AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Neuroscienze e Organi di Senso. Responsabile: P r o f. s s a M a r i n a S a l a d i n i Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Neuroscienze e Organi di Senso. Responsabile: P r o f. s s a M a r i n a S a l a d i n i Tel. 049 8213600 8213601"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Neuroscienze e Organi di Senso Dipartimento Neuroscienze Neurofisiologia UOSD Clinica Responsabile: P r o f. s s a M a r i n a S a l a d i n i Tel CARTA DEI SERVIZI Piano Terra Palazzina Neuroscienze 1

2 DESCRIZIONE La Neurofisiologia è una branca della Neurologia; si occupa della valutazione funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, in molti casi in aiuto o come complemento diagnostico delle indagini neuro radiologiche, come la TAC o la Risonanza Magnetica. Grazie all'uso di strumenti in grado di analizzare l'attività elettrica generata dal Sistema Nervoso, possiamo documentare l'integrità o svelare l'eventuale sofferenza di muscoli, nervi sensitivo-motori e vegetativi, radici che originano dalla colonna vertebrale, vie di trasporto del segnale lungo il midollo spinale e strutture encefaliche. EQUIPE MEDICA: Prof. Mario Ermani COORDINATORE TECNICO: Dott. Grego Alberto SEGRETERIA: Piano terra Palazzina Neuroscienze Telefono: Fax: cl.neurologica@sanita.padova.it Orario: 8-14 dal lunedì al venerdì Presso questa Unità sono presenti i seguenti servizi: Ambulatorio Epilessia Elettroencefalografia (EEG) Elettromiografia (EMG) Potenziali Evocati 2

3 AMBULATORIO EPILESSIA La crisi epilettica è un sintomo che può presentare caratteristiche cliniche estremamente variabili; infatti, può manifestarsi come una crisi convulsiva con scosse muscolari diffuse a tutto il corpo così come può manifestarsi con disturbi localizzati ad un arto con movimenti ripetitivi ed involontari (clonie), con solo disturbi visivi, uditivi, o altro ancora. È un sintomo e come tale può essere il campanello di allarme di patologie del sistema nervoso così come essere espressione di eventi causati da patologie di altri organi, come può accadere nell encefalopatia epatica. Generalmente le crisi epilettiche hanno una durata breve, qualche secondo o pochi minuti e tendono a presentare sempre le stesse caratteristiche. Indipendentemente dalla causa delle crisi, si dicono pazienti affetti da epilessia tutti coloro che hanno presentato almeno due crisi epilettiche; per tale motivo questi pazienti spesso assumono una terapia che ha la funzione di controllare le crisi. Attualmente in Italia si calcola che vivano circa persone affette da epilessia. La possibilità di sospendere la terapia dipende da molte varianti tra cui la causa che ne ha provocato l insorgenza. Presso l'uosd di Neurofisiologia Clinica è presente un Ambulatorio dedicato alla cura dell Epilessia presso il quale è possibile effettuare visite ambulatoriali. Raramente è indicato un ricovero nei pazienti affetti da epilessia a meno che non sia richiesta una video-eeg prolungata ai fini di un miglior inquadramento clinico o propedeutico ad una valutazione chirurgica 3

4 AMBULATORIO EPILESSIA E GRAVIDANZA L ambulatorio è dedicato alle donne che sono già in gravidanza e che, nella grande maggioranza dei casi, sono già seguite presso l ambulatorio epilessie afferente alla UOSD di Neurofisiologia Clinica. Il percorso ambulatoriale è concordato con i colleghi ginecologi al fine di mettere in essere un programma condiviso nell interesse delle paziente affette da epilessia. La paziente riceverà informazioni sulla tempistica con cui verrà sottoposta a controllo per il monitoraggio del feto, per il monitoraggio ematico dei farmaci antiepilettici, si discuterà sulle modalità di espletamento del parto e sull opportunità di allattamento al seno. 4

5 AMBULATORIO EPILESSIA E TUMORI CEREBRALI Le crisi epilettiche sono un sintomo comune di un tumore cerebrale e spesso è il sintomo di esordio della malattia. Circa il 60% dei soggetti con tumore cerebrale avrà almeno una crisi epilettica nel corso della malattia. Le crisi sono particolarmente comuni nei gliomi di basso grado, meningiomi della convessità, specie se associati a sofferenza del cervello circostante (edema). E' certo che coloro che hanno presentato crisi pre o postoperatorie devono essere sottoposti a trattamento. Non è invece scientificamente dimostrato che il trattamento antiepilettico preventivo sia indicato anche nei pazienti che non hanno mai avuto crisi. In particolare si deve tenere conto che alcuni antiepilettici di vecchia generazione interferiscono con alcuni farmaci chemioterapici e che quindi vanno evitati nei pazienti candidati alla chemioterapia. In questo ambulatorio vengono visitati pazienti inviati dal neurochirurgo o dall oncologo al fine di ottimizzare la terapia antiepilettica anche in funzione delle terapia che il paziente dovrà eseguire in seguito (chemioterapia/radioterapia), per evitare che uno scarso controllo delle crisi possa contribuire a peggiorare ulteriormente la qualità di vita del paziente UBICAZIONE: Piano terra Palazzina Neuroscienze RECAPITI: Telefono: Fax: cl.neuro.cup@sanita.padova.it Orario: dal lunedì al venerdì dalle alle e dalle 14:30 alle

6 ELETTROENCEFALOGRAFIA LABORATORI L elettroencefalogramma (EEG) è un esame non invasivo che permette di registrare l attività elettrica del cervello. Viene utilizzato in tutti i casi di sospetta sofferenza encefalica dovuta alle più svariate cause (neurologiche, metaboliche, vascolari ecc.). Presso l ambulatorio EEG si effettuano esami su pazienti interni ed esterni. Durante l orario di attività viene assicurato anche un servizio di urgenza per il Pronto Soccorso e per le Terapie Intensive. L esame viene eseguito da un tecnico di neurofisiopatologia e refertato da un medico specialista in neurologica o in neurofisiologia. Nella maggior parte dei casi, il segnale EEG viene acquisito per mezzo di elettrodi di superficie appoggiati allo scalpo del paziente e tenuti in sede da una cuffia elastica in neoprene. Un gel assicura la buona conduzione elettrica. Solo in situazioni particolari si adottano tecniche diverse: in Sala Operatoria e in Terapia Intensiva si utilizzano elettrodi ad ago, mentre per registrazioni prolungate si usano elettrodi fissati allo scalpo con una pasta conduttrice a lunga durata. In relazione alle modalità di registrazione, si distinguono diversi tipi di EEG: basale, dopo privazione di sonno, con poligrafia, video EEG, EEG dinamico (Holter), monitoraggio EEG ELETTROMIOGRAFIA L Elettromiografia (EMG) è un esame clinico-strumentale per la diagnosi delle malattie neuromuscolari. Viene condotto da un neurofisiologo o da un medico specialista in neurologia con competenze anatomiche, fisiologiche e cliniche e strumentali del sistema neuromuscolare, il medico è coadiuvato da un tecnico di neurofisiopatologia. 6

7 POTENZIALI EVOCATI I potenziali evocati sono esami non invasivi che studiano la risposta del sistema nervoso ad uno stimolo sensoriale. In relazione al sistema sensoriale stimolato si possono dividere in potenziali evocati somatosensoriali (PESS), visivi (PEV), acustici (PEA). Questi tipi di potenziale evocato studiano le vie afferenti, cioè le vie nervose che dalla periferia portano informazioni verso l encefalo. Un altro tipo di potenziale evocato è il potenziale evocato motorio (PEM): in questo caso si valutano le vie motorie efferenti, che portano le informazioni dalla corteccia cerebrale verso i muscoli. I potenziali evocati vengono eseguiti da un tecnico e refertati da un medico specialista in neurologica o da un medico specialista in neurofisiologia. UBICAZIONE: Piano terra Palazzina Neuroscienze RECAPITI: Telefono: EEG: EMG: Potenziali Evocati: Fax: EEG: EMG: cl.neuro.cup@sanita.padova.it Orario: dal lunedì al venerdì dalle alle e dalle 14:30 alle

8 ATTENZIONE! Si informa che per ogni visita o esame diagnostico o strumentale è necessario pagare anticipatamente il ticket o la tariffa prevista. Se non ci si può presentare all appuntamento prenotato, la DI- SDETTA della PRENOTAZIONE deve avvenire: per le visite specialistiche almeno 3 giorni lavorativi prima dell appuntamento, e per gli esami strumentali almeno 5 giorni prima. In caso di mancata disdetta, si dovrà comunque pagare il ticket, anche se esenti, o la tariffa prevista. (Deliberazione Giunta Regionale Veneto n. 600/07) MODALITA DI DISDETTA 1. telefonare al numero e seguire le istruzioni del messaggio registrato (1 scatto alla risposta); 2. telefonare al Call Center al numero , dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle (uno scatto alla risposta); 3. accedere al sito internet dell Azienda Ospedaliera di Padova: e cliccare sulla voce disdette ; 4. inviare un fax al numero: e indicare il numero di prenotazione e la data della visita o esame, il nome e cognome, la data di nascita del paziente ed il nominativo di chi disdice; 5. recarsi personalmente presso l ambulatorio o presso qualsiasi centro di prenotazione. Al momento della disdetta l utente dovrà comunicare gli estremi della prenotazione (nome e cognome del paziente, data di nascita, numero di prenotazione o di impegnativa, nominativo della persona che disdice la prenotazione) 8

9 RITIRO REFERTI I REFERTI devono essere ritirati entro 30 giorni dalla data prevista per la consegna. Il mancato ritiro comporta l obbligo di pagare l intero costo della prestazione anche se si è esenti. (Legge n. 412/91; Legge Finanziaria 2007) U = urgente B = breve D = differibile entro 48 ore entro 10 giorni P = programmabile entro 180 giorni SUCCESSIVI CONTROLLI Per eventuali visite di controllo ambulatoriali potrà fissare gli appuntamenti: allo sportello del CUP (Centro Unico di Prenotazione) che si trova nell atrio Monoblocco-Policlinico). E aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle alle telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore Chiamando il numero del Call Center: O di persona, presso gli sportelli della Clinica Neurologica IMPORTANTE Dal 1 luglio 2007 per le prime visite e gli esami diagnostico-strumentali, il medico che prescrive con l impegnativa del SSN dovrà indicare il sospetto diagnostico o la diagnosi e la classe di priorità di accesso. I tempi massimi stabiliti per ottenere la prenotazione e l esecuzione della prestazio- entro 30 giorni per visite e 60 giorni per prestazioni strumentali N.B. La prenotazione non rientra nella precedente priorità nei seguenti casi: - prestazioni diverse dalla prima visita o primo esame di accertamento diagnostico; - in caso di rifiuto del primo appuntamento disponibile in agenda; - se la prestazione non è prevista dall allegato predisposto dalla Regione Veneto; - per gli utenti non assistiti dall ULSS 16 di Padova salvo accordi specifici con le ULSS di residenza. 9

10 SERVIZI UTILI Sportelli Bancomat Cassa di Risparmio del Veneto nell atrio del Monoblocco a destra dell ingresso principale dell edificio dell Ortopedia; presso l ingresso dell edificio della Direzione Generale. una Agenzia della Cassa di Risparmio del Veneto si trova a fianco dell Ospedale Giustinianeo, vi si può accedere dall interno dell Ospedale oppure da Via dell Ospedale Civile 28, dove è presente anche uno sportello Bancomat. Il numero telefonico é il seguente: Banca Monte dei Paschi di Siena sportello Agenzia Ospedale ubicato tra la Clinica Ortopedica e la Clinica Ostetrica. È possibile effettuare operazioni bancarie dal lunedì al venerdì con apertura al pubblico anche durante la pausa pranzo Mezzi Pubblici dalla Stazione ferroviaria/autostazione: Linee n : 14, 24, 16 (con ingresso da Pontecorvo). Nei giorni festivi 41 e 43 Parcheggi (a pagamento) Parcheggio Autosilos Busonera - Via Gattamelata Via Sografi Prato della Valle 10

11 PRINCIPI FONDAMENTALI DAI QUALI HA ORIGINE LA CARTA DEI SERVIZI 1 - EGUAGLIANZA Ogni Cittadino ha uguali diritti riguardo l accesso ai Servizi Sanitari. Nell erogazione del servizio, nessuna distinzione può essere compiuta per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione, le opinioni politiche e le forme di handicap fisiche e mentali. 2 - IMPARZIALITÀ L Azienda si ispira a criteri di imparzialità, cioè di giustizia e di obiettività. Ad ogni Cittadino è dovuto un comportamento che rispetti la Sua dignità. 3 - CONTINUITÀ L erogazione dei servizi pubblici, nell ambito delle modalità stabilite dalla normativa specifica, deve essere continua, regolare e senza interruzioni. I casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio devono essere espressamente regolati dalla normativa di settore. In tali casi i soggetti erogatori devono adottare misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile. 4 - DIRITTO DI SCELTA Il Cittadino ha diritto di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio. 5 - PARTECIPAZIONE La partecipazione del Cittadino alla prestazione del Servizio Pubblico deve essere sempre garantita, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorire la collaborazione nei confronti degli operatori. L Utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e che sono in possesso del soggetto erogatore. Tale diritto di accesso è esercitato secondo le modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990, n L Utente può presentare memorie, documenti ed osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. I Soggetti erogatori danno immediato riscontro all Utente circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate, secondo quanto indicato dal Regolamento di Pubblica Tutela. I soggetti erogatori acquisiscono periodicamente la valutazione dell Utente circa la Qualità del Servizio reso. 6 - EFFICIENZA ED EFFICACIA L Azienda adotta le misure idonee per garantire l efficienza e l efficacia dell erogazione dei suoi servizi. 11

12 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI I DIRITTI 1) il Paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. 2) In particolare, durante la degenza ospedaliera, ha diritto ad essere individuato con il proprio nome e cognome. Ha altresì, diritto ad essere interpellato con il "Lei". 3) Il Paziente ha diritto di ottenere dalla Struttura Sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze. Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura. 4) Il Paziente ha diritto di ricevere un'assistenza medica ed infermieristica adeguata alla gravità della propria malattia. 5) Il Paziente ha diritto di ottenere dal Sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla prognosi. 6) In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, il paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto ad interventi diagnostici e terapeutici; queste informazioni debbono riguardare anche le possibili alternative ed i potenziali rischi o disagi conseguenti il trattamento. Quando il Sanitario raggiunga la motivata convinzione dell'inopportunità di una informazione diretta, questa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria. 7) Il Paziente ha, altresì, diritto di essere informato sulle possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture. Quando il Paziente non sia in grado di decidere per se stesso in piena autonomia le stesse informazioni dovranno essere fornite ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria. 12

13 8) Il paziente ha diritto a che le informazioni relative alla propria malattia ed ad ogni altra circostanza che lo riguardi, rimangano segrete. 9) Il Paziente ha il diritto di rinunciare a cure e prestazioni programmate, informando tempestivamente i Sanitari, che lo curano, delle sue intenzioni espressione della sua volontà. 10) Il Paziente ha diritto di presentare segnalazioni e inoltrare reclami che debbono essere sollecitamente esaminate dai responsabili della struttura ospedaliera, ed essere informato tempestivamente sull'esito delle stesse, secondo quanto previsto dal Regolamento di Pubblica Tutela di questa Azienda. 11) Il paziente ha diritto di usufruire di quanto previsto dalla Carta dei Servizi Sanitari di questa Azienda Ospedaliera. I DOVERI 1) Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria di questa Azienda è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, ed a collaborare con il Personale Medico, Infermieristico, Tecnico e con la Direzione Sanitaria. 2) L'accesso in Ospedale o in un'altra struttura esprime da parte del Cittadino-Paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il Personale Sanitario, presupposto indispensabile per l'impostazione di un corretto programma terapeutico assistenziale. 3) E' dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate. 4) La convivenza all interno dell Ospedale impone il rispetto del proprio decoro con un abbigliamento consono sia all interno della propria stanza, sia fuori. 5) Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all'interno della struttura o- spedaliera, essendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri. 6) Chiunque si trovi in questo Ospedale è tenuto al rispetto degli orari di visite stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di 13

14 ALTRE INFO PROGETTI Allestimento di 2 stanze dedicate alla Video-EEG per il monitoraggio di pazienti candidati alla chirurgia dell'epilessia. Per chirurgia dell'epilessia si intende un trattamento chirurgico il cui principale obiettivo è il controllo delle crisi epilettiche in un paziente affetto da epilessia.tale tipo di trattamento si rende necessario in quanto, nonostante l introduzione di nuovi farmaci antiepilettici, le crisi continuano a presentarsi con grave impatto sulla qualità della vita dei pazienti stessi. Si calcola che circa il 25-30% dei pazienti affetti da epilessia sia resistente, vale a dire non trae completo beneficio dal trattamento farmacologico. ATTIVITA L'equipe di neurofisiologia collabora con la Neurochirurgia, la Chirurgia Vascolare e l Otorinolaringoiatria avvalendosi del monitoraggio intraoperatorio. L introduzione del monitoraggio neurofisiologico durante interventi neurochirurgici rappresenta uno dei maggiori progressi tecnologici nella nostra pratica clinica. La possibilità di ottenere non solo dei dati di tipo anatomico ma anche di tipo funzionale permette di eseguire interventi sempre più complessi, riducendo in maniera significativa il rischio di deficit neurologici post-operatori. Questa collaborazione, divenuta ormai prassi per tutti i pazienti con lesioni cerebrali e spinali che vanno alla chirurgia, permette al chirurgo di lavorare in completa sicurezza ed al paziente di avere tutte le garanzie per evitare possibili danni neurologici. 14

15 INDICATORI DI QUALITA INDICATORI Esistenza della Carta di Accoglienza del Servizio Distribuzione della Carta di Accoglienza del Servizio Cortesia del personale medico STANDARD La nostra Unità Operativa è dotata della Carta di Accoglienza, che contiene informazioni sull organizzazione del Servizio e sulle prestazioni erogate. La Carta di Accoglienza viene consegnata a tutti i pazienti al momento della loro prima visita o esame. Accettabile: 70% dei pazienti Buono: 90% dei pazienti Giudizio "buono" > 80% Modalità di misurazione: questionario Cortesia del personale infermieristico Giudizio "buono" > 80% Modalità di misurazione: questionario 15

16 16 Rev 00 del 9/12/2015

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

NEUROCHIRURGIA CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI GLI AMBULATORI. Dott. Renato Scienza. 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA

NEUROCHIRURGIA CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI GLI AMBULATORI. Dott. Renato Scienza. 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA di Padova NEUROCHIRURGIA DIRETTORE: Dott. Dott. Renato Scienza GLI AMBULATORI CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA 1 Presentazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali CARTA DEI SERVIZI La Navigazione Libera Del Golfo S.r.l. (di seguito, la Compagnia di navigazione ) adotta la presente Carta dei Servizi e attribuisce alla stessa valore vincolante nei confronti dell utenza.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO Stesura del 02/05/2008 LA CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi è un patto tra la Società Crespellano Patrimonio Srl Socio Unico e i suoi

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Direttore: Dott. DINO SGARABOTTO

MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Direttore: Dott. DINO SGARABOTTO CARTA DI ACCOGLIENZA AMBULATORIO P. Gauguin - Parani te marae MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Direttore: Dott. DINO SGARABOTTO Edificio Malattie Infettive Centralino: 049 8213760-61 (dalle 8.00 alle 14.00)

Dettagli

AMBULATORI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

AMBULATORI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO STRUTTURALE NEUROSCIENZE E ORGANI DI SENSO Prof. Alessandro Martini Unità Operativa Complessa ODONTOIATRIA e STOMATOLOGIA Responsabile: Prof. Edoardo Stellini

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14 REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO UTENTE SANO E MALATO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 14,1752'8=,21( ),1$/,7$ '(/5(*2/$0(172 Il presente regolamento ha la finalità di richiamare le norme generali

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI

WT SRLS. www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI WT SRLS www.icarointernet.it CARTA DEI SERVIZI Sommario PREMESSA... 3 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 Eguaglianza... 3 Continuità... 3 Diritto di Informazione... 3 Partecipazione... 3 Efficienza ed Efficacia...

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29

Consultare : http://www.ginecologia.unipd.it/ http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 14 Indice Presentazione pag. 2 Attività ambulatoriale pag. 3 Ambulatorio ed orari pag. 6 Modalità di accesso pag. 8 Modulo soddisfazione pag. 14 Gentile Signora, il Personale Sanitario desidera

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA S.C. Tossicologia Forense e Antidoping Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA DI ACCOGLIENZA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA Via Falloppio n. 50 - Padova Telefono 049 8218545

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI Regione del Veneto Azienda U.l.s.s. n. 16 Padova Sede Legale: Via Scrovegni 14-35131 Padova / c.f./p.iva 00349050286 PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI La presente procedura definisce le

Dettagli

Via Nicolò Copernico 12 - Valdagno - Vicenza

Via Nicolò Copernico 12 - Valdagno - Vicenza Via Nicolò Copernico 12 - Valdagno - Vicenza Documento redatto nel mese di gennaio 2013, modificato nel mese di gennaio 2015. PREMESSA La riforma della sanità del 1999 ha modificato in maniera sostanziale

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REV. 1 del 19/05/2014

REV. 1 del 19/05/2014 CARTA DEI SERVIZI REV. 1 del 19/05/2014 Gentile Signore/ Signora, il documento che Lei sta leggendo è la nostra Carta dei Servizi. Si tratta di un documento importante che Le permette di conoscere la nostra

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Griglia di osservazione Livello 1 - Azienda Sanitaria

Griglia di osservazione Livello 1 - Azienda Sanitaria Griglia di osservazione Livello 1 - Azienda Sanitaria Azienda Sanitaria:.. Data:..... Rev. 6 - Aprile 2008 AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di tre componenti dell azione delle aziende

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 A.G.I. Medica srl Poliambulatorio A.G.I. Medica Viale Toselli 94 Siena CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 Pagina 1 di 6 Chi siamo Il POLIAMBULATORIO A.G.I. Medica, gestito dalla società A.G.I. Medica srl,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO

FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO GUIDA OPERATIVA Edizione 01/2014 Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto,

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente Gentile Signora/Signore, Le presentiamo questa guida che potrà esserle utile per l accesso corretto a questo servizio, in modo che Lei sia facilitata/o

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE

SERVIZIO CARTELLE CLINICHE REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente 1 Modalità di richiesta di copia della cartella clinica o altra documentazione Requisito essenziale:

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali 1 CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO7.001.103 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali Agli Uffici economali territoriali SEDI Oggetto: Scuole secondarie di I grado, primarie e per l infanzia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli