.p.A 13 Novembre 2014 Amsa e il ciclo integrato dei rifiuti Amsa è l Azienda del Gruppo A2A che da oltre 100 anni gestisce

Dettagli

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it

Documento scaricato da www.gestione-rifiuti.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 dicembre 2003, n. 48-11386 Modifica della scheda di rilevamento dei dati di produzione dei rifiuti urbani di cui alla D.G.R. 17-2876 del 2 maggio 2001 (B.U. n. 5

Dettagli

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA MONITORAGGIO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI E SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DESTINATA AL RICICLAGGIO Per poter premiare le situazioni più virtuose nella gestione

Dettagli

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede

Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! chiede Numero contratto U Chi ama Narni fa la differenza e viene premiato!!! Il sottoscritto Nato Località data c.f. Intestatario dell utenza TIA numero Per la sua abitazione di residenza Via Località - chiede

Dettagli

Consiglio di Bacino Priula e Contarina SpA un modello virtuoso di gestione dei rifiuti

Consiglio di Bacino Priula e Contarina SpA un modello virtuoso di gestione dei rifiuti Consiglio di Bacino Priula e Contarina SpA un modello virtuoso di gestione dei rifiuti 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello 3. I risultati 4. Focus Treviso 5. Gli obiettivi per il futuro Il quadro

Dettagli

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI 2.1. La raccolta secco-umido La raccolta separata della frazione organica è effettuata nel 92 dei comuni veneti e rappresenta una realtà oramai consolidata in

Dettagli

La filiera degli imballaggi compostabili

La filiera degli imballaggi compostabili IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard

Dettagli

CONTARINA SPA. Raccolta porta a porta e gestione integrata dei rifiuti

CONTARINA SPA. Raccolta porta a porta e gestione integrata dei rifiuti CONTARINA SPA Raccolta porta a porta e gestione integrata dei rifiuti 1. La società e il territorio gestito 2. Il modello Contarina 3. I risultati 4. Focus Treviso Dove siamo Il territorio consortile Gestione

Dettagli

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente La gestione sostenibile dei rifiuti Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente Cenni sulla normativa Le prime direttive europee sui rifiuti risalgono alla seconda metà degli anni 70 1975:

Dettagli

Piano d Ambito. Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia

Piano d Ambito. Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia Piano d Ambito nuove strategie per la riduzione ed il recupero dei rifiuti Lo sviluppo del sistema impiantistico di gestione dei rifiuti urbani nella provincia di Reggio Emilia Febbraio 2013 1 - Prevenire

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI. Lezione del 11/10/2005

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI. Lezione del 11/10/2005 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI Lezione del 11/10/2005 Obiettivi della raccolta differenziata: riduzione rifiuti da smaltire; ottimizzazione raccolta ai fini del recupero;

Dettagli

Piano Comunale dei Rifiuti. Sommario. progetto di raccolta differenziata. Comune di Roccaromana Provincia di Caserta

Piano Comunale dei Rifiuti. Sommario. progetto di raccolta differenziata. Comune di Roccaromana Provincia di Caserta Sommario _ Introduzione : il SIGRS _ Produzione _ Definizione di rifiuto _ Aspetti normativi 1) Variabili progettuali : _ natura e storia del territorio in cui si opera _ demografiche _ urbanistiche _

Dettagli

Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 10 Abitanti 3.176.180 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.176.180 Ab. dei Comuni

Dettagli

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2009-2013

Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2009-2013 Il Nuovo Accordo di Programma Quadro ANCI CONAI 2009-2013 Luca Piatto Pordenone, 19 novembre 2009 Il nuovo Accordo Quadro ANCI CONAI Gli allegati tecnici: le principali novità Viviamo da un anno nella

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti Con contributi di: Dario Sciunnach S. Cappa, L. Losa, U. Parravicini, P. Zerbinati (Regione Lombardia) M. Lombardi (ARPA Lombardia)

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

IL GRUPPO CONTARINA SPA. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

IL GRUPPO CONTARINA SPA. Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti IL GRUPPO CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina 3. I risultati 4. Focus Treviso 5. Gli obiettivi per il futuro

Dettagli

Prospettive per le strategie di gestione dello scarto organico

Prospettive per le strategie di gestione dello scarto organico Prospettive per le strategie di gestione dello scarto organico valutazioni alla luce dei drivers di politica ambientale Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Un percorso di indagine Le condizioni

Dettagli

Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Milano N dei comuni 134 N delle schede da compilare 134 N delle schede compilate 134 % di copertura 100,0% Abitanti 3.166.486 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 3.166.486 Ab. dei

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA Aprile 2011 Premessa Il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Corciano ha iniziato ad operare in

Dettagli

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI LE RISORSE TERMO REALIZZABILI IN MOLISE ISERNIA, 12 APRILE 2014 Giovanni ing. dell'aquila RELATORE Giovanni ing. dell Aquila I punti da considerare quando

Dettagli

Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0 Provincia di Sondrio N dei comuni 78 N delle schede da compilare 75 N delle schede compilate 75 % di copertura 1,% Abitanti 183.136 Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda 183.136 Ab. dei Comuni che

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE

SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE SINTESI PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE BONIFICHE PERCORSO DEL PIANO FASI Elaborazione Schema di Piano e RP Scoping PROCEDURA PIANO Elaborazione Schema di Piano PROCEDURA VAS L Autorità

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Milano, 23 luglio 2001 1) DETERMINAZIONE QUANTITA' E CORRISPETTIVO. a) Il materiale oggetto del presente allegato viene inteso

Dettagli

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI A cura di Rossano Ercolini Raccolta Differenziata Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclaggio Centro Riparazione e Riuso Iniziative Riduzione

Dettagli

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa

Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa Prevenzione, RD e riciclo in una strategia virtuosa verso lo zero e il ruolo centrale della analisi del RUR Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori Valutazioni

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI PROPOSTA DI PIANO Bergamo, 18 Giugno 2008 Prof.L.Bonomo, Dr. F.Brevi, Ing.L.Zoppei

Dettagli

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale

CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale CONTARINA SPA Il modello virtuoso di raccolta porta a porta a tariffa puntuale Pietro Piva, Responsabile Divisione Commerciale Perugia, 5 Febbraio 2016 1. Chi siamo 2. Le caratteristiche del modello Contarina

Dettagli

I rifiuti solidi: introduzione

I rifiuti solidi: introduzione I rifiuti solidi: introduzione Definizione sostanze od oggetti (rientranti in un definito elenco a norma di legge) di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi Strategie di

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

All 2 PG scheda prezzi unitari 140111

All 2 PG scheda prezzi unitari 140111 SEGUE ALLEGATO N.2 ALLE PRESCRIZIONI DI GARA SCHEDA PREZZI ANNUALI SERVIZI IN APPALTO Servizi base Totale Cernobbio Maslianico Brienno Carate-Urio Laglio Moltrasio Servizio raccolta e trasporto all impianto

Dettagli

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale Seminario Il nuovo accordo ANCI CONAI 2014-2019 Una nuova fase della raccolta e del recupero degli imballaggi Bologna, 13 gennaio 2016 Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014

RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014 Provincia di Torino Osservatorio Rifiuti RAPPORTO SULLO STATO DEL SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI Dicembre 2014 Organizzazione e redazione a cura di: Provincia di Torino: Servizio Pianificazione e Gestione

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Settore Ambiente ed Ecologia Rapporto annuale sulla produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in provincia di Cremona - Anno 2003 - A cura dell Cremona Giugno 2004 PREMESSA Giunta al decimo

Dettagli

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica

Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica Certificazione dell'efficienza della raccolta differenziata dei RU relativa all'anno 2010 finalizzata al pagamento del tributo in discarica Agenzia Regionale Recupero Risorse Lucia Corsini Audizione VI

Dettagli